Business Planning: Mambo 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Business Planning: Mambo 2007"

Transcript

1 Business Planning: Mambo 2007 Definire il business: strategia e mercato Il sistema azienda Allegati Economico Finanziari Il sistema azienda Il termine azienda accomuna un insieme numeroso di entità, molto diverse tra loro, che tuttavia presentano tratti comuni: Elementi diversi ma più o meno correlati Insieme di persone più o meno organizzate Strumenti di lavoro Capitali da investire Tutte le aziende dovrebbero tendere ad un efficace ed efficiente utilizzo dei fattori produttivi acquistati per la produzione dell output oggetto della loro stessa esistenza PROCESSO DI TRASFORMAZIONE INPUT OUTPUT ECONOMIC ACTIVITIES STRATEGICAL PLAN STRATEGICAL TARGET 2 1

2 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o più persone con lo scopo di soddisfare un bisogno attraverso la realizzazione e/o la distribuzione di un prodotto/servizio Tale mission deve essere perseguita creando valore e quindi garantendo la sopravvivenza dell azienda stessa nel lungo periodo. Azionisti MISSION VALORE Clienti Stakeholder BISOGNI STRATEGIE 3 Strategia di business La strategia stabilisce le modalità di impiego delle risorse all interno del proprio ambiente e definisce la struttura organizzativa ed i sistemi di gestione appropriati affinché vengano raggiunti gli obiettivi di lungo periodo IMPRESA COERENZA Obiettivi Valori Organizzazione STRATEGIA AMBIENTE Risorse 4 2

3 Definire il mercato obiettivo Stimare il mercato di riferimento di una nuova iniziativa non è sempre facile; lo scopo è quello di definire il potenziale di mercato per individuare quale parte potrà essere effettivamente aggredita Rispetto alla opportunità che il mercato propone è necessario identificare solo i segmenti che sono realmente significativi Area geografica Caratteristiche demografiche Categorie socioeconomiche Stile di vita e caratteristiche personali 5 La segmentazione Individuare le variabili chiave rilevanti: Prezzo Qualità Tempestività Assistenza Stile Comfort Definire una matrice di segmentazione che associa le variabili chiave ai diversi competitors Valutare l attrattività dei segmenti: Volumi: quantità che ritengo plausibile vendere Redditività: quanto margine riesco a sviluppare Prospettive di sviluppo: quanto ritengo che la mia quota cresca Scelta dei segmenti in cui competere: posizionamento e definizione del portafoglio prodotti. 6 3

4 La segmentazione: il percorso Identificazione delle basi di segmentazione del mercato Definizione dei profili dei segmenti determinati Definizione del posizionamento del prodotto/servizio per ogni segmento obiettivo Cercare di definire un portafoglio prodotti equilibrato Definizione di indici di attrattività dei segmenti Selezione dei segmenti obiettivo 7 L analisi del contesto competitivo Potere di negoziazione dei fornitori FORNITORI CONCORRENTI Minacce da parte di prodotti sostitutivi POTENZIALI ENTRANTI Minacce da parte di nuovi concorrenti Rivalità tra le imprese del settore CLIENTI Potere di negoziazione dei compratori PRODOTTI SOSTITUTIVI 8 4

5 La struttura organizzativa Per sviluppare la sua attività ogni azienda deve dotarsi di una adeguata struttura organizzativa: Suddivisione dei ruoli e delle competenze Coordinamento tra i ruoli/compiti definiti DIVISIONE LAVORO COMPETENZE RISORSE COORDINAMENTO 9 Il processo di gestione Consiste nel complesso di attività che giorno dopo giorno vengono sviluppate dall organizzazione per consentire il divenire del processo di acquisto trasformazione vendita Costi Input Gestione operativa Ricavi Output Uscite Risorse Entrate Risorse 10 5

6 I cicli della gestione Caratterizzano ogni singola operazione di gestione tempo 11 Le condizioni di equilibrio EQUILIBRIO ECONOMICO: l azienda deve generare adeguati livelli di reddito per remunerare tutti i fattori produttivi impiegati nel ciclo di trasformazione, compreso il capitale di rischio EQUILIBRIO FINANZIARIO: l azienda deve mantenere nel tempo un adeguato rapporto tra flussi in entrata e flussi in uscita potendo così adempiere, in modo tempestivo ed economico agli impegni di breve periodo assunti 12 6

7 Il bilancio d esercizio Ha come obiettivo principale la misurazione del reddito (o della perdita) relativamente ad un determinato ammontare di capitale investito e con riferimento ad un determinato periodo di tempo (generalmente un anno). Attraverso il bilancio l azienda: assolve agli obblighi civili e fiscali informa il vertice sull andamento economico, finanziario e patrimoniale informa gli aventi diritto e i portatori di interessi sullo stato aziendale Si compone di due documenti contabili ed uno informativo: Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa 13 CE a Costi diretti e indiretti (MdC) Il Margine di Contribuzione (MdC) indica il contributo della gestione tipica (o caratteristica) alla copertura dei costi fissi di struttura. E uno schema utile per le previsioni e per l analisi di break even (punto di pareggio). L obiettivo è il calcolo del MdC totale dell azienda. Per la costruzione del CE a MdC si richiede la possibilità di suddividere i costi relativi alla gestione caratteristica in: costi diretti: quei costi che, in un certo predefinito intervallo quantitativo e temporale, sono direttamente correlati all attività caratteristica dell azienda costi indiretti: quelli che, all interno dell intervallo sopra definito (esercizio), non hanno una relazione di causa effetto con l attività produttiva 14 7

8 Schema scalare a MdC VOCE DI CONTO ECONOMICO 1 VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi vendita beni e servizi 2 COSTI DIRETTI / VARIABILI Variazione rimanenze P.F / S.L. Manodopera Materiali Prestazioni di terzi 3 MARGINE DI CONTRIBUZIONE ( = 12 ) 4 COSTI INDIRETTI O GENERALI Ricerca e sviluppo Commerciali Amministrativi Tecnici 5 MARGINE OPERATIVO LORDO ( = 34 ) 6 AMMORTAMENTI / ACCANTONAMENTI 7 REDDITO OPERATIVO ( = 56 ) 8 Saldo Gestione Finanziaria 9 Saldo Gestione Straordinaria 10 UTILE LORDO 11 Imposte e Tasse 12 UTILE NETTO o RN ( = 1011 ) 15 Il modello di CE del BP Ultimo esercizio approvato Anno 1 Anno 2 Anno 3 A) Ricavi totali , , ,00 a.1 PRODOTTO , , ,00 a.2 PRODOTTO 2 a.3 PRODOTTO 3 a.4 PRODOTTO , , ,00 B) Costi variabili , , ,00 b.1 Rimanenze Iniziali 6.000, ,00 b.2 Acquisto materie prime, semilavorati, prodotti finiti , , ,00 b.3 () Rimanenze Finali 6.000, , ,00 b.4 Consumi Vari 500,00 500,00 b.5 Lavorazioni esterne 500,00 300,00 b.6 Spese per prestazione servizi variabili 1.100,00 356,00 700,00 b.7 Provvigioni 1.500, , ,00 b.8 Perdite sui crediti 125,00 250,00 375,00 C) Margine di contribuzione (AB) , , ,00 B) Costi variabili , , ,00 b.1 Rimanenze Iniziali 6.000, ,00 b.2 Acquisto materie prime, semilavorati, prodotti finiti , , ,00 b.3 () Rimanenze Finali 6.000, , ,

9 Il modello di CE del BP Ultimo esercizio Anno 1 Anno 2 Anno 3 approvato D) Costi Fissi di struttura e sviluppo , , ,00 e.1 Salari e stipendi 8.000,00 e.2 Contributi ed oneri È la quota annua che l azienda e.3 Accantonamento TFR accantona per pagare la liquidazione al e.4 Compenso Amministratori momento della cessazione del rapporto e.5 Manutenzioni di lavoro 300,00 e.6 Ammortamento immobilizzazioni materiali 4.750, , ,00 e.7 Ammortamento immobilizzazioni immateriali 6.200, , ,00 Ammortamento immobilizzazioni finanziarie 33,33 100,00 100,00 E) Costi di struttura È la quota ,33 annua di utilizzo ,00 di un bene ,00 a f.1 Spese per servizi amministrativi e legali fecondità pluriennale: impianti 250,00 f.2 Utenze, canoni locazioni immobili, premi assicurativi fabbricati ,00 ecc ,00 250,00 f.3 Spese generali 250,00 f.4 Pubblicità, Promozione, Marketing 500,00 500,00 250,00 f.5 Ricerca e Sviluppo 400,00 600, ,00 f.6 Formazione 730, ,00 250,00 f.7 Sviluppo/manutenzione sito 300,00 700,00 250,00 f.8 200,00 800,00 f.9 300,00 400,00 F) Costi di sviluppo Esprime ,00 quanto l azienda , ,00 è efficace ed efficiente Reddito Operativo di gestione caratteristica (CD) nella gestione operativa del suo ,33 core business , ,00 17 Il calcolo degli ammortamenti Anno 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Anno 2 Anno , , ,00 F.do amm F.do amm F.do amm 4.750, , ,00 Imm. Nette Imm. Nette Imm. Nette , , ,00 e.6 Ammortamento immobilizzazioni materiali 4.750, , ,00 Anno 1 Anno 2 Anno 3 DESCRIZIONE INVESTIMENTO MATERIALE IMPORTO IMPORTO IMPORTO Opere murarie e assimilate comprese quelle per l'adeguamento funzionale C. dell'immobile e per la ristrutturazione dei locali , ,00 D. Acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica 3.000, ,00 Sistemi informativi integrati per l'automazione, impianti automatizzati o robotizzati, E. acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali 200,00 200,00 Investimenti per la sicurezza dei luoghi di lavoro dipendente, dell'ambiente e del F. consumatore 200,00 200,00 TOTALE , ,00 Ammortamento C 4.000, , ,67 Ammortamento D 600, , ,00 Ammortamento E 50,00 116,67 116,67 Ammortamento F 100,00 166,67 66,67 TOTALE 4.750, , ,00 Non tutti gli investimenti sono effettuati al primo anno La quota di amm.to dipende dalla vita utile del bene: (=Valore acquisto/vita utile) 18 9

10 Il modello di CE del BP Ultimo esercizio approvato Anno 1 Anno 2 Anno 3 H) Oneri e proventi patrimoniali h.1 Affitti h.2 Interessi Attivi h.3 Dividendi 0,50% sul capitale h.4 Oneri patrimoniali erogato/residuo I) Reddito Operativo (G+/H) , , ,00 È quanto richiesto con la L) Oneri finanziari 400,00 domanda: 1.100,00 deve essere 1.325,48 Oneri finanziari 400,00 riportato 1.100,00 solo nell esercizio 1.000,00 di l.1 Interessi sul prestito agevolato Comune di Bologna erogazione 325,48 M) Reddito di competenza (IL) , , ,52 IRES = 33% su N) Componenti Straordinari , ,00 Reddito ante imposte ,80 n.1 Plusvalenze e sopravvenienze 1.000, , ,00 n.2 Contributo in conto gestione , ,80 n.3 Minusvalenze e insussistenze 4.000,00 IRAP 4.000,00= 4,25% su 4.000,00 Reddito ante imposte Reddito ante imposte (m+/ n) 4.421, ,00 + Oneri finanziari ,32 + Imposte Costo del lavoro19.538,86 Reddito netto (OP) 4.421, , ,46 19 Il fabbisogno finanziario Esprime il livello di capitale necessario per sostenere la gestione operativa consolidata in termini di costi e ricavi nello schema di conto economico Ultimo esercizio approvato Anno 1 Anno 2 Anno 3 A) Investimenti (al netto del fondo ammortamento) , , ,67 investimenti materiali, di cui: , , ,00 a.1 fabbricati a.2 impianti e macchinari a.3 immobilizzazioni finanziarie 66,67 166,67 66,67 investimenti immateriali, di cui: , , ,00 a.4 marchi e brevetti, licenze, altri diritti di utilizzazione a.5 ricerca e sviluppo a.6 realizzazione sistemi e certificazioni qualità/ambiente a.7 spese capitalizzate B) Scorte 6.000, , ,00 C) Crediti verso clienti 2.500, , ,00 D) Altri crediti vari E) + saldo banca , , ,47 G) Debiti verso dipendenti per TFR H) Debiti verso fornitori 9.407, , ,00 I) Altri debiti vari L) = Fabbisogno legato alla gestione tipica , , ,

11 La dinamica finanziaria Crediti verso clienti: Il loro importo è funzione del regolamento finanziario definito con i clienti e dichiarato all interno del documento. Per l esatta determinazione posso definire il piano mensile delle vendite e verificare, rispetto alla dilazione stabilita, l entità del fatturato che incasserò il prossimo anno Oppure, in media, considero il totale del fatturato lo divido per 365 e lo moltiplico per la dilazione di pagamento concessa Saldo Cassa e Banca: Si determina considerando i movimenti in entrata e uscita complessivamente generati durante l anno di gestione: Entrate: Vendite, Finanziamenti, Capitale sociale, Contributi ecc Uscite: Pagamenti, Rimborsi prestiti, Investimenti, ecc 21 I flussi di cassa Rappresentano le entrate e le uscite monetarie generate dalla gestione o correlate alle dinamiche di finanziamento. Entrate ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 Saldo iniziale Vendite (al netto dei crediti) Capitale (versato iniziale) Mutuo Incasso crediti Totale Entrate Uscite ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 Pagamento debiti Acquisti (al netto dei debiti) Investimenti Salari e stipendi Costi amm.vi Spese generali Pubblicità Oneri fin.ri Totale Uscite Saldo finale 22 11

12 La dinamica finanziaria Debito verso dipendenti per TFR: Rappresenta la somma degli accantonamenti effettuati durante gli anni ed iscritti in conto economico CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A MARGINE DI CONTRIBUZIONE Ultimo esercizio Anno 1 Anno 2 Anno 3 approvato e.3 Accantonamento TFR 1.800, , ,00 Fonto TFR 1.800, , ,00 Debiti verso fornitori: Valgono le stesse indicazioni fornite in tema di crediti verso clienti: dipende dal regolamento finanziario definito Dinamica IVA: È una partita di giro che, in funzione del volume di fatturato ( euro), deve essere liquidata mensilmente o trimestralmente: se saldo positivo (credito) se negativo (debito) 23 La copertura del fabbisogno Totale Mezzi propri ,32 a) Finanziamento soci ,00 b) Capitale proprio c) Risultato d'esercizio 830,68 Mezzi di terzi ,00 a) Finanziamento agevolato del Comune di Bologna ,50 b) Altri finanziamenti a medio lungo termine ,00 c) Contributo in conto capitale del Comune di Bologna ,50 Totale 1) + 2) ,

13 Spese ammissibili Sono ammesse ad agevolazione tutte le tipologie di spesa al netto di IVA connesse alla realizzazione del progetto di impresa Spese in c/to capitale Spese per l acquisto di beni materiali ed immateriali ad utilità pluriennale (nuovi di fabbrica) Studi di fattibilità, progettazione consulenza Acquisto brevetti, realizzazioni brevetti, marchi Opere murarie funzionali all attività di impresa Acquisto di impianti, macchinari Sistemi informativi integrati, software Investimenti in sicurezza 25 Alcuni limiti da tenere presente Le spese connesse alla realizzazione del Business Plan non potranno comunque superare i euro: Studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori e servizi di consulenza e assistenza nel limite del 10% del programma di investimenti Opere murarie e assimilate: non possono superare il 60% del totale degli investimenti ammissibili: essere strettamente funzionali all'attività di impresa Non sono ammissibili a contributo le spese: sostenute in epoca anteriore alla data di presentazione della domanda di contributo, ad eccezione di quelle relative a progettazione, studi di fattibilità economicafinanziaria e di valutazione dell impatto ambientale che risultino effettuate entro i 6 mesi precedenti alla data della domanda

14 Spese in c/to gestione Spese al NETTO di IVA Sono ammesse: Acquisto materie prime connesse alla realizzazione del prodotto Utenze, canoni di locazione Spese per prestazioni di servizi Spese per la formazione e la qualificazione del personale Non sono ammesse: Acquisto di beni/servizi resi dal titolare Salari stipendi ed altri oneri del personale Rimborsi al titolare/soci Spese di rappresentanza Oneri finanziari Imposte e contributi Spese sostenute in epoche anteriori 27 Lo schema di sintesi del mdc COSTO VARIABILE UNITARIO RICAVI UNITARI M.di C. UNITARIO = PREZZO DI VENDITA COSTO VAR. UNIT. MARGINE DI CONTRIBUZIONE UNITARIO COSTI FISSI M.di C. COMPLESSIVO = M.di C. UNITARIO X VOLUME DI VENDITA RISULTATO REDDITUALE 28 14

15 L analisi Volumi Costi Risultati I Consente l individuazione e l analisi delle relazioni che legano il risultato economico all andamento dei livelli di attività: VOLUMI RICAVI COSTI P x Q RISULTATO ECONOMICO CV x Q CF LOGICA DI FORMAZIONE DEL RISULTATO ECONOMICO 29 L analisi Volumi Costi Risultati II La relazione di base è: COSTI TOTALI = RICAVI TOTALI P x Q = [(CV x Q) + CF] R.E. = P x Q [(Cv x Q) + CF] = 0 Questa relazione consente di determinare: Il livello di attività di pareggio; Il livello di attività necessario per conseguire un determinato risultato economico obiettivo. RT CT P x Q [(Cv x Q) + CF] = 0 Cv Q x (P Cv) = CF Cf Q bep = CF / (P Cv) MdC PERDITE PROFITTI Q 30 15

16 Il punto di pareggio A) DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO A QUANTITA Qbep Vbep = CF P CV B) DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO A VALORE = CF 1 W DOVE: W = CV / P ( MDC % ) 31 Il livello obiettivo È sufficiente aggiungere ai costi fissi il risultato economico che si intende perseguire: Qob. = CF + RE P CV Livello di attività obiettivo a valore Vob. = CF + RE 1 W 32 16

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito Business Plan ed analisi costi benefici Palermo 17 Marzo 2015 Domanda Smart Start 2010 % 2011

Dettagli

SOCIETÀ/COOPERATIVA/DITTA INDIVIDUALE

SOCIETÀ/COOPERATIVA/DITTA INDIVIDUALE MODELLO 3 P.S.M. PROGRAMMA DI PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA LINEA 2 INCLUSIONE NEL MDL DELLE PERSONE A RISCHIO DI ESCLUSIONE INTRAPRENDO STUDIO DI FATTIBILITÀ SOCIETÀ/COOPERATIVA/DITTA

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

- Esistenze iniziali di Materie e Prodotti. + Ricavi d esercizio. - Costi d esercizio + Rimanenze finali di Materie e Prodotti (Perdita d esercizio)

- Esistenze iniziali di Materie e Prodotti. + Ricavi d esercizio. - Costi d esercizio + Rimanenze finali di Materie e Prodotti (Perdita d esercizio) 1 Il conto economico cd contabile ha un contenuto minimo obbligatorio rappresentato da un semplice elenco di voci. I costi e i ricavi non sono classificati in categorie omogenee. COSTI - Esistenze iniziali

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN. Parte economica e finanziaria

ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN. Parte economica e finanziaria ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN Parte economica e finanziaria RIEPILOGO PIANO STRATEGICO Anagrafica.. pag. 3 Dati consuntivo.. pag. 4 Tabella Input.. pag. 6 Vendite e Produzione.. pag. 7 Personale..

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA 15-2-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 8 79 Interessi e oneri finanziari: interessi passivi relativi ai debiti di gestione, debiti vs. banche e alle fonti di finanziamento

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento BILANCIO D'ESERCIZIO 31/12/2005 31/12/2004 Attivo totali totali A) Crediti verso Soci per versamenti

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 9.2.2017 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite 4.100 Debiti verso banche per finanziamenti 1.100 Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota amm.to attrezzature 150 Costi per materie prime 950 Quota

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto ALLEGATO B BUSINESS PLAN DESCRIZIONE DELL ATTIVITA PROPOSTA Descrivere l attività economica che si intende svolgere (descrizione sintetica dell oggetto dell iniziativa, com è nata l idea, la composizione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale IMPIEGHI FONTI n+1 n n+1 n Liquidità immediate Passivo reddituale Depositi bancari e postali 924 2.009 F.do manutenzioni cicliche - 1.200 Denaro e valori in cassa 35 49 Fondo TFR 6.818 7.620 959 2.058

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Una società in data 1 gennaio 2013 ha sottoscritto un contratto di leasing per un macchinario specifico in 60 rate mensili oltre ad una maxirata iniziale del 10% del valore del

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA IL PROCESSO DI BUDGETING DOCENTE: CHIARA DEMARTINI La catena pensiero-azione Ogni attività, può essere provocata sia da cause, sia da obiettivi,

Dettagli

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014 CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014 AMMINISTRAZIONE STABILI A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni a) da cessione interventi edilizi destinati alla vendita

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali. Avviso Pubblico STUDIO DI FATTIBILITÀ

REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali. Avviso Pubblico STUDIO DI FATTIBILITÀ Allegato 1B REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali Avviso Pubblico STUDIO DI FATTIBILITÀ Pagina 1 di 11 SCHEDA DI SINTESI (per le imprese) RAGIONE/DENOMINAZIONE

Dettagli

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2013

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2013 CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni a) da cessione interventi edilizi destinati alla vendita - ricavi vendite edilizia

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.2.2019 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) L utile civilistico ante imposte della Zeta S.r.l. nell esercizio 2017 è pari a euro 330.000,00.

Dettagli

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del 25.1.2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Corso di

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati in migliaia

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

X+1 X B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale

X+1 X B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/x+1 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - Non richiamati X+1 X 75.000 75.000 B) Immobilizzazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del 06.07.2015 STATO PATRIMONIALE 31/12/2014 31/12/2013 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per contributi

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Bilancio esercizio chiuso

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio civilistico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Capitolo 17 Il conto economico

Capitolo 17 Il conto economico Capitolo 17 Il conto economico Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, 2014, capitolo 17 OIC 12, Composizione e schemi di bilancio,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO ENTI PUBBLICI DI RIFERIMENTO per capitale di dotazione deliberato da versare 43.656 87.311 B. IMMOBILIZZAZIONI I. Immobilizzazioni immateriali: 1. Costi di impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA ATTIVO STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del 25.06.2018 ATTIVO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA STATO PATRIMONIALE 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

Piano di impresa società costituita (da compilare offline) Piano di impresa società costituita (da compilare offline) A)ELEMENTI DI INNOVAZIONE DELL INIZIATIVA IMPRENDITORIALE A.1 Descrivere il carattere innovativo dell idea alla base del piano di impresa, in

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

Allegato A alla Domanda di Finanziamento L.R. 23/12/2000 n.32 1 di 5

Allegato A alla Domanda di Finanziamento L.R. 23/12/2000 n.32 1 di 5 ANNO. 2002 ANNO. 2003 ANNO. 2004 A T T I V O ***** IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E12501 Immobilizzazioni immateriali (complessive) - - - E12502 Costi di impianto e di ampliamento E12503 Costi di ricerca,

Dettagli

MODELLO 4 CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A VALORE AGGIUNTO : (da compilare fino all anno in cui l investimento è a regime)

MODELLO 4 CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A VALORE AGGIUNTO : (da compilare fino all anno in cui l investimento è a regime) MODELLO 4 CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A VALORE AGGIUNTO : (da compilare fino all anno in cui l investimento è a regime) I dati previsionali da inserire nel modello Conto economico previsionale a valore

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) Comunicazione inizio attività (D.I.A.) Nessuno in particolare

Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) Comunicazione inizio attività (D.I.A.) Nessuno in particolare SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO - Variazioni Stato Patrimoniale - Conto Economico - Rendiconto Finanziario di CCN - Metodo Scalare - Rendiconto Finanziario di CCN - Fonti e Impieghi

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Analisi del flusso di liquidità

Analisi del flusso di liquidità Analisi del flusso di liquidità Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o extra-reddituale Importi Importi IMPIEGHI 2015 2014 Liquidità immediate Banca 3.937 7.058 Cassa 857

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE 3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE Conto economico riclassificato secondo lo schema a Prodotto Interno Lordo (PIL) e Risultato Operativo Caratteristico (ROC) con valori assoluti e percentuali DESCRIZIONE

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Dipartimento di Economia e Management Università degli Studi

Dettagli

ESERCITAZIONE. 2 e 3 (TESTO) ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management

ESERCITAZIONE. 2 e 3 (TESTO) ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management ESERCITAZIONE 2 e 3 (TESTO) ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Università degli Studi di Ferrara Al 31/12/2015 lo

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA

RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA - Variazioni Stato Patrimoniale - Conto Economico - Rendiconto Fin di Cassa - Metodo Scalare - Rendiconto Fin di Cassa - Fonti e Impieghi - Rendiconto Finanziario Riclassificato

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE Sede in VIA SASSARI 6-09026 SAN SPERATE (CA) Bilancio di previsione pluriennale Stato patrimoniale attivo 2016 2017 2018 A) Crediti verso enti

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione TEMA N. 7: GESTIONALE-ECONOMICO 1 TEMA ECONOMICO-GESTIONALE

Dettagli

Anno Conto Economico

Anno Conto Economico Allegato B Anno 2014 - Conto Economico Codice Voce Importo A VALORE DELLA PRODUZIONE A 01 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO A 01 a Contributi in conto esercizio da Regione A 01 b Contributi in conto esercizio

Dettagli

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce Il Piano Finanziario www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce E composto da

Dettagli

SCHEDA TECNICA ASSE II MISURA 2.03

SCHEDA TECNICA ASSE II MISURA 2.03 Allegato n. 2 SCHEDA TECNICA ASSE II MISURA 2.03 A - DATI SUL SOGGETTO RICHIEDENTE A1 - Denominazione......... - Natura giuridica... - Dimensione dell impresa...(piccola/media) - Comune. Prov Cap..Via

Dettagli