Prof.ssa Federica Guerini, Linguistica Generale (Modulo 2) - a.a Spunti di riflessione ed esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.ssa Federica Guerini, Linguistica Generale (Modulo 2) - a.a Spunti di riflessione ed esercizi"

Transcript

1 Prof.ssa Federica Guerini, Linguistica Generale (Modulo 2) - a.a Spunti di riflessione ed esercizi 1. Associare ciascuno dei prototipi di repertorio elencati nella colonna di sinistra con uno (o più) degli esempi riportati nella colonna di destra: a. Bilinguismo o plurilinguismo 1. Italia contemporanea 2. Isola di Haiti b. Diglossia 3. Canada 4. Toscana c. Bidialettismo 5. Alto Adige 6. Italia nel VI-VII sec. d. C. d. Dilalìa 7. Regno d'italia nella seconda metà dell' Correggere gli errori contenuti all interno delle seguenti affermazioni: a. Nel nostro Paese, attualmente, gli ambiti funzionali di italiano e dialetto sono nettamente separati: l italiano può essere (ed è effettivamente) usato nei contesti 'alti', scritti e formali, ma anche in contesti molto informali, gergali e nel dominio della famiglia, che fino ad alcuni decenni or sono era dominio esclusivo dei singoli dialetti; b. Il primo studioso che classificò le parlate romanze presenti in territorio italiano fu Graziadio Isaia Ascoli, fondatore della rivista Archivio Glottologico Italiano; c. Il termine isoglossa indica una linea ideale che, in una carta linguistica, rappresenta graficamente tutti i punti che differiscono per la presenza di almeno un elemento / fenomeno linguistico; perciò delimita l area in cui tale fenomeno è presente, ne segna il limite di diffusione. d. La classificazione delle parlate romanze nella penisola italiana seguita attualmente è quella proposta dallo studioso di nome Gerhald Rohlfs e fondata sul concetto di italo-romanzo, con il quale si allude al complesso delle "svariate parlate della Penisola e delle Isole che hanno scelto già da tempo, come lingua guida l italiano". 3. Associare ciascuno degli esempi di tratti linguistici riportati nella colonna di sinistra con una delle definizioni elencate nella colonna di destra: 1- lat. FĪLIOLUS > berg. [fjøl], 'figlio' A) PALATALIZZAZIONE della vocale [a] tonica latina; 2- lat. SŌLĀRIUM > berg. [soˈler], 'solaio' B) tendenza alla DE-GEMINAZIONE CONSONANTICA; 1

2 3- lat. CAESA > berg. [ˈseza], 'siepe' C) PALATALIZZAZIONE del nesso consonantico lat. -CT-; 4- lat. MEDIUM > berg. [mɛs], 'mezzo' D) APOCOPE vocali atone pre- e post toniche latine; 5- lat. CATTUS > berg. [gat], 'gatto' E) presenza di vocali TURBATE o anteriori arrotondate ; 6- lat. EXSŪCTUS > berg. [søʧ], 'asciutto' F) LENIZIONE delle occl. sorde intervocaliche latine; 4. Secondo un aneddoto popolare, l'imperatore Carlo V sarebbe stato solito affermare: «Parlo spagnolo a Dio, italiano alle donne, francese agli uomini e tedesco al mio cavallo». Quale fenomeno di mescolanza di lingue nel discorso è rappresentato in tale affermazione? 5. Commentare i seguenti esempi (tratti da un corpus di interviste ad ex-partigiani della Seconda Guerra Mondiale), indicando quale (o quali) fenomeni sono rappresentati: (1) CPf [ ] perché la Russia/ ohi, en g-a laˈgat fɔ centomila uomini noi in Russia! ˈɛko, ˈɛko! Questo è quello che le dico [ ] '[ ] perché la Russia/ohi, ci abbiamo lasciato centomila uomini noi in Russia! Ecco, ecco! Questo è quello che le dico [ ]'. (2) Fm [...] insomma, avevamo l ordine di portare o un ramoscello o in mano o all occhiello, reˈgorde ˈmia de preˈʧih, e ho visto diversi altri con 'ste ramoscello [...] '[...] insomma avevamo l ordine di portare un ramoscello o in mano o all occhiello, non ricordo di preciso e ho visto diversi altri con questo ramoscello [...]'. (3) LPm [ ] perché è così, noi abbiamo fatto una cosa che/ noi non pensavamo de fa la ˈstoria, i partigiani volevano solo finire la guerra/ finire la guerra e npjaˈntala le con gli oscuramenti, con i bombardaˈmenʧ, kol ˈmia manˈʤa, eccetera, e questo qui secondo me ha avuto un grande effetto. '[ ] perché è così, noi abbiamo fatto una cosa che/ noi non pensavamo di fare la storia, i partigiani volevano solo finire la guerra/ finire la guerra e finirla [lì] con gli oscuramenti,con i bombardamenti, col non mangiare, eccetera, e questo qui secondo me ha avuto un grande effetto'. (4) Fm [...] io so ke g-o di aˈskulta, so che si chiamava Ceco anche lui, Ceco accompagnami, io non li conosco, magari ˈzbaʎe kamjunˈsi, mi ha accompagnato e lì son salito sul camioncino [...] '[...] io so che gli ho detto ascolta, so che si chiamava Ceco anche lui, Ceco accompagnami io non li conosco, magari sbaglio camioncino, mi ha accompagnato e lì sono salito sul camioncino [...]'. 2

3 6. Correggere gli errori contenuti all interno delle seguenti affermazioni: a) La commutazione di codice è strettamente legata alla nozione di dominio introdotta da Fishman, con la quale si indicano le diverse classi di situazioni nelle quali ciascuna delle lingue a disposizione di un parlante (o di una comunità) viene utilizzata; b) Alcuni studi hanno dimostrato che la capacità di realizzare commutazioni di codice di tipo interfrasale tende ad essere padroneggiata solo dai parlanti più abili, in possesso di una buona competenza in entrambi i sistemi linguistici in contatto, mentre i parlanti con maggiori incertezze si limiterebbero alla realizzazione di commutazioni al di sotto dei confini di frase (intra-frasale); c) L'esame di un enunciato plurilingue permette di rilevare la presenza di una lingua qualitativamente e quantitativamente dominante (lingua base o matrice), che fornisce la cornice morfosintattica dell enunciato ed il maggior numero di morfemi, e distinguerla rispetto alla lingua incassata, che emerge nell ambito dei costituenti misti (siano essi proposizioni o sintagmi); d) Nelle comunità caratterizzate da condizioni di plurilinguismo stabili e consolidate, la giustapposizione di sistemi linguistici diversi all interno del medesimo enunciato tende ad essere un comportamento stigmatizzato dagli stessi parlanti che lo praticano. 7. Giovan Battista Pellegrini era solito osservare (scherzosamente) che, negli anni immediatamente successivi all'unità di Italia, la sola lingua di minoranza nel nostro paese era proprio l'italiano. A cosa intendeva alludere? E se l'italiano era "lingua di minoranza", perché è stato scelto come lingua nazionale del neonato Regno d'italia? 8. Associare ciascuno degli esempi di tratti linguistici caratteristici della varietà di italiano popolare (riportati nella colonna di destra) con uno dei fenomeni elencati nella colonna di sinistra: a- Che polivalente; b- Scomposizione di espressioni lessicali complesse; c- Negazione semplice, post-verbale; d- Uso di che come introduttore generico di una subordinata; e- Concordanza ad sensum; A- sempre tenendo presente di tagliar fuori le strade, perché le strade era pericoloso! B- cinque o sei operai sono stati picchiati, che uno ha portato il busto perfino che è campato. C- Noi chiedevamo i documenti alla gente che c erano sulle corriere D- Noi, la Russia, sapevamo quasi neanche che c era E- In quel momento lì è morto un mio amico, che eravamo stati assieme fino a cinque minuti prima! 3

4 9. Quali caratteristiche sociali ci aspettiamo di osservare nel "parlante tipico" di dialetto? 10. Collocare le seguenti varietà nell ambito della griglia proposta da Kloss (1988) al fine di esemplificare i diversi gradi di elaborazione di una lingua: Dialetto bresciano; rumeno; ladino dolomitico; dialetto veneto; irlandese; italiano, inglese. 11. Associare ciascuno dei concetti elencati nella colonna di sinistra con una delle definizioni citate nella colonna di destra: i) Dachsprache 'lingua tetto' A- Classe di situazioni nelle quali una lingua o una varietà di lingua a disposizione di un parlante plurilingue può potenzialmente essere utilizzata; ii) Koiné iii) Dialetto iv) Dominio B- Sistema linguistico al quale una lingua poco elaborata, ma ad esso affine, può attingere nella produzione di testi scritti; C- Norma, modello di riferimento per la scrittura delle parole di una lingua; D- Varietà di ampia diffusione nata dall'adattamento reciproco di varietà diverse, ciascuna delle quali ha rinunciato a particolarità spiccatamente locali; v) Ortografia E- Sistema linguistico sociolinguisticamente subordinato ad una lingua; 12. Commentare i seguenti frammenti (tratti dal testo di Giovanni Ruffino 2006, L indialetto ha la faccia scura, Palermo, Sellerio) mettendo in luce quali si riferiscono a ragioni diastratiche, quali a ragioni diatopiche, quali a ragioni diamesiche e quali a ragioni diafasiche. a) Mio papà è di Romanenga e quando si esprime con quel dialetto non ci capisco niente (Socino, Cremona). b) La lingua italiana la parlano molto, di solito gli uomini importanti. Il dialetto lo parlano i campagnoli, gente della montagna (Cervasca, Cuneo). c) L'italiano lo sappiamo scrivere perché lo studiamo invece il dialetto lo sappiamo parlare, però non lo sappiamo scrivere e non lo studiamo (Gignod, Aosta). d) Il dialetto è vecchio e infatti gli anziani parlano il dialetto (Perfugas, Sassari). e) Il dialetto è una lingua parlata nei paesi, dove la gente non ha molti soldi, invece la lingua italiana è parlata nei paesi dove la gente è ricca (Caserta). 4

5 f) Vorrei che tutta la Sicilia parlasse l'italiano, compresi i delinquenti (Palermo). g) Il dialetto non è molto corretto e non si può scrivere (Sarnònico, Trento). h) Il dialetto è una lingua che parlano e capiscono solo gli abitanti del paese in cui si parla (Nepi, Viterbo). i) La lingua italiana serve per parlare alle maestre o per le interrogazioni oppure per qualche informazione. La lingua dialettale invece serve per parlare a modo nostro (Resana, Treviso). 13. Classificare ciascuna delle affermazioni indicate di seguito come un esempio di A- pratica linguistica; B- ideologia linguistica; C- pianificazione linguistica: i. chi parla in dialetto è una persona provinciale e poco istruita; ii. iii. iv. i cittadini stranieri che vogliono ottenere la cittadinanza italiana devono dimostrare un certo grado di conoscenza della lingua nazionale; introduzione dell insegnamento di una lingua straniera sin dal primo anno della scuola primaria; impiego di prestiti dall inglese, da parte di un giornalista, come scelta stilistica di prestigio, in luogo dei corrispondenti lessemi in italiano; v. il francese è una lingua melodiosa e musicale, mentre il tedesco è una lingua dura e ostica; vi. Impiego di te come pronome soggetto di seconda persona singolare (ad es. Se lo dici te, allora ci credo ), da parte di un parlante non più giovane (e non di origini toscane), come strategia per sembrare più giovane e informale. 14. Il frammento riprodotto di seguito è tratto dal Corriere della Sera on-line e riporta il commento di un lettore alla notizia (pubblicata sul sito web del medesimo quotidiano in data 12 febbraio 2014) secondo cui, a causa della penuria di fondi pubblici, l'insegnamento dell'inglese nelle scuole materne sarebbe stato momentaneamente sospeso. Commentare tutti gli aspetti che si ritengono interessanti. 5

6 15. Correggere l'errore (o gli errori) contenuti all'interno delle seguenti affermazioni: i) Gli atteggiamenti linguistici non sono direttamente osservabili, si possono soltanto dedurre sulla base del comportamento. Il comportamento è dunque il solo canale di accesso che il ricercatore ha a disposizione al fine di venire a conoscenza degli atteggiamenti di un certo parlante. ii) È molto più facile nutrire atteggiamenti negativi nei confronti delle lingue di cui si possiede almeno un certo grado di competenza, piuttosto che nei confronti di lingue che non si è mai avuto modo di conoscere o che si è appreso solo superficialmente. iii) Come ha osservato Labov, all interno di una comunità linguistica gli atteggiamenti tendono ad essere molto difformi, sebbene gli appartenenti alla comunità condividano un insieme di norme linguistiche di appropriatezza e di risorse verbali, che consentono di produrre ed interpretare il parlato in modo omogenea. iv) Il prestigio che si attribuisce ad una certa (varietà di) lingua è indessicale, ovvero, dipende dal tipo di testi che si possono produrre attraverso tale lingua. 16. Fornire nella colonna di destra una breve definizione delle nozioni elencate nella colonna di sinistra: a) Language shift (sostituzione di l.)... b) Semi-speakers (semi-parlanti). c) Decadenza linguistica d) Suicidio linguistico 17. Indicare quale delle seguenti affermazioni illustrano un'opinione, un pregiudizio, uno stereotipo: a) Mi piace sentir parlare il dialetto della regione in cui vivo; b) Lo studio del latino e del greco antico favorisce lo sviluppo cognitivo e la capacità di apprendimento di tutte le altre discipline scolastiche; 6

7 c) I figli degli immigrati non riusciranno mai ad imparare bene l'italiano, di conseguenza la loro presenza in classe finisce per rallentare il processo di apprendimento di tutti gli altri alunni; d) Il tedesco è una lingua difficile da imparare, mentre lo spagnolo è una lingua facile; e) Preferisco leggere romanzi in lingua inglese, anziché in italiano; f) Le persone che parlano solo il dialetto sono rozze e poco intelligenti. 18. Commentare il seguente frammento di italiano popolare (tratto dalla raccolta di Leo Spitzer 1921), individuando almeno 3 tratti tipici di questa varietà. 19. Commentare il seguente frammento tratto da un intervista ad un immigrato ghanese di prima generazione (ovvero, nato in Ghana), al quale è appena stato chiesto se gli capita mai di mescolare (mix) le diverse lingue che conosce mentre parla. Immigrato: NO, NO, I DON'T MIX, NO, I DON'T MIX! SO, THERE ARE SOME YEARS/ [si interrompe e considera di nuovo la domanda che gli è stata rivolta] ah sì, sì, posso NOBODY IS PERFECT IN THE WORLD! No, no, io non mischio, no, io non mischio! Ecco, alcuni anni/ ah sì, sì, posso Nessuno è perfetto a questo mondo! 7

La classificazione dei dialetti italiani

La classificazione dei dialetti italiani Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2018-19 Prof.ssa Federica Guerini Materiali 2 La classificazione dei dialetti italiani Figura 1. I raggruppamenti dialettali in Italia secondo Giovanni

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il numero delle lingue è molto superiore a quello degli stati Es. il caso italiano Italiano, sardo, friulano, tedesco, francese, sloveno, francoprovenzale,

Dettagli

Atteggiamenti linguistici

Atteggiamenti linguistici Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2016-17 Prof.ssa Federica Guerini Materiali 5 Atteggiamenti linguistici Cominciamo dal commento di alcuni esempi, tratti da: GIOVANNI RUFFINO. 2006. L

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

Corso propedeutico Ditals 1

Corso propedeutico Ditals 1 Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza. Terza edizione. Convenzione di Sovvenzione n. 2012/FEI/PROG-104481 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83D13000880007 Corso propedeutico Ditals

Dettagli

Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria. Lezione del 31 ottobre 2014

Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria. Lezione del 31 ottobre 2014 Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria Lezione del 31 ottobre 2014 I dati ISTAT su italofonia e dialettofonia sono differenziati a seconda dei contesti e delle

Dettagli

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti Milano, 13 marzo 2015 Maria Frigo I numeri e la distribuzione territoriale - Correlazione con la presenza di migranti da

Dettagli

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica 1) La differenza tra bilinguismo e diglossia sta nel: a) diverso numero di varietà linguistiche indicate nel repertorio b) diverso prestigio delle varietà linguistiche del repertorio c) diverso grado di

Dettagli

essere consapevoli dell apprendimento linguistico istituzionale; acquisire consapevolezza del monte ore di studio relativo a ciascuna lingua;

essere consapevoli dell apprendimento linguistico istituzionale; acquisire consapevolezza del monte ore di studio relativo a ciascuna lingua; Biografia linguistica Parte Pag. Contenuti Finalità /obiettivi Suggerimenti Indice 8 Le mie lingue 9 Rappresentazione grafica (sezione di tronco d albero) della propria storia linguistica Le mie lingue

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters a.sorace@ed.ac.uk Trento, 14 settembre 2016 Il contesto generale Il multilinguismo sta

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari Osservare l interlingua Stefania Ferrari www.glottonaute.it Si può visualizzare il concetto di acquisizione di una lingua utilizzando l immagine di un labirinto. All inizio del suo percorso l apprendente

Dettagli

Tipologie di repertori plurilingui

Tipologie di repertori plurilingui Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2016-17 Prof.ssa Federica Guerini Materiali 1 Tipologie di repertori plurilingui (A) Tipologie di repertori plurilingui: A B A A B B Bilinguismo Diglossia

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

Apprendere una seconda lingua

Apprendere una seconda lingua Apprendere una seconda lingua I bisogni linguistici degli alunni immigrati Acquisire l'italiano Mantenere la lingua materna Mantenere la lingua materna Facilita l'acquisizione della seconda lingua Facilita

Dettagli

SEZIONE C CONOSCENZE GLOTTODIDATTICHE

SEZIONE C CONOSCENZE GLOTTODIDATTICHE DITALS II livello 20 luglio 2009 NOME COGNOME NOTA BENE: L ESAME DITALS (NELLE SEZIONI A, B e C) È UN TEST SCRITTO. IL CANDIDATO DEVE PERTANTO SCRIVERE CON UNA PENNA BLU O NERA, SENZA ABBREVIAZIONI E IN

Dettagli

L italiano della comunicazione elettronica

L italiano della comunicazione elettronica Linguistica italiana Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 7. Analizzare i testi 17 novembre 2015 L italiano della comunicazione elettronica Oggi Parlare di un testo, descrivendone i tratti linguistici a diversi

Dettagli

LA BIOGRAFIA LINGUISTICA. Prof.ssa Stefania Cavagnoli

LA BIOGRAFIA LINGUISTICA. Prof.ssa Stefania Cavagnoli LA BIOGRAFIA LINGUISTICA Prof.ssa Stefania Cavagnoli Dare un nome (auto)biografie linguistiche (Lévy 2001, Van den Avenne, 2004, Franceschini 2004 Molinié 2006, Cognigni 2007, Perregaux 2007, Favaro 2009,

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile - Il rapporto tra gli interlocutori - L argomento di cui si parla - Il grado di squilibrio interno ad uno scambio comunicativo

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

L italiano della comunicazione elettronica. 3. Variazione diastratica. 20 ottobre 2015

L italiano della comunicazione elettronica. 3. Variazione diastratica. 20 ottobre 2015 Linguistica italiana Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 L italiano della comunicazione elettronica 3. Variazione diastratica 20 ottobre 2015 Gaetano Berruto (1987): la struttura dell italiano Più fluidi di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

BILINGUISMO E SORDITÀ

BILINGUISMO E SORDITÀ BILINGUISMO E SORDITÀ 1 Pietro Celo Unimib-Unibo COS È IL BILINGUISMO? Essere bilingue significa utilizzare due o più lingue quotidianamente e non conoscere perfettamente due o più lingue come molti ancora

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina Pisa, 15 dicembre 2011 CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina 1 apprendimento della lingua acquisizione della lingua sapere e saper fare disciplinare saper fare linguistico pensiero critico

Dettagli

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21 Indice Premessa... 15 1. Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 15 2. Obiettivi della ricerca e contenuti del volume... 16 3. Nota sugli autori e ringraziamenti... 19 Simboli,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Minoranze linguistiche stanziali e diffuse

Minoranze linguistiche stanziali e diffuse Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2016-17 Prof.ssa Federica Guerini Materiali 7 Minoranze linguistiche stanziali e diffuse (1) Le minoranze linguistiche storiche in territorio italiano.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI: Competenza digitale. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

Dettagli

MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA?

MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne risalenti circa al X sec. A.C.. L area poi occupata

Dettagli

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI ORALI RELATIVI AD AMBITI FAMILIARI.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana Il futuro del plurilinguismo svizzero? 2 Tra miti e realtà L immagine americana

Dettagli

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a Sociolinguistica a.a 2018-19 Generalità Prof. C. Perta Esordi della disciplina! Nascita della disciplina alla fine degli anni 50 negli Stati Uniti con un atteggiamento quasi militante per una disciplina

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Quanti morfemi sono contenuti nelle seguenti parole? cervo, stradale,

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Terminologia fondamentale L1, L2 (LS) = prima lingua, seconda lingua, lingua straniera Parlanti nativo, parlante non nativo Acquisizione,

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE Dall analisi sul modello di certificazione per la scuola primaria, sono emerse le seguenti osservazioni: Struttura tabella - Spostare la colonna delle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014 Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007 Progetto Vivere in Italia. L'italiano

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO VILLA SAN GIOVANNI

CIRCOLO DIDATTICO VILLA SAN GIOVANNI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA CIRCOLO DIDATTICO Fondo sociale europeo Assessorato Istruzione Villa San Giovanni Alta Formazione e Ricerca CIRCOLO DIDATTICO VILLA SAN GIOVANNI PROGETTO POR UNA SCUOLA

Dettagli

COMPITO DI REALTÀ: Gara di lettura. INSEGNANTI: Cardellino Giovanna e D addato Simonetta. Classi: 4 A Leno e 4 Porzano

COMPITO DI REALTÀ: Gara di lettura. INSEGNANTI: Cardellino Giovanna e D addato Simonetta. Classi: 4 A Leno e 4 Porzano COMPITO DI REALTÀ: Gara di lettura INSEGNANTI: Cardellino Giovanna e D addato Simonetta Classi: 4 A Leno e 4 Porzano Tempi: da gennaio ad aprile (anno scolastico 2017/18) RUBRICA DI VALUTAZIONE COMPITO

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S. 5-8 anni. A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa

BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S. 5-8 anni. A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S 5-8 anni A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa 0 Lo scopo dell intervista è quello di raccogliere informazioni sulle lingue

Dettagli

L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri

L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport Divisione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA SPAGNOLO COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua

Dettagli

Progetti e iniziative di lingue straniere

Progetti e iniziative di lingue straniere Progetti e iniziative di lingue straniere IC R. Ferrari Scuola secondaria di I grado 30 Settembre 2017 Progetti per classe Prime teatro in inglese (data da definire) conversazione con madrelingua inglese

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016/2017 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Gómez Martínez Magdalena MATERIA: Conversazione di spagnolo Classe 3 Sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOGLIO NOTIZIE DELL'ALUNNO DATI GENERALI

ISTITUTO COMPRENSIVO FOGLIO NOTIZIE DELL'ALUNNO DATI GENERALI ISTITUTO COMPRENSIVO FOGLIO NOTIZIE DELL'ALUNNO DATI GENERALI Anno Scolastico Data iscrizione nella scuola Cognome e Nome Data di nascita Anno di arrivo in Italia Nazionalità Lingua materna Paese di Provenienza

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA INTER-GENERAZIONI I NUOVI ITALIANI INSIEME NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ AREZZO, 10 E 11 OTTOBRE 2013 L INTEGRAZIONE COMINCIA DA PICCOLI. L ITALIANO DEI BAMBINI STRANIERI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Rete

Dettagli

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia Scuola Primaria a. Obiettivi formativi della disciplina Scuola

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA SPAGNOLA DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Il mutamento linguistico l l l La variazione di una lingua è visibile anzitutto lungo l asse del tempo, nella diacronia

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 1 BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Elisa Zilio Lingua

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

Val più la pratica della grammatica?

Val più la pratica della grammatica? Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 in www.insegnaregrammatica.it punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze

Dettagli

PAROLE A PIU VOCI. Valorizzare le diversità linguistiche nella scuola. Graziella Favaro

PAROLE A PIU VOCI. Valorizzare le diversità linguistiche nella scuola. Graziella Favaro PAROLE A PIU VOCI Valorizzare le diversità linguistiche nella scuola Graziella Favaro KAIFA IO PARLO IL BANGLA E L ITALIANO. LE LINGUE SONO NELLA MIA TESTA, ESCONO COME FUMO. IL BANGLA È FORTE E ROSSO.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO CLASSE II D (Liceo scientifico potenziato) ITALIANO Prof.ssa CLAUDIA PIAZZINI RIFERIMENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Italiano Pagina 1 di 9 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli