Bianchi Rosati Rossi Spumanti Passito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bianchi Rosati Rossi Spumanti Passito"

Transcript

1 All interno, come facilmente noterete, abbiamo selezionato per v oi una serie d i cantine esclusivamente di Cirò. Nel nostro piccolo cerchiamo di promuovere e valorizzare i grandi prodotti del nostro territorio Pierluigi Anania

2 Cuore Mediterraneo I Librandi coltivano la vite da quattro generazioni,dagli anni 50 invece,inizia l attività di imbottigliamento. La gestione dell azienda, da sempre in mano alla famiglia, si avvale della collaborazione tecnica di Donato Lanati, professore di Enologia alle università di Torino e Firenze, e del suo studio Enosis Meraviglia.Attraverso un lungo lavoro, svolto con paziente e tenace applicazione, l Azienda Librandi si è impegnata per valorizzare una viticoltura, quella calabrese, antica e ricca di tradizioni, testimoniando con il loro esempio,come il futuro della viticoltura del luogo risieda nella capacità di sapere coniugare con equilibrio tradizione ed innovazione. Nell ottica della continua sperimentazione, gli anni 80 della storia dell azienda sono stati caratterizzati dall esperienza con i vitigni internazionali che ha condotto fuori dai confini regionali e ad affacciarsi al resto dell Italia ed all estero soprattutto. A partire dagli anni 90 invece, l azienda ha iniziato a guardare con interesse alle numerose varietà autoctone minori calabresi.

3 Bianchi Cirò doc Asylia Critone Efeso Bianco frizzante Labella Rosati Cirò doc Terre Lontane Rossi Cirò doc Asylia Duca San Felice Magno Megonio Gravello Spumanti Almaneti Rosaneti Passito Le Passule Cuore Mediterraneo

4 La tenuta sorge nel territorio di Cirò, sulle stesse colline che nel passato videro i Greci trasformare il vino da semplice prodotto alimentare a merce di scambio e di culto. La Tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame, allevato allo stato brado, come i bovini di razza Podolica e il suino nero di Calabria. I terreni, di origine calcareo argilloso e sabbioso, sono molto fertili perché ricchi di sorgenti naturali. L intera area, baciata da un clima mediterraneo, con estati calde ed asciutte e inverni corti e piovosi, concede le condizioni ideali per la coltivazione della vite e dell ulivo. Oggi all interno dell azienda svolgono compiti ben precisi 35 collaboratori. Durante il periodo della vendemmia e della raccolta delle olive, i manovali si triplicano.

5 Bianchi Cirò doc Prima fila Madre goccia Donna Giovanna Rosati Cirò doc Lumare Rossi Cirò doc Belfresco Artino Principe Spinelli Maradea riserva Paternum Spumanti Don Fortunato Passito Bristace

6 La Vitivinicoltura nella famiglia Senatore rappresenta un autentica passione tramandata di generazione in generazione. La famiglia Senatore è considerata, nel panorama vitivinicolo del Cirò, una testimonianza antica di competenza e tradizione. Il patrimonio dell Azienda è rappresentato da 40 ettari complessivi di cui 30 circa vocati a vigna, con produzione di vino DOP e IGP. I vigneti di Senatore Vini sono coltivati rispettando le più attente tecniche di allevamento, in consulenza scientifica costante con ambienti universitari qualificati, in sintonia, in equilibrio e con il rigoroso rispetto dell ambiente. Il patrimonio viticolo aziendale presenta una locazione suddivisa in quattro grandi ambiti presenti tutti in area DOP.

7 Bianchi Alaei Silò Alikia Bianco frizzante Eukè Rosati Punta alice Rosato frizzante Eukè rosè Rossi Arcano Arcano riserva Ehos Nerello Cassiodoro Unico

8 Con oltre 160 anni di storia, la cantina Ippolito rappresenta la più antica realtà vinicola oggi esistente in Calabria. Ubicata nel centro storico di Cirò Marina, cuore della viticoltura calabrese, l azienda include una tenuta agricola di oltre 100 ettari, distribuiti tra dolci colline e soleggiate pianure a ridosso del mar Jonio, situati nella zona classica del Cirò. Da sempre la mission aziendale è il recupero e la valorizzazione dei vitigni autoctoni quali il Gaglioppo, il Greco Bianco, il Calabrese e in ultimo il Pecorello. Attraverso la costante ricerca, l impiego di tecniche innovative, il diretto controllo di tutti i processi produttivi, ricerchiamo nei nostri vini l eleganza, l esclusività e l identità con il proprio territorio. Una sfida affascinante affrontata nel segno della qualità assoluta. Oggi l azienda vanta 14 etichette presenti in 4 continenti, un dato che più di ogni altro conferma un rilevante dinamismo imprenditoriale.

9 Bianchi Res Dei Pecorello Bianco frizzante Chrysos Rosati Mabilia Rosso Liber Pater Calabrise I Mori Colli del Mancuso 160 Anni Ripe del Falco

10 L antica famiglia Capoano può vantare, da oltre tredici secoli, illustri personaggi nel campo scientifico, storico, giuridico, artistico ed ecclesiastico. La passione vinicola è altrettanto antica come dimostrano i documenti rinvenuti nell'archivio di famiglia risalenti al L azienda sorge sulle colline sovrastanti la città di Cirò Marina dove si erge, maestoso, un antico palazzo, Domus dei baroni Capoano. Suo fondatore fu il Barone Raffaele Capoano, personaggio di primo piano nella lotta risorgimentale per l'unità d'italia.

11 Bianchi Dop bianco 375 ml Antea dop Ceramidio 6.00 Bianco frizzante Sinfonia Rosati Don Angelo 375 ml Don Angelo 6.00 Rossi Neruda Aeternum Riserva Don Raffaele 22.00

12 L azienda vinicola Cav. Antonio Malena ha sede in Cirò Marina, ridente cittadina della provincia di Crotone. Le campagne del territorio cirotano sono l area enologica più antica, densa di storia e legenda, da dove nasce il nettare degli Dei: il Cirò DOC. Da questa terra generosa, secondo le tradizioni, nascono vini di altissima qualità, garantiti poiché provenienti da uve pregiate e da un accurato processo di vinificazione. Produrre vino è una vera e propria arte che richiede esperienza, abilità e dedizione. La famiglia Malena vi si dedica con passione dal 1949, tramandandosi, di generazione in generazione, tutti i segreti e le conoscenze più preziose, che danno vita a veri capolavori dell uva, ciascuno dotato di una personalità unica ed inconfondi- bile. Sono l esperienza ed il patrimonio di conoscenze enologi- che di valore inestimabile che consentono all azienda di produrre vini eccellenti, espressione di un accurata e studiata sintesitra:territorio,tipologiedivitigno,ambienteenuovetecniche di vinificazione. Vini bianchi, rossi e rosati, dotati di aromi e sentori inimitabili, i quali esaltano tutte le caratteristiche del buon bere accompagnato dalle specialità della cucina tipica calabrese. A supporto di questa antica tradizione, in linea con le moderne esigenze enologiche e di mercato è nata una nuova struttura che sorge proprio nel cuore dei vigneti dell azienda, in località S. Anastasia. La superficie vitata della vincola Antonio Malena si estende per circa 14 ettari ricadenti nei comuni di Cirò e Cirò Marina, da cui si producono bottiglie di rosso e rosato e di bianco DOC.

13 Bianchi Cirò bianco superiore Bianco frizzante Antiope 8.00 Rosati Cirò rosato superiore 8.00 Rossi Re Sole

14 L amore e la dedizione che la famiglia Siciliani ha sempre manifestato nei confronti della viticoltura e del territorio, insieme ad una attenta enologia che interpreta in chiave moderna la tradizione, ci erge oggi a paladini di questo straordinario nettare che è il vino di Cirò. L'obiettivo dell azienda è di offrire al consumatore il massimo della qualità attraverso il rigoroso rispetto del disciplinare di produzione abbinato ad una forte attenzione nei confronti dell ambiente e dell igiene. Ma come ogni grande vino che si rispetti anche il Cirò doc ha bisogno di essere raccontato, vissuto, celebrato, con identità precisa, inequivocabile ed è su questo punto che la nostra azienda ha investito risorse ed energie facendone la sua arma vincente. L'Azienda è totalmente seguita dai membri della famiglia Siciliani, ognuno specializzato in una diversa attività. I più giovani rinnovano le tradizioni familiari e si rendono protagonisti nella gestione commerciale dell azienda. Un sostegno particolare che permette di fare bene e puntare dritti al futuro viene dal fondatore e ideatore Mario. La tradizionale vendemmia, curata da Francesco, per tutta la famiglia, significa gioia, festa ed opulenza. Si da valore e giusto riconoscimento al duro lavoro dell uomo, in cui le persone celebrano sentitamente questo periodo dell anno e dove ogni grappolo, è considerato il più prezioso dei tesori.

15 Bianchi Bianco doc Don Peppe bianco 8.00 Rosati Rosato doc Don Peppe rosato 8.00 Rosso Don Peppe rosso

16

Terra d arte e di vino

Terra d arte e di vino Terra d arte e di vino Le dolci colline Nel cuore verde delle morbide colline di Conegliano sorge Vinicoltura Le Rughe. Scegliendo questo nome abbiamo voluto raccogliere in una sola parola gli elementi

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

Idillio da assaporare.

Idillio da assaporare. Idillio da assaporare. Dieci ragioni per scegliere i vini di Cantine Povero 2 10 1. Per la garanzia di una tradizione familiare che si trasmette di generazione in generazione. 2. Per la solida responsabilità

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Pag. 1. L Azienda Chiorri

Pag. 1. L Azienda Chiorri Pag. 1 L Azienda Chiorri L'Azienda Vitivinicola Chiorri è una Cantina a gestine familiare che, dalla cura esclusiva delle proprie vigne, ricava vini bianchi, rossi e rosati D.O.C. dei Colli Perugini e

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Arte del Vino Pontino Vigneti del Circeo Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Vini da donare La Cantina Villa Gianna è una realtà vitivinicola di grandi tradizioni che si trova nel Lazio, a pochi passi

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM il nuovo modo di bere Abruzzo Abruzzo DOP Tullum Tullum è il riconoscimento ai produttori di Tollo, cittadina in provincia di Chieti, che vedono premiata la vocazione di un

Dettagli

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati IT Il vino è la poesia della terra Mario Soldati UN VIAGGIO DAL PASSATO al FUTUro CON UNA SIGNIFICatiVA TAPPA NEL PRESENTE Produrre vino è come raccontare una parte della propria storia. Occorre tuttavia

Dettagli

ADNK (ECO) - 13/04/2015-14.30.00 EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI

ADNK (ECO) - 13/04/2015-14.30.00 EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI ADNK (ECO) - 13/04/2015-14.30.00 EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI ZCZC ADN0507 7 ECO 0 ADN ECO NAZ EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

aziende leader vini piemontesi elevato standard qualitativo Elisa Giacosa Gianfranco Cordero

aziende leader vini piemontesi elevato standard qualitativo Elisa Giacosa Gianfranco Cordero Il consorzio PiedmOnTop nasce dall'idea di 4 produttori, quattro aziende leader nella produzione di vini piemontesi che, con l'intento di completarsi a vicenda, decidono di unire forze e strategie commerciali

Dettagli

L'AZIENDA AGRICOLA SCOPONE

L'AZIENDA AGRICOLA SCOPONE L'AZIENDA AGRICOLA SCOPONE Ubicazione L'Azienda Agricola Scopone è situata a Montalcino, strada per Castelnuovo dell'abate - Sant'Antimo, al Km. sulla sinistra dopo il borgo "La Croce". Elementi geologici

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

Da Sempre è Fonte di Piacere

Da Sempre è Fonte di Piacere Fonte di Piacere Da Sempre è Fonte di Piacere L Acqua di Nepi, Fonte di Piacere, sgorga dalle sorgenti dei monti Cimini nei pressi del paese che le ha dato il nome, un luogo dalla natura protetta e incontaminata.

Dettagli

CANTINA SOCIALE COLLI FIORENTINI

CANTINA SOCIALE COLLI FIORENTINI CANTINA SOCIALE COLLI FIORENTINI I colli fiorentini e la produzione del vino da energia pulita CANTINA SOCIALE COLLI FIORENTINI 1 L area in cui è situata l azienda è il comune di Montespertoli, tra i più

Dettagli

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino PAESAGGIO DIVINO L A Z I E N D A PASSIONE EREDITATA L AZIENDA Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino di uno dei suoi soci, passione ereditata dal padre che, nel lontano 1949, aprì una piccola

Dettagli

Il fenomeno Rosatello Ruffino

Il fenomeno Rosatello Ruffino Foto Gocciola Il fenomeno Rosatello Ruffino Ruffino. Ieri, oggi, domani. Sandro Sartor AD Ruffino I.L. Ruffino Ilario Ruffino Leopoldo Ruffino 1877 Ilario e Leopoldo Ruffino di origini Pugliesi fondano

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B La semplicità è la massima raffinatezza. Leonardo Da Vinci 2 3 È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA TOR DE FALCHI

AZIENDA AGRICOLA TOR DE FALCHI AZIENDA AGRICOLA TOR DE FALCHI Un cocktail di tradizione, innovazione, accoglienza e arte 1 L Azienda L azienda agricola Tor de Falchi della famiglia Di Gaetano, nata nel 1990, è localizzata nella provincia

Dettagli

Le Cantine di Affinamento a Gargagnago

Le Cantine di Affinamento a Gargagnago Le Cantine di Affinamento a Gargagnago La Storia di Masi Agricola è la storia di una famiglia e dei suoi vigneti a Verona, nel Veneto. Il nome stesso deriva dal Vaio dei Masi, la piccola valle acquisita

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

VINO A TASTE OF ITALY

VINO A TASTE OF ITALY EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. All interno del Padiglione Italia sarà realizzato, in

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

creazionitina COMPANY PROFILE

creazionitina COMPANY PROFILE creazionitina COMPANY PROFILE 1 AZIENDA ABBIGLIAMENTO DAL 1970 Creazioni Tina nasce a Gallarate nei primi anni Settanta dalla passione del suo fondatore per il mondo della moda e per il tessile con una

Dettagli

I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA

I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti insigni e di preziose opere d arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona

Dettagli

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA Cantine Nera propone una serie di attività, presso la propria sede, per avvolgere di cultura e tradizione valtellinese tutti i visitatori che ricercano un tuffo nella qualità e nell esclusività di prodotti

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

ESCLUSIVITA MULTIPLA.

ESCLUSIVITA MULTIPLA. 1 ESCLUSIVITA MULTIPLA. 3 IL DESIGN CHE VIENE DAI GHIACCI. La bellezza mozzafiato della natura. I ghiacciai hanno da sempre esercitato una speciale attrazione sull uomo, affascinato dal carattere naturale

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

Oltrepo Pavese Azienda vinicola con cantina e casali in vendita Lombardia vendita aziende vinicole

Oltrepo Pavese Azienda vinicola con cantina e casali in vendita Lombardia vendita aziende vinicole Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Oltrepo Pavese Azienda vinicola con cantina e casali in vendita Lombardia vendita aziende vinicole Oltrepò Pavese,

Dettagli

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 IL PROGETTO Il progetto SiciliaDOC continente del vino nasce da un idea della Cooperativa Agricola Valdibella. Lo scopo è quello di promuovere

Dettagli

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013 Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013 Il Consorzio Venezia Nativa e la Tenuta Venissa: esempi di best

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA La Valle d Aosta è un piccola regione italiana molto ricca dal punto di vista enologico. Possono essere individuate tre zone

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Omaggio a Michele D Innella Merano 2015

Omaggio a Michele D Innella Merano 2015 VINIBUONI.IT NOVEMBRE 2015 Omaggio a Michele D Innella Merano 2015 Riceveranno il Premio Michele D Innella i giornalisti Davide Rampello, Fabio Piccoli e Alberto Lupini. Partner del premio le aziende La

Dettagli

COSTRUIRE CERTEZZE. La terra, la famiglia, il lavoro

COSTRUIRE CERTEZZE. La terra, la famiglia, il lavoro COSTRUIRE CERTEZZE La terra, la famiglia, il lavoro la famiglia L azienda PATERNO è una grande famiglia. I soci fondatori sono il padre e la madre che costituiscono l origine e le solide radici di un attività

Dettagli

Il nuovo sito web. www.colturaecultura.it

Il nuovo sito web. www.colturaecultura.it Il nuovo sito web www.colturaecultura.it 2007 15 600 - - Nasce Coltura & Cultura 15 volumi pubblicati Oltre 600 autori coinvolti La comunicazione si evolve www.colturaecultura.it.anche Coltura & Cultura

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA Il Sale Dolce di Cervia La salina di Cervia ha intrapreso con decisione la strada della tipicità effettuando una produzione di sale molto contenuta e nel

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival di Redazione Sicilia Journal - 07, nov, 2015 http://www.siciliajournal.it/enogastronomia-i-vini-di-valle-dellacate-al-merano-wine-festival/

Dettagli

Consulenza Marketing Advertising e Comunicazione Web e Multimedia Editoria Eventi

Consulenza Marketing Advertising e Comunicazione Web e Multimedia Editoria Eventi Chi siamo BeC crea nuove opportunità di business per le imprese offrendo consulenza, sviluppo di prodotti multimediali e advertising con particolare attenzione all'utilizzo delle sinergie tra i diversi

Dettagli

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda Gusto Valtellinese Gusto Valtellinese L esigenza di nuovi spazi portò l azienda a trasferirsi nell attuale sede di Montagna in Valtellina: ed è nel cuore delle alpi lombarde che Alberto, spinto dall entusiasmo

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA IN VENDITA. MONTECUCCO DOCG

AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA IN VENDITA. MONTECUCCO DOCG Rif 1006 - TENUTA MONTECUCCO EUR 5.000.000,00 AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA IN VENDITA. MONTECUCCO DOCG San Quirico d'orcia - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1006 Superficie: 2059 mq Terreno: 213 ettari

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS

GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS PSFWine&Spirits è la divisione del Gruppo Sanfaustino che da oltre trent anni si occupa di prodotti e soluzioni legati al mondo delle etichette enologiche:

Dettagli

per antipasto o contorno

per antipasto o contorno Cascina Agretti Peperone quadrato Fiume di Carmagnola Agrodolce, per antipasto o contorno Cascina Fiume Cascina Fiume di Tachis Enrico Via Grangia, 4 - Fraz. Casanova 10022 Carmagnola (To) Tel. 0039 011.979.51.26

Dettagli

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi Il vino come racconto Domus Bergamo Piazza Dante, Bergamo Da lunedì13 aprile a lunedì18 maggio Un corso di degustazione in sei lezioni dedicato a coloro che desiderano accostarsi in modo ragionato all

Dettagli

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 - Misura 111 Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte 25 settembre 2015 Località Nuraghe Losa -Abbasanta (Or)

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani AZIENDA Il gusto originale della tipica cucina italiana OLIO Il condimento mediterraneo

Dettagli

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015 ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015 Ad Alberto Lupini dal Touring Club il Premio Michele D Innella 2015 Il premio per la comunicazione in campo enologico, istituito nel 2009 dalla guida ViniBuoni d Italia

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

CANTINA CON VIGNETI BIOLOGICI IN VENDITA CHIANTI CLASSICO

CANTINA CON VIGNETI BIOLOGICI IN VENDITA CHIANTI CLASSICO Rif 1198 - CHIANTI CLASSICO ESTATE EUR 4.500.000,00 CANTINA CON VIGNETI BIOLOGICI IN VENDITA CHIANTI CLASSICO Chianti Classico - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1198 Superficie: 656 mq Terreno: 12

Dettagli

I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI

I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI www.earthacademy.eu Fausto Faggioli Territorial Marketing Manager Cell. +39 335 6110252 ff@fattoriefaggioli.it I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI 15 MARZO 2012

Dettagli

Inizia la presentazione

Inizia la presentazione Inizia la presentazione LOGO IMMAGINE COORDINATA ETICHETTE NOVITÀ COLLABORAZIONI LOGO Con il redesign del logo si è voluto porre l'accento sull'eccellenza, rendere il logo contemporaneo, utilizzare un

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Questo lavoro prende in esame le aziende agricole che hanno la propria

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SALCHETO

RASSEGNA STAMPA SALCHETO RASSEGNA STAMPA SALCHETO 31.8.2013 INDICE RASSEGNA STAMPA FONTE DATA LA NUOVA ECOLOGIA Buono il vino e green l azienda, Ecco le cantine italiane ecofriendly 1/9/2013 VQ VITE,VINO E QUALITà - Sostenibile

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino Interventi tratti dal progetto di Restauro conservativo realizzato dagli allievi dei corsi di formazione professionale per restauratore d'arte e intarsiatore restauratore mobili Sezione decentrata regionale

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Un azienda giovane con radici antiche. L Azienda Agricola CAVEN CAMUNA è stata fondata nel 1982 dai fratelli

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che ...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che sorprendono chi li incontra... Le Marche, si sa, sono l

Dettagli

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica.

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica. EXECUTIVE MASTER per L ASSOCIAZIONE TOSCANI ALL ESTERO FIRENZE, 24-30 Luglio 2011 Il percorso, organizzato per circa 25 stranieri (fascia di età tra i 20 ed i 30 anni) è finalizzato a rafforzare i legami

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina. www.cantinadiantignano.com

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina. www.cantinadiantignano.com CONTATTI www.cantinadiantignano.com Per effettuare acquisti di vini, in piccole o grandi quantità o per organizzare visite alla cantina, potete contattarci telefonicamente o via posta elettronica. Venite

Dettagli

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa.

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Presentarne l attività significa quindi inevitabilmente raccontare un pezzo della storia del gusto e dei

Dettagli