ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO SETT-OTT- NOV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO SETT-OTT- NOV"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno(CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.itcod.mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 2 1 SETT-OTT- NOV ACCOGLIENZA, DIARIO, LETTERA, AUTOBIOGRAFIA Macrocompetenza Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e Comunicazione nelle lingue straniere testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico Competenza matematica/scientifica/tecnologica appropriato alle diverse situazioni. Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare racconti autobiografici, racconti di vita scolastica e di vita familiare, anche secondo le modalità Invalsi. Leggere un racconto di vita autobiografica, di vita scolastica, di vita familiare in modo espressivo a più voci. Ascoltare e comprendere un racconto autobiografico, di vita scolastica e di vita familiare adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per riflettere su se stesso, riguardo alla scuola e sui rapporti con i genitori. Saper mettere in comune con i compagni i propri pensieri e le proprie aspettative. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare e scrivere riguardo a se stesso, alla scuola e alla famiglia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali all esposizione Ascoltare testi prodotti da altri. Intervenire in una conversazione o in una discussione. Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi.

2 LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA DIARIO LETTERA AUTOBIOGRAFIA METODI STRATEGIE STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE Conoscere le modalità di lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Leggere testi di vario tipo. Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, Scrivere testi di diversa forma. stesura e revisione del testo a partire dall analisi del Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. compito Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Conoscere struttura, scopi, tipologie e linguaggio dei generi per scrivere di sé: diario, lettera, autobiografia. Riconoscere struttura, scopi, tipologie e linguaggio dei generi per scrivere di sé: diario, lettera, autobiografia. Conoscere l origine e l evoluzione del diario, della lettera e dell autobiografia. Riconoscere l origine e l evoluzione del diario, della lettera e dell autobiografia. Conoscere il lessico specifico del diario, della lettera e dell autobiografia. Riconoscere il lessico specifico del diario, della lettera e dell autobiografia. Utilizzare la struttura, gli scopi, le tipologie e il linguaggio di diario, lettera e autobiografia. Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

3 CONSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE PRODOTTO Un diario epistolare di classe. VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

4 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 2 2 DIC-GEN AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare racconti autobiografici, racconti di vita scolastica e di vita familiare, anche secondo le modalità Invalsi. Leggere un racconto di vita autobiografica, di vita scolastica, di vita familiare in modo espressivo a più voci. Ascoltare e comprendere un racconto autobiografico, di vita scolastica e di vita familiare adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per riflettere su se stesso, riguardo alla scuola e sui rapporti con i genitori. Saper mettere in comune con i compagni i propri pensieri e le proprie aspettative. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare e scrivere riguardo a se stesso, alla scuola e alla famiglia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali Ascoltare testi prodotti da altri. a comprendere durante l ascolto. Intervenire in una conversazione o in una discussione. Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo all esposizione Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi. Conoscere le modalità di lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Leggere testi di vario tipo. Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, Scrivere testi di diversa forma. stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra

5 E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ METODI STRATEGIE Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Conoscere il problema dei rifiuti e le modalità di smaltimento degli stessi. Conoscere le regole per evitare lo speco di acqua. le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Riconscere le questioni aperte legate all ambiente e alla sostenibilità. Riconoscere il problema dello smaltimento dei rifiuti e della carenza d acqua. Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. INTERVENTI PER Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. L INCLUSIONE Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio.

6 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) Cfr. Compito di realtà La nostra scuola (Open Day) Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E - Autobiografia cognitiva)

7 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 2 3 FEB-MAR BULLISMO E VANDALISMO SPORT E SALUTE Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare racconti autobiografici, racconti di vita scolastica e di vita familiare, anche secondo le modalità Invalsi. Leggere un racconto di vita autobiografica, di vita scolastica, di vita familiare in modo espressivo a più voci. Ascoltare e comprendere un racconto autobiografico, di vita scolastica e di vita familiare adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per riflettere su se stesso, riguardo alla scuola e sui rapporti con i genitori. Saper mettere in comune con i compagni i propri pensieri e le proprie aspettative. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare e scrivere riguardo a se stesso, alla scuola e alla famiglia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali Ascoltare testi prodotti da altri. a comprendere durante l ascolto. Intervenire in una conversazione o in una discussione. Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo all esposizione Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi. Conoscere le modalità di lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Leggere testi di vario tipo. Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, Scrivere testi di diversa forma. stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi.

8 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA BULLISMO E VANDALISMO SPORT E SALUTE METODI STRATEGIE STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Conoscere il bullismo e il cyberbullismo Riconoscere il bullismo e il cyberbullismo Conoscere le strategie per difendersi dal bullismo. Riconoscere le strategie per difendersi dal bullismo. Conoscere la problematica del vandalismo. Riconoscere la problematica del vandalismo. Conoscere alcuni aspetti dell agonismo e dello sport Riflettere su alcuni aspetti dell agonismo e dello sport moderno. moderno. Riflettere sugli aspetti positivi e negativi dllo sport. Conoscere aspetti positivi e negativi dllo sport. Riconoscere l evoluzione storica di saluti e malattia dall antichità ad Conoscere l evoluzione storica di saluti e malattia dall antichità ad oggi. oggi. Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello

9 Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. CONSOLIDAMENTO Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti POTENZIAMENTO Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze DELLE ECCELLENZE PRODOTTO Produzione di cartelloni, testi di vario genere, presentazioni in power point, interviste VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO APPRENDIMENTI (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia PTOF) cognitiva) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo.

10 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 2 4 APR-MAG STRANIERI COME NOI INTEGRAZIONE E CONVIVENZA Macrocompetenza Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e Comunicazione nelle lingue straniere testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico Competenza matematica/scientifica/tecnologica appropriato alle diverse situazioni. Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare racconti autobiografici, racconti di vita scolastica e di vita familiare, anche secondo le modalità Invalsi. Leggere un racconto di vita autobiografica, di vita scolastica, di vita familiare in modo espressivo a più voci. Ascoltare e comprendere un racconto autobiografico, di vita scolastica e di vita familiare adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per riflettere su se stesso, riguardo alla scuola e sui rapporti con i genitori. Saper mettere in comune con i compagni i propri pensieri e le proprie aspettative. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare e scrivere riguardo a se stesso, alla scuola e alla famiglia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali Ascoltare testi prodotti da altri. a comprendere durante l ascolto. Intervenire in una conversazione o in una discussione. Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo all esposizione Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi. Conoscere le modalità di lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Leggere testi di vario tipo. Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, Scrivere testi di diversa forma. stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Apprendere parole straniere nuove Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le

11 ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USIDELLA LINGUA STRANIERI COME NOI INTEGRAZIONE E CONVIVENZA METODI STRATEGIE STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE CONSOLIDAMENTO parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Conoscere il problema dell integrazione nelle società Riflettere sul tema della diversità per favorire l integrazione degli multietniche attuali, anche con riferimento ai flussi migratori. stranieri, valorizzandone la presenza e la cultura. Conoscere alcuni casi di integrazione nel passato e nel presente. Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche.

12 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) Cfr. Compito di realtà I diritti dell uomo Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

13 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 2 1 OTTOBRE MAGGIO LA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL SETTECENTO Macrocompetenza Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e Comunicazione nelle lingue straniere testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico Competenza matematica/scientifica/tecnologica appropriato alle diverse situazioni. Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare racconti autobiografici, racconti di vita scolastica e di vita familiare, anche secondo le modalità Invalsi. Leggere un racconto di vita autobiografica, di vita scolastica, di vita familiare in modo espressivo a più voci. Ascoltare e comprendere un racconto autobiografico, di vita scolastica e di vita familiare adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per riflettere su se stesso, riguardo alla scuola e sui rapporti con i genitori. Saper mettere in comune con i compagni i propri pensieri e le proprie aspettative. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare e scrivere riguardo a se stesso, alla scuola e alla famiglia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali Ascoltare testi prodotti da altri. ASCOLTO E PARLATO a comprendere durante l ascolto. Intervenire in una conversazione o in una discussione. Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo all esposizione Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi. Conoscere le modalità di lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo. LETTURA Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Leggere testi di vario tipo. SCRITTURA Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, Scrivere testi di diversa forma. stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

14 LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA DALLE ORIGINI AL SETTECENTO Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Conoscere il contesto storico-culturale della letteratura italiana dalle origini al Settecento. Conoscere le tappe fondamentali della letteratura italiana dalle origini al Settecento. Conoscere i principali autori e le opere della letteratura italiana dalle origini al Settecento Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Riconoscere il contesto storico-culturale della letteratura italiana dalle origini al Settecento. Riconoscere le tappe fondamentali della letteratura italiana dalle origini al Settecento. Riconoscere i principali autori e le opere della letteratura italiana dalle origini al Settecento METODI STRATEGIE STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati

15 CONSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE PRODOTTO Prodotto multimediale per presentare un aromento di studio (presentazione in power point, testo in word, ipertesto) VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

16 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno(CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.itcod.mecc. ceic87800x - Cod.Fisc DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 2 5 SETTEMBRE MAGGIO ANNO SCOLASTICO LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE Macrocompetenza Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e Comunicazione nelle lingue straniere testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico Competenza matematica/scientifica/tecnologica appropriato alle diverse situazioni. Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico. Riconosce le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Riconoscere la proposizione o frase semplice. Analizzare la struttura sintattica della proposizione o frase LA PROPOSIZIONE SEMPLICE O Distinguere le proposizione o frase semplice dal semplice. FRASE SEMPLICE periodo o frase complessa. Scrivere proposizioni dotate di senso compiuto ed Conoscere che cos è la proposizione o frase semplice e la sua struttura. Riconoscere la forma minima di base della proposizione (soggetto predicato) e le espansioni (gruppo del soggetto e gruppo del predicato). espanderle progressivamente a scopi comunicativi.

17 GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA PROPOSIZIONE Conoscere il soggetto, il predicato verbale e nominale, l attributo, l apposizione e i complementi. IL COMPLEMENTO OGGETTO O COMPLEMENTO DIRETTO Conoscere che cos è il complemento oggetto. Conoscere la posizione del complemento oggetto, Conoscere il complemento oggetto interno e quello partitivo IL COMPLEMENTO PREDICATIVO Conoscere il complemento predicativo del soggetto e dell oggetto. I COMPLEMENTI INDIRETTI ( I GRUPPO) Conoscere i complementi di: specificazione, denominazione, partitivo, termine, d agente, di causa efficiente. I COMPLEMENTI INDIRETTI (II GRUPPO) Conoscere i complementi di: causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia, unione. I COMPLEMENTI INDIRETTI (III GRUPPO) Conoscere i complementi di: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, origine e provenienza, allontanamento e separazione, tempo, età. Riconoscere il soggetto nella preposizione e le sue funzioni. Distinguere il soggetto partitivo, sottinteso. Riconoscere e distinguere il predicato nominale e verbale nella proposizione e le sue funzioni. Riconoscere il complemento oggetto nella proposizione. Riconoscere il complemento oggetto interno e quello partitivo. Riconoscere che i complementi predicativi del soggetto e dell oggetto sono aggettivi o nomi che completano il significato del predicato. Riconoscere i complementi di: specificazione, denominazione, partitivo, termine, d agente, di causa efficiente. Riconoscere i complementi di: causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia, unione. Riconoscere i complementi di: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, origine e provenienza, allontanamento e separazione, tempo, età. Analizzare e usare correttamente il soggetto e il predicato quali elementi fondamentali della proposizione, indispensabili per esprimere qualsiasi pensiero di senso compiuto. Analizzare i rapporti logici che legano i soggetti e i predicati e usarli correttamente nella comunicazione scritta e orale. Analizzare e usare correttamente attributi e apposizioni. Completare, ampliar, arricchire il significato di una proposizione per mezzo di complementi diretti, indiretti, avverbiali. Eseguire correttamente l analisi logica. Analizzare e usare correttamente il complemento oggetto o complemento diretto in quanto si unisce direttamente al verbo senza aiuto della preposizione. Eseguire correttamente l analisi logica. Analizzare e usare il correttamente il complemento predicativo del soggetto e dell oggetto per esprimere e comunicare. Eseguire correttamente l analisi logica, Analizzare le funzioni logiche e usare correttamente i complementi di: specificazione, denominazione, partitivo, termine, d agente, di causa efficiente. Eseguire correttamente l analisi logica. Analizzare le funzioni logiche e usare correttamente i complementi di: causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia, unione. Eseguire correttamente l analisi logica. Analizzare le funzioni logiche e usare correttamente i complementi di: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, origine e provenienza, allontanamento e separazione, tempo, età. Eseguire correttamente l analisi logica.

18 I COMPLEMENTI INDIRETTI (IV GRUPPO) Conoscere i complementi di: argomento, limitazione, paragone, materia, qualità, peso, estensione, distanza, stima, prezzo. I COMPLEMENTI INDIRETTI (V GRUPPO) Conoscere i complementi di: colpa, pena, di abbondanza e di privazione, di vantaggio e di svantaggio, di esclusione, di sostituzione o scambio concessivo, distributivo, di vocazione, di esclamazione. METODI STRATEGIE STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE Riconoscere i complementi di: argomento, limitazione, paragone, materia, qualità, peso, estensione, distanza, stima, prezzo. Riconoscere i complementi di: colpa, pena, di abbondanza e di privazione, di vantaggio e di svantaggio, di esclusione, di sostituzione o scambio concessivo, distributivo, di vocazione, di esclamazione. Analizzare le funzioni logiche e usare correttamente i complementi di: argomento, limitazione, paragone, materia, qualità, peso, estensione, distanza, stima, prezzo. Eseguire correttamente l analisi logica. Analizzare le funzioni logiche e usare correttamente i complementi di: colpa, pena, di abbondanza e di privazione, di vantaggio e di svantaggio, di esclusione, di sostituzione o scambio concessivo, distributivo, di vocazione, di esclamazione nella comunicazione orale e scritta. Eseguire correttamente l analisi logica delle proposizioni. Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate

19 CONSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) E-book dei complementi. VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

20 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno(CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.itcod.mecc. ceic87800x - Cod.Fisc DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO ANNO SCOLASTICO LETTERE STORIA 2 1 SETTEMBRE INVENZIONI E SCOPERTE GEOGRAFICHE Macrocompetenza Si orienta nello spazio e tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Traguardo/i di competenza disciplinare Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea moderna. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÁ USO DELLE FONTI Conosce alcune procedure e tecniche di lavoro Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti. storico. Conoscere come selezionare e organizzare le Utilizzare, in modo pertinente, gli aspetti essenziali della informazioni con mappe, schemi, tabelle. periodizzazione. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Costruire grafici e mappe spazio temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. STRUMENTI CONCETTUALI Conoscere il patrimonio culturale collegato con i Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, temi affrontati. interculturali e di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE INVENZIONI E SCOPERTE GEOGRAFICHE Conoscere i concetti appresi. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Conoscere i progressi della navigazione e le rotte e i nuovi orizzonti geografici indicati dai viaggi di B. Diaz, F. Magellano e V. De Gama. Stabilire nessi fra spinte economiche, invenzioni e scoperte. Cogliere il valore simbolico della scoperta dell America come inizio dell età moderna.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno(CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.itcod.mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

VOYAGES ET RESTAURANTS

VOYAGES ET RESTAURANTS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO DICEMBRE/GENNAIO Il mese di febbraio sarà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO OTTOBRE / NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO Macrocompetenza (dal

Dettagli

LOISIRS ET ACTIVITÉS

LOISIRS ET ACTIVITÉS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Aprile/Maggio Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO MARZO/APRILE Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ Comprendere registrazioni contenenti informazioni su persone e cose. Comprendere registrazioni contenenti informazioni su dei ragazzi: nome, età, origine, oggetto preferito ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE

Dettagli

LE SHOPPING AU TÉLÉPHONE

LE SHOPPING AU TÉLÉPHONE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO Dicembre/Gennaio Il mese di Febbraio sarà

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

MA FAMILLE -MA CLASSE MES COPAINS

MA FAMILLE -MA CLASSE MES COPAINS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Dicembre/ Gennaio il mese di Febbraio sarà

Dettagli

BASILE DON MILANI. DISCIPLINA:SCIENZE CLASSE I UDA n. 1

BASILE DON MILANI. DISCIPLINA:SCIENZE CLASSE I UDA n. 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE CLASSE I UDA n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO M. BASILE

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre U.D.A. 1 Titolo STORIE VISSUTE, STORIE ASCOLTATE Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PRIMARIA Cittadinanza e costituzione 1 1 Intero anno scolastico DIAMOCI UNA REGOLA

ANNO SCOLASTICO PRIMARIA Cittadinanza e costituzione 1 1 Intero anno scolastico DIAMOCI UNA REGOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ ASCOLTO E PARLATO Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25/a1 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I V E R D E L L O PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali. 2.

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

Unità di apprendimento Classi V a. s. 2018/19

Unità di apprendimento Classi V a. s. 2018/19 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARETE BASILE DON MILANI Unità di apprendimento Classi V a. s. 2018/19 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA:

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 CURRICOLI VERTICALI IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 DISCIPLINA: ITALIANO MATERNA 5 ANNI TRAGUARDI Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE Padronanza in uscita Il saper fare ABILITA Le azioni per arrivare alle

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione 1.Interagire in modo efficace in diverse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III Indicatori: Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI TERZE Sez.A-B-C-D UDA. 1: Il mondo degli adolescenti PERIODO: settembre-dicembre

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA IL TESTO NARRATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO IL SUCCESSO DI TUTTI E DI OGNUNO DOCENTE SAITTA ANGELA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 *_PREMESSA_* Questo progetto nasce a seguito di un periodo di approfondita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 Codice Fiscale 92014290651 Cod.Mecc. SAIC8AA00T e-mail saic8aa00t@ istruzione.it posta

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA Finalità: Promuovere lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative, condizione essenziale per la crescita della persona, per la partecipazione alla vita

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di ITALIANO Classi 1-2-3 a.s.2017/18 COMPETENZE SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno: Interagisce

Dettagli

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO VIAGGIO ATTRAVERSO I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA Situazione

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Docente:Dusca Iosa Gabriella Covri Dipartimento:Discipline umanistiche Classe/i: 1C e 1D Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina:Italiano Testo/i

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Ha una padronanza della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre Ascoltare e parlare ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre classi terze Obiettivi Attività Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

Unità di apprendimento Classi V a.s. 2016/17

Unità di apprendimento Classi V a.s. 2016/17 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARETE BASILE DON MILANI Unità di apprendimento Classi V a.s. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO CLASSE 2 SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA D ISTRUZIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) ascolta e comprende testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità orale Ascoltare vari tipi di comunicazione cogliendone le intenzioni e gli scopi. Interagire a livello linguistico e produzione

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIA UDA CLASSE II

DISCIPLINA: TECNOLOGIA UDA CLASSE II MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA: TECNOLOGIA UDA CLASSE II ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: SEZIONE/CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO n.1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classi Terze Materia Geografia Anno scolastico 2017/18 Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli