Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Indicazioni operative per la gestione di una PCV 2011 (versione Collegamenti/Sistema Piemonte) Autore: Mauro Bertino Fiolin Data: 16/02/2011 Aggiornato al: 04/05/2011 LA STRUTTURA DI UNA PCV Pag. 3 I PASSAGGI CHIAVE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI UNA PCV Pag. 5 ESEMPIO DI SOMMINISTRAZIONE DI UNA PCV Pag. 6 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 14 Pag Rev.01 SGQ Modello_documento_vertA4.doc del 18/01/2010

2 Pagina 2 INTRODUZIONE Il documento descrive i passaggi chiave da effettuare per la gestione e somministrazione delle PCV all interno del Sistema Collegamenti in relazione agli esami finali di qualifica e specializzazione ed in tutti i casi dove è previsto il passaggio di dati e la restituzione dei voti finali in Sistema Piemonte. Laddove si renda necessario il passaggio di dati o l acquisizione di dati da Sistema Piemonte, rimandiamo alla documentazione prodotta dal CSI Piemonte. IMPORTANTE: per gestire PCV ESCLUSIVAMENTE SU Collegamenti, rimandiamo alla lettura del documento Indicazioni operative per la gestione di una PCV versione solo Collegamenti dove viene descritta la somministrazione di PCV con inserimento manuale dei dati su allievi/sessioni. In particolare il documento descrive: nella prima parte gli elementi descrittivi di una PCV; nella seconda parte la somministrazione di una PCV, evidenziando le casistiche più comuni e spiegando con esempi le modalità di somministrazione cartacea e on-line. Il presupposto per poter effettuare le operazioni descritte in questo documento è che su Sistema Piemonte (Gestione scrutini ed esami finali) siano state concluse TUTTE le operazioni di approvazione della commissione esaminatrice e quelle relative allo scrutinio di ammissione all'esame. La seguente tabella illustra il flusso dei passaggi da seguire e gli applicativi coinvolti: Sistema Piemonte (Gestione scrutini ed esami finali) - Approvazione commissione esaminatrice - Scrutinio di ammissione all esame Collegamenti (Iscrivi, Assegna, Valuta, Elabora) - Definizione valutatori - Acquisizione allievi e sessioni - Erogazione/stampa prove - Generazione graduatorie parziali e finali - Archiviazione esame Sistema Piemonte (Gestione scrutini ed esami finali) - Acquisizione voti dell esame - Stampa verbale dell esame IMPORTANTE: di seguito elenchiamo i principali vincoli da rispettare obbligatoriamente per una corretta gestione delle PCV. 1. verificare che la PCV sia riferita allo stesso Profilo (denominazione e ID) a cui è stato riferito il Percorso; 2. verificare che PCV e Percorso siano stati progettati utilizzando la stessa componente di Centro; 3. gestire la PCV esclusivamente a livello del Centro su cui è stata predisposta.

3 Pagina 3 LA STRUTTURA DI UNA PCV Una PCV è composta da 2 parti principali: il Profilo/Obiettivo che potrà essere certificato al termine della somministrazione della PCV e le sottoprove di cui è composta la stessa PCV. Nello specifico: 1. Nel Tab Elementi certificabili troviamo il Profilo professionale; 2. Nel Tab Prove troviamo le sottoprove che compongono la PCV, con la specifica sulla loro durata, il loro peso e la soglia minima al di sotto della quale l allievo non acquisisce nessun punteggio utile. IMPORTANTE: le PCV randomizzate hanno validità triennale; ciò significa che una PCV randomizzata può essere utilizzata sia per l anno di edizione, sia per i successivi 2 anni. Una PCV randomizzata diventa obsoleta solo nel caso in cui una Commissione regionale (per le PCV S/SCU) o la stessa Agenzia Formativa (per le PCV N) realizzi una PCV con edizione più recente. Esempio: con edizione 2011 viene pubblicata in Catalogo la PCV - Operatore specializzato servizi cucina 2011/13 (il sistema aggiunge in automatico nel titolo della PCV il suffisso 2011/13 ): questo significa che tale PCV può essere utilizzate per gli esami fino al 2013 a meno che non ne venga pubblicata una versione con edizione successiva (per esempio PCV - Operatore specializzato servizi cucina 2012/14 ), che rende di fatto obsoleta la versione con edizione Tab Elementi certificabili Prendiamo ad esempio la PCV dedicata all Operatore specializzato servizi cucina ed iniziamo ad osservare il Tab Elementi certificabili. In questo Tab sono presenti tutti quegli elementi (Attività e Competenze) che un allievo potrà acquisire nel caso in cui superi la soglia minima prevista per la PCV.

4 Pagina 4 Tab Prove Osserviamo ora il Tab Prove. Nel riquadro superiore (denominato Sezione PCV ) è presente, accanto alla denominazione della PCV, la durata complessiva (espressa in ore) ed il livello di soglia riferito all intera PCV. IMPORTANTE: la soglia della PCV indica il punteggio MINIMO che l allievo deve ottenere per acquisire gli elementi certificabili. Nell esempio la soglia dell intera PCV corrisponde al valore di 60 su 100 (esclusivamente per le PCV D/D OI ricordiamo che i livelli di soglia sono 3: 60/75/90 su 100). Agganciati alla PCV vi sono inoltre gli allegati riferiti all intera PCV; per esempio: le linee guida dedicate ai diversi attori della prova, le istruzioni per il completamento di una PCV SCU, ecc.. Nel riquadro inferiore (denominato Sezione Prove ) troviamo l elenco delle sottoprove che compongono la PCV, secondo l ordine temporale di somministrazione: prima la Griglia per la determinazione dei Crediti Valutativi, poi la prova teorica, quindi la prova tecnico/pratica/operativa ed infine il Colloquio. Per ogni sottoprova viene indicata la tipologia (Questionario - QST oppure Griglia di Osservazione - GDO), il titolo, la durata (espressa in ore e mezze ore), la colonna credito, il valore di soglia, il peso. Allegati alle singole sottoprove ci sono guide e materiali specifici per l erogazione delle stesse, suddivisi tra ciò che va consegnato all allievo (es.: il caso-studio) e ciò che va utilizzato dal valutatore (es.: le soluzioni della prova, il cosiddetto correttore ). L ultima riga in basso riporta i totali relativi alla durata ed ai pesi delle singole sottoprove. Infine, se si sposta il menù a tendina presente in alto a sinistra dalla voce Visualizza ordine prove alla voce Visualizza raggruppamenti, è possibile visualizzare le prove suddivise per raggruppamenti (tipicamente in itinere e prova finale ). Nota: la colonna credito identifica tutte e solo quelle sottoprove che non vengono visualizzate in Sistema Piemonte - Gestione scrutini ed esami finali poiché non richiedono l impegno in termini di ore per una Commissione Esaminatrice Provinciale.

5 Pagina 5 I PASSAGGI CHIAVE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI UNA PCV Di seguito vengono elencati i passaggi chiave ed i toolm per la somministrazione di una PCV. Nome del tool a cosa serve per verificare la disponibilità della PCV per caricare il docente valutatore per predisporre il set di somministrazione e scaricare allievi/sessioni da Sistema Piemonte per somministrare la prove (QST/GDO) per controllare i risultati e archiviare l esame

6 Pagina 6 ESEMPIO DI SOMMINISTRAZIONE DI UNA PCV L esempio si riferisce ad una PCV Randomizzata che contiene QST Random, somministrata ad una classe composta da 3 allievi: Allievo Uno, Allievo Due, Allievo Tre. Per un esempio relativo a PCV in versione normale occorre fare riferimento al documento Indicazioni operative per la gestione di una PCV 2009, pubblicato nell archivio dell Area Materiali (selezionare Stato dei documenti In archivio ). Prima di tutto verifichiamo di accedere a Collegamenti utilizzando un utente che lavora a livello di Centro. per verificare la disponibilità della PCV Verifichiamo che la PCV sia disponibile in Catalogo Valutazioni all interno del Tab Da utilizzare e nella edizione aggiornata (ricordiamo che le PCV randomizzate possono essere utilizzate per un massimo di 3 anni). La verifica va effettuata per tutte le tipologie di PCV: PCV Standard (S), PCV Standard a Criteri Unificati completata dalle Agenzie (SCU), PCV create ex-novo dalle Agenzie (N). Nota: ricordiamo che sia le PCV Standard a Criteri Unificati completate dalle Agenzie Formative, sia le PCV Nuove (NON Standard), saranno visibili in Catalogo Valutazioni esclusivamente nel caso in cui l Agenzia Formativa abbia richiesto e ottenuto la validazione con esito positivo da parte di una Commissione Regionale di Comparto (cioè la PCV sia nello stato di VALIDATA ). Ricordiamo che nel caso la PCV da erogare sia stata RESPINTA, l Agenzia Formativa dovrà predisporre nuovamente una PCV secondo le indicazioni fornite dalla Commissione Regionale di Comparto e richiedere una nuova validazione.

7 Pagina 7 per caricare il docente valutatore All interno del tool Iscrivi è necessario inserire il nominativo di (almeno) un docente. Se all interno di un esame si intende utilizzare il nominativo di un docente già presente in Iscrivi, questo passaggio non va effettuato. Nota: se in Iscrivi si dovesse inserire il nominativo di un utente già presente su quel Centro (ma non ancora presente in Iscrivi), il Sistema riconoscerà l utente attraverso nome e cognome e proporrà: 1. di associare il docente all utente già presente all interno di quel Centro (in questo modo l utente potrà utilizzare il medesimo accesso per funzioni diverse; ciò significa che, per esempio, un progettista potrà essere anche un valutatore in determinate prove utilizzando nome utente e password che già possiede); per scegliere questa opzione si dovrà premere il tasto Associa ; 2. di creare un nuovo utente a cui verranno attribuiti nuovi dati di accesso (nome utente, password, codice utente); per scegliere questa opzione si dovrà premere il tasto Inserisci nuovo.

8 Pagina 8 per predisporre il set di somministrazione e scaricare allievi/sessioni da Sistema Piemonte In Assegna occorre effettuare lo scaricamento degli allievi e della commissione d'esame da Sistema Piemonte (Gestione scrutini ed esami finali); affinché questo passaggio di dati avvenga correttamente è necessario che: 1. l'operatore abbia una commissione d'esame approvata dalla Provincia (non terminata, cioè in stato accolta ); 2. l'operatore abbia effettuato lo scrutinio di ammissione all'esame e abbia stampato il relativo verbale. Nota: a tal proposito il CSI ricorda che, dopo la stampa del verbale di ammissione all'esame, l'operatore non può più modificare i dati degli allievi. Eventuali correzioni possono essere fatte direttamente dalla Provincia di competenza (per maggiori informazioni rimandiamo alla documentazione prodotta dal CSI). Per effettuare lo scaricamento degli allievi e della commissione d'esame da Sistema Piemonte è necessario selezionare la PCV in oggetto dall elenco delle PCV presenti in Assegna e premere il tasto Importa/aggiorna esame da Sistema Piemonte. IMPORTANTE: non servirsi del tasto Nuova in quanto da utilizzare esclusivamente per la gestione degli esami al di fuori della filiera Collegamenti - Sistema Piemonte (utilizzando tale funzione NON sarà possibile acquisire i voti al termine dello scrutinio finale). Verrà aperta una finestra contenente la denominazione del Percorso ed alcuni dati che consentono di verificare il corretto passaggio tra i due sistemi. È necessario verificare che i dati relativi all esame siano corretti, selezionare l esame e premere quindi il tasto importa esame. Al termine dell operazione il Sistema restituisce l elenco degli allievi importati (vengono importati tutti e solo gli allievi che hanno superato lo scrutinio di ammissione all esame) completo dell elenco delle prove e del giorno/ora previsto per la somministrazione di ognuna

9 Pagina 9 ed aggiunge una icona di forma romboidale all elenco di Assegna in corrispondenza della PCV selezionata, denominandola Esame del gg/mm/aaaa [denominazione percorso]. Per accedere all esame è necessario selezionare l icona romboidale automaticamente associata dal sistema alla PCV. Selezionando il Tab Set è possibile predisporre il Set di presentazione per ogni singola sottoprova, scegliendo nella colonna Tipo Somm. tra modalità on-line e modalità cartacea. IMPORTANTE: i parametri presenti nel Set di presentazione devono essere regolati solo in caso di somministrazione on-line delle prove. In caso di somministrazione cartacea, qualsiasi segno di spunta effettuato sulle caselle del Tab Set non avrà alcun effetto. Nota: la situazione proposta vuole essere un semplice spunto funzionale alla situazione descritta; resta inteso che il Set di presentazione può essere personalizzato secondo le specifiche esigenze di ogni Agenzia Formativa. Tuttavia, per evitare che agli allievi venga presentata la stessa sequenza di domande in modo simultaneo, suggeriamo di lasciare attivi i parametri relativi alla randomizzazione di domande e risposte (Rand. domande e Rand. risposte). Ricordiamo inoltre che, al fine di garantire la validità dell esame, il parametro Visualizza punteggio NON deve essere selezionato per la somministrazione dei questionari con modalità on-line, in quanto consente all allievo di visualizzare la risposta corretta di ogni domanda.

10 Pagina 10 Di seguito vengono riassunti i parametri del Set di presentazione e la loro funzione: N. Comp. Visualizza il numero di compilazioni già effettuate su di una singola prova (quando si prepara per la prima volta il Set di somministrazione il valore deve essere zero) Introduzione Istruzioni Correggere Risposte Obbligo di fornire la risposta Sfogliare la prova Rand.domande Rand.risposte Vis.Punteggio Vis.Bussola Abil.Assistita Comp.Multipla Se attivo, e se il QST/GDO lo prevede, consente al compilatore di visualizzare la pagina di Introduzione al QST/GDO Se attivo, e se il QST/GDO lo prevede, consente al compilatore di visualizzare la pagina di Istruzioni del QST/GDO Se attivo, consente al compilatore di correggere le risposte già confermate Se attivo, richiede al compilatore di confermare ogni risposta/valutazione prima di poter passare alla domanda/matrice successiva Se attivo, consente al compilatore di sfogliare il QST/GDO anche senza rispondere alle domande, utilizzando i tasti Avanti e Indietro Se attivo, le domande di un QST sono visualizzate in modalità Random (cioè senza un ordine preciso e con un ordine differente per ogni compilatore) Se attivo, le risposte associate alle domande di un QST sono visualizzate in modalità Random (cioè senza un ordine preciso e con un ordine differente per ogni compilatore) Se attivo, consente al compilatore di visualizzare il punteggio parziale/totale ottenuto durante la compilazione di un QST/GDO. Il punteggio viene aggiornato ad ogni risposta/valutazione fornita. Importante: per i QST NON deve essere utilizzato se il parametro Correggere Risposte è attivo Se attivo, permette al compilatore di utilizzare un navigatore che consente di spostarsi da una domanda/matrice ad un altra all interno di un QST/GDO senza seguire l ordine sequenziale proposto Se attivo, consente il rientro del compilatore in un QST in sospeso solo se questi viene abilitato dal proprio valutatore attraverso l inserimento di nome utente e password Se attivo, consente al compilatore di compilare un QST/GDO più di una volta. Importante: NON deve essere utilizzato per le prove finali di Qualifica e Specializzazione Selezionando il Tab Attori, troviamo tutti e solo i nominativi degli allievi ammessi all esame (nel nostro esempio sono 3). I nominativi vengono inseriti in automatico al momento dell importazione da Sistema Piemonte. Sul lato destro dell elenco allievi compare una colonna con il dato sull ammissione all esame. È necessario aggiungere il nominativo del docente utilizzando la funzione Repertorio allievi/valutatori ed infine definirlo come docente valutatore utilizzando l apposito tasto Definisci ruolo.

11 Pagina 11 IMPORTANTE: in caso di somministrazione on-line di almeno un Questionario, occorre stampare i dati di tutti gli allievi (nome, cognome, codice fiscale, nome utente e password) utilizzando la funzione Stampa allievi. Sarà infine necessario, all interno del Tab Sessioni, associare il docente valutatore a tutte le prove (in alternativa, nel caso in cui siano previsti più docenti valutatori, sarà possibile associare un docente per ogni singola prova, avendo cura di NON associare più di un docente valutatore per ogni singola prova). Attenzione! Le associazioni tra il docente valutatore e le sessioni di somministrazione vanno effettuate sia in caso di somministrazione on-line, sia in caso di somministrazione cartacea delle prove. Le sessioni d esame vengono importate da Sistema Piemonte e compilate in automatico. Se necessario è possibile variare date e orari per la somministrazione delle singole prove premendo il tasto con le due freccette che si trova sulla destra del nome della prova. In caso di somministrazione cartacea di una o più prove, occorre stampare i Questionari e le Griglie di Osservazione. IMPORTANTE: la stampa per la somministrazione cartacea va effettuata in Assegna (in Catalogo non è infatti attiva la randomizzazione per le prove che la prevedono). Prendiamo ad esempio la stampa di un QST: nel tab Prove di Assegna occorre prima selezionare il QST, quindi premere il tasto Stampa prova ; dalla finestra che compare selezionare Prova da compilare (se si vuole stampare il QST orientato all allievo) oppure selezionare Definizione prova (se si vuole stampare il QST orientato al valutatore, cioè il correttore ) e premere infine il tasto Stampa. Con questa operazione viene visualizzata l anteprima di stampa del questionario in versione cartacea, completa della copertina e loghi. Da qui è possibile inviare il documento alla stampante.

12 Pagina 12 Prova da compilare Definizione prova

13 Pagina 13 Dopo aver effettuato le operazioni indicate ai punti precedenti, sempre in Assegna, dal Tab Scheda occorre modificare lo stato interno, passando da In Compilazione a Verificato. Dopo questa operazione siamo pronti per inserire i dati utilizzando il tool Valuta (per le compilazioni on-line) ed il tool Elabora (per le compilazioni cartacee).

14 Pagina 14 per somministrare la prove (QST/GDO) Utilizzando il tool Valuta devono essere somministrate tutte le prove definite nel Set di Assegna con modalità di compilazione on-line. In particolare: 1. gli allievi devono compilare i Questionari utilizzando i propri dati personali di accesso (nome utente e password) visualizzabili e stampabili in Assegna (Tab Attori); 2. il docente valutatore (oppure i docenti valutatori, nel caso in cui vi siano valutatori attivi su prove differenti) deve compilare le Griglie di Osservazione utilizzando i dati di accesso (nome utente e password) visualizzabili e stampabili in Assegna (Tab Attori). Esempio di compilazione di un Questionario on-line da parte di un allievo. Esempio di compilazione di una Griglia di Osservazione on-line da parte di un valutatore che valuta 3 allievi.

15 Pagina 15 per controllare i risultati e archiviare l esame Utilizzando il tool Elabora devono essere inseriti i punteggi complessivi di tutte le prove definite nel Set di Assegna con modalità di compilazione cartacea. Per inserire i dati occorre accedere alla relativa sottoprova (dal Tab Prove), quindi attribuire a ciascun allievo la votazione corrispondente (Tab Compilazioni). Ricapitolando Modalità di somministrazione On-line Cartacea Tipo di prova QST GDO L allievo utilizza il tool Valuta per compilare i Questionari Il valutatore utilizza il tool Valuta per compilare le Griglie di Osservazione Il valutatore utilizza il tool Elabora per inserire i punteggi complessivi ottenuti dagli allievi nella compilazione cartacea dei Questionari Il valutatore utilizza il tool Elabora per inserire i punteggi complessivi ottenuti dagli allievi durante lo svolgimento delle prove

16 Pagina 16 A questo punto siamo pronti, sempre in Elabora, a generare la graduatoria finale complessiva dell esame. Dal Tab Prove selezioniamo prima di tutto l icona relativa alla PCV premiamo quindi il tasto Genera graduatoria/crediti e osserviamo la seguente situazione: Generata la graduatoria finale, osserviamo la seguente casistica: l Allievo Uno ha superato la soglia minima prevista per la PCV (60 punti); automaticamente il Sistema visualizza il nominativo dell allievo sopra soglia; l allievo ha pertanto superato l esame; l Allievo Due NON ha superato la soglia minima prevista per la PCV; automaticamente il Sistema visualizza il nominativo dell allievo sotto soglia; l allievo NON ha pertanto superato l esame; qualora si voglia ugualmente promuovere l allievo (utilizzando il meccanismo del voto di consiglio) è necessario effettuare tale operazione all interno di Sistema Piemonte (Gestione scrutini ed esami finali); l Allievo Tre non si è presentato all esame; è necessario definirlo come allievo assente, utilizzando l apposita funzione Seleziona/deseleziona allievo assente, per consentirgli in futuro di poter sostenere il cosiddetto Esame bis, recuperando il punteggio in crediti valutativi che ha già ottenuto. IMPORTANTE: la definizione dell allievo come assente deve essere effettuata prima di archiviare l esame. NON è possibile selezionare questo parametro successivamente alla conclusione. È obbligatorio dichiarare assenti gli allievi che non hanno sostenuto l esame finale (se un allievo non viene dichiarato come assente non gli sarà possibile effettuare l Esame bis ). Selezionando il Tab Dettaglio Graduatoria è possibile visualizzare i punteggi di ogni singola sottoprova per verificare nel dettaglio la corrispondenza dei risultati.

17 Pagina 17 Per completare l intera procedura, è infine necessario archiviare l esame utilizzando la funzione Concludi/archivia esame. IMPORTANTE: prima di selezionare il tasto Concludi/archivia esame è necessario controllare accuratamente la corrispondenza dei punteggi sulle singole sottoprove e sulla graduatoria finale complessiva poiché non è più possibile modificare nessun elemento di un esame che sia già stato concluso e archiviato. Una volta archiviato l esame, sarà possibile importare i voti degli allievi (compreso il dato su eventuali allievi assenti) in Sistema Piemonte (Gestione scrutini ed esami finali). Per la gestione di queste operazioni rimandiamo alla documentazione prodotta dal CSI Piemonte.

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DI UNA PROVA Per la gestione e la somministrazione delle Prove Complessive di Valutazione con il Sistema informatizzato, dedicato

Dettagli

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LE PROVE COMPLESSIVE DI VALUTAZIONE Al termine di ciascun Percorso Formativo approvato e/o finanziato dalla Regione Piemonte o dalle Province Piemontesi è richiesta

Dettagli

Sistema Integrato in Rete COLLEGAMENTI Prassi Operative PCV Nuove e SCU completate dalle Agenzie ver02 Autore: Mauro Bertino Fiolin Data: 15/01/2010 Aggiornato al: 09/12/2011 http://www.appeling.it/ Rev.01

Dettagli

La gestione delle prove e degli esami finali

La gestione delle prove e degli esami finali La gestione delle prove e degli esami finali Stefania Bertotti CSI Piemonte 26 e 27 marzo 2018 I trend del riconoscimento corsi del 2017 Tipologie di PCV % sul totale Percorsi con certificazione di parte

Dettagli

Linee guida per la verbalizzazione degli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI DOCENTE

Linee guida per la verbalizzazione degli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI DOCENTE Linee guida per la verbalizzazione degli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI DOCENTE Sommario Area riservata Docente....2 1 Verbalizzazione appelli d esame...3 2 Creazione Verbale...7 1 Area riservata

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione)

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) Versione 1.0 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 1.1. Informazioni generali... 4 1.2. Visualizzazione delle attività su cui redigere un registro...

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

sistemapiemonte PCV- Prove complessive di valutazione Erogazione esami - BOZZA sistemapiemonte.it

sistemapiemonte PCV- Prove complessive di valutazione Erogazione esami - BOZZA sistemapiemonte.it sistemapiemonte PCV- Prove complessive di valutazione Erogazione esami - BOZZA sistemapiemonte.it 1 Manuale PCV V.01 marzo 2018 Sommario 1. Introduzione... 4 1.1 Il manuale... 4 1.2 Accesso e profilazione...

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

cliccare su: SCELTA CLASSE

cliccare su: SCELTA CLASSE cliccare su: SCELTA CLASSE cliccare 2 volte su: SCRUTINI_2008 (se non è già selezionato e 1 volta sulla classe da scrutinare) e poi su OK e OK 1 cliccare nel menù a sinistra su VALUTAZIONE e poi INTERA

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

REGEL ESAMI. Area Amministrativa

REGEL ESAMI. Area Amministrativa REGEL ESAMI Area Amministrativa Dall Area Amministrativa, sarà possibile configurare il modulo ESAMI. Di seguito vengono illustrate le operazioni da svolgere. N.B. Per il corretto svolgimento del modulo

Dettagli

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA Informazioni Generali Le funzioni aggiornate di Bonifici Multipli e Stipendi utilizzano una versione evoluta di importazione e caricamento dei dati. Nei prossimi paragrafi

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali...

Dettagli

In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password.

In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password. GUIDA RAPIDA ALL USO DI DENTAL MANAGEMENT SYSTEM SOMMARIO Inserimento dell intestazione dello Studio che verrà stampato su preventivi e fatture e degli operatori... 2 Inserimento e/o modifica delle voci

Dettagli

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LE GRIGLIE DI OSSERVAZIONE Le Griglie di Osservazione (GdO) vengono utilizzate dalla Commissione Esaminatrice per valutare le performance dell allievo. Le Griglie

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto

Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto Per presentare la domanda per l attribuzione delle fasce retributive accedere al Portale dipendenti (lo stesso ambiente dal

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA SINTETICA VALUTA SCRUTINIO. Il menu del programma Valuta Scrutinio

GUIDA INFORMATIVA SINTETICA VALUTA SCRUTINIO. Il menu del programma Valuta Scrutinio GUIDA INFORMATIVA SINTETICA VALUTA SCRUTINIO Il menu del programma Valuta Scrutinio Valutazione Classe (voti, voti proposti, esiti, medie, crediti) Singolo alunno (voti, voti proposti, esiti, medie, crediti)

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Programma ERASMUS+ A.A. 2017/2018 LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA ERASMUS+

Programma ERASMUS+ A.A. 2017/2018 LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA ERASMUS+ Programma ERASMUS+ A.A. 2017/2018 LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA ERASMUS+ 1. CONFERMA DELLA DESTINAZIONE ASSEGNATA PAG. 3 2. COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT.. PAG. 5 3. INSERIMENTO DEI DATI BANCARI.

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale per la formazione MANUALE OPERATIVO DOCUMENTAZIONE (MOD)

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA A.A. 2010/2011 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA A.A. 2010/2011 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA A.A. 2010/2011 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE Per procedere alla compilazione del proprio piano di studi annuale on line è necessario disporre

Dettagli

PORTALE PARERI TECNICI MANUALE ENTI E LOTTIZZANTI

PORTALE PARERI TECNICI MANUALE ENTI E LOTTIZZANTI PORTALE PARERI TECNICI MANUALE ENTI E LOTTIZZANTI (revisione 02) INDICE PROCEDURA DI ACCESSO AL PORTALE: 3 UTILIZZO DEL PORTALE: 4 IL MENU E L INSERIMENTO DI UNA NUOVA PRATICA: 5 CONSULTAZIONE PRATICA,

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI

OPERAZIONI PRELIMINARI QUICK GUIDE GESTIONE COMPETENZE (Area Alunni ver. 6.3.5 o successive) Nota Miur 23.02.2017, Prot. 2000 Dalla versione dell Area Alunni indicata è possibile effettuare la completa gestione delle competenze,

Dettagli

sistemapiemonte PCV- Prove complessive di valutazione Manuale d 1 uso sistemapiemonte.it

sistemapiemonte PCV- Prove complessive di valutazione Manuale d 1 uso sistemapiemonte.it sistemapiemonte PCV- Prove complessive di valutazione Manuale d 1 uso sistemapiemonte.it 1 Manuale PCV V.01 gennaio 2018 Sommario Sommario... 2 Introduzione... 4 1.1 Il manuale... 4 Accesso e profilazione...

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE PREMESSA a. Lo scrutinio avviene

Dettagli

MANUALE ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO

MANUALE ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO MANUALE ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO INDICE MODULO I IL MODELLO PER COMPETENZE LO SCENARIO DI RIFERIMENTO... 7 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE... 8 IL REPERTORIO DEGLI STANDARD REGIONALI... 9 I PERCORSI

Dettagli

Gestione Registro delle lezioni

Gestione Registro delle lezioni 1 Gestione Registro delle lezioni Sommario Gestione Registro delle lezioni... 1 1. Introduzione e Accesso... 2 2. Gestione del Registro... 3 2.1. Informazioni generali... 4 2.2. Stato del registro... 5

Dettagli

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB 1. Digitare l indirizzo web: http://www.edeamicis.com Sulla pagina principale cliccare su ENTRA NEL SITO 2. Selezionare il link e cliccare su Area

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Modulo gestione timbrature

Modulo gestione timbrature STORES2 Manuale di istruzioni Version 1.14.6.2 Modulo gestione timbrature STORES2-1.14.6.2 Modulo Gestione Timbrature Pagina 2 di 17 Indice 1. GESTIONE DEL MODULO TIMBRATURE... 3 1.1. TIMBRATURA IN ENTRATA...3

Dettagli

CO.RA. COMUNICAZIONE RAPPORTI

CO.RA. COMUNICAZIONE RAPPORTI CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti CO.RA. COMUNICAZIONE RAPPORTI Indice INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE PROGRAMMA CORA... 2 INSTALLAZIONE SID FLUSSI (SOGEI)... 5 INSTALLAZIONE JAVA SID... 7

Dettagli

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Per utilizzare il programma Rete Parrocchiale SPSE accedere con le proprie credenziali all area riservata di SPSE, raggiungibile dal link http://www.sovvenire.it/areariservata

Dettagli

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 www.opendotcom.it Pag 1 di 17 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE! Si consiglia di utilizzare

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

- Coordinatore Scuola -

- Coordinatore Scuola - MANUALE DI ISTRUZIONI PER L USO DELLA PIATTAFORMA AVATAR - Coordinatore Scuola - I bottoni funzione di Avatar Piccolo riquadro dedicato alla spiegazione dei bottoni-funzione che sono presenti all interno

Dettagli

Non è necessario produrre alcuna stampa da consegnare in sede di scrutinio I DOCENTI COORDINATORI POSSONO PROPORRE UN VOTO DI CONDOTTA

Non è necessario produrre alcuna stampa da consegnare in sede di scrutinio I DOCENTI COORDINATORI POSSONO PROPORRE UN VOTO DI CONDOTTA PER TUTTI I DOCENTI PROCEDURA DI INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI Accedere a Scrutinio on-line proposte di voto selezionare la classe Oppure Accedere a Registro delle mie classi voti proposte Nel quadro generale

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni TUTORIAL TUTORIAL INDICE 1. Procedura d esame Inizio esame Ambiente d esame Fine esame 7 9 13 2. Tipi di domande Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni 15 15 16 16 17 5 1. Procedura

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DELLA PROCEDURA PER IL DOCUMENT CHECK

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DELLA PROCEDURA PER IL DOCUMENT CHECK GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DELLA PROCEDURA PER IL DOCUMENT CHECK Questa procedura è stata creata per poter permettere all Ufficio Mobilità e Relazioni internazionali di verificare l idoneità dei titoli

Dettagli

COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI CURRICULARI

COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI CURRICULARI COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI CURRICULARI Successivamente alla compilazione della domanda di preiscrizione, il candidato con titolo di laurea conseguito/da conseguire in altre Università

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Milano, 27 luglio 16 Sommario 1. Premessa... 4 2. Accesso... 4 3. Schermata generale... 4 4. Funzionalità Super Amministratore... 6 4.1. Gestione

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

Guida all inserimento di un ERBARIO

Guida all inserimento di un ERBARIO Università degli Studi di Padova Progetto Archiviazione degli Erbari della Facoltà di Agraria Guida all inserimento di un ERBARIO Applicazioni Pratiche Qui si spiegano concretamente le varie azioni che

Dettagli

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla gestione degli appelli d esame Guida alla gestione degli appelli d esame Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 08/09/2011 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Docenti dell Ateneo 1 Introduzione

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTI.. 2 GESTIONE LISTA ISCRITTI.....4 INSERIMENTO DI SINGOLI

Dettagli

Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL

Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL D.G.R. n. 1095 del 13 luglio 2017 Vers. 2 del 21/03/2018 INDICE GENERALE 1. FORMULAZIONE PPA AxL...2 1.1. SELEZIONE DEL LAVORATORE...2 1.2.

Dettagli

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA Indice Premessa.. 2 Importazione dati... 3 Validazione dati... 5 Generazione file.10 Recupero file.11 Sblocco presentazione.. 12 Dati azienda..

Dettagli

Percorsi Triennali di IeFP. Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39

Percorsi Triennali di IeFP. Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39 Percorsi Triennali di IeFP Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39 Iscrizioni 2017 (23 settembre) documento aggiornato al 22/09/2017 Veneto Lavoro via

Dettagli

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 MANUALE VISUALIZZATORE.doc 07/02/2007 17.10.00 Pagina 1 di 37 Sommario: Introduzione e prerequisiti...3 Login...4 Disclaimer...6 Cambio Password...8 Ricerca...10

Dettagli

Percorsi Triennali di IeFP. Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39

Percorsi Triennali di IeFP. Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39 Percorsi Triennali di IeFP Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39 Esiti luglio e frequenze settembre 208 documento aggiornato al 20/06/208 Veneto Lavoro

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E. ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.SC@ Indice degli argomenti trattati 1. Scopo del documento 2.

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Versione 1.0 Settembre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009 GEFO Dote Formazione Lavoro 2009 Registrazione La registrazione permette all utente (persona fisica dotata di codice fiscale) di identificarsi nel sistema ed accedere ai servizi a disposizione. Per registrarsi

Dettagli

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro Web Manuale Azienda Consulente del lavoro INDICE Introduzione... 3 Registrazione utente... 4 Registrazione azienda... 6 Gestione Dossier... 12 Dossier in stato Bozza... 13 Dossier in stato Attesa conferma...

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3

Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3 Università degli Studi dell Aquila Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3 (ultimo aggiornamento: 22/10/2013) 1 Indice Premessa.. 2 1. Il Registro lezioni.. 2 1.1 La

Dettagli

ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DI ARGO

ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DI ARGO SCRUTINIO WEB COSA DEVE FARE IL DOCENTE COORDINATORE PRIMA E DURANTE LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO QUADRIMESTRALE - CONSULTARE L INDICE PER VISUALIZZARE LA SEQUENZA DELLE OPERAZIONI QUADRIMESTRALI 1 INDICE

Dettagli

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 1 1 Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 2 Introduzione Il seguente manuale illustra il funzionamento del sistema per la registrazione

Dettagli

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale - Gestione anagrafica - Benvenuto nel mondo SISCUP All accesso il sistema

Dettagli

ARGO SCUOLANEXT MANUALE UTENTE

ARGO SCUOLANEXT MANUALE UTENTE Scrutinio Le funzioni di scrutinio del docente consentono di effettuare il caricamento diretto dei voti per le proprie materie e classi. Il docente coordinatore può effettuare il caricamento di tutte le

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET LA GUIDA CONTIENE LE SEGUENTI SEZIONI: a) UTENTE STUDENTE b) UTENTE DOCENTE Pagina 1 di 17 UTENTE STUDENTE LA SEZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE COMPILAZIONE DOMANDA PROGRAMMA ERASMUS

MANUALE UTENTE COMPILAZIONE DOMANDA PROGRAMMA ERASMUS MANUALE UTENTE COMPILAZIONE DOMANDA PROGRAMMA ERASMUS Aggiornato dal Responsabile dell il 02/05/2011 1. Accesso al sistema Lo studente per accedere alla procedura di compilazione online della domanda di

Dettagli

Scuola Secondaria di II grado

Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di II grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Versione 1.0 Settembre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio)

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio) REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio) Per accedere al Registro elettronico digitare nella barra degli indirizzi del browser, ad esempio Internet Explorer o Firefox, il seguente

Dettagli

MANUALE SCRUTINI SESSIONE FINALE

MANUALE SCRUTINI SESSIONE FINALE MANUALE SCRUTINI SESSIONE FINALE Gestione scrutini Area Coordinatori / Preside / Segreteria Fase Preliminare Cliccando sulla voce Impostazione nell area coordinatori del registro elettronico (accedendo

Dettagli

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici La presente nota si compone di due sezioni: 1 - Operazioni obbligatorie ad inizio del biennio di valutazione

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Scuola Secondaria di II Grado Versione 1.0 Maggio 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni Alternanza Scuola Lavoro Le funzioni

Dettagli

Presentazione di Progetti per il Piano Provinciale Disabili 2011

Presentazione di Progetti per il Piano Provinciale Disabili 2011 MANUALE PER L OPERATORE ENTE ACCREDITATO Presentazione di Progetti per il Piano Provinciale Disabili 2011 1) Accedere al portale SINTESI (http://sintesi.provincia.mantova.it/portale) con le proprie credenziali

Dettagli

sistemapiemonte PCV- Prove complessive di valutazione Guida introduttiva sistemapiemonte.it

sistemapiemonte PCV- Prove complessive di valutazione Guida introduttiva sistemapiemonte.it sistemapiemonte PCV- Prove complessive di valutazione Guida introduttiva sistemapiemonte.it 1 Manuale PCV V.01 gennaio 2018 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Avvertenze... 3 3. Acronimi e abbreviazioni...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA - SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA - SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE MANUALE UTENTE Soggiorni e itinerari Ben Essere Pag. 1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA - SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE Engineering MANUALE UTENTE Soggiorni e itinerari Ben Essere Pag. 2 GUIDA

Dettagli

A. INSERIMENTO DEI VOTI. 1. Aprire il menu Scrutini. 2.Cliccare su "Registrazione Valutazione ed Esito"

A. INSERIMENTO DEI VOTI. 1. Aprire il menu Scrutini. 2.Cliccare su Registrazione Valutazione ed Esito SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE PIATTAFORMA ARGO PROCEDURA PER: A. Inserimento voti (Docenti) B. Inserimento modalità di recupero e voto di condotta (CDC) C. Adempimenti finali: Stampa del Verbale dello scrutinio

Dettagli

Manuale Utente Archivio Documentale P.T.C.P. - PTCPWEB -

Manuale Utente Archivio Documentale P.T.C.P. - PTCPWEB - Manuale Utente Archivio Documentale P.T.C.P. - PTCPWEB - Versione 1.1 Ottobre 2009 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. COME ACCEDERE ALL ARCHIVIO DOCUMENTALE P.T.C.P... 3 2.1 ACCESSO SENZA REGISTRAZIONE...

Dettagli

Progetto: Verbalizzazione online

Progetto: Verbalizzazione online Progetto: Verbalizzazione online Guida PROVA CHE SI CONCLUDE IN PRESENZA - lato docente Indicazioni per la gestione della verbalizzazione online di una prova che si conclude in presenza (es. esame orale).

Dettagli

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Introduzione...2 Compilazione dati anagrafici dell Impresa...4 Dati anagrafici dell Impresa...4 Rappresentante Legale...5

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DEGLI SCRUTINI

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DEGLI SCRUTINI ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DEGLI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE VUOI STAMPARMI? SELEZIONA LA STAMPA DELLA SOLA PAGINA 2 DEL FILE CHE CONTIENE I PASSAGGI DA SEGUIRE IN FORMATO TESTUALE IN QUESTO MODO RISPARMIERAI

Dettagli

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale Applicativo Presentazione Domande PSR Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Manuale per la compilazione della domanda di pagamento del saldo - Tipo Intervento 6.1.1 INDICE

Dettagli

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 Istruzioni ON-LINE Versione 2.0 Gennaio 2017 Indice 1- INTRODUZIONE...

Dettagli

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente A39 - Patentini Fitosanitari Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_A39_ManualeUtente_PatentiniFitosanitari_UtenteRichiedente_v1.0.docx SOMMARIO 1INTRODUZIONE...2 1.1CONTESTO...2 1.2PROFILI E

Dettagli

SEGNALAZIONI DI VIGILANZA

SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SEGNALAZIONI DI VIGILANZA Manuale di Riferimento Segnalazioni di Vigilanza Banca d Italia per le società ex art. 107 diverse dalle società di cartolarizzazione. Nella prima parte verranno illustrate tutte

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO ScuolaNext A.S. 2017/18

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO ScuolaNext A.S. 2017/18 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO ScuolaNext A.S. 2017/18 GUIDA ALLA INTEGRAZIONE DELLO SCRUTINIO FINALE Basata sulla versione 3.22.0

Dettagli

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro Web Manuale Azienda Consulente del lavoro INDICE Introduzione... 3 Registrazione utente... 4 Registrazione azienda... 6 Gestione Dossier... 12 Variazione titolo di studio... 14 Dossier in stato Bozza...

Dettagli

Domanda di CIG in deroga

Domanda di CIG in deroga Domanda di CIG in deroga Sintesi del manuale utente per la compilazione domanda di CIG in deroga (dal 1/04/2011 al 31/12/2011) Aggiornato al 27 Maggio 2011 Verificare dal sito l ultimo aggiornamento disponibile

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice Dipartimento Attività Economiche e Produttive Formazione e Lavoro Direzione Lavoro e Formazione Professionale SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L AGGIORNAMENTO DELL ALBO DEGLI INSE- GNANTI

Dettagli

Symula Guida all installazione e all uso dell App

Symula Guida all installazione e all uso dell App Codice Versione DO_SYM_1601 v.1.0 27/06/2016 Documento organizzativo Symula Guida all installazione e all uso dell App Versione Data Pag. Aggiornamenti 1.0 27/06/2016 8 Symula Guida all installazione e

Dettagli