IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers = σ m.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers = σ m."

Transcript

1 sercizi MS,v,V,q 4W ϕ,w,u,h,p W = 4W = 4 ε = -αt = - /J ϕ =? J J J J J Nell iptesi di trascurare la defrmailità assiale e tagliante dvuta ai sli effetti elastici, tracciare i diagrammi delle azini interne della struttura. arichi e defrmazini date hann vers efficace in disegn. alclare reazini vinclari della struttura e delle aste. Tracciare i diagrammi qutati delle azini interne nelle aste. arichi di aste curve misurati in priezine sugli assi,. J YZ - YZ - θ YZ riferiment lcale asta YZ cn rigine in Y. La trave ha la sezine riprtata e dimensini in mm, cn: = 59 mm, = 3 N alclare sulla sezine la massima tensine nrmale. alclare in * le tensini σ c,τ c e la tensine di vn Mises. Lem inferire sezine su tratteggi trave, a destra da a lngazine termica specifica ε assegnata su asta. alclare la rtazine assluta del nd dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, vers mm σ c,τ c SUPPORTO IGRMMI Nme: ϕ = g = J = = σ c = τ c dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, vers

2 QUILIRIO Nme: H H 4W V QUZIONI I QUILIRIO Rtazine glale intrn a H -V +H = - -4W Traslazine verticale: aste V = Rtazine intrn a : aste H = Matrice di equiliri H V H W ϕ v 1 = ϕ 1 Sluzine del sistema W H V = H dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, vers RZIONI dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, vers

3 4W ORMT ZIONI INTRN Nme: PROIMNTO RISULTTI Nme: alcl iperstatic.5 3 /J - 4 M M dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, vers M dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, vers

4 PROIMNTO RISULTTI Nme: PROIMNTO RISULTTI Nme: LOLO RZIONI IPRSTTIH = V zini di calcl di iperstatiche M =() M =() M =() M =( /) =(1- /) M zini interne di ase M =() M =() M =() M =(4 /) M =() Lavr da frza unitaria per defrmazine da frza unitaria L = M M 1/J d = ( /) 1/J d L = ( / ) 1/J d = [1/3 3 / ] 1/J L = (1/3 ) 1/J = 1/3 3 /J L = M M 1/J d = (1- /) 1/J d L = (1 - / + / ) 1/J d = [ - / +1/3 3 / ] 1/J Lavr da frza unitaria per defrmazine da frza unitaria L 1 = M 1 L 1 = M 1/J d = (-1+ /)( /) 1/J d (- / + / ) 1/J d = [- / +/3 3 / ] 1/J L 1 = (- +/3 ) 1/J = -1/3 /J ntriuti nulli elementi L 1 L 1 L 1 L 1 ntriuti nulli ndi vinclati L 1 L 1 L 1 spressine dell spstament ϕ = ( L 1 ) ϕ = ( - 1/3 ) /J ϕ = - 1/3 /J L = ( - +1/3 ) 1/J = 1/3 3 /J Lavr da frza unitaria per defrmazine da azini assegnate L = M M 1/J d = ( /)(4 /) 1/J d L = (4 / ) 1/J d = [4/3 3 / ] 1/J SPOSTMNTI SSOLUTI ϕ = -1/3( /J) L = (4/3 ) 1/J = 4/3 3 /J ntriuti nulli elementi L L L L L L L ntriuti nulli ndi vinclati L L L L L L spressine rislvente ( L + ) L = - ( ( L 1/3 + 1/3 ) 3 = ( - 4/3 ) 3 /3 3 = - 4/3 3 ) Sluzine = - LOLO LLO SPOSTMNTO ϕ zini interne reali M =() M =() M =() M =( /) M =(-+ /) zini di calcl dell spstament M 1 =() M 1 =() M 1 =() M 1 =(-1+ /) M 1 =() 54 mm 6 v t=1 1 σ c,τ c 18 u 4 = mm J u = mm 4 J v = 333. mm 4 J t = mm 4 = mm g =.9 mm N = 64. N T = 64. N M = Nmm m = 1. mm m = 54. mm v m = mm = N/-Mv/J u = -4. N/mm c = 1. mm v c = -.9 mm σ c = N/-Mv/J u = 15.5 N/mm τ c = 1.6 N/mm τ g = 1.6 N/mm t c = 3. mm σ = σ +3τ = dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, vers

5 PROIMNTO RISULTTI Nme: PROIMNTO RISULTTI Nme: ORMT LSTI Iperstatiche = V stanti di integrazine: ϕ K ϕ K ϕ K ϕ K ϕ K Relazini di cngruenza () - () = () - () = () - () = () = () = () + αt = () = () = () = () = () = M = J" = J ϕ J ϕ +JK M = J" = J ϕ J ϕ +JK M = J" = J ϕ J ϕ +JK M = J" = J ϕ J ϕ +JK M = J" = J ϕ J ϕ +JK M = 4 + J" = 4 + J = +1/ +Jϕ J = /3 3 +1/6 3 +Jϕ +JK M = J" = J = -4 +1/ - +Jϕ J = / /6 3-1/ +Jϕ +JK M = - + J" = - + J = -1/ + +Jϕ J = -1/6 3 +1/ +Jϕ +JK M = - J" = - J = -1/ +Jϕ J = -1/6 3 +Jϕ +JK ndizini al cntrn ϕ K ϕ K ϕ K ϕ K ϕ K 3 /J / = / /3 M = J" = J ϕ J ϕ dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, vers

6 PROIMNTO RISULTTI Nme: ndizini al cntrn W /J αt /3 K = ϕ = K = 4/3 3 /J K = K = K = ORMT (crdinate lcali) ()J = ()J = ()J = - 3-1/3 ()J = 4/3 3-1/3 ()J = 1/3 3-1/3 ()J = -1/3 ()J = -1/3 +1/3 3 ()J = /3 - +1/3 3 ϕ = -1/3 /J ϕ = -1/3 /J ϕ = /3 /J ϕ = -1/3 /J Sluzine 3 /J ϕ -1/3 ϕ -1/3 ϕ -1/3 K ϕ K = -1 K 1/3 K ϕ /3 K 3 /J - PROIMNTO RISULTTI Nme: ()J = /3 - +1/3 3 ()J = -1/3 +1/3 3 SPOSTMNTI SSOLUTI ϕ = -1/3( /J) 54 mm 6 v t=1 1 σ c,τ c 18 u 4 = mm J u = mm 4 J v = 333. mm 4 J t = mm 4 = mm g =.9 mm N = 64. N T = 64. N M = Nmm m = 1. mm m = 54. mm v m = mm = N/-Mv/J u = -4. N/mm c = 1. mm v c = -.9 mm σ c = N/-Mv/J u = 15.5 N/mm τ c = 1.6 N/mm τ g = 1.6 N/mm t c = 3. mm σ = σ +3τ = dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, dlf Zavelani Rssi, Plitecnic di Milan, vers

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers Esercizio FMS IPER71,v,V,q E 2W q b F A C q b ϕ,w b b,u,h,p H C = F W EC = 2W = 2Fb q C = q = F/b p E = q = F/b θ A = -θ = -αt/b = -bf/ej ε = αt = b 2 F/EJ k A = EJ/b EJ A = EJ Nell ipotesi di trascurare

Dettagli

250612ENE.001. SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: ENE.001. Appello 25 Giugno Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

250612ENE.001. SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: ENE.001. Appello 25 Giugno Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers ppello 25 iugno 2 256N.1 y,v,v, W H = - W = -W = - J J J J J J J ϕ,w 2 x,u,h,p RIONSNR SOLO QUSTO OLIO. alcolare le reazioni vincolari dei vincoli esterni. Tracciare i diagrammi uotati delle azioni interne.

Dettagli

ESEMPI DI REDAZIONE DEGLI ELABORATI D ESAME Versione 09.12

ESEMPI DI REDAZIONE DEGLI ELABORATI D ESAME Versione 09.12 Politecnico di Milano orso di Studi in rchitettura mbientale orso di Scienza delle ostruzioni Prof. dolfo Zavelani Rossi Prof. ldo Ghisi ESEMPI I REZIONE EGLI ELORTI ESME Versione 9.12 Le applicazioni

Dettagli

SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: Strutture iperst (LE - PLV) - SdC ing. C. y,v,v,q. Indicare il verso del riferimento locale AB oppure BA.

SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: Strutture iperst (LE - PLV) - SdC ing. C. y,v,v,q. Indicare il verso del riferimento locale AB oppure BA. Strutture iperst (L - PLV) - Sd ing. IPΣPR2017.001 IPΣPR2017.001 Indicare il verso del riferimento locale oppure y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= ϕ,w V = - p = - = -/ θ = -θ = -αt/ = -/J ε = -αt = -

Dettagli

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers Appello 25 Settemre 213 A1.1 H I = - W D = -W = - q HI = -q = -/ x AB x BC x CD x DE x E x G x BH x HI x I y,v,v,q A H B q G C D E ϕ,w x,u,h,p I W RICONSEGNARE SOLO QUESTO OGLIO. Calcolare le reazioni

Dettagli

Esercizi su strutture isostatiche

Esercizi su strutture isostatiche sercizi su strutture isostatiche sercizio No. y,v,v, 4 2W 3 3 ϕ,w x,u,h,p H = -3 W = 2W = 2 = 3 = 3/ p = -4 = -/ seguire l analisi cinematica. alcolare le reazioni vincolari esterne ed interne. seguire

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 Studente N. matricola 1 ) Data la struttura di figura (acciaio; E = 210 kn/mm 2 ), si richiede : - il calcolo dello spostamento del punto A in direzione orizzontale; - il

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Data la sezione monoconnessa sottile di spessore b, di cui in figura è rappresentata la linea media, determinare la posizione del baricentro e tracciare (anche qualitativamente) i diagrammi

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 Risolvere gli esercizi, e C nell ordine, dedicando 60 minuti per ogni esercizio (durata ESERCIZIO

Dettagli

Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamenti e tensioni di origine termica Spostamenti delle travi Dilataioni termice Tensioni dovute a spostamenti assiali impediti Spostamenti flessionali Spostamenti e tensioni con vincoli alla flessione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Effetto

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica, e definire la posizione dell asse neutro. Tracciare il diagramma della tensione associata alla forza N di

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1 CORSO DI COSTRUZIONI IOMECCNICHE.. 2005-6 rova intermedia n. 1 1) a struttura di figura, composta da 3 aste collegate tra loro da 2 cerniere ed un pattino, vincolata a terra mediante una cerniera in ed

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004 Indirizz: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluid Prva: 2004 Una pmpa a stantuff a semplice effett ha le seguenti caratteristiche: Il candidat: velcità di rtazine: 120 giri al minut prim;

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione compatta in figura, preferibilmente per via grafica, e tracciare la legge di variazione della tensione tangenziale associata alla forza tagliante T.

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 6/9/2007 - TEMA A ALLIEVO PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi cinematica

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI Ing. Luigi Coppola MODULO SECANTE Si traccia una linea che congiunge l origine degli assi e il punto della curva corrispondente al 40% di σ R E cm =22000 (f cm /10)

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 ESERCIZIO 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica,

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1a. effettuare l analisi cinematica (2); 1b. determinare le

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 21/9/2011 Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica

Dettagli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI Ing. Luigi Coppola MODULO SECANTE Si traccia una linea che congiunge l origine degli assi e il punto della curva corrispondente al 40% di σ R E cm =22000 (f cm /10)

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 31 luglio 2018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare: lo stato di tensione

Dettagli

Attività istruzione interattiva 2S.I.

Attività istruzione interattiva 2S.I. Attività istruzine interattiva 2S.I. data: istruttre: Utente NOTE B : Base A : Avanzat Crs Base (B) Il crs è vlt a frnire al prgettista le cnscenze per perare cn autnmia e sicurezza nella prgettazine cn

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola Nome Cognome matricola Note Giudizio buono sufficiente insufficiente DATI: L = 6.00 m H = 3.00 m q = 40.0 /m F = 60 M u = 180 m EJ p = EJ t = rigidezze flessionali di pilastri e travi rispettivamente =

Dettagli

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso)

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso) 7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso) ESERCIZIO 1. Dato il telaio di figura, progettare il giunto bullonato della sezione - soggetto a N, T, M e realizzato con

Dettagli

Ingredienti da utilizzare: equilibrio legge di comportamento elastico delle barre congruenza (compatibilita delle deformazioni delle aste)

Ingredienti da utilizzare: equilibrio legge di comportamento elastico delle barre congruenza (compatibilita delle deformazioni delle aste) Introduzione alla deformailità strutturale con riferimento a sistemi che contengano arre elastiche (sistemi corpo rigido + arre elastiche o strutture reticolari). Ingredienti da utilizzare: equilirio legge

Dettagli

STATO TENSIONALE (Cubetto di trave)

STATO TENSIONALE (Cubetto di trave) ver. 1 Progettazione del Telaio, A.A. 2016-2017 lez. 3, p. 1/9 STATO TENSIONALE (Cubetto di trave) Nell analisi non tratteremo le 3 facce nascoste ed, inoltre, considereremo le forze sull area normale

Dettagli

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI E. INITI CON TERINI DI RIGIDEZZA ANAITICI a prima classe di elementi initi esaminata riguarda elementi initi monodimensionali, di cui si conosce la soluione analitica a diione monodimensionale va intesa

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001 Esercizi 19 - tema di meccanica appicata e macchine a fuid- 001 Si fa iptesi che durante un adeguat perid di prva di un autvettura, vengan segnaate rtture de fust dee biee veci in prssimità de piede. Dp

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.9c INDICE 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA... 2 3. TERRENO... 3 4. GEOMETRIA DELL OPERA... 4 5. PALANCOLE... 5 5.1. MATERIALI... 5 5.2. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE/STATICHE... 5 6.

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 24 febbraio 2014

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 5 agosto 018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare lo stato tensionale (espressioni

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.so PIEMONTE

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.so PIEMONTE Via S. Maria Mazza re Il n 34-10142 Trin PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.s PIEMONTE RELAZIONE TECNICA OPERE PROVVISIONALI Generalità

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Politecnico di Milano (sede di Mantova) ME=TePCeS2 1.07.05001 REAZIONI VINCOLARI ME=TePCeS2 1.07.05001 y,v,v,q H I K 5F J L 11F 11F 15F 15F 5F 5F 11F 11F 11F 26F 26F 15F F G 2F 5F 11F 5F 5F 15F 26F C 3W

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico 5 Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico Tema 5.1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e di dimensioni a

Dettagli

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o.

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o. Prva i stituzini i Fisica ella Materia 7.06.06 sercizi Un na M piana ce prcee nel vut, in irezine ẑ, è escritta al camp elettric (figura ): r z,t r r ep i kz t cn ˆ ( ) [ ( )] a) Determinare la lungezza

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi 4. Il materiale 4.1 Forme e tipi Processo di laminazione lamiere, profilati sagomarlo Nel linguaggio commerciale laminati = lamiere distinte in: - lamierini (spessore t < 1 mm) - lamiere sottili (1 < t

Dettagli

NextFEM Designer Validazione del calcolo di ponteggi e delle verifiche. Versione 1.3c. NextFEM

NextFEM Designer Validazione del calcolo di ponteggi e delle verifiche. Versione 1.3c. NextFEM NextFE Designer Validazine del calcl di pnteggi e delle verifiche Versine 1.3c NextFE 015-019 1 Indice Capitl 1 Intrduzine... 4 Riferimenti nrmativi... 4 Capitl Validazine del calcl... 5 Tip di analisi

Dettagli

INDAGINI SUI MATERIALI Descrizione Generale dei metodi di Indagine proposti

INDAGINI SUI MATERIALI Descrizione Generale dei metodi di Indagine proposti RELAZIONE METODOLOGICA E DESCRIZIONE ANALITICA DELLE MODALITA DI REALIZZAZIONE DELLE VERIFICHE STATICHE CON RELATIVA EMISSIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA La verifica statica sarà la parte culminante

Dettagli

travi hea Tabella dei carichi netti uniformemente ripartiti per σ = 1600 Kg/cm 2 PROFILO DISTANZA , 7 21,

travi hea Tabella dei carichi netti uniformemente ripartiti per σ = 1600 Kg/cm 2 PROFILO DISTANZA , 7 21, travi ea Taella dei carici netti uniformemente ripartiti per σ = 1600 Kg/cm 2 a e PROFILO Peso al Sez Wx Jx DISTANZA HE m. kg. cm 2 cm 3 cm 4 2 3 4 5 100 96 100 16, 7 21, 2 73 349 4638 3064 2269 1785 120

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( senza

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a Ingegneria dei istemi Elettrici_5a Campi magnetici statici n stati studiati i campi elettrstatici nel vut dvuti a cariche elettriche fisse (a rips), per i quali l intensità del camp elettrstatic E è l

Dettagli

ANALISI E MODELLAZIONE DELLE BRICCOLE DI ACCOSTO FLESSIBILI DEI SISTEMI DI ATTRACCO OFF-SHORE

ANALISI E MODELLAZIONE DELLE BRICCOLE DI ACCOSTO FLESSIBILI DEI SISTEMI DI ATTRACCO OFF-SHORE Studi di aggirnament sull Ingegneria OffShre e Marina AIOM 2015 Genva, 16-17 Ottbre 2015 TECNICHE E TECNOLOGIE NELLE COSTRUZIONI MARITTIME E OFFSHORE ANALISI E MODELLAZIONE DELLE BRICCOLE DI ACCOSTO FLESSIBILI

Dettagli

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm ESEMPIO 1 ata la struttura di figura, si richiede: il calcolo della rotazione (in gradi) della linea d asse nell estremo ; il calcolo dello sforzo σ massimo positivo nella struttura; il tracciamento dei

Dettagli

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0 Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTIA La struttura di figura è soggetta al solo cedimento vincolare η del carrello in ; la trave AB ha rigidezza

Dettagli

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia Lavoro, energia Premessa Il teorema di Castigliano - metodo Il teorema di Castigliano - applicazione L equazione dei lavori virtuali - metodo Il lavoro virtuale interno per le travi 006 Politecnico di

Dettagli

Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS *001 Allievo: TePCeS *001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4F 2F E F G F ϕ,w 4b 4b 4b 4b 4b 4b x

Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS *001 Allievo: TePCeS *001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4F 2F E F G F ϕ,w 4b 4b 4b 4b 4b 4b x Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS2 09.09.05*001 Allievo: TePCeS2 09.09.05*001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4 E G ϕ,w x,u,h,p H D = - V C = -4 V E = - x AB x AC x BC x CD x CE x DE x E x EG x G Verso

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 6-7 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 3-5-7 COGNOME E NOME MATRICOLA QUESITO

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( con soluzioni

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE CAPITOLATO D APPALTO PARTE SPECIALE CAPITOLATO PRESTAZIONALE ARREDI FISSI (TRAVI TESTALETTO)

PROGETTO PRELIMINARE CAPITOLATO D APPALTO PARTE SPECIALE CAPITOLATO PRESTAZIONALE ARREDI FISSI (TRAVI TESTALETTO) Dipartiment Risrse Tecniche Via di San Salvi 12 50135 Firenze tel. 055 62.631 fax 055 62.63.700 Ospedale Santa Maria Annunziata Intervent di ristrutturazine edilizia per L installazine di due angigrafi

Dettagli

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 = Unità : Stato di tensione e di deformazione Esercizio Dato un tensore della tensione [σ], date inoltre due dimensioni {n} e {n} - trovare le componenti dei vettori della tensione {t} e {t} agenti sulle

Dettagli

Struttura ed equilibrio statico (1)

Struttura ed equilibrio statico (1) Struttura ed equilibrio statico (1) Nel campo delle costruzioni il termine struttura è spesso usato per indicare qualcosa di più specifico di un sistema di relazioni. Con tale termine si indica il complesso

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE II

MECCANICA COMPUTAZIONALE II Claudi Brri Daniele Briganti Luca Salvatri MECCANICA COMPUTAZIONALE II Caitl Stabilità Nnlineare 4 lugli 006 4/07/006 - Caitl : /74 Fndamenti Itesi della scienza delle cstruzini classica:. Piccle defrmazini

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

Cenni sulla resistenza dei materiali

Cenni sulla resistenza dei materiali Appunti di Elementi di Meccanica Cenni sulla resistenza dei materiali v 1.0 4 novembre 2008 l b z x h x y y Figura 1: Modello di una trave Studio della trave Una parte delle strutture meccaniche può essere

Dettagli

forster unico introduzione

forster unico introduzione 12 frster unic intrduzine 13 Oltre 2 anni di ricerca e di test interni; un investiment di ltre 5 milini di Franchi Svizzeri; un macchinari prgettat dai tecnici Frster che assembla e salda al laser i prfili;

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

OloBeam. Manuale di Validazione

OloBeam. Manuale di Validazione OloBeam Standard 7 Manuale di Validazione Release: 7.7.2 Copyright (C) 2016 Ing. Catello BOCCELLINO - www.olobeam.com AVVERTENZE L'utente è l'unico responsabile per i danni derivanti dall uso del programma,

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI SCOPO: ridurre un problema intrinsecamente tridimensionale ad un problema monodimensionale, senza perdere in accuratezza dei risultati Per trave si intende quel solido che

Dettagli

Travi e telai elastoplastici

Travi e telai elastoplastici Laoratorio di Costruzione dell rchitettura, a.a. 6-7 Introduzione al comportamento delle strutture in campo elasto-plastico Travi e telai elastoplastici Giorgio Novati Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, 10.12.2004 CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 2. Data le sezione in figura (dimensioni in mm), determinare: Posizione del baricentro rispetto al sd.r.

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/011 Tema A: allievo ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi

Dettagli

REGIONE PUGLIA COMUNE DI CELLINO S. MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

REGIONE PUGLIA COMUNE DI CELLINO S. MARCO PROVINCIA DI BRINDISI REGIONE PUGLIA COMUNE I CELLI S. MARCO PROVINCIA I BRINISI Oggett: rimzine del rischi idraulic lung l affluente di destra del Canale Il Fss Prgett esecutiv. A Relazine di calcl strutturale attraversamenti

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

Maurizio Lenzi, Sara Martini, ACMAR - Ravenna Paola Campana, Studio Campana - Forlì. Sommario

Maurizio Lenzi, Sara Martini, ACMAR - Ravenna Paola Campana, Studio Campana - Forlì. Sommario Pnti a travata cntinua realizzati cn travi precmpresse varate in semplice appggi e slidarizzate in pera cn vincli psticipati. Influenza dei fenmeni viscsi e delle fasi esecutive. Maurizi Lenzi, Sara Martini,

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DEL METODO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI

ESERCIZI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DEL METODO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI TETTOIA Risolvere la seguente struttura, tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione ed eseguire le verifiche di resistenza delle sezioni maggiormente sollecitate. Si assumano

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05 ORSO I LURE IN ING. ELETTRI ORSO I MENI E TENI ELLE OSTRUZIONI MENIHE VERIFI INTERMEI EL 10/02/05 VVERTENZE La prova è organizzata in 4 Quesiti, ciascuno dei quali, se svolto senza errori, consente il

Dettagli

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SCUOLA DI INGEGNERIA (DALMINE) ANNO ACCADEMICO 2015/2016 INSEGNAMENTO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (6 CFU) CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA EDILE / GESTIONALE DOCENTE: PROF.

Dettagli

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01 Prova scritta de //0 P γ P γ > M 0 0 costante Appicando i teorema cinematico de anaisi imite, determinare i carico di coasso P s a variare de parametro positivo γ. p / L Comportamento e. p. Von Mises π

Dettagli

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio;

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio; Trasfrman in lavr una frazine del calre ricavat bruciand un cmbustibile all intern della camera di scppi; Valida sluzine per: grandi ptenze alti rendimenti termici piccli ingmbri leggerezza frequenti avviamenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Cmune Cmune di... Prvincia Prvincia di... Oggett Parte d'pera Nrmativa di riferiment D.M. // Zna sismica - Analisi sismica Dinamica sl Orizzntale Classe della struttura Vita nminale

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari, modellizzato come una trave con massa concentrata M sat = 1500kg in L/2, deve essere sospeso orizzontalmente tramite due cavi per effettuare

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 30 giugno 2014

Dettagli

Definizione di Lavoro

Definizione di Lavoro Definizione Lavoro Caso Forza intensità costante che agisce lungo una retta: L = F s = Fs Caso Forza intensità e rezione variabile: s L = F ds = F ( s) ds 0 0 F(s) componente della forza lungo s. s Nel

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli