Autovalutazione d istituto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autovalutazione d istituto"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK Baluardo Partigiani n NOVARA CM: NOIC82700X CF: tel. e fax ANNO SCOLASTICO Autovalutazione d istituto Già da alcuni anni, il nostro istituto ha intrapreso un percorso di analisi, svolto dall interno, al fine di rispondere ad un esigenza sentita internamente e di evidenziare i punti di forza e di criticità dello stesso. La partecipazione di tutte le principali componenti della comunità educativa è necessaria affinché l analisi e la valutazione rispettino i diversi punti di vista e bisogni. L incontro delle diverse componenti della scuola, che sono chiamate ad esprimersi e a mettere a confronto le loro visioni, è inoltre importante per sviluppare e consolidare ulteriormente il senso d appartenenza all istituto scolastico. I risultati ottenuti al termine dell autovalutazione costituiranno il punto di partenza per la messa in atto di misure di sviluppo e di miglioramento oppure per impostare un progetto educativo d istituto. Guida alla lettura dei questionari Questionario docenti Il questionario insegnanti si propone di rilevare le opinioni degli insegnanti su alcuni aspetti della vita scolastica e sul funzionamento della scuola nella quale lavorano ed è composto da 4 scale: la scala sul clima scolastico; la scala sulla collaborazione con le famiglie e il territorio; la scala sulla collaborazione tra insegnanti; la scala sulle politiche scolastiche. La scala sul clima scolastico, composta da 8 domande, ha l obiettivo di rilevare quanto gli insegnanti stiano bene a scuola attraverso la rilevazione della loro percezione del rapporto sia con i colleghi sia con il personale ATA (esempi di item sono: "In questa scuola, docenti e personale ATA collaborano positivamente"; "In questa scuola i miei rapporti con i colleghi sono difficili"). Si valuta inoltre il rispetto delle regole degli studenti e il rapporto con le famiglie (esempi di item sono: "In questa scuola è difficile far rispettare agli studenti le regole di comportamento"; "In questa scuola le famiglie apprezzano il lavoro degli insegnanti"). La seconda scala, collaborazione con le famiglie e il territorio, ha l obiettivo di indagare con 5 domande quanto la scuola stimoli la partecipazione delle famiglie alle sue iniziative e la collaborazione con gli enti del territorio (esempi di item sono: "Questa scuola stimola la partecipazione delle famiglie alle sue iniziative"; "Questa scuola promuove attività rivolte al territorio"). 1

2 La scala sulla collaborazione tra insegnanti ha l obiettivo di misurare con 3 domande quanto gli insegnanti (anche di diverso ambito disciplinare) si confrontano durante il corso dell anno scolastico, condividendo materiali utili per l insegnamento o informazioni sugli studenti (esempi di item sono: "In questa scuola i colleghi dello stesso ambito disciplinare o dipartimento si confrontano regolarmente nel corso dell anno scolastico"; "In questa scuola i colleghi della stessa classe si scambiano regolarmente informazioni sugli studenti"). Infine, la scala sulle politiche scolastiche ha l obiettivo di rilevare, con 6 domande, la capacità della scuola di adottare politiche scolastiche specifiche. Ad esempio, l inclusione degli studenti con disabilità, gli interventi per gli studenti che restano indietro o che provengono da un altro contesto culturale, l attenzione per gli studenti più brillanti. Esempi di item sono: "Questa scuola realizza efficacemente l inclusione degli studenti di origine straniera"; "Questa scuola trascura lo sviluppo delle potenzialità degli studenti più brillanti". Nel questionario sono state inoltre previste una serie di domande aggiuntive (10 in totale) che riguardano le attività e le strategie didattiche svolte dagli insegnanti in classe. Agli insegnanti, in particolare, è stato chiesto quali delle attività e strategie didattiche proposte svolgono maggiormente in classe. È stata infatti data la possibilità di scegliere due tra le attività e strategie proposte, indicando quale tra le due viene utilizzata come prima e quale come seconda. Questa modalità di risposta è stata scelta al fine di limitare il rischio di risposte socialmente desiderabili da parte degli insegnanti. Si è preferito forzare gli insegnanti ad esprimere una preferenza individuando due attività o strategie più utilizzate rispetto alle altre. Sia le domande sulle attività didattiche svolte, sia quelle sulle strategie, in parte, riflettono quelle poste agli studenti, ponendole dal punto di vista dell organizzazione e della strutturazione delle stesse da parte degli insegnanti. Questionario genitori Il questionario genitori si propone di rilevare la percezione dei genitori sulla qualità dell insegnamento offerto dalla scuola, sulla qualità delle relazioni tra studenti e insegnanti e tra genitori e insegnanti, e, in generale, sul funzionamento dell istituzione scolastica. Tre sono le scale di cui è composto il questionario genitori: la scala sulla percezione dell insegnamento; la scala sul benessere dello studente a scuola; la scala sull organizzazione e il funzionamento della scuola. La scala sulla percezione dell insegnamento si propone di indagare con 10 domande la percezione del genitore sui diversi aspetti che caratterizzano la professionalità degli insegnanti, come la trasmissione di competenze disciplinari specifiche (esempi di item sono: "Mio figlio sta acquisendo un buon metodo di studio in questa scuola"; "Gli insegnanti aiutano mio figlio ad acquisire buone capacità matematiche e scientifiche"). Si valuta inoltre il rapporto del docente con lo studente (esempi 2

3 di item sono: "Gli insegnanti incoraggiano mio figlio"; "Gli insegnanti trascurano gli interessi e le attitudini di mio figlio "). La scala sul benessere dello studente si propone di indagare, con 6 domande, la percezione del genitore sulla qualità dei rapporti che intercorrono tra gli studenti in classe e sulla presenza di comportamenti aggressivi tra studenti o su comportamenti socialmente competenti (esempi di domande sono: " Mio figlio si trova bene con i compagni"; " Mio figlio è apprezzato dai compagni"). Infine la scala sull organizzazione e il funzionamento della scuola si propone di indagare, con 10 domande, la percezione del genitore sulla gestione della scuola, i servizi offerti, l utilizzo di laboratori e di attrezzature (esempi di domande sono: "In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente"; "In classe vengono utilizzate regolarmente le attrezzature"). Questionario studenti Il Questionario Studenti si propone di rilevare la percezione dello studente rispetto ad alcuni fattori ritenuti fondamentali per il successo scolastico ed è composto da tre scale, ossia: la scala di autoefficacia scolastica; la scala sui comportamenti problematici tra compagni di classe; la scala sul grado di accettazione sociale che ciascuno studente sente di percepire dai propri compagni di classe. La scala di autoefficacia scolastica si propone di indagare, con 5 domande, la percezione degli studenti rispetto a quanto si sentono capaci nelle attività connesse allo studio, come concentrarsi senza distrarsi o finire i compiti per casa (esempi di item sono: "Sono capace di ricordare ciò che ho studiato"; "Sono capace di concentrarmi nelle attività scolastiche senza distrarmi"). Per i comportamenti problematici è stata utilizzata una scala composta da 6 domande con l'obiettivo di misurare l'incidenza di comportamenti aggressivi tra compagni di classe. Vengono presi in esame sia i comportamenti aggressivi agiti dallo studente (esempi di item sono "Mi è capitato di dare spinte, calci, pugni ad alcuni compagni di classe"; "Mi è capitato di prendere in giro alcuni compagni di classe) sia quelli che lo studente dichiara di subire da altri compagni (esempi di item sono In classe alcuni compagni mi prendono in giro"; "In classe alcuni compagni mi dicono parolacce"). Per l'accettazione sociale è stata utilizzata una scala, composta da 5 domande, il cui obiettivo è quello di comprendere la percezione dello studente rispetto al sentirsi oggetto di attenzione dai compagni di classe sia nelle attività a scuola sia in quelle al di fuori della scuola [esempi di item sono: "I miei compagni di classe mi lasciano da parte durante la ricreazione"; "I miei compagni di classe mi cercano per attività fuori dalla scuola (ad esempio feste di compleanno, attività sportive)]. Nel questionario sono state inoltre previste una serie di domande aggiuntive (10 in totale) che riguardano le attività e le strategie didattiche svolte dagli studenti in classe con i loro insegnanti. Agli studenti, in particolare, è stato chiesto con quanti insegnanti svolgono ciascuna delle attività e delle strategie didattiche indicate (1= nessun insegnante, 2 = alcuni insegnanti, 3 = molti insegnanti, 4 = tutti gli insegnanti). 3

4 Le domande previste per le attività didattiche fanno riferimento a come vengono svolti gli esercizi in classe, a come avviene la correzione dei compiti e se gli studenti fanno ricerche, progetti o esperimenti; tra le strategie didattiche si chiede loro ad esempio se gli insegnanti fanno domande per sondare l argomento trattato, se danno indicazioni su come svolgere i compiti o se danno esercizi differenziati. Commento sugli esiti dei questionari Questionario genitori Al questionario hanno risposto 456 famiglie su 755, cioè il 60% dei genitori. Tenendo in considerazione il fatto che il 52% di esse è di origine straniera, il dato è da considerarsi positivo. In linea generale, i genitori hanno espresso un parere favorevole sull organizzazione scolastica e sulle linee educative e didattiche dell istituto comprensivo. Emergono comunque delle criticità, che vengono esplicitate di seguito, sulle quali l istituto dovrà confrontarsi, nei prossimi anni scolastici, per rispondere in modo tangibile alle esigenze dell utenza. Il 30% dei genitori afferma che i docenti trascurano gli interessi e le attitudini del figlio; il 27% afferma che i servizi (pulizie, attività pre e post scuola, mensa) non funzionano bene, dato in calo rispetto al 32% dell anno scorso; il 21% dei genitori mette in evidenza il fatto che i laboratori non vengono usati regolarmente, dato comunque in discesa rispetto all anno scolastico precedente; la percentuale sale al 34% quando si parla del laboratorio di informatica, dato anche questo in calo rispetto al passato. In effetti, anno dopo anno, le classi della scuola primaria si stanno dotando di LIM, e quest anno, presso la sede della scuola secondaria di I grado è stato allestito un laboratorio di informatica, in cui gli alunni delle classi terze hanno potuto effettuare senza problemi le prove Invalsi e in cui quotidianamente si potrà lavorare adottando un approccio laboratoriale nella didattica curricolare. Nell ambito della scala sul benessere dello studente a scuola, si rilevano le maggiori criticità: il 29% dei genitori afferma che il proprio figlio viene preso in giro da alcuni compagni, dato leggermente in calo rispetto all anno precedente; il 48% dei genitori mette in evidenza che nelle classi alcuni studenti prendono in giro i compagni rispetto al 56% dell anno precedente; il 35% afferma che il figlio litiga con alcuni compagni, il dato è stabile rispetto all anno scorso; il 48% afferma che ci sono studenti che danno spinte, pugni, calci ecc. dato in aumento rispetto al 41% dell anno precedente. 4

5 Quest ultimo dato, in particolare, è identico nei tre ordini di scuola, ed è, a mio avviso, l elemento dell autovalutazione che richiede maggiore attenzione, che necessita di un analisi molto approfondita e di una risposta tanto immediata quanto ineludibile, elaborata in sinergia col territorio. Sicuramente l attivazione di sportelli psicologici per alunni, genitori e insegnanti e la messa in atto di progetti sulle emozioni e sulle relazioni, per quanto positivi, non sono stati sufficienti a risolvere il problema e non hanno dato una risposta soddisfacente alle famiglie, che peraltro, a volte, rappresentano l Alfa e l Omega del problema stesso. Si propone quindi, per il prossimo anno scolastico, di riattivare gli sportelli psicologici e/o i progetti incentrati sulle emozioni e relazioni, di contattare il nucleo di prossimità dei vigili, che tra le varie funzioni ha anche quella educativa di promozione e formazione nelle scuole cittadine, ma soprattutto di elaborare, a livello di istituto, un progetto di educazione alla legalità, che abbia per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili e la democrazia, l esercizio dei diritti di cittadinanza. In un ottica di reale prevenzione, la scuola deve aiutare i ragazzi ad assumersi delle responsabilità, ricordare loro che chi cresce ha diritto all errore, ma anche alla correzione, sviluppare in loro la coscienza civile. In tal senso, promuovere la cultura della legalità nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l acquisizione delle conoscenze e l interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile. Questionario Studenti Il questionario è stato somministrato agli studenti di classe quinta della scuola primaria e di classe terza della scuola secondaria di primo grado. Hanno risposto 164 studenti su 164 con una percentuale del 100%. Anche per quanto riguarda il questionario degli studenti, le maggiori problematicità vengono riscontrate nell ambito relazionale. Il 13% dei discenti afferma che non viene mai cercato dai compagni per le attività didattiche (lavori di gruppo ecc.), il 16% afferma che viene cercato qualche volta, entrambi i dati sono in calo rispetto al 42% dell anno scorso; il 25% dei ragazzi afferma che viene cercato dai compagni qualche volta durante la ricreazione e il 9% mai; non viene cercato per attività fuori dalla scuola (feste di compleanno ecc.): qualche volta il 20% dei ragazzi, sempre l 8% e spesso l 8%; alla stessa domanda, posta in positivo, il 28% dei ragazzi risponde che qualche volta viene cercato dai compagni per attività fuori dalla scuola, il 10% mai; il 64% afferma che qualche volta litiga con i compagni, il 15% spesso, l 8% sempre; 5

6 il 32% afferma che qualche volta in classe viene preso in giro dai compagni passa; l 11% spesso, il 4% sempre; il 14% afferma che spesso in classe alcuni compagni dicono parolacce, il 12% sempre; il 22% afferma che qualche volta in classe i compagni danno calci, pugni e spinte; l 8% spesso; il 10% sempre; il 23% non è capace di ricordare ciò che l insegnante ha spiegato Per quanto riguarda le attività svolte con i docenti e le strategie didattiche messe in atto da questi ultimi, la maggior parte dei ragazzi afferma che: alcuni insegnanti, durante le lezioni, fanno svolgere esercizi individuali, attività in coppia o in gruppo, ricerche, progetti ed esperimenti; molti insegnanti correggono collettivamente gli esercizi e i compiti; per quanto concerne la metodologia; solo alcuni insegnanti danno esercizi che non sono uguali per tutti e comunicano cosa si imparerà durante la lezione; tutti i docenti dicono ai ragazzi dove hanno fatto bene o male, danno indicazioni sui compiti e fanno domande per vedere se hanno capito. Questionario Personale ATA Al questionario hanno risposto 12 dipendenti su 19 con una percentuale pari al 63%. il 75% afferma che la procedura di richiesta di acquisti e/o interventi di manutenzione non è chiara; il 45% afferma che gli interventi di manutenzione non sono tempestivi ed efficaci e il 50% che non c è molta attenzione alla sicurezza dell ambiente di lavoro; il 42% afferma che il Dirigente Scolastico non promuove un clima di collaborazione tra il personale (docenti/assistenti amministrativi, collaboratori scolastici); il 42% afferma che la DSGA non promuove un clima di collaborazione tra il personale (assistenti amministrativi, collaboratori scolastici); Il 41% afferma che i carichi di lavoro non sono divisi in modo equo; Queste ultime tre voci, non presenti nei dati del precedente anno scolastico, palesano una sensazione di malessere del personale ATA relativamente al clima nell ambiente di lavoro. A tal proposito sarà necessario intervenire per: migliorare la comunicazione e l interazione; far aumentare la collaborazione; rendere maggiormente piacevole il tempo trascorso negli ambienti di lavoro; abbassare i livelli di ansia e di sensazioni di malessere. 6

7 Infine il 34% afferma che la scuola non favorisce la formazione relativa all utilizzo delle nuove tecnologie da parte del personale. Questionario Docenti Al questionario hanno risposto 57 docenti su 119, pari al 45% del corpo docente, di cui il 25,9% di scuola secondaria di I grado, il 16,7% di scuola dell infanzia e il 57,4% di scuola primaria. Preoccupante il dato relativo alla scarsa adesione del personale docente al questionario. Probabilmente alla base c è la mancanza di una visione d insieme, l incapacità da parte del singolo docente di abbracciare la globalità delle problematiche dell istituto, di avere un quadro completo, requisito imprescindibile per poter elaborare azioni e scelte condivise. La visione di insieme è alla base di tutto, va oltre le competenze e le conoscenze. Ogni docente è chiamato a collaborare intensamente, focalizzato sì sul proprio obiettivo, ma cosciente della propria parte nel processo generale e nell'organizzazione. Circa la metà dei docenti avverte la sensazione che le famiglie non apprezzino il lavoro degli insegnanti e più o meno la stessa percentuale lamenta l impossibilità di utilizzare laboratori ben attrezzati nella didattica curriculare. Sono da segnalare inoltre la percezione di difficoltà da parte del corpo docente sia nel far rispettare agli studenti le regole di comportamento sia nel dialogo con i genitori. Questo punto rimanda l attenzione al patto educativo e di corresponsabilità. La scuola, quale luogo di crescita civile e culturale della persona, rappresenta, insieme alla famiglia, la risorsa più idonea ad arginare il rischio del dilagare di un fenomeno di caduta progressiva sia della cultura dell osservanza delle regole sia della consapevolezza che la libertà personale si realizza nel rispetto dei diritti altrui e nell adempimento dei propri doveri. Compito della scuola, pertanto, non è solo quello di far acquisire competenze, ma anche quello di trasmettere valori con la finalità di formare cittadini che abbiano senso di identità, di appartenenza e di responsabilità. L obiettivo del patto educativo, in sostanza, è quello di impegnare le famiglie, fin dal momento dell iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell azione educativa, ma la scuola può svolgere efficacemente la sua funzione educativa soltanto se è in grado di instaurare una sinergia virtuosa tra i soggetti che compongono la comunità scolastica: il dirigente scolastico, il personale della scuola, i docenti, gli studenti ed i genitori, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità. Rispetto all anno scolastico precedente, in aumento il dato percentuale inerente alla condivisione della programmazione comune, che guida la pratica didattica, e allo scambio di materiali didattici. 7

8 È un fatto ormai consolidato, confermato anche dalla letteratura, che il grado di collaborazione tra insegnanti porti a un migliore apprendimento da parte degli alunni. Anche per un docente, entrare in un gruppo collaborativo significa crescere, diventare migliore in termini di esperienza, di competenza, di relazione con l altro. Nella scuola, la collaborazione tra docenti e la relazione basata su una condivisione costruttiva e stimolante, assume un ruolo centrale, le relazioni hanno un importanza fondamentale, nell ottica del miglioramento continuo. Relativamente alle ATTIVITÀ che vengono svolte con maggiore frequenza in classe, è stato evidenziato questo ordine di priorità: 1. Far esercitare gli studenti individualmente in classe 2. Far lavorare gli studenti in piccoli gruppi 3. Organizzare attività che richiedono la partecipazione attiva degli studenti (ricerche, progetti, esperimenti, ecc.) 4. Lasciare spazio a discussioni in classe e a interventi liberi degli studenti 5. Dedicare tempo in classe alla correzione dei compiti o degli esercizi Rispetto allo scorso anno scolastico si sono invertite di posto le prime due opzioni. La differenza tra di esse, però, è soltanto di 1 punto percentuale. Relativamente alle STRATEGIE, che vengono utilizzate con maggiore frequenza in classe, è risultato questo ordine di priorità: 1. Differenziare i compiti (esercizi, attività) in base alle diverse capacità degli studenti 2. Verificare la comprensione degli argomenti facendo domande 3. Dare indicazioni sul metodo da seguire per svolgere un compito 4. Argomentare la valutazione dicendo allo studente in cosa ha fatto bene e in cosa ha fatto male 5. Esplicitare agli studenti gli obiettivi della lezione Rispetto allo scorso anno scolastico si sono invertite di posto le prime due opzioni. Molto positivo il dato (63,6%) legato alla differenziazione degli interventi in base alle diverse capacità degli allievi, a conferma del fatto che nel nostro istituto, grazie ai percorsi di formazione dei docenti, la didattica inclusiva sta diventando una buona pratica. Novara, 21 giugno 2018 La docente Funzione Strumentale Anna Rita Musardo 8

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Questionario genitori Secondaria di 1 grado www.survio.com 23/06/2015 11:35:08 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Secondaria di 1 grado Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/b6t5r9h9r3y6u3r7e

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

Bozza del verbale n. 6

Bozza del verbale n. 6 Bozza del verbale n. 6 Il giorno 13 maggio 2016 alle ore 17.30 presso il salone della Biblioteca comprensoriale di Châtillon, presieduto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Cristiana Marchesini, si è riunito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO à San Gennaro I.C. Capoluogo SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via Ferrovia, 1 80040 San Gennaro Vesuviano (NA) Tel/Fax 865 62 40-6294 Codice meccanografico NAIC8GK022 C.F. 92049490631

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA Melonisky da Villacidro Città immaginaria 2007 Lasciamo che i villaggi del futuro vivano nella

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Responsabili Progetto

Responsabili Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-MAIL

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184-23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 -

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

Questionario PERSONALE A.T.A. Risultati e confronto a.s. 2014-15 vs. a.s. 2015-16. N. risposte: 32 a.s. 2014-15 25 a.s. 2015-16. Prof.

Questionario PERSONALE A.T.A. Risultati e confronto a.s. 2014-15 vs. a.s. 2015-16. N. risposte: 32 a.s. 2014-15 25 a.s. 2015-16. Prof. Questionario PERSONALE A.T.A. Risultati e confronto a.s. 2014-15 vs. a.s. 2015-16 N. risposte: 32 a.s. 2014-15 25 a.s. 2015-16 Prof. Matteo Stelluti 1. Ritieni che il tuo orario di servizio sia funzionale

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA DOCENTI RESPONSABILI Virginia Caldarese FINALITA ED OBIETTIVI Promuovere iniziative didattiche che

Dettagli

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Allegato 1 INTESTAZIONE SCUOLA Anno Scolastico.. SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (riferimento specifico a studenti non certificati) ANNO SCOLASTICO ALUNNO ANNO DI NASCITA CLASSE/SEZIONE

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE ANNI 2016-18 - La costruzione del curricolo di scuola - dal RAV

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi Alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Paola Pasqualin IC TN 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi La presenza di minori

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna DIREZIONE DIDATTICA 7 CIRCOLO MODENA Via S. Giovanni Bosco, 171 41121 MODENA - Tel. 059.223752

Dettagli

A) Pensi alla Sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e indirizzi di studio. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

A) Pensi alla Sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e indirizzi di studio. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni? Questionario insegnante A) Pensi alla Sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e indirizzi di studio. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni? Indichi una risposta per ogni riga.

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI Il Progetto Valutazione e Miglioramento si propone di: monitorare le capacità progettuali e gestionali

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

Alunni con disabilità

Alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Finanziamenti degli interventi

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO MINA PALUMBO CASTELBUONO (PA) Scuola d'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di Castelbuono e Isnello Sede centrale: Via Sandro Pertini n. 40-90013 Castelbuono (Pa)

Dettagli

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016 Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado CONTINUITA La Continuità, all interno di un Istituto Comprensivo, assume un importanza notevole.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio? 29/612015 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE - Moduli Google 150 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo AREA COMUNICAZIONE - INFORMAZIONE 1. Ritiene di essere informato sui programmi

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s. La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro Formazione docenti neo immessi a.s. 2013/14 - Lodi Parole chiave: La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il mutamento dello scenario scolastico con l arrivo costante di alunni stranieri impegna la scuola nella individuazione di nuovi strumenti ed interventi tendenti

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTE DOCENTI LICEO Hanno risposto 16 docenti 1. In questa scuola, docenti e personale ATA collaborano positivamente 2. In questa scuola il dirigente scolastico contribuisce

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO O. e L. J O N A Via B. Fenoglio, 9 14100 A S T I - Tel. 0141274364-Fax 0141477477 e-mail atic81400d@istruzione.it -icjonaasti@libero.it- ATIC81400D@PEC.ISTRUZIONE.IT cod. fisc.92063580051

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Educare alla legalità ed alla convivenza civile- che cittadino sei? Alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori

Educare alla legalità ed alla convivenza civile- che cittadino sei? Alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori Titolo del progetto Località di intervento Destinatari Educare alla legalità ed alla convivenza civile- che cittadino sei? Messina Alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori Anagrafica del soggetto

Dettagli

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI) STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI) Il SADI è uno strumento che non va divulgato 1 «Troverà delle affermazioni per l autovalutazione delle condizioni e degli aspetti della didattica

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO SANT ELIA A PIANISI PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-2016 Responsabile del Piano (DS) Prof.ssa Giovanna Fantetti Referente del Piano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli