Il sistema catastale italiano contenuti, servizi e sviluppi evolutivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema catastale italiano contenuti, servizi e sviluppi evolutivi"

Transcript

1 Osservare il passato per costruire il futuro Catasto e pubblicità immobiliare ieri e oggi: strumenti, mappe e documenti dall Ottocento ai giorni nostri Genova, 28 novembre 2018 Il sistema catastale italiano contenuti, servizi e sviluppi evolutivi Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare Divisione Servizi -Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici DCSCCPI e - di Ufficio Pubblicità del Direttore Immobiliare Centrale - LZZ MHL Largo Leopardi, ROMA 1

2 Agenda Le origini del catasto italiano Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia Sviluppi tecnologici del sistema informativo catastale L evoluzione dei servizi catastali e cartografici 2

3 Agenda Le origini del catasto italiano Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia Sviluppi tecnologici del sistema informativo catastale L evoluzione dei servizi catastali e cartografici 3

4 Le origini del Catasto Italiano Settecento Periodo Napoleonico 1861 I Catasti Preunitari Centuriazione Età Romana Età Medievale Età Rinascimentale Cabrei Antico Censo Milanese ( ) Catasto Napoleonico (1807) Forma Urbis Censi a carattere meramente descrittivo Catena agrimensoria Triplometro Tavoletta Pretoriana 4

5 Le origini del Catasto Italiano 1861 I Catasti Preunitari 9 Compartimenti -23 Catasti COMPARTIMENTO CATASTO PERIODO I Piemonte e Liguria 1 Censi piemontesi antichi Censo milanese (antico e nuovo) 1760 e Catasti della Repubblica Ligure Catasti Francesi napoleonici II Lombardo-Veneto 5 Antico Censo milanese 1760 (Carlo VI o Teresiano) 6 Censo Mantovano Nuovo Censo milanese (Lombardo-Veneto) III Ducato di Parma e Piacenza 8 Catasto Parmense-Piacentino Catasto Guastallese 1824 IV Ducato di Modena e Reggio 10 Catasto Estense di pianura Catasto Estense di montagna Catasto della Garfagnana Catasto Lucchese antico Catasto della Lunigiana Catasto di Massa 1834 V Toscana 16 Catasto Toscano Catasto dell'elba e di Pianosa Catasto Lucchese recente Catasto dell'isola del Giglio VI Stato Pontificio 20 Catasto Gregoriano o Romano VII Stato Napoletano 21 Catasto Napoletano VIII Sicilia 22 Catasto Siciliano IX Sardegna 23 Catasto Sardo

6 Le origini del Catasto Italiano 1861 I Catasti Preunitari COMPARTIMENTO CATASTO PERIODO TIPO I Piemonte e Liguria 1 Censi piemontesi antichi Descrittivi poi geometrici (particellari o per massa di col) 2 Censo milanese (antico e nuovo) 1760 e Geometrico particellare 3 Catasti della Repubblica Ligure 1789 Descrittivi 4 Catasti Francesi napoleonici Geometrici (particellari o per masse di coltura) II Lombardo-Veneto 5 Antico Censo milanese 1760 Geometrico particellare (Carlo VI o Teresiano) 6 Censo Mantovano 1785 Geometrico particellare 7 Nuovo Censo milanese Geometrico particellare (Lombardo-Veneto) III Ducato di Parma e Piacenza 8 Catasto Parmense-Piacentino 1824 Geometrico particellare 9 Catasto Guastallese 1824 Geometrico particellare IV Ducato di Modena e Reggio 10 Catasto Estense di pianura Descrittivo 11 Catasto Estense di montagna Descrittivo 12 Catasto della Garfagnana 1833 Geometrico per masse di coltura 13 Catasto Lucchese antico 1803 Geometrico per masse di proprietà 14 Catasto della Lunigiana 1825 Geometrico per masse di proprietà 15 Catasto di Massa 1834 Geometrico per masse di proprietà V Toscana 16 Catasto Toscano Geometrico particellare 17 Catasto dell'elba e di Pianosa Geometrico particellare 18 Catasto Lucchese recente Geometrico particellare 19 Catasto dell'isola del Giglio Geometrico particellare VI Stato Pontificio 20 Catasto Gregoriano o Romano Geometrico particellare VII Stato Napoletano 21 Catasto Napoletano Descrittivo VIII Sicilia 22 Catasto Siciliano Descrittivo IX Sardegna 23 Catasto Sardo 1852 Geometrico per masse di proprietà Le criticità Solo 15 su 23 geometrico-particellari Criteri e procedimenti differenti Diverse unità di misura (Ha) rilevati da catasto geometrico (Ha) rilevati da catasto descrittivo Diversi criteri per calcolo dell imponibile Diverse valute 6

7 Le origini del Catasto Italiano Le finalità e gli obiettivi del Catasto Italiano al 1861 Catasto uniformato nei principi, nei criteri, nei procedimenti sull intero territorio nazionale Catasto fondato sulla Misura e sulla Stima Catasto geometrico-particellare Imposizione fiscale immobiliare con modalità uniformi e perequata Uniformità monetaria 7

8 Origini e sviluppi del catasto italiano 8

9 Agenda Le origini del catasto italiano Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia Sviluppi tecnologici del sistema informativo catastale L evoluzione dei servizi catastali e cartografici 9

10 Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia Gestisce le caratteristiche tecniche degli immobili e l elenco dei titolari di diritti reali (non per fini legali), il sistema cartografico catastale. Fornisce i valori utilizzati ai fini fiscali SISTEMA INFORMATIVO IMMOBILIARE Gestisce la registrazione degli atti immobiliari, le informazioni relative al trasferimento dei diritti reali immobiliari e le iscrizioni ipotecarie Raccoglie ed elabora le informazioni del mercato immobiliare, pubblica le informazioni relative alle quotazioni immobiliari 10

11 Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia Linee evolutive catastali D.L. n. 557/1993, convertito con modificazioni dalla Legge n. 133/1994, istituisce il Catasto dei Fabbricati(CdF) Il CdF è una evoluzione del NCEU; un inventario completo ed uniforme del patrimonio edilizio e si occupa di tutte le costruzioni, sia urbane che rurali. Il Regolamento del CdF è contenuto nel DM2gennaio 1998, n. 28 D.P.R. 138/1998: Regolamento per la revisione delle zone censuarie e delle tariffe d'estimo [articolazione del territorio comunale in microzone, utilizzo per tutti i gruppi di immobili del m 2 come unità di misura della consistenza, revisione dei criteri di classamento (fattori posizionale ed edilizio)] L.311/ art. 1,commi 335 e Revisioni parziali del classamento D.L. 262/ D.L. 78/ D.L. 225/ Identificazione e Regolarizzazione dei Fabbricati non dichiarati in Catasto L. 23/ Revisione del sistema estimativo Catasto Fabbricati(non attuata) D.Lgs. 198/ Costituzione delle nuove Commissioni Censuarie 11

12 Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia Linee evolutive della Pubblicità Immobiliare Meccanizzazione Dal 1985 introduzione del sistema di elaborazione automatica delle Conservatorie Tra il 1986 e il 1994 meccanizzate 82 Conservatorie Dal 1995 al 1998nuova automazione Informatizzazione Oggi il servizio è completamente informatizzato - 40 milioni di note in formato digitale Anche il titolo è inviato telematicamente 12

13 Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia Le banche dati catastali 13

14 Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia La cartografia catastale Il Catasto, in qualità di Organo cartografico dello Stato (legge 2 febbraio 1960, n. 68) è responsabile della gestione della cartografia catastale e soprattutto del suo continuo e costante aggiornamento previsto dalla legge istitutiva La cartografia catastale è: Completa ed omogenea sull intero territorio nazionale Gestita completamente in formato vettoriale Basatasumappe a grande scala 240 mila mappe in scala 1: mila mappe in scala 1: mila mappe in scala 1: % 10% % Costituita dalla rappresentazione di 85,4 milioni di particelle catastali- 19 milioni di fabbricati 14

15 Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia La cartografia catastale Relazionata agli archivi amministrativi (63,5 milioni di unità immobiliari con rendita - 53 milioni di intestatari catastali) attraverso un identificativo univoco: il numero della particella Disponibile in tutti i sistemi di coordinate utilizzati in Italia: Catastali (Cassini-Soldner) - Nazionali (Roma1940 Gauss-Boaga) - Globali (WGS84 - ETRF2000) - E interoperabile con tutti i dati geografici esterni al dominio del Catasto La cartografia catastale è: Integrata con orto immagini digitali ad alta definizione (GSD 20 cm) e con lostradarionazionale Aggiornata automaticamente ed in tempo reale dai professionisti abilitati, attraverso l infrastruttura tecnologica e l applicativo software «PREGEO 10» (oltre 400 mila atti di aggiornamento all anno relativi a circa 2 mln di particelle) Utilizzata per costituire la base geografica della zonizzazione dell Osservatorio del Mercato Immobiliare Servizio di consultazione delle quotazioni dell OMI 15

16 Agenda Le origini del catasto italiano Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia Sviluppi tecnologici del sistema informativo catastale L evoluzione dei servizi catastali e cartografici 16

17 Sviluppi tecnologici del sistema informativo catastale Anagrafe Immobiliare Integrata Decreto legge n. 78/2010 l Anagrafe dei titolari L integrazione del sistema catastale e della pubblicità immobiliare è finalizzata alla costituzione di un unica Anagrafe immobiliare integrata dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale l Anagrafe degli immobili OBIETTIVI 1 2 Attestare, ai fini fiscali, lo stato di integrazione delle banche dati disponibili presso l Agenzia delle Entrate per ciascun immobile Individuare, a fini fiscali e per ciascun immobile, i titolari dei diritti reali 17

18 Sviluppi tecnologici del sistema informativo catastale L archivio dei «Fabbricati» nella piattaforma SIT Nell ambito dell A.I.I. si sta costituendo un nuovo archivio catastale che, oltre alle particelle e alle unità immobiliari urbane, contiene le informazioni relative al fabbricato. Si sta realizzando in collaborazione con l Istat e conterrà gli stradari ed i numeri civici di tutti i Comuni italiani, certificati dai Comuni stessi. Sarà l unico riferimento nazionale per gli stradari e gli indirizzari comunali L Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) Sono in corso di realizzazione le due componenti dell Anagrafe Immobiliare Integrata SIT Anagrafe dei Titolari Anagrafe dei contribuenti immobiliari, cioè di tutti i soggetti titolari o possessori di immobili censiti in Catasto Sistema Integrato del Territorio Evoluzione del sistema catastale e cartografico in un moderno GIS realizzato in architettura web 18

19 il SIT Sistema Integrato del Territorio Sviluppi tecnologici del sistema informativo catastale Navigazione e ricerca su base geografica delle informazioni cartografiche, grafiche e alfanumeriche gestite dall Agenzia Analisi territoriale delle informazioni, sfruttando le relazioni spaziali e la sovrapposizione di strati informativi Integrazione spaziale con oggetti territoriali provenienti da fonti di dati esterne Il SIT è predisposto anche per supportare, in futuro, possibili attività di revisione del sistema estimativo del Catasto dei Fabbricati. A tal fine, il nuovo sistema integrato renderà disponibili servizi evoluti, basati sul posizionamento delle entità catastali sul territorio e sull influenza dei fattori socio-economici d intorno 19

20 il SIT Sistema Integrato del Territorio Sviluppi tecnologici del sistema informativo catastale Street View di Google integrato nel SIT 20

21 Agenda Le origini del catasto italiano Il sistema informativo immobiliare gestito dall Agenzia Sviluppi tecnologici del sistema informativo catastale L evoluzione dei servizi catastali e cartografici 21

22 L evoluzione dei servizi catastali e cartografici Consultazione delle banche dati (cittadini, professionisti, Comuni e altre Istituzioni) negli ultimi anni Dati catastali e ipotecari online gratuiti per gli intestatari di immobili (2014) Acquisto delle mappe catastali online (2014) Visure catastali online in formato elaborabile (2014) Accesso puntuale alle planimetrie per attività di accertamento dei Comuni (2015) Integrazione delle visure catastali con i dati di superficie (2015) Portale per i Comuni e Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU) Consultazione online dei dati catastali e ipotecari gratuita anche per le società (2016) Consultazione online della banca dati catastale a pagamento (visure generalizzate, non personali ) Servizio di consultazione dinamica della cartografia catastale (2017) 22

23 L evoluzione dei servizi catastali e cartografici Aggiornamento delle banche dati catastali (professionisti, Comuni e altre Istituzioni) negli ultimi anni Aggiornamento del catasto terreni - nuove funzionalità di PREGEO 10 (2015) Obbligatorietà del canale telematico per gli atti di aggiornamento catastale (2015) Archiviazione digitale degli atti di aggiornamento catastale nell ambito del Sistema di Conservazione dei Documenti digitali SCD (2016) PREGEO DOCTE DOCFA VOLTURA SISTER SUCCESSIONI ONLINE La nuova versione del PREGEO versione APAG 2.08 con l introduzione di nuovi controlli e integrata con funzionalità migliorative (2016) La Scrivania del Territorio e sviluppi evolutivi del DOCFA; un nuovo ambiente di lavoro finalizzato a semplificare le attività dei professionisti che renderà disponibili un insieme di servizi, per l interscambio di informazioni con le banche dati centrali (2016) 23

24 L evoluzione dei servizi catastali e cartografici Consultazione delle banche dati IPOTECARIE (professionisti, Comuni e altre Istituzioni) negli ultimi anni Richiesta tramite Sister dei certificati ipotecari e copie di note e titoli (2017) Aggiornamento delle banche dati IPOTECARIE (professionisti, Comuni e altre Istituzioni) SISTER NOTA UNIMOD SUCCESSIONE ONLINE Estensione dell invio telematico degli atti alle Conservatorie dei registri immobiliari ad altre tipologie di utenti (2014) Cancellazione dell ipoteca a fine mutuo -verifica online e gratuita (2016) Conservazione digitale dei Registri immobiliari (2016) Dichiarazione di successione «online» (2017) 24

25 L evoluzione dei servizi catastali e cartografici I servizi per le Pubbliche Amministrazioni Comuni Interscambio dati su richiesta HTML via internet SISTEMA INFORMATIVO CATASTALE Sistema di interscambio in cooperazione applicativa Interscambio dati automatico Intermediazione strutturale Servizio Web via SPC Altre Pubbliche Amministrazioni 25

26 L evoluzione dei servizi catastali e cartografici La cartografia catastale per la realizzazione di progetti strategici: i fabbricati sconosciuti al catasto 26

27 L evoluzione dei servizi catastali e cartografici La cartografia catastale e i Servizi di interoperabilità Anche tramite dispositivi mobili con posizionamento satellitare sulla mappa catastale WMS -Servizi di ricerca e navigazione nella cartografia catastale Link al servizio WMS 27

28 L evoluzione dei servizi catastali e cartografici Il sistema informativo catastale e l Impegno civile Un patto per il territorio nella pianificazione e nelle fasi di emergenza e post-emergenza Con i terremoti dell Aquila (2009) e dell Emilia (2012) l Agenzia ha maturato significative esperienze nel mettere a disposizione del Paese professionalità e competenze, il suo patrimonio tecnologico. In queste occasioni, per la ricostruzione dei fabbricati, sono state fornite le planimetrie di tutte le unità immobiliari dei Comuni colpiti dal terremoto. Accordo quadro decennale del 27 settembre 2016, tra Agenzia e Dipartimento della Protezione Civile, che: 1 valorizza la conoscenza del territorio con l utilizzo dei dati informatizzati del sistema cartografico e catastale 2 utilizza le informazioni economiche dei dati dell Osservatorio del Mercato Immobiliare, per le stime delle indennità di occupazione e di espropriazione dei terreni utilizzati per la gestione della fase di pianificazione, emergenza e post-emergenza terremoto 28

29 L evoluzione dei servizi catastali e cartografici Il sistema informativo catastale e l Impegno civile Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e del 2017 TerremotocentroItalia-30ottobre2016 ComunediVisso(MC) Il Sistema europeo di gestione delle Emergenze «Copernicus» ha scelto la cartografia catastale perché accurata, a grande scala, interoperabile, aggiornata, disponibile su tutto il territorio nazionale la cartografia catastale per la tematizzazione dei danni ai fabbricati 29

30 L evoluzione dei servizi catastali e cartografici Il sistema informativo catastale a supporto delle Politiche di governo del territorio Tra le principali collaborazioni: Regioni e Comuni, per l urbanistica e il governo del territorio Agea - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, per l interscambio dei dati e le attività di fotoidentificazione da immagini territoriali Istat - Istituto Nazionale di Statistica, per le operazioni di censimento e la definizione dei confini amministrativi, costituzione dell ANNCSU IGM Istituto Geografico Militare, per l aggiornamento della Carta d Italia Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, per le ricerche sull uso del suolo Ministero dell Interno, per le indagini sui reati ambientali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per il Sistema Informativo del Demanio marittimo Ministero per i beni e le attività culturali, per la localizzazione dei beni culturali Dipartimento della Protezione Civile, per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli eventi critici Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per la gestione degli eventi calamitosi 30

31 Il sistema informativo catastale e le Relazioni internazionali L evoluzione dei servizi catastali e cartografici Come Organo Cartografico dello Stato l Agenzia partecipa a tavoli tecnici nazionali ed internazionali tra i quali: la Consulta Nazionale per l'informazione territoriale ed ambientale il Comitato di Esperti delle Nazioni Unite per l Informazione Geografica in Europa (UN-GGIM Europe) il Comitato Permanente del Catasto nell Unione Europea(PCC) EuroGeographics (Organizzazione internazionale noprofit che associa le maggiori autorità cartografiche e catastali europee) 31

32 Il sistema catastale italiano contenuti, servizi e sviluppi evolutivi Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare Grazie per la cortese attenzione 32

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare Franco MAGGIO Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare Il sistema cartografico del Catasto Stato dell arte e prospettive Agenda Il Sistema cartografico del Catasto oggi Punti di

Dettagli

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA GENOVA, 31 marzo 2017 1 Scrivania del Territorio La Scrivania del Territorio è un ambiente di lavoro che rende disponibili un insieme di

Dettagli

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA Roma, 9 febbraio 2017 1 Scrivania del Territorio La Scrivania del Territorio è un ambiente di lavoro che rende disponibili un insieme di

Dettagli

INDICE. Presentazione 1 Premessa 3 Abbreviazioni 7 PARTE PRIMA - STORIA ED ATTUALITA' 1. CENNI STORICI

INDICE. Presentazione 1 Premessa 3 Abbreviazioni 7 PARTE PRIMA - STORIA ED ATTUALITA' 1. CENNI STORICI INDICE Presentazione 1 Premessa 3 Abbreviazioni 7 PARTE PRIMA - STORIA ED ATTUALITA' 1. CENNI STORICI 1. Pubblicit immobiliare 11 1.1. Modi di acquisto della propriet e prime forme di pubblicit immobiliare

Dettagli

Corso di Estimo a.a. 2002/03. CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI. (parte seconda)

Corso di Estimo a.a. 2002/03. CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI. (parte seconda) Corso di Estimo a.a. 2002/03 CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI (parte seconda) La consultazione: le modalità di accesso alle informazioni FRONT OFFICE SPORTELLI CATASTALI degli UFFICI dell AGENZIA DEL

Dettagli

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente. "Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente." Carlo Cannafoglia Seminario: Gestione del Territorio Pubblico e dello

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA «Dialoghi di diritto tributario tra attualità e prospettive» *** «Verso un

Dettagli

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017 Il Catasto Terreni Il Catasto Terreni Oggi vedremo : Cos è il catasto Il catasto dei terreni L aggiornamento del Catasto Terreni L accatastamento di una strada comunale ( tema di esame anno 2004) Cos è

Dettagli

Il Catasto Definizione e caratteristiche

Il Catasto Definizione e caratteristiche Il Catasto Definizione e caratteristiche Introduzione Definizione e finalità del Catasto Evoluzione del Sistema Catastale Italiano Nuovo Catasto Terreni e Catasto Fabbricati Variazioni soggettive e oggettive

Dettagli

Protocollo di intesa tra Agenzia del Territorio e Mipaaf Opportunità per i Consorzi di Bonifica

Protocollo di intesa tra Agenzia del Territorio e Mipaaf Opportunità per i Consorzi di Bonifica Protocollo di intesa tra Agenzia del Territorio e Mipaaf Opportunità per i Consorzi di Bonifica La disponibilità del dato catastale nel sistema di interscambio Relatore: Ing. Franco Maggio Direttore centrale

Dettagli

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte Il progetto e le caratteristiche Il progetto SigmaTer SIGMATER,

Dettagli

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 1-01/01/1900 - Prassi Istruzione I - Norme per la rappresentazione in mappa dei fabbricati

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Alcuni cenni sul catasto Definizione Il catasto è l inventario dei beni immobili di uno stato Definisce i possessi delle persone fisiche e giuridiche È la base per

Dettagli

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale Le attività dell Agenzia del Territorio a supporto del decentramento delle funzioni catastali ai Comuni

Dettagli

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano Capitolo 1 Catasto terreni Corso di estimo rurale Prof. Carmelo Tatano Il catasto L inventario dei beni immobili per fini fiscali, civili e giuridici Caratteristiche del Nuovo Catasto Terreni (NCT) attualmente

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 9 febbraio 2007 Definizione delle modalità tecniche e operative per l accertamento in catasto dei fabbricati non dichiarati e di quelli che hanno perso i requisiti

Dettagli

SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Emilio Sereni

SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Emilio Sereni SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Emilio Sereni GIS, uno strumento a servizio delle comunità Applicazioni dello strumento GIS nella Pubblica Amministrazione Dipartimento di Architettura dell Università

Dettagli

Seminario: Il riclassamento delle unità immobiliari di Roma --- Il Catasto del futuro ed il ruolo dei professionisti

Seminario: Il riclassamento delle unità immobiliari di Roma --- Il Catasto del futuro ed il ruolo dei professionisti Seminario: Il riclassamento delle unità immobiliari di Roma --- Il Catasto del futuro ed il ruolo dei professionisti Ing. Marco Garcea - Direzione Centrale Catasto e Cartografia L attualità: i DB catastali

Dettagli

INDICE FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA ED AMMINISTRATIVO-CENSUARIO - REQUISITI GENERALI DEL SISTEMA TECNICO-ESTIMATIVO

INDICE FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA ED AMMINISTRATIVO-CENSUARIO - REQUISITI GENERALI DEL SISTEMA TECNICO-ESTIMATIVO LEGGE QUADRO PER LA RIFORMA DEL CATASTO INDICE CAPO I - FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA CAPO II - STRUTTURA DEL SISTEMA CARTOGRAFICO ED AMMINISTRATIVO- CENSUARIO CATASTALE SEZ. I - UNITÀ DI

Dettagli

Il Sistema Catastale. Divisione Servizi DIREZIONE CENTRALE Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare

Il Sistema Catastale. Divisione Servizi DIREZIONE CENTRALE Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare Divisione Servizi DIREZIONE CENTRALE Servizi Catastali, www.agenziaentrate.gov.it Il Sistema Catastale Edizione 2019 dati al 31 dicembre 2018 Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, INDICE

Dettagli

COME INSTALLARE IL DESKTOP TERRITORIO SUL PROPRIO PC PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE UNIMOD ONLINE DAL SITO DELLE ENTRATE

COME INSTALLARE IL DESKTOP TERRITORIO SUL PROPRIO PC PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE UNIMOD ONLINE DAL SITO DELLE ENTRATE COME INSTALLARE IL DESKTOP TERRITORIO SUL PROPRIO PC PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE UNIMOD ONLINE DAL SITO DELLE ENTRATE (in giallo sono evidenziati i passaggi essenziali) Di seguito viene riportato un sunto

Dettagli

Formazione e attività dell'agenzia del Territorio

Formazione e attività dell'agenzia del Territorio Formazione e attività dell'agenzia del Territorio I) Le serie catastali storiche messe a disposizione II) I campioni georeferenziati III) Note generali sul catasto italiano I) Le SERIE CATASTALI storiche

Dettagli

Gli immobili non dichiarati al Catasto 15 dicembre 2009 Complesso monumentale del Vittoriano - Roma

Gli immobili non dichiarati al Catasto 15 dicembre 2009 Complesso monumentale del Vittoriano - Roma Gli immobili non dichiarati al Catasto 15 dicembre 2009 Complesso monumentale del Vittoriano - Roma Relatore: Gabriella Alemanno Agenzia del Territorio Largo Leopardi n. 5 ~ Roma 15.12.2009 Pag. 1 I fabbricati

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Chiara Tagliani Servizio Cartografia e Gis Zola Predosa (Bo), 24 settembre 2009 IL SIT PROVINCIALE

Dettagli

Valorizzazione del patrimonio informativo e qualità dei servizi Il nuovo sistema catastale integrato

Valorizzazione del patrimonio informativo e qualità dei servizi Il nuovo sistema catastale integrato Valorizzazione del patrimonio informativo e qualità dei servizi Il nuovo sistema catastale integrato Ing. Carlo Cannafoglia Direttore Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare Dr. Alberto

Dettagli

Corso di formazione professionale Atti di aggiornamento catastale per i fabbricati urbani" Programma sintetico e programma dettagliato

Corso di formazione professionale Atti di aggiornamento catastale per i fabbricati urbani Programma sintetico e programma dettagliato Corso di formazione professionale Atti di aggiornamento catastale per i fabbricati urbani" Programma sintetico e programma dettagliato Programma sintetico Lezione n Ore Argomenti Lezione del 03 novembre

Dettagli

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA I Tributi comunali: forme di gestione e tecnologie per l accertamento Milano 29 febbraio 2012 OBIETTIVI DEL PROGETTO Città Equa & Sicura Sviluppare un sistema informativo

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO PREMESSA Il Geoportale si presenta con l'intento di offrire

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE I

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE I AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0150439.27-09-2016-I ACCORDO QUADRO tra il Dipartimento della Protezione Civile e l Agenzia delle Entrate per la fornitura di dati cartografici e catastali e per il supporto

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 11

INDICE. Prefazione... pag. 11 INDICE Prefazione... pag. 11 I. Evoluzione della Normativa e della Prassi Catastale riguardanti il classamento delle unità immobiliari di nuova costruzione dichiarate o di quelle derivate da variazioni

Dettagli

I Dati Catastali. Massimiliano Messina CSI Piemonte, Direzione Soluzioni Applicative, Fiscalità e Catasto

I Dati Catastali. Massimiliano Messina CSI Piemonte, Direzione Soluzioni Applicative, Fiscalità e Catasto I - Regional Contact Point INSPIRE INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE: STRUMENTI DI CONOSCENZA, SOLUZIONI TECNOLOGICHE E STRATEGIE ORGANIZZATIVE Massimiliano Messina CSI Piemonte,

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO PREMESSA Il Geoportale si presenta con l'intento di offrire

Dettagli

L attività del Geometra in ambito catastale. di Bruno Razza. Introduzione: L Agenzia del Territorio, gestisce il Catasto in Italia e fornisce

L attività del Geometra in ambito catastale. di Bruno Razza. Introduzione: L Agenzia del Territorio, gestisce il Catasto in Italia e fornisce L attività del Geometra in ambito catastale di Bruno Razza Introduzione: L Agenzia del Territorio, gestisce il Catasto in Italia e fornisce tanti servizi all utenza pubblica, privata e tecnica. Dispone

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni Strumenti per il Governo del territorio. La Cartografia e l Ortofoto digitale della Provincia di Torino: verso un Sistema Informativo Unificato Torino, 07/02/08 L offerta integrata della cartografia digitale

Dettagli

La cartografia storica in rete

La cartografia storica in rete L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE SEMINARIO La cartografia storica in rete FIRENZE, 29 maggio 2013 Auditorium di Santa Apollonia Via San Gallo, 25/a CONTESTO

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MILANO Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MILANO Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Lombardia CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MILANO Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione delle banche

Dettagli

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia)

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Catasto dei fabbricati Contenuti: - Schede operative - Normativa - Giurisprudenza ISBN: 978-88-6219-311-5 Catasto dei fabbricati A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) EDILIZIA E URBANISTICA

Dettagli

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007 Sistemi Territoriali per la P.A. dott. Michele Colangelo Michele.Colangelo@aspnet.roma.it ForumPA 2007 SIT Sistema Informativo Territoriale SIT: Strumento Informativo Territoriale IL SIT COME STRUMENTO

Dettagli

INDICE GENERALE. 1.2 Lo studio dei catasti storici per la ricerca e la pianificazione urbanistica

INDICE GENERALE. 1.2 Lo studio dei catasti storici per la ricerca e la pianificazione urbanistica INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Il paesaggio come fonte d informazione 1.1 Interpretazione e rappresentazione del paesaggio 1.2 Lo studio dei catasti storici per la ricerca e la pianificazione urbanistica 1.3

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Sicilia CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione delle banche

Dettagli

Il Catasto Italiano. Capitolo 1

Il Catasto Italiano. Capitolo 1 Il Catasto Italiano Capitolo 1 Il catasto COS E L inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale per fini fiscali e civili COME E STRUTTURATO AGENZIA DEL TERRITORIO CATASTO DEI TERRENI

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI LECCO Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI LECCO Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Lombardia CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI LECCO Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione delle banche

Dettagli

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive Introduzione Procedure informatiche che consentono l aggiornamento catastale Piattaforma Docte 2.0 Software PREGEO (PREtrattamento Atti GEOmetrici)

Dettagli

Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 (articolo 39, comma 9) Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.

Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 (articolo 39, comma 9) Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. Decreto legge 29 dicembre 2011, n. 216 (articolo 29, comma 8), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14. Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Decreto legge

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO DI AOSTA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO DI AOSTA Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Piemonte e Valle d Aosta CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO DI AOSTA Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione delle

Dettagli

Curriculum/Scheda del Personale

Curriculum/Scheda del Personale Curriculum/Scheda del Personale INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Nominativo CF/Sesso/Stato civile/figli MGNFBA66C03A271Q - M - CONIUGATO - 2 Figli Luogo, data di nascita ANCONA, 03/03/1966 Residenza/Domicilio

Dettagli

PROGETTO CORTINA. L informatizzazione della banca dati. del Catasto Fondiario di Cortina d Ampezzo. 46 Raduno invernale dei Notai d Italia

PROGETTO CORTINA. L informatizzazione della banca dati. del Catasto Fondiario di Cortina d Ampezzo. 46 Raduno invernale dei Notai d Italia PROGETTO CORTINA L informatizzazione della banca dati del Catasto Fondiario di Cortina d Ampezzo 46 Raduno invernale dei Notai d Italia Marco Selleri Cortina d Ampezzo, 13 febbraio 2013 Cenni storici I

Dettagli

Origini del catasto italiano

Origini del catasto italiano IL CATASTO Origini del catasto italiano Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti. Nel 1886 fu varata la prima legge per la costituzione di un unico catasto allo scopo di perequare l imposta fondiaria

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE CATASTALI AI COMUNI

DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE CATASTALI AI COMUNI DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE CATASTALI AI COMUNI CATASTO AI COMUNI PUBBLICATO IN G.U. IL 5 LUGLIO SCORSO IL DPCM CHE DISCIPLINA L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI CATASTALI TRASFERITE AI COMUNI

Dettagli

Origini del catasto italiano

Origini del catasto italiano IL CATASTO Origini del catasto italiano Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti. Nel 1886 fu varata la prima legge per la costituzione di un unico catasto allo scopo di perequare l imposta fondiaria

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO PREMESSA Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TARANTO Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TARANTO Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale della Puglia CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TARANTO Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione delle

Dettagli

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA L evento nazionale sulla geomatica 7ª Conferenza di MondoGIS Roma 25 e 26 maggio 2005 IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Provincia di Pesaro e Urbino Regione Marche 1 Esposizione

Dettagli

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale Introduzione Come si legge una Visura catastale Cos è un Documento DO.C.FA. Come funziona la Piattaforma SISTer Procedure per la correzione degli errori

Dettagli

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini DEFINIZIONE DI CATASTO Il catasto è l inventario dei beni immobili presenti sul territorio

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI GENOVA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI GENOVA Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Liguria. CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI GENOVA Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione delle banche

Dettagli

Allegato 1 alla circolare n. 4 del 28 settembre 2012 TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (in vigore dal 1 ottobre 2012) N. d ordine OGGETTO Tariffa in Euro Note 1 Certificati, copie ed estratti delle risultanze

Dettagli

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop CatOnE Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop La piattaforma Map CatOnE è un sistema innovativo e semplice per la consultazione

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI IMPERIA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI IMPERIA Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Liguria. CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI IMPERIA Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione delle banche

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale Percorso formativo SigmaTer Piemonte Seminario conclusivo Torino, 21/04/08 Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Esigenze di cartografia catastale

Dettagli

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale.

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale. Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale. Tonino Conti, Simone Messersì, Franco Dottori Comune di Jesi Sistema Informativo Territoriale Piazza

Dettagli

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità Seminario informativo sulla infrastruttura Geografica nelle regioni italiane Regione Sardegna: il SITR / SIT2Com Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Dettagli

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE Il catasto inizia nel 1886 attraverso una Legge che sancì l uso per tutto il territorio italiano di un catasto geometrico particellare. In definitiva il catasto terreni entra in vigore e quindi in conservazione

Dettagli

Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto. (Roberto Bagagli)

Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto. (Roberto Bagagli) Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto (Roberto Bagagli) La Gestione del Patrimonio (work in progress) I fronti di nuovi sviluppo del progetto Verifica

Dettagli

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Ing. Giulia Angelelli Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione Parma, 21 aprile 2016 La semplificazione

Dettagli

RIUNIONE CON LE OO.SS.

RIUNIONE CON LE OO.SS. RIUNIONE CON LE OO.SS. Rappresentazione dell impatto della Manovra finanziaria 2007 sull Agenzia 25 gennaio 2007 Indice Le prime otto schede sono dirette a fornire, per ogni norma della Manovra, un quadro

Dettagli

PERIZIA IMMOBILIARE DI POSTI MACCHINA IN VIA ANGUSTA CIV. 1/1A IN CREMONA

PERIZIA IMMOBILIARE DI POSTI MACCHINA IN VIA ANGUSTA CIV. 1/1A IN CREMONA PERIZIA IMMOBILIARE DI POSTI MACCHINA IN VIA ANGUSTA CIV. 1/1A IN CREMONA Il sottoscritto ing. Walter Arcari, incaricato dal dott. Ivano Pastori di redigere una perizia valutativa a quattro posti macchina

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali IN.Comune l estensione dell SCT per gli Enti Locali Michela Catozzo: Dirigente Settore Sistemi informativi Luca Serenelli: Referente del progetto Unité des Comunes

Dettagli

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti censimenti 2010-2011: GISTAT L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Censimenti Pina Grazia TICCA ISTAT DCET/INT U.O. Sistema Informativo Geografico Roma, 20 Gennaio 2011 1 L Istat

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. 11

INDICE. Prefazione pag. 11 INDICE Prefazione pag. 11 1. Le vicende della catastazione dall'et unitaria ad oggi, di G. Bazzocchi e M. Olivieri 19 1. Premessa 19 2. La situazione dei catasti all'unit d'italia 22 3. La legge per il

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE UN SERVIZIO ED UNA RISORSA REGIONE MARCHE GIS to GIS interoperabilità tra i sistemi informativi territoriali Ancona 21 luglio 2005 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Montana del

Dettagli

POLITICHE ED AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL IIT Bergamo 25 gennaio 2011

POLITICHE ED AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL IIT Bergamo 25 gennaio 2011 POLITICHE ED AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL IIT Bergamo 25 gennaio 2011 GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DI GOVERNO DEL TERRITORIO LR 12/2005 Art. 3 SITI Art. 4 VAS Art. 5 OSSERVATORIO

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI POTENZA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI POTENZA Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Campania e Basilicata. CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI POTENZA Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTRUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO PATRIMONIO WEB 888 GEOBASE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTRUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO PATRIMONIO WEB 888 GEOBASE SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTRUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO PATRIMONIO WEB 888 GEOBASE stipulato il / / 2008 ALLEGATOB alla Dgr n. 1833 del 01 luglio 2008 PROTOCOLLO D INTESA PER

Dettagli

Catasto frazionamento voltura-operazioni

Catasto frazionamento voltura-operazioni Catasto frazionamento voltura Inviato da Prof. Onofrio FRENDA martedì 13 luglio 2010 Ultimo aggiornamento martedì 13 luglio 2010 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } OPERAZIONI CATASTALI PER FRAZIONAMENTO E

Dettagli

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata.

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata. Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata. Fabio Zonetti e42.it Cartography website Roma Con la Legge Messedagliadel 1 Marzo 1886 venne disposta la formazione di un catasto

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI BELLUNO Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI BELLUNO Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Veneto e Trentino-Alto Adige. CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI BELLUNO Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione

Dettagli

Catasto. Scritto da admin Martedì 05 Giugno :44 -

Catasto. Scritto da admin Martedì 05 Giugno :44 - Una fondamentale azione che sta promuovendo la Comunità Montana riguarda la correzione dei dati catastali che ad oggi risulta il maggior ostacolo ad una corretta e tempestiva comunicazione diretta dell

Dettagli

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Ing. Stefano Isler Bologna, 11 febbraio 2016 Responsabile Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione La semplificazione

Dettagli

COMUNE DI PESARO. BTS Basi Territoriali e Statistica

COMUNE DI PESARO. BTS Basi Territoriali e Statistica COMUNE DI PESARO BTS Basi Territoriali e Statistica Milano, 24 Novembre 2010 1 U.O. BTS Basi Territoriali e Statistica Nel Novembre 2007, nell ambito del Servizio Catasto di nuova istituzione, all interno

Dettagli

I contenuti del progetto

I contenuti del progetto I contenuti del progetto Ing. Stefano Isler Bologna, 5 novembre 2014 Responsabile Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione La semplificazione in edilizia

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/ 35 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/ 35 DEL DELIBERAZIONE N. 41/ 35 Oggetto: Supporto agli Enti Locali per la gestione decentrata del catasto e dei tributi locali. Il Presidente di concerto con l Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica

Dettagli

Obbligatorietà, scadenze, procedure, difficoltà tecniche ed operative - il ruolo del Tecnico Professionista -

Obbligatorietà, scadenze, procedure, difficoltà tecniche ed operative - il ruolo del Tecnico Professionista - Obbligatorietà, scadenze, procedure, difficoltà tecniche ed operative - il ruolo del Tecnico Professionista - Napoli, 13 Marzo 2008 di Bruno Razza 1 Accatastamento di tutti i fabbricati: esigenza sociale

Dettagli

Città di Lecce. tra. Protocollo d Intesa tra Agenzia del Territorio e Comune di Lecce Pagina 1 di 9

Città di Lecce. tra. Protocollo d Intesa tra Agenzia del Territorio e Comune di Lecce Pagina 1 di 9 tra e Pagina 1 di 9 PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DEL TERRITORIO COMUNE DI LECCE L'anno duemiladieci, il giorno dodici del mese di ottobre, fra l Agenzia del Territorio (C.F. 80416110585), rappresentata

Dettagli

Revisione del classamento di unità immobiliare: la guida

Revisione del classamento di unità immobiliare: la guida Revisione del classamento di unità immobiliare: la guida Disposizioni generali, notifica degli atti attributivi delle nuove rendite, inottemperanza del possessore e molto altro ancora. Da "Immobili 2018"

Dettagli

Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono

Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono 3397794021 E-mail Nazionalità Data di nascita 29/01/1984

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

(Esente da bollo ai sensi dell art. 5 della tabella Allegato B al DPR 26 ottobre 1972, n. 642) Allegato 1 alla Circolare dell Agenzia del Territorio n. 2 del 7 agosto 2012 RICHIESTA DI ISCRIZIONE NEGLI

Dettagli

PERIZIA IMMOBILIARE DI POSTI MACCHINA IN VIA ANGUSTA CIV. 1/1A IN CREMONA

PERIZIA IMMOBILIARE DI POSTI MACCHINA IN VIA ANGUSTA CIV. 1/1A IN CREMONA PERIZIA IMMOBILIARE DI POSTI MACCHINA IN VIA ANGUSTA CIV. 1/1A IN CREMONA Il sottoscritto ing. Walter Arcari, incaricato dal dott. Ivano Pastori di redigere una perizia valutativa a quattro posti macchina

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI POTENZA Risultati gennaio-dicembre 2008

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI POTENZA Risultati gennaio-dicembre 2008 Direzione Regionale Campania e Basilicata Area Coordinamento e Supporto Operativo CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI POTENZA Risultati gennaio-dicembre

Dettagli

TITOLO II CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA. Art. 18. (Partecipazione dei comuni all attività di accertamento tributario e contributivo)

TITOLO II CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA. Art. 18. (Partecipazione dei comuni all attività di accertamento tributario e contributivo) I comuni partecipano alla lotta all evasione e prenotano il 33% delle somme riscosse. Dichiarazione di aggiornamento catastale per gli immobili non dichiarati. TITOLO II CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE

Dettagli

INDICE. Prefazione...»

INDICE. Prefazione...» INDICE Prefazione...» XIII CAPO I Elenco, qualificazione e censimento delle unità immobiliari urbane speciali e particolari rientranti, rispettivamente, nelle categorie catastali dei gruppi D ed E, corrispondenti

Dettagli