ESEMPI DI REDAZIONE DEGLI ELABORATI D ESAME Versione 09.12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESEMPI DI REDAZIONE DEGLI ELABORATI D ESAME Versione 09.12"

Transcript

1 Politecnico di Milano orso di Studi in rchitettura mbientale orso di Scienza delle ostruzioni Prof. dolfo Zavelani Rossi Prof. ldo Ghisi ESEMPI I REZIONE EGLI ELORTI ESME Versione 9.12 Le applicazioni allegate forniscono il quadro essenziale dei risultati atti a individuare la correttezza delle soluzioni. Pochi passaggi intermedi del calcolo possono integrare l illustrazione del procedimento adottato. Semplici errori di calcolo, che non invalidano la corretta impostazione della soluzione, possono in tal modo essere individuati.

2

3 Problemi isostatici con PLV Guida3.31 EORMT E ZIONI INTERNE Nome: Guida3.31 y,v,v,q 2q b -2 b E E 2 b 3 /EJ ϕ,w b b x,u,h,p H = q = -2q = -2/b u =? EJ EJ EJ EJ E SPOSTMENTO SU SHEM ISOSTTO ON LVORI VIRTULI 1 testo del problema 2 deformata e azioni interne quotate 3 azioni flettenti per calcolo spostamento M s 4 quadro lavori virtuali da azioni M s -M arichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. J YZ - x YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in Y. alcolare lo spostamento orizzont. del dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

4 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida3.31 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida Quadro contributi PLV per spostamento u (x) M(x) M M/EJdx b -2b -b 2b 2 2b 3 /EJ b -2b -b 2b 2 2b 3 /EJ b -2b -b-qx 2 2b 2 +2x 2 8/ 3 /EJ E 2b -2b+x -2b+x 4b 2-4bx+x 2 8/ 3 /EJ spostamento u u = 28/3(b 3 /EJ) 28/ 3 /EJ E Schema di calcolo spostamenti M s flessione da forza x=1 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

5 Problemi isostatici con PLV Guida3.32 EORMT E ZIONI INTERNE Nome: Guida3.32 y,v,v,q q b 1.5 b 3 /EJ ϕ,w b b b x,u,h,p -5/2-5/2-5/2 V = q = -q = -/b θ = 2θ = 2αT/b = 2b/EJ v =? EJ EJ EJ -7 2/ /4 SPOSTMENTO SU SHEM ISOSTTO ON LVORI VIRTULI 1 testo del problema 2 deformata e azioni interne quotate 3 azioni flettenti per calcolo spostamento M s 4 quadro lavori virtuali da azioni M s -M arichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. J YZ - x YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in Y. urvatura θ asta positiva se convessa a destra con inizio. alcolare lo spostamento verticale del dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers b dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

6 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida3.32 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida3.32 Quadro contributi PLV per spostamento v 1 (x) M(x) θ M θ (M/EJ+θ)dx 2b - 2/2x -3 2/4x 2b/EJ 3/8x 2-2xb/EJ - 2/2b 3 /EJ b -b -3/2b+x-1/2qx 2 3/2b 2 -bx+1/2x 2 7/6b 3 /EJ b -b+x -b+x b 2-2bx+x 2 1/ 3 /EJ spostamento v (3-2)/2b 3 /EJ v = (3-2)/2(b 3 /EJ) Schema di calcolo spostamenti M s flessione da forza y=1 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

7 Problemi isostatici con PLV Guida3.33 EORMT E ZIONI INTERNE Nome: Guida3.33 y,v,v,q 3q 4b -19/15-89/12 ϕ,w H = q = -3q = -3/b θ = 2θ = 2αT/b = 2b/EJ u =? EJ EJ EJ x,u,h,p 12 b 3 /EJ SPOSTMENTO SU SHEM ISOSTTO ON LVORI VIRTULI 1 testo del problema 2 deformata e azioni interne quotate 3 azioni flettenti per calcolo spostamento M s 4 quadro lavori virtuali da azioni M s -M arichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. J YZ - x YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in Y. urvatura θ asta positiva se convessa a destra con inizio. alcolare lo spostamento orizzont. del dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers /2 19/12 19/4-89/12-4 b 1-4 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

8 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida Schema di calcolo spostamenti M s flessione da forza x=1 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida3.33 Quadro contributi PLV per spostamento u M1 (x) M(x) θ M M M θ M (M/EJ+θ)dx b -2/5x 19/2x 2b/EJ -19/5x 2-4/5xb/EJ -155/6b 3 /EJ -2b-2/3x 19/4b+19/12x-3/2qx 2-19/2b 2-19/x+35/18x 2 +qx 3-77/4b 3 /EJ 4b -4b+x -4b+x 16b 2-8bx+x 2 64/ 3 /EJ spostamento u -95/4b 3 /EJ u = -95/4(b 3 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

9 2W Problemi iperstatici con PLV Guida4.41 EORMT E ZIONI INTERNE Nome: Guida4.41 y,v,v,q q 2b -183/88-183/88-3 ϕ,w x,u,h,p W = -2W = -2b q = -q = -/b u = 1/2δ = 1/2b 3 /EJ EJ EJ 15 b 3 /EJ 3-183/44-95/44 13/44-183/88 SOLUZIONE I SHEM IPERSTTO ON LVORI VIRTULI 1 testo del problema e scelta reazione iperstatica 2 deformata e azioni interne finali quotate 3 schema principale equivalente e azioni flettenti M 4 quadro lavori virtuali da azioni - e -M o 4 valore della reazione iperstatica Reazioni iperstatiche in soluzione: X=W arichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. J YZ - x YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in Y. Spostamento orizzontale assoluto u imposto al dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

10 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida4.41 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida4.41 q Quadro contributi PLV per iperstatica X=W 2W X X (x) M o (x) M o M /EJdx X /EJdx 2b -1/2x/b -x 1/2x 2 /b 1/4x 2 /b 2 4/ 2 /EJ 2/3Xb/EJ 9/ x-1/2qx 2-3x+1/2x 2 /b 1-9b 2 /EJ 3Xb/EJ cedimento nodo -H 1 u -1/4b 2 /EJ totali -95/12b 2 /EJ 11/3Xb/EJ iperstatica X=W 95/44b Schema di calcolo iperstatico M o flessione da carichi assegnati flessione da iperstatica dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

11 Problemi iperstatici con PLV Guida4.42 EORMT E ZIONI INTERNE Nome: Guida4.42 y,v,v,q q 2b 2 25 b 3 /EJ ϕ,w V = -2 q = -q = -/b EJ EJ EJ x,u,h,p -53/8 53/8-187/8 213/8 SOLUZIONE I SHEM IPERSTTO ON LVORI VIRTULI 1 testo del problema e scelta reazione iperstatica 2 deformata e azioni interne finali quotate 3 schema principale equivalente e azioni flettenti M 4 quadro lavori virtuali da azioni - e -M o 4 valore della reazione iperstatica Reazioni iperstatiche in soluzione: X=W arichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. J YZ - x YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers /4 b dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers /8 21/8 21/8

12 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida4.42 q X 2 Schema di calcolo iperstatico 21/4 21/4 21/4-1/2-1/2-1/2 21/4 M o flessione da carichi assegnati -1-1/2 flessione da iperstatica dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida4.42 Quadro contributi PLV per iperstatica X=W M1 (x) M (x) M M o 1 o M1 M1 M /EJdx XM M /EJdx /6x/b 7/4x -7/4x+7/24x 2 /b 1-1/3x/b+1/36x 2 /b 2-21/4b 2 /EJ 7/4Xb/EJ 2b -1/2 21/4b -21/8b 1/4-21/4b 2 /EJ 1/2Xb/EJ -1/2+1/6x/b 21/4b-1/4x-1/2qx 2-21/8b+x+5/24x 2 /b-1/12qx 3 /b 1/4-1/6x/b+1/36x 2 /b 2-51/16b 2 /EJ 1/4Xb/EJ totali -219/16b 2 /EJ 5/2Xb/EJ iperstatica X=W dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

13 Problemi iperstatici con PLV Guida4.43 EORMT E ZIONI INTERNE Nome: Guida4.43 y,v,v,q 2b 4 αtb ϕ,w θ = -θ = -αt/b = -b/ej k /b EJ EJ EJ x,u,h,p 1/28 αtej/b 2-1/28-1/28 αtej/b 2 SOLUZIONE I SHEM IPERSTTO ON LVORI VIRTULI 1 testo del problema e scelta reazione iperstatica 2 deformata e azioni interne finali quotate 3 schema principale equivalente e azioni flettenti M 4 quadro lavori virtuali da azioni - e -M o 4 valore della reazione iperstatica Reazioni iperstatiche in soluzione: X=W arichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. J YZ - x YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in Y. urvatura θ asta positiva se convessa a destra con dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers αtej/b 3/14 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers /28 3/28 3/28

14 -1/2-1/2-1/2 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida4.43 X Schema di calcolo iperstatico -1-1/2 flessione da iperstatica dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida4.43 Quadro contributi PLV per iperstatica X=W M1 (x) M (x) θ M M o 1 o M1 θ M 1 M1 (M /EJ+θ)dx XM M /EJdx /6x/b 1-1/3x/b+1/36x 2 /b 2 7/4Xb/EJ 2b -1/2 1/4 1/2Xb/EJ -1/2+1/6x/b -αt/b 1/2αT/b-1/6αTx/b 2 1/4-1/6x/b+1/36x 2 /b 2 3/4αT 1/4Xb/EJ molla nodo -W1 (W +XW )/k o 1 Xb/EJ totali 3/4αT 7/2Xb/EJ iperstatica X=W dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

15 Spostamenti iperstatici con PLV Guida5.51 EORMT E ZIONI INTERNE Nome: Guida5.51 y,v,v,q 1/5q W 2b -129/22-129/22-3/5 ϕ,w x,u,h,p W = -W = -b q = -1/5q = -1/5/b u = -δ = -b 3 /EJ ϕ =? EJ EJ 5 b 3 /EJ SPOSTMENTO SU SHEM IPERSTTO ON LVORI VIRTULI 1 testo del problema e scelta reazione iperstatica 2 deformata e azioni interne finali quotate 3 principale equivalente e azioni flettenti M M s 4 quadro lavori virtuali da azioni - e -M o 4 valore della reazione iperstatica 4 quadro lavori virtuali da azioni M s -M 4 valore dello spostamento richiesto Reazioni iperstatiche in soluzione: X=W arichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. arichi di aste curve misurati in proiezione sugli assi x,y. J YZ - x YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in Y. Spostamento orizzontale assoluto u imposto al nodo. alcolare la rotazione assoluta del nodo su dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers /5 8/11-129/11-19/11-129/22 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

16 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida5.51 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida5.51 1/5q W Quadro contributi PLV per iperstatica X=W X (x) M o (x) M o M /EJdx X /EJdx 2b 1/2x/b -19/2x -19/4x 2 /b 1/4x 2 /b 2-19/15b 2 /EJ 2/3Xb/EJ -19/1-9/1 1-9/1b+3/5x-1/1qx 2-9/1b+3/5x-1/1x 2 /b 1-9/1b 2 /EJ 3Xb/EJ cedimento nodo -H 1 u -1/2b 2 /EJ totali -8/ 2 /EJ 11/3Xb/EJ iperstatica X=W 8/11b Quadro contributi PLV per spostamento ϕ (x) M(x) M M/EJdx 2b -1+1/2x/b -129/22x 129/22x-129/44x 2 /b 43/11b 2 /EJ -19/11b+3/5x-1/1qx 2 cedimento nodo -H 1 u -1/2b 2 /EJ spostamento ϕ -6/55b 2 /EJ Schema di calcolo iperstatico M o flessione da carichi assegnati ϕ = -6/55(b 2 /EJ) flessione da iperstatica X=1 M s flessione da forza W=1 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

17 Spostamenti iperstatici con PLV Guida5.52 EORMT E ZIONI INTERNE Nome: Guida5.52 y,v,v,q q 2b 2 25 b 3 /EJ ϕ,w x,u,h,p V = -2 q = -q = -/b ϕ =? EJ EJ EJ -53/8 53/8-187/8 213/8 SPOSTMENTO SU SHEM IPERSTTO ON LVORI VIRTULI 1 testo del problema e scelta reazione iperstatica 2 deformata e azioni interne finali quotate 3 principale equivalente e azioni flettenti M M s 4 quadro lavori virtuali da azioni - e -M o 4 valore della reazione iperstatica 4 quadro lavori virtuali da azioni M s -M 4 valore dello spostamento richiesto Reazioni iperstatiche in soluzione: X=W arichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. J YZ - x YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in Y. alcolare la rotazione assoluta del nodo su dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers /4 b dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers /8 21/8 21/8

18 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida5.52 q X 2 Schema di calcolo iperstatico 21/4 21/4 21/4-1/2-1/2-1/2 21/4 M o flessione da carichi assegnati -1-1/2 flessione da iperstatica X=1 1/2 1 1/2 1/2 1/2 M s flessione da forza W=1 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida5.52 Quadro contributi PLV per iperstatica X=W Quadro contributi PLV per spostamento ϕ M1 (x) M (x) M M o 1 o M1 M1 M /EJdx XM M /EJdx /6x/b 7/4x -7/4x+7/24x 2 /b 1-1/3x/b+1/36x 2 /b 2-21/4b 2 /EJ 7/4Xb/EJ 2b -1/2 21/4b -21/8b 1/4-21/4b 2 /EJ 1/2Xb/EJ -1/2+1/6x/b 21/4b-1/4x-1/2qx 2-21/8b+x+5/24x 2 /b-1/12qx 3 /b 1/4-1/6x/b+1/36x 2 /b 2-51/16b 2 /EJ 1/4Xb/EJ totali -219/16b 2 /EJ 5/2Xb/EJ iperstatica X=W 219/4b M1 (x) M(x) M M M M/EJdx 1 1 1/6x/b -219/4b+213/8x -73/8x+71/16x 2 /b -9/8b 2 /EJ 2b 1/2 21/8b 21/16b 21/8b 2 /EJ 1/2+1/6x/b 21/8b+53/8x-1/2qx 2 21/16b+3/4x-67/48x 2 /b-1/12qx 3 /b 21/5b 2 /EJ spostamento ϕ 33/5b 2 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

19 Spostamenti iperstatici con PLV Guida5.53 EORMT E ZIONI INTERNE Nome: Guida5.53 y,v,v,q 8/9q 4b -28/95-131/57 ϕ,w H = q = -8/9q = -8/9/b θ = 2θ = 2αT/b = 2b/EJ ϕ =? EJ EJ EJ x,u,h,p 8 b 3 /EJ SPOSTMENTO SU SHEM IPERSTTO ON LVORI VIRTULI 1 testo del problema e scelta reazione iperstatica 2 deformata e azioni interne finali quotate 3 principale equivalente e azioni flettenti M M s 4 quadro lavori virtuali da azioni - e -M o 4 valore della reazione iperstatica 4 quadro lavori virtuali da azioni M s -M 4 valore dello spostamento richiesto Reazioni iperstatiche in soluzione: X=W arichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. iagrammi di carico con valori riferiti ad asse della trave. omponenti di carico distribuito riferiti ad assi ortogonali. J YZ - x YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in Y. urvatura θ asta positiva se convessa a destra con inizio. alcolare la rotazione assoluta del dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers /95 7/19-131/57 b 1-4 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

20 PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida5.53 8/9q -4-4 X Schema di calcolo iperstatico M o flessione da carichi assegnati 1/ /2-1/2 1/2 flessione da iperstatica X=1 M s flessione da forza W=1 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers PROEIMENTO E RISULTTI Nome: Guida5.53 Quadro contributi PLV per iperstatica X=W Quadro contributi PLV per spostamento ϕ M1 (x) M (x) θ M M o 1 o M1 θ M 1 M1 (M /EJ+θ)dx XM M /EJdx 1 1 5b -1+1/1x/b 2b/EJ -2b/EJ+1/5x/EJ 1-1/5x/b+1/1x 2 /b 2-15/2b 2 /EJ 35/12Xb/EJ -1/2+1/6x/b -4/9qx 2 2/9x 2 /b-2/27qx 3 /b 1/4-1/6x/b+1/36x 2 /b 2 1/2b 2 /EJ 1/4Xb/EJ 4b -4b+x totali -7b 2 /EJ 19/6Xb/EJ iperstatica X=W 42/19b M1 (x) M(x) θ M M M θ M (M/EJ+θ)dx b 1/1x/b -42/19b+21/95x 2b/EJ -21/95x+21/95x 2 /b 1/5x/EJ 25/38b 2 /EJ 1/2+1/6x/b -21/19b+7/19x-4/9qx 2-21/38b-55/342x 2 /b-2/27qx 3 /b -175/38b 2 /EJ 4b -4b+x spostamento ϕ -75/19b 2 dolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers Esercizio FMS IPER71,v,V,q E 2W q b F A C q b ϕ,w b b,u,h,p H C = F W EC = 2W = 2Fb q C = q = F/b p E = q = F/b θ A = -θ = -αt/b = -bf/ej ε = αt = b 2 F/EJ k A = EJ/b EJ A = EJ Nell ipotesi di trascurare

Dettagli

SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: Strutture iperst (LE - PLV) - SdC ing. C. y,v,v,q. Indicare il verso del riferimento locale AB oppure BA.

SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: Strutture iperst (LE - PLV) - SdC ing. C. y,v,v,q. Indicare il verso del riferimento locale AB oppure BA. Strutture iperst (L - PLV) - Sd ing. IPΣPR2017.001 IPΣPR2017.001 Indicare il verso del riferimento locale oppure y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= y(x)j= ϕ,w V = - p = - = -/ θ = -θ = -αt/ = -/J ε = -αt = -

Dettagli

250612ENE.001. SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: ENE.001. Appello 25 Giugno Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

250612ENE.001. SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: ENE.001. Appello 25 Giugno Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers ppello 25 iugno 2 256N.1 y,v,v, W H = - W = -W = - J J J J J J J ϕ,w 2 x,u,h,p RIONSNR SOLO QUSTO OLIO. alcolare le reazioni vincolari dei vincoli esterni. Tracciare i diagrammi uotati delle azioni interne.

Dettagli

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers Appello 25 Settemre 213 A1.1 H I = - W D = -W = - q HI = -q = -/ x AB x BC x CD x DE x E x G x BH x HI x I y,v,v,q A H B q G C D E ϕ,w x,u,h,p I W RICONSEGNARE SOLO QUESTO OGLIO. Calcolare le reazioni

Dettagli

Esercizi su strutture isostatiche

Esercizi su strutture isostatiche sercizi su strutture isostatiche sercizio No. y,v,v, 4 2W 3 3 ϕ,w x,u,h,p H = -3 W = 2W = 2 = 3 = 3/ p = -4 = -/ seguire l analisi cinematica. alcolare le reazioni vincolari esterne ed interne. seguire

Dettagli

Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS *001 Allievo: TePCeS *001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4F 2F E F G F ϕ,w 4b 4b 4b 4b 4b 4b x

Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS *001 Allievo: TePCeS *001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4F 2F E F G F ϕ,w 4b 4b 4b 4b 4b 4b x Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS2 09.09.05*001 Allievo: TePCeS2 09.09.05*001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4 E G ϕ,w x,u,h,p H D = - V C = -4 V E = - x AB x AC x BC x CD x CE x DE x E x EG x G Verso

Dettagli

Politecnico di Milano (sede di Mantova) ME=TePCeS2 1.07.05001 REAZIONI VINCOLARI ME=TePCeS2 1.07.05001 y,v,v,q H I K 5F J L 11F 11F 15F 15F 5F 5F 11F 11F 11F 26F 26F 15F F G 2F 5F 11F 5F 5F 15F 26F C 3W

Dettagli

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers = σ m.

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers = σ m. sercizi MS,v,V,q 4W ϕ,w,u,h,p W = 4W = 4 ε = -αt = - /J ϕ =? J J J J J Nell iptesi di trascurare la defrmailità assiale e tagliante dvuta ai sli effetti elastici, tracciare i diagrammi delle azini interne

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm ESEMPIO 1 ata la struttura di figura, si richiede: il calcolo della rotazione (in gradi) della linea d asse nell estremo ; il calcolo dello sforzo σ massimo positivo nella struttura; il tracciamento dei

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Data la sezione monoconnessa sottile di spessore b, di cui in figura è rappresentata la linea media, determinare la posizione del baricentro e tracciare (anche qualitativamente) i diagrammi

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica, e definire la posizione dell asse neutro. Tracciare il diagramma della tensione associata alla forza N di

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione compatta in figura, preferibilmente per via grafica, e tracciare la legge di variazione della tensione tangenziale associata alla forza tagliante T.

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type, 1 Sussidi didattici Rigidezza di un telaio shear type, Studiamo l esempio in figura (1), caso di un telaio shear type, ossia un telaio con tutti nodi ad incastro e con la trave considerata infinitamente

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 ESERCIZIO 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica,

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola Nome Cognome matricola Note Giudizio buono sufficiente insufficiente DATI: L = 6.00 m H = 3.00 m q = 40.0 /m F = 60 M u = 180 m EJ p = EJ t = rigidezze flessionali di pilastri e travi rispettivamente =

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola Nome ognome matricola Note Giudizio sufficiente appena sufficiente Insufficiente F h TI: = 1.50 m = 4.00 m = 8.00 m EJ = cost E = F h = 30 kn L llievo risolva la struttura con metodo a scelta, tracci i

Dettagli

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1 CORSO DI COSTRUZIONI IOMECCNICHE.. 2005-6 rova intermedia n. 1 1) a struttura di figura, composta da 3 aste collegate tra loro da 2 cerniere ed un pattino, vincolata a terra mediante una cerniera in ed

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 Risolvere gli esercizi, e C nell ordine, dedicando 60 minuti per ogni esercizio (durata ESERCIZIO

Dettagli

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0 Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTIA La struttura di figura è soggetta al solo cedimento vincolare η del carrello in ; la trave AB ha rigidezza

Dettagli

SdC. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/2. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

SdC. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/2. Problema 1. Si consideri la travatura in figura. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2017/18 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia I prova d esonero - 11 dicembre

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/011 Tema A: allievo ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 7-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI PRINCIPI DI MECCANICA E COSTRUZIONI MECCANICHE ESERCIZIO 1 (Punti 9) VERIFICA INTERMEDIA DEL 1-5-1 Data la struttura

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVRSITÀ GLI STUI I GNOV ISG IPRTINTO I INGGNRI STRUTTURL GOTNI orso di SINZ LL OSTRUZIONI per Ingegneria ivile, dile e Navale SRIZIO * : eterminare le caratteristiche di sollecitazione e la deformata

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. (1//01) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica

Dettagli

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU) Programma dei Corsi: Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU) Il programma qui di seguito riportato, si riferisce ai paragrafi del testo

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di rchitettura orso di aurea agistrale quinquennale c.u. Sommario In precedenza, abbiamo descritto un metodo di risoluzione di sistemi strutturali iperstatici basato sulla definizione di un sistema

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DEE REAZIONI VINCOARI E DIAGRAMMI DEE CARATTERISTICHE DEA SOECITAZIONE ESERCIZIO DATI: = cm F = 8 kn p = kn/m E A G A ) ANAISI CINEMATICA E STATICA DE SISTEMA Il sistema è piano e costituito

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05 ORSO I LURE IN ING. ELETTRI ORSO I MENI E TENI ELLE OSTRUZIONI MENIHE VERIFI INTERMEI EL 10/02/05 VVERTENZE La prova è organizzata in 4 Quesiti, ciascuno dei quali, se svolto senza errori, consente il

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 Studente N. matricola 1 ) Data la struttura di figura (acciaio; E = 210 kn/mm 2 ), si richiede : - il calcolo dello spostamento del punto A in direzione orizzontale; - il

Dettagli

= rigidezza torsionale

= rigidezza torsionale GRATICCIO DI TRAVI_26-05-2013 Possiamo parlare di graticcio quando vi è collaborazione tra due sistemi ortogonali di travi. Va distinto dalla gerarchia di travi, nella quale c è sempre un orditura principale

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1,

Dettagli

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 6/9/2007 - TEMA A ALLIEVO PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi cinematica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni per Edili ed Edili/Architettura

Corso di Tecnica delle Costruzioni per Edili ed Edili/Architettura Nome: ognome: orso di Tecnica delle ostruzioni per Edili ed Edili/rchitettura 12.09.2013 Esercizio 1 1. alcolare i diagrammi di Momento, Sforzo Normale e Taglio 2. Progettare la sezione più sollecitata

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 21/9/2011 Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica

Dettagli

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento Esempio 1 Figura 1 Calcolare la componente orizzontale f dello spostamento del punto K dovuta al carico q uniformemente distribuito sul traverso

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

Tema 1 Si determinino la reazione del pendolo p e la componente orizzontale della reazione della cerniera A

Tema 1 Si determinino la reazione del pendolo p e la componente orizzontale della reazione della cerniera A Sessione invernale I appello: 13 febbraio 2017 Si determinino la reazione del pendolo p e la componente orizzontale della reazione della cerniera A Si esegua la verifica di sicurezza Si determini il valore

Dettagli

Verifica n crediti

Verifica n crediti Verifica n.45-1 crediti aprile 014 - Mercoledi' 9.0-11.0 Si consideri il telaio di Figura 1, vincolato con due appoggi al piede e disconnesso con un bipendolo interno ad asse verticale nella mezzeria del

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto 3 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto ü [.a. 01-013 : ultima revisione 15 aprile 013] ' talvolta conveniente operare una scelta di incognite iperstatiche che rende la

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. Le sue ordinate lette in corrispondenza

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture 8 Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture Tema 8.1 Si consideri la struttura riportata in figura 8.1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 24 GENNAIO Nome Cognome matricola. F v

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 24 GENNAIO Nome Cognome matricola. F v Nome Cognome matricola Note Giudizio sufficiente appena sufficiente Insufficiente /8 ATI: = 12.00 m = 20.0 kn = 2.0 + 2.0 = 4.0 kn α = 0.05 EJ = cost EA = Allievo risolva la struttura di sinistra con metodo

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-3-2012

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 24 febbraio 2014

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Tema 1 Si consideri la struttura riportata in figura 1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando il teorema

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 06-06-008 COGNOME E NOME MATRICOLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( senza

Dettagli

Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate

Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate Corso di Teoria delle Strutture, Prof. V. Gusella vembre 007 Rotazione in piccoli spostamenti Si abbia una rotazione (positiva se oraria) del punto P

Dettagli

Struttura ed equilibrio statico (1)

Struttura ed equilibrio statico (1) Struttura ed equilibrio statico (1) Nel campo delle costruzioni il termine struttura è spesso usato per indicare qualcosa di più specifico di un sistema di relazioni. Con tale termine si indica il complesso

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 25 GENNAIO Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 25 GENNAIO Nome Cognome matricola TENI EE OSTRUZIONI PRO SRITT E 5 GENNIO 0 Nome ognome matricola Note Giudizio sufficiente appena sufficiente Insufficiente 0 /.5 ati: = 40 kn/m = 4.0 m = cost = 4 / 3 kn/m E = llievo risolva la struttura

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010 Tema A1 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

Calcolo della deformata elastica

Calcolo della deformata elastica alcolo della deformata elastica Metodo della linea elastica Si integra l equazione differenziale del secondo ordine della linea elastica " ( M ( ottenuta con le conenzioni y, M ( M imponendo le condizioni

Dettagli

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia Lavoro, energia Premessa Il teorema di Castigliano - metodo Il teorema di Castigliano - applicazione L equazione dei lavori virtuali - metodo Il lavoro virtuale interno per le travi 006 Politecnico di

Dettagli

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI SCOPO: ridurre un problema intrinsecamente tridimensionale ad un problema monodimensionale, senza perdere in accuratezza dei risultati Per trave si intende quel solido che

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Stefano Miccoli Anno Accademico 2001/2002 (versione del 27 febbraio 2002) Indice 1 Macchine semplici 2 2 Analisi cinematica 14 3 Azioni interne

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue EZIOE 12 I CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO I SISTEMA EQUIVAETE AA PRECOMPRESSIOE (SEP) I sistemi i iperstatici ti i precompressi Uso del sistema equivalente per travi continue linea delle pressioni e cavo concordante

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DEL METODO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI

ESERCIZI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DEL METODO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI TETTOIA Risolvere la seguente struttura, tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione ed eseguire le verifiche di resistenza delle sezioni maggiormente sollecitate. Si assumano

Dettagli

I.U.A.V. Clasa. La MECCANICA delle STRUTTURE

I.U.A.V. Clasa. La MECCANICA delle STRUTTURE I.U..V. Clasa LORTORIO INTEGRTO DI PROGETTZIONE La MECCNIC delle STRUTTURE prof. runo Zan ing. Claudio ertocco - LO SCHEM STTICO - L TEORI DELLE TRVI INFLESSE - LE STRUTTURE ISOSTTICHE - L DEFORMZIONE

Dettagli

6/8 + 13p2. f 3 (p 1, p 2, p 3 ) = 2 + 3p 1 2/8 + 2p3

6/8 + 13p2. f 3 (p 1, p 2, p 3 ) = 2 + 3p 1 2/8 + 2p3 TEMA N.1 [8 punti] Sono assegnate la trasformazione ed il punto q(1, 1, 0). f 1 (p 1, p 2, p 3 ) = 2 p 1 /4 + 3p 2 3/4 + p 2 1 f 2 (p 1, p 2, p 3 ) = 1 + 3p 1 6/8 + 13p2 2/8 2(p3 p 2 3) 2 f 3 (p 1, p 2,

Dettagli

IAllievo: Matricola:

IAllievo: Matricola: Universita degli Studi di eagliari DICAAR - Facolta di Ingegneria-Architettura CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A.A. 2012-2013 Prova scritta in aula del 04.11.2013 Parte II - Testo 1 CdS Edilizia D CdS

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione ezione n. 10 Il metodo dell equilibrio: esempio #4 a rigidezza alla traslazione E opportuno estendere lo studio effettuato fino a questo punto anche al caso di strutture in cui siano possibili spostamenti

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. I diagrammi delle sollecitazioni

Dettagli

Travi e telai elastoplastici

Travi e telai elastoplastici Laoratorio di Costruzione dell rchitettura, a.a. 6-7 Introduzione al comportamento delle strutture in campo elasto-plastico Travi e telai elastoplastici Giorgio Novati Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009 Scienza delle Costruzioni Travatura reticolare iperstatica Carpentieri Gerardo //. Descrizione preliminare della struttura. Studio della struttura S. Studio della struttura S. Calcolo dell incognita iperstatica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli