MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Transcript

1 MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO MECCATRONICO CLASSE 2^ SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA QUADRO ORARIO 4 ORE SETTIMANALI 1. FINALITA La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali. Finalità dell asse matematico è l acquisizione al termine dell obbligo d istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è costituita da 22 alunni maschi. due alunni sono ripetenti della medesima classe, un alunno proviene dall IIS G. Galilei. Vi sono tre alunni DSA. 1

2 Si sono registrate le seguenti variazioni nell assetto della classe, rispetto al precedente anno scolastico: sette alunni di classe prima sono risultati non promossi, si è aggiunto un alunno proveniente da un altro Istituto e sono presenti due ripetenti di classe seconda. I ragazzi sono ben socializzati tra loro e collaborano in modo abbastanza produttivo, sereno. Alcuni studenti tuttavia mancano di autocontrollo ed hanno reazioni infantili. Per quanto riguarda la preparazione un discreto gruppo di studenti si distingue per i buoni e costanti risultati: per essi lo studio è puntuale e proficuo. Solo un ristretto gruppo di studenti, non esegue il lavoro domestico con regolarità e precisione. Alcuni studenti, pur impegnandosi, presentano gravi lacune nella preparazione di base e lenti ritmi di apprendimento. In generale gli studenti necessitano di sviluppare/implementare/ottimizzare, a seconda dei livelli, un metodo di studio organico e, sul fronte della condotta, di consolidare le personali capacità di controllo e di autovalutazione comportamentale. LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO MATEMATICA LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni: 8 (36%) LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni : 7 (32%) LIVELLO ALTO ( voti ) N. Alunni: 7 (32%) PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Prima prova scritta (sommativa rispetto al programma di classe prima) e correzione compiti assegnati per le vacanze estive. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: MATEMATICA Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica. 2. Rappresentare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. 3. Individuare le strategie appropriate per le soluzioni dei problemi. 4. Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, fornendo adeguate rappresentazioni grafiche anche con l ausilio di applicativi, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 2

3 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA INDICAZIONI NAZIONALI ABILITA /CAPACITA RELATIVE AL CURRICOLO (+COMPETENZE CHIAVE richieste) CONOSCENZE C1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Risolvere espressioni nei diversi insiemi numerici. Rappresentare la soluzione di un problema con una espressione e calcolarne il valore Risolvere equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati Comprendere il concetto di funzione e di equazione. Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado e secondo grado Risolvere equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo Rappresentare graficamente equazioni di primo e di secondo grado Individuare gli elementi essenziali di un problema (P; RP) Convertire dati e problemi da linguaggio naturale a linguaggi formali e viceversa (ICR; AII; C) Comprendere ed utilizzare il calcolo letterale (AII; ICR) Utilizzare consapevolmente tecniche di risoluzione algebrica di equazioni, disequazioni, sistemi (ICR, P, RP) Utilizzare modelli algebrici per la risoluzione di semplici problemi (AII,ICR) Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano (ICR) Rappresentare graficamente equazioni, disequazioni, sistemi (ICR) Equazioni e disequazioni lineari Sistemi di equazioni e disequazioni lineari Insiemi numerici, R come ampliamento dell insieme Q Radicali: Definizione, operazioni, proprietà Equazioni di secondo grado: classificazione, procedimenti di risoluzione, relazione tra coefficienti e soluzioni Sistemi di secondo grado Disequazioni di secondo grado Equazioni di grado superiore al secondo: classificazione e procedimenti risolutivi Disequazioni di grado superiore al secondo Funzioni lineare e quadratica Verificare la correttezza dei procedimenti algebrici risolutivi di equazioni, disequazioni, sistemi e dei rispettivi 3

4 risultati (ICR,P,RP) C2 Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Disegnare figure geometriche con tecniche operative e grafiche Applicare le principali formule relative alla retta ed alle figure geometriche nel piano cartesiano Risolvere problemi di tipo geometrico e saper ripercorrerne le procedure di soluzione Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni (ICR; AII; C) Costruire e rappresentare figure geometriche con gli strumenti adeguati seguendo le indicazioni del testo (ICR; AII; C) Utilizzare riga e compasso per rappresentare figure geometriche (ICR) Applicare il sistema ipotetico- deduttivo (ICR) Il sistema ipoteticodeduttivo Il piano euclideo Conoscere enti, figure e luoghi geometrici Misura di grandezze. Congruenza di figure, poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Teorema di Talete e sue conseguenze. Le principali trasformazioni geometriche e loro invarianti. Isometrie e similitudini. C3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa Progettare un percorso risolutivo strutturato a tappe Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici Individuare gli elementi essenziali di un problema (P; RP); Problematizzare (P); Individuare strategie risolutive (P, RP); Individuare modelli matematici idonei per la risoluzione di problemi (ICR; RP); Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagrammi Principali rappresentazioni di un oggetto matematico 4

5 Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni Costruire un algoritmo risolutivo (ICR; RP); Strutturare procedimenti risolutivi utilizzando il sistema ipoteticodeduttivo (P; RP); Tecniche risolutive di un problema Utilizzare modelli algebrici per la risoluzione di semplici problemi (P; ICR); In generale: impostare, risolvere, discutere un problema utilizzando procedure, proprietà, modelli appropriati (P, ICR, RP) C4 Analizzare i dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Conteggiare, organizzare e rappresentare un insieme di dati Rappresentare classi di dati mediante istogrammi, diagrammi a torta, etc. Leggere ed interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza fra elementi di due insiemi Riconoscere una relazione fra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di Argomentare, motivare e verificare le proprie scelte (RP, C) Riconoscere i collegamenti tra gli elementi di un linguaggio formale; utilizzare i linguaggi (ICR) Leggere e comprendere modelli deterministici (AII) Utilizzare modelli matematici per interpretare e riconoscere proprietà di fenomeni reali (ICR, P) Organizzazione di dati, a seconda del tipo di carattere rilevato. Distribuzioni di frequenze e principali rappresentazioni grafiche. Indici di posizione (media, moda, mediana). Misure di variabilità. Probabilità secondo la definizione assiomatica Teoremi Distribuzioni di probabilità (Binomiale, Gaussiana, Poisson,etc) 5

6 una funzione Valutare l accettabilità di un risultato Modellizzazione dei dati Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica set di dati Legenda (competenze chiave): I= imparare ad imparare AII= acquisire ed interpretare l informazione ICR= individuare collegamenti e relazioni P= progettare RP= risolvere problemi C= comunicare 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti) Nucleo 1: Algebra Equazioni, disequazioni, sistemi di primo grado Equazioni, disequazioni, sistemi di secondo grado Equazioni, disequazioni, sistemi di grado superiore al secondo Nucleo 2: Le funzioni Il piano cartesiano Le funzioni: la funzioni lineare e quadratica Nucleo 3 Dati e previsioni Probabilità Statistica Nucleo 4 : Geometria Congruenza, criteri di congruenza dei triangoli (completamento classe prima) Luoghi geometrici, circonferenza, poligoni iscritti e circoscritti, poligoni equivalenti. I rapporti e le proporzioni tra le grandezze, il Teorema di Talete. I Teoremi di Pitagora ed Euclide 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) - Descrizione dell architettura didattica - 6. ATTIVITA PROGRAMMATE PER GLI STUDENTI 6

7 7. METODOLOGIE Lezione frontali e lezioni partecipate Lettura ragionata del testo Schede elettroniche con schemi metodologici (per singoli segmenti curricolari) Laboratorio informatico (applicativi: Excel, Geogebra, siti dedicati) Esercitazioni guidate in classe, lavori di gruppo (cooperative learning, peer, etc) Rubrica valutativa (ritiro e correzione consegne) 8. MEZZI DIDATTICI a) Libri di testo: La Matematica a colori (ediz. Verde) Vol. Algebra 1; Vol. Geometria b) Sussidi didattici multimediali: Cd e Siti c) Attrezzature e spazi didattici : Laboratorio Informatico, aula con Lim (se disponibili) 9. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte Prove orali SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre: minimo 3 N. verifiche sommative previste per il pentamestre: minimo 4 MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curricolare in itinere. Lezione partecipata con domande durante le fasi della spiegazione Al termine di ogni Modulo e di Unità didattica ci sarà uno momento di riflessione in cui si effettueranno interventi mirati di recupero sulle abilità di base per gli alunni in difficoltà. Verranno attuate strategie didattiche quali questionari, insegnamento individualizzato e lavori di gruppo (Peer, tutoring). Nelle ore curricolari con il Docente/i dell Organico Potenziato saranno effettuati il monitoraggio e gli interventi anche per gruppi di livello. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Assegnazione di esercizi di approfondimento da libro di testo/siti dedicati Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Siti dedicati di esercizi e giochi della Matematica ( Università Bocconi) 7

8 10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base ASSE DEI LINGUAGGI Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare e gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI SAPER LEGGERE (ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE ) = - saper leggere e comprendere testi scientifici (AII) - decodificare un messaggio sia scritto sia orale (AII) - saper leggere un linguaggio formale (AII) - acquisire gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l interazione comunicativa (AII) verbale e scritta in contesti scientifici (C, AII) SAPER COMUNICARE = - avere un atteggiamento positivo nei confronti dell apprendimento (AAR) - esporre e/o comunicare oralmente e per iscritto in modo chiaro, corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati (C) - usare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l interazione comunicativa verbale, orale, scritta e/o grafica, in contesti scientifici (C, AII) - utilizzare la terminologia specifica della materia ed i linguaggi formali previsti (ICR, C) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) IMPARARE AD IMPARE (I) ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (AII) INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (ICR); COLLABORARE E PARTECIPARE (CP); AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE (AAR) COMUNICARE(C); 8

9 COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA BIENNIO ASSE MATEMATICO C1 - Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica C2 - Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni C3 - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi SAPER GENERALIZZARE E ASTRARRE - applicare le regole a problemi specifici (ICR) - risalire da problemi specifici a regole generali (ICR) - utilizzare modelli matematici per la risoluzione di problemi (ICR, RP) SAPER STRUTTURARE = - Saper utilizzare un linguaggio formale (ICR, C) - Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure del calcolo numerico ed algebrico - confrontare gli appunti con il libro di testo (ICR) - saper confrontare dati cogliendo analogie, differenze, interazioni SAPER MISURARE = - confrontare, analizzare e rappresentare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni (ICR + AII + C) - applicare il sistema ipotetico-deduttivo (ICR) SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI - individuare gli elementi essenziali di un problema (P, RP) - individuare percorsi risolutivi (P, RP)) - individuare strumenti matematici idonei per la risoluzione di problemi (ICR, RP) - costruire un algoritmo risolutivo (P, RP) - IMPARARE A IMPARARE (I); - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (ICR); - ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (AII) - PROGETTARE (P); RISOLVERE PROBLEMI (RP); - COMUNICARE (C) 9

10 C4 - Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico SAPER TRADURRE (passare da un linguaggio a un altro) = - confrontare, analizzare, rappresentare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni (ICR + AII + C) -convertire dati e problemi da linguaggio naturale a linguaggi formali (=formalizzare enunciati) e viceversa o da un linguaggio formale a d un altro (ICR + AII + C) Firma 10

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO CLASSE DISCIPLINA MECCATRONICO 2^ SEZIONE A MATEMATICA QUADRO ORARIO 4 ORE SETTIMANALI 1. FINALITA La competenza

Dettagli

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione Asse matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: IIS S.CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO: MECCATRONICO CLASSE: PRIMA SEZIONE B DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prof.ssa R. ZATTERA QUADRO ORARIO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 2 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ASSE LOGICO MATEMATICO CLASSI I-II Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato

Istituto d'istruzione superiore G.Bruno Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato Programmazione biennio dell'obbligo Classi seconde Materia: matematica Assi coinvolti: asse

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 3 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 1 SEZIONE B AFM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1AC DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE BIDOLI MARA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe)

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: MATEMATICA (indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: PRIMO BIENNIO (tutte le sezioni) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO (meccanica e meccatronica) CLASSE: 4 BM DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 2AC DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE BIDOLI MARA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe)

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Torretta Alessandra Classe 1 sez. A Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

Economia aziendale, Scienze integrate

Economia aziendale, Scienze integrate MATEMATICA STRUTTURA DIDATTICA Classe seconda Indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo N ore settimanali 4 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento:

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASSE MATEMATICO: MATEMATICA COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) COMPETENZE DI BASE COMPETENZE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO 2017/2018 SCOLASTICO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1 SEZIONE A DISCIPLINA TECNICA PROFESSIONALE DOCENTE LAZZARIS DIEGO QUADRO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Tassetto Stefania Classe 2 sez. B Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica Verde volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS Numeri Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica -Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 5 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al quinquennio Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

Dettagli

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica. MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al quinquennio Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

Dettagli

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica. MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al quinquennio Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO MAPPA DELLE COMPETENZE Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere I numeri: naturali, interi, razionali, sotto

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^ Docente Trovato Grazia Classe 2 sez. B Indirizzo Tur Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.Verde volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Pagina 1 di 7 ARITMETICA E ALGEBRA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Risolvere equazioni di 1 grado fratte e letterali.

Dettagli

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016 MATEMATICA- Prof.ssa DE FUSCO MICHELINA STRUTTURA DIDATTICA Classe Seconda Indirizzi Costruzione Ambiente e Territorio N ore settimanali 4 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM Docente: Peano Luca Totale unità didattiche disponibili:150

Dettagli

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale. Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime

Istituto d'istruzione superiore G.Bruno Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale. Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime Materia: matematica Assi coinvolti: asse matematico ASSE MATEMATICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. 2016-2017 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: MATEMATICA SEZIONE CLASSICA Classi II B linguistico PROF.: MONI SANDRA BIENNIO COMPETENZE dell ASSE MATEMATICO da raggiungere nel biennio La competenza matematica è la capacità

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Piera Passarelli Classe 2 sez. A Indirizzo TU Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde Volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

Competenze Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

Competenze Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime Materia: matematica Assi coinvolti: asse matematico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 MATERIA : MATEMATICA CLASSE : 2D DOCENTE M.ALLAIS INGRESSO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTIVA. IMPEGNO COMPLESSIVAMENTE ADEGUATO. LIVELLO DI PARTENZA DISCRETO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 6 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL: I BIENNIO II BIENNIO V ANNO C1, C2, C5, C6 B1, B3, B4 CONOSCENZE Concetti fondamentali

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Docente: Ferreri Luciana

Docente: Ferreri Luciana Docente: Ferreri Luciana ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione di Matematica Classe: 1^A LSA Testo: M. Bergamini G. Barozzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica PRIMO BIENNIO MATEMATICA del liceo delle Scienze Umane - opzione economico sociale MO.02.01 Pagina

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA Situazione di partenza La classe è formata da 21 alunni di cui quattro ragazze. Sono tutti provenienti dalla stessa classe prima. Con un primo

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

CALCOLO LETTERALE Equazioni di I grado Disequazioni di I gr. Risolvere equazioni numeriche intere. Risolvere le equazioni fratte

CALCOLO LETTERALE Equazioni di I grado Disequazioni di I gr. Risolvere equazioni numeriche intere. Risolvere le equazioni fratte CALCOLO LETTERALE Frazioni algebriche Asse Matematico 20-25 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Scomporre un polinomio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Charles Darwin" VIA TUSCOLANA 388 00181 ROMA FAX 06-78398487 / TEL 7809542 A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IB LICEO Prof.: CHIUMMARIELLO ASSUNTA Libro di testo

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel primo BIENNIO, attraverso le

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO MECCANICA E MECCATRONICA CLASSE 3BM DISCIPLINA MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE BIDOLI MARA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE 1 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017 COMPETENZE della ABILITA n. 1 I NUMERI NATURALI Ore: 12 settembre procedure del calcolo (a mente, per iscritto, a macchina) per

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO: MECCATRONICA CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA T.T.R.G. (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica) DOCENTE MERLO NUNZIATA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5^ SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE MARIA

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Primo Biennio A. S

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Primo Biennio A. S ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FAUSER NOVARA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Primo Biennio A. S. 2018-2019 COMPETENZE MATEMATICHE DEL PRIMO BIENNIO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 2DS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Paola Carcano Disciplina Monte

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Progettazione curricolare del Biennio ASSE MATEMATICO ASSE MATEMATICO 1-Utilizzare le tecniche e le procedure del aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 5 SEZIONE BI DISCIPLINA GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D IMPRESA

Dettagli

I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE. Anno scolastico

I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE. Anno scolastico I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE Anno scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO di MATEMATICA E INFORMATICA Prof.ssa Carmela Trifirò Classe II Sez. B A 1) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: UDA n. 0 Statistica descrittiva (ripasso da attuare in un qualsiasi momento dell a.s.) Prerequisiti Padronanza del calcolo nei vari insiemi

Dettagli

Classe 1 linguistico

Classe 1 linguistico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: MATEMATICA SEZIONE CLASSICA Classe 1 linguistico PROF.: MONI SANDRA COMPETENZE dell ASSE MATEMATICO da raggiungere nel primo biennio La competenza matematica è la capacità

Dettagli

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S Insegnante: Boccalini Francesca Classe: I A-B (articolata) Ore settimanali: 4 (potenziali nell anno scolastico 132) La seguente programmazione annuale della disciplina è predisposta nell ambito della programmazione

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 2 LSU DOCENTE: CALDARA V. MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali. Utilizzare le tecniche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 2 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DOCENTE: BENEDETTA TIBALDI MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO MATEMATICA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: MATEMATICA COMPETENZE D ASSE M1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto

Dettagli

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Matematica (Biennio) A.s. 2018-2019 Esaminata la documentazione che caratterizza il profilo in uscita degli studenti del liceo scientifico dopo

Dettagli

Programmazione CLASSE II SEZIONE INDIRIZZO: TURISMO DOCENTE : CAVALLOTTI MARIA ROSARIA MATEMATICA MATERIA. Anno Scolastico 2018/19

Programmazione CLASSE II SEZIONE INDIRIZZO: TURISMO DOCENTE : CAVALLOTTI MARIA ROSARIA MATEMATICA MATERIA. Anno Scolastico 2018/19 Programmazione CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO: TURISMO DOCENTE : CAVALLOTTI MARIA ROSARIA MATERIA MATEMATICA Anno Scolastico 2018/19 (Dati significativi su scolarità pregresse ripetenze debiti formativi

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Programmazione di MATEMATICA per le classi PRIME OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Competenz e chiave di cittadinanz Tutte, in special modo: C1, C3, C4 Discipline concorrenti Scienze naturali, Scienze

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S. 2016 2017 Piano di Lavoro Di Matematica Primo

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Marchesoni Paolo Prof. Monegatti Tiziana Prof. Bazzanella Lucia Prof. Barcia Pietro Prof. Vittadini Chiara Prof. Bortot Francesca Prof.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Loffredo Maria Materia Matematica ed informatica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della classe

Dettagli

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. 34124 TRIESTE - Via Giustiniano, 3 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 Classe 2 ^ ASA Indirizzo di studio Liceo Scientifico nuovo ordinamento Docente GIOVANNA

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015 Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Seconda EI Biennio comune Matematica Emanuela Brocchetto Docente Operare con il simbolismo matematico. Esprimere concetti con proprietà di linguaggio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico Docente: Mario Donno Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie

Dettagli

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA 3^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

LICEO STATALE DON. G. FOGAZZARO Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA 3^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2018-2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: 3^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo

Dettagli