guida alla selezione genetica delle razze da carne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "guida alla selezione genetica delle razze da carne"

Transcript

1 guida alla selezione genetica delle razze da carne A N N O I

2 Guida alla selezione genetica delle razze da carne. Anno 2017 Con questo catalogo e la collaborazione di tutto lo staff Genefix ci impegniamo ad aiutarvi ed a consigliarvi al meglio nelle scelte inerenti al miglioramento genetico della vostra mandria. Da anni A.L.P.A. Zoo e Genefix collaborano con partners nazionali ed internazionali con lo scopo di offrire ai nostri clienti il meglio in fatto di genetica, senza scendere a compromessi. Questo nostro impegno è ripagato dalla soddisfazione dei nostri consumatori che continuano, anno dopo anno, a scegliere la genetica da noi proposta per la propria azienda contribuendo così a consolidare una realtà già affermata da anni di ricerca, test sul campo e riscontri diretti dei nostri clienti più affezionati. Genefix Genetica Mondiale

3 legenda indice Fertilità del seme: Questi riproduttori sono caratterizzati da un alta motilità degli spermatozoi. Cross breeding: I riproduttori contrassegnati da questo marchiotrasmettono caratteristiche che li rendono adatti all incroscio con razze da latte. Blu belga charolaise limousine Sviluppo muscolare: Questi riproduttori garantiscono vitelli che avranno un concreto sviluppo muscolare. Parto facile: Questi riproduttori produrranno figli di dimensioni contenute alla nascita che ben si prestano a parti senza complicazioni. NUCLEON 06 SORCIER 07 SIRIGU 08 AGATAR 09 IMPLORANT 09 POLLISON SEX 10 RACHID 10 MERCURE 11 BRASERO 11 BRASERO 12 CAMELIA 12 UDEFIX 13 ARTABAN 14 BUSCO 15 JACKPOT 15 La tabella in questione, è stata presa per analizzare la metodologia dell uso del colore grigio: Come potete notare la casella di sviluppo muscolare non è del suo colore originale, ovvero verde, ma è di colore grigio, questo stà a significare che il toro a cui appartiene questa tabella non ha come dote lo sviluppo muscolare. In sostanza quando vedrete delle caselle di colore grigio vorrà dire che il toro in questione non ha quelle doti ma avrà solo quelle delle caselle colorate del loro colore originale. aberdeen ANGUS blonde d aquitaine VATER 16 CASTLECOOTE 17 female sexing Riproduttori con disponibilità di seme sessato al fine di ottenere più femmine e crescerle in allevamento. e. Ronny@alpazoo.it

4 6 7 nucleon Nato toro provato il: sorcier Nato toro provato il: Nucleon du Bosis d Auge BE Sorcier du Circuit BE PADRE: Attribut du Fond de Bois I Paysan 0014 de Fontena PADRE: Nandou des Volees I Officiel 4232 de Haute Somme Taglia 85 Muscolosità 87 Tipo 85 Arti & Piedi 65 Aspetto 70 Punteggio 86 performance test Mesi Peso 618 kg 980 kg Altezza 123 cm 139 cm Taglia 90 Muscolosità 85 Tipo 82 Arti & Piedi 82 Aspetto 70 Punteggio 85 performance test Mesi Peso 604 kg 1000 kg Altezza 123 cm 142 cm prova di progenie Numero figli 51 Allevamenti 41 Facilità parto 99% prova di progenie Numero figli 43 Allevamenti 39 Facilità parto 99% Peso vita 87 Prezzo al Kg 106 Valore vitelli 92 Gestazione Peso vita 109 Prezzo al Kg 83 Valore vitelli 93 Gestazione 106 Toro bianco con valutazione morfologica molto buona. I suoi vitelli sono grandi ma allo stesso momento ben conformati. Toro molto bello di colore bianco - blu che dimostra una buona taglia, Muscolatura e arti & piedi corretti. I suoi vitelli sono di buona taglia. 6 7

5 8 9 sirigu Nato il: agatart Nato il: Sirigu de Landin BE PADRE: Accord de Wihogne I Bringlee Blackstar Agatar BE PADRE: Galopeur des Hayons I Christophe de L abbaye MADRE: Hostilite de Risbart I Dartagnan du Castillon Perfetto per incrocio con razze da latte grazie al parto facile e alla fertilità del seme immagine non inerente al toro ALLEVATORE: A.W.E ASBL implorant Nato il: Taglia 88 Muscolosità 83 Tipo 80 Arti & Piedi 88 Aspetto 65 Punteggio 84 performance test Mesi Peso 557 kg 720 kg Altezza 123 cm 130 cm Implorant BE PADRE: Harpon de L orgelot I Apache de L orgelot MADRE: Gentiane de Walleffes I Hebony du Pont D herbais Molto facile al parto. Ottimo in incorcio. Alta fertilità. prova di progenie Numero figli - Allevamenti - Facilità parto Peso vita - Prezzo al Kg - Valore vitelli - Gestazione - Toro bianco/blu con ottimo sviluppo, arti & piedi molto forti e buona muscolosità. ALLEVATORE: N.d. 8 9

6 10 11 polisson Nato Polisson BE PADRE: Important de la Hasse I Tetu des Peupliers MADRE: Liane du Pre Rosine I Faucon de Bomal female sexing il: Molto facile al parto. Provato per incrocio in Olanda. Dato di non ritorno: 75% mercure Nato Mercure BE PADRE: Liberal D ochamps I Havane D ochamps MADRE: Kinesirherapie de Petit Rosière I Adaijo de Bray il: Provato per incrocio in Olanda. Ottima facilità al parto. Ottimo sviluppo muscolare. ALLEVATORE: N.d. ALLEVATORE: Tits Agnès Petit-Rosière rachid Nato il: brasero Nato il: Rachid BE PADRE: joubilaire de la Claie MADRE: Goutte de Remichampagne Facile al parto. Alta fertilità. Ottimo sviluppo muscolare. Brasero BE PADRE: Harpon de l Orgelot MADRE: Future de Maffe Facile al parto. Alta fertilità. Ottimi risultati ad incrocio. ALLEVATORE: N.d. ALLEVATORE: Borlon Jean-Yves 10 11

7 12 opium Nato Opium BE PADRE: Nodule Des Volees MADRE: Lavande De Petit Rosiere il: Pelle 30 Lunghezza 42 Larg. torace 29 larg. bacino 38 Spalla 35 Anteriore 33 Costato 23 Groppa 23 Lung. bacino 41 Coda 25 Natica lato 40 Natica dietro 38 Ossatura 37 Spalla 23 Linea dorsale 23 Ant. di lato 27 Ant. di fronte 25 Post. di fronte 21 Post. di lato 27 Garretto 33 Deamb. 20 Taglia 35 12

8 14 15 Brasero Nato charolaise il: udefix Nato charolaise il: Brasero FR PADRE: Onorus I Deon MADRE: Pin Up I Sol Molto facile al parto. Buono sviluppo muscolare. Alta fertilità del seme. Udefix FR PADRE: Fanfan MADRE: 01-Sol Molto facile al parte. Buono sviluppo muscolare. Alta fertilità del seme. ALLEVATORE: M Laval Ludovic ALLEVATORE: Gaec Loizon camelia Nato charolaise il: Camelia FR PADRE: tozeur I Edition MADRE: Vierge I Obus Buono in facilità al parto. Ottimo sviluppo muscolare. Buona fertilità. ALLEVATORE: Earl Chavanon 14 15

9 16 17 artaban Nato limousine il: busco Nato limousine il: Artaban FR PADRE: Marquis I Ecu MADRE: Oseille I Inter Eccezionale crescita e muscolosità Busco IT PADRE: IT MADRE: IT Eccellente per incrocio. Buono sviluppo muscolare. Alta fertilità del seme. ALLEVATORE: Azienda agricola Baldini jackpot Nato limousine il: Facilità parto 93 Crescita 113 S. muscolare 122 S. scheletrico 94 Ossa sottili 95 ICC 119 Parto figlie 111 A. latte - IC maternal - jackpot IT PADRE: Mascalzone IT MADRE: IT Alta fertilità del seme. Ottima facilità al parto. Ideale per incrocio e purezza. Progenie eccezionale Garantisce animali di media taglia Trasmette facilità al parto anche alle figlie ALLEVATORE: Ortensi G. Soc. Agr. s.n.c 16 17

10 18 19 illustre Nato Illustre FR PADRE: Ecusson MADRE: Torsade il: Ideale per incrocio di razze. Provato per incrocio. Provato per fertilità. limousine schumacher Nato Schumacher FR PADRE: Ecorne MADRE: Charlotte limousine il: Ideale per incrocio e purezza.. Provato per incrocio. Provato per fertilità. ALLEVATORE: Earl Demonedies ALLEVATORE: Gaec Joliton - Niquet Facilità nascità Pot. di accres. Svil. muscolare Svil. scheletrico Finezza schelt. Facilità parto Att. materna Ind. genomico 5df 8dd 10+iiddd 4dd 5dd 7dd 6dd 10 eccellente Facilità nascità Pot. di accres. Svil. muscolare Svil. scheletrico Finezza schelt. Facilità parto Att. materna Ind. genomico 3df 4dd 2dd 7dd 8dd 9dd 2dd 10 eccellente 18 19

11 20 21 vater Nato Aberdeen angus il: castlecoote Nato blonde d aquitaine il: Vater CZ PADRE: Pitbull Tegro I Kadet 15M MADRE: CZ I Samhof Sambo Maturità, fertilità, stayability precoci. Castlecoote Alex IRLM PADRE: Clifden Vintage MADRE: Toarlisnamore Tracey Molto facile al parto. Ottimo sviluppo muscolare. Buona gestazione. immagine non inerente al toro immagine non inerente al toro ebv D. E. parto 98 D. E. crescita 108 Conf. 102 Struttura 101 Muscolosità 102 Tipo 102 MEC 98 MEG 102 Incremento 107 Ottima crescita Ottima resa al macello Polled kg. a giorni altezza incremento Ti D. WT. Test Facilità parto 8,10 Gestazione 6,04 Mortalità 0,04 Docilità -0,14 Feed intake -0,26 Peso carcassa 39 Conf. 2,09 Gr. carcassa -0,74 Età 1 parto 9,60 P. figlie 4,52 Latte -3,70 Doc. figlie -0,14 Interparto 2,81 Stillbirth 2,

12 formato - 3 kg. Mangime complementare antidiarroico - - Mornico al Serio (Bg) Via Santa Valeria 24 CAP paolo@alpazoo.it natindiar compensa la perdita di elettroliti e favorisce la digestione. Compatibile con il latte, utile per il bilancio elettrolitico e il mantenimento dell idratazione dei vitelli, può entrare a far parte della razione giornaliera fino al 10% della stessa, arricchito con vitamina A e D3 con immunoglobuline naturali estratte dell uovo. quando utilizzare Utilizzare quando c è un forte rischio di diarrea o durante il perdiodo di diarrea conclamata. si raccomanda di chiedere il parere del veterianario prima della somministrazione a causa dell alto contenuto di Vitamina A e D3 rispetto ad un mangime completo questo mangime complementare può entrare nell alimento del vitello fino ad un massimo del 10% della reazione.

13 I Mornico al Serio (Bg) I via Santa Valeria 24 I t I f I commerciale@alpazoo.it

guida alla selezione genetica delle razze da carne

guida alla selezione genetica delle razze da carne guida alla selezione genetica delle razze da carne A N N O 2 0 1 7 www.alpazoo.it I www.genefix.it Guida alla selezione genetica delle razze da carne. Anno 2017 Con questo catalogo e la collaborazione

Dettagli

Catalogo Altre Razze. Primavera selezionati per te

Catalogo Altre Razze. Primavera selezionati per te Catalogo Altre Razze Primavera 2019 selezionati per te 2 primavera 2019 indice Razza Marchigiana Elia 3 Razza Romagnola Fardini Orrendo 4 Fardini Ritmo 5 Razza Chianina Fargo 6 Gino 7 Faraone del Chiostro

Dettagli

garanzia di solidità Catalogo Altre Razze Primavera 2019 selezionati per te

garanzia di solidità Catalogo Altre Razze Primavera 2019 selezionati per te garanzia di solidità Catalogo Altre Razze Primavera 2019 selezionati per te 2 primavera 2019 indice Razza Marchigiana Elia 3 Razza Romagnola Fardini Orrendo 4 Fardini Ritmo 5 Razza Chianina Fargo 6 Gino

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci I ¾ del mercato di imp/exp si concentrano in soli 6 paesi (l Italia rappresenta il 22% della domanda UE-27). Export (5Pe: 73%) Import (5Pi: 72%) Pol

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI NOTE ILLUSTRATIVE Il BUTA BIN presenta i risultati aggiornati della valutazione genetica dei tori di F.A. effettuata con il metodo Blup Animal Model. Il B.L.U.P. (Best Linear Unbiased Prediction) è il

Dettagli

Progetto «Meetbull» prof. Giovanni Bittante

Progetto «Meetbull» prof. Giovanni Bittante Progetto «Meetbull» Efficacia e fertilità del seme sessato, valore economico dei vitelli nati, prestazioni, qualità e valore nutrizionale della carne bianca e rossa prodotta prof. Giovanni Bittante Dipartimento

Dettagli

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) La Natura non é mai stata così Buona All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) Tipologie e Razze dei nostri bovini MEC S.p.A. offre un ampio assortimento fresco e congelato di carni bovine

Dettagli

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) La Natura non é mai stata così Buona All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) Tipologie e Razze dei nostri bovini MEC S.p.A. offre un ampio assortimento fresco e congelato di carni bovine

Dettagli

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione ANAFI il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione Gonzaga, 12 settembre 2015 Convegno I.Z. - Genomica e Nuove Tecnologie della Riproduzione 2 Migliaia

Dettagli

PEZZATA ROSSA ITALIANA. n.03_2018 CENTRO TORI MORUZZO

PEZZATA ROSSA ITALIANA. n.03_2018 CENTRO TORI MORUZZO PEZZATA ROSSA ITALIANA n.03_2018 CENTRO TORI MORUZZO TORI A CATALOGO ORDINE ALFABETICO Nome IDA Latte GR% PR% TA MU AP MA Cel parto Kcas Bcas CLAPTON 1363 +1077-0,06-0,03 104 89 102 110 96 102 AA A1A1

Dettagli

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) La Natura non é mai stata così Buona All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) Tipologie e Razze dei nostri bovini MEC S.p.A. offre un ampio assortimento fresco e congelato di carni bovine delle

Dettagli

L attuale obiettivo di selezione della Frisona

L attuale obiettivo di selezione della Frisona L attuale obiettivo di selezione della Frisona Produzione Funzionalità: Correttezza morfologica Tipo Mammella Arti e piedi Longevità Cellule somatiche Valutazione morfologica lineare Consiste in una descrizione

Dettagli

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli. Obiettivo zootecnico 2016 La razza Bruna l la longeva razza da proteine Il comitato della federazione ha definito l obiettivo zootecnico fino all anno 2016. Dopo un attenta valutazione dell attuale stato

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE CHAROLAISE E LIMOUSINE. Risultati del secondo ciclo di prove di performance per la razza CHAROLAISE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE CHAROLAISE E LIMOUSINE. Risultati del secondo ciclo di prove di performance per la razza CHAROLAISE ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE CHAROLAISE E LIMOUSINE Risultati del secondo ciclo di prove di performance per la razza CHAROLAISE Asta 8 ottobre 2019 ore 12.00 c/o Centro Genetico ANABIC Strada

Dettagli

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V Associazione Nazionale Allevatori razza Pezzata Rossa Italiana L I B R O G E N E A L O G I C O R E G I S T R I e Q U A L I F I C H E ARTIFICIALE PADRE di TORO = T IA PT ARTIFICIALE= T IA NATURALE esclusivi

Dettagli

Pezzata Rossa Italiana

Pezzata Rossa Italiana Pezzata catalogo it 01_2017 SCEGLI I TUOI OBIETTIVI I migliori per ogni tratto IDA MAICOSUEL 1623 VALDES 1605 GUTTURNIO 1521 FIFTY 1474 KNOPFLER 1457 TAGLIA LIVERIO 119 HERTAUX 118 VETTEL 112 WEMBLEY 110

Dettagli

a.n.a.b.i.c. CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA DELLE RAZZE BOVINE ITALIANE DA CARNE

a.n.a.b.i.c. CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA DELLE RAZZE BOVINE ITALIANE DA CARNE a.n.a.b.i.c. CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA DELLE RAZZE BOVINE ITALIANE DA CARNE PSRN 2014/2020: Sottomisura 10.2 Biodiversità Incontri di Formazione Esperti LGN Anabic 22, 25 e 30 Maggio 2017 Dr. Matteo

Dettagli

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Un database con oltre 380.000 tori e oltre 6 milioni di vacche valutate all anno Considera 35 caratteri ed è efficace

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE Art. 1 Possono partecipare alla ( nome manifestazione ).. Gli animali iscritti al Libro

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI Allevatori Della Lombardia CONVEGNO GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 09:30 SALA MONTEVERDI 63^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE - CR LA SELEZIONE DELLE CASEINE VERE FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 1 novembre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

guida alla selezione genetica della razza bruna

guida alla selezione genetica della razza bruna guida alla selezione genetica della razza bruna A N N O 2 0 1 7 www.alpazoo.it I www.genefix.it Guida alla selezione bovina aprile 2016 Con questo catalogo e la collaborazione di tutto lo staff Genefix

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 0 ottobre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

guida alla selezione genetica della razza bruna

guida alla selezione genetica della razza bruna guida alla selezione genetica della razza bruna A N N O 2 0 1 7 www.alpazoo.it I www.genefix.it Guida alla selezione bovina aprile 2016 Con questo catalogo e la collaborazione di tutto lo staff Genefix

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLA VACCA DA LATTE

VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLA VACCA DA LATTE VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLA VACCA DA LATTE Riutilizzabile con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale www.produzionianimali.it

Dettagli

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia

Dettagli

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni Linea OVINI Accanto agli animali da oltre 50 anni LINEA Ovini Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

lo svezzamento Come partire con il piede giusto

lo svezzamento Come partire con il piede giusto www.alpazoo.it lo svezzamento Come partire con il piede giusto lo svezzamento i prodotti per lo svezzamento 1 IL VITELLO NASCE SENZA DIFESE IMMUNITARIE Ecco perchè deve assumere almeno tre litri di colostro

Dettagli

REPORT Maggio-Agosto 2011

REPORT Maggio-Agosto 2011 REPORT Maggio-Agosto 2011 Facendo un raffronto sull andamento dei prezzi delle principali produzioni agricole piacentine rilevate dalla Camera di Commercio nel primo quadrimestre 2011 con gli stessi dei

Dettagli

Questo simbolo identifica i tori. che hanno ottimi tratti gesionali. Questo simbolo identifica i tori. con almeno 108 a cellule

Questo simbolo identifica i tori. che hanno ottimi tratti gesionali. Questo simbolo identifica i tori. con almeno 108 a cellule P E Z Z A T A R O LS S A I T A L I LA N A 02_2019 TORI A CATALOGO agosto 2019 ORDINE ALFABETICO Nome IDA I.CARNE Latte GR% GRkg PR% PRkg Long Fert Cel Mung TA MU AP MA PARTO Kcas Bcas CHIEVOLAN 1184 100

Dettagli

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Gestione della riproduzione ovina e caprina Trento -31 Maggio 2016 La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Guido Bruni Quante caprette da rimonta e quante madri? Bisogna tener conto della riforma

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes Gli allevatori e gestori di aziende agricole sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi di alimentazione intensiva,

Dettagli

«GIORNATA DELLA MAREMMANA» Giovedì 19 Luglio ore 9.30 c/o Terre Regionali Toscane Loc. Spergolaia Alberese - Grosseto

«GIORNATA DELLA MAREMMANA» Giovedì 19 Luglio ore 9.30 c/o Terre Regionali Toscane Loc. Spergolaia Alberese - Grosseto FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale «L Europa investe nelle zone rurali» PROGETTO I BEEF Italian Biodiversity Environment Efficiency Fitness Progetto finanziato nell ambito della sottomisura

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAIS E LIMOUSINE NORME TECNICHE DELIBERATE DALLA COMMISSIONE TECNICA CENTRALE

LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAIS E LIMOUSINE NORME TECNICHE DELIBERATE DALLA COMMISSIONE TECNICA CENTRALE LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE E NORME TECNICHE DELIBERATE DALLA COMMISSIONE TECNICA CENTRALE IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI ( Art. 14 Disciplinare LIbro Genealogico) L identificazione dei soggetti

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI che, per le diversi fasi produttive e nelle più svariate soluzioni

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Interfaccia dati Rindvieh-Schweiz

Interfaccia dati Rindvieh-Schweiz Interfaccia dati Rindvieh-Schweiz versione: 4.12 valida dal: 1.12.216 Segretariato interfaccia dati bovini Qualitas SA Chamerstrasse 56 63 Zugo TEL 41 / 729 33 11 FAX 41 / 729 33 77 email: info@qualitasag.ch

Dettagli

L ESPERIENZA OPERATIVA DELLO SCHEMA DI SELEZIONE E CONSERVAZIONE APPLICATO ALLA RAZZA BOVINA RENDENA ROBERTO MANTOVANI E DARIO TONIETTO

L ESPERIENZA OPERATIVA DELLO SCHEMA DI SELEZIONE E CONSERVAZIONE APPLICATO ALLA RAZZA BOVINA RENDENA ROBERTO MANTOVANI E DARIO TONIETTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI IN COLLABORAZIONE CON PROGETTO INTERREG NERA DI VERZASCA ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA APPROCCIO GESTIONALE NELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE

Dettagli

Gli indici di Selezione

Gli indici di Selezione Trait Y Trait Y Gli indici di Selezione Dr. Antonia Bianca Samoré Dipartimento VSA Università degli Studi di Milano Antonia.Samore@unimi.it Razza Bruna obiettivi di selezione Aumento della qta di prot

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

REGISTRO DI STALLA PER BOVINI

REGISTRO DI STALLA PER BOVINI REGISTRO DI STALLA PER BOVINI CODICE AZIENDALE IT _ BZ _ PROPRIETARIO CODICE FISCALE Guida alla compilazione: La tenuta del registro di carico e scarico aziendale per bovini è prevista dalle norme vigenti.

Dettagli

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che sintetizza il lavoro svolto dall Associazione nei vari settori

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione Il 70-80 % della mortalità dei suinetti avviene entro i primi giorni dopo la nascita a causa dello

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 2 - marzo 2018 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 I MIGLIORI 6 TORI PER INDICE PROFITTABILITA MALANDRINO III ZERBIO CICLOPE 1,94 mamacoin/day 1,62 mamacoin/day

Dettagli

Allevamento Alain Hilaire: tipo misto-carne a brado integrale

Allevamento Alain Hilaire: tipo misto-carne a brado integrale Allevamento Alain Hilaire: tipo misto-carne a brado integrale Décembre 2015 Ø Parliamo della conduzione dell azienda? Dicembre 2015 L allevamento di Alain Hilaire si trova a Masseret, nel dipartimento

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI Allevatori Della Lombardia CONVEGNO GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 09:30 SALA MONTEVERDI 63^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE - CR LA SELEZIONE DELLE CASEINE VERE FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE

Dettagli

O-B-ONE da Izano IT Nato il Proprietario: F.lli Massari Izano Cremona Italy PKM 180

O-B-ONE da Izano IT Nato il Proprietario: F.lli Massari Izano Cremona Italy PKM 180 O-B-ONE da Izano IT019500215620 Nato il 17-09-2001 F.lli Massari Izano Cremona Italy Dosi Disponibili 0,50cc and 0,25cc n 1 per Morfologia Padre VG 89 ALDESTE SA 28412 JAFAR IT054CR003C167 62,61 Dati ANASB

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

ANDAMENTO DEI PREZZI AL 3 QUADRIMESTRE 2011

ANDAMENTO DEI PREZZI AL 3 QUADRIMESTRE 2011 ANDAMENTO DEI PREZZI AL 3 QUADRIMESTRE 2011 Facendo un raffronto sull andamento dei prezzi delle principali produzioni agricole piacentine rilevate dalla Camera di Commercio nel primo quadrimestre 2011

Dettagli

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO Prof. G. Vignola Regolamento per il libro genealogico e piano di miglioramento genetico 1989 ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO GENEALOGICO Il Libro Genealogico rappresenta lo strumento

Dettagli

DELIBERE CTC (18/10/2006) - DELIBERE CTC (26/09/2007) - DELIBERE CTC (28/11/2008) ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE

DELIBERE CTC (18/10/2006) - DELIBERE CTC (26/09/2007) - DELIBERE CTC (28/11/2008) ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE DELIBERE CTC (18/10/2006) - DELIBERE CTC (26/09/2007) - DELIBERE CTC (28/11/2008) ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE DELIBERE CTC 16/09: Modifiche nelle modalità di calcolo degli

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

Certificato di ascendenza e produttività (CAP)

Certificato di ascendenza e produttività (CAP) Schützenstrasse 10 3052 Zollikofen Tel. 031 388 61 11 / Fax 031 388 61 12 info@szzv.ch / www.szzv.ch / www.schweizer-gitzi.ch / www.capranet.ch Certificato di ascendenza e produttività (CAP) Spiegazioni

Dettagli

CATALOGO STALLONI ANNO 2019

CATALOGO STALLONI ANNO 2019 CATALOGO STALLONI ANNO 2019 Il Catalogo Stalloni redatto da ANACRHAI, rappresenta uno strumento a disposizione degli allevatori al fine di poter conoscere gli stalloni approvati disponibili per la riproduzione

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Biocolost B. previene la diarrea di libera vendita pratico e igienico si conserva fuori frigo tra 4 C e 20 C SALVAVITA PER VITELLI

Biocolost B. previene la diarrea di libera vendita pratico e igienico si conserva fuori frigo tra 4 C e 20 C SALVAVITA PER VITELLI Biocolost B SALVAVITA PER VITELLI Il Difetto di trasferimento dell immunità passiva (FPT) é molto frequente: si stima che l FPT in Italia interessi 1 vitello neonato su 2. I vitelli immunodepressi si ammalano

Dettagli

tori genomici dalla miglior genetica mondiale

tori genomici dalla miglior genetica mondiale 30 milioni di spermatozoi per dose tecnologia per estendere la vitalità del seme da 24 a 48 ore tori genomici dalla miglior genetica mondiale Importatore per l Italia: FBI GENETICS S.A.S. di Fabio Brotto

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 2

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI "LA NUOVA STALLA DA LATTE: L'INNOVAZIONE COME RISPOSTA AI PROBLEMI DEL POST QUOTE. LE PROPOSTE DELLE INDUSTRIE, L'ESEMPIO NORDEUROPEO, I NUOVI CONTI AZIENDALI" "In che misura fare innovazione in stalla

Dettagli

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE 12-20 mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI

Dettagli

REPORT Gennaio-Aprile 2012

REPORT Gennaio-Aprile 2012 REPORT Gennaio-Aprile 2012 Facendo un raffronto sull andamento dei prezzi delle principali produzioni agricole piacentine rilevate dalla Camera di Commercio nel primo quadrimestre 2012 con gli stessi dei

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 5

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 5 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Dimensione delle popolazioni e consanguineità In popolazioni ad accoppiamento casuale incremento di consanguineità DF = 1 / (2N) Per generazione L equazione indica: incremento di consanguineità è inversamente

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 9

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 9 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

ASTA GIOVANI RIPRODUTTORI

ASTA GIOVANI RIPRODUTTORI 5 a ASTA GIOVANI RIPRODUTTORI Domenica 7 Gennaio 2018 ore 10:00 Sementificio F.lli Menzo Sas Contrada Ramata Pergusa (EN) Animali visibili a partire dalle ore 10 PROGRAMMA : - ORE 10:00: Ritrovo presso

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 7

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 7 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 5

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 5 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 9

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 9 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 8

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 8 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

Le razze allevate in Italia

Le razze allevate in Italia Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche Le razze allevate in Italia Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie

Dettagli

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08 Dr. Ugo Testa Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche www.assam.marche.it

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn Valutazione genetica dei riproduttori Il programma Selezione deve prevedere una attività valutazione genetica dei riproduttori utilizzati Meto Il valore genetico un riproduttore può essere stabilito con

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Vacche LINEA Ovini da latte La Checcarini S.p.A. dispone di un ampia gamma di mangimi per vacche da latte adatta per tutte le fasi dell allevamento. Formulati con materie prime di elevata qualità ed appetibilità,

Dettagli

Ruolo del veterinario nel management della vitellaia

Ruolo del veterinario nel management della vitellaia Ruolo del veterinario nel management della vitellaia Parma 23 novembre 2017 Dr. Emanuela Sorgia Bologna Europa 2020 La strategia Europa 2020 punta a rilanciare l'economia dell'ue nel prossimo decennio.

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 1

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 1 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 4

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 4 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 0

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 0 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 9

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 9 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

LA SELEZIONE DELLA PRI

LA SELEZIONE DELLA PRI LA SELEZIONE DELLA PRI Obiettivi di selezione Per quanto concerne gli obiettivi di selezione, essendo la Pezzata Rossa Italiana una razza a duplice attitudine, l attività di miglioramento genetico è finalizzata

Dettagli

Libro genealogico à la carte

Libro genealogico à la carte Libro genealogico à la carte Il Programma Braunvieh Schweiz per ogni azienda Braunvieh Schweiz Chamerstrasse 56 6300 Zugo Tel. 041 729 33 11 Fax 041 729 33 77 info@braunvieh.ch www.braunvieh.ch Indice

Dettagli