ancora su determinare gli obiettivi / individuare le alternative lezione 15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ancora su determinare gli obiettivi / individuare le alternative lezione 15"

Transcript

1 ancora su determinare gli obiettivi / individuare le alternative lezione 15

2 buone regole di definizione degli obiettivi fare la lista degli aspetti importanti che vogliamo risolvere con la decisione convertire aspetti in obiettivi succinti distinguere mezzi da fini: obiettivi strumentali vs. obiettivi fondamentali chiarire il significato degli obiettivi fondamentali: vincoli e limiti verificare gli obiettivi fondamentali: valutazione pilota di alternative da obiettivi fondamentali a albero degli attributi

3 buone regole di definizione degli obiettivi [passo 1] fare la lista degli aspetti importanti che vogliamo risolvere con la decisione liste dei desideri: cosa mi farebbe veramente felice? pensare al peggior e miglior risultato possibile cosa voglio evitare cosa mi attrae alternativa eccezionale e alternativa terribile impatto della decisione su altri? cosa spero per loro? cosa hanno fatto altri in situazioni simili? come giustificare la scelta nei confronti di altri? coinvolgere altre persone nella costruzione di queste liste (varie tecniche)

4 buone regole di definizione degli obiettivi [passo 2] convertire aspetti in obiettivi succinti costruzione come verbo + complemento oggetto es: minimizzare i costi mitigare l impatto ambientale

5

6

7 buone regole di definizione degli obiettivi [passo 3] distinguere mezzi da fini => obiettivi strumentali vs. obiettivi fondamentali catene causali dal generale al particolare metodo del perché importante? es: minimizzare emissioni nocive??? limitare l esposizione umana a sostanze nocive??? evitare di nuocere alla salute delle persone»???»!!!

8 buone regole di definizione degli obiettivi [passo 3] obiettivi strumentali: stimolano l elicitazione di alternative aumentano la compensione del P facilitano la strutturazione del P obiettivi fondamentali: gli unici che contano per la valutazione

9 buone regole di definizione degli obiettivi [passo 4] chiarire il significato degli obiettivi fondamentali contesto vincoli es. quali sostanze nocive quali soglie di nocività quali destinatari

10 buone regole di definizione degli obiettivi [passo 5] verificare gli obiettivi fondamentali attraverso la valutazione di alcune alternative con un qualche modello di scelta la scelta dà risposte sensate, coerenti oppure rivela carenze negli obiettivi?

11 buone regole di definizione degli obiettivi [passo 6] costruzione dell albero del valore obiettivi := traduzione verbale di qualcosa che il decisore vuole ottenere nella risoluzione del problema attributi := misure operative del raggiungimento degli obiettivi alcuni attributi potrebbero essere gli obiettivi strumentali scartati in precedenza

12 esercizio in classe a coppie applica le buone regole rivedi l albero del valore

13 obiettivi: aspetti comportamentali e errori tipici focus troppo limitato aspetti tangibili e quantitativi sovrarappresentati (costo, disponibilità) aspetti intangibili e soggettivi sottorappresentati (caratteristiche, facilità di uso) breve vs. lungo termine splitting bias

14 esercizio in classe trattamento 1 acquisto di automobile: attributi prezzo altro scegli i pesi del vettore attributi (100 pt.)

15 esercizio in classe trattamento 2 attributi per un altro decisore prezzo prestazioni consumo linea, estetica svalutazione usato costo manutenzione altro scegli i pesi del vettore attributi (100 pt.)

16 splitting bias presentazione di un attributo (altro, T1) con maggiore dettaglio (prest+con+linea+sval+manut+altro, T2) aumenta il peso relativo associato diminuisce il peso degli altri attributi (prezzo)

17 capitolo 8 riferimenti

18 individuare le alternative

19 alternative principio: non puoi scegliere un alternativa che non hai considerato la tua scelta non può essere migliore di max(a i ) => meglio poche A di alta qualità che viceversa

20 esercizio in classe a coppie discutete la alternative che avete individuato nel problema iscriversi alla laurea magistrale similitudini e differenze 3 minuti FATE LA LISTA (INDIVIDUALE)

21 quando le A sono poche inquadramento troppo ristretto del problema tecniche per aumentare l insieme di A troppe paralisi decisionale tecniche per filtrare (preselezione)

22 poche A: errori comuni business as usual in molti casi la situazione decisionale è molto simile a situazioni passate e si generano sempre le stesse A da valutare generazione A incrementali ancoraggio al passato piccoli cambiamenti marginali A di default non ci sono alternative a scegliere questo prima A a disposizione euristica di ricerca estrema A disegnate da altri (venditori) A rimaste a disposizione ( quello che è rimasto )

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.5 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono stati

Dettagli

decisioni multiattributo lezione 10

decisioni multiattributo lezione 10 decisioni multiattributo lezione 10 richiamo- tabella multiattributo Attributi X1 X2 Xn Alternative A 1 V 11 V 12 V 1n A 2 V 21 V 22 V 2n A m V m1 V m2 V mn obiettivi o attributi? obiettivi := ragioni

Dettagli

decisioni multiattributo il caso DF Center lezione 11

decisioni multiattributo il caso DF Center lezione 11 decisioni multiattributo il caso DF Center lezione 11 Lavoro sugli obiettivi - DFC Nome file: [COGNOME_NOME_A(oppure B] https://drive.google.com/open?id=16ul2knxaeux 3oO4eE7OjjKsAycTSEM4O fasi del processo

Dettagli

recupero su modelli qualitativi

recupero su modelli qualitativi recupero su modelli qualitativi modelli manageriali pluralità di tecniche in voga mode manageriali ten Have et al. (2003): 58 modelli manageriali schema delle 5 forze competitive di Porter leve di controllo

Dettagli

ESPONENZIALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESPONENZIALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESPONENZIALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI Prerequisiti: Obiettivi: Piano cartesiano funzione esponenziale e rappresentazione sul piano cartesiano concetto di limite definizione di derivata differenziale

Dettagli

I appello Ricerca operativa

I appello Ricerca operativa I appello Ricerca operativa 0.0.014 1. Formulare in termini di programmazione lineare (intera) il seguente problema. Una Società gestisce una squadra di calcio adottando una politica di massimizzare il

Dettagli

Complementi di Economia ed Estimo

Complementi di Economia ed Estimo Complementi di Economia ed Estimo Corso di laurea magistrale: Ingegneria civile a.a. 2017-2018 Obiettivi formativi (Risultati di apprendimento attesi) Modalità di effettuazione della prova finale Programma

Dettagli

4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO

4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO 4. MEODI DUALI DEL SIMPLESSO R. adei 1 Una piccola introduzione R. adei 2 MEODI DUALI DEL SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è illustrare e giustificare i metodi duali del simplesso. Entrambi i metodi

Dettagli

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 7.4 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Benvenuti negli anni 80 e 90. Pur avendoli

Dettagli

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole Workshop Un evento di Consulmarketing SpA in media partnership con Largo Consumo Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole 25 Ottobre 2012 Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello

Dettagli

Metodi Decisionali Multicriterio

Metodi Decisionali Multicriterio Metodi Decisionali Multicriterio Decisore Si hanno individuano due proprietà di un decisore: -intelligenza possiede capacità logiche per individuare senza errori la scelta che gli assicura il miglior risultato

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quinta unità didattica Decision making e valutazioni post-acquisto 1 VALUTAZIONE E SCELTA Le procedure di comparazione Euristiche e valutazioni analitiche

Dettagli

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni)

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni) PIANIFICAZIONE QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni) COSA? Quanto progettato nel POF 2013-2014 2014, presentato al Collegio Docente nella seduta del

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Giovedì 18 Maggio 2017 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Il decisore questo sconosciuto! singolo obiettivo: se x e x sono ottimi globali, allora f (x ) = f ( x) e non c è alcun

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Giovedì 18 Maggio 2017 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Il decisore... questo sconosciuto! singolo obiettivo: se x e x sono ottimi globali, allora f (x ) = f ( x) e non c è

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Un esempio per determinare l accoppiamento; Prima di definire l accoppiamento l allevatore deve individuare l obbiettivo genetico che vuole raggiungere ed i criteri per misurarlo. I caratteri che formano

Dettagli

Risoluzione di un problema di VRP

Risoluzione di un problema di VRP Risoluzione di un problema di VRP Un problema di VRP (Vehicle Routing Problem) è un tipico problema di programmazione lineare in cui l obiettivo primario è quello di individuare, su una rete generica,

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi

Laboratorio di Algoritmi Laboratorio di Algoritmi Corso di Laurea in Matematica Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano Lezioni: Lunedì 10.30-13.30 in Aula 2 Martedì 8.30-10.30 in aula 3 Giovedì 8.30-10.30 in aula

Dettagli

La scelta fra le alternative

La scelta fra le alternative La scelta fra le alternative I metodi analisi paretiana eliminazione delle alternative dominate come scegliere tra le alternative pareto efficienti? analisi a molti attributi classica analisi gerarchica

Dettagli

Valutazione economica

Valutazione economica Valutazione economica Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di vista economico valutazione dei costi valutazione dei

Dettagli

il framing / determinare gli obiettivi lezione 14

il framing / determinare gli obiettivi lezione 14 il framing / determinare gli obiettivi lezione 14 il framing problema Immaginate di essere il Ministro della Sanità di un Paese che sta per essere invaso da un'insolita malattia asiatica, che in assenza

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 La Misura Il moto rettilineo Le forze

Dettagli

Testo completo delle prove PISA

Testo completo delle prove PISA Testo completo delle prove PISA Domanda 1: ANDATURA Se la formula si applica all andatura di Enrico ed Enrico fa 70 passi al minuto, qual è la lunghezza del passo di Enrico? Scrivi qui sotto i passaggi

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di Problema Cercare la soluzione di Equazioni non lineari dove Se è soluzione dell equazione, cioè allora si dice RADICE o ZERO della funzione Metodo grafico Graficamente si tratta di individuare l intersezione

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Sistemi di supporto alle decisioni. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico 2007-2008 Prof. Mauro Giacomini Preparare il futuro I dati in una organizzazione sono generati e immagazzinati

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante ? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 17 Febbraio 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Cercare di risolvere gli esercizi sul foglio del testo. Esercizio Punti previsti 1 9 2 12 3 9 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio

Dettagli

Gestione della Complessità e Pensiero Sistemico. Prof.ssa: Elena Tosca

Gestione della Complessità e Pensiero Sistemico. Prof.ssa: Elena Tosca Gestione della Complessità e Pensiero Sistemico Prof.ssa: Elena Tosca Il Pensiero Sistemico Pensiero Sistemico è quella metodologia che, attraverso il supporto di strumenti e di un linguaggio specifico,

Dettagli

Modulo di Ricerca Operativa 5 a 6 a lezione: un modello di trasporto Management Sanitario

Modulo di Ricerca Operativa 5 a 6 a lezione: un modello di trasporto Management Sanitario Modulo di Ricerca Operativa 5 a 6 a lezione: un modello di trasporto Management Sanitario per il corso di Laurea Magistrale SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Prof. Laura Palagi http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Cloud enablement Agenda

Cloud enablement Agenda Cloud enablement Agenda La strategia cloud per la PA. Il programma di cloud enablement. Lo sviluppo del programma con le amministrazioni. I prossimi passi. Cloud enablement Il Cloud enablement è il percorso

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

H. Simon e la razionalità limitata

H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e J. March Administrative Behavior (1947) e Organizations (1958, con J. March) La teoria organizzativa va fondata sulla decisione come concetto centrale, vera

Dettagli

Algoritmo di Branch & Bound

Algoritmo di Branch & Bound Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Algoritmo di Branch & Bound Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza politiche prodotto RECAP Avevamo parlato di posizionamento: come vogliamo collocare il prodotto/marca nella mente del

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codifica di canale Il codificatore di canale Bits della sorgente Codificatore di canale

Dettagli

CRAMM. Fase 2 Analisi di vulnerabilità, misura del rischio

CRAMM. Fase 2 Analisi di vulnerabilità, misura del rischio CRAMM CRAMM (Computer Risk Analysis and Management Method)è stato sviluppato nel 1985 da CCTA (Central Computer and Telecommunication Agency). Attualmente è alla versione 5.1, adeguata alla ISO 27001.

Dettagli

Apprendimento basato sulle istanze

Apprendimento basato sulle istanze Apprendimento basato sulle istanze Apprendimento basato sulle istanze Apprendimento: semplice memorizzazione di tutti gli esempi Classificazione di una nuova istanza x j : reperimento degli

Dettagli

APPELLO DI DIREZIONE D IMPRESA 05 febbraio 2014

APPELLO DI DIREZIONE D IMPRESA 05 febbraio 2014 APPELLO DI DIREZIONE D IMPRESA 05 febbraio 2014 Un decisore è chiamato a scegliere fra quattro alternative di soluzione ad un problema. Un panel di esperti ha individuato i criteri di costo (C1, C2, C3)

Dettagli

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 0 07 Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Set, Union, e Find-Set usando la rappresentazione attraverso liste

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Algoritmo dibranch & Bound

Algoritmo dibranch & Bound Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Algoritmo dibranch & Bound Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 L OTTIMO DEL CONSUMATORE

ESERCITAZIONE 4 L OTTIMO DEL CONSUMATORE ESERCITAZIONE 4 L OTTIMO DEL CONSUMATORE 1. ESERCIZIO TIPO 4 L OTTIMO DEL CONSUMATORE 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. L obiettivo del consumatore: Il consumatore, come agente economico razionale,

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 10/11/2016 (POMERIGGIO)

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 10/11/2016 (POMERIGGIO) APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 10/11/2016 (POMERIGGIO) Studenti: Cristian Annicchiarico, Mattia Marzano. Prof. Mario Alessandro Bochicchio Lo scopo della lezione è quello di comprendere quando un

Dettagli

Statistica. Lezioni: 3, 4. Statistica Descrittiva Univariata 2

Statistica. Lezioni: 3, 4. Statistica Descrittiva Univariata 2 Corsi di Laurea: a.a. 2018-19 Diritto per le Imprese e le istituzioni Sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Statistica Descrittiva Univariata 2 Lezioni: 3, 4 Contenuti La

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition)

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Scopo: definire un sistema per riconoscere automaticamente un oggetto data la descrizione di un oggetto che può appartenere ad una tra N classi

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione» Alessandro MARGHERITA Modello

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

Le decisioni come motore dell impresa

Le decisioni come motore dell impresa Le decisioni come motore dell impresa Decidere significa: - Scegliere tra due o più alternative, sempre si decide anche se un alternativa è stare fermi; - Procedere verso il futuro: il futuro non esiste

Dettagli

analisi di sensibilità lezione 22

analisi di sensibilità lezione 22 analisi di sensibilità lezione 22 ultime lezioni [22] oggi h. 13:05-14:55 simulazione esame + sensibilità + ricette [23] 29 Maggio h. 16:45-19:00 DDAY Start-Up Lab - aula magna Lettere [24] 3 Giugno h.

Dettagli

1) Disegnare la rete di progetto con le attività sugli archi, e la rete di progetto con le attività sui nodi.

1) Disegnare la rete di progetto con le attività sugli archi, e la rete di progetto con le attività sui nodi. Un progetto di ricerca e sviluppo di una società si compone di 12 (principali) attività con precedenze, durate normali b ij (in giorni), costi diretti c ij (in dollari) delle attività alla loro durata

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica Algoritmo A*

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica Algoritmo A* Intelligenza Artificiale Ricerca euristica Algoritmo A* Marco Piastra Metodi di ricerca - Ricerca non informata Ricerca nello spazio degli stati Definizione di un grafo come spazio degli stati I nodi rappresentano

Dettagli

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo): UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Esercizi di Ricerca Operativa Prof. Saverio Salerno Corso tenuto nell anno solare 2009 I seguenti esercizi sono da ritenersi di preparazione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi

Laboratorio di Algoritmi Laboratorio di Algoritmi Corso di Laurea in Matematica Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano Lezioni: Martedì 8.30-10.30 in aula 3 Mercoledì 10.30-13.30 in aula 2 Giovedì 15.30-18.30 in

Dettagli

Come avere più clienti e tempo libero nella tua attività

Come avere più clienti e tempo libero nella tua attività Come avere più clienti e tempo libero nella tua attività di Manuel & Antonello Manuel & Antonello hanno aiutato centinaia di attività ad ottenere un incremento medio dal +10% al +25% del loro fatturato.

Dettagli

GARA3 - SECONDARIA DI SECONDO GRADO INDIVIDUALE

GARA3 - SECONDARIA DI SECONDO GRADO INDIVIDUALE GARA3 - SECONDARIA DI SECONDO GRADO INDIVIDUALE ESERCIZIO 1 PROBLEMA La tabella che segue descrive le attività di un progetto (indicate rispettivamente con le sigle A1, A2,...), riportando per ciascuna

Dettagli

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Agenda Contesto Innovazione Sostenibile: Logistica Strategie d acquisto sostenibile Sviluppo Efficiente Comunicazione nel

Dettagli

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE 1 LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA E DELLE SOCIETÀ UMANE Le persone perseguono molteplici fini Il perseguimento dei fini suscita bisogni Per

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Daniel Schinasi, Danse à la patinoire, 1999 Programmazione di

Dettagli

La nuova Practum. Start Weighing Right.

La nuova Practum. Start Weighing Right. La nuova Practum. Start Weighing Right. Protezione anticorrente pratica e robusta Questa protezione anticorrente è così robusta da resistere anche all uso da parte di operatori non molto esperti. Può essere

Dettagli

Piani di studio. Ingegneria Meccanica III anno. A.A. 2018/2019 (Coorte 2016/2017)

Piani di studio. Ingegneria Meccanica III anno. A.A. 2018/2019 (Coorte 2016/2017) Piani di studio Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2018/2019 (Coorte 2016/2017) Definizioni Esami a libera scelta: crediti coerenti con il percorso di studio che lo studente può acquisire a Ingegneria

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 3: Progettare per l utente Lucidi tradotti e adattati dal materiale presente sul sito http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica L algoritmo A*

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica L algoritmo A* Intelligenza Artificiale Ricerca euristica L algoritmo A* Marco Piastra Ricerca euristica - Ricerca non informata Ricerca nello spazio degli stati Definizione di un grafo come spazio degli stati I nodi

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO La valutazione degli interventi Esame e confronto di interventi (progetti) alternativi sulla base dei loro

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di Cagliari DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 6 Il modello di assegnazione A.A. 2016-2017 Ing.

Dettagli

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT)

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT) Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT) Filippo Bergamasco ( filippo.bergamasco@unive.it) http://www.dais.unive.it/~bergamasco/ DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: 2017/2018

Dettagli

Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem

Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem November 15, 2014 1 / 26 Introduzione Il column generation è una metodologia che può essere usata per risolvere problemi di ottimizzazione

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 000T - Piano Tempo Pieno - Progettazione e Gestione dei. 1 Anno

A Regolamento dei piani di studio. 000T - Piano Tempo Pieno - Progettazione e Gestione dei. 1 Anno Regolamento dei piani di studio A002-14-17 COORTE 2017 LINGUE, CULTURE, TURISMO A004863 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano 000T - Piano Tempo Pieno - Progettazione e Gestione dei Facoltà

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Potenza, 03/12/2013 Dr. Sebastiano Papa

Dettagli

Compilazione Piano di studio

Compilazione Piano di studio Compilazione Piano di studio Ingegneria Civile e Ambientale III anno A.A. 2018/2019 (coorte 2016/2017) Definizioni Esami a libera scelta: crediti coerenti con il percorso di studio che lo studente può

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo a.s. 2016/17 PROGRAMMAZIONE Scienze Integrate FISICA Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo a.s. 2016/17 UNITÀ DIDATTICA

Dettagli

VIA VAS AMC. Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica)

VIA VAS AMC. Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) VIA VAS AMC Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Percorso Economia ed Estimo Nella valutazione di investimenti pubblici nel tempo

Dettagli

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema:

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema: Calcolo delle radici di un polinomio Problema: Dati i coefficienti a,b,c di un polinomio di 2 grado della forma: ax^2 + bx + c = 0, calcolare le radici. A lezione sono stati presentati i seguenti passi

Dettagli

Gestione dei pesi a destino Versione 18.01

Gestione dei pesi a destino Versione 18.01 Gestione dei pesi a destino Versione 18.01 1 Riguardo alla gestione dei pesi a destino, Prometeo può essere personalizzato sulla base delle specifiche esigenze del cliente (per la configurazione dei parametri

Dettagli

Metodi di Ricerca Lineare

Metodi di Ricerca Lineare Metodi di Ricerca Lineare Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com Metodi di Ottimizzazione

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Il Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Definire le caratteristiche dei processi d acquisto per diverse categorie di prodotto Definire il ruolo degli attributi immateriali di prodotto

Dettagli

Silvia Rossi. Algoritmi di Ordinamento. Informatica. Lezione n. Parole chiave: Bubble Sort Selection Sort. Corso di Laurea:

Silvia Rossi. Algoritmi di Ordinamento. Informatica. Lezione n. Parole chiave: Bubble Sort Selection Sort. Corso di Laurea: Silvia Rossi Algoritmi di Ordinamento 0 Lezione n. Parole chiave: Bubble Sort Selection Sort Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Programmazione I Email Docente: srossi@na.infn.it A.A. 00-0 Ordinamento

Dettagli

Week #9 Assessment. Practice makes perfect... November 23, 2016

Week #9 Assessment. Practice makes perfect... November 23, 2016 Week #9 Assessment Practice makes perfect... November 23, 2016 Esercizio 1 Un azienda di trasporto deve caricare m camion {1,..., m} in modo da servire giornalmente un dato insieme di clienti. Nei camion

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare Le forze Gli allungamenti elastici Le operazioni sulle forze Le forze di attrito L

Dettagli

Scenari, alternative e partecipazione Prof. Maria Rosa Vittadini Università IUAV di Venezia

Scenari, alternative e partecipazione Prof. Maria Rosa Vittadini Università IUAV di Venezia Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni)

Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni) Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni) Trovare l idea è sicuramente il primo passo da compiere per l aspirante imprenditore. Naturalmente non esiste un

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrabs.. 009/00 Lezione 6: - mmissibilità di un vincolo - Vincoli alternativi - Vincoli alternativi a gruppi - Rappresentazione di funzioni non lineari: Costi fissi

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica - Aree di Intervento della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma Ottobre - Introduzione

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Art. 7 punto 3 L.10672016.valutazione dell'impatto sociale

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO- SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III E III G/F DISCIPLINA

Dettagli

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA 1 Introduzione all Economia Pubblica Concezione organicistica e meccanicistica Qual è il ruolo dello Stato nella sfera economica? Concezione organicistica

Dettagli