PIANO DI MIGLIORAMENTO Rivisto e approvato nel Collegio Docenti del 18/11/2016 Del.n.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MIGLIORAMENTO Rivisto e approvato nel Collegio Docenti del 18/11/2016 Del.n.1"

Transcript

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO Rivisto e approvato nel Collegio Docenti del 18/11/2016 Del.n.1 a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018

2 Il seguente piano di miglioramento è stato elaborato dal Team nell anno scolastico 2015/16 ed ha validità triennale. Nel corrente anno scolastico sono state apportate lievi modifiche determinate dalla disponibilità in organico di figure diverse rispetto a quelle dello scorso anno.

3 Le idee guida che hanno originato il nostro PdM sono scaturite dal RAV elaborato nel giugno del 2015 e frutto dei dati a disposizione in quella data.

4 DESCRIZIONE DEI PROCESSI CHE HANNO PORTATO ALLA SCELTA DEGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO Risultati della valutazione esterna (prove INVALSI e valutazione d equipe) Risultati dei processi di autovalutazione.

5 CRITICITA INDIVIDUATE PISTE DI MIGLIORAMENTO RISULTATI SCOLASTICI: La distribuzione degli studenti per fascia di voti negli esami di terza media mostra una concentrazione nelle fasce tra il 6 e il 7 con una percentuale del 50%. RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI: la scuola non riesce ad assicurare esiti uniformi nelle varie classi. RISULTATI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE: la progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti è una pratica frequente ma deve esser migliorata.

6 LINEA STRATEGICA DEL PIANO Intervenire sui processi di insegnamento/apprendimento al fine di migliorare gli esiti degli studenti attraverso il consolidamento delle competenze di base, la rivisitazione del curricolo, il potenziamento della didattica che pone al centro lo studente, l innovazione tecnologica e la formazione dei docenti

7 OBIETTIVI STRATEGICI Migliorare i livelli di conoscenza e competenza degli alunni; Favorire l equità degli esiti formativi tra classi parallele; Sperimentare metodologie innovative e strategie didattiche finalizzate alla personalizzazione dei percorsi formativi e allo sviluppo di una didattica per competenze che preveda compiti di realtà. Partecipare a percorsi formativi organizzati dalla scuola e non. Instaurare relazioni efficaci e sinergiche nella condivisione della vision e della mission dell Istituto.

8 AREA DA MIGLIORARE ESITI: Successo scolastico, competenze di base, equità degli esiti PROCESSI:Curricolo, progettazione e valutazione; Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane.

9 Per conseguire i risultati che la nostra Istituzione scolastica per l anno 2016/17 si è prefissata, sono stati elaborati 15 progetti di potenziamento supportati da progetti curricolari ed extracurricolari, iniziative e partecipazioni ad avvisi ministeriali e reti. L attività progettuale è stata approvata dal Collegio Docenti del 18/11/2016 Del.n.2

10 PROGETTO N.1 RECUPERO E POTENZIAMENTO LINGUA ITALIANA per gli alunni della scuola primaria e secondaria Obiettivi strategici: Migliorare le competenze degli alunni in ambito linguistico-espressivo; Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Migliorare i processi di motivazione all apprendimento; Prevenire il disagio scolastico; Ridurre la varianza interna tra le classi e nelle classi dell Istituto. Progetti del PTOF collegati al Piano. Potenziamento di lingua italiana classi prime e seconde di scuola primaria: orario curricolare; Leggere, comprendere, comunicare : orario extracurricolare; Grammaticando : orario extracurricolare.

11 PROGETTO N.2 RECUPERO E POTENZIAMENTO MATEMATICA per gli alunni della scuola secondaria e primaria Obiettivi strategici: Migliorare le competenze degli alunni in ambito logico-matematico; Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Migliorare i processi di motivazione all apprendimento; Prevenire il disagio scolastico; Ridurre la varianza interna tra le classi e nelle classi dell Istituto. Progetti del PTOF collegati al Piano. Potenziamento di matematica classi prime e seconde di scuola primaria: orario curricolare; Abilità matematiche di base : orario extracurricolare;

12 PROGETTO N.3 POTENZIAMENTO MOTORIA/MUSICA/CREATIVITA per gli alunni della scuola dell infanzia, della scuola primaria e secondaria Obiettivi strategici: Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Conoscere il proprio corpo, le sue potenzialità, i suoi limiti; Imparare a coltivare un corretto stile di vita. Progetti del PTOF collegati al Piano. CURRICOLARI HAPPY HOCKEY, Educare allo sport; 1 e -2 e -3 e secondaria; Campionati studenteschi: 1 e -2 e -3 e secondaria; Sport di classe (CONI-MIUR): Attività motoria scuola primaria (CONI-MIUR); Welldance: il fitness che danza - 1 e -2 e -3 e (primaria) con esperto; Progetto motoria: scuola dell infanzia con esperto Progetto teatro: 4 e B C con esperto. Progetto arte: 3 e (primaria) con esperto. EXTRACURRICOLARI Laboratorio Creativo Aree a rischio 1 e (primaria)

13 PROGETTO N.4 POTENZIAMENTO LINGUE COMUNITARIE per gli alunni della scuola secondaria Obiettivi strategici: Migliorare le competenze degli alunni in lingua inglese/francese; Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Migliorare i processi di motivazione all apprendimento; Prevenire il disagio scolastico; Promuovere il recupero degli allievi con carenze formative; Migliorare i risultati degli esiti di ammissione alla classe successiva. Progetti del PTOF collegati al Piano. Potenziamento di lingue straniere; Teatro in lingua inglese e Teatro in lingua francese:1 e -2 e -3 e secondaria.

14 PROGETTO N.5 POTENZIAMENTO DI INFORMATICA per gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria Obiettivi strategici: Conoscere e saper gestire le tecnologie informatiche quali strumenti indispensabili di studio e di crescita culturale; Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Migliorare i processi di motivazione all apprendimento; Prevenire il disagio scolastico. PER L ANNO SCOLASTICO IN CORSO NON SONO STATI ATTIVATIA PROGETTI DI POTENZIAMENTO DI INFORMATICA

15 PROGETTO N.6 POTENZIAMENTO DI ARTE per gli alunni della scuola secondaria Obiettivi strategici: Stimolare la percezione visiva e le potenzialità creative; Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Migliorare i processi di motivazione all apprendimento; Prevenire il disagio scolastico. PER L ANNO SCOLASTICO IN CORSO NON SONO STATI ATTIVATIA PROGETTI DI POTENZIAMENTO DI INFORMATICA

16 PROGETTO N.7 APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE per gli alunni della scuola dell infanzia. Obiettivi strategici: Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Prendere familiarità con un altro codice linguistico; favorire i processi insegnamento/apprendimento; Rendere il bambino protagonista attivo della sua crescita. Progetti del PTOF collegati al Piano. Progetto di lingua inglese cinquenni della scuola dell infanzia.

17 PROGETTO N.8 TRINITY per gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria Obiettivi strategici: Migliorare le competenze degli alunni in lingua inglese; Conseguire la certificazione Trinity. Progetti del PTOF collegati al Piano. Progetto Trinity.

18 PROGETTO N.9 PROGETTO NATALE/PROGETTO FINE ANNO per gli alunni della scuola dell infanzia, della scuola primaria e del corso musicale Obiettivi strategici: Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Rendere il bambino protagonista attivo della sua crescita individuale e sociale. Progetti del PTOF collegati al Piano. Progetto Natale: bambini della scuola dell infanzia; DO RE MI FA.cciamo un coro : 4 e primaria; Progetto Natale 2016 e Propedeutica musicale : 5 e primaria e corso di strumento musicale. Andiamo in scena progetto di fine anno: classi 5 e primaria.

19 PROGETTO N.10 BENESSERE A SCUOLA per gli alunni della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria Obiettivi strategici: Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Prevenire il disagio scolastico; Sviluppare e potenziare nell alunno la consapevolezza e la conoscenza di sè e della sua crescita globale; Rendere l alunno protagonista attivo della sua crescita individuale e sociale attraverso le parole chiave di identità, memoria, territorio, cittadinanza; Promuovere e rafforzare la consapevolezza che la legalità è il pilastro della convivenza civile. Progetti del PTOF collegati al Piano. Progetto educazione Stradale: La buona strada regole e comportamenti per la sicurezza stradale: bambini di scuola dell infanzia in orario curricolare; Io e l alimentazione: buon appetito, piatto pulito: bambini di scuola dell infanzia in orario extracurricolare; Natura che cura (AMIOT) 4 e -5 e primaria; Legalità e cittadinanza: diventare cittadini a scuola (Ass. LIBERA); 4D-5B primaria e 1 e -2 e - 3 e secondaria Lafilosofiadeibambini 1 e -2 e primaria con esperto; Verso una scuola amica (MIUR-UNICEF:cinquenni infanzia, tutte le classi, primaria 1 e -2 e secondaria; Giornate delle scienze e della tecnologia: classi della scuola primaria e secondaria; E-twinning: implementazione di progetti curriculari con altri partner europei utilizzando la piattaforma e-twinning.

20 PROGETTO N.11 PROGETTO INCLUSIONE per gli alunni della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria Obiettivi strategici: Migliorare le azioni nel campo della prevenzione del disagio e della personalizzazione degli interventi; Inclusione delle diverse modalità di apprendimento nel rispetto delle caratteristiche e delle capacità individuali di ogni studente e di ogni insegnante; Garantire ad ogni alunno il successo formativo. Progetti del PTOF collegati al Piano. Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole. (MIUR-MiBACT): 1 e -3 e - 4 e -5 e primaria 1 e -2 e - 3 e secondaria; Progetto LETTURA : - il Giralibro, - incontri con l autore, - progetto Giunti:1 e -2 e - 3 e secondaria; Scrittori di classe (CONAD): 4 e 5 primaria.

21 PROGETTO N.12 CONTINUITA E ORIENTAMENTO per gli alunni della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria Obiettivi strategici: Sapersi orientare nella realtà scolastica; Accettare il cambiamento e organizzarsi per affrontarlo, anche aumentando l autostima; Esplorare i propri interessi e le proprie abilità; Conoscere le proprie possibilità fisiche e intellettuali; Prendere coscienza della propria situazione nelle varie discipline in ordine a conoscenze e abilità. Progetti del PTOF collegati al Piano. Progetto in continuità scuola dell infanzia-scuola primaria; Welcome to Erchie continuità scuola primaria-scuola secondaria; Incontri/laboratori classi 3 e secondaria e istituti superiori del territorio.

22 PROGETTO N.13 CONTINUITA E ORIENTAMENTO MUSICALE per gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria Obiettivi strategici: Esplorare i propri interessi e le proprie abilità; Contribuire allo sviluppo e alla definizione dell attitudine musicale di base; Favorire l approccio alla pratica corale e strumentale. Progetti del PTOF collegati al Piano. Progetto di orientamento musicale: alunni di quinta iscritti nel corso di strumento Giornata di presentazione dei diversi strumenti.

23 PROGETTO N.14 PROGRAMMA IL FUTURO CODING per gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria Obiettivi strategici: Sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo; Affrontare la realtà digitale come fruitori consapevoli; Conoscere e saper gestire le tecnologie informatiche quali strumenti indispensabili di studio e di crescita culturale; Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Migliorare i processi di motivazione all apprendimento; Prevenire il disagio scolastico. Progetti del PTOF collegati al Piano. Partecipazione alla giornata del codice; Partecipazione all ora del codice; Progetto generazioni connesse Laboratorio di coding Aree a rischio: in orario extrascolastico.

24 PROGETTO N.15 SCACCHI A SCUOLA per gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria Obiettivi strategici: Migliorare l autostima e acquisire piena fiducia in se stessi; Migliorare il rispetto delle regole e l accettazione dell altro; Sviluppare capacità logiche e di ragionamento; Migliorare la formazione di una coscienza critica. Progetti del PTOF collegati al Piano. Progetto di potenziamento di scacchi all interno dei campionati studenteschi; Laboratorio di scacchi Aree a rischio.

25 Durante l anno scolastico l offerta formativa si arricchirà con la partecipazione a iniziative e giornate celebrative: Festa dei Nonni; Festa degli Alberi; Giornata dei Diritti dei Bambini; Commemorazione dei Caduti in guerra; Merenda della Ssolidarietà; Giornata della Memoria; Giornata del Ricordo; Giornata della Legalità; Giornate della Sicurezza; Partecipazione a manifestazioni teatrali nella scuola e presso teatri della zona. L istituzione scolastica potrà aderire ad eventi o attività progettuali a livello territoriale, nazionale, europeo; la scuola, inoltre, sarà presente nelle iniziative locali vagliandone precedentemente la validità educativa.

26 VIAGGI DI ISTRUZIONI E VISITE GUIDATE approvati dal Collegio Docenti del 18/11/2016 Del.n.4 Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

27 CLASSI TERZE scuola secondaria CLASSE DESTINAZIONE LOCALITA TIPOLOGIA DATA 3A-3B- 3C-3D Parlamento- Montecitorio Roma Visita guidata Data da definire 3A-3B- 3C-3D Politeama Greco Lecce Concerto Musica in-forma Venerdì 24 febbraio 3A-3B- 3C-3D 3A-3B- 3C-3D Teatro impero Da Shakespeare a Pirandello Teatro Don Bosco Musical in lingua inglese Brindisi Visita guidata Venerdì 3 Marzo 2017 Lecce Visita guidata Lunedì 20 Marzo A-3B Sede ONU Brindisi Visita guidata Giovedì 30 Marzo C-3D Sede ONU Brindisi Visita guidata Giovedì 6 Aprile 2017

28 CLASSI SECONDE scuola secondaria CLASSE DESTINAZI ONE LOCALITA TIPOLOGIA DATA Due classi seconde + ½ classe Cantina Due Palme Cellino S. Marco Visita guidata Lunedì 28 Novembre 2016 Due classi seconde + ½ classe Cantina Due Palme Cellino S. Marco Visita guidata Martedì 29 Novembre 2016 Due classi seconde + ½ classe Due classi seconde + ½ classe Gazzetta del Mezzogiorno Gazzetta del Mezzogiorno Brindisi Visita guidata Lunedì 6 Febbraio 2017 Brindisi Visita guidata Mercoledì 8 Febbraio 2017

29 CLASSI SECONDE scuola secondaria CLASSE DESTINAZI ONE LOCALITA TIPOLOGIA DATA Due classi seconde Caffè Quarta Lecce Visita guidata Giovedì 2 marzo 2017 Due classi seconde Caffè Quarta Lecce Visita guidata Giovedì 9 marzo 2017 Due classi seconde + ½ classe Il Barocco leccese Lecce Visita guidata Lunedì 10 aprile 2017 Due classi seconde + ½ classe Reggia di Caserta Caserta Viaggio di istruzione Martedì 11 aprile 2017

30 CLASSI PRIME scuola secondaria CLASSE DESTINAZIO NE LOCALITA TIPOLOGIA DATA 1A-1B-1C-1D Barletta, Trani Barletta, Trani Viaggio d istruzione Mercoledì 10 maggio 2017

31 CLASSI PRIME scuola secondaria CLASSI QUINTE scuola primaria Progetto Welcome to Erchie CLASSE DESTINAZIONE LOCALITA TIPOLOGI A DATA 5B 5D 1C 1D 1A 1B 5A 5C 1A - B 1C 1D TorreS.S.Ipogeo, Chiesa di Crepacore, Oria; Castello, Biblioteca comunale TorreS.S.Ipogeo, Chiesa di Crepacore, Oria; Castello, Biblioteca comunale Torre Colimena, Salina Monaci Torre Colimena, Salina Monaci Torre S.S. - Oria Torre S.S. - Oria Avetrana Torre Colimena Avetrana Torre Colimena

32 CLASSI QUINTE scuola primaria CLASSE 5A 5B 5C 5D DESTINAZI ONE Istituto Carnaro PLANETARIO Istituto Carnaro PLANETARIO LOCALITA TIPOLOGIA DATA Brindisi Visita guidata Lunedì 5 dicembre 2016 Brindisi Visita guidata Lunedì 12 dicembre A 5B 5C 5D Centro storico Otranto e Cava di bauxite Castro Otranto Castro Viaggio di istruzione Lunedì 22 maggio 2017

33 CLASSI QUARTE scuola primaria CLASSE 4B 4C DESTINAZI ONE Taranto nave Calajunco LOCALITA TIPOLOGIA DATA Taranto Visita guidata Mercoledì 24 maggio B 4C Libreria Feltrinelli Lecce Visita guidata 23 novembre 2016 con il treno

34 CLASSI TERZE scuola primaria CLASSE 3A 3B 3C 3D DESTINAZI ONE Manduria Mura messapiche LOCALITA TIPOLOGIA DATA Manduria Visita guidata Mercoledì 10 maggio A 3B 3C 3D Museo di Biologia marina Porto Cesareo Visita guidata Mercoledì 31 maggio A 3B 3C 3D Masseria Sole Erchie Visita guidata Aprile con lo scuolabus 3A 3B 3C 3D Ape regina Erchie Visita guidata Aprile con lo scuolabus

35 CLASSI SECONDE scuola primaria CLASSE 2A 2C DESTINAZI ONE Masseria Marangiosa LOCALITA TIPOLOGIA DATA Latiano Visita guidata Lunedì 8 maggio B 2D Masseria Marangiosa Latiano Visita guidata Lunedì 15 maggio 2017

36 CLASSI PRIME scuola primaria CLASSE DESTINAZI ONE LOCALITA TIPOLOGIA DATA 1A 1B 1C Salento Santa Claus village Gagliano del Capo Visita guidata Lunedì 12 dicembre A 1B 1C Masseria didattica Triticum Francavilla Fontana Viaggio di istruzione Lunedì 15 maggio 2017

37 SEZIONI scuola dell infanzia CLASSE DESTINAZI ONE LOCALITA TIPOLOGIA DATA Tutte le sezioni dei tre plessi Salento Santa Claus village Gagliano del Capo Visita guidata Lunedì 17 dicembre 2017 Sezioni che aderiscono al progetto extrascolastico Fabbrica del cioccolato Grottaglie Visita guidata Data da definire Sezioni che aderiscono al progetto extrascolastico Ape Regina Erchie Visita guidata Data da definire

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA PROGETTI SCUOLA MEDIA Titolo del progetto pagina POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 177 GEMELLAGGI CON LE SCUOLE IN LINGUA TEDESCA 178 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 178 EUROPAS JUGEND LERNT WIEN KENNEN (CLASSE

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

IL CURRICOLO DI BASE È INTEGRATO DAI PROGETTI

IL CURRICOLO DI BASE È INTEGRATO DAI PROGETTI * SCENOGRAFIA IL POLLICE DEI RAGAZZI DESTINATARI : E I DA POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE DESTINATARI. ALUNNI DELLE CLASSI I e II IL CURRICOLO DI BASE È INTEGRATO DAI PROGETTI PROFESSIONE FOTOGRAFO GLI ALUNNI

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO à San Gennaro I.C. Capoluogo SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via Ferrovia, 1 80040 San Gennaro Vesuviano (NA) Tel/Fax 865 62 40-6294 Codice meccanografico NAIC8GK022 C.F. 92049490631

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Regionale della Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania 1 Il progetto Fisco e Scuola L Agenzia delle Entrate, con la collaborazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BELLUZZI FIORAVANTI - BOLOGNA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BELLUZZI FIORAVANTI - BOLOGNA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BELLUZZI FIORAVANTI - BOLOGNA Data, 14 gennaio 2016 PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art.1, comma 14 legge n. 107/2015) Anni scolastici 2016/17-2017/18-2018/19 Vista

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO A 1 Funzionamento amministrativo generale A 2 Funzionamento didattico generale P 1 CONTINUITA' - DIARIO A PIU' MANI ENTRATE Num DATA S.voce * Oggetto Importo 87 21/06/2014 5 2 0 F ULTERIORI QUOTE DIARIO

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016 Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado CONTINUITA La Continuità, all interno di un Istituto Comprensivo, assume un importanza notevole.

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 PREMESSA Il Programma Annuale deriva direttamente dal Piano dell Offerta Formativa dell Istituzione Scolastica ed è funzionale

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANDREA MANTEGNA Via Fura 96 Brescia www.istitutomantegna.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO Redatto sulla base delle priorità e degli obbiettivi di processo definiti nel RAV

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

ALLEGATI AL PTOF. 16.1 Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico 16.2 Piano di Miglioramento

ALLEGATI AL PTOF. 16.1 Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico 16.2 Piano di Miglioramento ALLEGATI AL PTOF 16.1 Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico 16.2 Piano di Miglioramento ISTITUTO COMPRENSIVO GHILARZA SCUOLA dell INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di I GRADO Sede associata:

Dettagli

Indirizzi generali e scelte educative per l elaborazione del Piano triennale dell offerta formativa.

Indirizzi generali e scelte educative per l elaborazione del Piano triennale dell offerta formativa. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 Giovanni Paolo II Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE ANNI 2016-18 - La costruzione del curricolo di scuola - dal RAV

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale Iris Versari Via Calabria 24-20811 Cesano Maderno Tel. 0362 549563/66 fax 0362 549567 E-mail miis04200n@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA DOCENTI RESPONSABILI Virginia Caldarese FINALITA ED OBIETTIVI Promuovere iniziative didattiche che

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE STEFANINI Scuola secondaria di I grado Stefanini SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie Venerdì 22 Gennaio 2016 IL X ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere n. 4

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Interventi e servizi per studenti Responsabile sostegno Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184-23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 -

Dettagli

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

IL SAPORE DEL SAPERE

IL SAPORE DEL SAPERE , ISTITUTO COMPRENSIVO A. Manzoni CAVA MANARA Via dei Mille 16 0382/554332 554335-0382/554410 Sito web http://www.ic-cavamanara.gov.it e-mail pvic81200b@istruzione.it P I A N O T R I E N N A L E D E L

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

ORARIO E FUNZIONAMENTO SCOLASTICO

ORARIO E FUNZIONAMENTO SCOLASTICO ORARIO E FUNZIONAMENTO SCOLASTICO SCUOLA D INFANZIA Modello organizzativo Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì sia per le sezioni a tempo normale che per quelle a tempo ridotto. Le attività didattiche

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare Un bilancio che apre a progetti futuri Alberto Luca Somaschini Digital Task Force Diesse Lombardia Condividiamo Progettazione, valori e metodi Offerta formativa integrata Prospettive da condividere Progettazione,

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02 Pagina1 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI A.S. 2012/13 Corso di formazione Prevenzione incendi Corso di aggiornamento Prevenzione incendi OBBLIGATORIO FACOLTATIVO San Severino Marche ITIS Divini (designati

Dettagli

MIGLIORIAMO L APPRENDIMENTO

MIGLIORIAMO L APPRENDIMENTO I.C. PALENA-TORRICELLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Palena Torricella Peligna Istruzione Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado PROVINCIA DI CHIETI

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO SANT ELIA A PIANISI PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-2016 Responsabile del Piano (DS) Prof.ssa Giovanna Fantetti Referente del Piano

Dettagli

Responsabili Progetto

Responsabili Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-MAIL

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro Incontro gruppi di lavoro secondo ciclo I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro a cura di Arduino Salatin Direttore Iprase del Trentino Trento, 19.5.009 Sommario La situazione

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO MINA PALUMBO CASTELBUONO (PA) Scuola d'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di Castelbuono e Isnello Sede centrale: Via Sandro Pertini n. 40-90013 Castelbuono (Pa)

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Coordinatore Zanardo Cristina

Coordinatore Zanardo Cristina Scuola Primaria G. Marconi Via Panizzut, 7 33070 Budoia - PN Tel. Fax. 0434-654490 Coordinatore Zanardo Cristina SCUOLA PRIMARIA DI BUDOIA La scuola è strutturata su due edifici adiacenti e comprende:

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali MIUR: 27 novembre 2014 Damiano Previtali Una PREMESSA necessaria: LBS 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli