Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania. Anno scolastico 2012/2013. Classe 1 E Linguistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania. Anno scolastico 2012/2013. Classe 1 E Linguistico"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania Anno scolastico 2012/2013 Classe 1 E Linguistico Testo:Natale Perego,Elisabetta Ghislanzoni Parole in viaggio vol.1 Zanichelli Programma di Italiano Prof.ssa M. Scalogna Unità 1: Il testo narrativo - Elementi e caratteristiche fondamentali Unità 2: La struttura del testo narrativo. Fabula e intreccio; Le sequenze; Schema logico del testo; Lettura: Due amici, Guy de Maupassant. Unità 3: Il tempo. Tempo della storia e tempo del racconto. Lettura: La morte dell impiegato, Anton Cechov. Unità 4:Lo spazio. Unità 5:I personaggi. Lettura: Mio figlio il fanatico, Hanif Kureishi. Unità 6: Il narratore e il punto di vista. Lettura: L ultima rapina di Babbo Natale, Pino Corrias. Epica: Il mito (significato e funzione). La trasmissione orale del sapere mitico. Il mondo degli dèi e degli eroi. Le forme del mito. L epos. Omero :Iliade Proemio Brani: L oltraggio di Agamennone a Crise.

2 Lo scontro tra Agamennone e Achille. Affetti e doveri nell incontro tra Ettore e Andromaca. La morte di Patroclo. Il duello tra Achille ed Ettore. Priamo nella tenda di Achille. Odissea: alla ricerca di se stessi. Proemio. Brani: La tela di Penelope. Nausicaa Odisseo nell antro di Polifemo. I riconoscimenti:argo ed Euriclea. Il segreto del talamo. Virgilio: Eneide:le peripezie di Enea. Proemio. Virgilio, la genesi e la fortuna dell opera.

3 Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania Anno scolastico 2012/2013 Classe 1 E Linguistico Testo: Gianni Gini,Massimiliano Singuaroli Gramm@ Mondadori Programma di Grammatica Prof.ssa M. Scalogna Le parole: Lessico. Suoni e lettere: Ortografia. Fonologia. Punteggiatura. Morfologia: Verbo. Nome. Articolo. Aggettivo-Pronome: -Possessivo; -Dimostrativo; -Indefinito; -Interrogativo ed esclamativo; -Numerale; Avverbio. Preposizioni. Congiunzioni. Interiezioni e onomatopee. Catania,31/05/2013

4 Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania Anno scolastico 2012/2013 Classe 1 E Linguistico Programma di Geostoria Testo: Antonio d Itollo Cittadini del tempo vol.1 LATTES Prof.ssa Scalogna Maria Storia: Unità 1: metodi, strumenti e storiografia. La nascita dell uomo e lo sviluppo delle prime civiltà. Unità 2: La storia prima della Storia. Unità 3: Le antiche civiltà fluviali. Unità 4: L Antico Egitto. Unità 5: Palestina antica (Ebrei e Fenici). Il mondo classico: Grecia e Roma. Unità 6: Creta, Micene e l origine della civiltà greca. Unità 7: La polis (Sparta e Atene). Unità 8: I greci e gli altri (dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso). Unità 9: Alessandro Magno e la civiltà ellenistica. Unità 10: La penisola italica (dalle prime civiltà alla repubblica romana) Unità 11: L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo. Geografia: Unità 1 : Metodi e strumenti per orientarsi nello spazio e rappresentare il pianeta. Unità 2 : La formazione della Terra. Unità 3 : Il Sistema Terra (climi, ambienti e paesaggi). Unità 4 : La popolazione sulla Terra. Unità 5 : La globalizzazione.

5 LICEO SCIENTIFICO STATALE E.BOGGIO LERA - CATANIA PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A. S CLASSE 1 SEZIONE EL PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA Libro di testo: M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella Slides- Elementary Zanichelli Multimedia Edition UNIT 1 Welcome on Board Communication Marta meets Hamish Meeting people Grammar Subject pronouns simple present of to be articles Vocabulary countries and Nationalities On the plane Skill and certification Reading: Inverness Airport Speaking: At the Check-in Listening: This is your captain speaking Reading and Speaking: What is interesting to see in Scotland - Writing: What is interesting to see in Scotland Practice Book p. 1-6 UNIT 2 My Space Communication My room-my space Special uses of to be Grammar Plural nouns This,That There is/there are Prepositions of place Vocabulary Bedroom vocabulary Everyday objects Skill and certification Reading and Speaking: Your Holiday in East Sussex - Writing: 10 good reasons to visit your town - Practice Book p UNIT 3 There s no place like Home Communication Marta needs a new home Offers and requests with can Grammar The Imperative Simple present of to have Vocabulary Types of homes The House: Rooms and furniture Skill and certification Reading: Home for sale Speaking: Describe your dream house- Writing: A paragraph about a home for sale Listening: Marta needs a new home Practice Book p UNIT 4 A Day in the life

6 Communication A Day in the life of G. Alexander telling the time - Talking about the weather Grammar Simple present (affirmative, interrogative, negative) Adverbs of frequency Vocabulary Months and Seasons Everyday activities Skill and certification Listening: An interview with G. Alexander Reading and Speaking: Tourism in Antarctica Writing: A Trip to Antarctica Practice Book p UNIT 5 Moving to Camden Communication Marta arrives in Camden town Exclamations Grammar Possessive adjectives and pronouns The Possessive case Vocabulary The family What do they look like? descriptive adjectives Skill and certification Speaking: Hamish s Family Tree Speaking and writing: My Family Tree Speaking and Writing: Describing people Practice Book p UNIT 6 Settling In Communication Marta and Sarah go shopping Asking and giving directions Grammar Countable and uncountable nouns common uncountable nouns- Some/any/none/no How much /How many Cardinal numbers. Vocabulary British souvenirs Places in a town Skill and certification Writing: An to a friend Reading and Speaking: The London Eye - Listening: A Sightseeing Tour in London Practice Book p UNIT 7 Food Glorious Food Communication The First date Likes and Dislikes Grammar Object pronouns Molto as pronoun or adjective Molto as adverb Troppo and Abbastanza Vocabulary Food Shopping list: food, drinks and containers Skill and certification Reading and Speaking: Eat well, look well, feel well Practice Book p UNIT 8 Let s celebrate Communication Pubs and legends dates and ordinal numbers - Greeting Grammar Simple Past of to Be Simple Past of regular verbs ( affirmative, negative, interrogative)

7 Vocabulary Best wishes and greetings Celebrations Skill and certification Reading and Speaking: Holi the Festival of Colours Speaking: talking about favourite family celebrations Writing: A letter to a friend Practice Book p UNIT 9 It s a wide wide world Communication Life on a bike is beautiful Questions with How Grammar Simple Past of irregular verbs Comparatives of similarity Vocabulary Means of transport Celebrations Skill and certification Reading and Speaking: A Lone Traveller - Writing: A memorable holiday experience Practice Book p53 60 Pronounciation: consonant sounds UNIT 10 Keeping fit Communication getting onto shape Can and could for ability Grammar Gerunds Like +gerund - Present continuous ( affirmative, negative, interrogative) The use of Present continuous Vocabulary Sport Gear Skill and certification Reading: The fabulous Alps - Listening: Working at a summer camp Writing: A holiday postcard to a friend Practice Book p UNIT 11 What s in a job? Communication Camden Lock Market Making/accepting/refusing suggestions Grammar Simple present versus Present continuous Vocabulary celebrity jobs Jobs and professions Practice Book p UNIT 12 Mirror, mirror on the wall Communication The importance of being beautiful Intensifiers Grammar Adverbs of manners comparisons and superlatives Vocabulary the face beauty products Skill and certification Writing and Speaking: ask your questions about beauty

8 Practice Book p Testo di grammatica M- Swan, C. Walter The Good Grammar Oxford Ed. Approfondimento della grammatica dalle seguenti sezioni: Sezione 1: Be There is/are have have senza do Sezione 2: Simple present present progressive verbi senza la forma progressive Sezione 4: simple past ( regular and irregular verbs) Sezione 6: verbi modali ( can could must should Sezione 11: Uso degli articoli Sezione 12: i Determinanti Sezione 13: I Pronomi personali; i possessivi Nel programma illustrato sopra sono incluse le lezioni di Conversazione della prof.ssa Catania Sebastiana Progetto Elos: the Profile of my school( location, my classroom, school timetable, the break) - Comparison of my School with the Lycèe Perier di Marsiglia Il docente Prof.ssa Giuseppa Lipera

9 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO PROF. MATERIA PULVIRENTI SABRINA LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE CLASSE 1 SEZIONE E linguistico LIVELLI DI PARTENZA E FINALI Il livello iniziale della classe, oggetto di rilevazione nel corso delle prime lezioni svolte, aveva evidenziato la compresenza all interno del gruppo classe di una buona parte dello stesso di alunni che alla scuola secondaria di I grado hanno studiato la lingua spagnola ed in numero pressoché eguale di altri che hanno

10 studiato la lingua francese. In ragione di ciò, lo studio della lingua francese è stato affrontato dalle basi sia per consentire agli allievi con pregressi di lingua spagnola di iniziare in maniera graduale tale approccio linguistico sia per consentire all altra parte del gruppo classe di uniformare la propria preparazione pregressama anche di dimostrare la propria disponibilità all aiuto reciproco attraverso forme di cooperative learning. Il livello complessivamente raggiunto è più che sufficiente OBIETTIVI FORMATIVI Sono stati oggetto di interventi durante l intero corso dell anno e sono stati raggiunti in maniera adeguata OBIETTIVI DISCIPLINARI E COMPETENZE Sono stati trattati tutti con una rispondenza sufficiente CONTENUTI TRATTATI MODULO: PARCOURS 1 UNITÉ 1 Bonjour Alex! Compétences:Saluer / Demander et dire comment on sesent -Demander le nom /Dire son nom-présenter quelqu un-demander et dire l âge Lexique:Les jours de la semaine-les parties de la journée -l Les mois de l année- Les saisons Grammaire:Articles définis -l Articles indéfinis-pronoms personnels sujets -Verbe être -Verbe avoir -Les verbes du premier groupe en er-nombres 1-69 UNITÉ 2 Elle vient de Liège Compétences:Identifier les personnes -Identifier les objets-demander et dire la nationalité et la provenance Lexique:La famille-pays, nationalités,capitales Grammaire:Formation du pluriel -Formation du féminin (1) -Articles contractés - Forme interrogative (1) -Forme négative-nombres Les verbes aller, venir, prendre UNITÉ 3 Votrenationalité Compétences:Demander et donner des informations complètes sur l identité- Demander de répéter -Demander et dire ce qu on aime et ce qu on n aime pas Lexique:Les métiers et les professions-quelques loisirs Grammaire:Interrogation partielle-pronoms personnels toniques -C est / Il est - Prépositions et noms géographiques -Les verbes faire, vouloir, pouvoir UNITÉ 4 Comment Compétences:Décrire l aspect physique d une personne- Décrire le caractère d une personne

11 il est? Lexique:Les parties du corps - Le caractère-les couleurs Grammaire:Articles partitifs-adjectifs démonstratifs-très / Beaucoup (de)-il y a- Les verbes réguliers du deuxième groupe en -ir UNITÉ 5 Je fais du vélo MAGAZINES Compétences:Proposer de fairequelque chose-accepter uneproposition-refuser uneproposition Lexique:Activités quotidiennes,sports, instruments de musique Grammaire: Adjectifs possessifs-exprimer la possession : être + à+ nom ou pronom-futur proche-verbes pronominaux-l heure-formation du féminin (2)- Les verbes attendre, dire, devoir Magazine de Civilisation :La France, c est -Paris hier et aujourd hui -Les Français et les animaux domestiques-les fêtes en France Magazine de lecture :L accent grave -Hachachi-le-menteur Spécial savoir-faire :Pour rédiger une carte -Pour rédiger un (ou mél ou courriel) MODULO : PARCOURS 2 UNITÉ 6 Je sors avec Alex UNITÉ 7 Le mystère du billet UNITÉ 8 Organiser la fête UNITÉ 9 Raconter aurestaurant Compétences:Exprimer l obligation et l interdiction-décrire un objet Lexique:Les vêtements Grammaire:Impératif-Pronoms personnels compl.d objet direct-nouveau, beau, vieux...-passé récent-particularités des verbes en -er (1) Compétences:Décrire un logement -Demander le chemin-indiquer le chemin Lexique:Les meubles et la maison-la ville Grammaire:Prépositions de lieu-pronoms personnels compl.d objet indirect- Nombres ordinaux-présent duratif- Particularités des verbes en-er(2)-les verbes partir, sortir, dormir Compétences:Demander un service-accepter / Refuser de rendre un service- Demander et dire le prix Lexique:L alimentation Grammaire:Forme interrogative (2)-Pronoms y et en-exprimer la quantité (adverbes)-adjectifs indéfinis-verbes impersonnels-les verbes ouvrir, lire, écrire Compétences:Prendre la commande /Commander au restaurant-raconter des événements au passé (1)-Téléphoner / Passer un coup de fil Lexique:Quelques plats français

12 Grammaire:Formation du participe passé-passé composé-choix de l auxiliaire- Accord du participe passé avec être-pronoms relatifs qui et que-les verbes connaître, boire, mettre UNITÉ 10 La peur et la joie Compétences:Raconter des événements au passé (2) en précisant les circonstances-exprimer la bonne et lamauvaise humeur,l inquiétude et lasurprise-rassurer quelqu un Lexique:États d âme et sentiments Grammaire:Formation de l imparfait-le plus-que-parfait-valeur des temps du passé-prépositions et locutions de temps -Accord du participe passé avec avoir - Les verbes croire et vivre MAGAZINES Magazine de Civilisation :Témoignages du passé et de l avenir -Des Français qui vivent en France, mais pas en Europe! -Le système scolaire en France-L école, les profs, qu en pensez-vous? -Un pays à travers ses films Magazine de lecture : Le fils du berger -Déjeuner du matin-pour toi mon amour Spécial savoir-faire : Pour rédiger une lettre amicale CATANIA, LÌ 12 GIUGNO 2013 IL DOCENTE Prof.ssa Sabrina Pulvirenti

13 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Anno scolastico 2012/13 Classe I E linguistico Programma di Lingua spagnola Prof.ssa Sonia Alessandra Textos: AA.VV., Curso intensivo A1, Anaya ELE Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli Gramática de uso del español, SM-Hoepli Fonética: El alfabeto Deletrear Pronunciación y ortografía Acentuación y entonación Puntuación Lección 1: Hola, Cómo te llamas? p.11 Lección 2: Me gusta aprender español p.18 Lección 3: Cómo dices? p.27 Lección 4: La clase p.34 Lección 5: Qué hora es? p.43

14 Lección 6: Estudias o trabajas? p.50 Lección 7: Ya voy! p.57 Lección 8: Cómo te gusta viajar? p.64 Lección 9: Esta es mi familia p.73 Lección 10: Nos gusta ser así p.80 Lección 11: Vamos a la compra p.91 Lección 12: Hoy comemos en el restaurante p.98 Lección 13: Cómo es tu casa? p.105 Lección 14: Tareas de la casa p.112 Lección 15: Mi ciudad p.121 Lección 16: Mi barrio p.128 Lección 17: Hoy he empezado a trabajar p.137 Contenidos funcionales: Saludar y despedirse formal e informalmente Presentarse uno mismo Dar y pedir información personales Expresar gustos e intereses Decir que algo no se entiende y pedir que se repita Pedir disculpas Agradecer Entender las órdenes básicas para el desarrollo de una clase Conocer y manejar los materiales de clase Pedir cosas Pedir favores Conceder o denegar Preguntar y responder a qué se dedica una persona Preguntar y decir el lugar de estudio y trabajo

15 Preguntar y decir a qué hora se hacen las cosas Preguntar y expresar acciones habituales Hablar de hábitos Expresar frecuencia Elegir el medio de transporte Hablar por teléfono Preguntar y decir fechas y horarios Comprender anuncios por magafonía Pedir algo y pedir prestado Disculparse y dar explicaciones Expresar relaciones de parentesco Describir personas Hablar del aspecto y del carácter Presentar a otra persona Expresar y justificar una opinión Pedir en una tienda de alimentación Preguntar y dar el precio Pedir en un bar y en un restaurante Pedir y dar información sobre comida Pedir la cuenta Valorar la comida Hablar de preferencias Expresar acuerdo y desacuerdo Describir la vivienda y sus habitaciones Describir muebles y objetos Expresar existencia y ubicación Establecer comparaciones Dar órdenes, instrucciones, consejos Expresar obligación

16 Repartir tareas Describir una ciudad Expresar necesidad Preguntar por un lugar Dar instrucciones para llegar a un lugar Hablar de acontecimientos del pasado reciente Hablar de acciones personales Contenidos gramaticales: Género y número de sustantivos y adjetivos Concordancia género y número en adjetivos y sustantivos Las tres conjugaciones Adjetivos de nacionalidad Numerales Presente de indicativo de verbos regulares Verbor reflexivos y pronominales Artículos determinados e indeterminados; uso Pronombres sujeto Preposiciones y locuciones prepositivas Por/para Verbo estar Contraste estar y haber Adjetivos y pronombres demostrativos Contraste ser/estar Ir/venir Pronombres interrogativos Verbo gustar Adjetivos y pronombres posesivos átonos y tónicos Presente de indicativo de verbos irregulares

17 Marcadores de frecuencia Verbos poner y traer Demostrativos Pronombres de complemento Adverbios también/tampoco Muy/mucho Verbo gustar Comparativos Imperativo afirmativo de 2^ persona singular y plural Imperativo afirmativo con pronombres enclíticos Perífrasis obligativas Adverbios y locuciones de lugar Pretérito perfecto: forma y usos Participio pasado regular e irregular Léxico: Fórmulas de saludo y despedida Léxico de supervivencia en clase Nacionalidad, países, lenguas Objetos de clase y material didáctico Profesiones Lugares de trabajo Números Colores La ropa Objetos de uso cotidiano Familia Partes del día Días de la semana, meses, fecha, hora Acciones habituales y cotidianas Comidas, alimentos y bebidas

18 Objetos personales y de clase Las direcciones Vivienda y mobiliario Expresiones de lugar Tareas de la casa Aspecto físico y personalidad Medios de transporte Espacios urbanos Establecimientos, tiendas y servicios públicos El hotel Cubiertos y servicios de mesa Establecimientos comerciales y de ocio Vida cotidiana Actividades de ocio y tiempo libre Estaciones del año Aficiones y deportes El cuerpo humano Contenidos culturales: Los nombres y apellidos españoles Formas de tratamiento Tú o Usted El tapeo Las formas de comer El castellano y los otros idiomas hablados en España Gastronomía española España física Explotación de una canción: Atrapados en la Red (Tam Tam Go)

19 Programma di matematica. Anno scolastico Classe 1 E linguistico insegnante prof. Albana Magnano Algebra: Insiemi e operazioni con gli insiemi: unione, intersezione,inclusione, differenza, insieme complementare. Insiemi dei numeri naturali: operazioni e proprietà. Criteri di divisibilità dei numeri,scomposizione in fattori, M.C.D. e m.c.m. Insiemi dei numeri interi relativi: operazioni e proprietà. Insiemi dei numeri razionali: operazioni e loro proprietà. Trasformazione di un numero decimale in frazione e viceversa; numeri periodici. Potenza di un numero razionale e proprietà delle potenze. Grandezze proporzionali: Percentuale e risoluzione di problemi con uso di percentuali. Calcolo letterale: Monomi: addizione, prodotto, divisione, potenza di monomi. Polinomi: addizione, prodotto, divisione. Prodotti notevoli: quadrato e cubo di un binomio, quadrato di un trinomio, differenza di quadrati. Equazioni lineari e loro risoluzione. Problemi con utilizzo di equazioni lineari. Geometria: enti primitivi e assiomi. Angoli e loro misura Poligoni convessi e concavi. Triangoli e loro classificazione. Altezze, mediane e bisettrici di un triangolo. Criteri di congruenza dei triangoli. Studio dei triangoli isosceli. Rette perpendicolari: teorema della unicità della perpendicolare.

20 Relazioni tra angoli interni ed esterni di un triangolo. Relazioni tra lati ed angoli di un triangolo. Relazioni tra lati di un triangolo. Asse di un segmento e proprietà. Risoluzione di problemi geometrici.

21 LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. BOGGIO LERA" CATANIA Anno Scolastico 2012/13 Classe I E L PROGRAMMA SVOLTO Materia:SCIENZE DELLA TERRA E CHIMICA Prof. D Orto Concettina CHIMICA Proprietà fisiche della materia. Miscugli, elementi e composti, metodi di separazione. La teoria atomica, le particelle subatomiche, i costituenti dell atomo. Numero atomico e numero di massa. La struttura dell atomo, i quanti di energia, atomo di Bohr, concetto di orbitale, i numeri quantici,gli orbitali s, p, d, f, energia e ordine di riempimento. Configurazione elettronica totale. Sistema periodico degli elementi, lettura, classificazione degli elementi, proprietà, volume atomico e raggio atomico. Ioni, energia di ionizzazione ed elettronegatività. Metalli e non-metalli. Isotopi, unità di massa atomica, peso atomico e molecolare. Legge di conservazione di massa, legge delle proporzioni definite,legge delle proporzioni multiple. La mole, numero di Avogadro, formula di un composto, reazioni chimiche, bilanciamento. Legami chimici, elettroni esterni, legame covalente omopolare, eteropolare, dativo, legame ionico, metallico, legame ad idrogeno.

22 SCIENZE DELLA TERRA Origine dell universo, età della terra Galassie,nebulose, stelle. Evoluzione stellare La Terra nel sistema solare. Il sole. Struttura, composizione e attività. I pianeti di tipo terrestre e i pianeti di tipo gioviano. I satelliti, le comete, gli asteroidi. Evoluzione del Sistema solare. Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale. Forma e dimensioni della Terra Orientamento.Coordinate geografiche Moti della Terra e sue conseguenze Alternanza dì e della notte Alternanza della stagioni. Equinozi e solstizi. Moti millenari. La luna e i suoi movimenti. Conseguenze dei movimenti lunari. Origine. Fasi. Eclissi. Il campo magnetico terrestre. Misura del tempo. Fusi orari. La rappresentazione della superficie terrestre. Proiezioni, scale, isoipse, tipi di carte, telerilevamento. Gli alunni L insegnante C. D Orto

23 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2012/13 LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA Docente: M. G. ARDITA Classe 1 Sez. E Linguistico Test sulla forza degli arti inferiori Test sulla forza degli arti superiori Test di resistenza Test di velocità Test sulla forza degli addominali Esercizi di mobilità e scioltezza articolare Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria Esercizi per il potenziamento muscolare Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale. Esercizi con l ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso. Cavallina (passaggio frammezzo) Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto. L apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa; Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l arto superiore, l arto Inferiore; I vizi del portamento: paramorfismi e dimorfismi;

24 Cenni sul sistema muscolare; Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico; Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.

25 Liceo Scientifico Statale Enrico BoggioLera - Catania PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi Classe 1^ sez. EL Anno Scolastico Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? L uomo e le sue domande. L uomo, un animale diverso. (pp.4-6) La coscienza di sé: progettare e simbolizzare (pp. 8-9) Dare un senso alla vita: dallo stupore alla domanda di senso. Possibili risposte: religiosità, agnosticismo, ateismo. (pp ) Che cos è la religione: senso religioso e religione. (pp ) Classificazione delle religioni: monoteismo, politeismo, monolatria, panteismo, religioni naturali e rivelate. (p.18) Le credenze religiose: le narrazioni sacre; il mito; il culto. (pp e 24) Documenti: Hermann Hesse, Lamento (p.7) Vladimir Jankèlèvitch, Pensare la morte (p.10) 3 Modulo: Popolo ebraico ed ebraismo Le tappe del racconto vetero-testamentario: Abramoe i patriarchi (pp ), Mosè e l Esodo (pp ), il Regno di Israele e il Tempio di Gerusalemme (pp ), i profeti, l esilio babilonese, la diaspora (pp ). La religione ebraica: origini e diffusione (p. 361) La trascendenza di Dio e le credenze fondamentali (p. 362 e 364) Le regole alimentari (p. 366) Il culto e i luoghi religiosi (p ) Le feste religiose. La Pasqua. (p ) Un popolo a lungo odiato: l antisemitismo. Il movimento sionista (pp ) Documenti: Thomas Mann, Il perdono di Giuseppe da Giuseppe e i suoi fratelli (p. 103) Genesi 9,12-17; Esodo 20; Deuteronomio 11,15-21 MoniOvadia, Essere stranieri, essere fratelli (p. 115)

26 4 Modulo: La Bibbia Che cos è la Bibbia: Rivelazione ed Alleanza. (pp ) Come si è formata la Bibbia: la tradizione orale e la redazione scritta. I materiali e le lingue della Bibbia. (pp.72-73) L Antico Testamento: il Canone ebraico. I libri deuterocanonici. (pp ) Il Nuovo Testamento: il Canone cattolico e protestante. I vangeli apocrifi. (pp.80-81) La Bibbia: un libro per due religioni. Le religioni rivelate (pp ) Documenti: Italo Calvino, Un libro, tanti libri (p. 71) Erri De Luca, Il libro (p. 79) 12 giugno 2013 L insegnante prof.ssa Irene Li Greggi

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14 La comunicazione: competenze e abilità Gli elementi della comunicazione Le funzioni della lingua e gli scopi della comunicazione Le

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE :DE MITRI SILVIA CLASSE: 1AS DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA INGLESE UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Maurizia Rolfo Materia insegnata Lingua e civiltà spagnola Classe 3 A Turisitico numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 91 di cui in compresenza di cui di sostegno

Dettagli

PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING.

PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING. Prof.ssa Caterina Carlini PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING. Libro in adozione: Eiffel en ligne 1 vol. cideb Materiale Livre de l élève et Cahier Vol 1 ebook + audio Obiettivi specifici

Dettagli

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio I.I.S.-LISSA G.PEANO DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio Competenze trasversali Competenze linguistiche

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 1^C Moduli Unit 0 Unit 1 Unit 2 Contenuti Articles Present simple be

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 Speak Your Mind Compact Starter Unit CEF A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale. Interagire in conversazioni brevi di interesse personale

Dettagli

Programma Inglese. Classe 1 sez A Indirizzo scientifico UNITA FORMATIVE CERTIFICABILI TITOLO UNITA FORMATIVA

Programma Inglese. Classe 1 sez A Indirizzo scientifico UNITA FORMATIVE CERTIFICABILI TITOLO UNITA FORMATIVA Programma Inglese Classe 1 sez A Indirizzo scientifico Testo: Pre Intermediate ed Zanichelli UNITA FORMATIVE CERTIFICABILI TITOLO UNITA FORMATIVA 1. Bridge module 2. Mod A 3. Mod B 4. Mod C ARTICOLAZIONE

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014 NARRATOLOGIA Divisione in sequenze Fabula e intreccio L analessi e la prolessi Gli elementi della narrazione La struttura del testo narrativo Il testo

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1L. Disciplina: INGLESE

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1L. Disciplina: INGLESE Anno Scolastico 2014/2015 Primo biennio Classe: 1L Disciplina: INGLESE prof.ssa Andreina Toia Competenze disciplinari: Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi UNITÀ TEMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Programma d Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s.2013-2014 prof. A. Carta

Programma d Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s.2013-2014 prof. A. Carta Programma d Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s.2013-2014 prof. A. Carta Testi: Biglia Manfredi, Si accendono parole, Narrativa, Paravia Ferralasco Moiso, Fare il punto Grammatica, B.Mondadori Antologia:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Novak Giuliana Classe: 3E 3D Indirizzo Tecnico

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ISELLA GREGORI docente di LINGUA INGLESE Classe 1^ B (Co) Units 0-2 Moduli Contenuti

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali Classe : A servizi commerciali Asse dei linguaggi Docente Bazzetta Rossella materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 7.0.07 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2018-19 DISCIPLINA DOCENTE LINGUA INGLESE Prof.ssa LIDIA BRUSCO REV DATA EMESSO MDI 01 01.03.2019 RSGQ

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Lingua Inglese Classe Prima Prof. ssa Cinzia Frascatani a.s. 2013/2014 Moduli Prima A ot

Dettagli

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi )

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi ) DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO I LICEO LINGUISTICO - Pronomi personali soggetto, riflessivi e complemento - Articoli, preposizioni articolate - Genere/numero di nomi/aggettivi - Presente

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia nno scolastico: 2018-2019 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali CLASSI PRIME Asse dei linguaggi materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 06.0.05verbale n. UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : NN... Titolo: PERSON PERSON

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna Profilo della classe La classe 1 C è formata da 26 alunni dei quali 14 femmine e 9 maschi. Ben amalgamati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 2 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010_/2011_

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010_/2011_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.scuolaworld.provincia.it/alberti;

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale. Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14

Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale. Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14 Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14 Programma di INGLESE Prof.A.Corrado Testo: Freebairn Bygrave Copage UPBEAT 1 Longman Communication

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P Libro di testo: NETWORK 1, Paul Radley (OUP) Student s Book e Workbook, Student s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Vallesi ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M. Ricci Anno scolastico 2014-15 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. Vallesi CLASSE 1 Sez. C N. di allievi: 22 OBIETTIVI

Dettagli

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 CONTENUTI SPECIFICI UNITA DIDATTICHE E/O MODULI E/O ED EVENTUALI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it CORSO SERALE PROGETTO SIRIO PIANO DI LAVORO

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

Si invita alla lettura del seguente testo, esercizi inclusi, su cui sarà svolta una verifica a inizio anno scolastico:

Si invita alla lettura del seguente testo, esercizi inclusi, su cui sarà svolta una verifica a inizio anno scolastico: Liceo Scientifico Per iniziare agevolmente gli studi nei corsi del nostro liceo è opportuno possedere già alcune competenze di base. Per questo scopo i docenti delle discipline: inglese, matematica e lettere

Dettagli

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Hola! Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe I E ANNO SCOLASTICO 2013-14 La preistoria e le prime civiltà CONTENUTI STORIA 1. Prima della storia 2. Le civiltà del grano e dell orzo:l antica Mesopotamia. 3. La storia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO Da Vinci VILLAMASSARGIA PIANO DI STUDIO ANNUALE per le discipline Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado - A.S. 2013-2014 Docente: Scuola: Classe/i: Discipline riportate: CHESSA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati:

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: Materia: Insegnante: Testo utilizzato: 1F Spagnolo Prof. Ssa Veronica Moretti - Santos Qué me, vol.1, DeAgostini;

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1I Materia: Spagnolo Insegnante: Prof. Ilario Neri Testo utilizzato: - Santos Qué me cuentas de nuevo?, vol.1, ;

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Capire semplici dati su persone (nome, età, ecc.) leggendo dei brani.

Capire semplici dati su persone (nome, età, ecc.) leggendo dei brani. CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE -Tutte le sedi- Istituto Comprensivo di Calolziocorte Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 1 PHILIPPA BOWEN & DENIS DELANEY

Dettagli

Programma per l insegnamento della Lingua Inglese Vocabulary and Grammar Sezione Beginners

Programma per l insegnamento della Lingua Inglese Vocabulary and Grammar Sezione Beginners Programma per l insegnamento della Lingua Inglese Vocabulary and Grammar Sezione Beginners Aggiornato A chi è rivolto il corso: Il corso di lingua inglese è rivolto a giovani e adulti. Si propongono lezioni

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO Ed. del ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM Pagina 1 di 5 DOCENTE Simonetta Medri MATERIA Inglese DESTINATARI Classe 1bl ANNO SCOLASTICO 01-13 OBIETTIVI CONCORDATI CON CONSIGLIO DI CLASSE RAGGIUNTO

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classe: 1 B Disciplina: LINGUA INGLESE Docente: MASSIMILIANO LATINO PARTE PUBBLICA Le competenze che da raggiungere fanno riferimento

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Silvia Paglierini MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze comportamentali CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi relazione C.d.C Raggiunto

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 e 2 grado 24020 VILMINORE DI SCALVE (BG) 0346-51066 - 0346-50056 - ic.vallescalve@tiscali.it MATERIA: MATEMATICA

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE Prima INDIRIZZO comune DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STARTER Utilizzo della L2 per scopi comunicativi in contesti situazionali a livello A1 The Basics

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA B Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2014 1. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO:SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSE: I MATERIA: INGLESE Modulo n 1 Start Up! Unit 1 Welcome to the camp! Unit 2 Uncle Brian s so fun! Unit 3 Your bedroom

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO PROGRAMMA: ITALIANO Ripasso grammatica verbi Analisi grammaticale Analisi logica: frase minima, attributo, apposizione, complementi diretti/indiretti Iliade Odissea Eneide (cenni) Caratteri del racconto

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE SPAGNOLO Anno scolastico: 2016-2017 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI IIB, IID, IIC PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she,

Dettagli

MI ESPRIMO PER CONDIVIDERE

MI ESPRIMO PER CONDIVIDERE DIREZIONE DIDATTICA DI GUARDIAGRELE anno scolastico 2010-11 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 CLASSE 5^ MI ESPRIMO PER CONDIVIDERE OTTOBRE - NOVEMBRE FINALITÀ Acquisire i linguaggi delle varie discipline. Sperimentare

Dettagli

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 Dott.ssa Anna Altarriba Dott.ssa Susana Benavente Dott.ssa Margarita Checa Dott.ssa Mª Beatriz

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Individuale Lingua Inglese Classe Quarta A Ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014/ 2015 Moduli Quarte ottica a. s. 2014/ 2015 tratti da

Dettagli

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima Obiettivi e descrittori di competenza classe prima OBIETTIVI GLOBALI Comprendere ed usare espressioni familiari di uso quotidiano. Utilizzare frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE CLASSE QUARTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE (Settembre, Ottobre, Novembre) Giorni della settimana Mesi Stagioni Sport e attività del tempo libero Halloween Thanksgiving day. CLASSE QUARTA I like/don t like

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Francesco Scalici Anne Vonck MATERIA Francese DESTINATARI 3 A/L ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE VEDI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO CLASSE PRIMA MICHELANGELO Presentare e Presentarsi. Parlare di azioni abituali nella settimana Simple Present Frequency adverbs/expressions Parlare di ciò che si sta

Dettagli