SisElnE1bis 01/12/ /12/ SisElnE1bis DDC/MZ. 01/12/ SisElnE1bis DDC/MZ. 01/12/ SisElnE1bis DDC/MZ.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SisElnE1bis 01/12/ /12/ SisElnE1bis DDC/MZ. 01/12/ SisElnE1bis DDC/MZ. 01/12/ SisElnE1bis DDC/MZ."

Transcript

1 ngegneria dell nformazione Obiettivi del gruppo di lezioni E Modulo SSTEM ELETTRON E - RT LOG E1 - ircuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi -consumo ircuiti combinatori» ircuiti combinatori con struttura resistenza-interruttore» ircuiti combinatori con struttura interruttore-interruttore» Derivazione di semplici funzioni logiche» Ritardi e consumo ircuiti sequenziali» Esempi di flip-flop e registri» omportamento dinamico dei flip-flop» Esempi di circuiti sequenziali: registri, contatori, shift» Macchine a stati finiti (FSM) Laboratorio su circuiti sequenziali Esercizi su circuiti logici 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ ontenuti di questa lezione (E1) ircuiti combinatori e sequenziali Struttura delle porte logiche inverter e strutture ND e OR tipo R/SW e SW/SW funzioni logiche complesse Ritardi modello generale ritardi nelle strutture R/SW e SW/SW onsumo strutture R/SW e SW/SW ircuiti combinatori uscita a t1 funzione solo dello stato degli ingressi a t1 solo ritardi di propagazione ircuiti sequenziali stato di uscita a tn funzione di» stato ingressi a tn» stato interno a t(n-1) richiedono elementi di memoria: flip-flop Riferimenti al testo (Jaeger) 7.1, 7.5, 7.6, 8.1, 8.2, 8.4-6, 8.8, /12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Simboli per equazioni e schemi nverter tipo R/SW Operatore NOT (inversione logica)» barra sopra la variabile (esempio: )» asterisco * dopo la variabile (esempio: *)» lettera n dopo la variabile (esempio: n) Operatore ND» simbolo (esempio )» nessun simbolo (esempio ) Operatore OR» simbolo + (esempio + ) Operatore XOR» simbolo (esempio ) Struttura: Resistenza di pull-up R P verso l alimentazione nterruttore (Switch) tipo n» chiuso per = 1, aperto per = 0 l uscita va a 0 quando l interruttore è chiuso = 1 = 0 Funzione logica» nvertitore: = * R P 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 1

2 Strutture NND tipo R/SW Strutture NOR tipo R/SW Struttura Resistenza di pull-up R P verso l alimentazione Più interruttori tipo n in serie verso massa» l uscita va a 0 solo se tutti gli interruttori SW sono chiusi Tutti gli ingressi devono essere a 1 R P Funzione logica» SW SW 2 NND: = (1 2 )* Struttura Resistenza di pull-up R P verso l alimentazione Più interruttori n in parallelo verso massa» l uscita va a 0 se almeno uno degli interruttori SW è chiuso no (o più) degli ingressi deve essere a 1 Funzione logica» NOR: = ( )* 1 SW 1 2 SW 2 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Struttura NOR a MOS Esempio: R-SW complessi Gli interruttori sono realizzati con transistori MOS omando = H: MOS chiuso omando = L: MOS aperto Da schema con SW a schema con MOS Realizzare la funzione logica OT = * + ( * * ) - scrivere l equazione con variabili OT negate: OT H = chiuso OT = ( ( + ))* - tracciare schema a interruttori con : - OR = collegamento parallelo ND = collegamento serie SW 1 SW 2 MOS 1 MOS 2 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Esempio: R-SW complessi Esempio: R-SW complessi Realizzare la funzione logica Realizzare la funzione logica OT = * + ( * * ) OT H = chiuso OT = * + ( * * ) OT H = chiuso - scrivere l equazione con variabili OT negate: - scrivere l equazione con variabili OT negate: OT = ( ( + ))* - tracciare schema a interruttori con : OT = ( ( + ))* - tracciare schema a interruttori con : - OR = collegamento parallelo - OR = collegamento parallelo - ND = collegamento serie 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 2

3 Esempio: R-SW complessi Esercizio Realizzare la funzione logica OT = * + ( * * ) - scrivere l equazione con variabili OT negate: OT = ( ( + ))* OT - tracciare schema a interruttori con : - OR = collegamento parallelo - ND = collegamento serie L inversione in uscita è sempre presente con un solo livello di interruttori H = chiuso Definire una funzione di tre variabili e realizzarla con rete R/SW - scrivere l equazione con variabili OT negate: OT = (,, )* - tracciare schema a interruttori con : - OR = collegamento parallelo - ND = collegamento serie 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ nverter complementare nverter tipo SW/SW Struttura Resistenza di pull-down R PD verso massa nterruttore complementare (p) verso l alimentazione» chiuso per = 0, aperto per = 1 l uscita va a 1 quando l interruttore è chiuso Struttura ombinazione degli SW tipo n (lato ) e tipo p (lato )» scita a 1 quando = 0 ( chiuso, aperto)» scita a 0 quando = 1 ( aperto, chiuso) Funzione logica» nvertitore R P R PD 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ nverter SW/SW complementare nverter SW/SW: stato H e L Struttura complementare simmetrica due interruttori operano come un unico deviatore che commuta l uscita tra massa e alimentazione Nessuna resistenza di pull-up o pull-down omportamento simmetrico negli stati H e L scita stato H: =L =L scita stato L =H =H 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 3

4 Strutture NND tipo SW/SW Struttura NND tipo SW/SW Struttura di partenza R/SW Più interruttori tipo n in serie verso massa» l uscita va a 0 solo se tutti gli interruttori n sono chiusi» tutti gli ingressi devono essere a 1 Struttura R/SW complementare Più interruttori p in parallelo verso l alimentazione» l uscita va a 1 se almeno un interruttore p è chiuso» almeno un ingresso deve essere a 0 ircuito NND SW/SW complementare usa i due tipi di interruttore non richiede pull-up o pull-down circuiti MOS (omplementary Metal Oxide Semiconductor) nterruttori tipo n in serie verso» l uscita va a 0 solo se tutti gli interruttori sono chiusi» Entrambi gli ingressi a 1 nterruttori tipo p in // verso» L uscita va a 1 se almeno uno degli SW p è chiuso» lmeno un ingresso a 0 1 Funzione logica NND» SW P1 SW P2 SW N1 SW N2 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ onfronto tra R/SW e SW/SW Strutture NND SW/SW - b Stessa funzione (NND a due ingressi) R/SW: 2 x + Rpu SW/SW: 2 x + 2 x R P 1 VL SW 1 1 SW P1 SW P2 SW N1 La rete superiore ha gli SW in parallelo e la rete inferiore ha gli SW in serie si realizza la funzione logica NND N1 N2 Nn N1 N2 Nn OT = (N1 N Nn)* OT SW 2 2 SW N2 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Strutture NOR tipo SW/SW Strutture OR SW/SW - b R/SW: interruttori tipo n in parallelo verso massa» l uscita va a 0 solo se almeno un interruttore n è chiuso» almeno un ingresso deve essere a 1 R/SW complementare: interruttori p in serie verso l alimentazione» l uscita va a 1 se tutti gli interruttori p sono chiusi» tutti gli ingressi devono essere a 0 na rete di interruttori in parallelo verso ed una rete di interruttori in serie verso collegati agli ingressi N1, N2, Nn realizza la funzione logica NOR N1 N2 Nn N1 N2 Nn OT... Funzione: NOR ircuito NOR SW/SW complementare usa i due tipi di interruttore non richiede pull-up o pull-down OT = (N1 + N Nn)*... 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 4

5 Funzioni logiche complesse ombinazione serie/parallelo di interruttori n e p onfigurazioni complementari verso e verso Funzione NND/NOR a un livello parte NND» in serie verso massa parte NOR» parallelo verso massa struttura complementare con verso alimentazione»serie parallelo» parallelo serie Partire sempre da equazioni con variabili di uscita negate 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Realizzare la funzione logica OT = * + (* *) Esempio: SW-SW complessi 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ - realizzare come R-SW - equazione con variabili OT negate - strutture NND/NOR serie/parallelo - tracciare la parte complementare - aggiungere eventuali ulteriori inversioni OT Funzioni complesse: esempio 1 Funzioni complesse: esempio 2 nalizzare la funzione svolta dal circuito Tracciare la rete SW/SW che realizza la funzione = (* x ) + 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Pass Gate - struttura Pass Gate - esempio 1 Funzioni logiche realizzate con interruttori in serie al segnale Multiplexer (2 ingressi) chiude con 1, S con 0» S 0 1 = S* + S Multiplexer con pass gate con porte standard S OT = x S + x S* Se = * OR esclusivo (XOR)» confrontare il numero di interruttori richiesti! 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 5

6 Pass Gate - esempio 2 Sommario porte base (invertenti) Funzione OR esclusivo con pass gate OT = xor S nverter con porte standard S NOR NND» confrontare il numero di interruttori richiesti! EXNOR 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Sommario porte base (noninv.) Riferimenti e simulatori uffer OR ND EXOR Simulatori di porte -MOS su sito niv. mburgo: tech- Simulatore di uscita a tre stati: (pag 128) Simulatori di porte -MOS: (pag 159) a questo indirizzo sono disponibili varie descrizioni di circuiti logici nella sezione circuiti logici (barra superiore) 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ ontenuti di questa lezione (E1) Definizioni e modello per i ritardi Struttura delle porte logiche inverter e strutture ND e OR tipo R/SW e SW/SW funzioni logiche complesse Ritardi modello generale ritardi nelle strutture R/SW e SW/SW onsumo onsumo statico e consumo dinamico Differenze tra strutture R/SW e SW/SW Prodotto potenza*ritardo Tempi di salita e di discesa definiti tra 10% e 90% della variazione Ritardi e tempi di propagazione definiti al 50% della variazione ritardi effettivi da valutare dalla Vo(t) Modello lineare con cella R Espressione della Vo(t) come esponenziale del ordine» Transizione H-L» Transizione L-H 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 6

7 Dai data sheet (MOS) ausa dei ritardi e modello lineare t r e t f sono indicati come t T (tempi di transizione) viene indicato esplicitamente il verso della transizione Ritardi e tempi di transizione dipendono dai parametri reattivi (L e ) circuiti reali hanno comportamenti del ordine (L+) e nonlineari E possibile identificare modelli lineari del primo ordine per una analisi di prima approssimazione l modello lineare è già stato utilizzato nella lezione D2 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Modello per l analisi dei ritardi Stadio di uscita R/SW Rete Thevenin (V, R O ) per l uscita Gruppo R per l ingresso La tensione V è un esponenziale La variazione di stato (L > H) viene riconosciuta con un ritardo massimo t DLH V V OH V OL uscita R O V V V ingresso R t DLH t V H La resistenza equivalente di uscita (Ro) è: R P nello stato H R OL // R P nello stato L Per il corretto funzionamento (statico) deve essere R OL << R P Forte asimmetria della Ro nei due stati H e L SW L R OL R P V O 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Ritardi nelle strutture R/SW Esempio reale (R/SW) Forte asimmetria carica e scarica hanno costanti di tempo molto diverse» per il funzionamento statico: R OL << R P transitorio di scarica (H > L) veloce (τ HL = R OL //R P ) transitorio di carica (L > H) lento (τ LH = R P ) V H V L τ LH = R P τ LHl = R OL //R P t Forte asimmetria carica e scarica hanno costanti di tempo molto diverse» per il funzionamento statico: R OL << R P transitorio di scarica (H > L) veloce (τ HL = R OL //R P ) transitorio di carica (L > H) lento (τ LH = R P ) 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 7

8 Stadio di uscita SW/SW Ritardi nelle strutture SW/SW La resistenza equivalente di uscita (Ro) è: R OH nello stato H R OL nello stato L R OL e R OH sono dello stesso ordine di grandezza R OH SW H V O Stesso meccanismo di R/SW, con varianti compaiono R OH e R OL (circa uguali)» simmetria (o quasi) delle transizioni: τ LH τ HL R più piccoli, minori ritardi SW L V H Simmetria della Ro nei due stati H e L R OL V L t τ LH = R OH τ LHl = R OL 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Esempio reale (SW/SW) Effetti del carico Stesso meccanismo di R/SW, con varianti R OH e R OL sono dello stesso ordine di grandezza simmetria (o quasi) delle transizioni: τ LH τ HL R più piccoli, minor ritardo La costante di tempo dipende dal carico R molto alta; si considera solo aumentando il numero di carichi aumenta ingresso TOT» aumentano ritardo e tempi di transizione 1» transizioni troppo lente causano variazioni di stato multiple il limite reale al fan out è il carico capacitivo 2 R 1 R 2 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Ritardi con i pass-gate ontenuti di questa lezione (E1) l pass gate è inserito tra blocchi logici convenzionali l pass gate chiuso inserisce» resistenza serie (confrontabile con ROL/ROH)» capacità parassita verso massa V uscita R O V Pass-gate P R ON Rimane valido il modello R umenta la costante di tempo (maggiore ritardo)» non conviene inserire più pass gate in serie V ingresso R Struttura delle porte logiche inverter e strutture ND e OR tipo R/SW e SW/SW funzioni logiche complesse Ritardi modello generale ritardi nelle strutture R/SW e SW/SW onsumo onsumo statico e consumo dinamico Differenze tra strutture R/SW e SW/SW Prodotto potenza*ritardo 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 8

9 Potenza consumata Perchè il consumo è importante? l funzionamento di qualunque modulo richiede energia parte dell energia è usata per il funzionamento interno del modulo parte dell energia viene usata per i segnali parte dell energia viene trasformata in calore L energia necessaria viene fornita attraverso la tensione di alimentazione () l alimentazione avviene per lo più a tensione costante (5 V, 3,3 V, 2,5 V, ) l indicatore del consumo è la corrente assorbita dall alimentazione Svantaggi di un elevato consumo: implica forti correnti:» conduttori grossi (ingombro, peso)» disturbi elettromagnetici genera molto calore» servono tecniche di asportazione del calore (peso, rumore) maggior assobimento dalle batterie» minor autonomia» maggior peso e ingombro considerazioni energetico-ecologiche» energia,» inquinamento (?) 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Potenza statica Potenza dinamica Potenza statica Ps potenza assorbita da in assenza di commutazione» legata ad una corrente continua (cc) tra e N cc OT Potenza dinamica Pd Potenza assorbita dall alimentazione per eseguire una commutazione (H->L o L->H)» corrente ( L ) che carica (o scarica) la capacità in uscita» corrente (sc) che scorre tra e durante la commutazione N sc L OT 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ onsumo statico e dinamico alcolo del consumo dinamico La Potenza statica dipende dalla tecnologia del dispositivo strutture a bassa dissipazione (Low Power): consumo praticamente nullo in assenza di commutazione La Potenza dinamica dipende dalla tecnologia, e soprattutto dal carico Dispositivi integrati a bassa potenza prevale la potenza statica Dispositivi integrati ad alta velocità prevale la potenza dinamica arica in un condensatore: Q = *V orrente = carica spostata in 1 Se il condensatore viene caricato e scaricato F volte al secondo scorre una corrente F*Q = F**V Potenza Pd = V* cambiare la tensione V su un condensatore F volte al secondo richiede una potenza Pd = V* = F*V*V* L Out Pd = F V 2 n sc 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 9

10 onsumo nelle strutture R/SW onsumo nelle strutture SW/SW onsumo statico (senza carico) Stato H: SW aperto, corrente nulla, consumo = 0» corrente di perdita trascurabile Stato L: corrente = /R P, consumo P SL = 2 /R P duty cycle 50%» consuma per il 50% del tempo» consumo statico medio P SM = 2 /2R P onsumo dinamico carica/scarica delle capacità in uscita a ogni transizione»p D = F 2 onsumo totale P T = P SM + P D ondizioni statiche, senza carico Stato H: corrente nulla, consumo = 0 Stato L: corrente nulla, consumo = 0» in realtà scorrono le correnti di perdita ondizioni dinamiche carica/scarica delle capacità in uscita a ogni transizione»p D = F 2 n prima approssimazione solo consumo dinamico il consumo dinamico viene ridotto in sede di progetto» riduzione di frequenza o blocco del clock, nei circuiti più recenti diventa significativo il consumo statico 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Relazione frequenza-consumo Trend per il consumo consumo Logiche R/SW o in tecnologia bipolare Logiche SW/SW MOS complementari frequenza 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ ome ridurre la potenza? Prodotto potenza*ritardo Potenza: Pd = F V 2 Ridurre la frequenza di commutazione F operazioni più lente, richiedono più tempo» inutile in termini di energia totale usare algoritmi che richiedono minor numero di commutazioni (operazioni logiche elementari) Ridurre la capacità miglioramenti della tecnologia (dispositivi più piccoli) Ridurre l escursione di tensione V H V L dipendenza quadratica, effetto marcato ridurre V, ma mantenere i margini di rumore (logiche LV) ircuito logico ideale: Potenza dissipata nulla: Pd = 0 Ritardo nullo: Tp = 0 ircuiti logico reale: potenza e ritardo quanto più bassi possibile Pd e Tp dipendono dalle capacità e dalle correnti l reale fattore di merito della tecnologia è il prodotto potenza*ritardo (Pd*Tp) 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 10

11 Prodotto Pd x Tp e tecnologia Grafico prodotto potenza*ritardo Per una data tecnologia il prodotto Pd*Tp (di una singola porta) è costante» perbole nel diagramma Pd,Tp è fisso, può essere variato» orrenti elevate: alta velocità e forte dissipazione» orrenti deboli: bassa velocità e bassa dissipazione Migliorando la tecnologia si riduce si riduce V (senza intaccare il margine di rumore) T P ircuiti lenti (alto T P ) ircuiti veloci (basso T P ) perboli a prodotto T P * P D costante Miglioramento della tecnologia minore dissipazione minore ritardo ircuiti a basso consumo (bassa P D ) ircuiti a forte consumo (alta P D ) P D 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ onsumi: esempi Sommario alcolare il consumo di una struttura R/SW con: limentazione 3,3 V 70 uscite con R P = 3 k 130 ingressi con = 12 pf Frequenza di commutazione media Fm = 10 MHz, duty cycle medio 50% osa cambia portando Fm a 100 MHz? alcolare il consumo di una struttura SW/SW con: stessi parametri stessi paramteri, tranne Fm = 100 stessi parametri + off = 10 n (per ogni dispositivo) Struttura delle porte logiche inverter e strutture ND e OR tipo R/SW e SW/SW funzioni logiche complesse Ritardi modello generale differenze tra le strutture R/SW e SW/SW onsumo modello per strutture R/SW modello per strutture SW/SW consumo statico e dinamico 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Verifica Prossima lezione Quanti interruttori per un NND a 3 ingressi con tecnica R/SW? Quanti per un OR SW/SW a 4 ingressi? n inverter R/SW con R P = R OL funziona? Da cosa dipende il ritardo di un circuito SW/SW? Tracciare il grafico Potenza( ) per circuiti SW/SW Elemento base di memoria Vari tipi di flip-flop Specifiche di temporizzazione Registri paralleli e a scorrimento ontatori asincroni Riferimenti al testo (Jaeger) 9.2 (inizio), /12/ SisElnE1bis DD/MZ 01/12/ SisElnE1bis DD/MZ Page DD/MZ 11

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LCIDI COMPLEMENTRI SEDE DI IVRE - 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi - consumo

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali.

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnE1 03/03/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni E

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnE1 03/03/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni E ngegneria dell nformazione Obiettivi del gruppo di lezioni E Modulo TEM ELETTRON E - RT LOG E1 - ircuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-W e W-W -consumo ircuiti combinatori»

Dettagli

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

D - Versione IVREA - AA D1 - Parametri elettrici statici e dinamici

D - Versione IVREA - AA D1 - Parametri elettrici statici e dinamici Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D1 - Parametri elettrici statici e dinamici - parametri elettrici dei circuiti digitali - compatibilità tra famiglie

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi e misure su circuiti digitali

Dettagli

Page 1. SisElnF1 1/7/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E.

Page 1. SisElnF1 1/7/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTONII E E SEQUENZILI E1 rcuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» rcuiti sequenziali base» Flip-Flop, egistri,

Dettagli

Page 1. SisElnF1 12/21/01 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni F.

Page 1. SisElnF1 12/21/01 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni F. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTONII F E SEQUENZILI F1 rcuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» rcuiti sequenziali base» Flip-Flop, egistri,

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione iselnm1 8/3/27 ngegneria dell nformazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo TEM ELETTRONC - CRCT TAL M1 Transistore MO come interruttore - caratteristiche dei transistori MO - modelli di MO in commutazione

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Esercitazione Be: parte B - ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO Be Esercizi parte B ()» Interfacciamento statico» Ritardi» Diagrammi temporali» Massima cadenza clock

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnM1 01/02/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Gruppo D: moduli digitali. Modulo

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnM1 01/02/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Gruppo D: moduli digitali. Modulo iselnm1 1/2/28 ngegneria dell nformazione ruppo : moduli digitali Modulo TEM ELETTRONC - CRCT TAL M1 Transistore MO come interruttore - caratteristiche dei transistori MO - modelli di MO in commutazione

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso Le porte logiche Elettronica L Dispense del corso Gli Obiettivi Introdurre il concetto di funzione logica. Dare una corrispondenza tra funzioni logiche e strutture di gate elementari. Introdurre l algebra

Dettagli

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante ircuiti combinatori (sequenziali) = circuiti non rigenerativi(rigenerativi)

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Porte logiche a rapporto e a pass transistor Andrea Bevilacqua UNIVERSITÀ DI PADOVA a.a 2008/09 Elettronica digitale p. 1/22 Introduzione In questa lezione analizzeremo modalità di

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - famiglie logiche 7-Jan-04 - Obiettivi del

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL.

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL. Note sul dimensionamento delle porte ML ed L. imensionamento delle porte ML. La più semplice porta logica in tecnologia bipolare non saturata, è il circuito pilotato in corrente (ML o current-mode logic),

Dettagli

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D gegneria dell formazione Obiettivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici» caratteristiche base di

Dettagli

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici» caratteristiche base di un dispositivo digitale» compatibilità

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) INERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) FIG. 1. Resistor-Transistor Logic (RTL) inverter. ediamo un esempio di realizzazione di un invertitore (Figura 1). Assumiamo inizialmente che il fan-out dell

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. La principale differenza fra i due tipi

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014 Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema V DD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; V TN=0.5V; V TP=-0.5V;

Dettagli

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D.

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 1/5 - Dove siamo? A SISTEMI impostazione B componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 2/5 - Dove sono

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnD2 01/02/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni D.

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnD2 01/02/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni D. gegneria dell formazione Obiettivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI EETTRONICI D - CIRCUITI DIGITAI D - terfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - compatibilità - famiglie logiche

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

Struttura di un circuito dinamico

Struttura di un circuito dinamico - valori logici si basano sull'immagazzinamento temporaneo della carica sulle capacità di nodi ad alta impedenza del circuito - porte logiche più semplici e veloci di quelle di tipo statico - progetto

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Sistemi digitali. Sistema digitale

Sistemi digitali. Sistema digitale Sistemi digitali 2/ 7 Sistema digitale In un sistema digitale le informazioni vengono rappresentate, elaborate e trasmesse mediante grandezze fisiche (segnali) che si considerano assumere solo valori discreti

Dettagli

I circuiti digitali. Dispense del corso Elettronica L

I circuiti digitali. Dispense del corso Elettronica L I circuiti digitali Dispense del corso Elettronica L Gli Obiettivi - Comprendere il funzionamento del più elementare dei circuiti digitali - Invertitore o NOT - Introdurre definizioni e grandezze caratteristiche

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D2 Interfacciamento elettrico e compatibilità» stadi di uscita» compatibilità tra dispositivi logici 3/2/2002

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino. Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n.

ELETTRONICA II. Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino. Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n. ELETTRONICA II Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n. 10 - C - 1: Circuiti combinatori reali Gruppo B: Circuiti combinatori e sequenziali

Dettagli

Cenni sulle famiglie logiche TTL e CMOS

Cenni sulle famiglie logiche TTL e CMOS Cenni sulle famiglie logiche TTL e CMOS Generalità I dispositivi digitali vengono suddivisi in famiglie logiche ciascuna delle quali differisce dalle altre per la tecnologia utilizzata e per il circuito

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità B Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione Indice Introduzione I VII Capitolo 1 Circuiti integrati digitali 1.0 Introduzione 1 1.1 Processo di integrazione CMOS 2 1.2 Caratteristiche elettriche dei materiali 11 1.2.1 Resistenza 11 1.2.1.1 Contatti

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Sviluppo tecnologico dell elettronica digitale:

Sviluppo tecnologico dell elettronica digitale: Sviluppo tecnologico dell elettronica digitale: Prestazioni e problemi: Famiglia logica: Insieme di gates che svolgono le funzioni logiche elementari basata su prefissati livelli logici (tensione/corrente),

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

Elettronica digitale: cenni

Elettronica digitale: cenni Elettronica digitale: cenni VERSIONE 30.5.01 Non solo analogico La gestione di informazione prevede tipicamente fasi di elaborazione, in cui occorre calcolare funzioni ( qual è la somma di questi due valori?

Dettagli

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni Le macchine digitali Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni ogni informazione è descritta da variabili che possono assumere solo un numero finito di valori Ad ogni variabile

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7 n. 1-01/11/97

Dettagli

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche 5EKL-Progetto di Circuiti Digitali Tutore: Federico Quaglio federico.quaglio@polito.it -564 44 (44) Richiami di Reti Logiche Tutoraggio # Sommario Richiami di algebra booleana Mappe di Karnaugh Coperture

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

Esercitazione del 29 Aprile 2009

Esercitazione del 29 Aprile 2009 Esercitazione del 29 Aprile 2009 Invertitore Resistor-Transistor Logic (RTL) V out a) Parametri BJT Altri V out β F = 70 = 5V Q 1 I B V V CE V on = 0.7V = 0.8V = 10kΩ = 1kΩ b) CE = 0.1V Figura 1: Porta

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione. Misure su linee di trasmissione. Amplificatore operazionale e reazione. Applicazioni dell'amplificatore operazionale.

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso ontatori binari Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso L impulso di ingresso o impulso di conteggio può coincidere

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano /38 Sommario Variabili ed operatori

Dettagli

Porte logiche A=0 A=1

Porte logiche A=0 A=1 Porte logiche Le Porte logiche sono circuiti combinatori che svolgono funzioni elementari e costituiscono i blocchi fondamentali su cui si basa l Elettronica digitale. Le principali porte sono la ND, la

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Interruttori Digitali

Interruttori Digitali Interruttori Digitali Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati gli interruttori digitali. In particolar modo si parlerà delle possibili realizzazioni mediante

Dettagli

Lezione 3. Algebra di Boole e circuiti logici. A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Lezione 3. Algebra di Boole e circuiti logici. A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano rchitetture dei calcolatori e delle reti Lezione 3 lgebra di oole e circuiti logici. orghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 3 /25 Sommario! lgebra di oole

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE

LINEE DI TRASMISSIONE LINEE DI TRASMISSIONE Scopo dell esercitazione Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. Strumenti e componenti

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Elettronica dei Sistemi igitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Pag. 1 di 6_ materia:materia: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti : Carla BIASCA Domenico BALDO Classe : 3BO ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA I CIRCUITI ELETTRICI E RELATIVE MISURE Nozioni introduttive:

Dettagli

Lettura analogica di una tensione.

Lettura analogica di una tensione. nalogico e digitale Lettura analogica di una tensione. L'informazione analogica (tensione) viene riportata sul quadrante sotto forma di un angolo proporzionale al valore della tensione Lettura digitale

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - famiglie logiche 7-Jan-04-1 Page 1 Obiettivi

Dettagli

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Prof. Stefano Bertazzoni I semestre II emisemestre dal 24-11-08 al 29-01-09 Lunedì ore 13.30 15.45 Giovedì ore 14.00 16.15 Aula 4 NE Aula 2 NE Ricevimento

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali 5EKL-Progetto di Circuiti Digitali Tutore: Federico Quaglio federico.quaglio@polito.it -564 44 (44( 44) Introduzione alle Reti Logiche Sommario Richiami di algebra booleana Mappe di Karnaugh Coperture

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3 H (articolazione Automazione - ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica) Disciplina: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli