ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA CAMPI DI ESPERIENZA CLASSE UDA Interdisciplinari e/o verticali PERIODO TITOLO INFANZIA Cittadinanza e costituzione 3/4/5 ANNI Macrocompetenza 1 Intero anno scolastico IO E TE CITTADINI DEL MONDO Competenze chiave europee Esercitare i propri diritti di cittadinanza attiva nell ambito delle Istituzioni e delle iniziative locali, riconoscendo gli elementi fondamentali del patrimonio artistico, culturale e storico del territorio. Agire comportamenti responsabili, nel rispetto delle norme di sicurezza sulla strada, a scuola e nei diversi ambienti di vita. Curare Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale X in autonomia la propria persona, l ambiente e i materiali comuni nella prospettiva Imparare a imparare della salute e della salvaguardia del patrimonio a disposizione di tutti. Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità X Consapevolezza ed espressione culturale X TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Sviluppa il senso di appartenenza Sa di avere una storia personale e familiare Sviluppa il senso dell identità personale, la consapevolezza delle proprie esigenze e dei propri sentimenti e sa esprimersi in modo sempre più adeguato. Individua le sue caratteristiche personali: pregi e difetti Si osserva e si guarda allo specchioe scopre di essere diverso dagli altri Acquisisce regole di comportamento Sviluppa una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme Condivide esperienze e giochi, affronta gradualmente conflitti, con dei diversi punti di vista Esprime emozioni e sentimenti, èconsapevole di emozioni e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui È consapevole delle differenze e impara a rispettarle. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adatta pratiche corrette di alimentazione. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza e nella comunicazione espressiva. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni e si eprime attraversoil gioco, il disegno e altre attività manipolative. Ascolta e comprende narrazioni

2 Ragiona sulla lingua escoprela presenza di lingue diverse OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ANNI 3) Percepire e riconoscerte se stesso Saper riconoscere la propria appartenenza ad un gruppo (a casa, a ascuola, con i compagni) Accettare i compagni nel gioco Rispettare semplici regole della vita di gruppo Accettare le diversità presenti nel gruppo Riconoscere la figura dell adulto come punto di riferimento e scoprire la necessità di rispettarele regole Partecipare a giochi ed attività con i compagnio con l adulto NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ IL BAMBINO: (3 anni) (3 anni) Avere un atteggiamento di rispetto nei confronti dell ambiente scolastico e IDENTITÀ E APPARTENENZA Gli spazi della scuola; viverlo in modo positivo Il corpo e le differenze di Individua le sue caratteristiche personali: pregi e difetti RELAZIONE genere Saper avviare relazioni positive con i compagni e gli adulti Le regole utili alla vita di Saper accettare e gradualmente rispettarele regole, i ritmi le turnazioni sia nei scolastico sezione nell ambiente Saper accogliere i compagni, collaborare con loro per la realizzazione di un giochi che nell attività PARTECIPAZIONE Regole fondamentali nella progetto comune convivenza dei gruppi di Saper giocare ed essere disponibile verso gli altri e verso i compagni che appartenenza manifestano defficoltà Gioco collettivo e di gruppo Saper riprodurre ritmi e melodie con il corpo Le feste (halloween, natale, fine anno scolastico) Comprendere il significato di alcune feste e ricorrenze e scoprirne i valori CONTENUTI ATTIVITA : Mi conosco attraverso giochi motori sul corpo Il mio contrassegno e quello degli altri. Calendario delle presenze Litigi e abbracci Le regole Alla scoperta degli altri:

3 RACCORDI CON GLI ALTRI CAMPI D ESPERIENZA TUTTI somiglianze e differenze Le regole con gli adulti Esperienze di routine; Attività finalizzate al riconoscimento della propria appartenenza alla sezione e al gruppo di età Giochi individuali e di gruppo liberi e guidati finalizzati all acquisizione delle regole di convivenza Giochi volti a consolidare la propria identità personale (sesso, età, caratteristiche fisiche, gusti e talenti) Ascolto, riflessione e verbalizzazione di storie a tema e di esperienze vissute Memorizzazione di semplici poesie, filastrocche e canzoncine. Si riconosce soggetto di diritti e doveri Cerca di capire azioni e sentimenti degli altri METODI Le tematiche sopra descritte verranno sviluppate partendo dal racconto e dalla drammatizzazione di storie, al fine di coinvolgere i bambini facendo leva sui loro interessi e sulla loro curiosità. Le attività verranno presentate sotto forma di problemi da affrontare (problem-solving) partendo dal vissuto concreto e quotidiano del bambino. Gli alunni saranno invitati a riflettere, formulare affermazioni, domande ed ipotesi attraverso la conversazione guidata e il brainstorming. L alunno avrà il ruolo di attore principale. Si ricorrerà molto spesso ad attività laboratoriali e a lavori di gruppo. STRATEGIE STRUMENTI Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante le strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. Ambienti scolastici (spazio-sezione svolgimento delle attività dell intero gruppo atrio scuola organizzato a spazi specifici per lo svolgimento dei giochi collettivi e psicomotori: cortile esterno attrezzato con giochi di grandi dimensioni (altalene e giostre) Materiali Video, libri, cd musicali, DVD, materiale strutturato e non INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad

4 apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze ECCELLENZE PRODOTTO Produzione di cartelloni e filastrocche di sintesi VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E - Autobiografia cognitiva)

5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA Interdisciplinari e/o verticali PERIODO TITOLO DELL INFANZIA Cittadinanza e costituzione 4 ANNI 1 Intero anno scolastico Io e te cittadini del mondo Macrocompetenza Esercitare i propri diritti di cittadinanza attiva nell ambito delle Istituzioni e delle iniziative locali, riconoscendo gli elementi fondamentali del patrimonio artistico, culturale e storico del territorio. Agire comportamenti responsabili, nel rispetto delle norme di sicurezza sulla strada, a scuola e nei diversi ambienti di vita. Curare in autonomia la propria persona, l ambiente e i materiali comuni nella prospettiva della salute e della salvaguardia del patrimonio a disposizione di tutti. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua X Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche X Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale X TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Sviluppa il senso di appartenenza Sa di avere una storia personale e familiare Sviluppa il senso dell identità personale, la consapevolezza delle proprie esigenze e dei propri sentimenti e sa esprimersi in modo sempre più adeguato. Individua le sue caratteristiche personali: pregi e difetti Si osserva e si guarda allo specchioe scopre di essere diverso dagli altri Acquisisce regole di comportamento Sviluppa una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme Condivide esperienze e giochi, affronta gradualmente conflitti, con dei diversi punti di vista Esprime emozioni e sentimenti, èconsapevole di emozioni e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui È consapevole delle differenze e impara a rispettarle. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adatta pratiche corrette di alimentazione. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza e nella comunicazione espressiva.

6 Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni e si eprime attraversoil gioco, il disegno e altre attività manipolative. Ascolta e comprende narrazioni Ragiona sulla lingua escoprela presenza di lingue diverse OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare consapevolmente i propri sentimenti e le proprie esigenze Sapere individuare le relazioni individuali Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità Rispettare la vita di gruppo comprendendo i bisogni degli altri Assumenrsi delle responsabilità adottando criteri di comportamento comuni Saper rispettare ogni diversità Rispettare in maniera consapevole le regole comportamentali Riflettere e confrontarsi su esperienze comuni NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ IDENTITA E APPARTENENZA Riconoscere momenti e situazioni che suscitano emozioni Riconosce ed esprime emozioni provate Conoscere elementi della storia personale e familiare Sviluppa il senso di appartenenza alla famiglia e alla comunità Riscoperta degli ambienti gia noti della scuola Sapersi muovere con disinvoltura negli spazi della scuola Costruire rapporti interpersonali positivi e rafforzare legami di amicizia attraverso la creazione di giochi Rispetta le regole definite per mantenere in ordine gli spazi comuni e personali dell aula scolastica. Saper comprendere e portare a termine le consegne L ambiente scolastico e le sue regole Rispetto e l accettazione dell altro Interagire con gli altri mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative Conoscenza, gestione e cura del corpo Saper giocare e lavorare con gli altri nel rispetto delle regole Saper attivare comportamenti rispettosi e corretti nei confronti degli altri Saper verbalizzare ed illustrare esperienze vissute e storie ascoltate CONTENUTI E ATTIVITA Partecipa alle attività di gioco, rispettandone le regole.

7 RACCORDI CON ALTRI CAMPI D ESPERIENZA TUTTI Le emozioni a scuola La mia famiglia La mia sezione, la mia scuola Le regole a scuola Oggi a chi tocca. Incarichi e responsabilità Alla scoperta defli altri Il ispetto delle regole Conversazioni su esperienze Giochi finalizzati Riferire eventi ed emozioni Giochi di gruppo per rafforzare il gruppo di appartenenza Rispettare i turni nell ambito della vita quotidiana: conversazioni, giochi e canti Discutere, intervenire, verbalizzare ed illustrare con disegni e schede srutturate le regole che aiutano a vivere bene a scuola Racconti e rielaborazioni di esperienze vissute e storie Realizzazione di un cartellone che illustra le regole di vita quotidiana Percorsi psicomotori e di orientamento Giochi individuali e di gruppo (imbolici, imitativi e di regole e ritmo-musicali) Attività pittorico-manipolativo utilizzando materiali e strumenti, tecniche espressive varie. Valuta il proprio impegno a mettere in pratica le buone azioni concordate. Segnala caratteristiche positive dei compagni. Discrimina buone pratiche di comportamento. Conoscere lo schema corporeo Sapersi muovere con destrezza nell ambiente del gioco controllando i movimenti Riconosce buone regole per la sicurezza in strada e le condivide METODI STRATEGIE Le tematiche sopra descritte verranno sviluppate partendo dal racconto e dalla drammatizzazione di storie, al fine di coinvolgere i bambini facendo leva sui loro interessi e sulla loro curiosità. Le attività verranno presentate sotto forma di problemi da affrontare (problem-solving) partendo dal vissuto concreto e quotidiano del bambino. Gli alunni saranno invitati a riflettere, formulare affermazioni, domande ed ipotesi attraverso la conversazione guidata e il brainstorming. L alunno avrà il ruolo di attore principale. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà.

8 Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante le strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Ambienti scolastici (spazio-sezione svolgimento delle attività dell intero gruppo atrio scuola organizzato a spazi specifici per lo svolgimento dei giochi collettivi e psicomotori: cortile esterno attrezzato con giochi di grandi dimensioni ( altalene e giostre) Materiali Video, libri, cd musicali, DVD, materiale strutturato e non INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze ECCELLENZE PRODOTTO Stesura di una lista di buone pratiche per evitare lo spreco dell acqua. VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) Firma dell Insegnante

9 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA Interdisciplinari e/o verticali PERIODO TITOLO DELL INFANZIA Cittadinanza e costituzione 5 ANNI 1 Intero anno scolastico Io e te.. cittadini del mondo Macrocompetenza Esercitare i propri diritti di cittadinanza attiva nell ambito delle Istituzioni e delle iniziative locali, riconoscendo gli elementi fondamentali del patrimonio artistico, culturale e storico del territorio. Agire comportamenti responsabili, nel rispetto delle norme di sicurezza sulla strada, a scuola e nei diversi ambienti di vita. Curare in autonomia la propria persona, l ambiente e i materiali comuni nella prospettiva della salute e della salvaguardia del patrimonio a disposizione di tutti Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua X Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche X Senso di iniziativa e imprenditorialità X Consapevolezza ed espressione culturale X TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Sviluppa il senso di appartenenza Sa di avere una storia personale e familiare Sviluppa il senso dell identità personale, la consapevolezza delle proprie esigenze e dei propri sentimenti e sa esprimersi in modo sempre più adeguato. Individua le sue caratteristiche personali: pregi e difetti Si osserva e si guarda allo specchioe scopre di essere diverso dagli altri Acquisisce regole di comportamento Sviluppa una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme Condivide esperienze e giochi, affronta gradualmente conflitti, con dei diversi punti di vista Esprime emozioni e sentimenti, èconsapevole di emozioni e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui È consapevole delle differenze e impara a rispettarle. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adatta pratiche corrette di alimentazione. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza e nella comunicazione espressiva.

10 Condivide la gioia di muoversi e di raggiungere risultati Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni e si eprime attraversoil gioco, il disegno e altre attività manipolative. Ascolta e comprende narrazioni Ragiona sulla lingua escoprela presenza di lingue diverse OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sviluppare risultati di sicurezza, stima di sé e fiducia nelle proprie capacità Saper riconoscere ed esprimere sentimenti ed emozioni controllandoli in maniera adeguata Saper ricostruire eventi della propria storia personale Riconoscere e discutere insieme le situazioni che suscitano vari sentimenti Interiorizzare le regole dello star bene insieme, riflettendo sul valore morale delle proprie azioni Riconoscere e valorizzare la realtà e riconoscere il valore e la dignità di ogni soggetto, sviluppando il senso di responsabilità dell accoglienza e dell appartenenza Saper riconoscere, comprendere e rispettare norme di comportamento, comprendendo i bisogni e le intenzioni degli altri e superando il propriopunto di vista Formulare ipotesi e procedure Giocare elavorare in modo costruttivo e creativo cooperando nella realizzazione diunprogetto comune Muoversi spontaneamente in modo guidato da soli e in gruppo NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ IDENTITA E APPARTENENZA Interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative Partecipare alle abilità e farsi comprendere Riconoscere momenti e situazioni che suscitano Riconoscersi ed esprimere verbalmete le proprie emozioni emozioni e i propri sentimenti Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, i contesti, i ruoli Scoprire e conoscere il proprio corpo e le sue funzioni Conoscere la propria storia e quella del proprio paese Usi e costumi del proprio territorio, del paese e di Acquisire consapevolezza del proprio corpo quale altri paesi (portate eventualmente da bambini di altri strumento di comunicazione delle proprie emozioni luoghi) Condividere i valori della comunità di appartenenza RELAZIONI PARTECIPAZIONE Le regole che aiutano a star bene insieme Il signifato della regola: regola della vita e del lavoro in sezione; regola per la sicurezza in casa, a scuola e nell ambiente Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui valor, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento; regole della discussione e della loro funzione Modalità e rappresentazione grafica:( schemi, tabelle, cartelloni) Muoversi spontaneamente in modo guidato da solo e Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti e i luoghi Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse Saper costruire tabelle e cartelloni con immagini di comportamenti Accettare gradualmente e accettare le regole, i ritmi di

11 in gruppo turnazione CONTENUTI E ATTIVITA RACCONTI DI ESPERIENZE VISSUTE Le emozioni a scuola: allegro, triste, spaventato, arrabbiato La propria storia personale La consapevolezza DELLE PROPRIE EMOZIONI A SCUOLA REGOLE A SCUOLA E FUORI CONOSCO GLI ALTRI E LEPAROLE GENTILI Io e le educazioni: salurte alimentare, ambientale e sicurezza stardale I miei diritti e i miei doveri Manifestare interesse per i membri delgruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco e nel lavoro Scambiare giochi e materiali. Collaborare coni compagni per la realizzazione di un progetto comune; saper giocare e lavorare con gli altri bambini nel rispetto delle regole Saper osservare comportamenti rispettosi sulla salute, sulla sicurezza delle persone, delle cose, dell ambiente ATTIVITA Parlare con i grandi e coetanei Ascoltare, comprendere conversazioni guidate e non Giochi e attività che privilegiano la funzione descrittiva e sociale Giochi di ruolo, simbolici, imitativi e di regole Visione di immagini di persone o personaggi di fumetti che esprimono di sentimenti e stati d animo Individuare sentimenti esperessi e ipotizzare situazioni che li causano Drammatizzazionedi poesie e filastrocche Drammatizzazione, realizzazione di cartelloni con immagini di comportamento tra i bambini Conversazione e illustrazione con simboli convenzionali delle regole che aiutano a vivere meglio in sezione, a scuola Verbalizzare le ipotesi riguardanti le consegne dell inosservanza delle regole sulla convivenza Riflessione e realizzazione di un cartellone degli alimenti che fanno bene alla salute e quelli che fanno male Passeggiate organizzate per individuare pericoli per la sicurezza a scuola, a casa, per la strada Racconto sui diritti e doveri Verbalizzazione in circle-time sulle regole che aiutanoa vivere meglio a scuola, a casa, per starda Fare semplici indagini sugli usi e le tradizioni della

12 RACCORDI CON GLI ALTRI CAMPI D ESPERIENZA TUTTI comunità di vita e della comunità di provienienza dei bambini nuovi arrivi, allestire attività manipolative e motorie (costruzioni di giochi, balli) per mettere a confronto le abilità. METODI STRATEGIE STRUMENTI Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante le strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello

13 VALORIZZAZIONE ECCELLENZE DELLE Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO Realizzazione collettiva di una presentazione dell Italia attraverso simboli, inno, ricorrenze civili, figure istituzionali VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) Firma dell Insegnante

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO Macrocompetenza (dal

Dettagli

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO MARZO/APRILE Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ Comprendere registrazioni contenenti informazioni su persone e cose. Comprendere registrazioni contenenti informazioni su dei ragazzi: nome, età, origine, oggetto preferito ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

LE SHOPPING AU TÉLÉPHONE

LE SHOPPING AU TÉLÉPHONE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO Dicembre/Gennaio Il mese di Febbraio sarà

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PRIMARIA Cittadinanza e costituzione 1 1 Intero anno scolastico DIAMOCI UNA REGOLA

ANNO SCOLASTICO PRIMARIA Cittadinanza e costituzione 1 1 Intero anno scolastico DIAMOCI UNA REGOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

MA FAMILLE -MA CLASSE MES COPAINS

MA FAMILLE -MA CLASSE MES COPAINS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Dicembre/ Gennaio il mese di Febbraio sarà

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

BASILE DON MILANI. DISCIPLINA:SCIENZE CLASSE I UDA n. 1

BASILE DON MILANI. DISCIPLINA:SCIENZE CLASSE I UDA n. 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE CLASSE I UDA n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO M. BASILE

Dettagli

Consapevolezza ed espressione culturale

Consapevolezza ed espressione culturale Materia/Ambito disciplinare/asse culturale Denominazione Prodotti Tutti INSIEME CONDIVIDIAMO E FESTEGGIAMO Drammatizzazione, realizzazione di cartelloni e biglietti augurali. Competenze chiave europee

Dettagli

IL SE E L ALTRO (STORIA)

IL SE E L ALTRO (STORIA) IL SE E L ALTRO (STORIA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006 - INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

SEZIONE A: Traguardi formativi. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE Fonti di legittimazione: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre U.D.A. 1 Titolo STORIE VISSUTE, STORIE ASCOLTATE Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana

Dettagli

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico. TITOLO UDA Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI COMPITO IN SITUAZIONE Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico. TEMPI DESTINATARI COMPETENZE TRASVERSALI ATTESE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno(CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.itcod.mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Viale Raffaello - 71036 LUCERA (FG) C.F. 91017780718 Cod. Meccanografico FGIC842006 0881/540389-547202 Sito web: www.ic-bozzinifasani-lucera.net

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2016 - INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA DECOLLATURA SEZ 1 A Anno Scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER UNITA DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRALE Febbraio/Marzo

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO SETT-OTT- NOV

ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO SETT-OTT- NOV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno(CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.itcod.mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Campi di esperienza coinvolti: IL SÉ E L ALTRO, TUTTI Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia / Scuola primaria Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone con immagini (foto

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Alunni di scuola dell infanzia anni

UNITA DI APPRENDIMENTO. Alunni di scuola dell infanzia anni Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IC SARNELLI DE DONATO RODARI CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola dell infanzia Traguardi Obiettivi Contenuti Identità e Percepire e riconoscere se stesso; appartenenza comunicare le proprie

Dettagli

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

Formazione prof. Carlo Scognamiglio Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s. 2016/2018 Progetto Oggi, Cittadini di domani SCUOLA DELL IINFANZIA sez A e B (ins. Brunetti, Marrazzo, Palombi, Parisi) MODELLO UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S SCUOLA DELL INFANZIA DIPARTIMENTO ORIZZONTALE ESPRESSIVO ANTROPOLOGICA: IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S SCUOLA DELL INFANZIA DIPARTIMENTO ORIZZONTALE ESPRESSIVO ANTROPOLOGICA: IL SE E L ALTRO ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 SCUOLA DELL INFANZIA DIPARTIMENTO ORIZZONTALE ESPRESSIVO ANTROPOLOGICA: IL SE E L ALTRO PIANO DI LAVORO ANNUALE PER CAMPO D ESPERIENZA DOCENTI COINVOLTI: tutti

Dettagli

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Unit d'apprendimento SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA! Istituto Comprensivo n. 5 - Via Pirandello- 40026 Imola (Bo) Via Pirandello, 12- Segreteria tel. 0542-40109 fax: 0542-635957 Scuola dell'infanzia tel. 0542:40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613- Scuola

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative Denominazione Attività formative Compito prodotto Il Gioco dell Oca Competenze mirate Comunicazione nella madrelingua/lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili

Dettagli

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev. Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: AMBITO ANTROPOLOGICO SCUOLA INFANZIA N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: L ORSA CATERINA VA AL MARE SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Introduzione dell u.d.a da parte l Orsa Caterina

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto Competenze mirate UNA SCUOLA PER ME Un Lap box individuale e/o collettivo: una scatola interattiva che si ispira alla lettura del libro Pezzettino. Imparare ad imparare

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

Interconnessioni disciplinari

Interconnessioni disciplinari Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA ALL. A I COLORI DELL INVERNO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Come cambia la natura (Capacità di osservare e comprendere i fenomeni

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Monterotondo Buozzi. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare ABILITA'

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Monterotondo Buozzi. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare ABILITA' CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea: Imparare ad imparare Perseverare nell apprendimento e organizzarlo gestendo con efficacia il tempo e le

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO a.s. 2016 2017 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 Titolo Campo di esperienza Destinatari Tempi Accoglienza

Dettagli

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA Scuola dell Infanzia Castelnuovo A.S. 2018-2019 AMBITI: SCUOLA - STRADA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO COMPETENZA SOCIALE E CIVICA COMPETENZA NELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL. 049 9115015 Unità di Apprendimento n 1: Progetto accoglienza: BENVENUTI E BENTORNATI A SCUOLA TEMPI:

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ILARIA ALPI" - CURRICOLO VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - CURRICOLO VERTICALE Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE- disciplina di riferimento: TUTTE QUADRO SINOTTICO SVILUPPATO NEI TRE ORDINI DI SCUOLA: Infanzia - Primaria - Secondaria Le competenze sociali e

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 periodo di svolgimento aprile-giugno Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D Titolo dell U.D.A. : La mia storia, storia del mio paese Motivazione della proposta

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18.700 SCUOLA DELL INFANZIA Muoversi con destrezza nell ambiente e nel gioco Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione EMOZIONI A COLORI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee:

Dettagli

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni DIREZIONE DIDATTICA STATALE 5 CIRCOLO DI NAPOLI EUGENIO MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI- tel.e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 e-mail: naee005006@istruzione.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 5 IMPARARE AD IMPARARE CERTIFICAZIONE DELLE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA DA CERTIFICARE ABILITA CONOSCENZE 5a. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base.

Dettagli

Progetto Cittadinanza Attiva

Progetto Cittadinanza Attiva Unione Europea Istituto Comprensivo "Carducci V. Da Feltre Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Progetto Cittadinanza Attiva Via Cannizzaro 12-89123 REGGIO CALABRIA

Dettagli

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura competenze,

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITA' METODOLOGIE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. Ascoltare e comprendere brevi

Dettagli

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni 4 anni

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni 4 anni DIREZIONE DIDATTICA STATALE 5 CIRCOLO DI NAPOLI EUGENIO MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI- tel.e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 e-mail: naee005006@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 TEMA: EMOZIONI IN GIOCO La Scuola dell'infanzia è uno dei primi ambienti in cui il bambino impara

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche Accoglienza Infanzia Scuola dell'infanzia di Anno Scolastico 2018-2019 Sezione Periodo: Consiglio di intersezione Docenti Osservare e descrivere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni TITOLO UDA A COME ACCOGLIENZA Accogliere per condividere e costruire COMPITO IN SITUAZIONE TEMPI DESTINATARI COMPETENZE TRASVERSALI ATTESE Rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini,

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCHEDE DI QUADRIMESTRALI SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOIOSA-GROTTERIA Direzione e segreteria Gioiosa Ionica Via Rubina tel/fax 0964/51355 e-mail rcic839003@istruzione.it 89042 Gioiosa

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO elaborato dai docenti della Scuola dell Infanzia Coordinatore Ins. Donatella Rosa SEZIONE CONTENUTI

Dettagli

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro infanzia primaria secondaria Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro Prende parte attiva alla vita della scuola e si pone in

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n. 5 21011 CASORATE SEMPIONE (VA) tel. 0331

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo tematico IL SÈ E L' ALTRO L'ambiente sociale e il vivere insieme Sviluppare

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell'infanzia G.B.Guarini - Scuole primarie A.Costa - G.B.Guarini - A. Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo Sede:Via Previati,31 44121 FERRARA Tel.

Dettagli