TERAPIA EMDR NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA EMDR NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA"

Transcript

1 TERAPIA EMDR NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA DOTT.SSA ISABEL FERNANDEZ CENTRO RICERCHE E STUDI IN PSICOTRAUMATOLOGIA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE EMDR ITALIA PRESIDENTE EMDR EUROPE ASSOCIATION

2 PIANO D'AZIONE PER LA SALUTE MENTALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ L'esposizione ad eventi stressanti in giovane età è un fattore di rischio consolidato per l insorgere di disturbi mentali che può essere prevenibile. I gruppi vulnerabili possono includere: i membri di famiglie che vivono in povertà, le persone con malattie croniche, i neonati ed i bambini esposti a maltrattamenti e trascuratezza, gli adolescenti esposti all'uso di sostanze, i gruppi di minoranza, gli anziani, le persone che vivono la discriminazione e le violazioni dei diritti umani, lesbiche, gay, bisessuali e transessuali, i detenuti e le persone esposte a conflitti, disastri naturali o altre emergenze umanitarie.

3 IL RUOLO DELLO STRESS E DEL TRAUMA NEL DSM 5

4 DSM 5 Il ruolo del trauma in ambito relazionale con le figure di attaccamento, dello stress traumatico e dello stress estremo sono evidenti nelle varie categorie diagnostiche del DSM 5

5 I costi dei disturbi mentali in Europa sono altissimi. Le statistiche più recenti sulla psicopatologia, indicano che in Europa si spendono (in miliardi di euro) : per i disturbi dell umore 113.4; disturbi psicotici 93.9; dipendenze 65.7; disturbi d ansia 74.4; disturbi di personalità 27.3; disturbi somatoformi 21.2; e disturbi alimentari 0.8 (Olesen et al., 2012).

6 DEPRESSIONE Lo stress e i suoi correlati neurobiologici sono fattori significativi per lo sviluppo di una depressione: stressors cronici e acuti contribuiscono in modo evidente a questo disturbo e possono precipitare l insorgenza di una depressione (Helm e Nemeroff, 2001; Mc Farlane,2010) Spesso il primo esordio di una depressione è più legato a stressor psicosociali specifici dalle ricadute successive.

7 È importante rilevare che 80% dei casi di PTSD hanno comorbidità con la depressione. La depressione migliora in modo significativo se il PTSD è trattato per prima, senza fare un trattamento specifico per la depressione

8 Episodi di umiliazione svalutanti della persona, perdite e separazioni erano fortemente legati a episodi depressivi (Kendler et al. 2003), oltre a episodi traumatici con la «T»

9 L IMPORTANZA DELL IMPATTO DELLE AVVERSITÀ DURANTE L INFANZIA NELL ESORDIO DI DISTURBI PSICHIATRICI Le avversità vissute durante l infanzia sono i fattori di rischio maggiormente documentati nei disturbi psichiatrici

10 PREVALENZA DI EVENTI TRAUMATICI NEI DISTURBI MENTALI

11 Le avversità nell infanzia sono comuni, spesso concomitanti e fortemente associati all esordio di un disturbo psichiatrico negli adolescenti negli USA

12 ABUSO E MALTRATTAMENTO, SVILUPPO DEL CERVELLO E PSICOPATOLOGIA STRESS PRECOCI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEL CERVELLO LO SVILUPPO DEL CERVELLO E DIRETTO DA GENI CHE VENGONO SCOLPITI IN BASE ALL ESPERIENZA, SOPRATTUTTO DURANTE PERIODI PRECOCI SENSIBILI O CRITICI

13 IL CERVELLO E MODELLATO DA ESPERIENZE CHE AVVENGONO DURANTE I PRIMI ANNI DI VITA

14 MALTRATTAMENTO IN ETA INFANTILE STRESSOR FINO A: CASCATA DELLA RISPOSTA FISIOLOGICA E NEURO-ORMONALE FINO A: TRAIETTORIE DELLO SVILUPPO DEL CERVELLO FINO A: INSORGENZA DI DISTURBI PSICOLOGICI

15 ABUSO INFANTILE: disturbo del controllo degli impulsi abuso di alcool e sostanze disturbo di personalità antisociale fobia generalizzata depressione maggiore disturbo bipolare di personalità stress post-traumatico disturbo borderline di personalità disturbo dissociativo di identità disturbi psicotici Teicher, 2018

16 AVVERSITA PRECOCI 50% ABUSO DI SOSTANZE 54% DEPRESSIONE RICORRENTE 65% ALCOLISMO 67% TENTATI SUICIDI

17 IL RUOLO DEL TRAUMA E DELLO STRESS TRAUMATICO NEI DISTURBI MENTALI Le esperienze infantili sfavorevoli («childhood adversities») sono associate al 44% delle psicopatologie durante lo sviluppo e il 30% negli adulti (Archives of Psychiatry, 2010) e sono le cause più frequenti di disturbi psicologici a tutte le età. Soprattutto in età dello sviluppo può avere un effetto significativo nella successiva regolazione emotiva e sul coping e comportamenti disfunzionali.

18 CHE COSA SI INTENDE PER ADVERSE CHILDHOOD EXPERIENCES (ACE)? Qualsiasi delle seguenti esperienze vissute all interno del contesto famigliare prima dei 18 anni: 1. Abuso fisico ricorrente 2. Abuso psicologico ricorrente 3. Abuso sessuale 4. Presenza di un una persona dipendente da alcol o da sostanze all interno del nucleo famigliare 5. Presenza di una persone incriminata per un reato all interno della famiglia 6. Un membro della famiglia gravemente depresso, con disturbi mentali conclamati, istituzionalizzato o suicidario 7. Presenza di una madre che viene trattata in modo violento 8. Presenza di un solo o nessun genitore 9. Trascuratezza fisica 10. Trascuratezza emotiva

19 Lo studio sugli ACE conferma altre ricerche precedenti che avevano trovato una relazione altamente significativa tra esperienze sfavorevoli in età infantile e depressione, tentativi di suicidio, alcolismo, abuso di sostanze, promiscuità sessuale, violenza domestica, ecc. Inoltre, più esperienze sfavorevoli nell infanzia erano presenti, più le persone erano a rischio di sviluppare disturbi cardiaci, tumori, diabete, disturbi del fegato, ecc. Felitti VJ, Anda RF, Nordernberg D, et al. Relationship of childhood abuse to many of the leading causes of death in adults: the adverse childhood experiences (ACE) study. Am J Prev Med. 1998; 14(4):

20 CONSEGUENZE DEL MALTRATTAMENTO INFANTILE SULLA SALUTE FISICA Individui con 6 di 10 ACE riduzione della vita quasi di 20 anni

21 Non sempre il PTSD e i suoi sintomi identificano gli adattamenti complessi e lunghi al neglect e abuso interpersonale cronico (Briere) e che portano a sviluppare un senso inadeguato del sé, schemi disfunzionali, deficit nella regolazione delle emozioni e del controllo degli impulsi e problemi nel formare e mantenere attaccamenti sani e sicuri nella età adulta.

22 GLI STRESS PRECOCI PROGRAMMANO IL NOSTRO SISTEMA DEGLI ORMONI AD INIZIARE AD AVERE RISPOSTE PIU ESAGERATE E PROLUNGATE IN SEGUITO A STRESSOR L IMPATTO DEGLI STRESS PRECOCI SULLO SVILUPPO DEL CERVELLO DIPENDONO DAL MOMENTO IN CUI AVVENGONO, DALLA VULNERABILITA DELLE SPECIFICHE REGIONI DEL CERVELLO E DAI FATTORI GENETICI

23 VANTAGGI DI UNA DENSITA SINAPTICA ELEVATA ELEVATA FLESSIBILITA : IL CERVELLO VIENE MODELLATO PER ADATTARSI ALLE ESPERIENZE/ ANTICIPARE L AMBIENTE CAPACITA DI ACQUISIRE RAPIDAMENTE NUOVE ASSOCIAZIONI DI NEURONI (BASE PER L APPRENDIMENTO E LA MEMORIA) FORTE IMMAGAZZINAMENTO E RADICAMENTO DEI RICORDI (PERMANENZA)

24 PRUNING IL PRUNING E LA MASSICCIA ELIMINAZIONE PROGRAMMATA DEL 40% DELLE SINAPSI DEL CERVELLO, CHE AVVIENE TRA LA PUBERTA E LA PRIMA ETA ADULTA

25 L esposizione a stress precoci genera effetti molecolari e neurobiologici che possono alterare lo sviluppo neurale in una maniera adattiva in modo da preparare il cervello a sopravvivere

26 POSSIBILITA TRA FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE GENI TIMING: STADIO DELLO SVILUPPO IN CUI AVVIENE L ABUSO TIPO DI ESPERIENZE DI ABUSO FATTORI PROTETTIVI

27 L ESPOSIZIONE ALLO STRESS GUIDA ALL IPERTROFIA NEURONALE PERSISTENTE E AI SINTOMI D ANSIA NON TORNA INDIETRO COL TEMPO NON SI RISOLVE CON LO SVILUPPO CORTICALE PREFRONTALE

28 ESPERIENZE TRAUMATICHE CRONICHE IN ETA EVOLUTIVA PROVOCA UNA MINORE MIELINIZZAZIONE UNA RIDUZIONE DELL AREA DI INTEGRAZIONE DEL CORPO CALLOSO UNA MINORE INTEGRAZIONE DELL EMISFERO DESTRO-SINISTRO CAMBIAMENTI NEL VOLUME DELL AMIGDALA

29 IL VOLUME DELL AMIGDALA SINISTRA, DIVERSAMENTE DA QUELLA DI DESTRA, E SENSIBILE ALLA QUALITA DELLE CURE NELL INFANZIA (MAGGIORMENTE A 18 MESI) RIFIUTO/NEGLET-AMIGDALA SINISTRA-INFANZIA ABUSO-AMIGDALA DESTRA-PREADOLESCENZA

30 MALTRATTAMENTO INFANTILE E AMIGDALA Riduzione del volume Adulti con disturbo borderline di personalità con disturbo dissociativo di personalità (a volte esposti ad abusi gravi e ripetuti) Aumento del volume Bambini con un basso livello di attenzione a bambini con madri cronicamente depresse (a volte deprivati dell attenzione e trascurati psicologicamente e affettivamente)

31 DUE MINACCE CRITICHE PER LO SVILUPPO 1. Rifiuto/neglect amigdala sinistra infanzia approccio 2. Abuso amigdala destra preadolescenza - ritiro

32 IPPOCAMPO COINVOLTO IN MANIERA CRITICA NELLA FORMAZIONE E NEL RECUPERO DI MEMORIE ESPLICITE CHE INCLUDONO LA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA «ALTERAZIONI» SONO STATE RIPORTATE IN PTSD, NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE, NELLA SCHIZOFRENIA, NEI DISTURBI BIPOLARI E DISTURBO BORDERLINE LO STRESS NELL IPPOCAMPO SOPPRIME LA NEUROGENESI DEL GIRO DENTALE, EFFETTI CHE POSSONO ESSERE REVERSIBILI NEL TEMPO

33 INDIVIDUI CON LA STESSA DIAGNOSI DA DSM-5 SONO CLINICAMENTE, NEUROBIOLOGICAMENTE E GENETICAMENTE DIVERSI TRA LORO TEICHER, 2013 QUINDI, GLI EFFETTI DELL ESPOSIZIONE ALL ABUSO E AL NEGLET SONO COMPLESSI E POSSONO VARIARE IN MANIERA MARCATA DA INDIVIDUO AD INDIVIDUO

34 ANORMALITA RIPORTATE IN SOGGETTI MALTRATTATI SENZA UNA PSICOPATOLOGIA Volume del cingolato anteriore Volume della corteccia Subgenual Volume dorsolaterale prefrontale Volume della corteccia mediale prefrontale Corteccia prefrontale rostrale Volume della corteccia orbito/frontale Corteccia sensoriale Volume dell insula Volume ippocampale Volume del caudate Volume ventrale striato Volume cerebellare Volume corpo calloso Alterazioni corona radiale Alterazioni fascicolo frontale occipitaleinferiore Alterazioni fascicolo longitudinale superiore Alterazioni fascio cingolato Risposta dell amigdala alle minacce Reazioni disfunzionali alla ricompensa/rinforzi Deattivazione di default delle reti

35 EFFETTI RITARDATI- PERIODO SILENTE, EQUILIBRIO OMEOSTATICO (DSM-5) C E UN SALTO DI 9 ANNI CIRCA TRA L ESPOSIZIONE AD ABUSI SESSUALI NELL INFANZIA E L EMERSIONE DELLA DEPRESSIONE O DEL PTSD

36 A CAUSA DEI PERIODI SILENTI SI PUO PENSARE CHE UN BAMBINO ABUSATO O TRASCURATO NON HA AVUTO CONSEGUENZE, SOPRATTUTTO SE AL MOMENTO NON E SINTOMATICO LIVELLI BASSI DI STRESS DURANTE LA PRIMA INFANZIA PUO ESSERE UN FATTORE PROTETTIVO, PUO MIGLIORARE LA RESILIENZA RISPETTO A STRESSOR FUTURI L ABUSO SPEGNE I CAMBIAMENTI ORMONALI. QUESTO PREDISPONE IL BAMBINO AD AVERE UNA BASE BIOLOGICA ALLA PAURA, AD ESSERE PIU IRRITABILE, IMPULSIVO, IPERVIGILANTE, SOSPETTOSO/PARANOICO E CON REAZIONE DI FIGHT-FLIGHT CHE LA MENTE RAZIONALE NON E IN GRADO DI CONTROLLARE

37 GLI STRESS O I TRAUMI IN ETA INFANTILE NON SONO QUALCOSA SU CUI «SI PUO ANDARE OLTRE» L ESPOSIZIONE AD ABUSO INFANTILE E NEGLECT HANNO UN IMPATTO NELLO SVILUPPO DEL CERVELLO E NELLA SALUTE FISICA E MENTALE

38 Oggi sappiamo che le esperienze possono continuare ad avere un impatto sulle strutture cerebrali nel corso della nostra intera esistenza, modificando le connessioni che si stabiliscono nelle reti neuronali. Il modo in cui le esperienze traumatiche possono rimanere nella memoria non è un fatto mentale, ma è fisico, il ricordo rimane immagazzinato in una rete neurale non elaborato, perché la capacità di elaborare l informazione traumatica rimane interrotta. Le esperienze con emozioni intense creano circuiti di memoria implicita nel sistema limbico che possono durare una vita, una volta che il consolidamento complesso di queste tracce di memoria viene completato. Questi circuiti consolidati sono chiusi in sinapsi durevoli e speciali. Per questo i ricordi emotivi sono tenaci. «L abuso è finito a 12 anni, la vergogna, la rabbia e la paura sono rimaste per tutta la vita»

39 IL TEMPO NON GUARISCE TUTTE LE FERITE...anzi se l evento traumatico non viene adeguatamente rielaborato, lo scorrere del tempo ne congela il ricordo nel cervello generando reazioni croniche di disagio e sofferenza. Questo lo sa bene chi dopo molti anni, continua a provare la stessa rabbia, dolore o rancore, come se il tempo non fosse mai passato.

40 Le esperienze sono tradotte in ricordi fisici immagazzinati. Quello che crea disagio nel PTSD, non è l esperienza in sè ma il suo ricordo (van der Kolk, 2000)

41 QUESTO SPIEGA PERCHÉ È IMPORTANTE CHE UNA TERAPIA SUL TRAUMA POSSA ARRIVARE A RISOLVERE EFFICACEMENTE TRAUMI PRECOCI LAVORANDO IN MODO MIRATO SUL RICORDO.

42 COME INTERVENIRE SUI RICORDI TRAUMATICI? L EMDR è un trattamento psicoterapeutico evidence based che è stato originalmente rivolto ad alleviare lo stress associato ai ricordi traumatici (Shapiro, 1989), ha un supporto clinico abbondante e un crescente supporto empirico.

43 LA BASE DELL EMDR: I MOVIMENTI OCULARI E LA STIMOLAZIONE BILATERALE ALTERNATA L uso contemporaneo della: immagine traumatica cognizione negativa emozioni disturbanti sensazioni fisiche + stimolazione bilaterale Doppia focalizzazione (dual focus)

44 La forza dell EMDR consiste nell evocare dapprima il ricordo traumatico in tutte le sue componenti (visiva, emotiva, cognitiva e fisica, vale a dire attraverso le sensazioni del corpo), poi nello stimolare il sistema adattivo di elaborazione dell informazione che fino a quel momento non era ancora riuscito a digerire l impronta non funzionale. I movimenti oculari, paragonabili a quelli che si verificano spontaneamente durante il sonno REM, possano stimolare il sistema naturale di guarigione del cervello perché completi quello che non era riuscito a fare da solo.

45 Nel nostro cervello esiste un meccanismo innato capace di elaborare le esperienze negative, stressanti o traumatiche. In alcuni casi questo meccanismo si blocca e il ruolo dell EMDR è di fornire uno stimolo affinché nel cervello si possa riattivare questo naturale processo di guarigione. L obiettivo è la riorganizzazione del ricordo nella memoria in modo che venga immagazzinato in modo funzionale, cioè in modo da non causare più disturbo o sofferenza.

46 TERAPIA EMDR Rivivere il trauma in sicurezza data dal setting terapeutico. Desensibilizzazione nei confronti del ricordo. Cambiamento della prospettiva cognitiva. Narrativa. Ricollocazione dell evento nel passato. Assimilazione e integrazione dell esperienza

47 E una forma di terapia che attiva il naturale sistema di elaborazione dell informazione. Si basa sul naturale processo di guarigione della mente e del cervello. L elaborazione con l EMDR delle emozioni, facilitata dalla stimolazione bilaterale, sembra determinare cambiamenti a livello neurobiologico rivelando una guarigione profonda del trauma psicologico (Levin, Lazrove e van der Kolk 1999; Stickgold 2002)

48 Diversi studi in questo campo hanno dimostrato l impatto dell EMDR sulle regioni cerebrali corticali e sub-corticali coinvolti nel Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) attraverso una netta associazione tra la scomparsa dei sintomi e la normalizzazione delle funzioni corticali (Lamprecht et al. 2004, Lansing et al. 2005, Oh and Choi 2007, Pagani et al. 2007, Harper et al. 2009, Ohtani et al.2009, Nardo et al , Pagani et al. 2012).

49 La ricerca ha coinvolto dieci soggetti con grave trauma psichico e 10 controlli sani non traumatizzati. Con la tecnica della neuroimmagine funzionale si è dimostrato che esiste un cambiamento significativo nell attivazione delle aree cerebrali dopo la terapia con EMDR, da regioni limbiche con una valenza emotiva elevata a regioni corticali con una valenza associativa. In pratica, l EMDR trasforma l esperienza da emotiva in cognitiva, in cui diverse regioni cerebrali partecipano all elaborazione dell esperienza. Pagani et al. Plos One, 2015

50 L OBIETTIVO DELL EMDR E DI FAVORIRE LA (RI)CONNESSIONE TRA LE STRUTTURE CORTICALI E SOTTOCORTICALI L EMDR RIATTIVA LE RETI NEURALI E SPOSTA IL RICORDO INTRAPPOLATO, TOGLIENDO LA VIVIDITA E L IMPATTO EMOTIVO E CONTESTUALIZZA L EVENTO NELLA MEMORIA EPISODICA I POSSIBILI MECCANISMI D AZIONE RISCONTRATI FINORA VANNO DALLA BIOLOGIA MOLECULARE A EVIDENZA NEUROFISIOLOGICHE, PSICOLOGICHE E CLINICHE

51 BRAINS THAT LEARN NOT TO FEAR Holmes, NATURE, Studio sulle vie neuronali guidate dal superior colliculus (SC) che è il mediatore della riduzione della paura. Attraverso la stimolazione bilaterale alternata, in uno studio sui topi, si è raggiunto la riduzione della paura. La stimolazione bilaterale alternata ha avuto l effetto più forte nel ridurre la paura e ha portato ad aumentare l attività nel SC e nel talamo mediodorsale. La stimolazione bilaterale ha eliminato l attività delle cellule che codificano la paura e ha stabilizato la neurotrasmissione inibitoria nell amigdala basolaterale, attraverso un circuito inibitorio del talamo mediodorsale. Insieme, questi risultati hanno rivelato un circuito neurale alla base di una strategia efficace per attenuare i ricordi traumatici.

52 COGNITIVE BEHAVIORAL THERAPY VS. EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING FOR TREATING PANIC DISORDER: A RANDOMIZED CONTROLLED TRIAL Ferdinand Horst et al. Objective: Cognitive Behavioral Therapy (CBT) is an effective intervention for patients with panic disorder (PD). From a theoretical perspective, Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) therapy could also be useful in the treatment of PD because: (1) panic attacks can be experienced as life threatening; (2) panic memories specific to PD resemble traumatic memories as seen in posttraumatic stress disorder (PTSD); and (3) PD often develops following a distressing life event. Methods: Two-arm (CBT and EMDR) parallel RCT in patients with PD (N = 84). Patients were randomly assigned to 13 weekly 60-min sessions of CBT (N = 42) or EMDR therapy (N = 42). Results: The severity of PD variables ACQ and BSQ showed non-inferiority of EMDR to CBT, while MI was inconclusive (adjusted analyses). Overall QOL and general health, Psychological health, Social relationships, and Environment showed non-inferiority of EMDR to CBT, while Physical health was inconclusive. Conclusion: EMDR therapy proved to be as effective as CBT for treating PD patients. Frontiers in Psychology, 2018

53 EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING VERSUS TREATMENT AS USUAL IN THE TREATMENT OF DEPRESSION: A RANDOMIZED-CONTROLLED TRIAL Michael Hase et al. The present study is part of a multicenter randomized-controlled trial, the EDEN study, in which a homogenous group of 30 patients was treated to test whether EMDR plus treatment as usual (TAU) would achieve superior results compared to TAU only. In the EMDR + TAU group, seven out of 14 patients improved below nine points on the BDI-II, which is considered to be a full remission, while four out of 16 in the TAU group did so. These findings confirm earlier suggestions that EMDR therapy may provide additional benefit in the treatment of depression. The present study strengthens the previous literature on EMDR therapy in the treatment of depression due to the randomized-controlled design of the EDEN study. Frontiers in Psychology, 2018

54 Original Research ARTICLE Front. Psychol., 13 February Comparison of Eye Movement Desensitization Reprocessing and Cognitive Behavioral Therapy as Adjunctive Treatments for Recurrent Depression: The European Depression EMDR Network (EDEN) Randomized Controlled Trial - Luca Ostacoli et al.. Background: Treatment of recurrent depressive disorders is currently only moderately successful. Increasing evidence suggests a significant relationship between adverse childhood experiences and recurrent depressive disorders, suggesting that trauma-based interventions could be useful for these patients. Objectives: To investigate the efficacy of Eye Movement Desensitization and Reprocessing therapy (EMDR) in addition to antidepressant medication (ADM) in treating recurrent depression. Conclusion: Although these results can be considered preliminary only, this study suggests that EMDR could be a viable and effective treatment for reducing depressive symptoms and improving the quality of life of patients with recurrent depression. Frontiers in Psychology, 2018

55 EMDR IN SUBSYNDROMAL BIPOLAR PATIENTS WITH A HISTORY OF TRAUMATIC EVENTS. A RANDOMIZED CONTROLLED STUDY NOVO ET AL. I pazienti del gruppo sperimentale (14-18 sedute di EMDR) hanno avuto un miglioramento statisticamente significativo nei sintomi depressivi ed ipomaniacali e sui sintomi post-traumatici, rispetto al trattamento di routine. I risultati si sono mantenuti ad un follow up di 24 settimane Psychiatry Research, 2014

56 PSICOSI, TRAUMA ED EMDR - Trauma, psychosis, post-traumatic stress disorder and EMDR Van der Vleuglel. Rivista di Psichiatria, Treating trauma in psychosis with EMDR: A pilot study van der Berg and van der Gaag Journal of Behaviour therapy and experimental psychiatry, Treating PTSD in patients with psychosis. Examining efficacy and safety with Evidence based protocols De Bont et al. Behaviour Therapy, Long term outcomes of trauma focused treatments in psychosis Van der Berg et al. The British Journal of Psychiatry, 2018

57 LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA American Psychological Association International Society for Traumatic Stress Studies (ISTSS) Veterans Health Affairs e Ministero della Difesa U.S.A. American Psychiatric Association National Institute for Clinical Excellence (NICE), UK Federal Sustance abuse and Mental Health Administration USA World Health Organization (2013) ISTSS (2018)

58

59 EVIDENZE CLINICHE DELLA TERAPIA EMDR COMMENTI CONCLUSIVI La rielaborazione del ricordo di queste esperienze traumatiche con l EMDR non solo toglie dei fattori di rischio ma diventa un fattore di protezione per ulteriori eventi di vita che possono presentarsi

60 EVIDENZE CLINICHE DELLA TERAPIA EMDR PASSATO-PRESENTE-FUTURO Dal 1989 abbiamo avuto la possibilità di lavorare con un metodo che ci ha permesso di vedere questi processi ripetutamente con ogni paziente, qualunque fosse la sua diagnosi o la sua storia. Stiamo assistendo ad una rivoluzione lavorando in questo modo perché osserviamo in diretta come il cervello è capace di riorganizzarsi, riconsolidando i ricordi nelle reti, facendolo naturalmente, sviluppando la capacità innata del paziente di guarire. È sempre più entusiasmante vedere i percorsi di elaborazione che fanno i pazienti in ogni seduta di EMDR.

61 Ricominciare in modo sereno e libero è possibile. Grazie per l attenzione

Dott.ssa Isabel Fernandez

Dott.ssa Isabel Fernandez Dott.ssa Isabel Fernandez Centro Ricerca e Studi in Psicotraumatologia Milano Presidente EMDR Europe Association Il trauma è il risultato mentale di un evento o una serie di eventi improvvisi ed esterni

Dettagli

EMDR. Eye Movement Desensitization and Reprocessing

EMDR. Eye Movement Desensitization and Reprocessing EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing DSM IV -TR Il soggetto ha provato, assistito o si è trovato di fronte ad un evento potenzialmente mortale, con pericolo di morte o di gravi ferite, o

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Eye Moviment Desensitization and reprocessing Procedendo sul cammino della vita, vedrai un grande abisso. Salta, non è grande quanto credi!

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma EMDR e tecniche integrate in psiconcologia Maria Carmela Zampogna, Roma EMDR: Eye Movement Desensitization and Reprocessing Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari 1989 nasce

Dettagli

Il ruolo del trauma nella psicopatologia

Il ruolo del trauma nella psicopatologia Il ruolo del trauma nella psicopatologia Come psicoterapeuti lavoriamo spesso nel campo del trauma e notiamo sempre che le cicatrici degli avvenimenti più dolorosi non scompaiono facilmente dal cervello,

Dettagli

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Siderno, 17 dicembre 2016 Esperta in Scienze Biomediche ad indirizzo Neuroscientifico, Insegnante di Yoga per trauma complesso e

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2016-17 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Le conseguenze delle violenze

Dettagli

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Il trauma nel DSM-IV Criterio A: Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia all integrità fisica propria e/o altrui Criterio

Dettagli

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR INDICE PREFAZIONE di Isabel Fernandez 11 PRESENTAZIONE. UNA NUOVA PROSPETTIVA IN PSICONCOLOGIA di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR di

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Gloria Soavi- Presidente CISMAI Bologna 20 gennaio 2017 Sono bambini e ragazzi che hanno sperimentato gravi forme di mal-trattamento in famiglia Adozioni

Dettagli

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico NEUROIMMAGINI E PTSD IN ONCOLOGIA E stato riportato come dal 34 all 80% dei pazienti vadano incontro a PTSD in seguito a diagnosi

Dettagli

VERONA, maggio 2018

VERONA, maggio 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Sede di Verona Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione

Dettagli

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie I farmaci di prima scelta nel trattamento del PTSD cronico sono gli inibitori del re-uptake della serotonina (SSRI) TERAPIE FARMACOLOGICHE TERAPIE

Dettagli

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia Tipologie Traumi con la "T"(eventi importanti, catastrofici, con minaccia alla propria sopravvivenza, si possono verificare anche solo una volta nella vita

Dettagli

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva UTILIZZO DELL'

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

PALERMO, OTTOBRE 2018

PALERMO, OTTOBRE 2018 ISTITUTO GABRIELE BUCCOLA Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale Direttore didattico: Dr. Roberto Lorenzini Direttore scientifico: Prof. Amelia Gangemi WORKSHOP I PRINCIPI

Dettagli

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress La sindrome da stress post-traumatico (PTSD) è stata studiata per la prima volta con neuroimmagini funzionali nel 1993 PTSD La maggior parte degli

Dettagli

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** *Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza ** Psicologo Clinico Servizio per le Disabilità Complesse e le Malattie Rare Unità operativa di Neuropsichiatria

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE La Salute Mentale Dott. Nicola DeRasis, Psichiatra ASP Cosenza Regione Calabria Dott.ssa Maria Laura Manzone, Psichiatra ASST Santi Paolo e Carlo Regione Lombardia PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio

Dettagli

GROSSETO, MAGGIO 2018

GROSSETO, MAGGIO 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Sede di Grosseto Direttore: Prof. Francesco Mancini Responsabile sede: Dr Andrea Gragnani WORKSHOP

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Dott.ssa Isabel Fernandez

Dott.ssa Isabel Fernandez Dott.ssa Isabel Fernandez Centro Ricerca e Studi in Psicotraumatologia Milano Presidente EMDR Europe Association Il trauma è il risultato mentale di un evento o una serie di eventi improvvisi ed esterni

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza Marco Mazzetti Pediatra, psichiatra, Milano Area Sanitaria Caritas Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM)

Dettagli

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze Roma, 27 giugno 2011 Dipartimento Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri L Assistenza psico-sociale in Emergenza Antonio

Dettagli

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA I DISTURBI DEL COMPORTA- MENTO E DI PERSONALITÀ (Dott. Giancarlo Zuin, psicoterapeuta) DISTURBI

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017) IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale INTRAPSICHICO

Dettagli

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Convegno «La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali» Modena, 27 marzo 2015 Prof. Gian Maria Galeazzi Università degli

Dettagli

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. SILVIO SCARONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SOMMARIO PRESA IN

Dettagli

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi 1 Violenza di genere: conseguenze sulla salute Abuso del partner

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO DI CURA BASATO SULLA RIELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE TRAUMATICA. Disturbi del comportamento alimentare (DCA)

UN NUOVO APPROCCIO DI CURA BASATO SULLA RIELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE TRAUMATICA. Disturbi del comportamento alimentare (DCA) UN NUOVO APPROCCIO DI CURA BASATO SULLA RIELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE TRAUMATICA Disturbi del comportamento alimentare (DCA) PARTIAMO DA QUESTE ESPERIENZE Ho la sensazione di avere il controllo assoluto

Dettagli

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale Milano, 19 Giugno 2015 Le neuroscienze a supporto dell evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria rrossi@fatebenefratelli.eu PSICOTERAPIA Idee, convinzioni,

Dettagli

Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace

Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace Dipartimento Salute Mentale-DP Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace La schizofrenia è un disturbo universale che si riscontra sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo.

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 6 Il disagio personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

Psicologia dell Emergenza

Psicologia dell Emergenza European Federation of Psychologists Associations (EFPA) Psicologia dell Emergenza Presentazione: dott.ssa Giada Maslovaric V Congresso Nazionale SIMEU 11 novembre 2006 Task Force Psicologia dei Disastri

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate 73 Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante Tavola Rotonda 30 Maggio ore 14.00-17.00 Adolescenti in migrazione: potenzialità e vulnerabilità

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

NAVEN ISTITUTO DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA SISTEMICA, FAMILIARE E RELAZIONALE PROGRAMMA INTERVENTI PER CONOSCENZA IN FESTA 29 GIUGNO -1 LUGLIO 2017

NAVEN ISTITUTO DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA SISTEMICA, FAMILIARE E RELAZIONALE PROGRAMMA INTERVENTI PER CONOSCENZA IN FESTA 29 GIUGNO -1 LUGLIO 2017 NAVEN ISTITUTO DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA SISTEMICA, FAMILIARE E RELAZIONALE PROGRAMMA INTERVENTI PER CONOSCENZA IN FESTA 29 GIUGNO -1 LUGLIO 2017 Giovedì 29 giugno 2017 ore 15.30-17.00 Naven Istituto

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

WORKSHOP VERONA, NOVEMBRE 2016

WORKSHOP VERONA, NOVEMBRE 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Sede di Verona Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti WORKSHOP

Dettagli

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia Traumatologia e background teorico Che cosa è un trauma? Definizione psicologica Nella psicologia clinica, un trauma o trauma psicologico è definito come in ferita esterinseca

Dettagli

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Disturbi bipolari nel DSM -V Disturbi Bipolari e Disturbi Correlati

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti Indice Presentazione di Isabel Fernandez Prefazione di Giovanni Tagliavini Introduzione di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP Capitolo 1: Le teorie

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

Il ruolo dello psicologo

Il ruolo dello psicologo Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il ruolo dello psicologo ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E LINEE DI TRATTAMENTO Corso di Formazione Residenziale,

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Formazione ed attuali posizioni accademiche e cliniche Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, in data

Dettagli

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE LEZ 4 17/11/2015 DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE IL DOLORE SOMATICO IL DOLORE esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a danno tessutale, presente o potenziale, o descritta come tale (IASP,1994)

Dettagli

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience Fattori di rischio nell infanzia e conseguenze sulla salute a lungo termine The ACE (Adverse Childhood Experiences) Study (USA) Studio retrospettivo

Dettagli

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention Sabato 24 Novembre 2018 ore 9:30-18:30 LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention presso Tages Onlus - Firenze WORKSHOP SU CONCETTUALIZZAZIONE E TRATTAMENTO DELLE

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani Psicologia Clinica e Psico-Oncologia Università degli Studi dell Insubria Scuola di Medicina - Varese A.O.

Dettagli

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia L ADOLESCENZA L'adolescenza è la fase nella quale l'individuo comincia

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute Psicologia di Comunità La prevenzione e la promozione della salute 1 La prevenzione La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità Cambiamento di paradigma: Dall approccio curativo

Dettagli

EMDR: L INTERVENTO TERAPEUTICO DIRETTO ALL ELABORAZIONE DEI TRAUMI

EMDR: L INTERVENTO TERAPEUTICO DIRETTO ALL ELABORAZIONE DEI TRAUMI EMDR: L INTERVENTO TERAPEUTICO DIRETTO ALL ELABORAZIONE DEI TRAUMI Dott.ssa Isabel Fernandez Presidente Associazione EMDR Italia President Elect Associazione EMDR Europe Il trauma è il risultato mentale

Dettagli

DISTURBI DA SITUAZIONI TRAUMATICHE. Trauma come ferita dell anima ETIMOLOGIA:

DISTURBI DA SITUAZIONI TRAUMATICHE. Trauma come ferita dell anima ETIMOLOGIA: DISTURBI DA SITUAZIONI TRAUMATICHE Trauma come ferita dell anima ETIMOLOGIA: La parola Trauma deriva dal greco antico trauma, senza corrispondenti in latino. L etimologia dell ascendente greco è collegata

Dettagli

L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO

L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO LE RELAZIONI FAMILIARI DESTRUTTURANTI (CONFLITTO, MALTRATTAMENTO/ABUSO) LA VIOLENZA È UN PRIMARIO PROBLEMA DI SALUTE PUBBLICA NEL MONDO INTERO,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

A FONDAZIONE INSIEME Da il corriere della sera del 2/4/2017, <<BULLISMO REALE E CYBER. ECCO TUTTI PERICOLI>>, di Danilo di Diodoro, giornalista.

A FONDAZIONE INSIEME Da il corriere della sera del 2/4/2017, <<BULLISMO REALE E CYBER. ECCO TUTTI PERICOLI>>, di Danilo di Diodoro, giornalista. A003628, 1 A003628 FONDAZIONE INSIEME Da il corriere della sera del 2/4/2017, , di Danilo di Diodoro, giornalista. Per la lettura completa del pezzo si rimanda

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

Per esempio la teoria dello stress delle minoranze (Meyer 2003) ha fornito un quadro fondamentale per comprendere la qualità della salute mentale

Per esempio la teoria dello stress delle minoranze (Meyer 2003) ha fornito un quadro fondamentale per comprendere la qualità della salute mentale LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender) è un acronimo usato per riferirsi a persone che selezionano tali etichette di identità sessuali o di genere come personalmente significative per loro. Secondo

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. 60 LEZ:120, STA:1350

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. 60 LEZ:120, STA:1350 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

CASTROGIOVANNI P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed.

CASTROGIOVANNI P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed. Dott.ssa Sara Calossi Pubblicazioni DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed. Fioriti, 2003

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO Prof.ssa Barberis Psicologia Clinica Intelligenza emotiva Prof.ssa Barberis Psicologia

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale. La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale rabih.chattat@unibo.it 1997 1996 1998 1999 1998 2000 Depressione, demenza e impatto psicologico Approccio psicosociale Interventi per

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

EMDR e cervello correlati funzionali e strutturali della terapia con EMDR

EMDR e cervello correlati funzionali e strutturali della terapia con EMDR Capitolo 33 EMDR e cervello correlati funzionali e strutturali della terapia con EMDR EMDR e cervello correlati funzionali e strutturali della terapia con EMDR Marco Pagani Studi recenti hanno dimostrato

Dettagli

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale Paola Picco Definizione di violenza domestica Ai sensi della Convenzione d Istanbul, l espressione violenza domestica designa tutti gli atti di violenza

Dettagli

Anatomia della Violenza Dall eziologia all acting out

Anatomia della Violenza Dall eziologia all acting out 15 febbraio 2019 Sala Riunioni Questura di Pescara Dott. Massimo Lattanzi, Psicologo Psicoterapeuta - Dottore in scienze forensi Coordinatore A.I.P.C. e del Centro Presunti Autori di violenza e stalking

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

La convivenza con patologie croniche

La convivenza con patologie croniche La convivenza con patologie croniche Beatrice Sofia Colombo SSD PSICOLOGIA CLINICA SC EMATOLOGIA : i medici incontrano i pazienti Le patologie croniche Patologia cronica impatta perché Ø PATOLOGIA = c

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 : 2014/2015 Regolamento: D038-1414 : 2014/2015

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Il Corso è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per la Formazione degli Psicoterapeuti in 4 anni per un monte ore complessivo di

Dettagli

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 I PERCORSI DI PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETÀ LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI Azienda Ospedaliera

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

DERMATOLOGIA Nuovo COLLEGAMENTO 19 FluifortUTIFAR220x280.indd 1 04/10/18 14:40

DERMATOLOGIA Nuovo COLLEGAMENTO 19 FluifortUTIFAR220x280.indd 1 04/10/18 14:40 Nuovo COLLEGAMENTO 19 CORNER OF EVIDENCE La letteratura offre spunti di grande utilità per l'aggiornamento del farmacista e le evidenze ricavate dalla ricerca possono essere trasferite al pubblico con

Dettagli

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

Dipendenza da cocaina e neuroimaging Presidenza del Consiglio dei Ministri * Dipartimento Politiche Antidroga - Roma U.O. di Neuroscienze (A.N.G.) Dipartimento delle dipendenze - Verona U.O. Neuroradiologia ^ Ospedale Civile Maggiore - Verona

Dettagli