NUCLEI FONDANTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUCLEI FONDANTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1"

Transcript

1 NUCLEI FONDANTI I nuclei fondanti sono stati elaborati dal Collegio docenti e indicano i contenuti di carattere generale che dovranno essere affrontati da tutte le classi dell'istituto al fine di garantire l'acquisizione del nucleo fondamentale ed essenziale di conoscenze, concetti e informazioni di ciascuna disciplina in relazione all'età degli alunni e alle fasi successive del percorso di insegnamento - apprendimento. Sulla base di tali indicazioni, i docenti sceglieranno gli argomenti da affrontare nell'ambito delle loro programmazioni annuali per disciplina. SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1 ITALIANO (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - tipologie testuali diverse (narrative, descrittive e poetiche) e produzione di semplici testi spontanei. - La comunicazione in funzione referenziale e metalinguistica. - Discorso monologico e dialogico su esperienze e conoscenze personali. - Avviamento alla sintesi orale e scritta - Riflessione linguistica: regole ortografiche e morfosintattiche - Arricchimento lessicale - Il piacere della lettura il libro GEOGRAFIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Orientamento spaziale rispetto a sé stesso e rispetto agli oggetti. - La funzione degli spazi. INGLESE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - saluti e presentazione - numeri da 1 a 10 - colori - oggetti scolastici - animali domestici - semplici dialoghi, canzoni, filastrocche con l aiuto di immagini

2 - aspetti della cultura anglosassone MATEMATICA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) - il numero - lo spazio e le figure - le relazioni - i dati e le previsioni - argomentare e congetturare - misurare - risolvere e porsi problemi SCIENZE (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) - Sperimentare con oggetti e materiali - Osservare e sperimentare sul campo - L uomo - I viventi - L ambiente TECNOLOGIA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) Esplorare il mondo fatto dall uomo CORPO MOVIMENTO E SPORT (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) MUSICA (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) Nucleo fondante: SUONO E SILENZIO

3 1. discriminare e interpretare gli eventi sonori 2. attribuire significati ai segnali sonori (sonorità quotidiane, eventi naturali, eventi musicali) Nucleo fondante: LA MUSICA DEL CORPO 1. acquistare consapevolezza della mappa sonora del proprio corpo 2. scoprire i propri mezzi vocali (dal parlato al canto) 3. saper riprodurre facili sequenze ritmiche COMPETENZA TRASVERSALE Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari (a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali) in giochi, situazioni, storie e libere attività espressive parlate, recitate e cantate. ARTE E IMMAGINE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) 1. Percezione visiva: esplorazione (colore, linee, forme) 2. Lettura: osservazione e descrizione (relazioni spaziali, colori, linee e forme, fumetto) 3. Produzione e rappresentazione (manipolazione materiali plastici e tecniche grafico-pittoriche RELIGIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA) Creazione. Gesù di Nazareth. Comunità cristiana. STORIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Successione - Contemporaneità - Durata - Ciclicità - Fatto/evento - Mutamento - La misura convenzionale del tempo

4 CITTADINANZA E COSTITUZIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA) Identità personale Identità culturale Identità di genere La famiglia La scuola classe La società Relazioni personali Relazioni interne alla scuola Il regolamento di classe e di plesso La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana. CLASSE SECONDA ITALIANO (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - tipologie testuali varie: testo narrativo, descrittivo, regolativi, poetico. - La comunicazione in funzione referenziale e metalinguistica. - Discorso monologico e dialogico su esperienze vissute e conoscenze personali. - Strategie di sintesi orale e scritta - Riflessione linguistica: regole ortografiche e morfosintattiche - Arricchimento lessicale - Il piacere della lettura il libro GEOGRAFIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Orientamento spaziale (indicatori topologici). - Rappresentazioni grafiche di spazi e percorsi. - La funzione degli spazi. - Elementi fisici e antropici dei paesaggi. INGLESE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - presentazione e saluti

5 - numeri da 10 a 20 - semplici frasi legate al contesto scolastico e al vissuto personale del bambino - descrizione di oggetti secondo il colore e la quantità - lessico specifico relativo a: giocattoli, parti del corpo, famiglia, cibo, abbigliamento, animali - preferenze (I like/i don t like) - scrittura di semplici parole - aspetti della cultura anglosassone - strutture linguistiche di uso quotidiano in situazioni dialogiche. MATEMATICA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) - il numero - lo spazio e le figure - le relazioni - i dati e le previsioni - argomentare e congetturare - misurare - risolvere e porsi problemi SCIENZE (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) Sperimentare con oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo L uomo I viventi L ambiente TECNOLOGIA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) Esplorare il mondo fatto dall uomo

6 CORPO MOVIMENTO E SPORT (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) MUSICA (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) Nucleo fondante: IL MONDO DEI SUONI 1. acquisire la capacità di stare in silenzio in situazione di ascolto attivo 2. saper descrivere e interpretare gli eventi sonori e semplici sequenze musicali 3. attribuire significati alle sequenze musicali proposte all ascolto Nucleo fondante: ALLA SCOPERTA DEGLI STRUMENTI PER FARE MUSICA 1.ideare, costruire e usare strumenti per la musica con materiali di uso comune Nucleo fondante: LA VOCE COME STRUMENTO MUSICALE 1. cominciare ad acquisire consapevolezza della voce intonata e a intonare facili sequenze o filastrocche musicali 2. saper partecipare alle prime esperienze di musica corale COMPETENZE TRASVERSALI 1. utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari (a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali) in giochi, situazioni, storie e libere attività espressive parlate, recitate e cantate 2. ascoltare, discriminare, analizzare e produrre suoni ARTE E IMMAGINE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) RELIGIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA) Creazione. Gesù di Nazareth. Comunità cristiana.

7 STORIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Successione - Contemporaneità - Durata - Ciclicità - Fatto/evento - Mutamento - Causa-effetto - La misura convenzionale del tempo - Relazioni e gruppi sociali CITTADINANZA E COSTITUZIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA) Identità personale Identità culturale Identità di genere La famiglia La scuola classe La società Relazioni personali Relazioni interne alla scuola Il regolamento di classe e di plesso La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana. CLASSE TERZA ITALIANO (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - tipologie testuali varie: testo narrativo, descrittivo, regolativi, poetico ed espositivo. - La comunicazione in funzione referenziale e metalinguistica - Discorso monologico e dialogico su esperienze vissute e conoscenze personali. - Strategie di sintesi orale e scritta - Riflessione linguistica: regole ortografiche e morfosintattiche - Arricchimento lessicale - Il piacere della lettura il libro

8 GEOGRAFIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Orientamento spaziale (indicatori topologici e punti cardinali). - La riduzione in scala. - Carte geografiche. - I vari tipi di paesaggio e gli elementi fisici e antropici caratterizzanti (montagna, collina, pianura, le acque interne, il mare e le coste). - Primi approcci alla lettura del territorio di appartenenza. PRIMARIA INGLESE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - presentazione personale e della propria famiglia - numeri fino a alfabeto inglese - descrizione di ambienti, persone e animali - lessico specifici relativo a: casa, abbigliamento, tempo cronologico - strutture linguistiche di uso quotidiano in situazioni dialogiche - aspetti della cultura anglosassone MATEMATICA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) - il numero - lo spazio e le figure - le relazioni - i dati e le previsioni - argomentare e congetturare - misurare - risolvere e porsi problemi SCIENZE (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) Sperimentare con oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo

9 L uomo I viventi L ambiente TECNOLOGIA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) Esplorare il mondo fatto dall uomo CORPO MOVIMENTO E SPORT (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) MUSICA (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) Nucleo fondante: IL SUONO E I SUOI PARAMETRI 1.distinguere e classificare i suoni in base ad altezza, intensità e durata Nucleo fondante: ASCOLTO E SCRITTURA CREATIVA 1. saper tradurre in simboli non convenzionali semplici sequenze sonore e ritmiche 2. saper ascoltare e comprendere fiabe musicali, rendendone una libera rappresentazione Nucleo fondante: LA MUSICA NELLA STORIA DELL UOMO 1.conoscere gli strumenti preistorici e il valore della musica nella preistoria Nucleo fondante: LA VOCE COME STRUMENTO MUSICALE 1. partecipare correttamente alle esperienze di musica corale 2. saper intervenire, anche creativamente, alle esecuzioni corali con accompagnamenti ritmici

10 COMPETENZE TRASVERSALI 1. riconoscere il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza 2. sviluppare le capacità di simbolizzazione e interpretazione della realtà 3. ascoltare, discriminare, analizzare e riprodurre i suoni ARTE E IMMAGINE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) RELIGIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA) Creazione. Gesù di Nazareth. Comunità cristiana. Bibbia. Ebrei. STORIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Datazione - Periodizzazione - Mutamento/permanenza - Prime forme di: organizzazione sociale a) società senza classi b) società con ruoli differenziati organizzazione economica a) tribù di cacciatori e raccoglitori b) villaggi agricoltori, raccoglitori, artigiani cultura nascita dell atteggiamento religioso, prime forme artistiche CITTADINANZA E COSTITUZIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA)

11 I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione. Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell Infanzia. Regole e forme della convivenza democratica e dell organizzazione sociale anche in rapporto a civiltà e culture diverse. CLASSE QUARTA ITALIANO (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - tipologie testuali varie: testo narrativo, descrittivo, regolativi, poetico, argomentativo ed espositivo. - La comunicazione in funzione referenziale e metalinguistica - Discorso monologico e dialogico su esperienze vissute e conoscenze personali, temi di attualità e argomenti di studio. - Strategie di sintesi orale e scritta - Riflessione linguistica: regole ortografiche e morfosintattiche - Arricchimento lessicale - Il piacere della lettura il libro e il giornale. GEOGRAFIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Orientamento spaziale e sulle carte geografiche. - La riduzione in scala e le rappresentazioni cartografiche del territorio. - Il clima in Italia. - Il paesaggio italiano: aspetti fisici e antropici. INGLESE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - hobbies e sports - numeri oltre il la casa e gli arredi - lessico specifico per indicare la posizione di oggetto nello spazio e per realizzare percorsi - lessico relativo a: tempo atmosferico - dialoghi, brevi storie supportate da immagini o fumetti - lettura e comprensione di brevi e semplici canzoni, filastrocche, storie a fumetti

12 - scrittura di parole semplici e brevi frasi - strutture linguistiche di uso quotidiano in situazioni dialogiche - primo approccio alle strutture morfo-sintattiche della lingua inglese - aspetti della cultura anglosassone. MATEMATICA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) - il numero - lo spazio e le figure - le relazioni - i dati e le previsioni - argomentare e congetturare - misurare - risolvere e porsi problemi SCIENZE (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) Sperimentare con oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo L uomo I viventi L ambiente TECNOLOGIA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) Esplorare il mondo fatto dall uomo CORPO MOVIMENTO E SPORT (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA)

13 MUSICA (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) Nucleo fondante: IL SUONO DEGLI SRUMENTI MUSICALI 1. saper riconoscere il timbro delle famiglie strumentali (ad arco, a fiato, a percussione) e di alcuni strumenti 2. saper ascoltare brani musicali e colonne sonore riconoscendo il timbro di alcuni strumenti Nucleo fondante: IL CODICE MUSICALE 1. conoscere e utilizzare i primi elementi della semiografia musicale, anche nella creazione 2. esecuzione di sequenze ritmiche Nucleo fondante: LA MUSICA NELLA STORIA DELL UOMO 1.conoscere gli strumenti e il valore della musica nelle civiltà antiche Nucleo fondante: IL CANTO CORALE 1.saper partecipare correttamente alle esecuzioni d insieme COMPETENZA TRASVERSALE Conoscere, leggere, comprendere e gustare sul piano estetico il linguaggio espressivo musicale nelle diverse forme, anche praticandolo attraverso il canto -ARTE E IMMAGINE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) RELIGIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA) Gesù storico. Cristo della fede. Chiesa. Bibbia e tradizione.

14 STORIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Datazione - Periodizzazione - Mutamento/permanenza - Causa/effetto - Nascita e sviluppo delle prime civiltà (fluviali e marittime): a) sistemi di produzione, divisione del lavoro e classi sociali b) prime forme di organizzazione politica (città-stato, regni, imperi, repubbliche) c)forme di vita materiale d)forme simboliche di rappresentazione del mondo: credenze, religioni, arte, mitologia CITTADINANZA E COSTITUZIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA) I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione. Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell Infanzia. Regole e forme della convivenza democratica e dell organizzazione sociale anche in rapporto a civiltà e culture diverse. CLASSE QUINTA ITALIANO (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - Tipologie testuali varie: testo narrativo, descrittivo, regolativi, poetico, argomentativo ed espositivo. - La comunicazione in funzione referenziale e metalinguistica - Discorso monologico e dialogico su esperienze vissute e conoscenze personali, temi di attualità e argomenti di studio. - Strategie di sintesi orale e scritta - Riflessione linguistica: regole ortografiche e morfosintattiche - Arricchimento lessicale - Il piacere della lettura il libro e il giornale

15 GEOGRAFIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Orientamento spaziale e sulle carte geografiche. - Organizzazione politico-amministrativa dello stato italiano. - Popolazione, società ed economia in Italia. - Rapporto tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale. - Aspetti fisici e antropici delle regioni italiane. - L Italia nell Unione Europea. INGLESE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - lessico specifico relativo a: moneta inglese, negozi, elementi della città, trasporti, compravendita, strutture linguistiche acquisite in situazioni dialogiche di uso quotidiano, storie/dialoghi, semplici testi descrittivi e informativi. - produzione di semplici testi: inviti/lettere, descrizioni, testi informativi. - primo approccio alle strutture morfo-sintattiche della lingua inglese. - aspetti della cultura anglosassone. MATEMATICA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) - il numero - lo spazio e le figure - le relazioni - i dati e le previsioni - argomentare e congetturare - misurare - risolvere e porsi problemi SCIENZE (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) Sperimentare con oggetti e materiali

16 Osservare e sperimentare sul campo L uomo I viventi L ambiente TECNOLOGIA (AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA) Interpretare il mondo fatto dall uomo CORPO MOVIMENTO E SPORT (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - CORPO Gestualità. Condizione fisica. Accettazione del proprio corpo. Espressione corporea. Linguaggio corporeo. - MOVIMENTO Correre, saltare, lanciare, prendere. Percorsi. Giochi di squadra. danza - NATURA/AMBIENTE Sapersi relazionare nei vari ambienti. Sapersi orientare nei larghi spazi. Attività motoria all'aria aperta. - SALUTE Riconoscere i benefici del movimento. Valutare i limiti fisici del proprio corpo. Limitare l'aspetto competitivo-agonistico. Accettare normalmente la vittoria senza esaltarsi. Accettare ed elaborare la sconfitta. Autostima. Fair play. MUSICA (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) Nucleo fondante: ASCOLTO MOTIVATO 1. saper ascoltare brani musicali di diversi generi e stili, individuandone, oltre agli aspetti timbrici, alcuni elementi strutturali essenziali 2. saper associare a un determinato brano ascoltato immagini, emozioni, colori, disegni Nucleo fondante: IL CODICE MUSICALE

17 1. conoscere e utilizzare gli elementi primari del codice musicale, anche nella creazione di sequenze ritmiche e melodiche Nucleo fondante: LA MUSICA NELLA STORIA DELL UOMO 1.conoscere gli strumenti e il valore della musica nelle civiltà antiche Nucleo fondante: PRODUZIONE MUSICALE 1. saper partecipare correttamente alle esecuzioni dei canti corali, anche apportando il proprio contributo 2. saper utilizzare strumenti ritmici e/o melodici nelle esecuzioni individuali e collettive COMPETENZE TRASVERSALI 1. conoscere, leggere, comprendere e gustare sul piano estetico il linguaggio espressivo musicale nelle diverse forme, anche praticandolo attraverso il canto 2. conoscere le tradizioni di alcune regioni d Italia nelle varie espressioni musicali e coreutiche ARTE E IMMAGINE (AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA) - Percezione visiva: esplorazione Rapporti cromatici Configurazione spaziale Opere d'arte -Lettura: Osservazione e descrizione Proporzioni Colori come simbolo Gesto, movimento, espressione del viso Tutela del patrimonio artistico -Produzione e rappresentazione Tecniche artistiche lineari Tecniche multimediali RELIGIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA)

18 Gesù storico. Cristo della fede. Chiesa. Bibbia e Tradizione. Dialogo interreligioso. STORIA (AREA STORICO GEOGRAFICA) - Datazione - Periodizzazione - Mutamento/permanenza - Causa/effetto - Nascita e sviluppo delle prime civiltà (italiche, Etrusca e Romana) - Storia e tradizioni locali CITTADINANZA E COSTITUZIONE (AREA STORICO GEOGRAFICA) I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione. Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell Infanzia. Regole e forme della convivenza democratica e dell organizzazione sociale anche in rapporto a civiltà e culture diverse. Le principali forme di governo. Il concetto di cittadinanza. Principi fondamentali della Costituzione.

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA SCUOLA PRIMARIA - MUSICA CLASSE PRIMA 1. Esplorare e distinguere eventi sonori. 2. Utilizzare la voce in varie situazioni. 3. Eseguire in gruppo semplici brani vocali. 4. Compiere correttamente movimenti

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi MUSICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. CLASSI PRIME - MUSICA 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. 1.1 Porsi in atteggiamento di ascolto. 1.2 Percepire, distinguere e riconoscere i suoni della realtà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER MUSICA - CLASSE PRIMA potenzialità e al proprio talento si esprime nell ambito musicali che gli è più congeniale. di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. -

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA di vocalità intonando semplici brani Repertorio di semplici brani Utilizzo di materiali sonori per attività espressive Scoprire che musiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali. CURRICOLO RELATIVO A: Immagini, suoni, colori al termine della scuola dell infanzia I.C.5 Imola Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO 1. Io comprendo e comunico. 2. Io leggo, rifletto e produco. 3. Io e l ambiente.

Dettagli

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere INSEGNANTE/I....Scuola..classe 1 PROGRAMMAZIONE..quadrimestre DISCIPLINA: ED.MUSICALE NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA ASCOLTARE Esplorare,discriminare semplici eventi sonori.

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria... 3 CURRICOLO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi. CLASSE PRIMA Discriminare la sonorità di ambienti e oggetto naturali e artificiali. Eventi sonori. Attribuzione di significati a segnali sonori musicali Sperimentare tipologie di espressioni vocali (parlato,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE OBIETTIVI FORMATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE! Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente ü Comprendere

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MUSICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza la voce, il proprio corpo ed oggetti vari, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA LINGUAGGI SPECIFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L'allievo/a partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione e l'interpretazione di brani strumentali

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI MODENA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE (ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, MUSICA, ARTE) CLASSI PRIME A.S. 2017/2018 LINEE METODOLOGICHE LINGUA ITALIANA L insegnamento della lingua

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari. Musica Classe I- TRAGUAR COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. Articola combinazioni timbriche e melodiche applicando schemi elementari. MUSICA

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: MUSICA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I - Il ritmo e l'improvvisazione ritmica - La voce e il canto 1. Sa esplorare le possibilità del corpo e degli oggetti 2. Sa cantare

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Utilizzare in modo creativo la voce, oggetti vari, movimenti

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L ALUNNO ESPLORA DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI; FA USO DI FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 2 FINALITA Agevolare la formazione e l evoluzione del gruppo-classe come ambiente favorevole alla crescita

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

AREA STORICO GEOGRAFICA

AREA STORICO GEOGRAFICA AREA STORICO GEOGRAFICA Disciplina: STORIA USO DEI DOCUMENTI TRAGUAR l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO, VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe I Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA Istituto comprensivo di Gattinara Progettazione curricolare Classe 1^ NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Secondaria primo grado Conoscenze

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) > CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ CLASSE PRIMA Esplora la realtà attraverso il linguaggio dei suoni. Ascoltare, per il piacere di ascoltare, brani musicali diversi. Percepire il contrasto suono/silenzio. Distinguere suoni naturali e artificiali.

Dettagli

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola Terza A Terza B Terza C Insegnanti Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola D Urso Fernanda Di Monaco Fabiola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime TRAGUARDI DI COMPETENZE

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime TRAGUARDI DI COMPETENZE Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina musica Classe 5a Insegnante Giuliana Morati Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica TRAGUARDI DI COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI LINGUISTICO -ARTISTICO- MUSICA INDICATORI Vive la musica come linguaggio ASCOLTARE, espressivo e comunicativo ANALIZZARE E Sa analizzare caratteristiche e forme RAPPRESENTARE di opere musicali di vario

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) FONTI SONORE (produrre) M U S I C A COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Percepire e riconoscere eventi sonori dal punto di vista qualitativo

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSE QUINTA Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali Esegue da solo e in gruppo semplici brani strumentali e vocali appartenenti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO - Acquisire la competenza della lettura. - Acquisire la competenza della scrittura.

Dettagli

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI INFANZIA Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo. Riconosce rumori e suoni dell ambiente naturale e familiare. Segue con curiosità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^4^ SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI TECNOLOGIA ASCOLTO - esplora,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo ad indirizzo Musicale Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice Meccanografico LOIC80900D - Codice Fiscale 90518620159 Codice Univo Ufficio UFTH6W Tel. 037781940

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 2 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA SCUOLA

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: segue con curiosità e piacere spettacoli di vario

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

Rilevazione prove d ingresso

Rilevazione prove d ingresso DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1. PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 1.1 Riprodurre con la voce, semplici strumenti e oggetti vari suoni e rumori che imitano il paesaggio sonoro. 1.2 Utilizzare la voce per produrre espressioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE LE CLASSE 1 a ESPRESSIONE VOCALE E se stesso e gli altri, fa uso di Usa la voce per riprodurre brevi frasi o filastrocche

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base MUSICA - CLASSE PRIMA Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base Riprodurre, creare ed improvvisare eventi sonori con la voce, gli oggetti sonori,

Dettagli