Start-up innovative: requisiti ed agevolazioni fiscali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Start-up innovative: requisiti ed agevolazioni fiscali"

Transcript

1 Start-up innovative: requisiti ed agevolazioni fiscali di Rita Friscolanti e Bruno Pagamici La novità Con il decreto nascono le start-up innovative, destinate a contribuire alla crescita sostenibile, alla creazione di occupazione (in particolare quella giovanile) ed all attrazione di talenti e capitali dall estero. Tali nuove realtà imprenditoriali, caratterizzate dall alto valore tecnologico, potranno essere costituite anche sotto forma di cooperative; il regime di favore previsto per facilitare l avvio e il successivo sviluppo, è applicabile sia alle nuove imprese che a quelle già esistenti ed in possesso dei requisiti necessari per la qualificazione di start up. Riferimenti D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, artt Il D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (decreto «Crescita bis») 1 ha introdotto una nuova tipologia di società: l impresa «start-up innovativa», società caratterizzate dall alto valore tecnologico 2. La disciplina ha previsto anche una retrodatazione degli effetti agevolativi previsti: sono, infatti, considerate in fase di start up anche quelle imprese già costituite dalla data di conversione del D.L. ma da non più di 48 mesi. L impresa start-up innovativa, istituita dal Decreto, deve essere una società di capitali, anche in forma di cooperativa ed avere, come oggetto sociale esclusivo, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Tali imprese potranno fruire, per i primi 4 anni di attività, di alcune facilitazioni e semplificazioni derivanti da deroghe alla normativa prevista per le altre società. L obiettivo è quello di rendere più semplice e meno onerosa la costituzione e il successivo sviluppo aziendale. Tra i principali vantaggi civilistici, finanziari e tributari previsti a favore di questa particolare tipologia di imprese, si segnalano 3 : esenzioni dal pagamento di bolli e diritti di segreteria per l iscrizione nel registro delle imprese; deroghe al diritto societario; esclusione, in caso di crisi dell impresa, dalle procedure concorsuali. L intento del legislatore, attraverso tali strumenti agevolativi, è quello di contribuire allo sviluppo di un ecosistema favorevole alle start-up innovative al fine di «favorire la crescita sostenibile, la creazione di occupazione, in particolare quella giovanile, l attrazione di talenti e capitali dall estero». Il decreto, inoltre, mira a «rendere più dinamico il tessuto produttivo e tutta la società italiana, promuovendo una cultura del merito e dell assunzione di rischio». Requisiti dell «impresa innovativa» L art. 25 del D.L. n. 179/2012 definisce «start up innovativa» la società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Rita Friscolanti - Consulente specialista in incentivi e agevolazioni alle imprese - Seges S.r.l. Macerata Bruno Pagamici - Dottore commercialista in Macerata Note: 1 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2012, Supplemento Ordinario n. 194, in Banca Dati BIG Suite, IP- SOA. 2 Sezione IX (artt ). 3 Per le agevolazioni previste in materia di rapporto di lavoro subordinato cfr. in questo stesso numero della Rivista, C. Riciputi, pag

2 Società Europaea, residente in Italia ai sensi dell art. 73 del TUIR, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione. Per rientrare nella nozione di start-up innovativa, la cooperativa deve possedere i seguenti requisiti (di carattere cumulativo): la maggioranza delle quote (o azioni) rappresentative del capitale sociale e dei diritti di voto nell Assemblea ordinaria dei soci sono detenute da persone fisiche; è costituita e svolge attività d impresa da non più di 48 mesi; ha la sede principale dei propri affari e interessi in Italia; a partire dal secondo anno di attività, il totale del valore della produzione annua (come risultante dall ultimo bilancio approvato entro 6 mesi dalla chiusura dell esercizio) non è superiore a 5 milioni di euro; non distribuisce e non ha distribuito utili; ha, quale oggetto sociale esclusivo, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico; non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda. Oltre ai requisiti sopra indicati, per essere definita start-up innovativa, la cooperativa deve anche possedere almeno uno dei seguenti elementi: le spese in ricerca e sviluppo, risultanti dall ultimo bilancio approvato e descritte in Nota integrativa 4, devono essere uguali o superiori al 30% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della start up innovativa. Dal computo per le spese in ricerca e sviluppo sono escluse le spese per l acquisto di beni immobili; almeno 1/3 della forza lavoro deve essere costituita da personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un università italiana o straniera, oppure in possesso di laurea e che abbia svolto, da almeno 3 anni, attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all estero; la start up sia titolare o licenziataria di almeno una privativa industriale relativa ad un invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale direttamente afferenti all oggetto sociale e all attività d impresa. Categorie specifiche di start up innovative Nell ambito della nozione di start up innovativa, la disciplina individua le seguenti due specifiche categorie: le start-up innovative a vocazione sociale che esercitano in via esclusiva la propria attività nei settori indicati dall art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 155/2006 (settore sanitario, socio-sanitario, tutela ambientale, educazione, istruzione e formazione, ecc.); le start-up che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico. La nuova sezione del registro delle imprese Le start up innovative, per avvalersi della disciplina di favore riconosciuta dagli artt del D.L. n. 179/2012, devono iscriversi nell apposita sezione speciale del registro delle imprese, che dovrà essere istituita della Camere di Commercio. Ai sensi del comma 12, dell art. 25, l iscrizione avviene in via automatica a seguito della compilazione e presentazione di apposita domanda in formato elettronico, contenente le seguenti informazioni: data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio; sede principale ed eventuali sedi periferiche; oggetto sociale; breve descrizione dell attività svolta, comprese l attività e le spese in ricerca e sviluppo; elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiducia- Nota: 4 In assenza di bilancio nel primo anno di vita, la loro effettuazione è assunta tramite dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della start-up innovativa. 12

3 rie, holding, con autocertificazione di veridicità; elenco delle società partecipate; indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili; indicazione dell esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca; ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL; elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale. «Start-up» innovative già costituite Le società che risulteranno già costituite da non più di 48 mesi (dalla data di conversione in legge del D.L.), e che siano già in possesso dei requisiti sopra indicati, per assumere la «veste» di start-up innovativa, devono provvedere, entro 60 giorni dalla data di conversione del D.L. n. 179/2012, a depositare, presso il Registro delle imprese, una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale che attesti il possesso dei requisiti. Esonero dalle spese di iscrizione Come indicato all art. 26, comma 8 del D.L. n. 179/2012, a decorrere dalla loro iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese, le start up innovative sono escluse dal pagamento dell imposta di bollo e dei diritti di segreteria dovuti per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel registro delle imprese. Inoltre, sono esentate, fino al mantenimento dei requisiti richiesti e, comunque nel limite massimo di 4 anni dall iscrizione, al pagamento del diritto annuale dovuto in favore delle Camere di commercio. Aggiornamento La novità informazioni Start up innovative Le informazioni contenute Il decreto ha previsto, nell ambito nella domanda di iscrizione della nozione di start up innovativa, le seguenti due devono essere aggiornate categorie: ogni 6 mesi. start-up innovative a vocazione sociale che Inoltre, l art. 25, comma 15, del esercitano in via esclusiva la propria attività nei decreto prevede settori: sanitario, socio-sanitario, tutela ambientale, che il rappresentante legale, educazione, istruzione e formazione, ecc.; entro 30 giorni dall approvazione del bilancio di esercizio start-up che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico. e, comunque, entro 6 mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, Il periodo massimo di permanenza nel regime agevolato, in costanza dei requisiti previsti dalla nuova attesti il mantenimento dei requisiti specifici previsti, deposi- normativa, è di 48 mesi dalla data di costituzione. tando una dichiarazione presso il Registro delle imprese competente. Termini e decorrenze del regime agevolato Il periodo massimo di permanenza nel regime agevolato per start up innovative, che conservano i requisiti richiesti dalla norma, è di 48 mesi dalla data di costituzione. «Start up» già costituite Ai sensi dell art. 25, comma 3 del D.L. n. 179/2012, le start up innovative già costituite, alla data di conversione del D.L. in esame, possono avvalersi della disciplina di favore riconosciuta dagli artt del D.L. n. 179/2012 fino al: 20 ottobre 2016, se la società è stata costituita nel ; 20 ottobre 2015, se la società è stata costituita nel ; 20 ottobre 2014, se la società è stata costituita nel Note: 5 4 anni dalla data di entrata in vigore del D.L. (20 ottobre 2012), se la società è stata costituita entro i 2 anni precedenti (ossia nel 2010). 6 3 anni dalla data di entrata in vigore del D.L. (20 ottobre 2015, se la società è stata costituita entro i 3 anni precedenti (ossia nel 2009). 7 2 anni dalla data di entrata in vigore del D.L. (20 ottobre 2012), se la società è stata costituita entro i 4 anni precedenti (ossia nel 2008). 13

4 Decadenza dei requisiti L art. 31, comma 4, del D.L. n. 179/2012 ha stabilito che nel caso in cui la start up innovativa perda uno dei requisiti prima della scadenza dei 4 anni dalla data di costituzione, o del diverso termine previsto per le start up già costituite alla data di conversione del decreto legge, secondo quanto risultante dal periodico aggiornamento dell apposita sezione del registro delle imprese e, in ogni caso, una volta decorsi 4 anni dalla data di costituzione, cessa l applicazione della nuova disciplina prescritta per tale tipologia di società. Un eccezione è prevista per i contratti a termine di cui all art Agevolazioni non fiscali A favore delle start up innovative, nei primi 4 anni di attività (o del diverso termine previsto per le start up già costituite), la disciplina riconosce una serie di agevolazioni di carattere non fiscale, così sintetizzabili: deroghe alla normativa societaria (art. 26); non assoggettabilità alle procedure fallimentari (art. 31). Deroghe alla normativa societaria Vincoli meno stringenti sul rientro delle perdite L art. 26, comma 1, del D.L. n. 179/2012 ha introdotto una serie di deroghe al regime civilistico previsto per le società di capitali in presenza di perdite. Nello specifico, la norma ha stabilito che se la perdita riduce di oltre 1/3 il capitale sociale, viene posticipato al secondo esercizio successivo (in luogo dell esercizio successivo) il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di 1/3 per evitare la riduzione del capitale stesso in proporzione delle perdite accertate, stabilito dagli artt. 2446, comma 2, e 2482-bis, comma 4, c.c., rispettivamente per le spa e srl. In caso, invece, di perdite che comportino la riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale, l assemblea, che deve essere convocata senza indugio, in alternativa all immediata riduzione del capitale e al contemporaneo aumento dello stesso ad una cifra non inferiore al minimo legale 9, può deliberare il rinvio della decisione sulla ricapitalizzazione alla chiusura dell esercizio successivo. Fino a tale momento non opera la causa di scioglimento della società (di cui, per le società cooperative, all art duodecies c.c.). Se, entro l esercizio successivo, il capitale non risulti reintegrato al di sopra del minimo legale, l assemblea che approva il bilancio di tale esercizio è tenuta a deliberare secondo la disciplina ordinaria (artt e 2482-ter c.c.) che prevede la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento dello stesso ad una cifra non inferiore al minimo oppure la trasformazione della società. Tali misure sono volte a consentire all impresa di «completare l avvio e di rientrare fisiologicamente dalle perdite maturate nelle primissime fasi», oltre a uno «snellimento procedurale nel periodo iniziale dell attività». Quote senza diritti di voto Secondo quanto previsto dal comma 3, dell art. 26 del decreto, l atto costitutivo della start up innovativa, in deroga all art. 2479, comma 5, c.c., può creare categorie di quote anche prive di diritto di voto o con diritti di voto non proporzionali alla partecipazione, o anche con diritti di voto limitati a particolari argomenti o subordinati al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative. Deroghe civilistiche specifiche per le start up innovative costituite in forma di srl Con specifico riferimento alle start up innovative costituite in forma di società a responsabilità limitata, all art. 26 vengono previste le seguenti deroghe alla disciplina ordinaria: l atto costitutivo può creare categorie di quote fornite di diritti diversi e determinare il contenuto delle varie categorie anche in deroga a Note: 8 Per un approfondimento, cfr. C. Riciputi a pag Prevista agli artt e 2482-ter c.c., rispettivamente per le spa e le srl. 14

5 quanto previsto dall art. 2468, commi 2 e 3, c.c., in tema di attribuzione di diritti sociali in misura proporzionale alla partecipazione e di attribuzione di particolari diritti relativamente a amministrazione della società o distribuzione degli utili (comma 2); in deroga all art. 2468, comma 1, c.c, le quote di partecipazione in tali tipologie di start up innovative La novità possono costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari, anche attraverso portali per la raccolta di capitali (nei limiti previsti dalle leggi speciali) (comma 5); non trova applicazione l art c.c., che vieta le operazioni sulle proprie partecipazioni, qualora l operazione stessa sia compiuta in attuazione di piani di incentivazione che prevedano l assegnazione di quote di partecipazione a dipendenti, collaboratori o componenti dell organo amministrativo, prestatori d opera e servizi anche professionali (comma 6). Emissione di strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali Il comma 7, dell art. 26 del D.L. n. 179/2012 ha esteso anche alle start up innovative, la possibilità di emettere, a seguito dell apporto da parte dei soci o di terzi anche di opera o servizi, strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche diritti amministrativi, con esclusione del voto nelle decisioni dei soci ex artt e 2479-bis c.c. Al termine del periodo di applicazione del regime derogatorio (4 anni), tali clausole statutarie mantengono la loro efficacia limitatamente agli strumenti già in circolazione e non è consentita l emissione di ulteriori strumenti. Procedure concorsuali Al fine di consentire la ripresa di start-upper in crisi, è stata prevista l esclusione delle start up innovative dalle procedure concorsuali nei primi 4 anni dalla costituzione della società. L obiettivo di tale semplificazione è di ridurre i tempi della liquidazione giudiziale delle start up in crisi attraverso un procedimento semplificato fondato non sulla perdita di capacità dell imprenditore ma, piuttosto, sulla mera segregazione del patrimonio destinato alla soddisfazione dei creditori concorsuali. legge 23 dicembre 1994, n. 724 (società di comodo) e all art. 2, commi da 36-decies a 36-duodecies del D.L. 13 agosto 2011, n (società in perdita sistematica). Esclusione dalle procedure concorsuali L art. 31 del D.L. n. 179/2012 ha escluso le start up innovative dalle procedure concorsuali, con l assoggettamento solo al procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento, di cui al Capo II della legge 27 gennaio 2012, n. 3 (artt. 6-20), oggetto anch esso di modifiche ad opera del D.L. in esame (art. 18). Tale esenzione opera soltanto nel corso dei primi 4 anni dalla costituzione della società (o del diverso termine previsto per le start up costituite prima dell entrata in vigore della nuova disciplina). L obiettivo è di ridurre i tempi della liquidazione giudiziale delle start up in crisi con un procedimento semplificato rispetto a quelli previsti dal R.D. n. 267/1942 (legge fallimentare), «fondato non sulla perdita di capacità dell imprenditore ma, piuttosto, sulla mera segregazione del patrimonio destinato alla soddisfazione dei creditori concorsuali». Si vuole impedire che lo start-upper si veda in qualche modo limitare la possibilità di ripartire con un nuovo progetto imprenditoriale alternativo. La composizione delle crisi da sovraindebitamento consiste in una procedura negoziale, controllata in sede giudiziale, volta al raggiungimento di un accordo fra debitore e creditori che ha come contenuto la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, anche mediante cessione dei redditi futuri. Ai sensi del comma 2, dell art. 31, una volta decorsi Deroghe alla disciplina in perdita sistematica Ai sensi dell art. 26, comma 4, alle start up innovative, non si applica la disciplina di cui all art. 30 della Nota: 10 Convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011, n. 148, in Banca Dati BIG Suite, IPSOA. 15

6 12 mesi dall iscrizione nel registro delle imprese del decreto di apertura della procedura liquidatoria (di cui al nuovo art. 14-quinquies del Capo II della legge n. 3/2012), i dati relativi ai soci della start-up innovativa non siano più accessibili al pubblico ma, esclusivamente, all autorità giudiziaria e alle autorità di vigilanza. Naturalmente restano pubblici i dati relativi alla società assoggettata alla procedura. Soluzioni operative Per impedire condotte elusive, si prevede che la disposizione si applica anche a chi organizza in banche dati le medesime informazioni relative ai soci. Crowdfunding L art. 30 del decreto ha previsto una disciplina per la raccolta di capitale di rischio da parte delle start up innovative attraverso portali on line (c.d. Crowdfunding). In particolare, le quote di partecipazione possono costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari, anche attraverso i portali per la raccolta di capitali. Altre misure di sostegno Il comma 6 dell art. 30 stabilisce che per le start up innovative l accesso al Fondo di garanzia per le PMI 11 sarà gratuito ed avverrà secondo modalità e criteri stabiliti con apposito decreto, da emanarsi entro 60 giorni dalla data di conversione in legge del D.L. n. 179/2012. Agevolazioni fiscali all'investimento in start up innovative La nuova disciplina delle start-up innovative ha introdotto specifiche agevolazioni fiscali a favore dei soggetti che investono in tali società, quali: detrazione IRPEF del 19% degli investimenti nel Sgravi fiscali Il D.L. n. 179/2012 ha previsto a favore di soggetti che investono in start-up innovative le seguenti agevolazioni fiscali: detrazione IRPEF del 19% degli investimenti nel capitale della start-up (25% per le start up operanti in ambito sociale o energetico); deduzione IRES del 20% degli investimenti nel capitale della start-up (25% per le start-up operanti in ambito sociale o energetico); detassazione dei redditi derivanti dalla remunerazione del lavoro tramite assegnazione di strumenti finanziari. capitale della start up (25% per le start up operanti in ambito sociale o energetico); deduzione IRES del 20% degli investimenti nel capitale della start up (25% per le start up operanti in ambito sociale o energetico); detassazione dei redditi derivanti dalla remunerazione del lavoro tramite assegnazione di strumenti finanziari. Detrazione IRPEF Per gli anni 2013, 2014 e 2015, è stata prevista una detrazione IRPEF, pari al 19% della somma investita dal contribuente-persona fisica nel capitale sociale di una o più start-up innovative direttamente ovvero per il tramite di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che investano prevalentemente in start-up innovative (art. 29, comma 1, D.L. n. 179/2012). La detrazione passa al 25% della somma investita nel caso di investimento in start-up a vocazione sociale e per le start-up che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito. I contribuenti possono beneficiare di tale agevolazione alle seguenti condizioni: l investimento massimo detraibile non può eccedere, in ciascun periodo d imposta, l importo di euro. l investimento deve essere mantenuto per almeno 2 anni. L eventuale cessione, anche parziale, dell investimento prima del decorso di tale termine, comporta la decadenza dal beneficio e l obbligo per il contribuente di restituire l importo detratto, unitamente agli interessi legali. L ammontare non detraibile nel periodo d imposta di riferimento può essere portato in detrazione dall IRPEF nei periodi d imposta successivi, ma non oltre il terzo. Nota: 11 Art. 2, comma 100, lett. a) della legge n. 662/

7 Deduzioni IRES Per quanto riguarda i soggetti IRES, per le somme investite nei periodi d imposta 2013, 2014 e 2015, è possibile portare in deduzione dal reddito imponibile il 20% della somma investita direttamente nel capitale sociale di una o più start-up innovative ovvero indirettamente per il solo tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio o altre società che investano prevalentemente in start-up innovative (art. 29, comma 4). Per le start-up a vocazione sociale e per le start-up che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico, la deduzione è elevata al 27% della somma investita. L investimento massimo deducibile, in tal caso, non può eccedere in ciascun periodo d imposta l importo di euro e deve essere mantenuto per almeno due anni (anche in tal caso, viene previsto l obbligo di restituzione se l investimento non viene mantenuto per almeno due anni). Detassazione della remunerazione con strumenti finanziari Secondo quanto previsto dall art. 27 del decreto, in caso di assegnazione agli amministratori, ai dipendenti e ai collaboratori continuativi delle start-up innovative, di quote, titoli, diritti, opzioni o strumenti finanziari nel contesto di un piano di incentivazione, il reddito di lavoro derivante dall attribuzione di tali strumenti finanziari o diritti non concorrerà alla formazione del reddito imponibile di tali soggetti ai fini tanto fiscali quanto contributivi. La norma ha precisato che: l agevolazione vale solo in riferimento agli strumenti finanziari e diritti attribuiti e assegnati ovvero ai diritti di opzione attribuiti e esercitati dopo la conversione in legge del D.L.; l esenzione si applica esclusivamente con riferimento all attribuzione di azioni, quote, strumenti finanziari partecipativi o diritti emessi dalla startup innovativa con la quale i soggetti suddetti intrattengono il proprio rapporto di lavoro, nonché di quelli emessi da società direttamente controllate da una start-up innovativa. L art. 27 ha subordinato l applicazione dell esenzione alla condizione che gli strumenti finanziari o diritti non siano riacquistati dalla start-up innovativa o dall incubatore certificato, dalla società emittente o da qualsiasi soggetto che direttamente controlla o è controllato dalla start-up innovativa o dall incubatore certificato, ovvero è controllato dallo stesso soggetto che controlla la start-up innovativa o l incubatore certificato. Nel caso in cui, a seguito di cessione, non venga rispettata tale condizione, il reddito da lavoro viene assoggettato a tassazione e contribuzione nell anno in cui avviene la cessione. Inoltre, per garantire alle imprese start-up innovative l accesso a servizi di consulenza altamente qualificati, compresi quelli professionali, il comma 4 ha previsto un regime di non imponibilità degli apporti di opere e servizi (c.d. workfor-equity), esteso anche all ipotesi in cui gli apporti abbiano ad oggetto crediti maturati a fronte di opere e servizi resi a favore delle start up innovative. Tali apporti, pertanto, sono esenti da qualsiasi imposizione, non assumendo rilevanza fiscale in capo ai soggetti che li effettuano né al momento dell ultimazione dell opera o del servizio né al momento della emissione delle azioni, quote ovvero degli strumenti finanziari. Il comma 5 ha precisato, infine, che le plusvalenze realizzate attraverso la successiva cessione a titolo oneroso degli strumenti finanziari restano assoggettate al regime fiscale ordinario previsto dal TUIR. Efficacia Il comma 8 dell art. 29 del D.L. n. 179/2012 ha stabilito che le modalità di attuazione delle nuove agevolazioni ai fini IRPEF ed IRES saranno definite da apposito decreto, da emanarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge (20 ottobre 2012). Ai sensi del comma 9, l efficacia degli sgravi fiscali è subordinata all autorizzazione della Commissione europea, secondo quanto stabilito dall art. 108, comma 3 del Trattato UE. 17

INVESTMENT COMPACT. Novità per PMI innovative. Unindustria 28 aprile 2015 1

INVESTMENT COMPACT. Novità per PMI innovative. Unindustria 28 aprile 2015 1 INVESTMENT COMPACT Novità per PMI innovative Unindustria 28 aprile 2015 1 LEGGE 33/2015 Il DL 3/2015 convertito in Legge 33/2015 estende alle PMI innovative i benefici riconosciuti alle start up innovative

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 01/2013 Oggetto LE START-UP INNOVATIVE E IL CREDITO DI IMPOSTA PER LA DISTRIBUZIONE DELLE OPERE DELL INGEGNO DIGITALI Sommario

Dettagli

Si precisa inoltre che il presente decreto potrà subire variazioni in sede di conversione in legge.

Si precisa inoltre che il presente decreto potrà subire variazioni in sede di conversione in legge. Circolare del 31 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 Circolare Numero 43/2012 Oggetto D.L. 179/2012 C.D. NUOVO DECRETO CRESCITA Sommario Nuove misure del governo per stimolare la crescita imprenditoriale e produttiva

Dettagli

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato:

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: Definizione È: Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: società di capitali, anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europaea, residente in Italia le cui azioni

Dettagli

START UP INNOVATIVE ED INCUBATORI CERTIFICATI

START UP INNOVATIVE ED INCUBATORI CERTIFICATI START UP INNOVATIVE ED INCUBATORI CERTIFICATI 1 DEFINIZIONE START UP INNOVATIVE L impresa start up innovativa è la società di capitali, costituita anche in forma di cooperativa, che possiede i seguenti

Dettagli

Le start-up innovative. Innovazioni in tema di Diritto societario. Avv. Andrea Messuti

Le start-up innovative. Innovazioni in tema di Diritto societario. Avv. Andrea Messuti Le start-up innovative Innovazioni in tema di Diritto societario Avv. Andrea Messuti Padova, 23 maggio 2013 Let s start up! La start-up innovativa è una società di capitali, di diritto italiano, le cui

Dettagli

Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative

Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative Ai gentili clienti Loro sedi Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative Con il DL n. 3 del 24.01.2015 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo regime

Dettagli

LE START UP INNOVATIVE

LE START UP INNOVATIVE LE START UP INNOVATIVE Nell ambito delle attività tese a favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l occupazione giovanile e nell ottica di sviluppare una nuova cultura imprenditoriale,

Dettagli

NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE

NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE Riferimenti: - Dl. 179/2012 Decreto Sviluppo Bis e relativa legge di conversione 221/2012 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 8 febbraio 2013 LA START-UP INNOVATIVA E INCUBATORE CERTIFICATO SCADENZA 16.02.2013 Gli articoli dal 25 al 32 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito

Dettagli

La startup innovativa

La startup innovativa La startup innovativa Cosa è una startup innovativa? Entrata definitivamente a far parte del panorama imprenditoriale italiano con il Decreto Sviluppo-bis, [l]a start-up innovativa è una società di capitali

Dettagli

1. Condizioni, requisiti e deroghe

1. Condizioni, requisiti e deroghe Sommario 1. Condizioni, requisiti e deroghe INQUADRAMENTO GENERALE 1 DEFINIZIONE E REQUISITI 2 1. Forma societaria 2 1.1 Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) 3 2. Requisiti cumulativi

Dettagli

Imprese innovative Walter Rotondaro Walter Rotondaro dottore commercialista

Imprese innovative Walter Rotondaro Walter Rotondaro dottore commercialista Imprese innovative A cura di: Walter Rotondaro Dottore Commercialista Politecnico di Torino 23 novembre 2012 Quadro normativo DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Articoli 25-32 in vigore dal 20 ottobre

Dettagli

RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA 1. Premessa. Di seguito è riportata una sintetica illustrazione della disciplina della start-up innovativa introdotta dal c.d. Decreto Crescita 2.0, ossia il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante

Dettagli

Paolo Maria Farina. Dottore Commercialista, Revisore Contabile NOTA INFORMATIVA

Paolo Maria Farina. Dottore Commercialista, Revisore Contabile NOTA INFORMATIVA Paolo Maria Farina Dottore Commercialista, Revisore Contabile NOTA INFORMATIVA GLI INCENTIVI FISCALI PER LE START-UP INNOVATIVE. Con la pubblicazione del decreto interministeriale, è finalmente operativo

Dettagli

L EQUITY CROWDFUNDING IN ITALIA: OPPORTUNITA, NORMATIVE E REGOLAMENTI INVESTITORI E PIATTAFORME DI EQUITY CROWDFUNDING: RUOLI E OPPORTUNITA

L EQUITY CROWDFUNDING IN ITALIA: OPPORTUNITA, NORMATIVE E REGOLAMENTI INVESTITORI E PIATTAFORME DI EQUITY CROWDFUNDING: RUOLI E OPPORTUNITA L EQUITY CROWDFUNDING IN ITALIA: OPPORTUNITA, NORMATIVE E Angelo Miglietta Ordinario di Economia delle Aziende e dei Mercati Internazionali presso IULM, Coordinatore del dottorato in Economics, Management

Dettagli

Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014

Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Incentivi Smart & Start.Iil futuro guarda alle Start-up innovative Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo ha introdotto

Dettagli

START-UP INNOVATIVA SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI

START-UP INNOVATIVA SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI ! SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI START-UP INNOVATIVA! Adempimenti amministrativi ed informazioni legali sulle nuove imprese dedicate all innovazione! (Legge

Dettagli

L idea del Legislatore è semplice quanto geniale : sviluppare imprenditorialità facendo leva su tecnologia e attività di R&S.

L idea del Legislatore è semplice quanto geniale : sviluppare imprenditorialità facendo leva su tecnologia e attività di R&S. Start up innovative, tutte le agevolazioni fiscali Una delle colonne portanti del nuovo D.L. Sviluppo è costituita dall introduzione di una nuova figura di società, le c.d. start up innovative (e i relativi

Dettagli

Siamo (ri) partiti da.

Siamo (ri) partiti da. Siamo (ri) partiti da... Piano d azione 2020 per l imprenditorialità della Commissione Europea del gennaio 2013 afferma : Per riportare l Europa sul sentiero della crescita e su più alti livelli occupazionali

Dettagli

OGGETTO: Circolare 14.2015 Seregno, 29 Agosto 2015

OGGETTO: Circolare 14.2015 Seregno, 29 Agosto 2015 OGGETTO: Circolare 14.2015 Seregno, 29 Agosto 2015 START-UP INNOVATIVE Le start-up innovative sono imprese innovative ad alto valore tecnologico introdotte con il decreto legge 18 Ottobre 2012 n 179, aventi

Dettagli

START UP INNOVATIVA REQUISITI

START UP INNOVATIVA REQUISITI Il decreto legge n. 179/12 (convertito con legge n. 221/12) istituisce e disciplina una nuova tipologia di impresa: la start-up innovativa, il cui oggetto, esclusivo o prevalente, è lo sviluppo, la produzione

Dettagli

Start up innovativa. 6. La remunerazione con strumenti finanziari della start up innovativa e dell incubatore certificato

Start up innovativa. 6. La remunerazione con strumenti finanziari della start up innovativa e dell incubatore certificato Start up innovativa di Leonardo Serra Con il termine start up innovativa, si definisce la società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero la società europea residente

Dettagli

Circolare N.161 del 16 Novembre 2012. Start up innovative. La disciplina del lavoro del nuovo modello societario

Circolare N.161 del 16 Novembre 2012. Start up innovative. La disciplina del lavoro del nuovo modello societario Circolare N.161 del 16 Novembre 2012 Start up innovative. La disciplina del lavoro del nuovo modello societario Start up innovative: la disciplina del lavoro nel nuovo modello societario Gentile cliente,

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione

Una politica industriale per l innovazione Una politica industriale per l innovazione Focus PMI innovative Stefano Firpo Ivrea, 18 novembre 2015 MiSE DG Politica Industriale, Competitività e PMI Da 3 anni il Governo sta costruendo una politica

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Andrea Ventura Direzione Rete Organizzativa/Unità Finanziamenti START UP INNOVATIVA:

Dettagli

Dr. Salvatore Rosania

Dr. Salvatore Rosania Dr. Salvatore Rosania Cfo&Internazionalization Manager Cubit Cfo Kiunsys Contatti: linkedin.com/in/salvatorerosania salvatore.rosania@cubitlab.com Tel: +39 339 826 0949 Salvatore Rosania Tel.+39 339 826

Dettagli

DECRETO SVILUPPO. La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013)

DECRETO SVILUPPO. La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013) DECRETO SVILUPPO La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013) L iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese Luca Trentinaglia Conservatore del

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione

Una politica industriale per l innovazione Una politica industriale per l innovazione Focus PMI innovative Mattia Corbetta Ancona 12 ottobre 2015 MiSE DG Politica Industriale, Competitività e PMI Le 4 colonne della politica industriale sull innovazione

Dettagli

studio ciraci - gaviraghi e associati Start-Up Innovative Più facile ottenere il bollino blu Riassumiamo la disciplina

studio ciraci - gaviraghi e associati Start-Up Innovative Più facile ottenere il bollino blu Riassumiamo la disciplina studio ciraci - gaviraghi e associati consulenza del lavoro, aziendale e tributaria rag. antonietta ciraci dott. antonello gaviraghi fabrizia pontara consulente del lavoro consulente del lavoro consulente

Dettagli

Unioncamere Emilia-Romagna

Unioncamere Emilia-Romagna Start up innovative Unioncamere Emilia-Romagna L introduzione delle start up innovative nel nostro ordinamento -Con il Dl Lavoro (DL n. 76/2013), convertito con modificazioni nella Legge 9 agosto 2013

Dettagli

DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO

DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO 1 CICLO DI SEMINARI PER CREARE NUOVE IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO EMILIA STARTUP INNOVATIVE ALBERTO PERONI MARTEDI 28 OTTOBRE 2014 Cosa sono le STARTUP INNOVATIVE?

Dettagli

Circolare N.58 del 17 Aprile 2014

Circolare N.58 del 17 Aprile 2014 Circolare N.58 del 17 Aprile 2014 Start-up ed incubatori certificati. Gli strumenti per incentivare il personale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

NOTE SUGLI ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI ALL INSEDIAMENTO NEL CSI (per i vincitori di Vulcanica-Mente)

NOTE SUGLI ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI ALL INSEDIAMENTO NEL CSI (per i vincitori di Vulcanica-Mente) NOTE SUGLI ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI ALL INSEDIAMENTO NEL CSI (per i vincitori di Vulcanica-Mente) PREMESSA Questo documento fornisce alcune indicazioni generali concernenti gli adempimenti propedeutici

Dettagli

La disciplina fiscale delle Start-up

La disciplina fiscale delle Start-up S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PER UN RILANCIO DELLE PMI: STRUMENTI, FINANZIAMENTI, MERCATI ED INCENTIVI FISCALI La disciplina fiscale delle Start-up Dott. Attilio Picolli 7 Febbraio 2013,

Dettagli

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO SETTORE TRIBUTARIO Dott.Comm. CARLO GARZIA Dott. STEFANO BARELLI Dott.ssa ALESSANDRA NITTI Dott. SIMONE BOTTI SETTORE LEGALE Avvocato MARCO IMPELLUSO Avvocato ROBERTA SARA Avvocato

Dettagli

decreto «sviluppo 2012 bis»/1

decreto «sviluppo 2012 bis»/1 Decreto «Sviluppo 2012 bis»/1 «START-UP» INNOVATIVE DISCIPLINA di Emanuele Rossi QUADRO NORMATIVO Negli ultimi mesi sono stati numerosi gli interventi legislativi volti a favorire la nascita di nuove imprese.

Dettagli

Inoltre la startup innovativa deve soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

Inoltre la startup innovativa deve soddisfare almeno uno dei seguenti criteri: Il 17 dicembre 2012 è stata approvata la legge di conversione (Legge 17 dicembre 2012 n. 221) del Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012 (il Decreto ) che introduce nel sistema italiano un innovativa,

Dettagli

IMPRESE START UP INNOVATIVE

IMPRESE START UP INNOVATIVE IMPRESE START UP INNOVATIVE Il presente documento costituisce una prima sintesi che non vuole considerarsi esaustiva della nuova normativa sull Impresa startup innovativa derivata dalla conversione in

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Le opportunità per le PMI innovative

Le opportunità per le PMI innovative Le opportunità per le PMI innovative Definizione di PMI innovativa (D.L. 3/2015) PMI in senso europeo (Raccomandazione 2003/361/CE): < 250 addetti, < 50 mln di fatturato annuo, < 43 mln di attivo totale

Dettagli

Definizione di start up innovativa e novità societarie

Definizione di start up innovativa e novità societarie Definizione di start up innovativa e novità societarie 11 febbraio 2013 Di Antonia Verna, Giuseppe Battaglia, Luca Gambini e Dario Morelli Q&A PER START- UP INNOVATIVE DOMANDE La start up innovativa è

Dettagli

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie PREMESSA 1 In caso di operazioni straordinarie, la disciplina della presentazione delle dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Personale altamente qualificato: ridefiniti i termini per la presentazione delle istanze per l accesso al credito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

PROPOSTE DI MODIFICA NORMATIVA

PROPOSTE DI MODIFICA NORMATIVA PROPOSTE DI MODIFICA NORMATIVA A FAVORE DELLO SVILUPPO DELLE START-UP --- le modifiche di legge A) Revisione della definizione di startup innovativa 1) Eliminazione della necessaria presenza della caratteristica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

START UP INNOVATIVE S.R.L. A 1 EURO

START UP INNOVATIVE S.R.L. A 1 EURO Edizione digitale de il fisco Le Guide START UP INNOVATIVE S.R.L. A 1 EURO Costituzione delle start up innovative Agevolazioni fiscali Disciplina ad hoc delle perdite Costituzione e disciplina delle S.r.l.

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Monica Cossu Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Di.S.E.A. FORME GIURIDICHE PER START UP. Sassari Incubatore d impresa 6 maggio 2014

Monica Cossu Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Di.S.E.A. FORME GIURIDICHE PER START UP. Sassari Incubatore d impresa 6 maggio 2014 Monica Cossu Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Di.S.E.A. FORME GIURIDICHE PER START UP Sassari Incubatore d impresa 6 maggio 2014 S.R.L. POSSIBILE LA SOCIETA UNIPERSONALE (SOCIO UNICO) SOCIETA

Dettagli

We restarting CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE

We restarting CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE MERCATO CROWDFUNDING RICOMPENSA DIVERSA IN FUNZIONE DEL VALORE DONATO CESSIONE DI QUOTE SOCIETARIE IN CAMBIO DI FINANZIAMENTO REWARD EQUITY DONAZIONE

Dettagli

START-UP INNOVATIVE: PRINCIPALI AGEVOLAZIONI. Stefano Battaglia Dottore Commercialista in Torino U.G.D.C.E.C. Torino

START-UP INNOVATIVE: PRINCIPALI AGEVOLAZIONI. Stefano Battaglia Dottore Commercialista in Torino U.G.D.C.E.C. Torino START-UP INNOVATIVE: PRINCIPALI AGEVOLAZIONI Stefano Battaglia Dottore Commercialista in Torino U.G.D.C.E.C. Torino Torino, lunedì 20 ottobre 2014 LE PRINCIPALI AGEVOLAZIONI DI CUI AL D.L. N. 179/2012

Dettagli

Start-up Innovativa. Titolo presentazione

Start-up Innovativa. Titolo presentazione Start-up Innovativa Il nuovo D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 ribattezzato «Decreto Crescita 2.0» introduce una serie di misure volte a proseguire l'azione per la crescita e la competitività del Paese intrapresa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Agevolazioni fiscali in favore delle start-up innovative e degli incubatori

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Le agevolazioni fiscali

Le agevolazioni fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO START UP INNOVATIVE E CROWDFUNDING Le agevolazioni fiscali Cristina Erminero 17 Dicembre 2014 Oggetto dell agevolazione fiscale Soggetti passivi IRPEF DETRAZIONE

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Il Ministro dello sviluppo economico

Il Ministro dello sviluppo economico Il Ministro dello sviluppo economico VISTO il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

La Startup innovativa

La Startup innovativa La Startup innovativa guida sintetica Versione 1 Uso interno alla Camera di Commercio Adempimenti amministrativi ed informazioni sulle nuove imprese dedicate all innovazione Legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Interventi In vigore dal Innovazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Finanziamenti per progetti di R&S 26 giugno

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 41 14.05.2015 Le detrazioni per investimenti in start-up innovative L ipotesi di decadenza dall agevolazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

In linea generale della disciplina di favore prevista per le start-up innovative si può

In linea generale della disciplina di favore prevista per le start-up innovative si può Circolare Clienti n. 4/2013 Milano, 4 marzo 2013 OGGETTO: DISCIPLINA DELLA START-UP INNOVATIVA 1. PREMESSA Con gli artt. 25-32 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 1, (c.d. Decreto Crescita 2.0 di seguito

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI GUIDA AGLI ADEMPIMENTI 1 Le pratiche di iscrizione, modifica, conferma start up innovative possono essere compilate sia da Comunicafedra sia da Comunicastarweb. Per la compilazione dei vari riquadri da

Dettagli

La funzionalità dell equity crowdfunding

La funzionalità dell equity crowdfunding La funzionalità dell equity crowdfunding Giovedì 14 maggio 2015 Confindustria Genova Auditorium, via San Vincenzo 2 Cosa sono questi due nuovi termini? Start up innovativa Equitycrowdfunding START UP INNOVATIVA

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi

Dettagli

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 12 ottobre 2006

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 12 ottobre 2006 Dott. Alessandro Antonelli TRIBUTARISTA - PUBBLICISTA Dott. Alessandro Mengozzi COMMERCIALISTA Dott. Stefano Sgarzani COMMERCIALISTA Dott. Federico Mambelli Dott. Stefano Zanfini Dott.ssa Rita Santolini

Dettagli

START UP INNOVATIVE. Dr. Sabino Barbarossa. Le Start Up Innovative

START UP INNOVATIVE. Dr. Sabino Barbarossa. Le Start Up Innovative START UP INNOVATIVE Dr. Sabino Barbarossa Circolare n. 11 del 06 maggio 2013 L ASSONIME (Associazione fra le Società Italiane per Azioni), ha fornito una serie di chiarimenti con riferimento alle start

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XXI Registro delle Imprese Roma, 29 agosto 2014, prot.

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

EQUITY CROWDFUNDING Rischi ed opportunità per le Start Up Innovative Start Up Innovative ed Equity Crowdfunding

EQUITY CROWDFUNDING Rischi ed opportunità per le Start Up Innovative Start Up Innovative ed Equity Crowdfunding EQUITY CROWDFUNDING Rischi ed opportunità per le Start Up Innovative Start Up Innovative ed Equity Crowdfunding Note su Reg. Consob 18592/2013 e sulla Tutela del diritto di sfruttamento esclusivo dell

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

La Camera di Commercio

La Camera di Commercio La Camera di Commercio Strumento per le imprese FATURAZIONE ELETTRONICA Registro Imprese C.C.I.A.A. Pordenone 28 aprile 2015 Manuela Basso DEFINIZIONE Possono assumere la qualifica PMI innovative le PMI

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli