MANTENERE UN PROFILO DI RISCHIO MEDIO-BASSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANTENERE UN PROFILO DI RISCHIO MEDIO-BASSO"

Transcript

1 Defender DEFENDER

2 Defender - Filosofia Investire nei mercati finanziari principalmente europei Generare rendimenti assoluti e stabili nel tempo Attraverso una gestione strategica e tattica dell esposizione azionaria MANTENERE UN PROFILO DI RISCHIO MEDIO-BASSO 2

3 Defender - Ritorno assoluto Andamento del mercato Partecipare alla crescita nelle fasi di rialzo Ritorno assoluto Minimizzare le perdite nei ribassi 3

4 Defender - Caratteristiche Bilanciato prudente Obiettivi Partecipare alla crescita dei mercati azionari Contenere la correlazione con i mercati nelle fasi negative riducendo l esposizione azionaria e connotando il portafoglio in modo difensivo Mirare ad una crescita stabile e moderata del capitale e ad un rendimento assoluto Moderare la volatilità Mantenere un profilo di rischio medio basso 4

5 Defender - Caratteristiche Bilanciato prudente Strategia Titoli selezionati in funzione dei fondamentali aziendali, delle valutazioni relative e di analisi di scenario Esposizione azionaria flessibile (10% - 50%), obbligazionario variabile (0% -90%) Possibilità di variare l esposizione azionaria netta Portafoglio azionario comprendente posizioni strategiche ma anche speculative Esposizione azionaria internazionale con core portfolio su mercati europei. Il peso della restante diversificazione geografica varia in base alle opportunità. Focus prevalente su società dalla capitalizzazione importante. Large e mid caps. Obbligazionario investment grade con duration breve. Copertura variabile del portafoglio azionario effettuata tramite futures su indici.

6 Defender - Bilanciato su due motori Principale Gestione attiva della parte azionaria Ausiliario La parte obbligazionaria come solida base per un rendimento moderato con meno rischi 6

7 Defender - Processo decisionale Scenario Analisys ed individuazione Macrotrend Top-Down Comitati Investimenti SGR e ricerca interna ed esterna Strategy & Tactical Allocation (sector) Investment Monitor Generazione Idea Allocazione Analisi titoli coerenti con macroideas Analisi business Case aziendali Manager Allocation Bottom up Analisi Fondamentale Analisi Price action Analisi Tecnica 7

8 Defender Il processo di scelta titoli Razionale aziendale Valutazioni relative con multipli Price action, analisi tecnica 8

9 Defender - Vettori di Performance azionaria Scelta titoli Market Timing Rationale Scenario e Fondamentali Analisi tecnica Flessibilità Strategica e Tattica 9

10 Defender - Il processo di scelta titoli 1. Selezione del titolo 2. Verifica fondamentali 3. Analisi della price action e dei patterns tecnici BUYING OPPORTUNITY Le prospettive dell azienda la rendono una storia interessante. Letture di stampa specializzata, incontri con management accendono l interesse sul settore o sul singolo titolo. Cerchiamo crescita rimarcabile a prezzi ragionevoli. Le valutazioni risultano in linea con i fondamentali o sotto le potenzialità di crescita dell azienda. Controllo incrociato con la ricerca sell side. Comparazione con i peers. Verifica liquidita titolo sufficiente ad uno smobilizzo rapido(solitamente in una giornata di borsa, max 3 giorni). Un buon entry point riduce i rischi. Cerchiamo di iniziare posizioni su livelli di supporto importanti. Cerchiamo di evitare acquisti di titoli molto lontani dalla media mobile a 50 gg. 10

11 Defender - Market timing 100% Variazione peso asset class Viene scelto strategicamente il peso delle componenti azionaria e obbligazionaria. 75% BOND BOND Le condizioni di mercato determinano i pesi strategici. 50% 25% AZIONI AZIONI 10% 0% CASH Fase ribasso CASH Fase rialzo 11

12 Defender - Market timing Modulazione esposizione azionaria 100% La stessa componente azionaria viene nel breve periodo tatticamente ridotta o ripristinata con uso di Futures su indici per meglio sfruttare le fasi di mercato. 75% BOND BOND L analisi tecnica viene utilizzata nella gestione tattica. 50% 25% COPERTURA DERIVATI COPERTURA DERIVATI AZIONI 10% 0% AZIONI CASH Attese ribasso CASH Attese rialzo 12

13 Defender - La gestione del rischio A livello di singolo titolo Posizioni e performance monitorate su base giornaliera Massima posizione singola 5% (mediamente non si supera 2,75%) Titoli con liquidita sufficiente ad un rapido smobilizzo (max 3 giorni) Ricerca di buoni livelli tecnici di entrata Stop-loss, stop-gain su posizioni speculative di trading Titoli obbligazionari con rating superiore ad investment grade, duration breve A livello di portafoglio Utilizzo di derivati listati a scopo di hedging (Equity index futures) Contratti a termine per la copertura del rischio valute Diversificazione globale Diversificazione settoriale Prevalenza di large e mid caps Attenzione alla volatilita e al Var di portafoglio 13

14 Defender - La gestione del rischio Quando viene chiusa una posizione? valutazioni non più interessanti cambiamenti nei fattori fondamentali Mancate promesse del management Situazione specifiche di momentum negativo su titolo o su settore Stop-loss, stop-gain su posizioni speculative di trading Sforamento del peso massimo in portafoglio 14

15 Defender - Performance IT IT partenza 11 marzo

16 Defender - Volatilità in verde la volatilità a 30 giorni 16

17 Defender - Agosto limitare i drawdown 17

18 Defender - Sintesi Flessibilità strategica e tattica Esposizione azionaria internazionale con prevalenza Europa Investimento focalizzato su società di ampia capitalizzazione Portafoglio obbligazionario con duration breve Volatilità moderata. Profilo di rischio medio basso. 18

19 Defender - Attuali Top Picks TOP POSITIONS 24 Febbraio 2014 ROCHE HLDG-GENUS 2,60% GEMALTO 2,24% TNT EXPRESS 2,14% CRH PLC 2,12% REXAM PLC 2,02% BG GROUP PLC 2,00% ROYAL DUTCH SH-A 1,96% IMERYS SA 1,92% SYNGENTA AG-REG 1,81% SOC GENERALE SA 1,78% BNP PARIBAS 1,76% 19

20 Defender - Riferimenti Tipologie di Azioni Versamento Iniziale e Successivo Commissione di Gestione Commissioni di Performance Classe I per Investitori Istituzionali Classe P per Investitori Individuali diretti o con mandato di gestione o di consulenza Classe R per Società di distribuzione e Clienti retail Classe I Classe P Classe R Classe I 1,15% commissione di marketing 0,0% (annuo) Classe P 1,15% 0,65% (annuo) Classe R 1,15% 2,0% (annuo) 18% della performance positiva (Classe I - P - R) con High Water Mark Codici: I S I N Classe I LU Classe P LU Classe R LU

21 Defender - Riferimenti Banca Depositaria Banca Corrispondente Italia Società di Revisione Società di Gestione Gestore degli Investimenti BANQUE DEGROOF LUXEMBOURG S.A.12, rue Eugène Ruppert, L-2453 Luxembourg SOCIETE GENERALE SECURITIES attraverso 2S BANCA SpA - Maciachini Center MAC 2 - Via Benigno Crespi, 19/A Milano DELOITTE S.A. 560, rue de Neudorf, L-2220 Luxembourg DEGROOF GESTION INSTITUTIONNELLE Luxembourg -12, rue Eugène Ruppert, L Luxembourg ZENIT SGR SPA - Via Privata Maria Teresa, 7, I Milano Pubblicazione Nav Giornaliero IL SOLE 24 ORE BLOOMBERG L.P. Sito Web

22 Defender - Collocatori Nato nel 2000, Fundstore è il più fornito supermercato online di Fondi Comuni di Investimento e Sicav e l unico che offre la possibilità agli investitori individuali di operare direttamente attraverso il proprio conto corrente. Con Banca Ifigest come collocatore autorizzato, Fundstore può contare su oltre 120 case d investimento, italiane ed estere, che lo utilizzano come vetrina per gli oltre 3500 loro prodotti. Online Sim è una società d'intermediazione mobiliare leader di mercato in Italia nel collocamento di fondi on line. Online Sim offre l opportunità di confrontare, scegliere ed acquistare in rete, a commissioni scontate fino al 100% e con un conto a zero spese, fondi comuni di investimento di oltre 80 tra le migliori case di investimento al mondo. Online Sim offre i suoi servizi di investimento a clienti privati ed istituzionali, quali banche, private banker, gestori multimanager e reti di promotori Consultinvest Investimenti SIM S.p.A. è una società di Intermediazione Mobiliare autorizzata alla prestazione del servizio di collocamento di prodotti e servizi finanziari di società terze, anche mediante offerta fuori sede, nonchè all'attività di Intermediazione Assicurativa. Zenit SGR S.p.A., Società Gestione Risparmio, controllata dal Gruppo PFM - Professional Fund Management, nasce nel 1996 come società di gestione di fondi comuni di investimento e, dal 1 gennaio 2000, affianca all'attività di gestione dei fondi anche quella di gestione individuale del risparmio.

23 Defender - Il gestore Responsabile della gestione di Zenit Defender è Giulio Zaccagnini : Ha iniziato la sua carriera prima come trader su obbligazionario e azionario internazionale presso Fineco Sim. E poi entrato nel gruppo Arner presso Banca Arner Italia dapprima come Responsabile del Front Office per poi diventare gestore all interno del team gestioni patrimoniali dove ha seguito: il comparto azionario globale flessibile World Invest Global Flexible dalla costituzione nel 2008 sino al 2010 Performances : ,96% ,48% 2010 (sino 25/6/2010) +0,62% 23

24 Defender - Contatti Siamo a Vostra disposizione presso: Via privata Maria Teresa, , Milano Tel g.zaccagnini@zenitonline.it Follow us on: Il presente documento vi è stato consegnato unicamente per fini informativi e non può essere riprodotto né distribuito, direttamente o indirettamente, a nessun altra persona ovvero pubblicato, in tutto o in parte, per nessuno scopo, senza specifica autorizzazione di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV. Le informazioni contenute nel presente documento hanno natura di semplici consigli e/o raccomandazioni, sono inoltre basate su fonti ritenute attendibili. Anche se ZENIT MULTISTRATEGY SICAV intraprende ogni ragionevole sforzo per ottenere informazioni da fonti che ritiene essere affidabili, essa non ne garantisce la completezza, accuratezza od esattezza. Lo scopo del presente documento è soltanto quello di fornire un informazione aggiornata ed il più possibile accurata. Il presente documento non è, e non può essere inteso, come un offerta, od una sollecitazione ad acquistare, sottoscrivere o vendere prodotti o strumenti finanziari, ovvero ad effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto tali prodotti o strumenti. ZENIT MULTISTRATEGY SICAV non garantisce alcun specifico risultato in merito alle informazioni contenute nel presente documento, e non assume alcuna responsabilità in ordine all esito delle operazioni consigliate o ai risultati dalle stesse prodotte. Ogni decisione di investimento/disinvestimento è di esclusiva competenza del soggetto che riceve i consigli e le raccomandazioni, il quale può decidere, o meno, di darvi esecuzione. Pertanto, nessuna responsabilità potrà insorgere a carico di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV, e/o dell autore del presente documento, per eventuali perdite, danni o minori guadagni che il soggetto utilizzatore dovesse subire a seguito dell esecuzione delle operazioni effettuate sulla base delle informazioni e/o delle raccomandazioni contenute nel presente documento. Le stime ed opinioni espresse possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Sino al 31/12/2006 le performance indicate si riferiscono alla linea di Gestione di Portafogli su base individuale d investimento denominata ZENIT MULTISTRATEGY nata in ZENIT SGR alla fine del 2001 e che aveva gli stessi Obiettivi, Politica d Investimento e Portfolio Manager del comparto GLOBAL OPPORTUNITIES della ZENIT MULTISTRATEGY SICAV. Le performance sino al 31/12/2006 sono il risultato della media dei rendimenti lordi (oggetto del rendiconto trimestrale previsto dalla normativa) dei singoli conti che componevano la linea stessa, rettificate dalle commissioni di Gestione, di Marketing e di Performance previste dal Prospetto, proprie di ciascuna classe d Azione del comparto GLOBAL OPPORTUNITIES (I, P o R) al fine di renderne omogenea la rappresentazione. I dati così ottenuti sono stati ricalcolati con base 31/12/2006 = 100. La serie completa delle performance, perciò, è evidenziata al netto di commissioni e spese ed include il reinvestimento di interessi, dividendi e plusvalenze. Le performance registrate in passato non sono necessariamente indicative di analoghe performance future. ZENIT SGR è Copromotore ed Investment Manager di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV. 24

DEFENDER. Presentazione comparto

DEFENDER. Presentazione comparto DEFENDER Presentazione comparto Filosofia INVESTIRE NEI MERCATI FINANZIARI PRINCIPALMENTE EUROPEI GENERARE RENDIMENTI ASSOLUTI E STABILI NEL TEMPO ATTRAVERSO UNA GESTIONE STRATEGICA E TATTICA DELL ESPOSIZIONE

Dettagli

Fondo di Fondi Bilanciato Flessibile Una proposta gestionale concreta al continuo cambiamento dei mercati finanziari globali AMPIA DIVERSIFICAZIONE

Fondo di Fondi Bilanciato Flessibile Una proposta gestionale concreta al continuo cambiamento dei mercati finanziari globali AMPIA DIVERSIFICAZIONE Fondo di Fondi Bilanciato Flessibile Una proposta gestionale concreta al continuo cambiamento dei mercati finanziari globali MOMENTUM METODOLOGIE QUANTITATIVE INVESTIMENTO OICR AMPIA DIVERSIFICAZIONE ASSET

Dettagli

GLOBAL OPPORTUNITIES

GLOBAL OPPORTUNITIES GLOBAL OPPORTUNITIES ZMS Gobal - L origine Opportunities È una Società di Investimento a Capitale Variabile di diritto Lussemburghese armonizzata UE secondo le direttive comunitarie UCITS IV e soggetta

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati 08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella

Dettagli

ed eventuale utilizzo degli strumenti di copertura del rischio (hedging) consentiti dalla UCITS 3.

ed eventuale utilizzo degli strumenti di copertura del rischio (hedging) consentiti dalla UCITS 3. F L E X CARATTERISTICHE D ELLA GESTIONE CONSEGUIMENTO DI PERFORMANCE ASSOLUTE decorrelate dall andamento dei mercati. Processo d investimento articolato in 2 fasi: 1. ASSET ALLOCATION GLOBALE ANALISI MACROECONOMICA

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 19 novembre 2013 La strategia Global Macro Caratterizzata da ampio mandato, in grado di generare alpha tramite posizioni lunghe e corte, a livello

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

FINANCIAL FORUM 2010. 18 Febbraio 2010

FINANCIAL FORUM 2010. 18 Febbraio 2010 FINANCIAL FORUM 2010 18 Febbraio 2010 Quali soluzioni per il 2010? Alessio Coppola Responsabile Distribuzione Esterna PRIMA sgr PRIMA: NASCE UN GRANDE OPERATORE DI ASSET MANAGEMENT INDIPENDENTE 2 Le strategie

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata

Dettagli

COGLIERE LE OPPORTUNITÀ NELLE DIVERSE FASI DEL CICLO ECONOMICO

COGLIERE LE OPPORTUNITÀ NELLE DIVERSE FASI DEL CICLO ECONOMICO ZMS Global Opportunities - L obiettivo COGLIERE LE OPPORTUNITÀ NELLE DIVERSE FASI DEL CICLO ECONOMICO 2 ZMS Global Opportunities - Investendo nelle MIGLIORI società dei settori più PROMETTENTI 3 ZMS Global

Dettagli

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

Oltre i soliti strumenti Per uno spettacolo fuori dall ordinario

Oltre i soliti strumenti Per uno spettacolo fuori dall ordinario Per Consulenti E Investitori Qualificati Strategic Solutions Schroder Global Diversified Growth Fund Oltre i soliti strumenti Per uno spettacolo fuori dall ordinario Quando gli strumenti classici non bastano

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Anima Tricolore Sistema Open

Anima Tricolore Sistema Open Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU0554960640)

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU0554960640) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non

Dettagli

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

Guardare ai servizi private con occhi nuovi Guardare ai servizi private con occhi nuovi GESTIONI PATRIMONIALI CASSA LOMBARDA Visione globale, azione personale. La Gestione Patrimoniale Cassa Lombarda è un servizio di investimento altamente specializzato,

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di creare linee di investimento

Dettagli

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV LA GESTIONE ESTERNA DELLA TESORERIA L affidamento in gestione della liquidità all esterno presenta i seguenti vantaggi: Ci

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015

Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015 Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015 Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni. Fund Société d'investissement à Capital Variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato di Lussemburgo Tel.: (+352) 341 342 202 Fax : (+352) 341 342 342 31 maggio 2013 Gentile Azionista, Fund

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo Non si tratta di un documento promozionale

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121 Nextam Partners Obbligazionario Misto Rapporto Mensile novembre 2015 Commento del gestore Categoria Assogestioni: Obbligazionari Misti Categoria Morningstar

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

CORE BRANDS. Giuseppe Pastorelli. Settembre 2012

CORE BRANDS. Giuseppe Pastorelli. Settembre 2012 CORE BRANDS Giuseppe Pastorelli Settembre 2012 1 Una giornata con i brands.. Nel corso di una giornata ognuno di noi entra in contatto con i brand 07.00 07.30 10.30 13.00 18.30 20.00 Colazione: Caffè(Nestlé)

Dettagli

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative Marzio Zocca Responsabile Clienti Istituzionali Azimut Consulenza Sim Santander 2008 100.0% 100.0%

Dettagli

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura _ IT PRIVATE BANKING BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. PRIVATE BANKING BIL Wealth Management UN MANDATO DI GESTIONE DISCREZIONALE SU MISURA

Dettagli

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Oltre gli schemi, verso nuove opportunità d investimento Adottare un approccio di gestione standard, che utilizza l esposizione azionaria come un indicatore

Dettagli

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO Dipartimento di Economia Perugia, 22 maggio 2015 Augustum Opus SIM, founded in 2009, is an asset management company (Consob regulated) and has a registered capital

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano Claudio Tosato Vice Direttore Generale Prima Sgr Argomenti trattati 1. Cos è e come funziona un Fondo a Formula 2. I Fondi a Formula nel panorama dei fondi comuni

Dettagli

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio I modesti rendimenti delle obbligazioni in euro Il rendimento a scadenza di alcuni titoli di Stato

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Multiasset Cedola Globale - 12/2015 classe R e RD A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Multiasset Cedola Globale - 12/2015 classe R e RD A chi si rivolge classe R e RD info Prodotto è un nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012 Come usare gli ETF Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team Rimini, 17 maggio 2012 Cosa sono gli Etf? Gli Etf sono una particolare categoria di fondi d investimento mobiliare quotati

Dettagli

Agressor (ISIN: FR0010321802)

Agressor (ISIN: FR0010321802) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO FRANCO MOSCA 16 Marzo, Milano Sommario Non è vero che il private

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI IMPORTANTE: Il presente documento richiede attenzione immediata. In caso di dubbi sul contenuto del presente documento, richiedere la consulenza di un professionista indipendente. Tutti i termini utilizzati

Dettagli

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity Obiettivo di investimento Il Comparto mira all'apprezzamento del capitale nel lungo termine attraverso un portafoglio diversificato in diverse classi di attività,

Dettagli

Anaxis Bond Opportunity Europe 2018

Anaxis Bond Opportunity Europe 2018 Informazioni chiave per l investitore Il presente documento contiene alcune informazioni essenziali per gli investitori di questo OICVM, ma non ha finalità promozionali. Le informazioni in esso contenute

Dettagli

1. Il gruppo AISM. 2. AISM Lussemburgo Société de gestion agréée par la CSSF. 3. AISM Low Volatility : FCP UCITS IV

1. Il gruppo AISM. 2. AISM Lussemburgo Société de gestion agréée par la CSSF. 3. AISM Low Volatility : FCP UCITS IV 1. Il gruppo AISM 2. AISM Lussemburgo Société de gestion agréée par la CSSF 3. AISM Low Volatility : FCP UCITS IV AISM Gestore" Fondi Gestore Patrimonio Consulente Investimenti Gestione OICR del gruppo"

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola Globale - 09/2015 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola Globale - 09/2015 A chi si rivolge info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Fondo Progetto MiniBond Italia

Fondo Progetto MiniBond Italia Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Giovanni Scrofani Responsabile Fondo Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Zenit SGR - Promotore e gestore Zenit SGR è una Società di Gestione

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Prospetto tradotto fedelmente dall ultimo prospetto ricevuto dalla Commissione di Vigilanza del Settore Finanziario del Lussemburgo.

Prospetto tradotto fedelmente dall ultimo prospetto ricevuto dalla Commissione di Vigilanza del Settore Finanziario del Lussemburgo. EXTRA FUND SICAV TOTAL RETURN OPPORTUNITY Prospetto Informativo Semplificato Luglio 2009 Prospetto tradotto fedelmente dall ultimo prospetto ricevuto dalla Commissione di Vigilanza del Settore Finanziario

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Le linee di gestione. Aprile 2014

Le linee di gestione. Aprile 2014 Le linee di gestione Aprile 2014 Obiettivi OBIETTIVO CONSERVAZIONE RENDIMENTO A SCADENZA CORRELAZIONE Protezione del capitale Smoothing downside risk Low volatility Coupon cash flow generation Correlation

Dettagli

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates Merrill lynch Trilogy 100 Plus certificates MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates capital ProTecTion Global Markets & Investment Banking Global Research Global Wealth Management 1 Merrill Lynch Cash

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Fidelity Funds - Fidelity Global Global Strategic Bond Fund

Fidelity Funds - Fidelity Global Global Strategic Bond Fund Fidelity Funds - Fidelity Global Global Strategic Bond Fund Stabilizza i tuoi investimenti Tutti i vantaggi dell'obbligazionario flessibile globale Prima della sottoscrizione leggere attentamente il documento

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento

Dettagli

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto )

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto ) IMPORTANTE: ii presente documento richiede attenzione e in caso di dubbi o per ulteriori informazioni sul contenuto vi invitiamo a rivolgervi ai vostri consueti riferimenti. SELLA CAPITAL MANAGEMENT (la

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital SA e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento

Dettagli

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la

Dettagli

Fondo Interno Azionario Intraprendenza bis Categoria Azionario globale Valuta di denominazione Euro Grado di rischio Alto

Fondo Interno Azionario Intraprendenza bis Categoria Azionario globale Valuta di denominazione Euro Grado di rischio Alto EUROPENSION 1/6 La presente Parte II è stata depositata in CONSOB il 31 marzo 2008 ed è valida a partire dal 1 Aprile 2008. PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO,

Dettagli