Capitolo II [ECM] L'importanza del mondo integratori nella strategia della farmacia L'esposizione del mondo integratori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo II [ECM] L'importanza del mondo integratori nella strategia della farmacia L'esposizione del mondo integratori"

Transcript

1 Capitolo II [ECM] L'importanza del mondo integratori nella strategia della farmacia L'esposizione del mondo integratori

2 Ci siamo lasciati con questa frase c'è bisogno di una organizzazione strutturata e precisa che si inserisca nella strategia aziendale per arrivare a risultati concreti.

3 La strategia Questo presuppone che ognuno di noi, nella nostra farmacia, abbia già disegnato una strategia nella quale innestare una strategia specifica per il mondo integratori. Qual è la strategia della vostra farmacia? Avete 5 secondi di tempo per rispondere

4 La strategia

5 La strategia Se non avete dato risposta alla domanda, se avete tentennato o se avete avuto qualsivoglia difficoltà provate a rispondere alle domande che seguono!

6 La strategia Perché il cliente deve scegliermi rispetto agli altri competitor e deve continuare a preferirmi in futuro? Oppure Cosa posso offrire al cliente in modo che mi scelga rispetto agli altri competitor e continui a preferirmi in futuro? E in che modo glielo comunico?

7 La strategia Bisogna ricordare di farsi queste domande periodicamente perché ciò che dovremo fare domani per essere un'impresa di successo potrà essere diverso, anche di gran lunga, da ciò che facciamo oggi. Disegnare la strategia, permette di costruire il futuro dell organizzazione puntando verso: diversificazione sostenibilità competitività

8 La strategia Quindi, quando cambia la cornice di riferimento, se un'azienda vuole continuare ad avere successo deve REINQUADRARE LA SUA STRATEGIA! Facciamo l'esempio di un'azienda che conosciamo tutti

9 Il caso Samsung

10 Il caso Samsung 1938: Lee Byung-Chull fonda una piccola società che si occupa di distribuzione di generi alimentari 1954: Samsung si è oramai diversificata in molti settori tra cui zucchero, lana e assicurazioni 1982: esce SPC-1000, il primo personal computer di Samsung (solo mercato coreano) che utilizzava un'audiocassetta per caricare e salvare i dati

11 Il caso Samsung Nel 2013 Samsung sorpassa Apple con un fatturato di 178,6 miliardi di dollari, contro i 156,5 miliardi di dollari di Apple

12 Il caso Samsung Ma non è sufficiente! In quell'occasione, il capo del colosso Samsung ha detto ai dipendenti: "Dovete fare meglio "

13 Il caso Samsung «Siamo andati avanti ma dobbiamo resistere all'autocompiacimento e all'idea di essere stati abbastanza bravi, poiché tutto ciò ci impedirà di migliorare. Dobbiamo ripartire per raggiungere obiettivi e ideali più alti»

14 La strategia Il processo di pianificazione strategica Missione Visione Valori Obiettivi Metodi Applicazione

15 Il perché (strategia) del mondo integratori La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l assenza di malattia e di infermità (Preambolo alla Costituzione dell'oms )

16 Il perché (strategia) del mondo integratori Prevenzione e benessere, sono un binomio che rappresenta la chiave per trasformare le richieste dei clienti in opportunità di soddisfazione per loro e fidelizzazione per te.

17 Il perché (strategia) del mondo integratori Il mondo dell'integrazione permette, più di ogni altra categoria presente in farmacia, di lavorare pienamente sul binomio individuato.

18 Il perché (strategia) del mondo integratori Innanzitutto per un dovere etico e deontologico nei confronti del cittadino Subito dopo per un dovere imprenditoriale nei confronti dell'azienda farmacia Ricordandoci che

19 Il perché (strategia) del mondo integratori Art.21 del Codice Deontologico "Sotto il profilo deontologico, il ruolo di farmacista professionista e di farmacista imprenditore sono indissociabili".

20 Il perché (strategia) del mondo integratori 21 è anche SALUTE Obiettivo costante dell OMS, è quello di raggiungere il pieno potenziale di salute per tutti. Nel portare avanti il continuo sviluppo della salute, è prevista la partecipazione e la responsabilità di individui, gruppi, istituzioni e comunità. [Fonte: SALUTE 21 per la Regione Europea dell OMS, ]

21 Capitolo II [ECM] L'importanza del mondo integratori nella strategia della farmacia L'esposizione del mondo integratori

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA CONTINUA LA CAMPAGNA CONTRO IL RUOLO DEL FARMACISTA UNA BUONA NOTIZIA MA NESSUNO LA SFRUTTA FINALMENTE PARLANO BENE DELLA FARMACIA PERCHE NON

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007 L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007 Lavorare in rete nei casi di maltrattamento e abuso: È necessario E complesso

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli

Sviluppo competitivo del Mezzogiorno attraverso il Dialogo Sociale ABSTRACT K Piano Export Calabria (PEC) Favorire un percorso di internazionalizzazione delle imprese calabresi A CURA DI: UNINDUSTRIA CALABRIA

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND Intervista a Francesca Zagni concessa per il Volume Fundraising e Comunicazione per la politica di R.Piccilli, M.Rispoli e R.Race Editore Rubettino DOMANDA 1 CHE COS

Dettagli

AGENDA HR 2016. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 14 gennaio 2016

AGENDA HR 2016. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 14 gennaio 2016 AGENDA HR 2016 Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 14 gennaio 2016 AGENDA HR 2016 2016 Sfide Internazionali Funzioni HR Ricerche Internazionali Agenda HR 2016 Caratteristiche Funzioni HR Rilevanza

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

Sanofi-aventis in Italia. Il nostro impegno e la nostra ambizione: trasformare l innovazione scientifica in speranza, per tutti.

Sanofi-aventis in Italia. Il nostro impegno e la nostra ambizione: trasformare l innovazione scientifica in speranza, per tutti. Sanofi-aventis in Italia Il nostro impegno e la nostra ambizione: trasformare l innovazione scientifica in speranza, per tutti. sanofi-aventis, un Leader diversificato della salute a livello globale Più

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 VIVERE FONTE NUOVA le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 Obiettivi del progetto Promuovere i prodotti alimentari, l artigianato artistico, i servizi, il turismo Vantaggi

Dettagli

I PESCATORI DI ORBETELLO 1945-2015

I PESCATORI DI ORBETELLO 1945-2015 I PESCATORI DI ORBETELLO 1945-2015 Dove siamo : La Riserva naturale regionale di Orbetello occupa una superficie di 1553 ettari, tutti compresi all interno del Comune di Orbetello. Al suo interno anche

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

LEGAL RISK MANAGEMENT

LEGAL RISK MANAGEMENT LEGAL RISK MANAGEMENT AIUTIAMO A FARE IMPRESA IN TOTALE SICUREZZA STUDIO LEGALE SOCCOL STUDIO LEGALE SOCCOL Il rischio legale Cos è? È il rischio, insito in ogni attività imprenditoriale, di perdite derivanti

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi A p r i l e M a g g i o G i u g n o 2 0 1 0 La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi Corsi di Formazione & Workshop o T o r i n o o M i l a n o o P a d o v a o B o l o g n a o F a e n z a ( R

Dettagli

Le Buone Maniere sono sempre un ottimo affare

Le Buone Maniere sono sempre un ottimo affare La Business Etiquette Etiquette, in collaborazione con Grand Hotel Majestic, organizza una serie di corsi sulla Business Etiquette, totalmente dedicati all'arte delle buone maniere nel mondo degli affari

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009 Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009 Marketing per imprese piccole 31 Marzo 23 Aprile 2009 il martedì e il giovedì Corso di Marketing per Imprese Piccole Il marketing si sa è ormai indispensabile

Dettagli

CONSULENZA E GESTIONE RAPPORTI BANCARI VERIFICA ANOMALIE CONTRATTUALI BROKERAGGIO ASSICURATIVO MEDIAZIONE - STARTUP DIAMO VALORE ALLA TUA AZIENDA

CONSULENZA E GESTIONE RAPPORTI BANCARI VERIFICA ANOMALIE CONTRATTUALI BROKERAGGIO ASSICURATIVO MEDIAZIONE - STARTUP DIAMO VALORE ALLA TUA AZIENDA CONSULENZA E GESTIONE RAPPORTI BANCARI MEDIAZIONE - STARTUP VERIFICA ANOMALIE CONTRATTUALI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DIAMO VALORE ALLA TUA AZIENDA La nostra storia è raccontata dai nostri successi Nasciamo

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO Libera Professione: come fare? Dott.ssa Emanuela Gaffarelli Reggio Emilia, 29 / 09 / 2014 Documento attività libero-professionale Approvato in Segreteria Nazionale FLI in data

Dettagli

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PREMESSA Cosmofarma Exhibition, per dare seguito agli obiettivi di internazionalizzazione proposti ai propri clienti, si fa promotrice di un percorso atto a favorire

Dettagli

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana ECONOMIA COOPERATIVA 1 La rilevanza della cooperazione nell economia italiana Unendo le varie fonti disponibili è possibile stimare in non più di 70.000 le cooperative attive in Italia a fine 2013. Per

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI 1 PREMESSA "La Chiesa riconosce la giusta funzione del profitto, come indicatore del buon andamento dell'azienda: quando un'azienda produce profitto, ciò significa che i fattori produttivi sono stati adeguatamente

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO Pag. 1 di 8 1a. DATI IDENTIFICATIVI GENERALI DELLA SOCIETÀ RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO N TELEFONO N FAX ANNO DI COSTITUZIONE ISCRIZIONE C.C.I.A.A.: (allegare certificato) ISCRIZIONE

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

OPEN SOURCE MANAGEMENT. 7 Life for success. www.opensourcemanagement.it

OPEN SOURCE MANAGEMENT. 7 Life for success. www.opensourcemanagement.it OPEN SOURCE MANAGEMENT 7 Life for success www.opensourcemanagement.it 2 7 VITE PER UN DENTISTA Strategy Finance Comunication Experience Sales Organization Community 3 Strategy 4 Strategy In che cosa sei

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi Fabio Sutto sutto@performancebased.com Corretto utilizzo dei canali del web marketing Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Dettagli

STRUMENTI E METODI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

STRUMENTI E METODI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO reale-surreale; ridondanza: immagine-testo con lo stesso messaggio; metafora; vocabolario: archivio e cut up, linee pesanti e leggere (tragedia e ironia); collage - fotomontaggio- video; ripetizione; addizione;

Dettagli

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Il nuovo testo unico, dlgs 81/08, nelle sue finalità di miglioramento della tutela

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA NIGERIA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract residenziale ed alberghiero di fascia alta - Edilizia e finiture

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE LA CRESCITA MERITA EXPERTISE La crescita merita expertise 1 L ASSICURAZIONE CREDITi PERMETTE ALLE IMPRESE DI CRESCERE IN MANIERA SERENA Seppur ogni impresa ambisca a sviluppare le proprie attività tramite

Dettagli

Stampare fedelmente i colori del marchio

Stampare fedelmente i colori del marchio Stampare fedelmente i colori del marchio con un set di inchiostri fissi La stampa con spettro cromatico esteso offre l equivalente della stampa a tinte piatte, ma senza costi di produzione. Una sfida per

Dettagli

AA.SS. nn. 2233 e 2229

AA.SS. nn. 2233 e 2229 AA.SS. nn. 2233 e 2229 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Audizione ANIA 11a

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili PROGETTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili IL PROGETTO DI BIOSFERA Il Progetto RETE - Laboratori ricreativi e di socializzazione si inserisce in un quadro più complesso

Dettagli

RETE CURRLAB Esempi di compiti di prestazione di matematica Classe III Scuola Secondaria di I grado DALLA LIBRERIA ALL ARMADIO.

RETE CURRLAB Esempi di compiti di prestazione di matematica Classe III Scuola Secondaria di I grado DALLA LIBRERIA ALL ARMADIO. RETE CURRLAB Esempi di compiti di prestazione di matematica Classe III Scuola Secondaria di I grado I compiti di prestazione proposti sono di breve durata e seguono lo schema proposto di seguito: a) uno

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità CATALOGO 2011 Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità Programmi formativi relativi alla organizzazione aziendale funzioni e contabilità L organizzazione aziendale

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Carlo Baldassi (Udine, 1951) dopo la laurea a pieni voti in Scienze Politiche (ind.sociologico) all Università Statale di Milano, ha sviluppato per 15 anni alcune

Dettagli

IL MARKETING RELAZIONALE

IL MARKETING RELAZIONALE IL MARKETING RELAZIONALE Le leve del marketing tradizionale (le quattro P di prodotto, prezzo, punto vendita e promozione nella definizione di una strategia di marketing sono importanti, ma non sarebbero

Dettagli

Ardes spa. Lancio Linea Medizen: le pietre che fanno bene.

Ardes spa. Lancio Linea Medizen: le pietre che fanno bene. Ardes spa Lancio Linea Medizen: le pietre che fanno bene. Company profile Ardes Spa da 60 anni produce piccoli elettrodomestici. Più del 70% della nostra gamma è ancor oggi realizzata in Italia. Con questa

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferraris:

A relazione dell'assessore Ferraris: REGIONE PIEMONTE BU16S1 21/04/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 10-3163 Art. 5 della legge regionale 28 luglio 2008, n. 23 "Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali

Dettagli

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente. Chi è Arval? Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente. Fondata nel 1989 100% di proprietà BNP Paribas Offre soluzioni per ogni tipologia di Cliente, dai Professionisti e Piccole Imprese,

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia Struttura, sfide e opportunità Marzo 2009 IDEAS & SOLUTIONS IN MARKETING Dott. Paolo Agnelli Kallmünzgasse 1 I-39012 Meran Handy + 39 338 591 51 77 Tel. Büro/Fax:

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning Relatore: Lucia Silvestrini EFPA EFPA Italia Italia Meeting Meeting 2016 2016

Dettagli

Salute e benessere. Scuola. Design. personalizzazioni n 68 - settembre 2012

Salute e benessere. Scuola. Design. personalizzazioni n 68 - settembre 2012 mensile di salute attualità cultura 68 Settembre 2012 Copertina 1 Madonna Madonna al Palazzo Del Cinema al 68 Film Festival della Biennale di Venezia - 2011 - Photo Cinemafestival Madonna Non solo una

Dettagli

PAOLO POZZI - PRINCIPALI CONSULENZE SVOLTE

PAOLO POZZI - PRINCIPALI CONSULENZE SVOLTE PAOLO POZZI - PRINCIPALI CONSULENZE SVOLTE Nota: Gli interventi svolti utilizzano tre ingredienti che implemento in parallelo: o Aspetti Tecnici: i Fondamentali dei processi da migliorare, nella catena

Dettagli

Anno Scolastico 2013-2014

Anno Scolastico 2013-2014 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO INSEGNANTI DI SOSTEGNO PRIMARIA LIOY E ZECCHETTO DECORAZIONI CON MATERIALE DI RICICLO Anno Scolastico 2013-2014 Diario di

Dettagli

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna IL TURISMO IN ITALIA Il turismo sta attraversando uno dei momenti più competitivi e dinamici della

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? Presidente CARD Umbria e membro del Consiglio Nazionale CARD Confederazione

Dettagli

DALLE CAMBIALI FINANZIARIE AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

DALLE CAMBIALI FINANZIARIE AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FINANZIA LA TUA IMPRESA! La storia 1982 1990 1995 Generalfinance nasce come Prestoleasing Spa per iniziativa del fondatore Armando Gianolli, allora agente principale di Biella delle Assicurazioni Generali,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 Aggiornamento 25 marzo 2011 SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI Web

Dettagli

TRA IL DIRE E IL MARE

TRA IL DIRE E IL MARE TRA IL DIRE E IL MARE Cambiamenti normativi, modelli organizzativi, comportamenti professionali Il ruolo delle persone to make it happen Prof. Pier Giovanni Bresciani Docente Università di Bologna e Università

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Under 19 Maschile Fase : 2 fase - Italiana Girone : BS GOLD 1 Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora

CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Under 19 Maschile Fase : 2 fase - Italiana Girone : BS GOLD 1 Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR LOMBARDIA COMUNICATO UFFICIALE N. 1366 DEL 27/12/2014 UFFICIO GARE N. 2 1 Giornata di andata 2883 COMPUTER SYSTEM PALL. GARDONESE Mar 13/01/2015 21:15 2884 A.S.D.

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Informatica Lavorare al videoterminale Athos Ghiggi SMC Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Il cloud computing: innovazione e imprese nel settore della logistica Conclusioni

Il cloud computing: innovazione e imprese nel settore della logistica Conclusioni Il cloud computing: innovazione e imprese nel Gabriele Manella - Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) - Dip. di Sociologia e Diritto, Università di Bologna E-mail: gabriele.manella@unibo.it

Dettagli

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E GIURIDICI LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE Collegio Ipasvi di CUNEO Via Bassignano, 65 1 edizione:

Dettagli

Servizi Tecnici nel settore

Servizi Tecnici nel settore Servizi Tecnici nel settore Finanziario e del Terziario Presentazione attività Indice pag. - Chi siamo e cosa facciamo [ 2 ] - Servizi tecnici nel settore Finanziario e del Terziario [ 3 ] - Servizi tecnici

Dettagli

Generation Y Ready for work around the world?

Generation Y Ready for work around the world? Generation Y Ready for work around the world? Assolombarda, Milano 15 aprile 2014 Il focus dell indagine 2013 Obiettivi: Confrontare gli orientamenti professionali dei giovani italiani e stranieri Verificare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015 AISM: la persona la centro Firenze, 13 marzo 2015 1 La sclerosi multipla È la principale causa di invalidità tra i giovani e colpisce principalmente le donne, con un rapporto di 2:1 ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia 7. SELEZIONE DELLE OPPORTUNITA Fabio Cassia Introduzione Dopo avere individuato e segmentato le opportunità, l impresa deve selezionare quelle sulle quali competere In particolare l impresa deve scegliere

Dettagli

Università di Roma Sapienza 1 IL PERCORSO DIDATTICO LO STUDIO DEL SERVIZIO TURISTICO GLI OPERATORI PUBBLICI NEL SETTORE TURISTICO GLI OPERATORI PRIVATI NEL SETTORE TURISTICO IL MARKEITNG COME STRUMENTO

Dettagli

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF Per il download, da leggere e stampare www.aeffemanagement.it - info@aeffemanagement.it Aeffe Management reserved. Tutti i diritti riservati SOMMARIO 1. CHI SIAMO

Dettagli

Velociti Partners, Inc. JBoss di Red Hat: servizi di assistenza tecnica leader nel settore Pagina 3

Velociti Partners, Inc. JBoss di Red Hat: servizi di assistenza tecnica leader nel settore Pagina 3 di Red Hat: servizi di assistenza tecnica leader nel settore Studio sull'assistenza clienti di Settembre 2011 Velociti Partners, Inc. STRATEGIA :: ESECUZIONE :: SUCCESSO WEB: www.velocitipartners.com E-MAIL:

Dettagli

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 EMPOWERING JOURNEY ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 ENERGY LEADERSHIP Nella Leadership, oggi come ieri, la capacità di attingere a una fonte interna di risorse creative è segno distintivo di successo.

Dettagli

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica TEST OFA PER SCIENZE POLITICHE FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica 1. Si sentono spesso in televisione frasi come questa la Lombardia ha la maggiore incidenza di disoccupati: due milioni contro

Dettagli