PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I C OTC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I C OTC"

Transcript

1 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I C OTC Docente: prof. Anna Pintus ANNO SCOLASTICO: 2018/19 1

2 Ipia Emanuela LOi CONOSCERE LA LINGUA ITALIANA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI FASI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE DELLO STUDENTE GRIGLIA DI VALUTAZIONE RUBRICA DI VALUTAZIONE Lo schema di relazione individuale dello studente, le griglie e le rubriche di valutazione sono allegate nella parte finale del documento di programmazione (Allegato A) in quanto adattabili a tutte le U.D.A

3 U.D.A. n 1 CONOSCERE LA LINGUA ITALIANA Unità di Apprendimento Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Professionali Conoscere la lingua italiana PowerPoint, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di cittadinanza; Competenza digitale; Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare. Abilità Conoscenze 3

4 - Collegare suoni e segni di scrittura - Applicare le regole di ortografia - Dividere in sillabe le parole - Riconoscere modi e forme verbali, verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili, il modo congiuntivo, le caratteristiche generali del verbo, la persona e il numero - Distinguere e analizzare le parti del discorso: il nome - Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il nome - Distinguere e analizzare le parti del discorso: l articolo e la preposizione - Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: l articolo - Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso: la preposizione - Distinguere e analizzare le parti del discorso: il pronome - Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il pronome - Distinguere e analizzare le parti del discorso - Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso - Distinguere e analizzare le parti del discorso: l aggettivo - Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: l aggettivo - Distinguere e analizzare le parti del discorso: l avverbio, l interiezione, la congiunzione - Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso: l avverbio, l interiezione, la congiunzione - Suoni e lettere (fonemi e grafemi, le sillabe, elisione, punteggiatura, parole tronche, consonanti doppie, l accento) - Le parti del discorso: il verbo - Le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il verbo - I nomi e il significato, il genere dei nomi, la struttura dei nomi, i nomi concreti e astratti - Usi e funzioni degli articoli, gli articoli e le loro forme, la forma delle preposizioni, le forme degli articoli e delle preposizioni - Il grado degli aggettivi, gli aggettivi determinativi e qualificativi, la funzione, la struttura, l analisi e la tipologia degli aggettivi - L analisi degli avverbi, gli avverbi di luogo, le locuzioni avverbiali, le funzioni e le forme degli avverbi, le interiezioni, le congiunzioni coordinanti e subordinanti - I pronomi personali complemento, la forma enclitica dei pronomi, la funzione e l analisi dei pronomi - La grammatica valenziale Classe I C OTC Prerequisiti Fase di applicazione Distinguere le parti del discorso Primo quadrimestre (intensivo) Secondo quadrimestre (richiami) 4

5 Tempi Tre mesi: ottobre, novembre, dicembre e gennaio (2 ore a settimana; 28 ore) Richiami nel corso dell anno (1 ora a settimana da febbraio in poi;15 ore) Esperienze attivate Formazione in classe a cura di ogni singolo docente Metodologia Strumenti Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom Manuali di testo, LIM, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware Prova finale Allegato B Valutazione Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). 5

6 CONOSCERE LE PAROLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO 6

7 U.D.A. n 2 CONOSCERE LE PAROLE Unità di Apprendimento Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Professionali Abilità - Riconoscere il significato delle parole ed essere in grado di usarle con correttezza formale e adeguatezza comunicativa. - Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma grammaticale. - Consultare correttamente il dizionario. Conoscere le parole PowerPoint, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare. Conoscenze Il dizionario come strumento fondamentale Le modalità con cui si formano le parole: la radice e la desinenza, i suffissi e i prefissi, le parole composte Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro: il linguaggio figurato, i sinonimi, gli antonimi, gli omonimi, i campi semantici, il significato delle parole, l uso del dizionario, la denotazione e la connotazione, le parole di registro basso, la polisemia, i trasferimenti di significato Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate I C OTC Distinguere il significato di una parola dal suo significante Primo quadrimestre (intensivo) Secondo quadrimestre (richiami) Tre mesi: ottobre, novembre, dicembre e gennaio (14 ore) Richiami costanti nel corso dell anno, da febbraio in poi ( 6 ore) Formazione in classe a cura del singolo docente. 7

8 Metodologia Strumenti Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware Prova finale Allegato B Valutazione Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. La valutazione delle competenze dell UDA verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). 8

9 A SPASSO NEL TEMPO CON LA NARRAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 3 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO 9

10 U.D.A. n 3 A SPASSO NEL TEMPO CON LA NARRAZIONE Unità di Apprendimento Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali A spasso nel tempo con la narrazione Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare l informazione, individuare collegamenti e relazioni Abilità Conoscenze 10

11 - Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario - Riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente ai diversi generi - Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative - Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi - Comprendere il messaggio contenuto in un testo - Riassumere oralmente un testo letto - Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute - Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista - Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva - Tecniche narrative: la rappresentazione dei personaggi; lo schema narrativo; fabula e intreccio; le sequenze; il narratore e il punto di vista; lo stile; lo spazio e il tempo. - Caratteristiche del mito e dell epica - Caratteristiche della fiaba e della favola - Caratteristiche della novella e del racconto - Caratteristiche della narrativa di suspense: il colpo di scena, la suspense, - Tecniche di lettura analitica e sintetica - Tecniche di lettura espressiva - Caratteristiche del genere della fantascienza - Caratteristiche del genere fantastico Classe Prerequisiti I C OTC Leggere e comprendere brevi testi scritti di vario tipo Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Secondo quadrimestre Quattro mesi : febbraio, marzo, aprile e maggio, 2 ore settimanali (30 ore) Formazione in classe a cura del singolo docente. Metodologia Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom 11

12 Strumenti Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware Prova finale Allegato B Valutazione Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda La valutazione delle competenze dell UDA verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). 12

13 DIVENTIAMO SCRITTORI UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO 13

14 U.D.A. n. 4 Diventiamo scrittori Unità di Apprendimento Prodotti 1 Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Diventiamo scrittori Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare Abilità - Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative - Riconoscere gli elementi della lingua presenti nei testi - Comprendere il messaggio contenuto in un testo - Riassumere oralmente un testo letto - Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute - Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista - Cogliere i caratteri specifici di un testo non letterario - Applicare strategie diverse di lettura - Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo non letterario. - Partendo da un format, elaborare testi non letterari, di vario tipo Conoscenze - Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. - Le funzioni della lingua. - Gli elementi della comunicazione. - Il messaggio del testo. - I codici di un messaggio. - I registri linguistici - Elementi strutturali delle tipologie testuali trattate - Tecniche di lettura analitica e sintetica - Tecniche di lettura espressiva - Strategie e modelli per la stesura di testi Classe I C OTC 14

15 Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Leggere e comprendere testi di vario tipo Primo periodo dell anno scolastico: 15 ore circa Secondo periodo circa 15 ore circa Tutto l anno scolastico Formazione in classe a cura del singolo docente. Metodologia Strumenti Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Prova finale Allegato B Valutazione La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). 15

16 PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I C OTC Docente: prof. Anna Pintus ANNO SCOLASTICO: 2018/19 16

17 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE GRIGLIA DI VALUTAZIONE RUBRICA DI VALUTAZIONE Lo schema di relazione dello studente, le griglie e le rubriche di valutazione del prodotto finale sono allegate al documento della programmazione in quanto adattabili a tutte le UDA. Le prove autentiche e i prodotti finali si trovano invece nell allegato C 17

18 U.D.A. n 1 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Unità di Apprendimento Prodotti Avvio allo studio della storia Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni e Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra geografiche e culturali Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Comunicazione nella madrelingua Competenze sociali e civiche Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare l informazione, individuare collegamenti e relazioni Abilità Classe - Realizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche - Leggere e interpretare differenti tipologie di fonti (immagini, grafici, cartine, fonti storiografiche) ricavandone informazioni sugli argomenti trattati Prerequisiti Conoscenze - Come si misura il tempo storico. - Le periodizzazioni della Storia. - Le fonti della Storia - Le scienze ausiliarie della Storia I C OTC Distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica elab maniera arbitraria; Fase di applicazione Primo quadrimestre Tempi Un mese. Ottobre (4 ore) 18

19 Esperienze attivate U.D.A n 1 Proiezione alla LIM di slide Power Point sulla misurazione del tempo della storia e sulle periodizzazioni Proiezione alla LIM del PDF Collocare nel tempo : ordine cronologico, tempo lineare e ci durata, la linea del tempo Proiezione alla LIM del PDF Le fonti della storia e le scienze ausiliarie della storia. Si par link posto alla fine del documento e poi si svolge il pdf Metodologia Strumenti Prova finale Valutazione Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di la software e Hardware, etc.. Allegato C La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica alle 19

20 Organizzazioni economiche e sociali nelle civiltà antiche. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO 20

21 U.D.A. n 2 Organizzazioni economiche e sociali nelle civiltà antiche. Unità di Apprendimento Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità - Essere consapevoli delle coordinate spaziotemporali relative allo sviluppo dell'agricoltura, dell'allevamento e delle antiche civiltà fluviali - Individuare le principali tappe della trasformazione della tecnologia e della vita quotidiana nelle civiltà antiche. Classe Prerequisiti Organizzazioni economiche e sociali nelle civiltà antiche. Power Point, dispensa, video, esposizione, schemi, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali; Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare l informazione, individuare collegamenti e relazioni Conoscenze - Le società, la cultura, l economia e la religione delle principali società antiche. I C OTC Distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica elaborata in maniera arbitraria Sapersi muovere nella linea del tempo Sapersi orientare nello spazio tramite una carta geografica Distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica elaborata in maniera arbitraria Fase di applicazione Primo quadrimestre 21

22 Tempi Esperienze attivate Metodologia Strumenti Prova finale Valutazione Due mesi e mezzo: novembre-dicembregennaio (9 ore) - Proiezione slide Dalla preistoria alla storia - Proiezione pagine 4 e 5 del pdf La storia antica - Consegna: documentarsi su una civiltà, elaborare uno schema ed esporre alla classe Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Allegato C La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). 22

23 U.D.A. n 3 Le prime istituzioni politiche nelle civiltà antiche Unità di Apprendimento Prodotti Le prime istituzioni politiche nelle civiltà antiche PowerPoint, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. Confrontare alcuni aspetti istituzionali delle civiltà antiche con quelle odierne, cogliendo le differenze principali tra passato e presente. Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare. Abilità Conoscenze 23

24 - Utilizzare in modo appropriato lessico e concetti relativi alle prime civiltà - Realizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche; - Mettere a confronto in senso sincronico e diacronico gli aspetti essenziali delle antiche civiltà; - Leggere e interpretare differenti tipologie di fonti (immagini, grafici, cartine, fonti storiografiche) ricavando informazioni sugli argomenti trattati - La nascita e l evoluzione politica nelle civiltà antiche; - Conoscere in modo appropriato lessico e concetti relativi alle prime civiltà - Conoscere i fondamentali modelli istituzionali elaborati dalle civiltà antiche: monarchia, dispotismo, repubblica aristocratica etc. - Essere consapevoli delle coordinate spazio- temporali Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate I C OTC Sapersi muovere nella linea del tempo e dello spazio; Secondo quadrimestre Due mesi: metà gennaio, febbraio, marzo (10 ore) Proiettare gradatamente le slide sulla organizzazione politica delle antiche civiltà soffermandosi sulla Grecia e Roma. Metodologia Strumenti Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom etc... Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Prova finale Allegato C 24

25 Valutazione La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). 25

26 CHI SIAMO E DOVE VIVIAMO UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO 26

27 U.D.A. n 4 Chi siamo e dove abitiamo. La storia del nostro territorio Unità di Apprendimento Prodotti 2 Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Chi siamo e dove abitiamo. La storia del nostro territorio Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Valorizzare le ricchezze storiche e culturali del territorio nel quale è inserito l Istituto scolastico Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare l informazione, individuare collegamenti e relazioni Abilità - Saper collocare nel quadro più ampio della civiltà mediterranea la nostra identità storica. - Individuare le trasformazioni del paesaggio naturale e antropico locale nell epoca antica. - Dedurre e rielaborare informazioni dalle testimonianze del passato. - Individuare l evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e mettere la storia locale in relazione a quella generale. Conoscenze - Le principali testimonianze archeologiche, storiche e artistiche presenti sul nostro territorio, in particolare i giganti di Monte Prama Classe I C OTC 27

28 Distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica elaborata in maniera arbitraria; Sapersi muovere nella linea del tempo; Prerequisiti sapersi orientare nello spazio tramite una carta geografica; distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica elaborata in maniera arbitraria Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Secondo quadrimestre Due mesi: aprile e maggio (7 ore) Formazione in classe a cura del singolo docente. Metodologia Strumenti Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Prova finale Allegato C Valutazione La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). 28

29 ALLEGATO A 1. Schema della relazione individuale dello studente 2. Rubriche di valutazione di italiano e storia 29

30 1. SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione) 30

31 ITALIANO 31

32 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - PRODUZIONE ORALE -ITALIANO Asse dei linguaggi COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA COMPETENZA SPECIFICA INDICATORI LIVELLO AVANZATO PUNTEGGIO 4 LIVELLO INTERMEDIO PUNTEGGIO 3 LIVELLO BASE PUNTEGGIO 2 LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO PUNTEGGIO 1 Comunicare nella madrelingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Capacità espositive Riferisce i contenuti con ordine, chiarezza e correttezza formale. Riferisce i contenuti con buona chiarezza espositiva, nonostante qualche incertezza formale Riferisce i contenuti con sufficiente ordine e correttezza. Riferisce i contenuti in maniera incompleta e incoerente. L esposizione presenta ricorrenti errori che limitano l efficacia comunicativa Proprietà e varietà lessicale Usa un lessico corretto, pertinente e vario Usa un lessico pertinente e corretto Usa un lessico sostanzialmente corretto, ma limitato e ripetitivo Il lessico è assai limitato e non pertinente Imparare ad imparare Acquisire e interpretare le informazioni Conoscenza dell argomento Lo studente dimostra di conoscere l argomento in maniera ampia, precisa e approfondita Lo studente dimostra di conoscere l argomento in maniera complessivamente adeguata pur con qualche carenza Lo studente dimostra di conoscere l argomento in maniera generica ma essenziale Lo studente dimostra di conoscere l argomento in maniera superficiale e frammentaria Rielaborazione delle informazioni Individuare collegamenti e relazioni Sa organizzare e rielaborare personalmente i contenuti effettuando collegamenti fra i saperi fondanti in modo autonomo con osservazioni personali e valutazioni critiche Sa organizzare logicamente un discorso e rielaborare personalmente i contenuti, effettuando parziali collegamenti fra i saperi fondanti L organizzazione e la rielaborazione delle informazioni nel complesso è adeguata, ma senza apporto critico personale. Se guidato sa operare semplici collegamenti fra i saperi fondanti Rielaborazione delle informazioni superficiale e carente, riflessione critica limitata o assente; interpretazione scorretta 32

33 Capacità di analisi e sintesi Svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti in modo critico; opera Svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti in modo consapevole; Svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti in modo corretto, ma necessita di essere guidato Svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti con difficoltà anche se opera guidato 33

34 Livello non raggiunto Livello base 7 punteggio 10 Livello intermedio 11 punteggio 17 Livello avanzato 18 punteggio 20 34

35 ITALIANO RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PRODUZIONE SCRITTA Asse dei linguaggi COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA COMPETENZA SPECIFICA INDICATORI LIVELLO AVANZATO PUNTEGGIO 4 LIVELLO INTERMEDIO PUNTEGGIO 3 LIVELLO BASE PUNTEGGIO 2 LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO PUNTEGGIO 1 Ortografia Ortografia pienamente corretta Ortografia corretta con qualche imprecisione Pochi e non gravi errori ortografici Numerosi e gravi errori ortografici 1 Comunicare nella madrelingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Morfosintassi Coerenza logica e coesione Sintassi pienamente corretta, ben articolata e prevalentemente ipotattica La struttura del testo è coerente e coesa Sintassi corretta, articolata e lineare ma con qualche imprecisione La struttura del testo è quasi sempre coerente e coesa Sintassi semplicistica, prevalentemente paratattica e un po contorta La struttura del testo è schematica ma nel complesso organizzata Sintassi decisamente scorretta, con molti errori La struttura del testo è disordinata e incoerente. Punteggiatura Pienamente corretta, accurata ed efficace Corretta ma non sempre accurata Con qualche imprecisione e incuria Con molte imprecisioni Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Pertinenza rispetto alla tipologia richiesta Il testo rispetta pienamente la tipologia richiesta; Registro linguistico e lessico, appropriati ed efficaci, pienamente adeguati allo scopo comunicativo Il testo rispetta quasi del tutto la tipologia richiesta; Registro linguistico e lessico quasi sempre appropriati ed efficaci, nel complesso adeguati allo scopo comunicativo Il testo rispetta parzialmente la tipologia richiesta; Registro linguistico e lessico appropriati allo scopo comunicativo con qualche imprecisione e imperfezione Il testo non rispetta la tipologia richiesta; Registro linguistico e lessico non adeguato allo scopo comunicativo con diverse improprietà e imprecisioni 35

36 2 Spirito di iniziativa e imprenditorialità Pianificare e organizzare il proprio lavoro Strutturare il testo in funzione delle consegne e della tipologia scelta Lo studente organizza il testo autonomamente con accuratezza e precisione, dimostrando di piena padronanza delle caratteristiche della tipologia testuale richiesta. Lo studente organizza il testo con precisione autonomamente, dimostrando adeguata padronanza delle caratteristiche della tipologia testuale richiesta. Lo studente è in grado di organizzare il testo, corrispondente alla tipologia testuale richiesta, se opportunamente guidato dal docente Lo studente organizza con difficoltà il testo, corrispondente alla tipologia testuale richiesta, anche se guidato dal docente Effettuare variazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al contesto Originalità Presenza di uno stile personalizzato e ricco di soluzioni linguistiche originali Presenza di argomentazioni elaborate in modo personale e creativo Presenza di sviluppi personali limitati e poco significativi Assenza di elementi personali 3 Imparare ad imparare Acquisire e interpretare le informazioni Rielaborazione delle informazioni Rielaborazione delle le informazioni in maniera ampia, approfondita e personale Svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti in modo critico; opera autonomamente anche in contesti non noti. Rielaborazione delle informazioni apprezzabile, espone riflessioni pur convenzionali, ma coerenti Svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti in modo consapevole; opera autonomamente in contesti noti. Rielaborazione delle informazioni nel complesso adeguata, ma senza apporto critico personale; riflessioni generiche Svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti in modo corretto; opera guidato in un contesto noto. Rielaborazione delle informazioni superficiale e carente, riflessione critica limitata o assente; interpretazione scorretta Svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti con difficoltà anche se opera guidato in un contesto noto. Livello non raggiunto Livello base 16 punteggio 24 Livello intermedio 25 punteggio 27 36

37 Livello avanzato 28 punteggio 32 ITALIANO/ STORIA RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LAVORO DI GRUPPO COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA COMPETENZA SPECIFICA INDICATORI LIVELLO AVANZATO PUNTEGGIO 4 LIVELLO INTERMEDIO PUNTEGGIO 3 LIVELLO BASE PUNTEGGIO 2 LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO PUNTEGGIO 1 Contributo alla conoscenza Condivide costantemente e attivamente opinioni e capacità senza essere sollecitato Condivide opinioni e capacità senza essere sollecitato Condivide opinioni dopo essere stato sollecitato Condivide opinioni solo dopo essere stato fortemente sollecitato Lavoro e condivisione con gli altri Aiuta il gruppo a identificare le azioni richieste e incoraggia i comportamenti del gruppo. Svolge le consegne senza essere sollecitato Partecipa volentieri alle azioni richieste, svolge il lavoro assegnato e raramente ha bisogno di essere sollecitato Partecipa alle azioni richieste con occasionali sollecitazioni. Chiede spesso aiuto agli altri. Partecipa alle azioni richieste dopo essere stato sollecitato e incoraggiato. Si appoggia agli altri per svolgere il suo compito Competenze sociali e civiche Collaborare e partecipare Gestione dei conflitti È capace di gestire e risolvere i conflitti È capace di gestire e risolvere la maggior parte delle situazioni conflittuali in cui si trova Incontra difficoltà a gestire e risolvere i conflitti Deve essere aiutato a risolvere le situazioni conflittuali Rispetto delle regole Rispetta le regole e si accerta che anche gli altri lo facciano Rispetta le regole Rispetta solo alcune regole Non rispetta le regole Contributo al raggiungimento degli obiettivi Lavora costantemente per gli obiettivi del gruppo e svolge volentieri il proprio Lavora per gli obiettivi del gruppo senza sollecitazioni, accetta il proprio ruolo entro il Lavora per gli obiettivi del gruppo con occasionali Lavora per gli obiettivi del gruppo solo se sollecitato 37

38 Ruolo gruppo sollecitazioni Considerazione degli altri Mostra sensibilità per i sentimenti e i bisogni formativi altrui. Valorizza opinioni e capacità del gruppo Mostra sensibilità per i sentimenti altrui e ne incoraggia la partecipazione Mostra sensibilità per i sentimenti altrui Ha bisogno di essere sollecitato a mostrare sensibilità per i sentimenti altrui Svolgimento del compito Svolge il compito con impegno in modo pertinente e completo Svolge il compito con impegno in modo completo Svolge il compito solo in parte e in modo approssimativo Ha avuto bisogno di aiuto per lo svolgimento del compito Livello non raggiunto Livello base 17 punteggio 19 Livello intermedio 20 punteggio 24 Livello avanzato 25 punteggio 28 Carbonia, 31 ottobre 2018 Docente Anna Pintus 38

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I D ENO Docente: prof. Francesco Peddoni ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT Docente: prof. Anna Pintus ANNO SCOLASTICO: 2018/19 1 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

ANNO SCOLASTICO: 2018/19 PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I C ENO Docente: prof.ssa Francesca Pili ANNO SCOLASTICO: 2018/19 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

ANNO SCOLASTICO: 2018/19 PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I D ENO Docente: prof. Francesco Peddoni ANNO SCOLASTICO: 2018/19 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - un testo Caratteristiche del mito e dell epica

Dettagli

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Dettagli

Programmazione Primo anno- Docenti: Brodu Maria Luisa, Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Patrizia Spada

Programmazione Primo anno- Docenti: Brodu Maria Luisa, Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Patrizia Spada ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Brodu Maria Luisa, Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Patrizia Spada COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 7 Docente

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Italiano Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I A MAT Docente: prof.ssa Francesca Pili ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

A SPASSO CON LA NARRAZIONE

A SPASSO CON LA NARRAZIONE A SPASSO CON LA NARRAZIONE Comprendente: 4 UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 16 Docente UNITA DI APPRENDIMENTO UDA N.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 45 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2015 /2016 ITALIANO programmazione Primo anno COMPETENZE (asse dei linguaggi) interpretare scritti interpretare letterari scritti

Dettagli

Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze

Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Margherita Margarita, Sulis StelioEnrico, Manca Antonio, Stazzu Stefania, Farci Stefania, Medda Stefania, Virdis Cristina, Cardia Germana.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Sulis StelioEnrico, Manca Antonio, Stazzu Stefania, Farci Stefania, Medda Stefania, Virdis Cristina, Cardia Germana. COMPETENZE (asse

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione I G Docente: Prof Anna Maria Piras.-

ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione I G Docente: Prof Anna Maria Piras.- ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione I G Docente: Prof Anna Maria Piras.- COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - Leggere, comprendere e - cogliere i caratteri specifici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica ISTITUTO TRASPORTI E LOGISTICA BUCCARI MARCONI PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE II D Docente Antonio Manca ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione di Dipartimento Italiano/Storia COMPETENZE (asse dei linguaggi)

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Isa Brodu, Patrizia Spada.

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Isa Brodu, Patrizia Spada. ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Isa Brodu, Patrizia Spada. COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - Leggere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti:

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Prof.ssa Isa BRODU Prof.ssa M. Grazia GIUGNINI Prof. Antonio MANCA Prof.ssa Margherita MARGARITA Prof.ssa Marina MAMELI Prof.ssa Giulia

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO di LETTERE DISCIPLINA: ITALIANO A.S CLASSE 1 D

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO di LETTERE DISCIPLINA: ITALIANO A.S CLASSE 1 D ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

ANNO SCOLASTICO: 2018/19 PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT Docente: prof.ssa Francesca Pili ANNO SCOLASTICO: 2018/19 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Caratteristiche del mito e dell epica. Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi antico - lo schema narrativo.

Caratteristiche del mito e dell epica. Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi antico - lo schema narrativo. ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2017/2018. Classe: I^ Sez. R

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. G. Marconi Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2017/2018. Classe: I^ Sez. R Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 FINALITA E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze relative alla lettura,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura italiana a.s. 2017/2018 I.T.I. "G. Marconi" Classe: Prima Sez. R Docente : Prof.ssa Maria Luisa Pani Pag. 2 di 7 ANALISI

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

Programmazione annuale di Italiano Anno scolastico 2017/2018 Docente: Pinna Alessia Classe I B MAT COMPETENZA TESTUALE E LINGUISTICA

Programmazione annuale di Italiano Anno scolastico 2017/2018 Docente: Pinna Alessia Classe I B MAT COMPETENZA TESTUALE E LINGUISTICA Programmazione annuale di Italiano Anno scolastico 2017/2018 Docente: Pinna Alessia Classe I B MAT COMPETENZA TESTUALE E LINGUISTICA FINALITA' EDUCATIVE Acquisire la capacità di usare in maniera pertinente

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Italiano Pagina 1 di 9 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, ITALIANO CLASSE PRIMA TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI Racconto personale

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO ATTIVITÁ DI RINFORZO LINGUISTICO PER GLI ALUNNI Con difficoltà Si precisa che il percorso sarà destinato esclusivamente agli alunni che nella nostra istituzione scolastica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO Utenti destinatari CLASSE II B ALUNNI 21 Periodo di applicazione (ore totali 20 ore e 3 uscite didattiche) II QUADRIMESTRE Gennaio Febbraio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova Oggetto: Competenze divise per ambiti disciplinari Quello che segue è un estratto dal P.O.F. Del Liceo Scientifico I. Nievo di per l'.a.s. 2009-2010. Per ragioni di spazio, quanto non pertinente (Tipologia

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE DISCIPLINA ITALIANO A.S PRIMO BIENNIO. Classi: 1 Sez.

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE DISCIPLINA ITALIANO A.S PRIMO BIENNIO. Classi: 1 Sez. ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Briano Sveva CLASSE: 1A SC SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA(finalità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico I S T I T U T O D I I S T R U Z IO N E S E C O N D A R I A SUPERIORE E L E N A D I S A V OI A P I E R O C A L A M A N D R E I Sede ELENA DI SAVOIA : TECNICO/TECNOLOGICO CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco COMPETENZA DI RIFERIMENTO: (Vedi decreto 92) Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di Laboratorio Tecnologico Classe

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli