PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 INDIRIZZO: IPSC - Servizi commerciali CLASSE: 4 SEZIONE: Ac DISCIPLINA: Lingua e cultura francese DOCENTE: Roberta Rampazzo QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): FINALITA Acquisire la competenza comunicativa in Francese a livello B1 del QCER. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettica interculturale sia ai fini professionali. Utilizzare il linguaggio settoriale dei servizi commerciali per interagire a livello professionale. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento professionale. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE Il gruppo che studia la Lingua francese come seconda lingua straniera è costituito da 3 alunne, il resto della classe studia la Lingua spagnola. Le ragazze sono molto motivate ed interessate alle attività didattiche proposte dalla docente, partecipano attivamente alle lezioni ed hanno un comportamento corretto e disciplinato nei confronti dell insegnante. L esito del primo test scritto è stato positivo per tutte, con un giudizio buono per la quasi totalità del gruppo. LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO Lingua e cultura francese LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni: 0 0 % LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni: 1 33,33 % LIVELLO ALTO ( voti ) N. Alunni: 2 66,66% PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Prova strutturata: verifica delle conoscenze grammaticali e dell abilità di traduzione dall italiano al francese. Pagina 1 di 7

2 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE dei linguaggi Competenze disciplinari: Per gli obiettivi generali di competenza della disciplina e l articolazione delle competenze in abilità e conoscenze cfr. linee guida degli istituti professionali del 2012, istruzione professionale, settore servizi, indirizzo Servizi commerciali, secondo biennio e quinto anno, seconda lingua straniera, pp Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi al livello B1 del QCER e utilizzare il linguaggio del settore commerciale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Partecipare ad attività dell area marketing. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Ricezione ed interazione orale: Comprendere, in modo globale e selettivo, messaggi orali di varia natura. Interagire in brevi conversazioni su argomenti di interesse personale, d attualità o di lavoro. Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio del settore commerciale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B1 del (QCER). Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Partecipare ad attività dell area marketing. Ricezione scritta: comprendere le idee principali e specifici dettagli di testi scritti inerenti la sfera personale, l attualità, il lavoro o il settore d indirizzo. Produzione scritta: produrre brevi testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Descrivere esperienze, esprimere opinioni ed intenzioni. Utilizzare i principali dizionari online per una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti. Tradurre dal Francese all Italiano e viceversa brevi testi scritti su argomento familiari e/o relativi all ambito di lavoro. Conoscere ed usare in contesto le strutture grammaticali; le strategie di compensazione nell interazione orale, le strategie per la comprensione dei testi scritti, orali e multimediali; il lessico relativo a vari campi semantici e la terminologia di lavoro; le varietà di registro; gli aspetti socio-culturali dei paesi in cui il Francese è parlato. OBIETTIVI MINIMI - COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE: utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di semplici testi di relativa lunghezza, scritti e orali, riguardanti argomenti familiari, di interesse personale e di lavoro. Comprendere lo scopo di un testo scritto. - PRODUZIONE SCRITTA: produrre, in modo accettabile e comprensibile, semplici testi simili a quelli studiati. - PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE: rispondere in modo pertinente e con pronuncia accettabile a domande su semplici testi, su situazioni quotidiane e attinenti al profilo professionale dell indirizzo di studi. Interagire in semplici conversazioni su argomenti familiari di interesse personale utilizzando anche strategie compensative. - CONOSCENZE: utilizzare lessico e terminologia di uso frequente; riconoscere e saper utilizzare le strutture di base della lingua utilizzata in testi scritti e orali; usare il dizionario. Pagina 2 di 7

3 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Parti selezionate da: - AA. VV., Palmarès en poche, ed. compacte, ed. Lang. - Fotocopie o materiale reperito in internet per la preparazione all esame Delf B1 MODULO 1 : LINGUA FRANCESE Unità di Apprendimento 1 Révision: ÉTAPES 10 : Permis ou défendu? ÉTAPES 11 : Donne-moi ton opinion Funzioni comunicative: raccontare al passato le proprie vacanze o giornate trascorse (produzione scritta e orale); raccontare episodi personali sul rapporto genitori-adolescenti (produzione scritta e orale); chiedere, dare o rifiutare un permesso; dire ciò che è permesso e/o vietato (comprensione orale); fare confronti; chiedere e dire che tempo fa/farà Grammatica: il presente e il futuro semplice (être, avoir, v. regolari in -er, manger, s appeler, se laver, v. regolari in -ir, aller, venir, partir, vouloir, pouvoir, devoir, savoir, faire, lire, écrire, dire, prendre) ; i verbi impersonali (p. 141); i pronomi relativi quique-où-dont; les prépositions et les locutions de temps. Lessico: permessi e divieti; il tempo atmosferico. Competenze: comprendere il regolamento di un istituto francese. Esercitazioni di comprensione scritta e produzione/interazione orale sul modello dell esame Delf A2. 2 ÉTAPE : La ville et les quartiers Funzioni comunicative: descrivere una città e un quartiere; esprimere un opinione (p. 138). Grammatica: verbi al presente, al futur simple, al passé composé, all imperfetto: envoyer, acheter, boire, mettre, vendre, offrir, voir, recevoir, conaître, vivre, croire. Le passé composé (accordo caso 1- caso 2) e i verbi che richiedono l ausiliare avoir. Le plus-que-parfait. L infinitif (p. 126); i tre modi della forma interrogativa; i pronomi dimostrativi neutri; lequel; les adjectifs vs les pronoms démonstratifs; i pronomi y-en. Lessico: gli aggettivi per descrivere una città/quartiere. simulazioni dell esame Delf A2/B1. 3 ÉTAPE 13: Zut, alors! Funzioni comunicative: esprimere il proprio stato d animo; protestare, scusarsi, accettare/rifiutare scuse. Grammatica: alcuni aggettivi e pronomi indefiniti; gli avverbi in -ment. simulazioni dell esame Delf A2/B1. ÉTAPE 14: Un aller simple, s il vous plaît! Funzioni comunicative: chiedere informazioni in viaggio; esprimere un desiderio. Grammatica: il condizionale; i verbi plaire, se plaindre. Lessico: allo sportello della stazione; all hotel. Civiltà: la légende de Saint-Nicolas. simulazioni dell esame Delf A2/B1. 4 ÉTAPE 15: Ça va, la santé? Funzioni comunicative (abilità): dire come ci si sente fisicamente; dare consigli; esprimere il dispiacere e il rimpianto. Grammatica: frasi ipotetiche di 1^-2^-3^ tipo; il verbo craindre. Lessico: le parti del corpo, le malattie e i rimedi. simulazioni dell esame Delf B1. Tempi Settembre Ottobre Ottobre Novembre Novembre Dicembre Novembre Dicembre Gennaio Pagina 3 di 7

4 MODULO 2 : F.O.S. - Le français des affaires Parti selezionate da: AA. VV., Le commerce en poche, ed. Petrini. Dossiers/UdA Obiettivi (competenze/abilità) Contenuti (conoscenze) Tempi 1 L univers de l entreprise 1 L univers de l entreprise 2 La vente 3 Les acteurs de l entreprise Presentare un azienda (p. 35) - exposé (produzione orale). Analizzare la struttura di una lettera commerciale/ (comprensione scritta). Comprendere ed utilizzare le espressioni e la terminologia del marketing. Comprendere e riutilizzare la terminologia e le espressioni relative alle risorse umane ; leggere offerte di lavoro, leggere e redigere CV e lettere di presentazione ; comprendere consigli per un colloquio di lavoro. U1 - Le formes et le personnel de l entreprise U2 - Les sociétés U3 - Les différentes catégories de commerce U4 - Communiquer dans les affaires U1 - Le marketing et la vente U1 - Les ressources humaines - Le CV - La lettre de motivation - L entretien d embauche Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno MODULO 3: CIVILISATION Obiettivi (competenze/abilità) Contenuti (conoscenze) Tempi - Comprendere, riferire ed argomentare in forma orale e scritta un testo o un video. - Confrontare la realtà francese/francofona con quella italiana cogliendone gli elementi in comune e di differenza. - Acquisire nuovo lessico/terminologie. La docente proporrà qualche argomento di attualità e civiltà da definire con precisione nel corso dell a.s., condividendo la programmazione in itinere con gli studenti ed individuando i collegamenti con altre discipline. Quest anno, tuttavia, verrà lasciato più spazio alla preparazione dell esame Delf B1 in orario curricolare. Da dicembre a maggio 5. MODULI INTERDISCIPLINARI: alcuni argomenti proposti nell ambito della microlingua del francese commerciale si collegano con le materie di indirizzo. Per quanto riguarda gli argomenti di attualità e civiltà cfr. contenuti del programma. 6. ATTIVITA PROGRAMMATE PER GLI STUDENTI: la docente proporrà alle studentesse di sostenere l esame Delf B1 previsto per maggio 2018 o novembre 2018 ed organizzato dall Alliance Française di Venezia. 7. METODOLOGIE Metodi utilizzati in ambito comportamentale : Il raggiungimento degli obiettivi comportamentali richiede l adozione delle seguenti metodologie: richiesta di rispetto delle regole d Istituto attraverso: controllo delle giustificazioni di assenze e ritardi in caso di ingresso in classe alla prima ora di lezione della mattinata; controllo della puntualità dei ragazzi nel rientro in classe dopo l intervallo; Pagina 4 di 7

5 richiesta di rispetto degli ambienti, degli arredi e delle strumentazioni della scuola; richiesta di rispetto dell insegnante, dei compagni e di tutto il personale della scuola; atteggiamento di rispetto nei confronti degli allievi; segnalazione di eventuali situazioni problematiche verificatesi durante le ore di lezione attraverso trascrizione sul registro di classe e/o comunicazione al coordinatore; controllo frequente della preparazione degli studenti; richiesta dell uso della lingua italiana da parte degli studenti, anche nei colloqui non prettamente disciplinari; richiesta, nelle interazioni verbali formali ed informali, di un linguaggio adeguato all ambiente scolastico richiesta di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati; coinvolgimento degli allievi, quanto più possibile, durante le ore di lezioni, in modo da stimolare una partecipazione attiva; comunicazione dell esito di interrogazioni, giustificando la valutazione, al fine di rendere consapevoli gli studenti; promozione dell aiuto reciproco tra gli allievi; offerta di occasioni di recupero di una valutazione negativa. Metodi utilizzati in ambito cognitivo: lezione partecipata e frontale esercitazione in classe lavori di gruppo richiesta di interventi dal posto proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate assegnazione di lavoro individuale domestico correzione in classe dei lavori assegnati individualmente studio guidato verifica della comprensione degli argomenti trattatati 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: AA. VV., Palmarès en poche, ed. compacte, ed. Lang. AA. VV., Le commerce en poche, ed. Petrini. b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: libro di testo lavagna (e LIM se possibile) materiale audio materiale video (se la LIM è disponibile) appunti altro: materiale in fotocopia o file. c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula della classe. d) Altro: X Pagina 5 di 7

6 9. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: prove strutturate, produzione scritta, simulazioni dell esame Delf B1. Prove orali: produzione e interazione orale; comprensione orale. MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre di almeno: - 2 prove scritte e 1 prova orale per il primo trimestre; - 3 prove scritte e 2 prove orali per il pentamestre. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare: Strategie di recupero durante l orario curriculare. Attività di tutoraggio effettuata da parte degli studenti con profitto positivo nei confronti dei compagni bisognosi di rinforzo. Correzione collettiva degli esercizi e delle verifiche. Individuale e in gruppo con il supporto del PC o Internet. Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Preparazione all esame Delf B1 inclusa nella programmazione disciplinare e svolta in orario curricolare. 10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE AD IMPARARE: le alunne svilupperanno questa competenza in classe, guidate dalla docente e nei lavori di gruppo favorendo l apprendimento tra pari. 2. PROGETTARE: X 3. RISOLVERE PROBLEMI: nello svolgimento di un task applicando le strategie che le alunne apprenderanno nelle esercitazioni in classe. 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: stimolando la motivazione allo studio della Lingua francese attraverso il confronto interculturale (consapevolezza culturale, collegamenti e relazioni). 5. ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: le alunne si eserciteranno ad utilizzare correttamente internet e i dizionari online con i propri strumenti digitali (cellulare e computer) per sviluppare l autonomia nell apprendimento linguistico (competenza digitale). B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: le alunne si eserciteranno nelle quattro abilità linguistiche per padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi al livello B1 del QCER. Apprenderanno e approfondiranno il linguaggio del settore commerciale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: nelle attività di gruppo e nelle lezioni partecipate. Pagina 6 di 7

7 C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: le attività di simulazione dell esame Delf B1 mirano a sviluppare la personalità delle allieve nella loro formazione sociale e culturale, focalizzando l attenzione sull autonomia, la responsabilità e sulla fiducia in se stesse. Le alunne utilizzeranno i dizionari e le risorse online selezionando le informazioni in modo critico (competenza digitale) per sviluppare l autonomia nell apprendimento linguistico e per potenziare le proprie competenze al fine del superamento dell esame. Montecchio Maggiore (VI), 28 ottobre 2017 La docente Roberta Rampazzo Pagina 7 di 7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 INDIRIZZO: IPSC - Servizi commerciali CLASSE: 2 SEZIONE: Ac DISCIPLINA: Lingua e cultura francese DOCENTE: Roberta Rampazzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 INDIRIZZO: IPSC - Servizi commerciali CLASSE: 3 SEZIONE: Ac DISCIPLINA: Lingua e cultura francese DOCENTE: Roberta Rampazzo

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 INDIRIZZO: IPSC - Servizi commerciali CLASSE: 1 SEZIONE: Ac DISCIPLINA: Lingua e cultura francese DOCENTE: Roberta Rampazzo

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE . MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 4 SEZIONE B RIM (2^ lingua) DISCIPLINA Lingua e cultura francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: DIRITTO COMMERCIALE Classe: 4 A SIA A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è attualmente composta da 13 alunni, in quanto l alunna

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 3 SEZIONE BE DISCIPLINA Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 alunni (13 F 10 M),attualmente sono in 22 perché

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quinta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 5 SEZIONE B RIM (2^ lingua) DISCIPLINA Lingua e cultura francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1 A A.S. 2014/2015 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1 A A.S. 2014/2015 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Disciplina: FRANCESE Classe: 1 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Maria Claudia Signorato ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO CLASSE 1A La classe è composta di 9 alunne. Due studentesse sono ripetenti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 INDIRIZZO: IPSC - Servizi commerciali CLASSE: 5 SEZIONE: Bc DISCIPLINA: Lingua e cultura francese DOCENTE: Roberta Rampazzo

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 5 SEZIONE B RIM (3^ lingua) DISCIPLINA Lingua e cultura francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^A TU

Programmazione annuale classe 4^A TU Programmazione annuale classe 4^A TU Docente: PIAZZA RITA Materia di insegnamento: FRANCESE Libri di testo: C. Caputo, G. Schiavi, T. R. Boella, G. Fleury, LA NOUVELLE ENTREPRISE édition abrégée (avec

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE 3^-4^ SERALE M.A.T. DISCIPLINA INGLESE DOCENTE PROF. GIUSEPPE LA ROSA FINALITA Il docente di Lingua inglese

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5^ SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE MARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: IIS S. Ceccato ANNO SCOLASTICO: 2017/18 INDIRIZZO: ITE - RIM CLASSE: 3 articolata DISCIPLINA: Lingua e cultura francese (3 lingua) DOCENTE: Roberta Rampazzo QUADRO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

Disciplina: storia Classe: 4 BI A.S. 2014/15 Docente: Barban Maurizia ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Disciplina: storia Classe: 4 BI A.S. 2014/15 Docente: Barban Maurizia ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Disciplina: storia Classe: 4 BI A.S. 2014/15 Docente: Barban Maurizia ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 22 ragazzi in prevalenza maschi, di cui solo due femmine,che provengono

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO tecnico informatico CLASSE 2 SEZIONE BI DISCIPLINA italiano DOCENTE Barban Maurizia QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO_MECCATRONICO CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA GIURIDICHE ED ECONOMICHE_ DOCENTE MARIA GABRIELLA FARACI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE 4^ SEZIONE C Amministrazione Finanza e Marketing DISCIPLINA DOCENTE ECONOMIA

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO tecnico informatico CLASSE 1 SEZIONE BI DISCIPLINA italiano DOCENTE Barban Maurizia QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina: Scienze Integrate ( Chimica ) Classe 2 A AFM Docente: Maria Mortellaro A.S. 2014 / 2015. ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 20 :2 ripetenti, 1 proveniente dal

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 3 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Disciplina concorrente Padroneggiare la lingua francese

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO (meccanica e meccatronica) CLASSE: 4 BM DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO 2017/2018 SCOLASTICO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1 SEZIONE A DISCIPLINA TECNICA PROFESSIONALE DOCENTE LAZZARIS DIEGO QUADRO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 5 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 5 SEZIONE AI DISCIPLINA_GPOI: Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa DOCENTE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 5 SEZIONE BI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 5 SEZIONE BI DISCIPLINA GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D IMPRESA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 5 SEZIONE AI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO MECC. MECCATRONICO ENERGIA CLASSE 2^ SEZIONE A M DISCIPLINA GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA DOCENTE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Solo due alunni si avvalgono dell I.R.C. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Alla

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 1 SEZIONE B AFM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina: FRANCESE Classe: 1 B A.S. 2013/14 Docente: Prof.ssa Bubici Anna Fiorenza ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO CLASSE 1 B La classe 1 B si compone di13 alunni, tutti, tranne un alunna,hanno

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129 19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 FAX 564569 e mail sprh010006@istruzione.it Anno scolastico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Scheda Programmazione Triennio POF ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO TRIENNIO TERZA LINGUA a.s 2017/2018 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONE: TURISMO, A.F.M., R.I.M., SIA DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 2 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it e mail pipm030002@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA a.s. 2016-2017 INDIRIZZO AFM, RIM, Turismo DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 4 SEZIONE BI DISCIPLINA SISTEMI E RETI DOCENTE BOVOLI PAOLA DOCENTE ITP

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: GRITTI GIOVANNA MATERIA: FRANCESE Classe 1 Sezione H A.S. 2016/2017 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 -Tel. 0833/504014 Fax 0833/505503 c.f. 81002930758 e-mail ist. LETD020005@istruzione.it posta certificata: letd020005@pec.istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO: MECCATRONICA CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA T.T.R.G. (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica) DOCENTE MERLO NUNZIATA

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO ITT MECCANICA E MECCATRONICA CLASSE 2 a SEZIONE BM DISCIPLINA DOCENTE TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese Pagina 1 di 8 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: etre avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi : presente imperativo gallicismi Verbi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18 INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CLASSE: 1^AE DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) Docente: PROF.SSA MAZZOTTA STEFANIA Classe: V PCP Materia: LINGUA FRANCESE Asse culturale DEI LINGUAGGI

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE E QUARTE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie Informatiche Classe: 1AI A.S. 2014/15 Docente: Mattiolo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è mista e costituita da 25 alunni. Una prima prova scritta somministrata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: I.I.S. Silvio CECCATO ANNO SCOLASTICO: 2017\18 INDIRIZZO: IPSIA Industria e artigianato, Manutenzione e assistenza tecnica CLASSE: I SEZIONE: BE DISCIPLINA:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO MECC. MECCATRONICO ENERGIA CLASSE 2^ SEZIONE A M DISCIPLINA SCIENZE INTRGRATE (BIOLOGIA) DOCENTE

Dettagli

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 1 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi Pag. 1! MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: ripasso degli elementi di base con riferimento alle unità Bienvenue e Pour recommencer Les vacances COMPETENZE LINGUISTICHE : È in grado di comprendere

Dettagli

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale).

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale). Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Docente: Vittorio Volontè Classe 3^ sez. A Indirizzi A.F.M. e S.I.A. Materia di insegnamento: DIRITTO Libro di testo (consigliato): Maria Rita Cattani,

Dettagli