Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, Patti (ME) Tel. e fax : meic849001@istruzione.it - S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o P r o g e t t azione educativa e didattica Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti Docente: Giuseppe Pizzardi Disciplina: ARTE E IMMAGINE Dipartimento: Linguistico /Espressivo Classe: Prima

2 PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle competenze approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti affidamento di incarichi di coordinamento stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale valorizzazione degli interessi extra scolastici positivi ricerche individuali e/o di gruppo impulso allo spirito critico e alla creatività lettura di testi extra scolastici corso integrativo di Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze attività guidate a crescente livello di difficoltà adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo cognitive dei singoli alunni esercitazioni di fissazione automatizzazione delle conoscenze inserimento in gruppi motivati di lavoro potenziamento di fattori volitivi stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami valorizzazione delle esperienze extrascolastiche rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale corso extracurriculare di Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze unità didattiche individualizzate studio assistito in classe diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari metodologie e strategie d insegnamento differenziate allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari coinvolgimento in attività collettive assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami valorizzazione dell ordine e della precisione nell esecuzione dei lavori apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità corso extracurriculare di recupero

3 MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente Colloqui con le famiglie Analisi del curriculum scolastico Ripetute osservazioni degli alunni Prove oggettive di valutazione Prove soggettive di valutazione SUDDIVISIONE DELLA CLASSE IN FASCE DI LIVELLO Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base) Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base) Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base) Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base) Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base) Casi particolari

4 CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ARTE E IMMAGINE PER LA CLASSE PRIMA Disegno Il punto: caratteristiche generali, addensamento e rarefazione. La linea: linea e immagine, i piani di profondità, giochi di linee. La superficie: le texture, le forme geometriche. Il colore: il significato espressivo del colore, l alternanza di linee colorate, le gradazioni del colore alla luce, le tonalità dello stesso colore, colori primari, secondari, complementari, caldi e freddi. Il modulo: composizioni modulari liberi, composizione su griglia, il ritmo determinato dal modulo. Tecniche: Matite colorate. Pennarelli a spirito. Pastelli a cera. Mosaico. Storia dell Arte: La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L Egitto. Le civiltà dell Egeo. L antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla repubblica all impero: architettura, pittura e scultura. Dall antichità all alto Medioevo: architettura, pittura e scultura Il basso Medioevo: Il Romanico - architettura Il Gotico - architettura, scultura, pittura.

5 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell arte antica, medievale, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. Descrive e commenta opere d arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CAPACITA DI VEDERE, OSSERVARE E COMPRENSIONE DI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI Sviluppare capacità di percezione e osservazione di elementi semplici della realtà. Sviluppare gli stereotipi figurativi più ricorrenti. CAPACITA ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE Saper rappresentare ed esprimere quanto osservato e le proprie esperienze personali. Saper applicare le regole di base del linguaggio visuale. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI Usare correttamente materiali e strumenti. Applicare correttamente i procedimenti tecnici. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO Prendere coscienza del patrimonio artistico e culturale del presente e del passato. Acquisire un metodo di lettura dell opera d arte. Apprendere e utilizzare la terminologia specifica.

6 Metodologia: Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l uso delle nuove metodologie: Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l assegnazione di ruoli ai singoli alunni; Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio e l autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l alunno a prendere ed a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; All interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni. Strumenti: Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di studio;

7 Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti Verifica Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all interno di ogni singola UdA distinguerla in: Iniziale: attraverso le prove d ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale; Tali verifiche avverranno attraverso: Prove non strutturate tradizionali (relazioni, ); Prove strutturate a risposta multipla (test questionari); Prove semistrutturate a risposta singola; Verifiche scritte e orali; Relazioni scritte e orali; Verifiche attraverso giochi di squadra e gare; Valutazione La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri: Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza; Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione. Criteri di valutazione concordati per ARTE E IMMAGINE Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici Voto DESCRITTORI Evidenzia un acuto spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle 10 immagini la funzione dei codici visuali. Evidenzia spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle immagini la 9 funzione dei codici visuali. Ha una buona capacità di vedere-osservare; utilizza gli elementi dei codici visuali in 8 funzione espressiva. Osserva superficialmente e coglie solo l'aspetto essenziale; conosce a grandi linee la 7 grammatica del linguaggio visuale. Evidenzia una capacità di osservazione superficiale e poco articolata; conosce 6 parzialmente i linguaggi visuali. 5 Ha difficoltà nel cogliere l'aspetto degli argomenti proposti; non conosce i linguaggi visivi. Ha difficoltà nel cogliere anche l'aspetto più elementare degli argomenti proposti; non 4 conosce i linguaggi visivi.

8 Conoscenza ed uso delle tecniche espressive Voto DESCRITTORI 10 Conosce e sa usare in modo approfondito, personale ed efficace le tecniche espressive. 9 Conosce e sa usare in modo personale ed efficace le tecniche espressive. Conosce e sa usare in modo abbastanza personale ed approfondito le principali tecniche 8 espressive. Conosce alcune tecniche espressive che usa in modo essenziale e con pochi apporti 7 personali. 6 Conosce qualche tecnica espressiva che usa in modo impersonale e poco efficace. Non usa in modo appropriato le tecniche proposte; ha difficoltà nella manualità; il 5 linguaggio è povero e disarticolato. Non usa in modo appropriato neanche le tecniche più elementari; ha grosse difficoltà 4 nella manualità; il linguaggio è povero e disarticolato. Voto Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi DESCRITTORI Produce in modo personale e creativo; ha spiccate attitudini per la materia; sa esprimere un giudizio critico sul proprio operato. Produce in modo personale e creativo; ha buone attitudini per la materia; sa esprimere un giudizio critico sul proprio operato. E' autonomo nella produzione e sa avvalersi in modo personale e corretto dei suggerimenti; mostra discrete attitudini per la materia. E' sufficientemente autonomo nella produzione ma presenta un linguaggio non sempre personale e articolato. Si esprime in modo poco personale con una produzione limitata a pochi soggetti; ha qualche difficoltà a copiare un modello dato. Si esprime in modo disarticolato facendo largo uso di stereotipi; copia con difficoltà un modello dato. Si esprime in modo sommario e disarticolato facendo largo uso di stereotipi; non sa copiare in modo accettabile un modello dato. Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico Voto DESCRITTORI Conosce e commenta in maniera disinvolta e con giudizi critici motivati le principali 10 opere d'arte, che sa collegare alle altre discipline. Conosce e commenta con giudizi critici motivati le principali opere d'arte, che sa collegare 9 alle altre discipline. Riconosce i significati delle opere d'arte studiate inquadrandole nel periodo storico; 8 evidenzia una discreta capacità di giudizio. 7 Individua a grandi linee le caratteristiche artistiche in alcune opere studiate. Incontra qualche difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella 6 comprensione dei mass-media Incontra molte difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella 5 comprensione dei mass-media. Mostra scarso interesse per il mondo dell'arte e manca dei minimi strumenti per la 4 lettura delle immagini.

9 P r o g e t t azione educativa e didattica Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti Docente: Giuseppe Pizzardi Disciplina: ARTE E IMMAGINE Dipartimento: Linguistico /Espressivo Classe: Seconda

10 PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle competenze approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti affidamento di incarichi di coordinamento stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale valorizzazione degli interessi extra scolastici positivi ricerche individuali e/o di gruppo impulso allo spirito critico e alla creatività lettura di testi extra scolastici corso integrativo di Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze attività guidate a crescente livello di difficoltà adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo cognitive dei singoli alunni esercitazioni di fissazione automatizzazione delle conoscenze inserimento in gruppi motivati di lavoro potenziamento di fattori volitivi stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami valorizzazione delle esperienze extrascolastiche rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale corso extracurriculare di Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze unità didattiche individualizzate studio assistito in classe diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari metodologie e strategie d insegnamento differenziate allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari coinvolgimento in attività collettive assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami valorizzazione dell ordine e della precisione nell esecuzione dei lavori apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità corso extracurriculare di recupero

11 MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente Colloqui con le famiglie Analisi del curriculum scolastico Ripetute osservazioni degli alunni Prove oggettive di valutazione Prove soggettive di valutazione SUDDIVISIONE DELLA CLASSE IN FASCE DI LIVELLO Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base) Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base) Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base) Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base) Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base) Casi particolari

12 CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ARTE E IMMAGINE PER LA CLASSE SECONDA Disegno Studio delle principali tematiche della pittura: Il paesaggio: studio dell albero, delle foglie, del cielo, delle montagne, delle case, degli animali. La natura morta: studio dal vero di semplici oggetti, di fiori, di frutta, studio di composizione in bianco e nero, studio di composizione a colori. La figura umana: studio di movimenti della mano, studio di particolari del volto, le proporzioni del volto, le proporzioni del corpo, il corpo in movimento. Tecniche: Matite colorate. Storia dell Arte: Il Quattrocento: architettura, pittura e scultura. Il Cinquecento: architettura, pittura e scultura. Il Seicento: architettura pittura e scultura. Il Settecento: I vedutisti veneti. Il Neoclassicismo: architettura, pittura e scultura. Il Preromanticismo.

13 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell arte antica, medievale, rinascimentale e del Seicento sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. Descrive e commenta opere d arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CAPACITA DI VEDERE, OSSERVARE E COMPRENSIONE DI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI Sviluppare capacità di percezione e osservazione di elementi semplici della realtà. Sviluppare gli stereotipi figurativi più ricorrenti. CAPACITA ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE Saper rappresentare ed esprimere quanto osservato e le proprie esperienze personali. Saper applicare le regole di base del linguaggio visuale. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI Usare correttamente materiali e strumenti. Applicare correttamente i procedimenti tecnici. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO Prendere coscienza del patrimonio artistico e culturale del presente e del passato. Acquisire un metodo di lettura dell opera d arte. Apprendere e utilizzare la terminologia specifica.

14 Metodologia: Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l uso delle nuove metodologie: Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l assegnazione di ruoli ai singoli alunni; Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio e l autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l alunno a prendere ed a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; All interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni. Strumenti: Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di studio;

15 Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti Verifica Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all interno di ogni singola UdA distinguerla in: Iniziale: attraverso le prove d ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale; Tali verifiche avverranno attraverso: Prove non strutturate tradizionali (relazioni, ); Prove strutturate a risposta multipla (test questionari); Prove semistrutturate a risposta singola; Verifiche scritte e orali; Relazioni scritte e orali; Verifiche attraverso giochi di squadra e gare; Valutazione La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri: Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza; Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione. Criteri di valutazione concordati per ARTE E IMMAGINE Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici Voto DESCRITTORI Evidenzia un acuto spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle 10 immagini la funzione dei codici visuali. Evidenzia spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle immagini la 9 funzione dei codici visuali. Ha una buona capacità di vedere-osservare; utilizza gli elementi dei codici visuali in 8 funzione espressiva. Osserva superficialmente e coglie solo l'aspetto essenziale; conosce a grandi linee la 7 grammatica del linguaggio visuale. Evidenzia una capacità di osservazione superficiale e poco articolata; conosce 6 parzialmente i linguaggi visuali. 5 Ha difficoltà nel cogliere l'aspetto degli argomenti proposti; non conosce i linguaggi visivi. Ha difficoltà nel cogliere anche l'aspetto più elementare degli argomenti proposti; non 4 conosce i linguaggi visivi.

16 Conoscenza ed uso delle tecniche espressive Voto DESCRITTORI 10 Conosce e sa usare in modo approfondito, personale ed efficace le tecniche espressive. 9 Conosce e sa usare in modo personale ed efficace le tecniche espressive. Conosce e sa usare in modo abbastanza personale ed approfondito le principali tecniche 8 espressive. Conosce alcune tecniche espressive che usa in modo essenziale e con pochi apporti 7 personali. 6 Conosce qualche tecnica espressiva che usa in modo impersonale e poco efficace. Non usa in modo appropriato le tecniche proposte; ha difficoltà nella manualità; il 5 linguaggio è povero e disarticolato. Non usa in modo appropriato neanche le tecniche più elementari; ha grosse difficoltà 4 nella manualità; il linguaggio è povero e disarticolato. Voto Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi DESCRITTORI Produce in modo personale e creativo; ha spiccate attitudini per la materia; sa esprimere un giudizio critico sul proprio operato. Produce in modo personale e creativo; ha buone attitudini per la materia; sa esprimere un giudizio critico sul proprio operato. E' autonomo nella produzione e sa avvalersi in modo personale e corretto dei suggerimenti; mostra discrete attitudini per la materia. E' sufficientemente autonomo nella produzione ma presenta un linguaggio non sempre personale e articolato. Si esprime in modo poco personale con una produzione limitata a pochi soggetti; ha qualche difficoltà a copiare un modello dato. Si esprime in modo disarticolato facendo largo uso di stereotipi; copia con difficoltà un modello dato. Si esprime in modo sommario e disarticolato facendo largo uso di stereotipi; non sa copiare in modo accettabile un modello dato. Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico Voto DESCRITTORI Conosce e commenta in maniera disinvolta e con giudizi critici motivati le principali 10 opere d'arte, che sa collegare alle altre discipline. Conosce e commenta con giudizi critici motivati le principali opere d'arte, che sa collegare 9 alle altre discipline. Riconosce i significati delle opere d'arte studiate inquadrandole nel periodo storico; 8 evidenzia una discreta capacità di giudizio. 7 Individua a grandi linee le caratteristiche artistiche in alcune opere studiate. Incontra qualche difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella 6 comprensione dei mass-media Incontra molte difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella 5 comprensione dei mass-media. Mostra scarso interesse per il mondo dell'arte e manca dei minimi strumenti per la 4 lettura delle immagini.

17 P r o g e t t azione educativa e didattica Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti Docente: Giuseppe Pizzardi Disciplina: ARTE E IMMAGINE Dipartimento: Linguistico /Espressivo Classe: Terza

18 PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle competenze approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti affidamento di incarichi di coordinamento stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale valorizzazione degli interessi extra scolastici positivi ricerche individuali e/o di gruppo impulso allo spirito critico e alla creatività lettura di testi extra scolastici corso integrativo di Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze attività guidate a crescente livello di difficoltà adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo cognitive dei singoli alunni esercitazioni di fissazione automatizzazione delle conoscenze inserimento in gruppi motivati di lavoro potenziamento di fattori volitivi stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami valorizzazione delle esperienze extrascolastiche rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale corso extracurriculare di Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze unità didattiche individualizzate studio assistito in classe diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari metodologie e strategie d insegnamento differenziate allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari coinvolgimento in attività collettive assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami valorizzazione dell ordine e della precisione nell esecuzione dei lavori apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità corso extracurriculare di recupero

19 MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente Colloqui con le famiglie Analisi del curriculum scolastico Ripetute osservazioni degli alunni Prove oggettive di valutazione Prove soggettive di valutazione SUDDIVISIONE DELLA CLASSE IN FASCE DI LIVELLO Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base) Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base) Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base) Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base) Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base) Casi particolari

20 CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ARTE E IMMAGINE PER LA CLASSE TERZA Disegno Studio delle principali rappresentazioni prospettiche: Prospettiva centrale (solidi semplici in prospettiva, rappresentazione dell interno dell aula, rappresentazione di una strada urbana). Prospettiva accidentale (solidi semplici in prospettiva e ambientati, progettazione di un edificio con ambiente circostante). Studio della tecnica della pittura a tempera: Copia di dipinti dell Ottocento e Novecento. Realizzazione di dipinti originali. Progettazione e realizzazione di opere tridimensionali polimateriche Tecniche: Matite colorate. Colori a tempera. Tecniche polimateriche. Storia dell Arte: Il primo Ottocento: Romanticismo Realismo Il secondo Ottocento: Impressionismo Puntillismo Divisionismo Espressionismo Liberty Il primo Novecento: Cubismo Futurismo Astrattismo Surrealismo Metafisica Pop art

21 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte dall arte antica, a quella moderna e contemporanea sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. Descrive e commenta opere d arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CAPACITA DI VEDERE, OSSERVARE E COMPRENSIONE DI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI Sviluppare capacità di percezione e osservazione di elementi semplici della realtà. Sviluppare gli stereotipi figurativi più ricorrenti. CAPACITA ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE Saper rappresentare ed esprimere quanto osservato e le proprie esperienze personali. Saper applicare le regole di base del linguaggio visuale. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI Usare correttamente materiali e strumenti. Applicare correttamente i procedimenti tecnici. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO Prendere coscienza del patrimonio artistico e culturale del presente e del passato. Acquisire un metodo di lettura dell opera d arte. Apprendere e utilizzare la terminologia specifica.

22 Metodologia: Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l uso delle nuove metodologie: Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l assegnazione di ruoli ai singoli alunni; Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio e l autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l alunno a prendere ed a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; All interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni. Strumenti: Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di studio;

23 Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti Verifica Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all interno di ogni singola UdA distinguerla in: Iniziale: attraverso le prove d ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale; Tali verifiche avverranno attraverso: Prove non strutturate tradizionali (relazioni, ); Prove strutturate a risposta multipla (test questionari); Prove semistrutturate a risposta singola; Verifiche scritte e orali; Relazioni scritte e orali; Verifiche attraverso giochi di squadra e gare; Valutazione La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri: Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza; Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione. Criteri di valutazione concordati per ARTE E IMMAGINE Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici Voto DESCRITTORI Evidenzia un acuto spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle 10 immagini la funzione dei codici visuali. Evidenzia spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle immagini la 9 funzione dei codici visuali. Ha una buona capacità di vedere-osservare; utilizza gli elementi dei codici visuali in 8 funzione espressiva. Osserva superficialmente e coglie solo l'aspetto essenziale; conosce a grandi linee la 7 grammatica del linguaggio visuale. Evidenzia una capacità di osservazione superficiale e poco articolata; conosce 6 parzialmente i linguaggi visuali. 5 Ha difficoltà nel cogliere l'aspetto degli argomenti proposti; non conosce i linguaggi visivi. Ha difficoltà nel cogliere anche l'aspetto più elementare degli argomenti proposti; non 4 conosce i linguaggi visivi.

24 Conoscenza ed uso delle tecniche espressive Voto DESCRITTORI 10 Conosce e sa usare in modo approfondito, personale ed efficace le tecniche espressive. 9 Conosce e sa usare in modo personale ed efficace le tecniche espressive. Conosce e sa usare in modo abbastanza personale ed approfondito le principali tecniche 8 espressive. Conosce alcune tecniche espressive che usa in modo essenziale e con pochi apporti 7 personali. 6 Conosce qualche tecnica espressiva che usa in modo impersonale e poco efficace. Non usa in modo appropriato le tecniche proposte; ha difficoltà nella manualità; il 5 linguaggio è povero e disarticolato. Non usa in modo appropriato neanche le tecniche più elementari; ha grosse difficoltà 4 nella manualità; il linguaggio è povero e disarticolato. Voto Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi DESCRITTORI Produce in modo personale e creativo; ha spiccate attitudini per la materia; sa esprimere un giudizio critico sul proprio operato. Produce in modo personale e creativo; ha buone attitudini per la materia; sa esprimere un giudizio critico sul proprio operato. E' autonomo nella produzione e sa avvalersi in modo personale e corretto dei suggerimenti; mostra discrete attitudini per la materia. E' sufficientemente autonomo nella produzione ma presenta un linguaggio non sempre personale e articolato. Si esprime in modo poco personale con una produzione limitata a pochi soggetti; ha qualche difficoltà a copiare un modello dato. Si esprime in modo disarticolato facendo largo uso di stereotipi; copia con difficoltà un modello dato. Si esprime in modo sommario e disarticolato facendo largo uso di stereotipi; non sa copiare in modo accettabile un modello dato. Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico Voto DESCRITTORI Conosce e commenta in maniera disinvolta e con giudizi critici motivati le principali 10 opere d'arte, che sa collegare alle altre discipline. Conosce e commenta con giudizi critici motivati le principali opere d'arte, che sa collegare 9 alle altre discipline. Riconosce i significati delle opere d'arte studiate inquadrandole nel periodo storico; 8 evidenzia una discreta capacità di giudizio. 7 Individua a grandi linee le caratteristiche artistiche in alcune opere studiate. Incontra qualche difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella 6 comprensione dei mass-media Incontra molte difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella 5 comprensione dei mass-media. Mostra scarso interesse per il mondo dell'arte e manca dei minimi strumenti per la 4 lettura delle immagini. Patti, Il docente

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) creative. Il bambino realizza produzioni Il bambino esprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Sperimentare tecniche e materiali con attenzione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità; PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Domenica Talamini Disciplina Arte e immagine Classe 2 Sezione D n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ARTISTICA Lo studente al termine del PRIMO CICLO possiede:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Anno Scolastico 2010-2011 Docente: prof. Ettore CORDIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Il tempo passa, i cambiamenti diventano Ottobre/Novembre

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Plazal dali Sckòla, 77-23030 LIVIGNO ( SO ) 0342-99.63.94 0342-97.02.12 www.comprensivolivigno.gov.it soic80300t@istruzione.it PREVISIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Educare al piacere del bello e del sentire estetico Stimolare la creatività attraverso lì esplorazione di materiali

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria ARTE IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISA 1 Scuola Statale Secondaria di primo grado Jean Piaget La Spezia ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO ISA 1 Scuola Statale Secondaria di primo grado Jean Piaget La Spezia ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO ISA 1 Scuola Statale Secondaria di primo grado Jean Piaget La Spezia ARTE E IMMAGINE Programmazione biennio a.s. 2013/2014-2014/2015 (Primo e secondo anno di scuola media) L educazione

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare 1 L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione LA CIVILTA DEI ROMANI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Rappresentazione grafica

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

La valutazione degli apprendimenti

La valutazione degli apprendimenti La valutazione degli apprendimenti La valutazione strumento di conoscenza dell alunno per l alunno Valutazione degli apprendimenti e della qualità del sistema educativo di istruzione e di formazione VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine delle classi: Prima/Seconda/Terza -Seguire con attenzione spettacoli di vario

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE Ascolta e ricava informazioni da testi di vario genere Si esprime in modo chiaro utilizzando termini appropriati Affronta adeguatamente situazioni

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE FINALITA' Sviluppare e potenziare la capacità di leggere e comprendere immagini e creazioni artistiche. Sapersi esprimere e comunicare in modo personale e creativo.

Dettagli