Semplicemente Essere Liberi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Semplicemente Essere Liberi"

Transcript

1 Programma 2019 Sede Rimini

2 Strumenti semplici e potenti da usare in modo creativo per il bene di tanti Benvenuti alla Nuova Edizione del Corso di formazione personale SempliceMente Essere Liberi. E questo un percorso altamente innovativo che offre il meglio a quanti intuiscono di avere fra le mani (anzi, nel proprio cuore) le possibilità del proprio cambiamento. Il percorso trova, infatti, la sua forza nella comprensione che l intelligenza del cuore è il fondamento da cui parte il vero potere. Potere che non solo sa rispondere in modo creativo alle opportunità del momento, ma che riconosce la necessità di includere rispettosamente il bene dell altro. Tale intelligenza, per sua natura creativa, offre molto di più del comune ricercare strategie di sopravvivenza emotiva basate sulla necessità di consenso. Infatti è proprio attraverso il cuore intelligente di persone speciali, che la nuova coscienza trova il suo sviluppo e la sua realizzazione. Tutto questo i nostri allievi imparano a riconoscerlo molto bene, e lo integrano in tempi brevi e in modo unico nelle loro vite. La migliore qualità delle loro vite si estende presto anche ai familiari, agli amici, ai colleghi e a quanti siano inclini a coltivare una mente intelligentemente aperta a creare il nuovo. SempliceMente Essere Liberi insegna l arte di essere fortunati nella vita, in amore, nel lavoro, nella realizzazione dei progetti, e nelle relazioni di tutti i giorni. E un percorso sempre più apprezzato anche dai professionisti che trovano finalmente gli strumenti per offrire ai loro utenti e pazienti l eccellenza dei propri doni. Certa gente è Fortunata, continuiamo a dire da anni e con piacere osserviamo come la nostra fortuna inevitabilmente tocchi il cuore di molti altri nel cammino.

3 Formazione di Base MODULO 1 2 TROVARE IL PROPRIO CENTRO Rimini, febbraio 2019 Il primo incontro di questo nuovo programma ha come obbiettivo quello di aiutarci a entrare in contatto con noi stessi, a riconoscere il nostro Centro e riconnettere con quel senso di esserci e con ciò che davvero ci sta a cuore. Semplici tecniche di rilassamento, respiro consapevole e meditazione aiutano a percepire il proprio corpo, a migliorare le proprie capacità sensoriali, a riconnettere con un intelligenza naturale che ci permette di dare il meglio di noi stessi. In modo semplice e rispettoso scopriremo insieme come imparare divertendoci, e a condividere i nostri successi con gli altri nello stesso cammino. Le Radici nella tua Famiglia d Origine Per meglio comprendere le dinamiche familiari che tutt oggi influenzano positivamente o negativamente la nostra vita, è importante riconoscere qual è il nostro posto nel contesto familiare in cui siamo nati e a cui apparteniamo. Imparare a rilassarsi e a sentirsi a proprio agio Amare se stessi, Essere in Amore e l arte della Gratitudine Dal giudicare al riconoscere; dal criticare all apprezzare Dal capire al comprendere; dal conoscere a sapere Le diverse mappe della realtà e le tue Preferenze Sensoriali Come migliorare le proprie capacità percettive I presenza nel senso del Sentire percepire il proprio corpo respirare consapevolmente percepire la propria presenza dall interno Imparare ad imparare a modo tuo L importanza di condividere e ritualizzare i successi Meditazione: cos è, perché funziona e come integrarla nella vita di tutti i giorni Le Meditazioni di movimento Introduzione alla Sistemica Familiare L albero genealogico e la tua famiglia d origine Introspezione: i diversi livelli del mondo interiore Essenza e Personalità Le Forme mentali: riconoscerle e accettarle

4 Formazione di Base MODULO 1 2 MEDITAZIONE E INTELLIGENZA EMOTIVA Rimini, marzo 2019 Mindfulness e la Legge dell Attrazione Da sempre la saggezza insegna che la realtà si manifesta come riflesso dei nostri stati di coscienza. Grazie a questa prima presa di coscienza, possiamo cominciare a usare gli strumenti di consapevolezza per far leva sulla Legge dell Attrazione e trarne vantaggio per creare la vita che vogliamo. L Intelligenza Emotiva Tecniche di respiro consapevole, rilassamento e introspezione aiutano a connetterci e interagire con la nostra Intelligenza Emotiva. Impariamo a rilasciare i blocchi emozionali, le convinzioni obsolete e le memorie distorte, ricevendo da subito gli strumenti per risolvere via via le proprie esperienze non completamente elaborate. Sarà più facile gestire i pensieri negativi, la sofferenza, le paure e tutto ciò che ci indebolisce, concentrandoci su ciò che invece ci dà forza e ci fa pensare e agire positivamente. Impariamo a conoscere, ma anche ad esprimere e comunicare, i nostri bisogni, i desideri e le aspirazioni che più ci stanno a cuore. Le Meditazioni del Cuore Introspezione: Altri livelli del mondo interiore Essere cosciente e mente inconscia I pensieri collettivi Le convinzioni Le strategie Le emozioni L energia L essenza Mente negativa, mente positiva e mente integrata all essere L attenzione all Oggetto Assente e a Ciò Che C è Come migliorare le proprie capacità percettive - II Sviluppare le capacità di Visualizzazione presenza nel senso del Vedere guardare nei dettagli, guardare all insieme, guardare in divenire visualizzazione e osservazione tecniche di meditazione visive Respirare consapevolmente Gestire le emozioni negative Come migliorare le proprie capacità percettive III Presenza nel senso dell Ascoltare Distinguere memorie auditive e dialogo interno Introduzione alle voci dei vari aspetti della personalità Ascoltare la voce interiore Presente a te stesso mentre ascolti l altro Le tecniche di meditazione con i suoni e con la voce

5 Formazione Intermedia MODULO IO E LA MIA FAMIGLIA DI ORIGINE Rimini, aprile 2019 Le dinamiche relazionali nella famiglia d Origine che funziona. Esplorazioni delle dinamiche familiari nella propria famiglia di origine. Consapevolezza e attività mentale Coscienza Personale e Coscienza Collettiva Coscienza Spirituale Perché non si può smettere di amare Molti modi per amare: Amore di figlio Amore di genitore Innammorarsi Amore come partner Amore transpersonale Dare consapevolmente e Ricevere liberamente Lo sviluppo di una mente amica Comprendere le Correlazioni Le dinamiche relazionali nella famiglia d Origine che funziona Esplorazioni delle dinamiche familiari nella propria famiglia di origine Figli e genitori Esplorazioni delle dinamiche familiari nella famiglia allargata e complessa I conflitti generazionali e le possibili soluzioni Mente che giudica, Cuore che accetta e rispetta Gratitudine e apprezzamento delle differenze dei bisogni e dei valori di ciascuno Consapevolezza corporea, rilascio emozionale e benessere Il risveglio dell Energia vitale Aprirsi al sentire Trovare la Guida interiore attraverso le emozioni positive e le emozioni negative Respirazione Consapevole e Intelligenza emozionale Respirare l energia della Madre Respirare l energia del Padre Una nuova autobiografia delle mie relazioni familiari Costellazioni condotte dai docenti, esercitazioni e scambio fra corsisti

6 Formazione Intermedia MODULO IO E LA MIA FAMIGLIA ATTUALE Rimini, maggio 2019 Le dinamiche relazionali nella famiglia Attuale che funziona. Esplorazioni delle dinamiche familiari nella propria famiglia attuale. I single felici, le coppie, i cambi di identità quando arrivano i figli Le convivenze, il matrimonio, la famiglia allargata e complessa Ruoli e qualità maschili e femminili. Uomo e Donna Interiori Cosa favorisce le relazioni serene fra genitori e figli Esclusioni, irretimenti ed evoluzione spirituale Come liberare i figli da proiezioni, problemi dei genitori e dagli irretimenti Le relazioni creative: la forza delle relazioni attuali Coppie diverse: la libertà di sentirsi uniti la libertà di sentirsi liberi Esplorazioni delle dinamiche familiari nella propria famiglia attuale I conflitti sistemici nella famiglia attuale e le possibili soluzioni Come gestire ciò che pesa del passato: Sviluppare consapevolezza del proprio corpo Sviluppare consapevolezza del respiro Sviluppare consapevolezza emozionale Contenere, permettere e gestire le emozioni negative Strategie di compensazione Dal corpo di dolore al corpo di luce Trasformare il corpo di dolore Accogliere il nuovo e lasciare andare con amore Risolvere e integrare le relazioni precedenti Altri conflitti non sistemici nella famiglia attuale e le possibili soluzioni Approfondimenti Rafforzare la percezione di se stessi respirando Gestire e trasformare le emozioni in risorse Riconoscere i propri bisogni e ciò che per te ha valore Come comunicare i tuoi bisogni Costellazioni condotte dai docenti, esercitazioni e scambio fra corsisti

7 Formazione Intermedia MODULO LA FORZA E L INTELLIGENZA DELL ESSERE PRESENTE Rimini, giugno 2019 La forza della Presenza nel facilitare le rappresentazioni. Introduzione all approccio fenomenologico in ambito Sistemico. L atteggiamento di base da tenere e mantenere nei confronti di se stessi, nei contesti lavorativi e in particolare nel facilitare le Costellazioni Familiari e Sistemiche. Strumenti di Pace Dall attaccamento al problema al potenziale risolutivo del presente L arte di dissolvere (invece che risolvere) L importanza dell intervista preliminare Le domande che complicano e quelle che risolvono Aggirare le resistenze con il Gioco della Verità e con le Domande Miracolose La Banda della Mancanza Una nuova visione del Non-Sense di Colpa Rispetto, consapevolezza e responsabilità L importanza di raccontare una storia nuova Senso del passato, la Forza del presente Coscienza orizzontale, coscienza spirituale I linguaggi non verbali del cliente: quelli problematici e quelli risolutivi Linguaggio sensoriale e preferenze psicolinguistiche Respirare l essere in amore Al Cuore del Punto Zero: come essere presenti a se stessi e agli altri L intelligenza di una mente libera da giudizio Nel Cuore: Non Spazio, Non Tempo Vuoto, Silenzio, Spazio: fonti di Trasformazione, Saggezza e Creatività Introduzione all empatia consapevole Coinvolgimento emozionale, farsi carico ed empatia consapevole Distinguere ciò che accade a me, ciò che accade agli altri e non a me, e ciò che accade a noi Mettersi nei panni di un altro, sviluppare empatia e compassione L intelligenza del Campo Morfico e le sue manifestazioni attraverso i Movimenti Autentici L approccio fenomenologico in ambito sistemico Presenza, osservare e intervenire, osservare e lasciare accadere Costellazioni condotte dai docenti, esercitazioni e scambio fra corsisti

8 Formazione Intermedia MODULO RESIDENZIALE INTENSIVO DI RESPIRO Sicilia, Luglio 2019 Scoprire il tuo respiro approfondire le percezioni del corpo, integrare pensieri e sentimenti per un benessere che dura nel tempo. Respirare in modo consapevole, aiuta a sciogliere tensioni trattenute nel corpo, rilascia stress emozionali e aiuta ad aumentare la fiducia in te stesso. Respirare consapevolmente rafforza il sistema immunitario e integra il corpo, la mente e il cuore dandoti un profondo rilassamento. Fluire nelle Emozioni è un processo in cui impariamo a prendere meno sul serio le emozioni e la tendenza all analisi razionale diventa meno forte. Così, le emozioni compresse e bloccate vengono sciolte, liberando le energie più profonde, che possono così riprendere il loro fluire, restituendoci la naturale vitalità ed intelligenza emotiva. In un atmosfera serena e protetta, sperimenterai diverse tecniche di respiro che ti permetteranno di essere ricettivo a sensazioni imparando a gestire le tue emozioni. Respirare bene, quindi, aiuta ad essere più consapevole della propria energia, della forza, e della carica vitale.

9 Formazione Avanzata MODULO 1 2 IL VALORE E LE QUALITÀ DELL ESSERE Rimini, ottobre 2019 Riconoscere il proprio valore è un processo indispensabile che cambia la qualità della nostra vita e delle nostre azioni. Verificheremo cosa è cambiato nella nostra vita in questi mesi di Corso e quali benefici abbiamo notato manifestarsi nelle nostre relazioni affettive, sociali e professionali. Impareremo soprattutto a riconoscere il valore di quel che stiamo costruendo e di chi siamo veramente se valutati da una prospettiva totalmente nuova. Guardare il mondo con gli occhi dello spirito: per valutare un errore fatto per valutare un nuovo progetto per risolvere certi conflitti relazionali Inadeguatezza e mancanza di Valore Origine sistemica della mancanza di Valore Le Qualità dell Essere Vivere responsabilmente il proprio Valore Riconoscere i propri talenti e metterli in pratica creativamente L importanza di riconoscere i miglioramenti e i progressi fatti Cos è cambiato in questi mesi nel rapporto con le tue famiglie d origine e attuale Quali benefici secondari hai notato estendersi alle relazioni affettive, di lavoro e sociali? Aggiornamento periodico del senso di identità Dalla sofferenza del compiacere al piacere dell altruismo L arte di anticipare le preferenze di un altro Valore e Missione personale L arte di dare priorità a ciò che conta veramente Focalizzare le risorse su ciò che è possibile (Tre Livelli di intervento) Organizzare il proprio tempo Organizzare il proprio spazio L importanza del divertimento nei processi di apprendimento

10 Formazione Avanzata MODULO 1 2 CREA LA VITA CHE VUOI Rimini, dicembre 2019 Da sempre la saggezza insegna che la realtà si manifesta come riflesso dei nostri pensieri e dei nostri desideri. Per padroneggiare la scienza del creare la vita che desideriamo, inizieremo con il riconoscere gli effetti nefasti di proiezioni, falsi desideri e aspettative mal riposte. Sapere cosa smettere di fare e di pensare, è un primo importante passo verso il risveglio dei nostri doni. Altrettanto importante è imparare a valutare attentamente ciò che appare essere sfortunatamente negativo o avverso. Ci attende il meglio, e gli strumenti per facilitare la sua manifestazione ci sono, e vi riveleranno il loro potere man mano che li utilizzerete con gioia e con curiosità. La natura illusoria dei desideri dell Ego Isolamento e Universo La prospettiva transpersonale Imparare ad allineare desideri, convinzioni, percezioni e i discorsi relativi Individuare convinzioni collettive perdenti e conflittuali con i tuoi desideri Riconoscere le aspettative insensate e quelle sensate L arte di porsi nuove domande che aprono infinite possibilità Gli equivoci in merito a: Obiettivi da raggiungere, i buoni propositi, La Sfortuna, La Volontà Divina, il Karma 5 Passi per svoltare: La perfezione dei contrasti da cui sorgono i desideri Cambio di prospettiva: focalizza sul sentimento, non sull oggetto Oltre l Ego, connetti con l aspetto transpersonale di cui il desiderio è parte Aiuta il processo aggiornando le convinzioni che possono sostenerlo Evita mancanza e relativi discorsi non-sense Riconosci come le diverse componenti esistenziali contribuiscono al suo sviluppo L Inconscio per Amico Superconscio e sincronicità La forza dell intento spirituale e della preghiera L arte di chiedere e servire Liberi dall Ego, di tanto in tanto, più spesso, più a lungo Osservare ciò che è reale e ciò che non lo è Realtà e pensieri Le aspettative ben riposte e le aspettative per un futuro migliore Essere testimoni delle Emozioni Prendere nota del cambiamento delle Emozioni I segnali del corpo Muoversi dalla periferia al centro Lo spazio del cuore Meditazioni a scelta fra: Chakra Breathing Trovare energia e risorse Mandala - Raggiungimento degli obiettivi Athisha e l alchemia della Trasformazione Golden Flower Vision La Danza della vita - Esplorare energia e convinzioni

11 INFORMAZIONI DIDATTICHE Il percorso SempliceMente Essere Liberi è caratterizzato da 3 step Base Intermedio Avanzato Al termine di ogni step verrà rilasciato (su richiesta) un attestato di frequenza con il monte ore, i moduli dello step Base e Intermedio vanno frequentati in modo consequenziale, in caso di impossibilità a frequentare dei moduli è possibile recuperare partecipando a dei repeat, il cui costo sarà quantificato di volta in volta dalla struttura organizzatrice in base al numero dei partecipanti. Chi lo ha già frequentato ci ringrazia per aver ritrovato un senso di freschezza nella vita, per aver svoltato in una nuova fase, in cui gratitudine, profondo rilassamento, fiducia senso dell umorismo, chiarezza e motivazione trovano finalmente il loro senso di esistere. Altri ci scrivono di aver ritrovato un senso di grande freschezza, una maggiore espansione sia interiore che nel territorio, una connessione più profonda con il proprio spirito e con le grandi forze spirituali da cui traggono con piacere ispirazione e forza. Ci dicono di aver perso molte delle loro abituali vecchie conoscenze quali frustrazione, rabbia, impotenza, tristezza e paura, e di abbracciare sempre più spesso i loro nuovi compagni di viaggio quali il coraggio, l affidarsi, il collaborare con fiducia, l entusiasmo di esplorare nuove frontiere. Guardando le loro foto più recenti, li vediamo ridere e sorridere in modo autentico alle infinite possibilità che la vita offre ai fortunati. I seminari e i percorsi formativi proposti da sono percorsi accreditati da AIPO (Associazione Italiana Professionisti Olistici in Discipline Integrate). Le attestazioni di Frequenza potranno essere utilizzate per la composizione del proprio curriculum di studio, professionale o per gli aggiornamenti professionali (ECP Educazione Continua Permanente) previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi. INFORMAZIONI LOGISTICHE Orari I moduli della durata di due giorni e mezzo avranno indicativamente i seguenti orari: venerdì dalle alle sabato dalle alle domenica dalle alle Il primo giorno di ciascun modulo del percorso è richiesto l arrivo entro le per il completamento delle attività di segreteria. Sede Sede del Seminario è Rimini, presso Hotel Polo viale Vespucci 23, ( facilmente raggiungibile dalla stazione e dall autostrada. Info e prenotazioni: Laura Pomatto segreteria@cristinapiazza.it Cell

12

Semplicemente Essere Liberi

Semplicemente Essere Liberi Semplicemente Essere Liberi Il Programma 2016-2017 Sede Rimini Strumenti semplici e potenti da usare in modo creativo per il bene di tanti Benvenuti alla Nuova Edizione del Corso di formazione personale

Dettagli

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini One To One I fondamenti della consulenza Rimini 2013-2015 One To One I fondamenti della consulenza In questo modulo insegniamo l atteggiamento interiore base da avere nei confronti di se stessi in primo

Dettagli

Comunicare Consapevolmente e con Chiarezza

Comunicare Consapevolmente e con Chiarezza Comunicare Consapevolmente e con Chiarezza Corso di Comunicazione Programma 2019 Sede Rimini Comunicare Consapevolemente e con Chiarezza Benvenuti alla Nuova Edizione del Corso di formazione Comunicare

Dettagli

Comunicare Consapevolmente e con Chiarezza

Comunicare Consapevolmente e con Chiarezza Attilio e Cristina Piazza Comunicare Consapevolmente e con Chiarezza Il Programma ANNO 2017 Sede Rimini Comunicare Consapevolemente e con Chiarezza Benvenuti alla Nuova Edizione del Corso di formazione

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

LA TOTALITA DELLE POSSIBILITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 15 FEBBRAIO 2015 SYDNEY Presso GOLDEN GROVE 5 Forbes Street, Newtown NSW 2042 LA TOTALITA' DELLE POSSIBILITA' è il nuovo corso ufficiale del Metodo

Dettagli

Laboratorio di allenamento emotivo

Laboratorio di allenamento emotivo Primo incontro Come gestire la Rabbia? Martedì 28 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 La rabbia è un emozione negativa che possiamo imparare e gestire: fa parte di uno tra i più importanti esami da

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

Arte Benessere Musica Teatro

Arte Benessere Musica Teatro Arte Benessere Musica Teatro LABORATORI MARZO GIUGNO 2017 AKOS - Centro di Orientamento al Cambiamento è un luogo, nel cuore della città, che intende raggiungere tutti e offrire, a chi lo desidera, il

Dettagli

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Donne che cambiano Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Cerchi per Tutte le Donne 15-16 Novembre 2014 29-30 Marzo 2015 16-17 Maggio 2015 6-7 Giugno 2015 Tutti i nostri Seminari sono rivolti all'esplorazione

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) ORE 9-9.30 APERTURA LAVORI CON PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO ORE 9.30-10 CONOSCERE L'ALTRO CON LA STRETTA DI MANO ESERCIZI PRATICI ORE 10-11 STRUTTURA

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO Descrizione del Corso Questa formazione ti permette di acquisire le nozioni richieste per comprendere a fondo, praticare e applicare la mindfulness

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Cristina Piazza. Formazione in Costellazioni Familiari e Sistemiche. Il Programma Sede Rimini

Cristina Piazza. Formazione in Costellazioni Familiari e Sistemiche. Il Programma Sede Rimini Formazione in Costellazioni Familiari e Sistemiche Il Programma 2019-2020 Sede Rimini Insegno il metodo delle Costellazioni familiari da sei anni. Un metodo messo a punto da Bert Hellinger e divulgato,

Dettagli

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore 2016-2017 Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore Proposta formativa per il 2016-2017 Il percorso di formazione proposto nasce dall'esperienza avuta con i giovani in questi anni,

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel Presentazione Il corso di Alta formazione in comunicazione efficace e strategica (PNL- Programmazione Neuro Linguistica) nasce dalla lunga esperienza della LOGOS nel campo della formazione, della motivazione

Dettagli

SCUOLA dell INFANZIA

SCUOLA dell INFANZIA SCUOLA dell INFANZIA La Scuola dell infanzia è un ambiente educativo che valorizza il fare e il riflettere del bambino/bambina sostenendo i suoi sentimenti, emozioni, pensieri, idee e pone al centro delle

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

FORMAZIONE IN COSTELLAZIONI FAMILIARI ED EVOLUTIVE E COUNSELING PSICOGENEALOGICO

FORMAZIONE IN COSTELLAZIONI FAMILIARI ED EVOLUTIVE E COUNSELING PSICOGENEALOGICO FORMAZIONE IN COSTELLAZIONI FAMILIARI ED EVOLUTIVE E COUNSELING PSICOGENEALOGICO A CHI SI RIVOLGE Il corso si rivolge a chi desidera diventare operatore olistico e costellatore familiare, ma anche a chi

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

Indice. INTRODUZIONE... pag PRESUPPOSTI FONDAMENTALI...» 3 2. LE DOMANDE FONDAMENTALI DELLA VITA...» 4

Indice. INTRODUZIONE... pag PRESUPPOSTI FONDAMENTALI...» 3 2. LE DOMANDE FONDAMENTALI DELLA VITA...» 4 Indice INTRODUZIONE..................................... pag. 3 1. PRESUPPOSTI FONDAMENTALI....................» 3 2. LE DOMANDE FONDAMENTALI DELLA VITA.........» 4 PRIMA PARTE - 1 PASSO LA VITA NELLE

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per la crescita e l evoluzione interiore dell uomo

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per la crescita e l evoluzione interiore dell uomo CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per la crescita e l evoluzione interiore dell uomo PROGRAMMA GENERALE 2017 PROGRAMMA SEMINARI E CORSI A UDINE Via Tricesimo 181, Udine. Info. ed iscrizioni 347-0891431

Dettagli

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? 2 COS È L AMORE? la VOSTRA definizione di AMORE? 3 Comprendere l altro, crescendo insieme ed elaborando un progetto di vita insieme. Scegliere ogni giorno

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale Il progetto è immaginato come un cammino che conduce il bambino alla scoperta del sè e del suo benessere ( IO ), dell altro come prossimo più vicino

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

SIMBIOSOFIA PRESENTA

SIMBIOSOFIA PRESENTA SIMBIOSOFIA PRESENTA CORSO RESIDENZIALE ESTIVO Edizione 2018 Percorso Intensivo per la Formazione, la crescita personale, lo sviluppo di competenze, l'apprendimento di strumenti per il buon vivere ed il

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

L insegnante: un profilo di qualità

L insegnante: un profilo di qualità LA FORMAZIONE DEI FORMATORI DEGLI INSEGNANTI Educare lo sguardo. La qualità delle relazioni a scuola (G. Messetti) Rovereto, 11 dicembre 2010 L insegnante: un profilo di qualità Professionista riflessivo

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

Se vuoi un incontro individuale via Skype. e risolvere il tuo problema ovunque tu ti trovi. chiamami al o mandami un' .

Se vuoi un incontro individuale via Skype. e risolvere il tuo problema ovunque tu ti trovi. chiamami al o mandami un' . Se vuoi un incontro individuale via Skype e risolvere il tuo problema ovunque tu ti trovi chiamami al 338 668 9007 o mandami un'email all'indirizzo 1 / 9 infolabrys@gmail.com Sarai ricontattato entro 24h

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

UNO SPAZIO PER ESSERE

UNO SPAZIO PER ESSERE UNO SPAZIO PER ESSERE Perché «Uno spazio per essere»: inserirsi nella società con autonomia, responsabilità, adattamento alle incertezze del futuro imparare a vivere civilmente e a comunicare, con i coetanei

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016 Ti insegnerò ad aprire quella porta senza paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL 13.14.15 MAGGIO 2016 Il Volo ti permetterà di comprendere i motivi della tua infelicità, incapacità, malessere e malattia. Obiettivo

Dettagli

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15 LA BELLEZZA DEL CREATO a.s. 2014/15 PROGETTAZIONE PER COMPETENZE CHE COS E LA COMPETENZA? La competenza è un'azione complessa e originale della persona in risposta a un problema reale, basata sull'attivazione

Dettagli

Scuole Infanzia Calcinato

Scuole Infanzia Calcinato Scuole Infanzia Calcinato 28 ottobre 2008 LA NOSTRA IDEA DI COMPETENZA «Una competenza è un operazione complessa che si colloca oltre gli apprendimenti e le conoscenze, è meta, anche se, in un qualche

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti.

Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti. Talenti in equilibrio Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti. Attività di Counseling, meditazione e lavoro

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? ANSIE, PAURE, ASPETTATIVE DA DOVE NASCONO? Dai BISOGNI! COSA INTENDIAMO PER BISOGNO? Il bisogno è la mancanza totale o parziale

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse Eventi in diretta Variabile DIRETTA IN AULA (1 ORA CIRCA) EVENTI QUALSIASI TEMA, DIPENDE DA L CONTENUTO. GLI ISCRITTI AVRANNO ACCESSO SIA ALLA DIRETTA CHE ALLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Apprendere la diversità. 8 passi per passare dalla diffidenza alla fiducia

Apprendere la diversità. 8 passi per passare dalla diffidenza alla fiducia Apprendere la diversità 8 passi per passare dalla diffidenza alla fiducia Uscire dal comodismo dei confini rassicuranti «Uscire significa respingere l autoreferenzialità, in tutte le sue forme, significa

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi I moduli formativi Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento : organizzato da Com.e in partnership con L Università degli Studi di Roma Torvergata 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione

Dettagli

Montagna e Rilassamento Dinamico

Montagna e Rilassamento Dinamico Montagna e Rilassamento Dinamico Nome della famiglia Pinzolo 28 ottobre -1 novembre 2016 Corso: Rigenerare corpo e mente Un corso per scaricare lo stress e conquistare la serenità interiore nella cornice

Dettagli

Gestione della comunicazione emotiva

Gestione della comunicazione emotiva Gestione della comunicazione emotiva PAROLE CHIAVE INTELLIGENZA EMOTIVA Dal libro Intelligenza emotiva di Daniel Goleman : L empatia si basa sull autoconsapevolezza autoconsapevolezza: : quanto più aperti

Dettagli

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: QUANDO L UNIONE FA LA FORZA! A cura di Simona Pelloni 1 STARE SUL CONFINE COME DOGANIERI Difendere il proprio sistema di regole COME TRADUTTORI Favorire le opportunità di dialogo

Dettagli

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO Via della Chiusa 9, Milano PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO 2018/2019 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 TEMPO TEMA FINALITA SETTEMBRE OTTOBRE MUSICA è volare

Dettagli

Formazione In Costellazioni Familiari Sistemiche. Il Programma. ANNO Sede Rimini

Formazione In Costellazioni Familiari Sistemiche. Il Programma. ANNO Sede Rimini Formazione In Costellazioni Familiari Sistemiche Il ANNO 2013-2015 Sede Rimini Costellazioni Familiari Sistemiche Dopo oltre dieci anni di esperienza e diciotto Percorsi di Formazione in Costellazioni

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interiore) Empatia (cognitiva e emotiva)

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 TEMA: EMOZIONI IN GIOCO La Scuola dell'infanzia è uno dei primi ambienti in cui il bambino impara

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 11 : Competenza sociale e civica INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Inizia ad essere consapevole dei propri diritti e

Dettagli

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E 1+ 1= 3 LA FORZA DEL GRUPPO Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I LEWIN, 1951 Il gruppo è qualcosa di diverso dalla

Dettagli

Metodología 0 ore di sessioni individuali Obiettivi Destinatari

Metodología 0 ore di sessioni individuali Obiettivi Destinatari MASTER IN DINAMICA DEI SE E VOICE DIALOGUE 1a Edizione Roma, Aprile 2018 - Novembre 2019 Vi è un fiume che attraversa le nostre vite, una corrente sotterranea che porta la nostra essenza. Una volta che

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica

Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica PRIMO ANNO Istruzioni per la gestione della Realtà L atto della creatività quantica ci permette di uscire dall omologazione del pensiero che

Dettagli