ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO"

Transcript

1 1) ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO Tema Insufficiente sufficiente buono molto buono ottimo A) Divulgazione (informazioni / pubblicità sul seminario B) Iscrizione on- line C) Accoglienza D) Logistica Totale ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO A) Divulgazione (informazioni / pubblicità sul seminario) B) Iscrizione on- line C) Accoglienza D) LogisRca Totale

2 2) QUALITÀ DEI CONTENUTI DEL SEMINARIO Tema Insufficiente sufficiente buono molto buono ottimo Approfondimento dei temi Qualità e la relativa pertinenza nella trattazione degli argomenti Totale ) QUALITÀ DEI CONTENUTI DEL SEMINARIO 0 Approfondimento dei temi Qualità e la relarva perrnenza nella travazione degli argomenr Totale

3 3) TRASFERIBILITÀ (uso pratico delle conoscenze acquisite nella giornata) Tema Insufficiente sufficiente buono molto buono ottimo ) TRASFERIBILITÀ (uso prapco delle conoscenze acquisite nella giornata)

4 4) VALUTAZIONE RISPETTO LE PROPRIE ASPETTATIVE E BISOGNI Insufficiente sufficiente buono molto buono ottimo ) VALUTAZIONE RISPETTO LE PROPRIE ASPETTATIVE E BISOGNI ) CONOSCEVATE PRIMA DEL SEMINARIO L ASSOCIAZIONE PIPA? SI NO 34 30

5 6) SUGGERIMENTI ED OSSERVAZIONI a) su questa iniziativa ed alla sua diffusione fra chi lavora a domicilio con gli anziani a) su questa iniziativa ed alla sua diffusione fra chi lavora a domicilio con gli anziani - Promuovere la divulgazione dei materiali (3) - Sicuramente propositiva e chiara sensibilizzazione verso gli operatori del settore - Promozione e divulgazione dello strumento preventivo - Di sicuro interesse per tutti gli operatori a domicilio per cui da diffondere il più possibile - Sarebbe opportuno dopo la rilevazione, il coinvolgimento dei famigliari delle persone anziane, soprattutto per dare loro indicazioni sull'arredamento delle abitazioni dove troppo spesso vi sono barriere architettoniche pericolose. - Come comportarsi per eliminare le problematiche a rischio come ; tappeti, mobili, ausili per bagno - Come fare accettare al paziente i cambiamenti nella propria abitazione - Corso molto teorico, servirebbe di più approfondire la pratica - Buono per gli operatori del settore - Buoni propositi da sensibilizzare il personale curante - Lavoro da 7 anni come infermiera indipendente, sto molto attenta sulla prevenzione delle cadute, è molto difficile con la persona anziana tutto quello che è necessario, ma. - Affrontare gli argomenti in maniera più approfondita così da poter passare innovazioni sul posto di lavoro con esempi pratici e idee pratiche - Dovrebbe essere più selettiva per categorie per poter riuscire a trarne più beneficio per ogni categoria interessata - Maggiore sensibilizzazione tra i curanti, proporre ai servizi di assistenza e cura a domicilio, formazioni interne per gli operatori sugli aspetti fondamentali e su come monitorare il fenomeno e sul tipo d'informazione e contatti possibili da dare al'utenza. - E' difficile mettere in pratica la teoria; in H si riesce a curare l'utente ad es. se fa uso di alcol mentre a domicilio è molto difficile (è il suo ambiente) - Cercare maggiormente di sensibilizzare maggiormente tutti i partners sul terreno - Con modi informativi promuovere la divulgazione dei materiali per fare conoscere questa Associazione - Implementazione pratica dei protocolli, assesment, ecc nei SACD valutando periodicamente - Sensibilizzare tutti i componenti della rete

6 6) SUGGERIMENTI ED OSSERVAZIONI b) quali tematiche proporrebbe a PIPA per i prossimi incontri di studio? - Gli operatori in rete - Incentrare le tematiche su proposte pratiche di lavoro, visualizzando procedure e divulgando strumenti di comunicazione tra enti - Alimentazione e idratazione nell'anziano - Alcolismo; come affrontarlo con i pazienti assistiti a domicilio. Relazione, aiuti, servizi - Che atteggiamento adottare o come comportarsi nel caso di abuso di alcol, farmaci o stupefacenti (2) - Più esempi pratici - Formazione badanti, oppure incontri per capire cosa queste figure possono fare in più o come promuovere la collaborazione col re4sto della rete - Prevenzione decubito, nutrizione degli anziani, accompagnamento utenti con demenza - noi non sappiamo quante persone anziane vivono da sole - Divulgare maggiormente le informazioni sui progetti in atto nelle varie strutture di cui la Associazione è al corrente - Le contenzioni fisiche - Programma preventivo per fisioterapisti per riduzione delle cadute - Sensibilizzare parenti e conoscenti al riguardo della prevenzione delle cadute - Cadute in casa anziani; quali strategie??? - Approfondire il tema della contenzione La depressione nell'anziano (intesa come flessione inevitabile dell'umore indotta da un percorso di senescenza fatto di piccole perdite inevitabili e progressive). Come fare per accompagnare la persona anziana a domicilio per rallentare/contenere questa involuzione dell'umore (luti, isolamento sociale, malattia, deficit funzionali, ecc) - Prevenzione caduta e autonomia del pazienti. Anziani e alcol - La persona anziana, utente della strada come pedone e come automobilista

7 6) SUGGERIMENTI ED OSSERVAZIONI c) altri suggerimenti, richieste, proposte che fa all Associazione PIPA - Congratulazioni e ringraziamenti per il primo lavoro (brochure CPA) e molto merito per il pomeriggio - Per il prossimo seminario coinvolgere di più chi ascolta (pubblico) - Coinvolgere le Cassa malati sull'assunzione dei costi della prevenzione - Divulgare maggiormente le possibilità d'interventi che PIPA può fare a domicilio presso gli SPITEX e le infermiere indipendenti - Opuscoli per le famiglie per prevenzione delle cadute degli anziani (2) - Esperienze a confronto - Far partecipare ed aiutare i protagonisti - Forse è mancato un momento di lavoro in gruppo per un maggiore scambio di esperienze d) è interessato a far parte di una mailing list per ricevere le informazioni sulle attività di PIPA o per partecipare a gruppi di studio e/o di approfondimento? se si indichi per favore I suoi dati? Hanno risposto affermativamente 29 persone che hanno lasciato il proprio recapito

Famigliari curanti: la situazione in Ticino

Famigliari curanti: la situazione in Ticino Famigliari curanti: la situazione in Ticino Prestazioni di sostegno ai famigliari curanti Incontro informativo con l Ufficio federale della sanità pubblica Martedì 18 settembre 2018 Francesco Branca Cantone

Dettagli

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» Foggia 13/11/15 IPASVI «Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» ARTICOLO 19 *L Infermiere PROMUOVE STILI DI VITA SANI, la diffusione del valore della cultura della salute anche attraverso

Dettagli

dal protocollo del progetto

dal protocollo del progetto Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in

Dettagli

1) ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO

1) ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO 1) ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO Tema Insufficiente sufficiente buono molto buono ottimo A) Divulgazione (informazioni / pubblicità sul seminario) 1 9 26 24 1 B) Iscrizione on- line 2 24 23 19 C) Accoglienza

Dettagli

L incontro con il paziente oncologico

L incontro con il paziente oncologico Il paziente oncologico in farmacia Manno, 23 marzo 2019 L incontro con il paziente oncologico Osvalda Varini psicoterapeuta e psiconcologa OV1 PSICONCOLOGIA Disciplina che si occupa degli aspetti psicologici

Dettagli

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato Dignità Autodeterminazione Cure appropriate e di alta qualità Informazioni personalizzate e consenso informato Libertà di espressione, pensiero: credo, cultura e religione Cure palliative, sostegno, rispetto

Dettagli

PROGETTO CADUTE. Implementazione (cantonale) programma di qualità sulle cadute

PROGETTO CADUTE. Implementazione (cantonale) programma di qualità sulle cadute PROGETTO CADUTE Implementazione (cantonale) programma di qualità sulle cadute 1 Scopo del progetto Creare una cultura preventiva delle cadute nei vari ambiti delle cure negli istituti del Cantone 2 Obiettivi

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari IMPARA COME... Assistenza domiciliare Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari OTTOBRE-DICEMBRE 2011 IMPARA COME... Assistenza domiciliare

Dettagli

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017 Proposte per Favolosamente Donna maggio 2017 19 maggio 2017 Piano delle azioni I azione: analisi di quanto avviene a livello regionale, per verificare quante regioni riconoscono la riabilitazione per il

Dettagli

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD La gestione della Rete Informale Complessa Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD 11-02-2014 Lo stress di chi assiste Lo stress, soprattutto se prolungato, può avere un impatto devastante

Dettagli

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007 Le politiche della cronicità Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007 Che cos è il CnAMC Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici Una rete di Cittadinanzattiva Nata nel 1996 Rappresenta

Dettagli

C O N T R A T T O D I P R E S T A Z I O N E

C O N T R A T T O D I P R E S T A Z I O N E C O N T R A T T O D I P R E S T A Z I O N E Tra Rappresentata da la Repubblica e Cantone Ticino Divisione della salute pubblica e Associazione Prevenzione Incidenti Persone Anziane (in seguito PIPA) Rappresentato

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione S.S. PRIMO GRADO PADRE PIO BAMM06300X VIA RENO Bari (BA) Piano di Azione - S.S. PRIMO GRADO PADRE PIO - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

La rete sociale: utilizzare le risorse esistenti

La rete sociale: utilizzare le risorse esistenti La rete sociale: utilizzare le risorse esistenti Nuovi strumenti di rete: al Consultorio per le Demenze figure professionali specifiche e di servizio alla rete formale e informale (psicologo, consulente

Dettagli

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree:

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree: Novembre 2010 Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree: AREA 1: interventi finalizzati all analisi di modelli organizzativi

Dettagli

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MOVIMENTO E AUTONOMIA MOVIMENTO E AUTONOMIA L ANZIANO Classificazione «cronologica» dell anziano: Anziani Giovani - età > 65 ma < 75 anni Anziani Medi - età > 75 ma < 85 anni Anziani Anziani (o grandi anziani) - età > 85 anni

Dettagli

Doc. A) Formulario medico per il collocamento familiare

Doc. A) Formulario medico per il collocamento familiare Dipartimento della sanità e della socialità Pag. 1 di 7 Doc. A) Formulario medico per il collocamento familiare L art. 5 dell Ordinanza federale sull accoglimento di minori a scopo di affiliazione (OAMin)

Dettagli

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili Auser Regionale Lombardia, presente sul territorio da più di venti anni, offre alle persone anziane, disabili o comunque fragili, servizi

Dettagli

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA Franco Toscani Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA realizzato da F.I.L.E. e Fondazione Lino Maestroni Sponsor: Fondazione CARIPLO e Fondazione CARIFIRENZE

Dettagli

Elaborazione dei dati dei questionari di soddisfazione al corso

Elaborazione dei dati dei questionari di soddisfazione al corso Progetto Autismo e inclusione scolastica a Bracciano Corso Teorico propedeutico Autismo a scuola: dal DIRE al FARE Bracciano 15 e 17 Ottobre 2014 Elaborazione dei dati dei questionari di soddisfazione

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2 Regione Veneto Il paziente fragile 1 14/11/2010 La fragilità è una condizione che coinvolge soggetti di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetti da patologie multiple, con stato di salute instabile,

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA a cura di Oriana Elia Redazione Città Aperta informazione e divulgazione Informa

Dettagli

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Progetto: I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Via G. Savarese, 60 80142 Napoli A.S. 2016/17 PROGRAMMARE L EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER L ACQUISIZIONE O MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE ossia come dalla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BOSCHI E INCENDI: CONOSCERE PER PREVENIRE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile Area di intervento: Prevenzione incendi Ricerca

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Prestazioni e Servizi

Prestazioni e Servizi 1 Prestazioni e Servizi La Casa Anziani Medicalizzata (Istituto) Struttura residenziale medicalizzata per anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti che manifestano un bisogno di cura, assistenza

Dettagli

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario Staff Ricerca e Innovazione Azienda U.S.L. di Reggio Emilia Motivazione Formare

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

CONTRATTO DI PRESTAZIONE

CONTRATTO DI PRESTAZIONE CONTRATTO DI PRESTAZIONE Tra Rappresentata da la Repubblica e Cantone Ticino Divisione della salute pubblica e Associazione Prevenzione Incidenti Persone Anziane (in seguito PIPA) Rappresentato da Coordinatore

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e HEART CARE FOUNDATION Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari ONLUS (nel seguito denominata Fondazione)

Dettagli

Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti

Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti Verona, 13 Novembre 2015 Verso il Regolamento europeo: il punto di vista dei comitati etici Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti Gaia Marsico Comitato Etico Locale, Az. U.S.L.

Dettagli

Criteri di actionsanté

Criteri di actionsanté Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Documento esterno per le aziende interessate Criteri di actionsanté Per il campo d azione «Alfabetizzazione

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

Contratto di prestazione giugno 2006

Contratto di prestazione giugno 2006 Tra D.S.S. Sezione Sanitaria Ufficio di promozione e di valutazione sanitaria Rappresentato da Antoine Casabianca, Capo Ufficio E Associazione P.I.P.A. Prevenzione Incidenti Persone Anziane Rappresentato

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION ORSA Società Cooperativa Sociale NIDO T. SARTI STRADA Via Foscolo, 7 Ossona Luglio 2016 SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Il processo di monitoraggio della soddisfazione delle famiglie

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Anziani in compagnia SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A 01 Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e

Dettagli

LA FLMR SI PRESENTA ALLE ISTITUZIONI NELLA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE

LA FLMR SI PRESENTA ALLE ISTITUZIONI NELLA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE LA FLMR SI PRESENTA ALLE ISTITUZIONI NELLA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE Flavio Bertoglio CHI SIAMO: Siamo un gruppo di Associazioni che condividono una stessa aspirazione: migliorare la

Dettagli

MANSIONARIO DELL ERGOTERAPISTA IN GERIATRIA

MANSIONARIO DELL ERGOTERAPISTA IN GERIATRIA EVS / ASE Ergotherapeutinnen-Verband Schweiz Association Suisse des Ergothérapeutes Associazione Svizzera degli Ergoterapisti Sezione Ticino MANSIONARIO DELL ERGOTERAPISTA IN GERIATRIA 1. Descrizione della

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

PASSI d Argento: Integrare per conoscere conoscere per integrare

PASSI d Argento: Integrare per conoscere conoscere per integrare PASSI d Argento: Integrare per conoscere conoscere per integrare Risultati preliminari nella Regione Lazio Seminario 13 Marzo 2013 L Integrazione Sociosanitaria Maria Alessandra Brandimarte - ASL Roma

Dettagli

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 2 - Guadagnare

Dettagli

Safety and health at work is everyone s concern. It s good for you. It s good for business.

Safety and health at work is everyone s concern. It s good for you. It s good for business. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna europea 2012/2013 L esperienza dell Istituto di Fisiologia Clinica Michela Poli Sicurezza - Conoscere e Condividere Pisa-29 Novembre 2012 Safety

Dettagli

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club Roma, 25 settembre 2018 CAPsizing Per la resilienza climatica è un progetto di Kyoto Club sostenuto dalla Direzione

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Presentazione utente

Presentazione utente Presentazione utente Maschio 81 anni Coniugato Cattolico Muratore Presentazione utente Vive con la moglie ed una figlia, con la rispettiva famiglia Frequenta il centro Diurno (non più idoneo, secondo i

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO UFFICIO PROVINCIALE DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO UFFICIO PROVINCIALE DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ Provincia di Campobasso Comando Provinciale Vigili del Fuoco Campobasso PROTOCOLLO D INTESA PER L EDUCAZIONE DEGLI ANZIANI ALLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI ED AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA

Dettagli

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:

Dettagli

Relazione Indicatori 2016 Centro Diurno

Relazione Indicatori 2016 Centro Diurno Pag. 1 di 5 DGR INDICATORE STRUMENTO DI RACCOLTA 1 Dignità della persona: Percentuale che riportano bisogni ed obiettivi correlati ad aspetti religiosiculturalisociali (movimento, igiene e cura, alimentazione,

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado 12 settembre 2016 Corso di formazione Network "Scuole che promuovono salute": scambio di saperi/esperienze per crescere in salute dall infanzia alle scuole secondarie superiori Affettività e sessualità

Dettagli

NOI E IL NOSTRO CONTESTO. Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS

NOI E IL NOSTRO CONTESTO. Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS NOI E IL NOSTRO CONTESTO Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS AIOS da oltre 30 anni è fulcro Nazionale della formazione continua sulle tematiche di sterilizzazione con una attiva interazione di associati

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER 9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER CRITICITA E STRUMENTI PER MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI Piano Regionale delle Demenze DGRT 1042 del 11.12.17 Promuovere l organizzazione di una

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

COME RENDERE OPERATIVO LO STANDARD 4 hph : L ESPERIENZA DELLA RETE PIEMONTESE. M.Desperati e il gruppo piemontese Sicurezza in ospedale

COME RENDERE OPERATIVO LO STANDARD 4 hph : L ESPERIENZA DELLA RETE PIEMONTESE. M.Desperati e il gruppo piemontese Sicurezza in ospedale COME RENDERE OPERATIVO LO STANDARD 4 hph : L ESPERIENZA DELLA RETE PIEMONTESE M.Desperati e il gruppo piemontese Sicurezza in ospedale Il gruppo sulla sicurezza in ospedale della Rete HPH piemontese Aso

Dettagli

La domiciliarità: le buone prassi Alzheimer Café

La domiciliarità: le buone prassi Alzheimer Café La domiciliarità: le buone prassi Alzheimer Café Dr.ssa Raquel Taddeucci 19 settembre 2009 Una persona, una malattia, un contesto Il momento della diagnosi, il primo contatto con una nuova realtà Il lavoro

Dettagli

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE Area politiche sociali e sanitarie. Versione aggiornata novembre 2006 OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1.1 Sviluppo

Dettagli

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia La descrizione dell intervento Sandra Bosi Reggio Emilia, Luoghi

Dettagli

Documentazioni & Dintorni maggio 2015

Documentazioni & Dintorni maggio 2015 Documentazioni & Dintorni -2 maggio 20 RESTITUZIONE del QUESTIONARIO A tutto il Personale di Nido/Servizio integrativo/scuola dell infanzia. Gentilissima/o, a distanza di alcuni mesi dal termine dell iniziativa,

Dettagli

INTRODUZIONE. Il paziente oncologico per essere assistito adeguatamente. necessita di innumerevoli attenzioni da parte

INTRODUZIONE. Il paziente oncologico per essere assistito adeguatamente. necessita di innumerevoli attenzioni da parte INTRODUZIONE Il paziente oncologico per essere assistito adeguatamente necessita di innumerevoli attenzioni da parte dell infermiere che lo ha in carico : quest ultimo deve comprendere i suoi bisogni,

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

TERZO ANNO DI FORMAZIONE

TERZO ANNO DI FORMAZIONE PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE Ordinanza OSA, 16 giugno 2005, (stato 2 dicembre 2010) TERZO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie

Dettagli

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS I FAMIGLIARI CHE SCELGONO IL CENTRO SERVIZI Il carico dei famigliari non si annulla con l ingresso del proprio

Dettagli

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,28% AREA CLINICA

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,28% AREA CLINICA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI 2015 schede n 504 schede con indicato Dossier Formativo individuale n 77 15,28% AREA CLINICA 123 (24,40%) i tecnicoprofessionali i di processo o n i di sistema patologia

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

Facciamo Centro insieme!

Facciamo Centro insieme! Comune di Campiglia Marittima Provincia di Livorno Facciamo Centro insieme! Esperienza progettuale di partecipazione per la rivitalizzazione e la riqualificazione del Centro Storico Obiettivi del progetto

Dettagli

MANSIONARIO PAGANINI RÉ

MANSIONARIO PAGANINI RÉ MANSIONARIO PAGANINI RÉ I. POSTO 1.1 Denominazione della funzione: Infermiere/a diplomato/a capo reparto 1.2 Tasso di occupazione: % come da contratto 1.3 Requisiti di studio: Diploma d infermiere riconosciuto

Dettagli

REPORT. Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale

REPORT. Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale REPORT Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale Gli operatori locali di progetto (33 interviste) Primo impatto dei giovani con l attività Tutti gli OLP definiscono il primo impatto

Dettagli

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. Studente Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. OBIETTIVI DI Insuf. Suffic. Discreto Buono Ottimo Eccell. N.V. APPRENDIMENTO 1. Identificare le caratteristiche strutturali e funzionali del servizio

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

Questionario per neo dirigenti FLC

Questionario per neo dirigenti FLC Questionario per neo dirigenti FLC Caratteristiche, condizione, osservazioni I partecipanti ai corsi di formazione sindacale per neo dirigenti FLC CGIL vengono invitati a compilare un questionario d ingresso

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

LAVORARE CON E PER LA COMUNITA. Elena Bortolomiol Fondazione Santa Augusta Sonia Colombari Assessore Welfare Comune di Conegliano

LAVORARE CON E PER LA COMUNITA. Elena Bortolomiol Fondazione Santa Augusta   Sonia Colombari Assessore Welfare Comune di Conegliano LAVORARE CON E PER LA COMUNITA Elena Bortolomiol Fondazione Santa Augusta www.fsa-onlus.it Sonia Colombari Assessore Welfare Comune di Conegliano CONEGLIANO: "nacque" nel XII secolo, quando un gruppo di

Dettagli

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007 PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA INDICE 1. INTRODUZIONE 2. IL CGIE INCONTRA I GIOVANI ITALIANI NEL MONDO 3. DOCUMENTO FINALE DEL GRUPPO GIOVANI 4. INCONTRI CON L INTERCOMITES

Dettagli

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza Ricoveri ospedalieri del pz con demenza Nel biennio 2013/14 su un totale di 402 DP, il 13% ha riguardato ricoveri per persone con diagnosi di M. di Alzheimer, demenza senile o di grave deterioramento cognitivo

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE GIOVANI C.R.I. Case History 1. Politica della Mitigazione

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE GIOVANI C.R.I. Case History 1. Politica della Mitigazione CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE GIOVANI C.R.I. Case History 1 Politica della Mitigazione Giornata informativa sui Cambiamenti Climatici Organizzazione: Cosa sono i CC, dati, il perché della

Dettagli

AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di

AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di pazienti, medici e ricercatori impeg nati a favore di quanti soffrono di queste patologie orfane e neglette.

Dettagli

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Accoglienza, Ascolto e Dialogo Accoglienza, Ascolto e Dialogo CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Accoglienza È la parola che più spesso ritorna nei Centri Accoglienza e Servizi. Qui, un

Dettagli

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico Le cadute Cos è una caduta? Un evento non intenzionale che porta una persona a terra o ad un livello più basso da quello in cui si trova, non come risultato di un evento intrinseco maggiore (ictus/epilessia)

Dettagli

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1 ANNO II SEMESTRE Corso Integrato nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia 1 Psichiatria 1 1 Tecniche 1 nella geriatria e nella salute

Dettagli

Corso di abilitazione COTiD

Corso di abilitazione COTiD Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di abilitazione COTiD Community Occupational Therapy In Dementia Il COTiD è uno strumento

Dettagli

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Fra le azioni di miglioramento che presenterò, alcune hanno un

Dettagli

Customer Satisfaction ADI - Valletrompia anno 2017

Customer Satisfaction ADI - Valletrompia anno 2017 Customer Satisfaction Questionari distribuiti Questionari analizzati Periodo di distribuzione 85 85 anno 2017 A cura dell'ufficio Relazioni con il Pubblico 1/5 Chi ha risposto? Il questionario viene compilato:

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

Vivere con l Alzheimer, è possibile costruire una comunità amica delle persone con demenza? L ESPERIENZA DFC A CONEGLIANO

Vivere con l Alzheimer, è possibile costruire una comunità amica delle persone con demenza? L ESPERIENZA DFC A CONEGLIANO Vivere con l Alzheimer, è possibile costruire una comunità amica delle persone con demenza? L ESPERIENZA DFC A CONEGLIANO A cura di Laura Varago Fondazione Santa Augusta www.fsa-onlus.it e Sonia Colombari

Dettagli

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety Co.N.S.E.N.So COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety Il budget complessivo di CoNSENSo ammonta a 2.052.400 Cofinanziato Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Interreg Spazio Alpino 1.744.540

Dettagli