Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni PIANO DI FORMAZIONE 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni PIANO DI FORMAZIONE 2018/2019"

Transcript

1 Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni PIANO DI FORMAZIONE 2018/2019 per il Personale dei servizi educativi e scolastici 0-6 dell'istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna

2 2

3 INDICE INTRODUZIONE GENERALE pag. 5 INDICAZIONI PER L'ADESIONE ALL OFFERTA FORMATIVA pag. 6 INDICE DEI CORSI DEL PIANO DI FORMAZIONE IES pag. 7 CORSI INERENTI RUOLI SPECIFICI E FUNZIONI pag. 11 CORSI SULLA SICUREZZA pag. 18 CORSI A LIVELLO DI GLE NIDI INFANZIA pag. 20 CORSI A LIVELLO DI GLE SCUOLE INFANZIA pag. 23 CORSI A LIVELLO DI GLE 0-6 pag. 24 CORSI PER I CENTRI PER BAMBINI E FAMIGLIE pag. 25 ALTRI CORSI 0-6 pag. 28 PROGETTO ZEROTRESEI TEATRO pag. 30 PROGETTO ZEROTRESEI GIOCO E SCIENZA pag. 33 INIZIATIVE CITTADINE pag. 39 3

4 4

5 INTRODUZIONE GENERALE L offerta formativa 2018/2019 rivolta al Personale dei servizi educativi e scolastici 0/6 dell'istituzione Educazione e Scuola comprende azioni specifiche contenute nel presente Piano formativo IES e azioni a partecipazione individuale contenute all interno del Piano del Sistema Formativo Integrato, al quale partecipano i servizi a gestione comunale, i servizi in concessione o privati convenzionati, le scuole infanzia statali. Il Piano formativo IES prevede: corsi inerenti l esercizio di ruoli specifici e funzioni: alimentazione e igiene nei nidi, accoglienza del tirocinio, manovre di disostruzione pediatrica; corsi obbligatori in relazione alle disposizioni normative vigenti: gestione delle situazioni di emergenza, salute e sicurezza sul lavoro, alimentazione e igiene nei nidi d infanzia); progetti individuati dai gruppi di lavoro in accordo con il pedagogista; corsi specifici per i centri per bambini e famiglie; corsi per dipendenti rientrate/i al lavoro dopo la maternità; corsi di informatica a partecipazione individuale; corsi e iniziative nell ambito del progetto Zerotresei Teatro corsi nell ambito del progetto Zerotresei Gioco e Scienza. Le azioni formative sono condotte da parte di diversi formatori/esperti: Educatori, Insegnanti, Operatori, Coordinatori pedagogici dell'istituzione Educazione e Scuola, Comune di Bologna; Referenti/Tecnici di Aree e Settori del Comune di Bologna; Gestori e Coordinatori pedagogici dei servizi privati convenzionati; Soggetti esterni: Associazioni, Cooperative, Società; Referenti/Tecnici di Enti, Fondazioni, Istituzioni cittadine. I destinatari e l'ambito di riferimento di ogni singola attività - 0/3, 3/6, 0/6 - sono definiti nelle schede di presentazione. 5

6 INDICAZIONI PER L'ADESIONE AL PIANO FORMATIVO DA PARTE DI CIASCUN GRUPPO DI LAVORO IES Ogni GLE, coordinato dal pedagogista, costruisce il proprio piano di formazione annuale tenuto conto delle diverse azioni che compongono l offerta e indicate in premessa. L obiettivo generale è concorrere all'arricchimento professionale di tutti i componenti il GLE e del progetto educativo di servizio, nel rispetto di quanto indicato nella circolare annuale del monte ore. Punti di attenzione rispetto ai corsi a scelta individuale (compresi soprattutto nel Piano formativo del Sistema integrato): ogni lavoratore IES può chiedere l'iscrizione ad un corso a partecipazione individuale fra quelli messi a disposizione sia nel Piano formativo IES sia nel Piano del sistema integrato ed esprime una opzione di riserva (si raccomanda di non scegliere corsi già frequentati nello scorso anno scolastico, anche se graditi; si invita al contempo a prestare attenzione ai livelli di approfondimento o biennalizzazioni, così da proseguire lo sviluppo di competenze intrapreso); l'accoglienza dell'iscrizione individuale sarà subordinata al numero dei posti effettivamente disponibili nel corso. Si precisa che per realizzare un corso occorre un minimo di iscritti che non può essere inferiore a 12/15 unità. Qualora invece ci fossero esuberi di domande rispetto alla capienza dei corsi si userà il criterio della data di arrivo della mail e di una equilibrata composizione del gruppo dei partecipanti afferenti al sistema integrato; la conferma delle iscrizioni verrà inviata ai servizi e rispettivi coordinatori tramite mail in tempo utile per l'inizio della frequenza. L'attivazione del corso costituisce un impegno importante di risorse professionali ed economiche, pertanto, una volta confermata l'iscrizione, si richiama l'attenzione al rispetto della effettiva partecipazione; nel caso eccezionale di eventuale rinuncia occorre inviare una comunicazione tempestiva per consentire ad altre persone interessate di essere accolte; i calendari dei corsi indicati nel piano potranno subire variazioni o slittamenti per motivi organizzativi o emergenziali. Pertanto è indispensabile fare riferimento alle mail di conferma e a quelle successive (tenendo quindi monitorata la posta e facendo circolare le informazioni internamente al GLE); le attività dei corsi potranno essere sospese e/o rinviate in casi eccezionali che verranno valutati di volta in volta (esempio: sciopero giornaliero indetto dalle organizzazioni sindacali per le categorie dei servizi, problemi del docente ecc.). I corsi a livello di GLE, che riguardano soprattutto i nidi, hanno articolazioni e calendari specifici. Per queste azioni il riferimento prioritario è il coordinatore pedagogico del servizio. Per quanto riguarda i seminari: per alcuni si raccoglie l iscrizione nell ambito del piano formativo, per altri l iscrizione è diretta. Si raccomanda di consultare bene entrambi i Piani. Modalità di invio delle richieste Il Coordinatore pedagogico invia il piano formativo di ciascun GLE di proprio riferimento attraverso l'apposita tabella riepilogativa entro il 1 ottobre 2018 all'indirizzo mail: nadia.fornasari@comune.bologna.it 6

7 INDICE DEI CORSI DEL PIANO DI FORMAZIONE IES /2019 Corso Titolo Ambito Docenti /A cura di Pag. CORSI INERENTI RUOLI SPECIFICI E FUNZIONI A Alimentazione, igiene e salute nei nidi d infanzia 0-3 Alves Carpigiani 11 B Alimentazione, igiene e salute nei nidi d infanzia corso base per neo assunti 0-3 Alves Carpigiani 12 C Rinnovo attestato alimentarista operatori nido 0-3 Alves Carpigiani 13 D Rinnovo attestato alimentarista operatori scuole infanzia 3-6 Annalisa Melloni 14 E Primo soccorso: manovre di disostruzione pediatrica 0-6 Anpas Emilia Romagna 15 F Accoglienza del tirocinio nel nido d infanzia 0-3 Università e IES 16 G Accoglienza del tirocinio nella scuola dell infanzia 3-6 Università e IES 17 CORSI SULLA SICUREZZA IN BASE ALLE NORMATIVE NAZIONALI VIGENTI H Corso per addetti alle situazioni di emergenza 0-6 Protezione Civile 18 I Sicurezza e salute dei lavoratori, Legge Area Personale e Organizzazione 19 CORSI A LIVELLO DI GLE NIDI INFANZIA L1 Valutazione del progetto pedagogico del nido 0-3 Coord. pedagogici 20 L2 Progetto Mamamusica 0-3 Museo della Musica, Esperti, Coord. pedagogici L3 Progetto Mamamusica - secondo livello 0-3 Museo della Musica, Esperti, Coord. pedagogici L4 Educazione indiretta secondo livello 0-3 Nice Terzi Coord. pedagogico L5 Incroci e aperture 0-3 Nice Terzi, Beatrice Vitali, Coord. pedagogici L6 Relazioni, spazi, materiali secondo livello 0-3 Nice Terzi, Coord. pedagogico L7 Libri e lettura al nido 0-3 Silvana Sola, Coord. pedagogici L8 Progettazione e programmazione educativa 0-3 Franca Mazzoli, Coord. pedagogico L9 Basi per un approccio psicomotorio al nido 0-3 Letizia Fattori, Coord. pedagogico

8 Corso Titolo Ambito Docenti /A cura di Pag. L10 Il pensiero che guida un gesto educativo 0-3 Manuela Caselli, Coord. pedagogico L11 Dal dire al fare secondo livello 0-3 Estella Guerrera, Coord. pedagogico L12 Corpo e voce nella relazione di gruppo 0-3 Marco Galignano, Coord. pedagogico L13 Il lavoro di cura e la quotidinaità 0-3 Lucia Zucchi, Coord. pedagogico L14 Comunicazione efficace 0-3 Daniela Faletra, Coord. pedagogici L15 Microanalisi secondo livello 0-3 Anna Pileri, Coord. pedagogici L16 Un nido inclusivo 0-3 Beatrice Vitali, Coord. pedagogico L17 Comunicazione e relazione nel gruppo di lavoro secondo livello 0-3 Associazione d Idee, Coord. pedagogici L18 Informatica di base 0-3 Giovanni Savino CORSI A LIVELLO DI GLE SCUOLE INFANZIA L19 Seminario di scambio di buone pratiche educative 3-6 Coord. Pedagogici 23 L20 RAV scuole infanzia: sperimentazione nazionale 3-6 Coord. Pedagogiici e Responsabili L21 Una scuola inclusiva 3-6 Beatrice Vitali, Coord. pedagogico L22 Gioco di squadra secondo livello 3-6 Fulvio Galloni, Coord. pedagogico CORSI A LIVELLO DI GLE 0-6 NIDO E SCUOLA INFANZIA L23 Nido e scuola inclusivi 0-6 Beatrice Vitali, Coord. pedagogico L24 Atelierista di città 0-6 Nido e Scuola MAST, Coord. pedagogici CORSI SPECIFICI PER I CENTRI PER BAMBINI E FAMIGLIE M Trame educative per nuove comunità (CBF) 0-6 Vari N G.INS.E.N.G. - 2 anno (CBF) 0-6 Beatrice Andalò, Pamela Sorrentino 26 O Nati per leggere (CBF) 0-6 Salaborsa Ragazzi 27 8

9 Corso Titolo Ambito Docenti /A cura di Pag. CORSI 0-6 P Buon rientro. Per le/i dipendenti rientrate/i al lavoro dopo la maternità 0-6 Gabriella Cioni, Area Personale e Organizzazione Q Corsi di informatica 0-6 Silvia Franceschini, U.O. Formazione R1 PROGETTO ZEROTRESEI TEATRO L esperienza del teatro e delle arti performative nelle scuole infanzia 3-6 La Baracca Testoni Ragazzi e IES R2 Festival di Teatro Visioni di futuro La Baracca Testoni Ragazzi R3 Appuntamento con la fiaba 0-6 La Baracca Testoni Ragazzi, Ass. Tapirulan 32 PROGETTO ZEROTRESEI GIOCO E SCIENZA S1 Alimentazione e corpo Fondazione Golinelli 33 S2 Making e coding alla scuola dell infanzia Fondazione Golinelli 34 S3 Laboratori scientifici e strumenti didattici per collegare outdoor e indoor education Fondazione Golinelli 35 S4 Luci e colori Fondazione Golinelli 36 S5 La matematica: dagli ultimi studi delle neurosceinze alle attività in sezione Fondazione Golinelli 37 S6 Tecnologie per imparare Fondazione Golinelli 38 INIZIATIVE CITTADINE / CONVEGNI / SEMINARI Convegno in via di definizione

10 10

11 CORSO A ALIMENTAZIONE, IGIENE E SALUTE AMBITO: 0/3 DESTINATARI: operatori ai servizi prima infanzia in servizio nei nidi, e nei centri per bambini e famiglie DOCENTE: Alves Carpigiani (Unità Operativa Nutrizione Nidi) CONTENUTI: gestione contratto forniture viveri; procedure preparazione pasti e diete speciali; applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP METODOLOGIA: lezione frontale e discussione di gruppo CALENDARIO: Data Metà operatori dei servizi: Dalle ore / alle ore 4 settembre martedì Amico Gattone, Baiesi, Lepido, Acquerello, Bigari, Bolzani, Fresu, Croce Coperta, Marsili, Patini, Zucchelli, Allende, Fantini, Fava, Gramsci, Arcobaleno, Spartaco 14,30 / 17,30 Data Metà operatori dei servizi: Dalle ore / alle ore Grosso, Gozzadini, Lunetta, Romagnoli, Betti, Villa Teresa, 5 settembre Il Monello, Zucchero Filato, Aquilone, Coccheri, Doremì, mercoledì Martini, Cavina, Viganò 14,30 / 17,30 Data Metà operatori dei servizi: Dalle ore / alle ore 6 settembre giovedì Bruco Rosa, Tovaglie, Anna Frank, De Giovanni, Alvisi, Alpi, Ada Negri, Primavera, San Donato, Vestri, 18 Aprile, Carli, Cavazzoni, Mazzoni, Pezzoli, Roselle, Spazio,Trottola 14,30 / 17,30 Data Altra metà operatori dei servizi: Dalle ore / alle ore 18 settembre martedì Amico Gattone, Baiesi, Lepido, Acquerello, Bigari, Bolzani, Fresu, Croce Coperta, Grosso, Marsili, Patini, Zucchelli, Allende, Fantini, Fava, Gramsci, 14,30 / 17,30 Data Altra metà operatori dei servizi: Dalle ore / alle ore 19 settembre mercoledì Gozzadini, Lunetta, Tovaglie, Romagnoli, Betti, Villa Teresa, Il Monello, Zucchero Filato, Aquilone, Bruco Rosa, 14,30 / 17,30 Coccheri, Doremì, Martini, Cavina, Viganò Data Altra metà operatori dei servizi: Dalle ore / alle ore 20 settembre giovedì Arcobaleno, Anna Frank, De Giovanni, Alvisi, Alpi, Ada Negri, Primavera, San Donato, Spartaco, Vestri, 18 Aprile, Carli, Cavazzoni, Mazzoni, Pezzoli, Roselle, Spazio,Trottola SEDE: Centro RiESco, Via Ca' Selvatica 7, incontri 4, 5, 6, 18, 19, 20 settembre 14,30 / 17,30 Data 1 operatore dei servizi CBG: Dalle ore / alle ore 26 settembre mercoledì Salotto delle Fiabe, Il Tasso Inventore, Il Focolare, Il Tempo dei Giochi, Piuinsieme, Girotondo SEDE: Incontro del 26 settembre: Torre C, piazza Liber Paradisus 6, piano 5, stanza ,00 / 12,00 11

12 CORSO B ALIMENTAZIONE, IGIENE E SALUTE corso per neo assunti AMBITO: 0/3 DESTINATARI: operatori ai servizi prima infanzia NEO ASSUNTI nei nidi DOCENTE: Alves Carpigiani (Unità Operativa Nutrizione Nidi) CONTENUTI: fornire le indicazioni indispensabili relative al ruolo e alle funzioni degli operatori ai servizi prima infanzia assunti a settembre 2018 e privi di esperienza formativa di base METODOLOGIA: lezione frontale DURATA: 2 incontri di 3 ore, totale 6 CALENDARIO: 6 novembre e 13 novembre dalle ore alle SEDE: Piazza Liber Paradisus, aula in via di definizione 12

13 CORSO C RINNOVO DELL ATTESTATO DI ALIMENTARISTA OPERATORI AI SERVIZI PRIMA INFANZIA (NIDI INFANZIA) AMBITO: 0/3 DESTINATARI: operatori dei nidi d'infanzia con l attestato di alimentarista in scadenza entro la fine del 2018 DOCENTE: Alves Carpigiani (Unità Operativa Nutrizione Nidi) OBIETTIVI E CONTENUTI: corso di formazione per il rinnovo dell attestato di alimentarista, in collaborazione con Unità Controlli e Sviluppo Qualità Pasti e tenuto conto delle indicazioni AUSL e norme vigenti. METODOLOGIA: lezione frontale con test finale DURATA: un incontro di 3 ore CALENDARIO: martedì 25 settembre ore 14,30-17,30, in Via Ca' Selvatica 7 n.b.: si valuterà un ulteriore corso nel prossimo anno 13

14 CORSO D RINNOVO DELL ATTESTATO DI ALIMENTARISTA OPERATORI AI SERVIZI SCOLASTICI (SCUOLE INFANZIA) AMBITO: 3/6 DESTINATARI: operatori ai servizi scolastici (scuole infanzia) con l attestato di alimentarista in scadenza entro la fine del 2018 DOCENTE: Annalisa Melloni (Unità Controlli e Sviluppo Qualità Pasti) OBIETTIVI E CONTENUTI: corso di formazione per il rinnovo dell attestato di alimentarista, in collaborazione con Unità Controlli e Sviluppo Qualità Pasti e tenuto conto delle indicazioni AUSL e norme vigenti. METODOLOGIA: lezione frontale con test finale DURATA: 3 ore CALENDARIO: 28, 29, 30 agosto, in via Cà Selvatica 7, dalle ore 9 alle 12 n.b.: si valuterà un ulteriore corso nel prossimo anno 14

15 CORSO E PRIMO SOCCORSO: MANOVRE DI DISOSTRUZIONE IN ETÀ PEDIATRICA AMBITO: 0/6 DOCENTI: ANPAS (Associazione Nazionale Pubblica Assistenza) DESTINATARI: UN referente per ciascun nido d'infanzia: educatore oppure operatore di ruolo; UN referente per ciascuna scuola infanzia: insegnante oppure operatore di ruolo; UN referente per ciascun centro per bambini e famiglie: educatore oppure operatore di ruolo; che non abbiano già svolto il corso di formazione nei precedenti anni. educatori, insegnanti, operatori nelle cui strutture sono inseriti bambini con patologie particolari o gravi rispetto alle quali sia necessario che il gruppo di lavoro o sezione possegga le competenze di disostruzione. In questo caso le strutture vengono identificate dai Coordinatori pedagogici (che ricevono una segnalazione da parte della Pediatria di Comunità in riferimento alla diagnosi/bisogni particolari del bambino/a). OBIETTIVI: fornire le competenze base per il primo soccorso pediatrico in particolare relativo alle manovre di disostruzione in considerazione della particolare e delicata fascia d'età dei bambini che frequentano i servizi educativi e scolastici 0/6. CONTENUTI: disostruzione pediatrica e manovre di rianimazione su bambini piccoli. Parte teoria e parte pratica. Verrà fornita una dispensa informativa. E' previsto il rilascio di attestato. METODOLOGIA: lezione frontale e prove pratiche DURATA: un incontro di 4 ore, di sabato mattina, ore 9-13 CALENDARIO: due o tre sabati mattina. Date in via di definizione. SEDE: via Ca' Selvatica, 7 15

16 CORSO F ACCOGLIENZA DEL TIROCINIO AL NIDO AMBITO: 0/3 DOCENTI: dell'università di Bologna, referenti del Corso di Laurea per educatori ai servizi prima infanzia DESTINATARI: un educatore referente del tirocinio per ciascun nido d'infanzia OBIETTIVI: gli incontri tratteranno il tema dell'accoglienza di studenti tirocinanti all'interno dei servizi. In particolare di farà riferimento al tirocinio degli studenti del Corso di Studi per Educatore di nido. CONTENUTI: modalità di tirocinio proposte all'interno del corso di laurea e strumenti di accompagnamento. Presentazione delle strategie relazionali e metodologiche che caratterizzano i nidi comunali. Modalità di accoglienza e di svolgimento del tirocinio. CALENDARIO: 2 incontri di 2 ore, totale 4 (uno nella prima fase dell'anno educativo e uno verso la conclusione) DATE: in via di definizione 16

17 CORSO G TIROCINIO ALLA SCUOLA D'INFANZIA AMBITO: 3/6 DOCENTI: dell'università di Bologna, referenti del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria DESTINATARI: un insegnante referente del tirocinio per ciascuna scuola d'infanzia OBIETTIVI: gli incontri tratteranno il tema dell'accoglienza di studenti tirocinanti all'interno dei servizi. In particolare si farà riferimento al tirocinio degli studenti del Corso di laurea di Formazione primaria dell Università di Bologna. CONTENUTI: modalità di tirocinio proposte all'interno del corso di laurea e strumenti di accompagnamento. Presentazione delle strategie relazionali e metodologiche che vengono presentate nell'ambito del percorso universitario. Modalità di accoglienza e di svolgimento del tirocinio. DURATA: 2 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 4 ore Primo incontro: 2 ottobre, presso l Università. Le insegnanti comunali partecipano all assemblea di presentazione del tirocinio nelle scuole dell infanzia e primarie all interno del piano didattico e formativo del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. (l orario e la sede saranno confermati con l invito specifico che sarà inviato alle scuole). Secondo incontro: data da definire, indicativamente tra aprile e maggio. 17

18 CORSO H ADDETTI ALLA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO - D.Lgs 81/2008 nr.81 s.m.i. AMBITO: 0/6 In collaborazione con U.I. PROTEZIONE CIVILE DESTINATARI: CORSO OBBLIGATORIO per il personale dei servizi educativi e scolastici 0-6 I nominativi degli iscritti saranno definiti dal Coordinamento Servizi Zerosei di IES e comunicati direttamente agli interessati. CONTENUTI: misure di prevenzione e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro conformemente a quanto previsti dal D.Lgs 09/04/2008 nr.81 s.m.i. Il ciclo dei corsi per la formazione delle funzioni di addetto all'emergenza è composto da: - corso completo rivolto a coloro che non hanno ancora svolto la formazione o ha chi l'ha svolta ma è scaduta (antecedente al 2012); durata 20 ore; - corso di aggiornamento rivolto a coloro che hanno svolto la formazione negli anni 2012, 2013, 2014 e quindi devono integrare le informazioni; durata 9 ore. Il personale individuato per la formazione è tenuto a partecipare e la frequenza è obbligatoria per tutte le lezioni per il 100% delle ore previste, in quanto requisito professionale. CALENDARIO: sarà comunicato direttamente agli iscritti. Il corso si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre n.b.: considerato l'impegno orario e l'obbligatorietà, coloro che sono coinvolti nella formazione sugli addetti all'emergenza è consigliabile che per questo anno scolastico non si iscrivano a corsi a scelta individuale. 18

19 CORSO I SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI - D.Lgs 81/2008 Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro AMBITO: 0/6 DESTINATARI: CORSO OBBLIGATORIO PER TUTTO IL PERSONALE dei servizi educativi e scolastici 0-6 dipendente del Comune di Bologna. OBIETTIVI: Il D.Igs. 81/2008 prevede, all'art. 37, la formazione obbligatoria per tutti i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, le cui modalità sono state definite nell'accordo Stato-Regioni entrato in vigore nel Il corso si compone di due parti essenziali, per un totale di 12 ore: PRIMA PARTE: corso on-line, 4 ore, con modalità e-learning Da svolgere autonomamente online dalla postazione pc del servizio o da una postazione personale (anche presso la propria abitazione). Le 4 ore, se effettivamente svolte e se il corso è stato completato, saranno considerate in modo forfetario nel monte ore. Una parte del personale lo ha già svolto nel 2017/2018. SECONDA PARTE: corso in aula di 8 ore. A seguito del corso di formazione on-line, e superato con successo il test finale, i dipendenti devono frequentare il corso in aula, di 8 ore suddivise in 2 incontri (3 + 5). Una parte del personale lo ha già svolto nel 2017/2018. Un altra parte sarà convocata in questo anno o nel successivo. I nominativi dei dipendenti coinvolti nei moduli formativi saranno definiti dal Coordinamento Servizi Zerosei di IES e comunicati direttamente ai servizi e agli interessati in tempo utile. Seguiranno informazioni specifiche. 19

20 PERCORSI A LIVELLO DI GLE CORSI L Corsi condotti direttamente o supportati dal Coordinatore pedagogico del servizio. Per alcuni ci si avvale di un esperto/ente esterno o di un docente interno. Alcuni percorsi si svolgono in continuità con il predente anno (si riconoscono con al dicitura secondo livello ); intendono favorire un approfondimento su alcune tematiche e una ricaduta operativa nella quotidianità. Diversi percorsi prevedono anche la modalità di scambio tra servizi e coordinatori. A queste prime informazioni seguiranno precisazioni per ciascun corso da parte della segreteria IES o da parte dei Coordinatori pedagogici di riferimento. NIDI D INFANZIA L1 VALUTAZIONE DEL PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO 16 Nidi: Acquerello, Fantini, Gramsci, Bolzani, Bigari, Marsili, Bruco Rosa, Martini, Doremi, Aquilone, Tovaglie, Romagnoli, Arcobaleno, Spartaco, Carli, Spazio CONTENUTI: percorso sulla valutazione previsto dalle linee guida regionali sulla qualificazione dei servizi educativi per la prima infanzia. Valutazione: significati, strumenti, ricadute. Il percorso del 2018/2019 si realizza con la collaborazione di Fondazione Villa Ghigi per un affondo sul tema dell educazione all aperto, spazi e materiali. Percorso in via di definizione. L2 PROGETTO MAMAMUSICA A cura di Museo della Musica. Docenti del Museo e Esperti esterni 2 nidi: Amico Gattone e Fresu CONTENUTI: Mamamusica è un progetto musicale dedicato ad adulti e bambini da 0 a 36 mesi ispirato alle teorie sull'apprendimento musicale di Edwin Gordon. Comprende: una parte teorica; una parte pratica riservata all adulto ; un intervento in situazione inserito nelle attività del nido; una sperimentazione autogestita dagli insegnanti corredata da documentazione; un incontro plenario finale di comunicazione e valutazione dell'esperienza. Totale ore 8 sede del Museo e dei nidi. A partire da ottobre seguiranno calendario e dettagli organizzativi L3 PROGETTO MAMAMUSICA - SECONDO LIVELLO A cura di Museo della Musica. Docenti del Museo e Esperti esterni 2 nidi: Lepido e Baiesi CONTENUTI: incontri di preparazione pratico musicale per la realizzazione di un concerto disturbato rivolto ai bambini e ai genitori Totale ore: 8/10 seguiranno calendario e dettagli organizzativi 20

21 L4 EDUCAZIONE INDIRETTA SECONDO LIVELLO Esperto esterno: Nice Terzi 2 nidi: Allende, Fava CONTENUTI: approfondire con modalità di scambio il lavoro svolto su spazi e materiali nei precedenti anni; favorire domande e osservazioni; confrontarsi sul tema del gioco, del lavoro aperto e dell educazione "indiretta" Totale ore: 18 Presso i nidi - Seguiranno calendario e dettagli L5 INCROCI E APERTURE Percorso di scambio e azione di miglioramento a seguito della valutazione Intervento degli esperti esterni: Nice Terzi e Beatrice Vitali 3 nidi: Grosso, San Donato, La Trottola CONTENUTI: approfondire il tema dell organizzazione degli spazi e dei materiali nella prospettiva del lavoro aperto. Attraverso un percorso di scambio, condividere riflessioni, pensieri e pratiche comuni. Totale ore: 16/17 Presso i nidi - Seguiranno calendario e dettagli L6 RELAZIONI, SPAZI E MATERIALI SECONDO LIVELLO Esperto esterno: Nice Terzi Nido Patini CONTENUTI: approfondire il lavoro svolto su spazi e materiali e relazioni intrapreso lo scorso anno Totale ore: 6 Presso il nido - Seguiranno calendario e dettagli L7 LIBRI E LETTURA AL NIDO Esperto esterno: Cooperativa culturale Stoppani 3 nidi: Cavina, Coccheri, Viganò Con lavoro accorpato e di scambio Totale ore: 10 Presso i nidi - Seguiranno calendario e dettagli L8 PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE EDUCATIVA Esperto esterno: Franca Mazzoli Nido Patini Totale ore: 6 Presso il nido - Seguiranno calendario e dettagli L9 - BASI PER UN APPROCCIO PSICOMOTORIO AL NIDO Esperto (docente interno): Letizia Fattori Nido Patini Totale ore: 6 Presso il nido - Seguiranno calendario e dettagli 21

22 L10 IL PENSIERO CHE GUIDA UN GESTO EDUCATIVO Esperto (docente interno): Manuela Caselli Nido 18 aprile CONTENUTI: stimolare idee innovative rispetto all'utilizzo degli spazi, dei materiali e delle proposte, offrendo una maggiore consapevolezza rispetto ad interventi mirati ad una libera sperimentazione dei bambini; sviluppare strategie per una "educazione aperta"; i bambini e le interazioni spontanee, il ruolo dell'adulto secondo la pedagogia non direttiva. Sviluppare la capacità progettuale dedicata a linguaggi espressivi. Totale ore: 18, tra novembre e marzo, presso la sede del SET artelier o del nido L11 DAL DIRE AL FARE SECONDO LIVELLO Esperto esterno: Estella Guerrera Nido Alpi CONTENUTI: percorso in continuità con lo scorso anno. Tema: le connessioni significative come chiave per garantire il benessere educativo, la fiducia e la partecipazione nell'équipe di lavoro e nella relazione con i bambini e le famiglie. Totale ore: 16 (8 incontri) presso il nido seguiranno calendario e dettagli L12 CORPO E VOCE NELLA RELAZIONE DI GRUPPO Esperto esterno: Marco Galignano Nido Ada Negri Totale ore: 8 Presso il nido - Seguiranno calendario e dettagli organizzativi L13 IL LAVORO DI CURA E LA QUOTIDIANITÀ Esperto esterno: Lucia Zucchi (Cadiai) Nido Zucchelli Percorso in via di definizione L14 COMUNICAZIONE EFFICACE Esperto (docente interno): Daniela Faletra 3 nidi: Croce Coperta, Gozzadini, Anna Frank Percorsi distinti; Anna Frank come azione di miglioramento Totale ore: 6 per ogni nido - Seguiranno calendario e dettagli organizzativi L15 MICROANALISI SECONDO LIVELLO Esperto esterno: Anna Pileri 2 nidi: Lunetta, Villa Teresa Percorso in via di definizione L16 UN NIDO INCLUSIVO Esperto esterno: Beatrice Vitali, Fondazione Gualandi Nido Alvisi Totale ore: 8 - Seguiranno calendario e dettagli organizzativi 22

23 L17 COMUNICAZIONE E RELAZIONE NEL GRUPPO DI LAVORO SECONDO LIVELLO Esperto esterno: Associazione d Idee 3 nidi: Betti, Cavazzoni, Mazzoni Percorsi distinti, in continuità con lo scorso anno. Totale ore per ciascuno: 8 seguiranno calendario e dettagli organizzativi L18 - INFORMATICA DI BASE Esperto (docente interno): Giovanni Savino nido Lunetta In continuità con lo scorso anno, rivolto all altra metà del gruppo di lavoro Totale ore: 9 seguiranno calendario e dettagli organizzativi SCUOLE INFANZIA L19 SEMINARIO DI SCAMBIO SULLE ESPERIENZE DI BUONE PRATICHE EDUCATIVE scuole infanzia cittadine e coordinatori pedagogici IES CONTENUTI: prosecuzione in chiave riflessiva e con modalità di scambio di esperienze del percorso volto alla costruzione del progetto pedagogico delle scuole infanzia L20 - RAV SCUOLE INFANZIA: SPERIMENTAZIONE NAZIONALE 5 scuole infanzia: Manzini, Beltrame, XXI Aprile, Mago Merlino, Baroncini CONTENUTI: con RAV Infanzia si intende il Rapporto di Autovalutazione per la scuola dell'infanzia, uno strumento che l'invalsi ha messo a punto per facilitare la riflessione delle scuole durante il loro percorso di auto-analisi dagli obiettivi ai risultati. Il RAV Infanzia s inserisce nelle iniziative sulla qualità del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e del Sistema integrato infanzia, istituito dalla Legge 107/2015 sulla Buona Scuola. Le scuole coinvolte nella sperimentazione nell anno scolastico 2018/2019 a livello nazionale sono circa 900 fra statali e non statali. Il percorso si sviluppa per fasi. Seguiranno informazioni specifiche. L21 - UNA SCUOLA INCLUSIVA Esperto esterno: Beatrice Vitali, Fondazione Gualandi Scuola infanzia Betti 3 Totale ore 10 - Seguiranno calendario e dettagli organizzativi L22 GIOCO DI SQUADRA SECONDO LIVELLO Esperto esterno: Fulvio Galloni Scuola infanzia Baraccano Totale ore: 8 Seguiranno calendario e dettagli organizzativi 23

24 NIDO E INFANZIA 0-6 L23 NIDO E SCUOLA INCLUSIVI Esperto esterno: Beatrice Vitali, Fondazione Gualandi Servizio ZeroSei Pezzoli: Totale ore 8 - Seguiranno calendario e dettagli organizzativi L24 ATELIERISTA DI CITTÀ a cura di MAST Plesso 0-6 Betti Percorso di scambio con nido e scuola MAST - Seguiranno calendario e dettagli organizzativi 24

25 CORSI SPECIFICI PER I CENTRI PER BAMBINI E FAMIGLIE CORSO M TRAME EDUCATIVE PER NUOVE COMUNITÀ DESTINATARI: CORSO OBBLIGATORIO e riservato al personale dei Centri per bambini e famiglie (educatori e operatori) IL PROGETTO: Trame educative per nuove comunità è un progetto che nasce dalla collaborazione fra diversi soggetti pubblici e privati operanti nel settore dell educazione nella città di Bologna e nell area Metropolitana, per rispondere alle esigenze sempre crescenti delle famiglie del territorio. Si tratta di un programma di azioni finalizzate a fornire un supporto concreto ai genitori e ai bambini da 0 a 3 anni con particolare riferimento ai nuovi nati: ascoltare e orientare le famiglie rispetto al panorama dei servizi educativi e alle opportunità di sostegno economico e di conciliazione fra attività di cura e lavoro; potenziare le attività dei servizi educativi esistenti partendo dall ascolto dei bisogni delle famiglie; attivare nuovi percorsi educativi e azioni di sostegno alla genitorialità. Il progetto si ispira a principi di solidarietà, sussidiarietà, integrazione, pluralismo e partecipazione nel rispetto delle identità (individuali, culturali, religiose e linguistiche), affinché sempre più famiglie possano avere più facile accesso ai servizi educativi per i loro figli. E finanziato con il contributo della Fondazione Con i Bambini nell'ambito del bando per il contrasto della povertà educativa per i bambini della fascia d'età 0-6 anni. Il corso di formazione si articola in 6 incontri su diverse tematiche con la conduzione di vari esperti, per una durata complessiva di 18 ore TEMI ESPERTI ENTE DI RIFERIMENTO SEDE CORSO GIORNO ORE CORSO IL PROGETTO TRAME EDUCATIVE OBIETTIVI METODO E ORGANIZZAZIONE INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO DEI GENITORI INTERCULTURA, INCLUSIONE E MEDIAZIONE SALUTE E BENESSERE GESTIONE DATA BASE ISCRITTI E ATTIVITA' PROMOZIONALI PER UTENTI POTENZIALI VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE E DOCUMENTAZIONE GABRIELE VENTURA MARIA PIA MENNA NICOLETTA TOMBA ANDREA PANCALDI FAUSTO AMELI DINO COCCHIANELLA RITA RICCI GRAZIA LESI MONICA MARTELLI CHIARA LABANTI LEONTINA FELICANI ROBERTA FIORI GRAZIELLA CONTI AREA EDUCAZIONE IES COOP. QUADRIFOGLIO AREA EDUCAZIONE COMUNE DI BOLOGNA AREA BENESSERE DI COMUNITA' COMUNE DI BOLOGNA CENTRO INTERCULTURALE ZONARELLI ISTITUZIONE INCLUSIONE SOCIALE PEDIATRIA AUSL DI BOLOGNA CONSULTORIO DONNE IMMIGRATE AUSL CENTRO PER LE FAMIGLIE BOLOGNA PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA SETTORE SISTEMI INFORMATIVI COMUNE DI BOLOGNA AULA 3 VIA CA' SELVATICA 7 AULA 3 VIA CA' SELVATICA 7 AULA 3 VIA CA' SELVATICA 7 AULA 3 VIA CA' SELVATICA 7 AULA TORRE C P.ZA LIBER PARADISUS LUCIA BALDUZZI UNIBO AULA 3 VIA CA' MARISA ANCONELLI IRESS SELVATICA 7 mercoledì 5/9 ore venerdì 21/9 ore 14,30-17,30 venerdì 19/10 ore 14,30-17,30 venerdì 23/11 ore 14,30-16,30 venerdì 25 /1 ore 14,30-17,30 venerdì 22/2 ore 14,30-17, Totale

26 CORSO N G.INS.E.N.G. GINnastica INSieme E Nuovi GiochiG.INS.E.N.G 2 anno DOCENTI: Beatrice Andalò, Pamela Sorrentino (Associazione LUDOFFICINA) DESTINATARI: educatrici dei Centri per bambini e famiglie (che possibilmente hanno frequentato il corso nel 2017/2018) OBIETTIVI: integrare e approfondire i contenuti trattati nel corso svolto nel 2017/2018. CONTENUTI: G.INS.E.N.G è una attività ideata con una precisa finalità educativa: promuovere contemporaneamente il benessere psicofisico della mamma e del bambino. Per questo le proposte nascono dalla sintesi di elementi dell educazione posturale (per il benessere fisico della mamma nel post-parto) e giochi psicomotori (per il benessere del bambino). Il tutto "a stretto e in continuo contatto" in modo che l'esperienza sostenga anche la relazione tra la mamma e il suo bambino. Si prevedono 3 incontri di 4 ore ciascuno sulle seguenti tematiche a) G.INS.E.N.G e la FILASTROCCA: ri-valorizzare la filastrocca come strumento educativo quotidiano nel lavoro con i bambini. Riferimento ad alcuni studi scientifici e teorici; suggerimenti e proposte di attività per imparare a selezionare/costruire filastrocche adatte ai bambini in fascia 0-3 anni in grado di coniugare il divertimento per il bambino e un adeguato sostegno allo sviluppo linguistico. Data: 30 novembre ore b) G.INS.E.N.G Ginnastica insieme nuovi giochi. Approfondimento dei contenuti di carattere motorio. Attività per migliorare la consapevolezza corporea e motoria, rinforzare la parete addominale tutelando la schiena, mobilizzare le spalle e la parte alta del dorso contrastando le posture di chiusura, rinforzare arti superiori e inferiori in modo che assolvano ad una funzione vicaria nel sostenere il peso del bambino (in modo che lo stesso venga il più possibile distribuito); lo "scarico della zona lombare" e proposte di rilassamento. Data: 11 gennaio ore c) G.INS.E.N.G Ginnastica insieme nuovi giochi. Approfondimento sull'organizzazione e gestione della proposta. Verranno approfondite assieme alcune parti trasversali costituenti l'attività: accoglienza, momenti di attività motoria, momenti di gioco da dedicare ai bambini; la documentazione da offrire ai partecipanti Data: 8 febbraio ore METODOLOGIA: Momenti teorici di esposizione alternati a momenti di pratica, in cui i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona le attività proposte. DURATA: 12 ore SEDE: in uno dei servizi 26

27 CORSO O NATI PER LEGGERE E LA BIBLIOTECA NELLA VALIGIA DOCENTI: Nicoletta Gramantieri e Beatrice Lacchia (Biblioteca Salaborsa Ragazzi) DESTINATARI: educatrici dei Centri per bambini e famiglie OBIETTIVI: Proseguire le azioni relative al progetto Nati per leggere, al quale aderiscono i Centri per bambini e famiglie. Approfondire il tema della promozione della lettura, informazione e coinvolgimento dei genitori. Conoscere i libri per i bimbi piccoli e riflettere sulle loro caratteristiche e peculiarità. Riproporre il progetto della Biblioteca nella valigia itinerante nei Centri per bambini e famiglie, confermando anche nel 2018/2019 una opportunità concreta e stimolante per coniugare la programmazione annuale delle attività dei Centri con il Progetto NPL. Mantenere attiva la collaborazione con Salaborsa Ragazzi per continuare ad attingere stimoli e scambiare competenze, stare al passo con le novità nei libri per l infanzia (nella valigia ci saranno anche libri nuovi), lavorare in rete tra i Centri. CALENDARIO: due incontri: lunedì 1 ottobre, ore in Salaborsa: verifica azioni legate a Nati per leggere e valigia itinerante anno 2017/2018 (tenuto conto anche di alcuni contributi scritti pervenuti); lunedì 27 maggio, ore in Salaborsa: confronto e verifica su azioni e percorso 2018/2019) Proseguire la partecipazione agli incontri a cadenza mensile che Biblioteca Salaborsa Ragazzi propone ai referenti delle biblioteche, spazi lettura e centri per bambini e famiglie, come momenti di riflessione sulle novità editoriali e sul progetto NPl. CALENDARIO: un incontro a cadenza mensile tra ottobre e maggio. Il calendario viene comunicato attraverso mail inviata da Salaborsa. SEDE DEGLI INCONTRI: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 27

28 CORSO P BUON RIENTRO AMBITO: 0-6 DOCENTE: Gabriella Cioni - Comune di Bologna Area Personale e Organizzazione DESTINATARI: le/i dipendenti di ruolo rientrate/i in servizio nel semestre precedente dopo una maternità/paternità con assenza superiore a 60gg (a titolo di esempio, le/i dipendenti rientrate/i in servizio tra aprile e settembre potranno partecipare all edizione del corso che si terrà nel periodo tra il 15/10 e il 30/11, mentre le/i dipendenti rientrate/i in servizio tra ottobre e marzo potranno partecipare all edizione del corso che si terrà nel periodo tra il 15/4 e il 31/5)* 2 EDIZIONI - CAPIENZA: 15 persone per ciascuna edizione OBIETTIVI: Confrontare le esperienze di rientro in servizio delle/dei partecipanti, sostenendole/i nella propria ricerca di equilibrio positivo tra il lavoro e la vita familiare e di accrescerne la fiducia in se stesse/i e nelle proprie potenzialità. CONTENUTI: Il workshop rappresenta un opportunità per valorizzare le competenze acquisite con la genitorialità, riportandone sul lavoro gli effetti positivi, nonché per affrontare le criticità che la stessa esperienza induce, con le inevitabili ripercussioni nella vita professionale. METODOLOGIA: Corso condotto secondo l approccio del counseling relazionale, teso a valorizzare la responsabilizzazione individuale, a facilitare l apprendimento di nuove modalità di comunicazione, a sviluppare l intelligenza emotiva e la consapevolezza di sé. DURATA: 2 incontri di 3 ore, totale 6 ore CALENDARIO: si prevedono 2 edizioni di corso con rispettivi destinatari* : Giorno Data Dalle ore / alle ore Edizione A Martedì o giovedì 2 date da definire nel Dalle 14:30 alle 17:30 periodo dal 15/10 al 30/11 Edizione B Martedì o giovedì 2 date da definire nel periodo dal 15/4 al 31/5 Dalle 14:30 alle 17:30 SEDE: sede comunale di piazza Liber Paradisus N.B.: Il percorso nasce da una proposta emersa ai tavoli del Benessere Organizzativo. L organizzazione è a cura dell Area Personale e Organizzazione in collaborazione con IES. La convocazione sarà inviata tramite (al dipendente e al servizio e in cc coordinatore e responsabile) direttamente dall Area personale e Organizzazione. 28

29 CORSO Q INFORMATICA DI BASE AMBITO: 0-6 DOCENTI: Silvia Franceschini (Area Personale e Organizzazione - U.I. Formazione) DESTINATARI: educatori, insegnanti, operatori dei servizi 0/6 Corso a partecipazione individuale 2 EDIZIONI - CAPIENZA: 15 persone per ciascuna edizione (totale 30 posti) OBIETTIVI: Informazioni generali indispensabili per l utilizzo in modo autonomo del Personal Computer CONTENUTI: Nozioni generali su hardware e sistema operativo e sulle funzionalità di rete. Descrizione desktop: utilizzo tastiera/mouse, risorse del computer, risorse di rete, cestino, barra delle applicazioni, pulsante di Avvio. Dati recenti, impostazioni, trova, guida in linea, apri e chiudi sessione. Finestre. Organizzazione del disco: cartelle e documenti. Utilizzo dell applicazione Gestione risorse: taglia, copia, incolla, cancella file e cartelle. Creazione, salvataggio, modifica di un file, stampa file, invio file (nozioni base su documento di scrittura e foglio di calcolo). Informazioni base su utilizzo di notes e di internet. Gestione dischi: contenuto, verifica spazio disponibile. METODOLOGIA: laboratorio informatica per un totale di 15 ore SEDE: Piazza Liber Paradisus, 6 Torre C 6 piano Lab tel /4902 Edizione A (corso ISE 1801): lunedì 12/11, 19/11, 26/11, 03/12, 10/12 ore 14.30/17.30 Edizione B (corso ISE 1901): lunedì 21/01, 28/01, 04/02, 11/2, 18/02 ore 14.30/

30 PROGETTO ZEROTRESEI TEATRO Azioni formative nell'ambito della collaborazione tra IES e La Baracca Testoni Ragazzi intorno al tema del teatro e infanzia e delle arti performative CORSO R1 L ESPERIENZA DEL TEATRO E DELLE ARTI PERFORMATIVE Seminario formativo nell ambito del progetto Zerotresei... Teatro DOCENTE: Roberto Frabetti, La Baracca-Testoni Ragazzi e referenti di IES AMBITO: 3-6 DESTINATARI: almeno una insegnante per scuola infanzia CAPIENZA: circa 70 posti OBIETTIVI E CONTENUTI: L artista che entra in contatto con la prima infanzia incontra un pubblico estremamente sensibile e competente, capace di percepire quello che avviene a un livello più primario, privo di giudizio e soprattutto di pre-giudizio. Questo tipo di percezione, così diversa da quella degli adulti, non è immediata da comprendere per l artista. Individuare cosa emozioni i piccoli, cosa li meravigli, quali ritmi li muovano, può avvicinare l artista a capire come creare un legame sensibile con i bambini. Allo stesso tempo nel corso dell atto performativo possono svilupparsi altri due forti legami sensibili, altrettanto importanti. C è quello tra l artista e gli adulti di riferimento, ma soprattutto c è quello tra il bambino e l insegnante o il genitore. Una relazione sensibile particolare, diversa, perché nel corso del breve attimo in cui lo spettacolo nasce e si conclude, quando tutto funziona, l insegnante e il bambino possono vivere emozioni comuni e condividere le loro particolarità percettive. Un triangolo sensibile quello tra bambino-insegnante-artista molto delicato. Da ricercare con ostinazione ogni volta, momento per momento nel corso della relazione artistica. Una ricerca questa che riteniamo sia alla base di un teatro per bambini di qualità. Il seminario si soffermerà sui tanti aspetti che possono favorire la creazione di un triangolo sensibile aprendo una finestra dedicata alla restituzione ai tanti contributi emersi dai questionari, elaborati dalle scuole, dopo il seminario dell anno scorso: Accompagnarsi a ai bambini andando a teatro DATA DEL SEMINARIO: 9 ottobre, dalle ore 14:30 alle 17:00 SEDE: Teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16 30

31 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO E CULTURA PER LA PRIMA INFANZIA Visioni di futuro, visioni di teatro... - La Baracca-Testoni Ragazzi R2 - AD ISCRIZIONE DIRETTA OBIETTIVI: Nell ambito del Festival di teatro e cultura per la prima infanzia Visioni di futuro, visioni di teatro, che si terrà dal 22 febbraio al 3 marzo 2019 presso il Teatro Testoni Ragazzi, verranno proposti da La Baracca-Testoni Ragazzi una serie di conferenze e laboratori, rivolti al personale educatore e insegnante. Le attività, come nelle edizioni precedenti, intendono offrire ai partecipanti occasioni formative, nelle quali avvicinarsi, in forma diversa, ai linguaggi artistici e all espressività. CONTENUTI DI SEMINARI, CONFERENZE E CONVERSAZIONI Il Festival nel 2019 giunge alla quindicesima edizione. Numerose e diverse suggestioni, esperienze ed idee attraversano il festival, generando nuove domande. -CARTA DEI DIRITTI Sono passati 10 anni dalla pubblicazione del libro sui diritti dell infanzia la Carta dei Diritti e il festival Visioni di futuro, visioni di teatro... non può fare altro che continuare a ricordarli e promuoverli. In questa importante occasione, la tematica sarà approfondita in collaborazione con Save the Children. - ARTISTS MEET EARLY YEARS Artists meet Early years offre a 6 giovani artisti internazionali la possibilità di incontrare i piccoli nei nidi e delle scuole dell infanzia, dove i bambini fanno parte di una comunità educativa. Momenti performativi o di laboratorio per raccogliere suggestioni e immagini, utili ad una ricerca artistica. - L ARTE E LA FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI Per quanto riguarda il rapporto con le educatrici dei nidi e le insegnanti delle scuole dell infanzia, si continuerà a sottolineare l importanza della formazione, ruotando attorno alla domanda: Perché continuare a formarsi? Nell arte e non solo - NETWORKING - MAPPING E IL LAVORARE IN RETE Cosa significa creare un Network? Quest anno, il festival Visioni di futuro, visioni di teatro..., non è più parte del progetto Small Size, ma rimane finanziato da Creative Europe, grazie ad un nuovo progetto Mapping. Questa edizione del festival, vista la grande affluenza di artisti, tra nuovi e vecchi partner, sarà l occasione di approfondire l importanza del Networking. LABORATORI Sabato 23 e domenica 24 febbraio / sabato 2 e domenica 3 marzo sono previsti 16 laboratori di musica, poesia, teatro, danza e arti visuali, con la partecipazione di artisti nazionali e internazionali Gli incontri di presentazione del Festival, delle azioni formative e della stagione teatrale 2018/2019 si tengono il 20 settembre 2018, presso il teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16. Sono invitati un referente per servizio: alle ore presentazione per i servizi educativi 03 (nidi e CBF); alle ore per le scuole d infanzia, primarie e secondarie Successivamente agli incontri il programma del Festival e delle diverse attività sarà inviato via mail ai servizi. Le iscrizioni alle Conferenze e laboratori e le richieste degli spettacoli saranno gestite direttamente dal Teatro. Informazioni: Ufficio scuola, lun-ven ore ; tel ; infoscuola@testoniragazzi.it 31

32 R3 - AD ISCRIZIONE DIRETTA APPUNTAMENTO CON LA FIABA Incontri al Teatro Testoni Ragazzi A cura di associazione culturale Tapirulan in collaborazione con CRLI - Centro di ricerca in letteratura dell infanzia in collaborazione con CRLI - Centro di ricerca in letteratura dell infanzia del Dipartimento di Scienze dell Educazione (Università di Bologna) e Istituzione Educazione Scuola del Comune di Bologna Conversazione Volano piume, cade la neve! giovedì 6 dicembre, ore Di radice in radice esplorando la profondità della fiaba fino alla casa di Frau Holle Conversazione narrata con Milena Bernardi, Docente di Letteratura per l infanzia, Università di Bologna, Anna Paola Corradi e Marina Manferrari, associazione culturale Tapirulan. Seguendo le radici di un antica quercia, scivolando nelle acque di una fresca fonte o percorrendo sentieri impervi, nella fiaba, ci si inoltra nel sottomondo, nel sovramondo. Così si scoprono personaggi, case, paesaggi d altri universi, di cui non si conosceva l esistenza. Di questi viaggi e incontri si parlerà, si narrerà, si leggerà. Iniziativa gratuita ad iscrizione. Iscrizioni a cura dei singoli interessati, direttamente a: tel dal martedì al venerdì dalle ore alle (dal 6 novembre) Laboratorio Aiutatemi a dire fiaba sabato 15 dicembre, ore Condotto da Milena Bernardi, Anna Paola Corradi, Marina Manferrari, associazione culturale Tapirulan Un percorso di conoscenza del testo fiabesco attraverso l immersione nella storia, la scoperta del proprio sottotesto, la sperimentazione della lettura e della narrazione orale della fiaba, sempre nella cornice dei linguaggi che il teatro offre. Costo di iscrizione del laboratorio: Euro 30 Euro 25 riduzione per i dipendenti comunali Le modalità di iscrizione sono le stesse della conversazione. 32

33 PROGETTO ZEROTRESEI... GIOCO E SCIENZA Azioni formative nell'ambito della collaborazione tra IES e Fondazione Golinelli intorno al tema del linguaggi scientifici, del gioco e dell'osservazione CORSO S1 CORSI S I PRIMI PASSI NELLA SCIENZA: A CURA DI FONDAZIONE GOLINELLI ALIMENTAZIONE E CORPO AMBITO: 0-6 DESTINATARI: educatori nido e insegnanti scuole infanzia CAPIENZA: 7 posti OBIETTIVI: Fornire degli stimoli per iniziare a intraprendere con i bambini alcuni semplici esperimenti sul cibo, cosi da favorire la loro esplorazione scientifica del mondo. Gli incontri affrontano aspetti di base su alimentazione, nutrizione e sistema digerente, mentre le attività pratiche e di laboratorio approfondiscono aspetti come le mappe corporee, il fabbisogno energetico e la piramide alimentare. METODOLOGIA: Il corso si svolge in 3 fasi: tre incontri formativi (9 ore), sperimentazione e documentazione al nido o a scuola (in monte ore), incontro conclusivo di restituzione e verifica (3 ore). Totale ore in formazione: 12 CALENDARIO: Incontri formativi: 15, 22, 29 ottobre 2018 ore presso Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna Novembre e dicembre: progettazione didattica e sperimentazione al nido o a scuola Incontro formativo conclusivo: 14 gennaio 2019 ore , restituzione finale sulle esperienze realizzate e valutazione. SEDE degli incontri: Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14 Corso a cura di Fondazione Golinelli, in collaborazione con Alce Nero 33

34 CORSO S2 LABORATORI SCIENTIFICI E STRUMENTI DIDATTICI PER COLLEGARE OUTDOOR E INDOOR EDUCATION AMBITO: 0-6 DESTINATARI: educatori nido e insegnanti scuole infanzia CAPIENZA: 12 posti OBIETTIVI: Valorizzare l ambiente naturale esterno alla scuola, sia da un punto di vista scientifico che naturalistico per la progettazione di attività educative e didattiche tra interno ed esterno. Durante gli incontri si svolgono attività di laboratorio per approfondire alcuni contenuti scientifici, riflettendo sulle modalità di trasferimento in classe. I principali temi affrontati durante il corso sono: vivente o non vivente: come fare a definire se ciò che ci circonda sia vivente oppure no; dal mondo del macro a quello del micro; studio della vita che cresce: piantumazione di semi e piantine e osservazione al microscopio e alla lente d ingrandimento; piccolo zoo quotidiano: scoprire gli animali e gli insetti che abitano il suolo dei nostri giardini. Il corso si svolge in 3 fasi: la prima in presenza di 9 ore, la seconda di individuale documentata (13 ore), la terza in presenza di restituzione e revisione (3 ore). METODOLOGIA: Il corso si svolge in 3 fasi: tre incontri formativi di accompagnamento alla sperimentazione (9 ore); progettazione didattica e sperimentazione (in monte ore); incontro conclusivo di condivisione delle esperienze e verifica del percorso (3 ore). Totale ore in formazione: 12 CALENDARIO: Incontri formativi: 5, 12, 19 novembre 2018, ore presso Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna progettazione didattica e sperimentazione a scuola Incontro formativo conclusivo: 21 gennaio 2019 ore , condivisione delle esperienze realizzate e valutazione. Corso a cura di Fondazione Golinelli 34

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) SEZIONI PRIMAVERA A.S. 2009/2010 PROGETTO DI FORMAZIONE PUGLIA (Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) PREMESSA Le Sezioni Primavera rappresentano una realtà sperimentale

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA DOCENTI RESPONSABILI Virginia Caldarese FINALITA ED OBIETTIVI Promuovere iniziative didattiche che

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO MINA PALUMBO CASTELBUONO (PA) Scuola d'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di Castelbuono e Isnello Sede centrale: Via Sandro Pertini n. 40-90013 Castelbuono (Pa)

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 Nasce OffiCine, nuovo progetto culturale per Milano firmato Anteo Spazio Cinema, Istituto Europeo di Design e Comune di Milano, Silvio Soldini, Paolo Mereghetti,

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016 Programmazione sezione F L appetito viene assaggiando Insegnanti: Gili Margherita Lo Monaco Patrizia

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Premessa BANDO CONCORSO

Premessa BANDO CONCORSO BANDO CONCORSO Premessa Il presente concorso intende promuovere la conoscenza dei contenuti della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza presso la cittadinanza attraverso il coinvolgimento

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS 12-13 aprile 2013, Bolzano Secondo convegno nazionale INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA: una didattica per tutti e per ciascuno Proposte per il rinnovamento della pratiche inclusive DIREZIONE SCIENTIFICA:

Dettagli

Sommario proposte a.s. 2016 2017 Istituti per l Infanzia e Primarie

Sommario proposte a.s. 2016 2017 Istituti per l Infanzia e Primarie Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Direzione Sanitaria UOC Sperimentazione, Formazione, Educazione e Promozione della Salute SEPS - Settore Educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le manifestazioni Orientagiovani 2015 di Assolombarda per le Scuole Secondarie di Secondo

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Regionale della Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania 1 Il progetto Fisco e Scuola L Agenzia delle Entrate, con la collaborazione

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE unica TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE :In viaggio con Ulisse (L Odissea ). La figura

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16 Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16 ENTE TITOLO INIZIATIVA SEDE SVOLGIMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO DIRETTORE/RESP CORSO DESTINATARI ADSTAT Conoscere i disturbi specifici dell apprendimento:

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Povegliano Veronese, 30/01/2016

Povegliano Veronese, 30/01/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. BALLADORO Via Colombo, 20 37064 Povegliano V.se (VR) Tel. 045 6350566 - www.icspovegliano.gov.it e-mail: vric866002@istruzione.it PEC: vric866002@pec.istruzione.it CIRC.

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Articolazioni di studio e di ricerca

Articolazioni di studio e di ricerca Gruppo SiPed Orientamento, counseling e cura educativa (Coordinamento: Antonia Cunti e Domenico Simeone) Mission del gruppo Il gruppo si è costituito attorno alla necessità di recuperare la dimensione

Dettagli

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO Ataya Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO Il contesto: La scuola di italiano Ruah 1200 studenti all anno 100 volontari Coordinamento didattico e formazione

Dettagli