SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: Strutture iperst (LE - PLV) - SdC ing. C. y,v,v,q. Indicare il verso del riferimento locale AB oppure BA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: Strutture iperst (LE - PLV) - SdC ing. C. y,v,v,q. Indicare il verso del riferimento locale AB oppure BA."

Transcript

1 Strutture iperst (L - PLV) - Sd ing. IPΣPR IPΣPR Indicare il verso del riferimento locale oppure y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= ϕ,w V = - p = - = -/ θ = -θ = -αt/ = -/J ε = -αt = - 2 /J J = J J = J J = J J = J J = J RISOLVR OL MTOO LL LIN LSTI Riconsegnare solo uesto foglio riportando: 1) Scelta iperstatiche con relativo valore 2) Sistemi di riferimento e convenzioni sulle aste 3) spressioni delle euazioni risolventi 4) ondizioni al contorno usate nella soluzione Tracciare i diagrammi uotati delle azioni interne nelle aste. sprimere la linea elastica delle aste. - θ YZ urvatura θ asta positiva se convessa a destra con inizio. longazione termica specifica ε assegnata su asta.

2 Strutture iperst (L - PLV) - Sd ing. IPΣPR IPΣPR Indicare il verso del riferimento locale oppure y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= ϕ,w V = - ε = -αt = - 2 /J J = J = - = -/ J = J J = J RISOLVR OL MTOO LL LIN LSTI Riconsegnare solo uesto foglio riportando: 1) Scelta iperstatiche con relativo valore 2) Sistemi di riferimento e convenzioni sulle aste 3) spressioni delle euazioni risolventi 4) ondizioni al contorno usate nella soluzione Tracciare i diagrammi uotati delle azioni interne nelle aste. sprimere la linea elastica delle aste. - θ YZ longazione termica specifica ε assegnata su asta. J = J J = J

3 Strutture iperst (L - PLV) - Sd ing. IPΣPR IPΣPR Indicare il verso del riferimento locale oppure y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= ϕ,w H = - p = - = -/ J = J J = J J = J J = J J = J RISOLVR OL MTOO LL LIN LSTI Riconsegnare solo uesto foglio riportando: 1) Scelta iperstatiche con relativo valore 2) Sistemi di riferimento e convenzioni sulle aste 3) spressioni delle euazioni risolventi 4) ondizioni al contorno usate nella soluzione Tracciare i diagrammi uotati delle azioni interne nelle aste. sprimere la linea elastica delle aste. - θ YZ

4 Strutture iperst (L - PLV) - Sd ing. IPΣPR IPΣPR Indicare il verso del riferimento locale oppure y(x)j= y(x)j= y(x)j= ϕ,w H = - p = - = -/ ε = -αt = - 2 /J k = 4J/ 3 k = 4J/ 3 J = J J = J J = J RISOLVR OL MTOO LL LIN LSTI Riconsegnare solo uesto foglio riportando: 1) Scelta iperstatiche con relativo valore 2) Sistemi di riferimento e convenzioni sulle aste 3) spressioni delle euazioni risolventi 4) ondizioni al contorno usate nella soluzione Tracciare i diagrammi uotati delle azioni interne nelle aste. sprimere la linea elastica delle aste. - θ YZ longazione termica specifica ε assegnata su asta.

5 Strutture iperst (L - PLV) - Sd ing. IPΣPR IPΣPR Indicare il verso del riferimento locale oppure y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= ϕ,w H = - p = - = -/ ε = -αt = - 2 /J k = 4J/ J = J J = J J = J J = J J = J RISOLVR OL MTOO LL LIN LSTI Riconsegnare solo uesto foglio riportando: 1) Scelta iperstatiche con relativo valore 2) Sistemi di riferimento e convenzioni sulle aste 3) spressioni delle euazioni risolventi 4) ondizioni al contorno usate nella soluzione Tracciare i diagrammi uotati delle azioni interne nelle aste. sprimere la linea elastica delle aste. - θ YZ longazione termica specifica ε assegnata su asta.

6

7

8

9 Scienza delle ostruzioni iv S PLV.001 S PLV.001 H = - p = - = -/ p = - = -/ = - T = -2 /J = - = - T/ = -/J J = J J = J J = J J = J,W RISOLVR ON IL PLV RIONSGNR SOLO QUSTO OGLIO IMPORTNT: riportare gli elementi di valutazione: + nalisi cinematica + Iperstatica scelta + uazione dei lavori virtuali + iagrammi azioni interne finali Tracciare i diagrammi uotati delle azioni interne nelle aste. sprimere le funzioni delle azioni interne nelle aste. - YZ longazione termica specifica assegnata su asta. urvatura asta positiva se convessa a destra con dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

10 Scienza delle ostruzioni iv S PLV.001 S PLV.001 V H = - p = - = -/ IH = - = -/ = - T = -2 /J I = - = - T/ = -/J v = - = - 3 /J k = 4J/ J = J J = J J = J J = J J = J J G = J J HG = J J H = J J IH = J J I = J H I G,W RISOLVR ON IL PLV RIONSGNR SOLO QUSTO OGLIO IMPORTNT: riportare gli elementi di valutazione: + nalisi cinematica + Iperstatica scelta + uazione dei lavori virtuali + iagrammi azioni interne finali Tracciare i diagrammi uotati delle azioni interne nelle aste. sprimere le funzioni delle azioni interne nelle aste. - YZ longazione termica specifica assegnata su asta. urvatura asta I positiva se convessa a destra con inizio. Spostamento verticale assoluto v imposto al dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

ESEMPI DI REDAZIONE DEGLI ELABORATI D ESAME Versione 09.12

ESEMPI DI REDAZIONE DEGLI ELABORATI D ESAME Versione 09.12 Politecnico di Milano orso di Studi in rchitettura mbientale orso di Scienza delle ostruzioni Prof. dolfo Zavelani Rossi Prof. ldo Ghisi ESEMPI I REZIONE EGLI ELORTI ESME Versione 9.12 Le applicazioni

Dettagli

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers Esercizio FMS IPER71,v,V,q E 2W q b F A C q b ϕ,w b b,u,h,p H C = F W EC = 2W = 2Fb q C = q = F/b p E = q = F/b θ A = -θ = -αt/b = -bf/ej ε = αt = b 2 F/EJ k A = EJ/b EJ A = EJ Nell ipotesi di trascurare

Dettagli

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers Appello 25 Settemre 213 A1.1 H I = - W D = -W = - q HI = -q = -/ x AB x BC x CD x DE x E x G x BH x HI x I y,v,v,q A H B q G C D E ϕ,w x,u,h,p I W RICONSEGNARE SOLO QUESTO OGLIO. Calcolare le reazioni

Dettagli

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers = σ m.

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers = σ m. sercizi MS,v,V,q 4W ϕ,w,u,h,p W = 4W = 4 ε = -αt = - /J ϕ =? J J J J J Nell iptesi di trascurare la defrmailità assiale e tagliante dvuta ai sli effetti elastici, tracciare i diagrammi delle azini interne

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 Risolvere gli esercizi, e C nell ordine, dedicando 60 minuti per ogni esercizio (durata ESERCIZIO

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica, e definire la posizione dell asse neutro. Tracciare il diagramma della tensione associata alla forza N di

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 ESERCIZIO 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica,

Dettagli

Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS *001 Allievo: TePCeS *001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4F 2F E F G F ϕ,w 4b 4b 4b 4b 4b 4b x

Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS *001 Allievo: TePCeS *001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4F 2F E F G F ϕ,w 4b 4b 4b 4b 4b 4b x Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS2 09.09.05*001 Allievo: TePCeS2 09.09.05*001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4 E G ϕ,w x,u,h,p H D = - V C = -4 V E = - x AB x AC x BC x CD x CE x DE x E x EG x G Verso

Dettagli

Politecnico di Milano (sede di Mantova) ME=TePCeS2 1.07.05001 REAZIONI VINCOLARI ME=TePCeS2 1.07.05001 y,v,v,q H I K 5F J L 11F 11F 15F 15F 5F 5F 11F 11F 11F 26F 26F 15F F G 2F 5F 11F 5F 5F 15F 26F C 3W

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Esercizi su strutture isostatiche

Esercizi su strutture isostatiche sercizi su strutture isostatiche sercizio No. y,v,v, 4 2W 3 3 ϕ,w x,u,h,p H = -3 W = 2W = 2 = 3 = 3/ p = -4 = -/ seguire l analisi cinematica. alcolare le reazioni vincolari esterne ed interne. seguire

Dettagli

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0 Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTIA La struttura di figura è soggetta al solo cedimento vincolare η del carrello in ; la trave AB ha rigidezza

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 Studente N. matricola 1 ) Data la struttura di figura (acciaio; E = 210 kn/mm 2 ), si richiede : - il calcolo dello spostamento del punto A in direzione orizzontale; - il

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. I diagrammi delle sollecitazioni

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamenti e tensioni di origine termica Spostamenti delle travi Dilataioni termice Tensioni dovute a spostamenti assiali impediti Spostamenti flessionali Spostamenti e tensioni con vincoli alla flessione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Effetto

Dettagli

Ingredienti da utilizzare: equilibrio legge di comportamento elastico delle barre congruenza (compatibilita delle deformazioni delle aste)

Ingredienti da utilizzare: equilibrio legge di comportamento elastico delle barre congruenza (compatibilita delle deformazioni delle aste) Introduzione alla deformailità strutturale con riferimento a sistemi che contengano arre elastiche (sistemi corpo rigido + arre elastiche o strutture reticolari). Ingredienti da utilizzare: equilirio legge

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola Nome Cognome matricola Note Giudizio buono sufficiente insufficiente DATI: L = 6.00 m H = 3.00 m q = 40.0 /m F = 60 M u = 180 m EJ p = EJ t = rigidezze flessionali di pilastri e travi rispettivamente =

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 30 giugno 2014

Dettagli

SdC. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/2. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

SdC. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/2. Problema 1. Si consideri la travatura in figura. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2017/18 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia I prova d esonero - 11 dicembre

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 25 GENNAIO Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 25 GENNAIO Nome Cognome matricola TENI EE OSTRUZIONI PRO SRITT E 5 GENNIO 0 Nome ognome matricola Note Giudizio sufficiente appena sufficiente Insufficiente 0 /.5 ati: = 40 kn/m = 4.0 m = cost = 4 / 3 kn/m E = llievo risolva la struttura

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1a. effettuare l analisi cinematica (2); 1b. determinare le

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Travi e telai elastoplastici

Travi e telai elastoplastici Laoratorio di Costruzione dell rchitettura, a.a. 6-7 Introduzione al comportamento delle strutture in campo elasto-plastico Travi e telai elastoplastici Giorgio Novati Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. Le sue ordinate lette in corrispondenza

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 1. Richiami del metodo della congruenza Trascurabilità della deformabilità per taglio A L

BOZZA. Lezione n. 1. Richiami del metodo della congruenza Trascurabilità della deformabilità per taglio A L ezione n. Richiami del metodo della congruenza Trascurabilità della deformabilità per taglio Nella pratica corrente, molte degli schemi utturali utilizzati sono rappresentati da travature iperstatiche,

Dettagli

si scriva la trasformazione omogenea con cui f si identifica nell intorno di q, a meno di termini o( p q )

si scriva la trasformazione omogenea con cui f si identifica nell intorno di q, a meno di termini o( p q ) TEMA N.1 [8 punti] Sono assegnate la trasformazione f 1 (p 1, p 2, p 3 ) = 1 + p 2 1 7p 1 /8 3 3p 2 /8 + 2 3p 3 f 2 (p 1, p 2, p 3 ) = 3 3p 1 /4 + 13p 2 /4 + 9p 3 1 f 3 (p 1, p 2, p 3 ) = 1 + p 2 2 7 3p

Dettagli

MECCANICA RAZIONALE ING. MECCANICA Prova tecnica del 17/7/2014 MOTIVARE TUTTE LE RISPOSTE

MECCANICA RAZIONALE ING. MECCANICA Prova tecnica del 17/7/2014 MOTIVARE TUTTE LE RISPOSTE MECCANICA RAZIONALE ING. MECCANICA Prova tecnica del 17/7/2014 I.0 Nome e Cognome matricola Firma MOTIVARE TUTTE LE RISPOSTE ATTENZIONE: Gli esercizi 1, 2, 3 valgono 10 punti ciascuno. Gli esercizi 4,

Dettagli

Analisi limite di sistemi di travi

Analisi limite di sistemi di travi Analisi limite di sistemi di travi L analisi limite o calcolo a rottura consente di valutare direttamente la capacità portante ultima di una struttura, ovvero di valutare direttamente lo stato limite ultimo

Dettagli

6/8 + 13p2. f 3 (p 1, p 2, p 3 ) = 2 + 3p 1 2/8 + 2p3

6/8 + 13p2. f 3 (p 1, p 2, p 3 ) = 2 + 3p 1 2/8 + 2p3 TEMA N.1 [8 punti] Sono assegnate la trasformazione ed il punto q(1, 1, 0). f 1 (p 1, p 2, p 3 ) = 2 p 1 /4 + 3p 2 3/4 + p 2 1 f 2 (p 1, p 2, p 3 ) = 1 + 3p 1 6/8 + 13p2 2/8 2(p3 p 2 3) 2 f 3 (p 1, p 2,

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013 I Prefazione Il presente testo nasce dall esperienza didattica degli autori negli insegnamenti di Scienza e Tecnica delle Costruzioni tenuti presso il Politecnico di Torino per le Lauree in Ingegneria

Dettagli

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009 Scienza delle Costruzioni Travatura reticolare iperstatica Carpentieri Gerardo //. Descrizione preliminare della struttura. Studio della struttura S. Studio della struttura S. Calcolo dell incognita iperstatica

Dettagli

Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti

Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti Venerdi' 21 Dicembre 2012 - ore 9.30-11.30 Per la trave di Figura: A B C 2 L L 1. calcolare e disegnare i diagrammi del taglio, del momento flettente,

Dettagli

Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate

Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate Corso di Teoria delle Strutture, Prof. V. Gusella vembre 007 Rotazione in piccoli spostamenti Si abbia una rotazione (positiva se oraria) del punto P

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 11. Il metodo dell equilibrio Esempi di sistemi riconducibili ad un solo movimento indipendente

BOZZA. Lezione n. 11. Il metodo dell equilibrio Esempi di sistemi riconducibili ad un solo movimento indipendente ezione n. 11 Il metodo dell euilibrio Esempi di sistemi riconducibili ad un solo movimento indipendente Nell ottica della semplificazione della soluzione di una travatura iperstatica seguendo il metodo

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Prima prova in itinere. Ingegneria Industriale 16 novembre 2009 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Università degli Studi di Parma Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Anno accademico 2012/2013 Docenti: Prof. Roberto Brighenti e-mail: roberto.brighenti@unipr.it Tel.: 0521/905910 Ricevimento:

Dettagli

CAP. 2 METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE

CAP. 2 METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE CAP. METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE. Introduzione Nel primo capitolo abbiamo introdotto il concetto di matrice di rigidezza. Adesso dobbiamo spiegare come assemblare gli elementi per

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 24 febbraio 2014

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume I : La Statica. t Pitagora Editrice Bologna l. '". _ IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9237 BIBLIOTECA CENTRALE I J_ '..J

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01 Prova scritta de //0 P γ P γ > M 0 0 costante Appicando i teorema cinematico de anaisi imite, determinare i carico di coasso P s a variare de parametro positivo γ. p / L Comportamento e. p. Von Mises π

Dettagli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli Indice delle lezioni del corso di Corso di laurea in Ingegneria Civile (0CFOAX), Vercelli Fabrizio Barpi Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino 6 maggio 2009 Questo documento

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Lezioni di Scienza delle Costruzioni

Lezioni di Scienza delle Costruzioni Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume lii Parte I: Strutture Monodimensionali I " ~ Pitagora Ed i~ Bologna ' l t IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9238 BIBLIOTECA

Dettagli

Verifica n crediti

Verifica n crediti Verifica n.45-1 crediti aprile 014 - Mercoledi' 9.0-11.0 Si consideri il telaio di Figura 1, vincolato con due appoggi al piede e disconnesso con un bipendolo interno ad asse verticale nella mezzeria del

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 1 Luglio 010 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti;

Dettagli

1. Analisi cinematica delle strutture

1. Analisi cinematica delle strutture 1. nalisi cinematica delle strutture Metodo analitico ü [.a. 211-212 : ultima revisione 22 ottobre 211] In questa pplicazione si esamina una serie di strutture al fine di identificare le proprieta' cinematiche

Dettagli

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati Fondamenti di Meccanica Strutturale Aerospaziali AA 2012/2013 Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati Analisi cinematiche sintetiche e complete. Abbreviazioni usate: AC = analisi

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 46/50: Il metodo misto

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 46/50: Il metodo misto sempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 46/50: I metodo misto La struttura in figura è soggetta ad un carico distribuito uniforme pari a. I teaio ha sezione con

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Stefano Miccoli Anno Accademico 2001/2002 (versione del 27 febbraio 2002) Indice 1 Macchine semplici 2 2 Analisi cinematica 14 3 Azioni interne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVRSITÀ GLI STUI I GNOV ISG IPRTINTO I INGGNRI STRUTTURL GOTNI orso di SINZ LL OSTRUZIONI per Ingegneria ivile, dile e Navale SRIZIO * : eterminare le caratteristiche di sollecitazione e la deformata

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI SCOPO: ridurre un problema intrinsecamente tridimensionale ad un problema monodimensionale, senza perdere in accuratezza dei risultati Per trave si intende quel solido che

Dettagli

Metodo degli Elementi finiti: Formulazione secondo P.L.V. L est = P δf + ½. δf δp

Metodo degli Elementi finiti: Formulazione secondo P.L.V. L est = P δf + ½. δf δp Metodo degli Elementi finiti: Formulazione secondo P.L.V. P Per sistemi linearmente elastici δp L est L est = ½.P.f L est δf f L est = P δf + ½. δf δp Per strutture tridimensionali sottoposte a forze distribuite

Dettagli

BOZZA. Caratteristiche di Sollecitazione T(z) taglio in direzione Y

BOZZA. Caratteristiche di Sollecitazione T(z) taglio in direzione Y ezione n. 4 Richiami sulla linea elastica di una struttura a deormata di una struttura Per deormata della struttura si intende la conigurazione che la struttura stessa assume a seguito dell applicazione

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA Esercizi di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo Numero assegnato X = POLITECNICO DI BARI Esame

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava: TRI Risolvere la struttura disegnata a lato, calcolando le reazioni vincolari e disegnando i diagrammi delle sollecitazioni. Ipotizzando gli elementi in acciaio e a sezione circolare, calcolare i diametri,

Dettagli

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Prima prova in itinere. Ingegneria Industriale 16 novembre 2009 Compito A Gianluca Mola Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3:

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME A cura di Simona Patetta

Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME A cura di Simona Patetta Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME 0-02-2008 A cura di Simona Patetta Si riorta lo stralcio di tema d esame relativo al rimo esercizio: Si rocede con lo

Dettagli

Meccanica Computazionale e Calcolo Anelastico delle Strutture. I prova in itinere

Meccanica Computazionale e Calcolo Anelastico delle Strutture. I prova in itinere I prova in itinere 19-11-2009 1) Per il problema piano in figura si determini lo spostamento del punto D utilizzando la discretizzazione ad elementi finiti riportata (un elemento triangolare ed un elemento

Dettagli

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE Prof. Ing. Mario Pasquino a.a. 2012-2013 Esercitazioni mediante SAP2000 Tutor: dott. ing. Donato Cancellara Es. 1 (influenza della deformabilità tagliante: calcolo manuale

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto 3 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto ü [.a. 01-013 : ultima revisione 15 aprile 013] ' talvolta conveniente operare una scelta di incognite iperstatiche che rende la

Dettagli

Principi per il progetto delle strutture in architettura

Principi per il progetto delle strutture in architettura Principi per il progetto delle strutture in architettura ~ VOLUME 2 Strutture lineari piane perstatiche cea;... CASA EDITRICE AMBROSIANA ,. Università IUAV di Venezia S.B.D. ~,.. A 2750 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 Tema A1 ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b.

Dettagli

R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI L elemento finito

R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI L elemento finito R. BARBONI COSRUZIONI AEROSPAZIALI 17 4. L elemento finito Nella realtà, aste, travi, piastre, gusci,... non sono sollecitati solo con carichi applicati ai loro estremi ed il loro comportamento non può

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture 8 Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture Tema 8.1 Si consideri la struttura riportata in figura 8.1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Stefano Miccoli Anno Accademico 2002/2003 (versione del 31 gennaio 2003) Indice 1 Macchine semplici 2 2 Analisi cinematica 14 3 Azioni interne

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000 Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico 1999 000 Esercizi 1999/000 19 dicembre 000 Documento composto il 19 dicembre 000. La versione più aggiornata di questo documento è disponibile

Dettagli

Corso di Meccanica delle Strutture 1 Prova parziale del 7/11/2007. Fila A1

Corso di Meccanica delle Strutture 1 Prova parziale del 7/11/2007. Fila A1 Si consideri a struttura in figura. Corso di Meccanica dee Strutture 1 Prova parziae de 7/11/2007 Fia A1 Ne ipotesi di assumere EA ed i momento M pari a 3q 2 : 1. Identificare e cacoare e incognite cinematiche;

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( senza

Dettagli

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Tema 1 Si consideri la struttura riportata in figura 1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando il teorema

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 08-09 - 2014 O C m Ω h l 1 l 2 A x F B m, r, J P R C Esercizio 1. Il sistema in figura, posto nel piano orizzontale, è composto da un disco di massa m, raggio

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DEL METODO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI

ESERCIZI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DEL METODO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI TETTOIA Risolvere la seguente struttura, tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione ed eseguire le verifiche di resistenza delle sezioni maggiormente sollecitate. Si assumano

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 7-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI PRINCIPI DI MECCANICA E COSTRUZIONI MECCANICHE ESERCIZIO 1 (Punti 9) VERIFICA INTERMEDIA DEL 1-5-1 Data la struttura

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli