guida alla selezione genetica delle razze da carne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "guida alla selezione genetica delle razze da carne"

Transcript

1 guida alla selezione genetica delle razze da carne A N N O I

2

3 Guida alla selezione genetica delle razze da carne. Anno 2017 Con questo catalogo e la collaborazione di tutto lo staff Genefix ci impegniamo ad aiutarvi ed a consigliarvi al meglio nelle scelte inerenti al miglioramento genetico della vostra mandria. Da anni A.L.P.A. Zoo e Genefix collaborano con partners nazionali ed internazionali con lo scopo di offrire ai nostri clienti il meglio in fatto di genetica, senza scendere a compromessi. Questo nostro impegno è ripagato dalla soddisfazione dei nostri consumatori che continuano, anno dopo anno, a scegliere la genetica da noi proposta per la propria azienda contribuendo così a consolidare una realtà già affermata da anni di ricerca, test sul campo e riscontri diretti dei nostri clienti più affezionati. Genefix Genetica Mondiale

4 legenda Fertilità del seme: Questi riproduttori sono caratterizzati da un alta motilità degli spermatozoi. Cross breeding: I riproduttori contrassegnati da questo marchiotrasmettono caratteristiche che li rendono adatti all incroscio con razze da latte. Sviluppo muscolare: Questi riproduttori garantiscono vitelli che avranno un concreto sviluppo muscolare. Parto facile: Questi riproduttori produrranno figli di dimensioni contenute alla nascita che ben si prestano a parti senza complicazioni. La tabella in questione, è stata presa per analizzare la metodologia dell uso del colore grigio: Come potete notare la casella di sviluppo muscolare non è del suo colore originale, ovvero verde, ma è di colore grigio, questo stà a significare che il toro a cui appartiene questa tabella non ha come dote lo sviluppo muscolare. In sostanza quando vedrete delle caselle di colore grigio vorrà dire che il toro in questione non ha quelle doti ma avrà solo quelle delle caselle colorate del loro colore originale. female sexing Riproduttori con disponibilità di seme sessato al fine di ottenere più femmine e crescerle in allevamento.

5 indice Blu belga charolaise limousine NUCLEON 06 SORCIER 07 SIRIGU 08 AGATAR 09 IMPLORANT 09 POLLISON SEX 10 RACHID 10 MERCURE 11 BRASERO 11 aberdeen ANGUS BRASERO 12 CAMELIA 12 UDEFIX 13 blonde d aquitaine ARTABAN 14 BUSCO 15 JACKPOT 15 VATER 16 CASTLECOOTE 17 e. Ronny@alpazoo.it

6 6 nucleon Nato Nucleon du Bosis d Auge BE PADRE: Attribut du Fond de Bois I Paysan 0014 de Fontena toro provato blu belga il: descrizione lineare Taglia 85 Muscolosità 87 Tipo 85 Arti & Piedi 65 Aspetto 70 Punteggio 86 prova di progenie Numero figli 51 Allevamenti 41 Facilità parto 99% Peso vita 87 Prezzo al Kg 106 Valore vitelli 92 Gestazione 95 performance test Mesi Peso 618 kg 980 kg Altezza 123 cm 139 cm 6 Toro bianco con valutazione morfologica molto buona. I suoi vitelli sono grandi ma allo stesso momento ben conformati.

7 7 sorcier Nato Sorcier du Circuit BE PADRE: Nandou des Volees I Officiel 4232 de Haute Somme toro provato blu belga il: descrizione lineare Taglia 90 Muscolosità 85 Tipo 82 Arti & Piedi 82 Aspetto 70 Punteggio 85 prova di progenie Numero figli 43 Allevamenti 39 Facilità parto 99% Peso vita 109 Prezzo al Kg 83 Valore vitelli 93 Gestazione 106 performance test Mesi Peso 604 kg 1000 kg Altezza 123 cm 142 cm Toro molto bello di colore bianco - blu che dimostra una buona taglia, Muscolatura e arti & piedi corretti. I suoi vitelli sono di buona taglia. ALPAZOO.IT 7

8 8 sirigu Nato Sirigu de Landin BE blu belga il: PADRE: Accord de Wihogne I Bringlee Blackstar descrizione lineare Taglia 88 Muscolosità 83 Tipo 80 Arti & Piedi 88 Aspetto 65 Punteggio 84 prova di progenie Numero figli - Allevamenti - Facilità parto Peso vita - Prezzo al Kg - Valore vitelli - Gestazione - performance test Mesi Peso 557 kg 720 kg Altezza 123 cm 130 cm 8 Toro bianco/blu con ottimo sviluppo, arti & piedi molto forti e buona muscolosità.

9 9 agatart Nato Agatar BE PADRE: Galopeur des Hayons I Christophe de L abbaye MADRE: Hostilite de Risbart I Dartagnan du Castillon blu belga il: Perfetto per incrocio con razze da latte grazie al parto facile e alla fertilità del seme immagine non inerente al toro ALLEVATORE: A.W.E ASBL implorant Nato Implorant BE PADRE: Harpon de L orgelot I Apache de L orgelot MADRE: Gentiane de Walleffes I Hebony du Pont D herbais Molto facile al parto. Ottimo in incorcio. Alta fertilità. blu belga il: ALLEVATORE: N.d. ALPAZOO.IT 9

10 10 polisson Nato Polisson BE PADRE: Important de la Hasse I Tetu des Peupliers MADRE: Liane du Pre Rosine I Faucon de Bomal female sexing blu belga il: Molto facile al parto. Provato per incrocio in Olanda. Dato di non ritorno: 75% ALLEVATORE: N.d. rachid Nato Rachid BE PADRE: joubilaire de la Claie MADRE: Goutte de Remichampagne blu belga il: Facile al parto. Alta fertilità. Ottimo sviluppo muscolare. 10 ALLEVATORE: N.d.

11 11 mercure Nato Mercure BE PADRE: Liberal D ochamps I Havane D ochamps MADRE: Kinesirherapie de Petit Rosière I Adaijo de Bray blu belga il: Provato per incrocio in Olanda. Ottima facilità al parto. Ottimo sviluppo muscolare. ALLEVATORE: Tits Agnès Petit-Rosière brasero Nato Brasero BE PADRE: Harpon de l Orgelot MADRE: Future de Maffe Facile al parto. Alta fertilità. Ottimi risultati ad incrocio. blu belga il: ALLEVATORE: Borlon Jean-Yves ALPAZOO.IT 11

12 12 Brasero Nato Brasero FR PADRE: Onorus I Deon MADRE: Pin Up I Sol charolaise il: Molto facile al parto. Buono sviluppo muscolare. Alta fertilità del seme. ALLEVATORE: M Laval Ludovic camelia Nato Camelia FR PADRE: tozeur I Edition MADRE: Vierge I Obus charolaise il: Buono in facilità al parto. Ottimo sviluppo muscolare. Buona fertilità. 12 ALLEVATORE: Earl Chavanon

13 13 udefix Nato Udefix FR PADRE: Fanfan MADRE: 01-Sol charolaise il: Molto facile al parte. Buono sviluppo muscolare. Alta fertilità del seme. ALLEVATORE: Gaec Loizon ALPAZOO.IT 13

14 14 artaban Nato Artaban FR PADRE: Marquis I Ecu MADRE: Oseille I Inter Eccezionale crescita e muscolosità limousine il: descrizione lineare Facilità parto 93 Crescita 113 S. muscolare 122 S. scheletrico 94 Ossa sottili 95 ICC 119 Parto figlie 111 A. latte - IC maternal - Progenie eccezionale Garantisce animali di media taglia Trasmette facilità al parto anche alle figlie 14

15 15 busco Nato Busco IT PADRE: IT MADRE: IT limousine il: Eccellente per incrocio. Buono sviluppo muscolare. Alta fertilità del seme. ALLEVATORE: Azienda agricola Baldini jackpot Nato jackpot IT PADRE: Mascalzone IT MADRE: IT limousine il: Alta fertilità del seme. Ottima facilità al parto. Ideale per incrocio e purezza. ALLEVATORE: Ortensi G. Soc. Agr. s.n.c ALPAZOO.IT 15

16 16 vater Nato Vater CZ PADRE: Pitbull Tegro I Kadet 15M MADRE: CZ I Samhof Sambo Aberdeen angus il: Maturità, fertilità, stayability precoci. immagine non inerente al toro ebv D. E. parto 98 D. E. crescita 108 Conf. 102 Struttura 101 Muscolosità 102 Tipo 102 MEC 98 MEG 102 Incremento 107 Ottima crescita Ottima resa al macello Polled kg. a giorni altezza incremento Ti D. WT. Test

17 17 castlecoote Nato Castlecoote Alex IRLM PADRE: Clifden Vintage MADRE: Toarlisnamore Tracey blonde d aquitaine il: Molto facile al parto. Ottimo sviluppo muscolare. Buona gestazione. immagine non inerente al toro descrizione lineare Facilità parto 8,10 Gestazione 6,04 Mortalità 0,04 Docilità -0,14 Feed intake -0,26 Peso carcassa 39 Conf. 2,09 Gr. carcassa -0,74 Età 1 parto 9,60 P. figlie 4,52 Latte -3,70 Doc. figlie -0,14 Interparto 2,81 Stillbirth 2,04 ALPAZOO.IT 17

18 formato - 3 kg. Mangime complementare antidiarroico - - Mornico al Serio (Bg) Via Santa Valeria 24 CAP paolo@alpazoo.it natindiar compensa la perdita di elettroliti e favorisce la digestione. Compatibile con il latte, utile per il bilancio elettrolitico e il mantenimento dell idratazione dei vitelli, può entrare a far parte della razione giornaliera fino al 10% della stessa, arricchito con vitamina A e D3 con immunoglobuline naturali estratte dell uovo. quando utilizzare Utilizzare quando c è un forte rischio di diarrea o durante il perdiodo di diarrea conclamata. si raccomanda di chiedere il parere del veterianario prima della somministrazione a causa dell alto contenuto di Vitamina A e D3 rispetto ad un mangime completo questo mangime complementare può entrare nell alimento del vitello fino ad un massimo del 10% della reazione.

19 formato - 2 kg. Mangime complementare antidiarroico - - Mornico al Serio (Bg) Via Santa Valeria 24 CAP paolo@alpazoo.it colostrum Il colostro è secreto dalle ghiandole mammarie durante la gravidanza ed i primi giorni dopo il parto, è molto ricco d immunoglobuline di classe A e cellule immunitarie, composto principalmente da acqua, leucociti, proteine, grassi e carboidrati il colostro aiuta la madre a trasmette le proprie difese immunitarie al figlio, le quali lo proteggeranno nei primi mesi di vita. raccomandazione d uso Alimentare animali appena nati che non possono assumere colostro dalla loro madre, possibilmente entro le 24 ore dalla nascita, comunque il prima possibile. In aggiunta al colostro negli animali appena nati con un livello di colostro basso a disposizione da parte della madre o con un colostro con bassa concentrazione di immunoglobine entro le prime 24 ore dalla nascita, disciolto in acqua calda.

20 I Mornico al Serio (Bg) I via Santa Valeria 24 I t I f I commerciale@alpazoo.it

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI NOTE ILLUSTRATIVE Il BUTA BIN presenta i risultati aggiornati della valutazione genetica dei tori di F.A. effettuata con il metodo Blup Animal Model. Il B.L.U.P. (Best Linear Unbiased Prediction) è il

Dettagli

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione ANAFI il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione Gonzaga, 12 settembre 2015 Convegno I.Z. - Genomica e Nuove Tecnologie della Riproduzione 2 Migliaia

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V Associazione Nazionale Allevatori razza Pezzata Rossa Italiana L I B R O G E N E A L O G I C O R E G I S T R I e Q U A L I F I C H E ARTIFICIALE PADRE di TORO = T IA PT ARTIFICIALE= T IA NATURALE esclusivi

Dettagli

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) La Natura non é mai stata così Buona All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) Tipologie e Razze dei nostri bovini MEC S.p.A. offre un ampio assortimento fresco e congelato di carni bovine

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

Biocolost B. previene la diarrea di libera vendita pratico e igienico si conserva fuori frigo tra 4 C e 20 C SALVAVITA PER VITELLI

Biocolost B. previene la diarrea di libera vendita pratico e igienico si conserva fuori frigo tra 4 C e 20 C SALVAVITA PER VITELLI Biocolost B SALVAVITA PER VITELLI Il Difetto di trasferimento dell immunità passiva (FPT) é molto frequente: si stima che l FPT in Italia interessi 1 vitello neonato su 2. I vitelli immunodepressi si ammalano

Dettagli

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Un database con oltre 380.000 tori e oltre 6 milioni di vacche valutate all anno Considera 35 caratteri ed è efficace

Dettagli

REPORT Maggio-Agosto 2011

REPORT Maggio-Agosto 2011 REPORT Maggio-Agosto 2011 Facendo un raffronto sull andamento dei prezzi delle principali produzioni agricole piacentine rilevate dalla Camera di Commercio nel primo quadrimestre 2011 con gli stessi dei

Dettagli

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli. Obiettivo zootecnico 2016 La razza Bruna l la longeva razza da proteine Il comitato della federazione ha definito l obiettivo zootecnico fino all anno 2016. Dopo un attenta valutazione dell attuale stato

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE Art. 1 Possono partecipare alla ( nome manifestazione ).. Gli animali iscritti al Libro

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Gli indici di Selezione

Gli indici di Selezione Trait Y Trait Y Gli indici di Selezione Dr. Antonia Bianca Samoré Dipartimento VSA Università degli Studi di Milano Antonia.Samore@unimi.it Razza Bruna obiettivi di selezione Aumento della qta di prot

Dettagli

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 - Diminuire i COSTI ALIMENTARI. - Migliorare l indice di conversione. - Valorizzare il potenziale genetico. -Sfruttare al massimo le formule

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI Allevatori Della Lombardia CONVEGNO GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 09:30 SALA MONTEVERDI 63^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE - CR LA SELEZIONE DELLE CASEINE VERE FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes Gli allevatori e gestori di aziende agricole sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi di alimentazione intensiva,

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Gestione della riproduzione ovina e caprina Trento -31 Maggio 2016 La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Guido Bruni Quante caprette da rimonta e quante madri? Bisogna tener conto della riforma

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI "LA NUOVA STALLA DA LATTE: L'INNOVAZIONE COME RISPOSTA AI PROBLEMI DEL POST QUOTE. LE PROPOSTE DELLE INDUSTRIE, L'ESEMPIO NORDEUROPEO, I NUOVI CONTI AZIENDALI" "In che misura fare innovazione in stalla

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Con Valorex e TradiLin, non é necessario scegliere tra produttività e fertilità! 1 La produttività spesso

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che sintetizza il lavoro svolto dall Associazione nei vari settori

Dettagli

Certificato di ascendenza e produttività (CAP)

Certificato di ascendenza e produttività (CAP) Schützenstrasse 10 3052 Zollikofen Tel. 031 388 61 11 / Fax 031 388 61 12 info@szzv.ch / www.szzv.ch / www.schweizer-gitzi.ch / www.capranet.ch Certificato di ascendenza e produttività (CAP) Spiegazioni

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE 10 ª MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Macomer (NU) 22,23,24, APRILE 2016 ------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L Associazione

Dettagli

Per una valutazione made in Italy della razza Valutazione genetica del peso a 210 giorni ed accrescimento giornaliero per la razza Limousine italiana

Per una valutazione made in Italy della razza Valutazione genetica del peso a 210 giorni ed accrescimento giornaliero per la razza Limousine italiana Per una valutazione made in Italy della razza Valutazione genetica del peso a 210 giorni ed accrescimento giornaliero per la razza Limousine italiana Mauro Fioretti Ufficio Studi A.I.A. Per la razza Limousine

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

L appetito vien mangiando

L appetito vien mangiando L appetito vien mangiando Biscotti artigianali formulati con i migliori ingredienti, non contengono conservanti e lievitanti, specifici per la pulizia dei denti. Ricetta studiata senza zuccheri aggiunti,

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

G M A M M A M A Linea Vecchio Mulino

G M A M M A M A Linea Vecchio Mulino Linea Vecchio Mulino GAMMA 2017 Pulcinotto Gran Chef : 4393 Gran Chef Eccellente mangime per pulcini/pulcinotti ispirato all allevamento tradizionale, particolarmente ricco in mais spezzato. Garantisce

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Lo svezzamento può essere considerato

Lo svezzamento può essere considerato IL MANGIME PRE-STARTER FAVORISCE LA CRESCITA L assunzione già in fase di lattazione incide positivamente sulle performance di accrescimento di Francesco Bertacchini Lo svezzamento può essere considerato

Dettagli

PRODOTTO ITALIANO. www.dagelmangimi.it

PRODOTTO ITALIANO. www.dagelmangimi.it PRODOTTO ITALIANO Dagel philosophy La Dagel Mangimi e un'azienda specializzata nella produzione di mangimi di alta qualità. ll successo deriva dalla qualità degli ingredienti, tutti rigorosamente selezionati

Dettagli

LA SELEZIONE DELLA PRI

LA SELEZIONE DELLA PRI LA SELEZIONE DELLA PRI Obiettivi di selezione Per quanto concerne gli obiettivi di selezione, essendo la Pezzata Rossa Italiana una razza a duplice attitudine, l attività di miglioramento genetico è finalizzata

Dettagli

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI 2300 scrofe ciclo aperto, diviso in due aziende distinte da 700 e 1600 riproduttori Elevatissima

Dettagli

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa SVEZZAMENTO VITELLI aaaa 1 Svezzamento vitelli Scopo dello svezzamento permettere lo sviluppo anatomico / funzionale dell apparato gastroenterico per consentire un corretto passaggio ad una dieta con alimenti

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE Dal 27 al 29 marzo il gruppo dei tecnici Deatech è stato in visita in Israele per visitare alcune importanti realtà del paese e per incontrare il prof. Uzi Moallem, importante

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

C260 Cuni Baby-Lat LINEA GRAN CUNÌ. Codice prodotto: Codice prodotto Modalità di vendita Sacchi carta 20 kg e 10 kg

C260 Cuni Baby-Lat LINEA GRAN CUNÌ. Codice prodotto: Codice prodotto Modalità di vendita Sacchi carta 20 kg e 10 kg GAMMA 2015 C260 Cuni Baby-Lat : 4046 E un alimento altamente digeribile formulato per coniglietti da latte in fase di svezzamento ed è arricchito con estratti officinali che contribuiscono a creare un

Dettagli

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g Puppy Paté Pollo Nutrena ha ideato Granforma Dog Paté Puppy, un gustoso paté vellutato senza conservanti e coloranti, indicato per cuccioli di tutte le razze e taglie. L utilizzo di carne di pollo come

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn Valutazione genetica dei riproduttori Il programma Selezione deve prevedere una attività valutazione genetica dei riproduttori utilizzati Meto Il valore genetico un riproduttore può essere stabilito con

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

guida alla selezione genetica della razza bruna

guida alla selezione genetica della razza bruna guida alla selezione genetica della razza bruna A N N O 2 0 1 7 www.alpazoo.it I www.genefix.it Guida alla selezione bovina aprile 2016 Con questo catalogo e la collaborazione di tutto lo staff Genefix

Dettagli

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia

Dettagli

Allevamento Alain Hilaire: tipo misto-carne a brado integrale

Allevamento Alain Hilaire: tipo misto-carne a brado integrale Allevamento Alain Hilaire: tipo misto-carne a brado integrale Décembre 2015 Ø Parliamo della conduzione dell azienda? Dicembre 2015 L allevamento di Alain Hilaire si trova a Masseret, nel dipartimento

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco di Sole Fiocco di Sole della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento alimentare per tutte le specie animali (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco Natura Fiocco Natura della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento ideale per tutte le specie zootecniche (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da latte,

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli

Piu varietà, più vitalità.

Piu varietà, più vitalità. Piu varietà, più vitalità. Happy life, giorno dopo giorno. Io scelgo e acquisto solo il meglio per il mio cane. Questo prodotto contiene molte cose buone come carne, carni bianche, agnello, frutta e legumi,

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00 Dal 25/03 al 07/04/2013 BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

Le razze allevate in Italia

Le razze allevate in Italia Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche Le razze allevate in Italia Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS È una linea classica ma completa, adatta a cani con diversi stili di vita e per tutte le età. Si distingue particolarmente per il suo ottimo rapporto qualità prezzo. PRODOTTO

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Carne Bovina Terra di San Marino è riservata esclusivamente alla carne prodotta in aziende agricole e stabilimenti

Dettagli

tori genomici dalla miglior genetica mondiale

tori genomici dalla miglior genetica mondiale 30 milioni di spermatozoi per dose tecnologia per estendere la vitalità del seme da 24 a 48 ore tori genomici dalla miglior genetica mondiale Importatore per l Italia: FBI GENETICS S.A.S. di Fabio Brotto

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

Kitten Sterilised: la nuova risposta nutrizionale di Royal Canin per i gattini sterilizzati

Kitten Sterilised: la nuova risposta nutrizionale di Royal Canin per i gattini sterilizzati Kitten Sterilised: la nuova risposta nutrizionale di Royal Canin per i gattini sterilizzati Giugno 2016 L alimentazione nei gattini è molto importante. I gatti tendono a crescere molto in fretta e già

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL'ALLEVAMENTO

SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL'ALLEVAMENTO stampa_statistiche_01c_new SCHEA RIEPILOGATIVA ELL'ALLEVAMENTO Allevamento 55.48713 NONNI ANIELE Razza ata Elaborazione 07-07-2017 * Segnalare i figli maschi di questi soggetti all'apa per l'ingresso

Dettagli

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Uno studio dell Università di Milano sulla gestione di questa categoria di animali in alcune stalle lombarde: i punti critici sono ancora molti Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Le autrici

Dettagli

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand BROILER 308 Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance del Broiler Ross 308 e va utilizzato insieme al Manuale Ross Broiler. Performance

Dettagli

Il segno della continuità con il passato si riscontra nella presenza nell attuale staff dei due proprietari, il dr. Roberto ed il dr. Fulvio Rebasti.

Il segno della continuità con il passato si riscontra nella presenza nell attuale staff dei due proprietari, il dr. Roberto ed il dr. Fulvio Rebasti. R i c o r d a n d o l a s t o r i a P r o f i l o d e l g r u p p o La Farmacia Rebasti, situata in un piccolo centro rurale nei dintorni di Pavia, fu fondata nel dopoguerra; fin da subito l assistenza

Dettagli

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali 1 etichettatura carni BOVINE 2 Sistema obbligatorio di etichettatura informazioni obbligatorie

Dettagli

Solo il meglio per il tuo cane

Solo il meglio per il tuo cane Finito di stampare: 2 ristampa Febbraio 2014 Lorenzi_comunicazione e pubblicità Solo il meglio per il tuo cane Solo il meglio per il tuo cane Mignini&Petrini S.p.A. Viale dei Pini, 5 06081 Assisi (PG)

Dettagli

1 Finalità 2 Obiettivi didattici 3 Contenuti 4 Tempi 5 Metodologia e strumenti 6 Modalità di valutazione

1 Finalità 2 Obiettivi didattici 3 Contenuti 4 Tempi 5 Metodologia e strumenti 6 Modalità di valutazione Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli