SPECIFICHE TECNICHE CAREDATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIFICHE TECNICHE CAREDATA"

Transcript

1 x SPECIFICHE TECNICHE CAREDATA

2 Indice 1. Il Sistema CareData 2. Fasi del progetto Fase I - Implementazione del modello di controllo di gestione Fase II Implementazione del software CareData Fase III Assistenza Tecnica e Consulenza Direzionale 3. Tempi di avvio ed implementazione del progetto 2

3 1. Il Sistema CareData CareData è uno strumento che si rivolge ai manager delle strutture ospedaliere per supportarli nel controllo di gestione delle aziende che governano. Il manager che impiega CareData dispone di uno strumento informativo che gli consente di avere le giuste informazioni per adottare le migliori decisioni per il business aziendale. CareData consente di sviluppare uno specifico conto economico a margini riportante tutti i ricavi provenienti da attività in convenzione e/o private ed i costi differenziati in variabili e fissi diretti e, secondo opportuni driver di ribaltamento, i costi indiretti. Il risultato di queste imputazioni consente di determinare margini e risultati operativi utili per adottare decisioni di natura strategica. Il conto economico a margini può essere sviluppato per l intera struttura, per Divisione funzionale e/o per singola unità operativa scegliendo opzionalmente un dato periodo di riferimento, anno o frazione. I dati possono essere analizzati a livello globale o sul singolo centro, e possono essere opzionalmente messi a confronto con i dati relativi ad un altro periodo. In questo caso, vengono riportate le variazioni assolute e percentuali tra i periodi selezionati. CareData consente di assegnare ai centri di profitto identificati (reparti, servizi) specifici budget di ricavi e di costo. Il risultato di queste assegnazioni consente di determinare gli scostamenti rispetto al programmato ed effettuare le analisi di contesto. La scelta del periodo di riferimento consente di fare analisi temporali. Vengono evidenziate tutte quelle le voci che, per il dato periodo, superano le corrispondenti voci di budget, permettendo al management di individuare con maggiore facilità le aree critiche. 3

4 2. Fasi del progetto Da un punto di vista metodologico l incarico verrà scomposto in diverse fasi, di seguito sintetizzate: Fase I - Implementazione del modello di controllo di gestione o analisi dell attuale piano dei conti e degli schemi di bilancio; o analisi e ricognizione dei sistemi informativi esistenti; o individuazione dei centri di responsabilità (costi, ricavi, profitti) e dei criteri d imputazione dei costi indiretti ai centri di responsabilità; o determinazione e monitoraggio delle risultanze di esercizio per ogni singolo centro Fase II - Implementazione CareData o Sviluppo ed Installazione o Parametrizzazione e configurazione Fase III - Formazione ed addestramento o Formazione in aula o Addestramento in campo Fase IV Servizio di Assistenza o Assistenza Tecnica o Assistenza Gestionale Il dettaglio delle singole fasi è riportato di seguito: Fase I Implementazione del modello di Controllo di gestione 1. Analisi del piano dei conti e degli schemi di bilancio L attività consulenziale avrà inizio con una valutazione della redditività aziendale attraverso la valutazione dei bilanci e del piano dei conti attualmente esistente. Sulla base dei documenti forniti verrà condotta una analisi della struttura del Piano dei 4

5 conti. L analisi, propedeutica alla fase successiva, verterà nella verifica di quanto finora condotto per il controllo economico della gestione espresso dai costi e dai ricavi. In tal senso si opererà una riclassificazione del conto economico determinando una struttura a margini lordi e netti; il conto economico così riclassificato attingerà i suoi dati da un opportuno piano dei conti ristrutturato secondo il sistema di contabilità analitica. Tempi Massimi di attuazione: 60 giorni dal conferimento dell incarico. 5

6 2. Individuazione dei centri di responsabilità (costi, ricavi, profitti) e dei criteri d imputazione dei costi indiretti Il piano dei centri, in generale, è strutturato in: Unità Funzionali o reparti che rappresentano i centri finali che erogano le prestazioni ai pazienti; Servizi diagnostici, come centri finali forniscono direttamente i servizi all utente, come centri intermedi forniscono prestazioni ai centri finali (es. laboratorio, radiologia); Servizi ausiliari, centri di supporto all attività dei servizi diagnostici (es. accettazione, sala operatoria); Servizi generali Ad ogni centro competono: Costi e ricavi diretti attribuibili direttamente al centro stesso; Costi indiretti, relativi all'utilizzo di servizi offerti da altri centri aziendali (diagnostici, ausiliari, generali). L analisi e la scomposizione dell unità giuridica azienda in Centri di Responsabilità permette così di individuare, attraverso l identificazione delle singole attività e dei costi a loro associati, le aree di efficienza - non efficienza, efficacia e non del sistema azienda. L azienda viene divisa in due grandi ambiti: quella caratteristica, al cui interno vengono attribuiti i centri diretti operativi e l area dei servizi in cui vengono attribuiti i centri indiretti. Per spalmare i costi dei centri indiretti sui centri diretti, occorre determinare parametri e criteri opportuni. La metodologia del ribaltamento consente di attribuire a cascata a ciascun centro di costo quote di costi sostenuti da altri centri (e per questo definiti indiretti ), in relazione al numero e alla tipologia di servizi ricevuti. È da precisare che i ribaltamenti vanno effettuati secondo un preciso ordine. Nella procedura di ribaltamento a cascata, 6

7 infatti, ogni ribaltamento dei costi relativi ad un centro prevede la ripartizione anche dei costi indiretti precedentemente attribuiti a quel centro a seguito di precedenti ribaltamenti. La definizione della metodologia di ribaltamento prevede la definizione dei seguenti elementi: Centro di Costo da Ribaltare: specifica il centro di costo di cui si sta descrivendo la procedura di ribaltamento. Driver di Ribaltamento: il ribaltamento del costo di un centro viene effettuato in proporzione ad un driver, ovvero ad un parametro che misura l attività prestata dal centro stesso in favore di altri centri di costo: un maggiore o minore valore del driver di ribaltamento comporta quindi, rispettivamente, una maggiore o minore quota di costi indiretti. Alcuni driver assumono valori relativamente fissi nel tempo (es. i mq di superficie), altri sono invece variabili in funzione dell attività (n di prestazioni, fatturato, ecc.). Conto ricevente: specifica il conto (classificato tra le diverse tipologie di costo indiretto), all interno del conto economico per centro, su cui lo scarico del costo indiretto del servizio in questione deve essere allocato. Tempi Massimi di attuazione: 30 giorni successivi al completamento del pt 1. 7

8 3. Analisi sistema informativo Attraverso una serie di incontri con il personale aziendale, coordinati dal Controller, si provvederà alla effettuazione di una analisi dei processi e delle attività svolte. La finalità di tale attività è duplice, infatti sarà: Effettuata una approfondita analisi del sistema informativo esistente e quindi verranno identificati gli strumenti/sistemi dai quali acquisire i dati utili per alimentare il software di controllo di gestione CareData (es. sistema di contabilità, paghe, flussi informativi, cartella clinica digitale, ecc.) nonché le modalità di estrazione dei dati stessi; Garantita una adeguata conoscenza dei vari processi sanitari (primari e di supporto) e gestionali al fine di avere una chiara visione delle singole attività e, conseguentemente delle modalità operative che portano alla generazione di costi e ricavi. In altri termini si procederà quindi, ad una analitica descrizione delle procedure operative e dei sistemi informativi, al fine di identificare le modalità per acquisire i dati che verranno utilizzati per alimentare i report di controllo di gestione e, laddove assenti, verranno riviste e/o implementate nuove procedure operative atte a soddisfare i bisogni informativi necessari. Tempi Massimi di attuazione: 90 giorni dal conferimento dell incarico. 8

9 Fase II Implementazione CareData 1. Sviluppo e installazione Completata la fase di analisi di cui alla fase precedente, l applicazione verrà debitamente personalizzata in relazione alle specifiche alle esigenze manifestate (es. visualizzazione grafici) e sviluppati gli specifici tracciati di importazione da software preesistenti (cartella clinica utilizzata, software di contabilità e paghe, ecc.) per rendere fruibile il sistema alle specifiche esigenze aziendali. L applicazione verrà installata in un server dedicato segnalato dal CED aziendale. Parallelamente a tali attività verrà addestrato il team di lavoro indicato dal Committente sull'utilizzo del software. Tempi Massimi di attuazione: 30 giorni dal completamento del pt. 1 della Fase A 2. Parametrizzazione e configurazione Sulla scorta dell analisi organizzativa svolta per dar seguito alla fase precedente, con il supporto del Controller, il software verrà opportunamente parametrizzato e configurato sulle specifiche esigenze dello stesso, nello specifico verrà: Importato il piano di contabilità generale aziendale sul sistema (singola struttura afferente al consorzio e lo stesso consorzio); Creato il piano dei centri; Definito il collegamento tra il piano dei centri e del piano dei conti; Definiti i criteri di imputazione dei costi indiretti ai vari centri di riferimento; Definiti i criteri di ribaltamento dei costi ausiliari e comuni all intera struttura aziendale sui centri finali; Prodotta la reportistica per l elaborazione dei conti economici a margine. 9

10 Contestualmente si provvederà alla effettuazione di tutti i test necessari per verificare la correttezza e tempestività delle comunicazioni tra i vari software impiegati per alimentare i dati del controllo di gestione. Completata la fase di test e verificato il corretto funzionamento di tutte le funzionalità verrà programmata l attività di formazione al fine di rendere edotto tutto il personale che utilizzerà l applicazione. Tempi Massimi di attuazione: 30 giorni dal completamento della fase di sviluppo 10

11 Fase III Servizio di Assistenza e Consulenza Direzionale Completata la fase di implementazione del progetto e prodotti i primi report di controllo di gestione validati dalla Direzione aziendale, si avvierà la fase di assistenza e l eventuale fase di consulenza direzionale, di seguito dettagliate. 1. Assistenza Tecnica Tale assistenza si esplica nella puntuale attività di supporto al cliente per mantenere perfettamente utilizzabili le funzionalità del sistema. Le attività di assistenza si applicano: per la risoluzione di bug del sistema; supporto al Controller nella parametrizzazione del sistema; mantenimento delle funzionalità di import dei dati provenienti da sistemi esterni Sarà garantito un servizio di: Assistenza On Line Assistenza On Site Assistenza Telefonica/On Line Il servizio di teleassistenza verrà garantito attraverso la messa a disposizione di un nostro tecnico per la risoluzione di eventuali problematiche attraverso il collegamento diretto dalla nostra sede a mezzo voce al numero e/o se necessario attraverso un collegamento, in modalità VPN o mediante Teamwiewer, in modo tale da consentire al nostro tecnico di operare sul sistema stesso. Per gli interventi effettuabili in teleassistenza, se trattasi di un problema di funzionamento del software che inficia l operatività del sistema, l intervento sarà garantito in tempo reale. Per tutte le altre problematiche, entro 24/48 ore dalla segnalazione verrà comunicata la tempistica dell intervento. Assistenza On Site Quando, a giudizio del personale interpellato, il problema sottoposto dal personale aziendale non fosse risolvibile mediante il Servizio di Assistenza telefonica e/o on line, si darà luogo a tale tipologia di intervento tramite intervento on-site. 11

12 Il servizio di assistenza on-site prevede l intervento in loco, da parte di nostro personale o tecnici autorizzati. Per gli interventi che richiedono accesso in loco, da effettuarsi negli orari di ufficio e nei giorni feriali, si garantisce un intervento entro un massimo di 72 ore. N.B. Si specifica che l assistenza verrà garantita tutti i giorni dal lunedì al venerdì (non festivi) con orario dalle 9.00 alle e dalle alle

13 3. Tempi di avvio ed implementazione del progetto Una indicazione della durata delle fasi di progetto è riportata nello schema seguente. Si precisa che sia la durata delle singole attività, sia la loro collocazione temporale verrà fissata in relazione alle necessità della committenza. Le stesse fasi potranno essere prolungate e sovrapposte ove se ne ravvisasse la necessità. Fase I Implementazione del modello di Controllo di gestione I.1 Analisi del piano dei conti e degli schemi di bilancio I.2 Individuazione dei centri di e dei criteri d imputazione dei costi indiretti I.3 Analisi sistema informativo II Implementazione del software CareData II.1 Sviluppo ed installazione Mesi Dal 6 II.2 III Parametrizzazione e configurazione Assistenza Tecnica e Consulenza Direzionale Tutte le attività verranno svolte da nostro personale qualificato con esperienza nel settore sanitario che sarà presente in azienda secondo le necessità che verranno via via manifestate nel corso del progetto. Le tempistiche indicate si riferiscono a giorni di calendario, sarà nostra cura impiegare eventuali risorse aggiuntive e/o aumentare le giornate consulenziali in relazione al raggiungimento degli obiettivi temporali fissati. 13

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 ESERCIZIO sulla Contabilità per Centri di Costo Gabriele Palozzi Ph.D

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 ESERCIZIO sulla Contabilità per Centri di Costo Gabriele Palozzi Ph.D

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Progetto di Business Management. Milano

Progetto di Business Management. Milano Milano Alcune premesse Il sistema di controllo di gestione e della rappresentazione ed essa collegata (report di periodo) ha bisogno di trovare «adeguatezza» rispetto alla tipologia di impresa; Tuttavia

Dettagli

Evoluzione della contabilità analitica

Evoluzione della contabilità analitica Evoluzione della contabilità analitica differenziazione inteso come vantaggio competitivo decentramento (esternalizzazione) di attività e di processi fattori che hanno modificato la contabilità analitica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE Il corso sarà erogato in modalità online e al momento dell acquisto gli allievi potranno scaricare il percorso didattico e iniziare immediatamente

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO DI GESTIONE Prof. Silvio Modina Professore Associato Università Milano Bicocca IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI Activity Based Costing SERIE STORICHE MODELLO

Dettagli

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale 1 di 7 TOMO 2 MODULO 1 Contabilità Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti 1. Metodi di calcolo dei costi Il sistema informativo direzionale e la contabilità L oggetto di misurazione

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini 4. Operazioni 4.1. Codice dell operazione Op 1.1 4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini 4.3. Titolo operazione 1.1 Rete strutturata dei

Dettagli

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a:

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 La sfida della Gestione Multi-Servizi presso l Osp. Generale Regionale «F.

Dettagli

CFO Webinar. Il ruolo del CFO nel processo decisionale. guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione. Pesaro, 24 maggio 2016

CFO Webinar. Il ruolo del CFO nel processo decisionale. guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione. Pesaro, 24 maggio 2016 CFO Webinar Il ruolo del CFO nel processo decisionale guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione Pesaro, 24 maggio 2016 Francesco Cecconi 0 MECCANISMI DI CONTROLLO 1 Meccanismi Operativi

Dettagli

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi;

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi; Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Davide Vierzi Sistemi S.p.A. Agenda Il controllo di gestione in azienda: l organizzazione prima di tutto Il modello operativo Il caso studio: Anselmo

Dettagli

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale La pianificazione strategica e il controllo di gestione Lezione n. 16 del

Dettagli

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi delle varianze 12 Essa permette il CONFRONTO tra OBIETTIVI ( ()) e RISULTATI. Il fine è quello di individuare: perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire 2

Dettagli

E C O N T R O L L O PROMETEO WEB COMUNE DI LEGNANO

E C O N T R O L L O PROMETEO WEB COMUNE DI LEGNANO S I S T E M A D I P I A N I F I C A Z I O N E E C O N T R O L L O PROMETEO WEB COMUNE DI LEGNANO I N D I C E 1 Modello di controllo e sistemi alimentanti.... 4 2 Metodologia di avviamento.... 5 3 Personalizzazione

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31-005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva. Infoclin XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva www.dedalus.eu Il Prodotto Il sistema informativo proposto per la gestione del Reparto di Terapia Intensiva offre agli

Dettagli

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE Corso di Alta formazione FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE Area Economics, management e imprenditorialità FORMAZIONE PERMANENTE Piacenza, 28 febbraio 20 giugno 2019 Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE La crescente complessità strategica ed organizzativa che coinvolge

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175.

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Articolo 1 Ambito soggettivo 1. Ai sensi dell articolo 6,

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

1

1 P - Progetti e Relazioni Tecniche R - Report di monitoraggio tecnico ed amministrativo - ocumentazione varia (corrispondenza, amministrativa, ecc..) I - Realizzazione impianti ed Installazione attrezzature

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Comune di CENATE SOTTO Provincia di Bergamo APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. n. 3 del 07/02/2013 IL SEGRETARIO COMUNALE REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI SOMMARIO Art. DESCRIZIONE Titolo I Principi generali

Dettagli

Reporting 2.5 Software professionale per il controllo di gestione in ogni tipo di azienda Versione monoutente per Windows

Reporting 2.5 Software professionale per il controllo di gestione in ogni tipo di azienda Versione monoutente per Windows Reporting 2.5 Software professionale per il controllo di gestione in ogni tipo di azienda Versione monoutente per Windows Best Control srl via Kramer, 13 20129 Milano www.best-control.it business@tin.it

Dettagli

TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE identificativo scheda: 31-005 stato scheda: Validata sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA ANALITICA E DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA ANALITICA E DEL CONTROLLO DI GESTIONE REGOLAMENTO DI CONTABILITA ANALITICA E DEL CONTROLLO DI GESTIONE 1. Premessa - Regolamento di contabilità analitica e controllo di gestione La normativa di riordino del SSN, a partire dal Decreto L.vo

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE VENDITA

CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE VENDITA CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE VENDITA SOMMARIO schema di sintesi planning della rete vendita e processo di budgeting reportistica per la rete vendita controllo e analisi degli scostamenti Il controllo

Dettagli

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management www.odmconsulting.com 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO La corretta gestione della Performance

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI durante il periodo di gestione programmato in sede di budget si effettueranno delle verifiche sul

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.01.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 19.04.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE DESCRIZIONE SINTETICA Il tecnico nella qualità alimentare, è in grado di verificare sviluppare e gestire la qualità del processo produttivo

Dettagli

Controllo di gestione

Controllo di gestione Controllo di gestione Processo di crescita aziendale dal controllo di gestione alla Business Intelligence Premessa Tutte le aziende sono dotate di sistemi informatici e programmi gestionali che permettono

Dettagli

Regolamento dell attività di controllo sull organismo partecipato ASP Azalea.

Regolamento dell attività di controllo sull organismo partecipato ASP Azalea. COMUNE DI BORGONOVO VAL TIDONE PIACENZA Regolamento dell attività di controllo sull organismo partecipato ASP Azalea. Approvato con deliberazione di C.C. n. 44 del 16/10/2017 1 Indice Art.1 Oggetto del

Dettagli

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere.

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere. Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere. Nola, 23 Aprile 2009 NONO MEETING NAZIONALE Evoluzione dei servizi professionali della consulenza. Bologna, 24 Settembre

Dettagli

RIPARTIZIONE FINANZIARIA E NEGOZIALE Direzione

RIPARTIZIONE FINANZIARIA E NEGOZIALE Direzione RIPARTIZIONE FINANZIARIA E NEGOZIALE Direzione Viale Gallipoli I 73100 Lecce T +39 0832 293395 F +39 0832 293349 E donato.debenedetto@unisalento.it Prot. n. 11125 VIII/3 Lecce, 29/1/2018 Ai Centri di Gestione

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING 1 È un importante strumento informativo di contabilità direzionale che, tramite il confronto dei dati standard con quelli effettivi, permette di valutare i risultati in modo da

Dettagli

CORSO CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE (I LIVELLO)

CORSO CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE (I LIVELLO) CORSO CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE (I LIVELLO) OBIETTIVO Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche ed i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari dell'impresa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. LIVELLI DI PARTENZA ATTIVITA INIZIALE L attività iniziale avrà per oggetto argomenti del programma di

Dettagli

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI METODO DIRETTO PER CENTRI DI COSTO PER ATTIVITA O ACTIVITY BASED COSTING (ABC) IL PRESUPPOSTO DI BASE DELLA CONTABILITA SEMPLIFICATA O DIRETTA E Sono i prodotti

Dettagli

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. Newsletter Phedro settembre 2006 Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. La logica tradizionale di calcolo del costo di prodotto. Il calcolo del costo del prodotto è nella prassi operativa uno dei

Dettagli

Figure professionali individuate per il progetto

Figure professionali individuate per il progetto Cod. Figure professionali Riepilogo di Progetto Figure professionali individuate per il progetto 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi

Dettagli

Le configurazioni di costo II parte

Le configurazioni di costo II parte SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo II parte Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Descrivere i profili caratterizzanti il costo di produzione

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE E LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

IL CONTROLLO DI GESTIONE E LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA IL CONTROLLO DI GESTIONE E LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Giorgio Zurlo E vietata la diffusione o la duplicazione del pdf. SISTEMI può modificare i contenuti in qualunque momento, senza essere vincolata a

Dettagli

U-Gov Gestione Progetti: buone pratiche di configurazione. Simone Felloni

U-Gov Gestione Progetti: buone pratiche di configurazione. Simone Felloni U-Gov Gestione Progetti: buone pratiche di configurazione Simone Felloni La gestione dei progetti (principali integrazioni) ANAGRAFICHE RICERCA DIDATTICA Timesheet GESTIONE PROGETTI Reporting STIPENDI

Dettagli

Responsabile amministrativo

Responsabile amministrativo identificativo scheda: 31-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il responsabile amministrativo supervisiona, organizza e coordina i servizi amministrativi, contabili e finanziari dell azienda.

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare Il contesto attuale caratterizzato da numerosi e veloci cambiamenti a livello economico, culturale,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Comune di MERI Provincia di MESSINA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI S O M M AR I O Art. DESCRIZIONE Titolo I Principi generali 1 2 3 Finalità e Ambito di applicazione. Sistema dei Controlli Interni.

Dettagli

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI Resolvo è il Software Web dedicato alla gestione della riconciliazione bancaria e contabile in genere (Incassi, Pagamenti, Conti transitori ecc ) nato dall

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

Contabilità analitica

Contabilità analitica ontabilità analitica Nozione Possibili oggetti di riferimento 1 ontabilità analitica per centri di costo: nozione on il termine contabilità analitica si intende quell insieme di determinazioni economico-quantitative

Dettagli

Comune di MARNATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Comune di MARNATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di MARNATE Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI S O M M A R I O Art. DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Finalità e principi. Sistema dei Controlli

Dettagli

Informazioni personali

Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Candido IALUNA ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 23/07/2013 al 22/07/2014 Dal 01/03/2006 al 31/12/2012 Dirigente amministrativo, dell U.O.C. Economico finanziario e Patrimonio

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO STUDIO LUGLI

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO STUDIO LUGLI Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO STUDIO LUGLI Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE I Cap.5 Supportare

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO (art. 17 comma c del D.Lgs. 152/06)

PIANO DI MONITORAGGIO (art. 17 comma c del D.Lgs. 152/06) Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della Direttiva 42/2001/CE PIANO DI MONITORAGGIO (art. 17 comma c del D.Lgs. 152/06) INDICE 1 PREMESSE...

Dettagli

Corso SAP Controllo di Gestione - COMPLETO 10 GIORNI

Corso SAP Controllo di Gestione - COMPLETO 10 GIORNI Corso SAP Controllo di Gestione - COMPLETO 10 GIORNI Finalità: permette di far acquisire le principali competenze teoriche e pratiche SAP CO sugli strumenti utilizzati dalla contabilità industriale. Durata:

Dettagli

Controlli di gestione a raffronto

Controlli di gestione a raffronto Analisi organizzativa delle funzioni sanitarie per la definizione dei costi standard Genova, 6-7 novembre 2008 Controlli di gestione a raffronto Paola Melina Resp. SOS Controllo di gestione servizi socio-sanitari

Dettagli

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri Corso di Metodologia della Ricerca La scheda raccolta dati, contenuti e forma Antonella Valerio Fondazione FADOI Dipartimento per la Ricerca Clinica Centro Studi I passaggi di uno studio clinico Definizione

Dettagli

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL PREMESSA L allocazione dei costi ha principalmente lo scopo di: fornire informazioni utili per le decisioni di management: i valori allocati possono

Dettagli

ESAME DEL DOMANDA 1

ESAME DEL DOMANDA 1 DOMANDA 1 ESAME DEL 12-04-11 Elencare i principi riguardanti l approccio Beyond Budgeting, suddivisi per le rispettive aree. Approfondire con breve descrizione di ognuno quelli inerenti l area di leadership.

Dettagli

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. Prototipo software per l armonizzazione Andrea Carnevali R&D Director Obiettivi Obiettivo del progetto è la realizzazione di un sistema E.R.P. (Enterprise Resource Planning) in grado di coprire i requisiti

Dettagli

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi V INDICE Avvertenza XI Parte I STRUTTURA E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi 1.1. La natura e le

Dettagli

Galileo Controllo di Gestione

Galileo Controllo di Gestione Galileo Controllo di Gestione SOMMARIO PRESENTAZIONE... 2 CONTABILITA ANALITICA... 3 CONTABILITA INDUSTRIALE... 4 BUDGETING & REPORTING... 5 ESEMPI.7-1- PRESENTAZIONE I veloci cambiamenti nelle tendenze

Dettagli

area monitoraggio energetico

area monitoraggio energetico area monitoraggio energetico sistema monitoraggio energetico il sistema di monitoraggio dedicato agli Energy Manager che consente l acquisizione e la supervisione, in tempo reale, dei principali parametri

Dettagli

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Tiziana Frittelli Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Criticita interne Grave deficit Organizzazione tradizionale per reparti specialistici Scarsa cultura di processo Forte urgenza

Dettagli

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio

Dettagli

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011 Pagina 1 di 17 Premessa Il presente documento (documento di 3 livello) preparato dal Capo Dipartimento e illustrato a tutto il personale del Dipartimento è la revisione n. 01 del Piano annuale di Performance

Dettagli

Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A.

Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A. FORUM P.A. 2005 Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A. Ing. Ciro Esposito Direttore Generale del Servizio di Controllo Interno del Ministero delle Infrastrutture e dei

Dettagli

fonte:

fonte: ESECUTORE DEL CONTROLLO DATA DESTINATARIO CONTATTI Checklist AdG Sezione A Struttura organizzativa SI NO N/A NOTE A.1 Le funzioni previste e le ripartizioni dei compiti sono conformi al sistema di gestione

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA Dott. Nicola Lucido Forlì, 05 ottobre2016 La nostra agenda: Un modello per il governo razionale dell impresa La

Dettagli

FORMAZIONE LINGUISTICA AZIENDALE

FORMAZIONE LINGUISTICA AZIENDALE FORMAZIONE LINGUISTICA AZIENDALE Modern English Study Centre - Business Centre - Vicolo Posterla, 15-40125 Bologna Tel 051 227523 - Fax 051 225314 marketing@modern-english.com www.modern-english.com PRESENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DELLA PRESTAZIONE DEI DIIGENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DELLA PRESTAZIONE DEI DIIGENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DELLA PRESTAZIONE DEI DIIGENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA (Emanato con D.R. n. 1025 del 29 Maggio 2007, pubblicato nel B.U. n.

Dettagli

det. n. 59/5 di data: 23 dicembre 2016 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE (art.18 statuto Fondazione procura di data

det. n. 59/5 di data: 23 dicembre 2016 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE (art.18 statuto Fondazione procura di data (L.P. 2.8.2005, n.14 - iscritta al n. 231 del registro provinciale delle persone giuridiche private) det. n. 59/5 di data: 23 dicembre 2016 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE (art.18 statuto Fondazione

Dettagli

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II Analisi dei costi ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI CONCETTI GENERALI TRADIZIONALE SI CONCENTRA SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE IN SENSO STRETTO SI BASA SU PARAMETRI

Dettagli

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Costi diretti ed indiretti - Contabilità Costi diretti ed indiretti - Contabilità per centri di costo La contabilità per centri di costo Gli oggetti di costo Distinzione tra costi diretti ed indiretti Le configurazioni di costo La Contabilità

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

VADEMECUM PER ADEGUARSI ED OPERARE SECONDO I REQUISITI DEL DCA 469/2017 REGIONE LAZIO

VADEMECUM PER ADEGUARSI ED OPERARE SECONDO I REQUISITI DEL DCA 469/2017 REGIONE LAZIO PREPARARE GLI STRUMENTI L'informatizzazione anche su file excel facilita la gestione a) dei documenti come file b) dello stato di conformità e adeguamento c) l'accesso alle evidenze negli audit interni

Dettagli

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Gruppo di lavoro Valutazione Performance Pagina 1 di 11 Il presente documento rappresenta l integrazione del Piano così come richiesta nel verbale n 5 del Nucleo di Valutazione. Periodicità di valutazione: nella tabella è stato modificato il

Dettagli

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE AMMINISTRATIVO identificativo scheda: 31-004 stato scheda: Validata sintetica Il responsabile amministrativo supervisiona, organizza e coordina i servizi amministrativi, contabili e finanziari

Dettagli

Interfaccia Cielonext U-GOV PJ

Interfaccia Cielonext U-GOV PJ Bozza Interfaccia Cielonext U-GOV PJ Data ultimo aggiornamento 30/06/2009 L Ateneo ha l esigenza di far dialogare le procedure di rendicontazione progetti U-GOV PJ e di gestione contabilità Cielonext al

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 99 del 28/09/2018 OGGETTO: CONVENZIONE CON L AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD (ATS) PER LA DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Dettagli