DEL NEUROSVILUPPO(DSM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL NEUROSVILUPPO(DSM"

Transcript

1 BRAVISSIMI!! Abbiamo terminato i DISTURI DEL NEUROSVILUPPO(DSM 5) 1. Disabilità intellettiva o Disturbo dello sviluppo intellettuale 2. Disturbi della comunicazione 3. Disturbi dello spettro autistico 4. Disturbo da deficit di attenzione/iperattività 5. Disturbo di apprendimento specifico 6. Disturbi del movimento -

2 Usciamo dalla sezione della diagnosi dei DISTURI DEL NEUROSVILUPPO(DSM 5) ed entriamo nei DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI. COMPRENDONO 1. Schizofrenia 2. Altri disturbi psicotici 3. Disturbo schizotipico di personalità

3 AVETE LETTO DIARIO DI UNA SCHIZOFRENICA? Quali CARATTERISTICHE CHIAVE DEFINISCONO I DISTURBI PSICOTICI? Quali vi aspettate? Che livello di gravità siamo secondo voi? Quindi cosa potremmo immaginare di aspettarci come sintomi e caratteristiche chiave di questi disturbi?

4 CARATTERISTICHE CHIAVE CHE DEFINISCONO I DISTURBI PSICOTICI DELIRI: COSA SONO SECONDO VOI?

5 CARATTERISTICHE CHIAVE CHE DEFINISCONO I DISTURBI PSICOTICI DELIRI: sono convinzioni fortemente sostenute che non sono passibili di modifica alla luce di evidenze contrastanti. Il loro contenuto può comprendere una varietà di temi (es: persecuzione, riferimento, somatico, religioso, di grandezza). Deliri di persecuzione: convinzione di poter essere oggetto di aggressioni, danneggiamento, molestie da parte di un individuo, un organizzazione o altro gruppo.) Deliri di riferimento: convinzione che certi gesti, commenti, stimoli ambientali sono diretti a se stessi sono entrambi comuni (persecuzioni e riferimento) Deliri di grandezza (cioè individuo crede di avere eccezionali capacità, ricchezze o fama) e deliri erotomani (quando un individuo crede erroneamente che un altra persona sia innamorata di lui/lei) Deliri nichilistici: convinzione che si verificherà un evento catastrofico Deliri somatici : riguardano l attenzione su preoccupazioni che riguardano la salute e il funzionamento degli organi.

6 DELIRI BIZZARRI E NON BIZZARRI BIZZARRI NON BIZZARRI SE SONO CHIARAMENTE NON PLAUSIBILI E NON SONO COMPRENSIBILI A PARI APPARTENENTI ALLA STESSA CULTURA E NON DERIVANO DA ESPERIENZA DI VITA ORDINARIA ESEMPIO: Convinzione che una forza esterna abbia rimosso i propri organi interni e li abbia sostituiti con gli organi di qualcun altro senza lasciare ferite o cicatrici. I deliri che esprimono una perdita di controllo sulla mente e sul corpo sono generalmente considerati bizzarri: convinzione che i propri pensieri siano stati rimossi da forze esterne (furto del pensiero) che pensieri estranei siano stati introdotti nella propria mente (inserzione del pensiero) oppure che il proprio corpo o le proprie azioni siano sotto il controllo o l influenzamento di qualche forza esterna (deliri di controllo). ESEMPIO Convinzione di essere sotto sorveglianza della polizia, nonostante la mancanza di prove convincenti.

7 DELIRI e CONVINZIONI FORTEMENTE SOSTENUTE QUALE LA DIFFERENZA? La distinzione tra delirio e un idea fortemente sostenuta a volta è difficile da fare e dipende in parte DAL grado di convinzione con cui l idea stessa viene sostenuta nonostante una chiara o ragionevole evidenza contraddittoria della sua veridicità.

8 ALLUCINAZIONI COSA SONO SECONDO VOI? SONO UGUALI AI DELIRI? IN COSA SONO DIVERSI?

9 ALLUCINAZIONI Sono esperienze simil-percettive che si verificano senza uno stimolo esterno. Sono vivide e chiare, con il pieno impatto e tutta la forza delle percezioni normali, e non sono sotto il controllo volontario. Esse possono presentarsi in qualsiasi modalità sensoriale ma le allucinazioni uditive si presentano solitamente come voci, familiari o non familiari, che vengono percepite come distinte dai propri pensieri. Le allucinazioni devono verificarsi nel contesto di un sensorio integro; quelle che si verificano durante l addormentamento (ipnagogiche) o durante il risveglio (ipnopompiche) sono considerate all interno della gamma delle esperienze normali. Le allucinazioni possono essere una parte normale dell esperienza religiosa in determinati contesti culturali.

10 ALLUCINAZIONI Complesse Semplici Positive Negative

11 PENSIERO DISORGANIZZATO ELOQUIO Cosa significa? Cosa vi viene in mente?

12 PENSIERO DISORGANIZZATO ELOQUIO IL PENSIERO DISORGANIZZATO (DISTURBO FROMALE DEL PENSIERO) è TIPICAMENTE DEDOTTO DALL ELOQUIO DELL INDIVIDUO. Egli può passare da un argomento all altro (deragliamento o allentamento dei nessi associativi). Le risposte alle domande possono essere correlate in modo marginale o completamente non correlate (tangenzialità). Raramente, l eloquio può essere così gravemente disorganizzato da essere quasi incomprensibile e assomigliare all afasia ricettiva nella sua disorganizzazione linguistica (incoerenza o insalata di parole ) Poiché una disorganizzazione lieve dell eloquio è comune e non specifica, i sintomi devono essere sufficientemente gravi da compromettere in modo consistente la comunicazione efficace. La gravità della compromissione può essere difficile da valutare se la persona che pone la diagnosi proviene da un background linguistico differente rispetto a quello della persona esaminata. Una disorganizzazione meno grave del pensiero o dell eloquio può verificarsi durante i periodo prodromico e residuale della schizofrenia

13 Comportamento motorio grossolanamente disorganizzato o anormale (compresa la catatonia) Cosa significa secondo voi? Cosa vi aspettate?

14 Comportamento motorio grossolanamente disorganizzato o anormale (compresa la catatonia) Può manifestarsi in una varietà di modi, spaziando da una stolidità di tipo infantile all agitazione imprevedibile. Si possono osservare anomali in qualunque forma di comportamento finalizzato con conseguenti difficoltà nell esecuzione delle attività quotidiane. Il comportamento catatonico è una marcata diminuzione della reattività all ambiente. Ciò può variare dalla resistenza a istruzioni impartite (negativismo) al mantenere una postura rigida, inappropriata o bizzarra, fino alla completa mancanza di risposte verbali e motorie (mutismo e stupor). Stupor: la mancanza della funzione cognitiva critica unita ad un livello di coscienza in cui il malato è in grado quasi interamente di rispondere a stimoli basilari, quali il dolore. Sato di impossibilità di movimento) e del mutismo ma con una relativa conservazione della coscienza di sé, coscienza di sé, con gli occhi aperti e in grado di seguire gli oggetti circostanti. Lo stupor non è assimilabile al coma o stato vegetativo, mentre riguarda maggiormente la diminuzione dell attenzione, dell'orientamento e la modifica della capacità di comprensione. La parola deriva dal latino stupor che significa "insensibile". Il comportamento catatonico può comprendere anche un attività motoria non finalizzata ed eccessiva senza motivazione evidente (eccitamento catatonico) Altre manifestazioni sono: movimenti stereotipati ripetuti, lo sguardo fisso, le grimace ( smorfie), mutismo ed ecolalia (abituale ripetizione, nel parlare, di una o più parole della frasi: es: ci penso io, ci penso, ci penso ). Sebbene la catatonia sia stata storicamente associata a schizofrenia, i sintomi catatonici nono sono specifici e possono verificarsi in altri disturbi mentali (bipolari, depressivi con catatonia) e in condizioni mediche (disturbo catatonico dovuto a un altra condizione medica).

15 Sintomi negativi Cosa significa? Perché negativo?in che senso negativo? Che idea avete?

16 Sintomi negativi 2 sintomi nella schizofrenia sono particolarmente significativi: 1. Diminuzione dell espressione delle emozioni: COMPRENDE RIDUZIONI NELL ESPRESSIONE DELEL EMOZIONI FACCIALI, CONTATTO VISIVO, INTONAZIONE DELL ELOQUIO (PROSODIA), E DEI MOVIMENTI DI MANI, TESTA E VOLTO CHE DI NORMA DANNO UN ENFASI EMOZIONALE ALL ELOQUIO 2. ABULIA Diminuzione nelle attività finalizzate volontarie spontanee. L individuo può rimanere seduto per lunghi periodi di tempo e mostrare scarso interesse nel partecipare ad attività lavorative o sociali. Altri sintomi negativi comprendono : ALOGIA (diminuzione produzione verbale); ANEDONIA (diminuzione della capacità di provare piacere da stimoli positivi o una degradazione del ricorso del piacere precedentemente provato; ASOCIALITA (apparente mancanza di interesse nelle interazioni sociali e può essere associata all abulia ma può anche essere una manifestazione di limitate opportunità di interazioni sociali.

17 I disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici comprendono schizofrenia, altri disturbi psicotici, e disturbo schizotipico (di personalità). Sono definiti da anomalie psicopatologiche in uno o più dei cinque seguenti ambiti: deliri, allucinazioni, pensiero disorganizzato (eloquio), comportamento motorio grossolanamente disorganizzato o anormale (compresa la catatonia) e sintomi negativi (p.101) Questo capitolo è organizzato lungo un gradiente di psicopatologia, la diagnosi di un disturbo dello spettro della schizofrenia richiede l esclusione di un altra condizione che può dare origine alla psicosi. p. 103

18 Schizofrenia A. Due (o più) dei seguenti sintomi, ciascuno presente per una parte di tempo significativa durante un periodo di 1 mese (o meno se trattati con successo). Almeno uno di questi deve essere presente 1), 2) o 3): 1. Deliri 2. Allucinazioni 3. Eloquio disorganizzato (per es., frequente deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico 5. Sintomi negativi (cioè diminuzione dell espressione delle emozioni o abulia)

19 Criterio B e C per diagnosi di Schizofrenia B Per una significativa parte di tempo dall esordio del disturbo, il livello di funzionamento in una o più delle aree principale, come il lavoro, le relazioni interpersonali, o la cura di sé, è marcatamente al di sotto del livello raggiunto prima dell esordio (oppure quando l esordio è nell infanzia o nell adolescenza, si manifesta l incapacità di raggiungere il livello atteso di funzionamento interpersonale, scolastico o lavorativo) C. Segni continuativi del disturbo persistono per almeno 6 mesi. Questo periodo di 6 mesi si deve comprendere almeno 1 mese di sintomi (o meno se trattati efficacemente) che soddisfano il Criterio A (cioè fase attiva dei sintomi), e può comprendere periodi di sintomi prodromici o residui. Durante questi periodi prodromici o residui, i segni del disturbo possono essere evidenziati soltanto da sintomi negativi oppure da due o più sintomi elencati nel Criterio A presenti in forma attenuata (per es., convinzioni stravaganti, esperienze percettive inusuali).

20 Criterio D / Criterio E / Criterio F C. Il disturbo schizoaffettivo, il disturbo depressivo e il disturbo bipolare con caratteristiche psicotiche sono stati esclusi perché 1) non si sono verificati episodi depressivi maggiori o maniacali in concomitanza con la fase attiva dei sintomi, oppure 2) se gli episodi di alterazione dell umore si sono verificati durante la fase attiva dei sintomi, essi si sono manifestati per una parte minoritaria della durata totale dei periodi attivi e residui della malattia. E. Il disturbo non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco) o un altra condizione medica. F. Se c è una storia dello spettro autistico o di disturbo della comunicazione a esordio infantile, la diagnosi aggiuntiva di schizofrenia viene posta soltanto se sono presenti per almeno 1 mese (o meno se trattati efficacemente) allucinazioni o deliri preminenti, in aggiunta agli altri sintomi richiesti della schizofrenia.

21 Specificare se: I seguenti specificatori devono essere utilizzati solo dopo 1 anno di durata del disturbo e se non sono in contraddizione con i criteri diagnostici di decorso. Primo episodio, attualmente in episodio acuto: prima manifestazione del disturbo che soddisfa i criteri diagnostici che definiscono i sintomi e la durata. Un episodio acuto è un periodo di tempo in cui i criteri sintomatologici sono soddisfatti. Primo episodio, attualmente in remissione parziale: la remissione parziale è un periodo di tempo durante il quale viene mantenuto un miglioramento dopo un precedente episodio e in cui i criteri che definiscono il disturbo sono soddisfatti solo parzialmente. Primo episodio, attualmente in remissione completa: la remissione completa è un periodo di tempo successivo a un precedente episodio durante il quale non sono più presenti sintomi specifici del disturbo. Episodi multipli, attualmente in episodio acuto: gli episodi multipli possono essere determinati da un minimo di due episodi (cioè dopo un primo episodio, una remissione e almeno una ricaduta). Episodi multipli, attualmente in remissione parziale Episodi multipli, attualmente in remissione completa Continuo: i sintomi che soddisfano i criteri diagnostici dei sintomi del disturbo sono rimasti per la maggior parte del decorso della malattia, con periodi di sintomi sottosoglia che sono stati brevi rispetto al decorso complessivo. Senza specificazione Specificare se: Con catatonia Specificare la gravità attuale: La gravità viene stimata attraverso una valutazione quantitativa dei sintomi primari delle psicosi, compresi i deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento psicomotorio anormale e sintomi negativi. Ognuno di questi sintomi può essere valutato pe la sua gravità (il livello più grave presente negli ultimi 7 giorni) su una scala di 5 punti che va da 0 (non presente) a 4 (presente e grave) Nota: la diagnosi può essere posta senza usare questo specificatore di gravità.

22 Specificatori sono usati dopo la durata di un anno della malattia. Primo episodio, attualmente in episodio acuto Primo episodio, attualmente in remissione parziale Primo episodio, attualmente in remissione completa Episodi multipli, attualmente in episodio acuto Episodi multipli, attualmente in remissione parziale Episodi multipli, attualmente in remissione completa Continuo Non specificato Catatonia

23 Sviluppo e decorso Le manifestazioni psicotiche della schizofrenia emergono tipicamente tra la tarda adolescenza e la metà della quarta decade di vita; l esordio prima dell adolescenza è raro. Il picco dell età di esordio del primo episodio psicotico è nella prima metà della terza decade per i maschi (25 circa) e verso la fine della terza decade nelle femmine (37 circa). Può essere improvviso o insidioso, ma la maggioranza degli indivisi manifesta un lento e graduale sviluppo di una varietà di segni e sintomi clinicamente significativi. La metà di questi individui lamenta sintomi depressivi. Un età di esordio precoce è stata tradizionalmente considerata come un fattore predittivo di prognosi peggiore. Le caratteristiche essenziali della schizofrenia sono le stesse in età infantile ma è più difficile porre la diagnosi. Nei bambini deliri e allucinazioni possono essere meno elaborati rispetto agli adulti, e le allucinazioni visive sono più comuni e dovrebbero essere distinte dal normale gioco di fantasia eloquio disorganizzato si osserva in molti disturbi a esordio infantile (spettro autistico) così come il comportamento disorganizzato (deficit di attenzione o iperattività).

24 Ali spezzate documentario sulla schizofrenia DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI. COMPRENDONO 1. Schizofrenia 2. Altri disturbi psicotici 3. Disturbo schizotipico di personalità Sono definiti anomalie in uno o più dei 5 seguenti ambiti: deliri, allucinazioni, pensiero disorganizzato (eloquio), comportamento motorio grossolanamento disorganizzato o anormale (compresa la catatonia) e sintomi negativi

25 I Disturbi di Personalità sono raccolti in tre gruppi chiamati anche col termine inglese CLUSTERS in base ad analogie descrittive Il gruppo A include i Disturbi di Personalità Paranoide, Schizoide e Schizotipico. Gli individui con questi disturbi spesso appaiono strani o eccentrici. Il gruppo B include i Disturbi di Personalità Antisociale, Borderline, Istrionico e Narcisistico. Gli individui con questi disturbi spesso appaiono amplificativi, emotivi o imprevedibili. Il gruppo C include i Disturbi di Personalità Evitante, Dipendente, e Ossessivo-Compulsivo. Gli individui con questi disturbi appaiono spesso ansiosi o paurosi.

26 Un Disturbo di Personalità rappresenta un modello di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell'individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell'adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo, e determina disagio o menomazione. 1. Dist. Paranoide di Personalità Quadro caratterizzato da sfiducia e sospettosità, per cui le motivazioni degli altri vengono interpretate come malevole. 2. Dist. Schizoide di Personalità Quadro caratterizzato da distacco dalle relazioni sociali e da una gamma ristretta di espressività emotiva. 3. Dist. Schizotipico di Personalità Quadro caratterizzato da disagio acuto nelle relazioni strette, distorsioni cognitive o percettive, ed eccentricità nel comportamento. 4. Dist. Antisociale di Personalità Quadro caratterizzato da inosservanza e violazione dei diritti degli altri. 5. Dist. Borderline di Personalità Quadro caratterizzato da instabilità delle relazioni interpersonali, dell'immagine di sé e degli affetti, e da marcata impulsività. 6. Dist. Istrionico di Personalità Quadro caratterizzato da emotività eccessiva e da ricerca di attenzione. 7. Dist. Narcisistico di Personalità Quadro caratterizzato da grandiosità, necessità di ammirazione, e mancanza di empatia. 8. Dist. Evitante di Personalità Quadro caratterizzato da inibizione, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità ai giudizi negativi. 9. Dist. Dipendente di Personalità Quadro caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato ad un eccessivo bisogno di essere accuditi. 10. Dist. Ossessivo-compulsivo di Personalità Quadro caratterizzato da preoccupazione per l'ordine, perfezionismo ed esigenze di controllo.

27 Disturbi di personalità in tutti i 10 tipi è definito come pattern costante di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione 1. l Disturbo paranoide di personalità l 2. Disturbo schizoide di personalità l 3. Disturbo schizotipico di personalità l 4. Disturbo antisociale di personalità l 5. Disturbo borderline di personalità l 6. Disturbo istrionico di personalità l 7. Disturbo narcisistico di personalità l 8. Disturbo evitante di personalità l 9. Disturbo dipendente di personalità l 10. Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità l

28 Disturbo Borderline di Personalità Ragazze interrotte (Girl, Interrupted) è un film del 1999 diretto da James Mangold con Winona Ridere e Angelina Jolie. È un adattamento del diario di Susanna Kaysen La ragazza interrotta. Nel libro l'autrice parla della sua esperienza come paziente in una clinica psichiatrica negli anni 60.

29 Disturbo Borderline di Personalità A. Una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell immagine di sé e dell umore e una marcata impulsività, che inizia entro la prima età adulta e è presente in vari contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi: 1) sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono. Nota Non includere i comportamenti suicidari o automutilanti considerati nel Criterio 5; 2) un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e svalutazione; 3) alterazione dell identità: immagine di sé e percezione di sé marcatamente e persistentemente instabili; 4) impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto, quali spendere, sesso, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate). Nota Non includere i comportamenti suicidari o automutilanti considerati nel Criterio 5; 5) ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari, o comportamento automutilante; 6) instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell umore (per es., episodica intensa disforia/angoscia, irritabilità o ansia, che di solito durano poche ore, e soltanto raramente più di pochi giorni); 7) sentimenti cronici di vuoto; 8) rabbia immotivata e intensa o difficoltà a controllare la rabbia (per es., frequenti accessi di ira o rabbia costante, ricorrenti scontri fisici); 9) ideazione paranoide, o gravi sintomi dissociativi transitori, legati allo stress.

30 Disturbi della nutrizione e dell alimentazione Il DSM-5 fornisce la seguente definizione dei disturbi della nutrizione e dell alimentazione: I disturbi della nutrizione e dell alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell alimentazione o di comportamenti collegati con l alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.

31 Categorie diagnostiche Disturbi della nutrizione e dell alimentazione Il DSM-5 include le seguenti categorie diagnostiche (le prime tre riguardano soprattutto i disturbi della nutrizione dell infanzia) Pica Disturbo di ruminazione Disturbo da evitamento/restrizione dell assunzione di cibo Anoressia nervosa Bulimia nervosa Disturbo da alimentazione incontrollata Disturbo della nutrizione o dell alimentazione con specificazione Disturbo della nutrizione o dell alimentazione senza specificazione

32 Pica L a caratteristica essenziale del pica è l ingerire uno o più sostanze non nutritive e non alimentari per un periodo di almeno un mese. Le sostanze tipicamente ingerite variano in base all età e alla disponibilità e possono includere carta, sapone capelli. Il termine non nutritive è stato incluso perché la diagnosi di pica non va applicata quando sono ingeriti prodotti alimentari che hanno un contenuto nutrizionale minimo. Tipicamente non c è avversione nei confronti del cibo in generale. Inoltre, l ingestione di sostanze non nutritive e non alimentari deve anche essere inappropriata rispetto al livello di sviluppo dell individuo e non deve fare parte di una pratica culturalmente sancita. Se il comportamento alimentare si manifesta nel contesto di un altro disturbo mentale o condizione medica, si pone diagnosi di pica solo se l ingestione di sostanze non nutritive e non alimentari sufficientemente grave da giustificare un attenzione clinica aggiuntiva. I criteri diagnostici DSM-5 del pica sono i seguenti: Persistente ingestione di sostanze senza contenuto alimentare, non commestibili per un periodo di almeno 1 mese. L ingestione di sostanze senza contenuto alimentare, non commestibili è inappropriata rispetto allo stadio di sviluppo dell individuo. Il comportamento di ingestione non fa parte di una pratica culturalmente sancita o socialmente normata. Se il comportamento di ingestione si manifesta nel contesto di un altro disturbo mentale (per es., disabilità intellettiva disturbo dello sviluppo intellettivo disturbo dello spettro dell autismo, schizofrenia) o di un altra condizione medica è sufficientemente grave da giustificare ulteriore attenzione clinica. In remissione: Successivamente alla precedente piena soddisfazione dei criteri per la pica, i criteri non sono stati soddisfatti per un consistente periodo di tempo

33 Anoressia nervosa Il DSM-5 ha introdotto due cambiamenti importanti nei criteri diagnostici dell anoressia nervosa. Il primo è l abolizione del criterio amenorrea previsto dal DSM-IV perché non può essere applicato ai maschi, alle donne in menopausa, premenarcali e in quelli che assumono estroprogestinici e per il fatto che alcune persone esibiscono tutti gli altri segni dell anoressia nervosa ma continuano a mestruare. Il secondo riguarda il cambiamento del criterio A, che nel DSM-IV richiedeva Inferiore all 85% rispetto a quanto previsto (in pratica un IMC < 17,5) oppure l incapacità di raggiungere il peso previsto durante la crescita, mentre nel DSM- 5 è richiesto un peso significativamente basso inferiore al minimo normale (cioè IMC <18,5) o, per i bambini e gli adolescenti, inferiore a quello minimo atteso (cioè < 5 percentile). Inoltre è stata eliminata la frase rifiuto di mantenere il peso corporeo ai di sopra o al peso minimo normale per l età e la statura perché richiedeva l intenzione da parte del paziente e poteva essere difficile valutarla oggettivamente. Nel criterio C è stata aggiunta la frase comportamento persistente che interferisce con l aumento di peso, anche in presenza di un peso significativamente basso. Infine, sono stati introdotti dei criteri per valutare il livello di gravità attuale sulla base dell IMC

34 /life/netflix-fino-all-ossolily-collins-e-keanu-reevesnel-film-sui-disturbialimentari/6390/6508 Fino all'osso (To the Bone) è un film del 2017 scritto e diretto da Marti Noxon, al suo debutto alla regia cinematografica.

35 I criteri diagnostici DSM-5 dell anoressia nervosa sono i seguenti: A. Restrizione dell assunzione di calorie in relazione alle necessità, che porta a un peso corporeo significativamente basso nel contesto di età, sesso, traiettoria di sviluppo e salute fisica. Il peso corporeo significativamente basso è definito come un peso inferiore al minimo normale oppure, per bambini e adolescenti, meno di quello minimo atteso. B. Intensa paura di aumentare di peso o di diventare grassi, oppure un comportamento persistente che interferisce con l aumento di peso, anche se significativamente basso. C. Alterazione del modo in cui viene vissuto dall individuo il peso o la forma del proprio corpo, eccessiva influenza del peso o della forma del corpo sui livelli di autostima, oppure persistente mancanza di riconoscimento della gravità dell attuale condizione di sottopeso. Tipo con restrizioni: Durante gli ultimi 3 mesi, l individuo non ha presentato ricorrenti episodi di abbuffate o condotte di eliminazione (per es., vomito autoindotto o uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi). In questo sottotipo la perdita di peso è ottenuta principalmente attraverso la dieta, il digiuno e/o l attività fisica eccessiva. Tipo con abbuffate/condotte di eliminazione: Durante gli ultimi 3 mesi, l individuo ha presentato ricorrenti episodi di abbuffata o condotte di eliminazione (cioè, vomito autoindotto o uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi).

36 In remissione parziale: Successivamente alla precedente piena soddisfazione dei criteri per l anoressia nervosa, il Criterio A (basso peso corporeo) non è stato soddisfatto per un consistente periodo di tempo, ma sia il Criterio B (intensa paura di aumentare di peso o diventare grassi o comportamenti che interferiscono con l aumento di peso) sia il Criterio C (alterazioni della percezione di sé relativa al peso e alla forma del corpo) sono ancora soddisfatti. In remissione completa: Successivamente alla precedente piena soddisfazione dei criteri per l anoressia nervosa, non è stato soddisfatto nessuno dei criteri per un consistente periodo di tempo. Livello di gravità attuale Lieve: Indice di massa corporea 17 kg/m 2 Moderato: Indice di massa corporea 16-16,99 kg/m 2 Grave: Indice di massa corporea 15-15,99 kg/m 2 Estremo: Indice di massa corporea < 15 kg/m 2

37 Bulimia nervosa I criteri diagnostici DSM-5 della bulimia nervosa sono i seguenti: A. Ricorrenti episodi di abbuffata. Un episodio di abbuffata è caratterizzato da entrambi i seguenti aspetti : Mangiare, in un determinato periodo di tempo (per es., un periodo di due ore), una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili. Sensazione di perdere il controllo durante l episodio (per es., sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa o quanto si sta mangiando). B. Ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie per prevenire l aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici o altri farmaci, digiuno o attività fisica eccessiva. C. Le abbuffate e le condotte compensatorie inappropriate si verificano entrambe in media almeno una volta alla settimana per 3 mesi. D. I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso del corpo. E. L alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa.

38 In remissione parziale: Successivamente alla precedente piena soddisfazione dei criteri per la bulimia nervosa, alcuni, ma non tutti, i criteri sono stati soddisfatti per un consistente periodo di tempo. In remissione completa: Successivamente alla precedente piena soddisfazione dei criteri per la bulimia nervosa, nessuno dei criteri è stato soddisfatto per un Consistente periodo di tempo. Livello di gravità attuale Lieve: Una media di 1-3 episodi di condotte compensatorie inappropriate per settimana. Moderato: Una media di 4-7 episodi di condotte compensatorie inappropriate per settimana. Grave: Una media di 8-13 episodi di condotte compensatorie inappropriate per settimana. Estremo: Una media di 14 o più episodi di condotte compensatorie inappropriate per settimana.

39 Sviluppo e decorso: Anoressia e bulimia Solitamente iniziano comunemente durante adolescenza o prima età adulta. Raramente prima della pubertà o dopo i 40 anni, ma sono stati descritti casi di esordio sia precoce, sia tardivo. In anoressia, l esordio è spesso associato ad un evento stressante come lasciare la propria casa per motivi di studio. Il decorso e la remissione sono estremamente variabili. Le abbuffate iniziano in genere durante o dopo un periodo di restrizioni dietetiche. Anche molteplici eventi stressanti possono precipitare l esordio della bulimia. Il decorso può essere cronico o intermittente, con fasi di remissione e e ricomparsa delle abbuffate. Tuttavia, i sintomi di molti sembrano diminuire con o senza trattamento, sebbene il trattamento influisca sull esito.

40 om/ Quod me nutrit me destruit Ciò che mi nutre mi distrugge- è il titolo documentario sui disturbi del comportamento alimentare di Raffaele Brunetti e Ilaria de Laurentiis che per la prima volta riprende (con la telecamera fissa e, spesso, gli operatori fuori dalla stanza) le sedute psichiatriche di quattro pazienti del dott. Armando Cutugno responsabile dell Unità Operativa Semplice dei Disturbi del Comportamento Alimentare della ASL Roma E, che dirige un equipe di medici psichiatri, psicologi, dietisti alimentaristi, internisti, seguendo un modello cognitivo-comportamentale che prevede percorsi di terapia individuale, di gruppo e familiare.

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

I disturbi di personalità

I disturbi di personalità Titolo del Libro: I disturbi di personalità di: Mary Whitless Indice Disturbo di personalità Pag.2 Disturbo paranoide di personalità Pag. 2 Disturbo schizoide di personalità Pag. 3 Disturbo schizotipico

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II Disturbi di Personalità Asse II Cluster A Eccentrico/Bizzarro Disturbo Paranoide di Personalità Disturbo Schizoide di Personalità Disturbo Schizotipico di Personalità Cluster B Drammatico/Emotivo/Esplosivo

Dettagli

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE American Psychiatric Association-DSM-V «una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell immagine di sé e dell umore e una marcata impulsività,

Dettagli

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo Disturbi del comportamento alimentare Madga Di Renzo Disturbi della nutrizione e dell alimentazione Anoressia nervosa Bulimia nervosa Disturbo da binge-eating Disturbo evitante/restrittivo dell assunzione

Dettagli

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V Autismo Autismo Differenze tra DSM IV DSM V DSM IV Disturbi Pervasi dello Sviluppo Disturbo autistico, disturbo di Asperger, disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller), disturbo

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

I Disturbi di Personalità

I Disturbi di Personalità I Disturbi di Personalità Cosa Intendiamo per Personalità Tra le molte possibili definizioni quella proposta dall Organismo Mondiale della Sanità (OMS), la definisce come: Una modalità strutturata di pensiero,

Dettagli

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza I disturbi del comportamento alimentare, di cui anoressia e bulimia sono le manifestazioni più frequenti e note, sono diventati nell ultimo ventennio una vera

Dettagli

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA I DISTURBI DEL COMPORTA- MENTO E DI PERSONALITÀ (Dott. Giancarlo Zuin, psicoterapeuta) DISTURBI

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Disturbo Bipolare e disturbi correlati Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza Disturbo Bipolare e disturbi correlati La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia

Dettagli

I disturbi dell alimentazione

I disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione Argomenti In questa lezione parleremo di: I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa La bulimia nervosa 2 I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa e la bulimia

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza DSM IV E un sistema diagnostico multiassiale che permette una valutazione sistematica e completa di tutte le sfaccettature del funzionamento di un individuo al

Dettagli

Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5

Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5 Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5 Roberta Covezzi CSM Mirandola Dipartimento di Salute Mentale Azienda USL di Modena Il DSM 5 si differenzia dalla precedenti edizioni in alcuni punti fondamentali.

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA

PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA Rispetto ad altri periodi della vita, durante l adolescenza la suscettibilità ad alcune patologie psichiatriche è maggiore, soprattutto nelle femmine. I disturbi che emergono

Dettagli

ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia. Autismo

ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia. Autismo ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia Dissociazione ideica Disturbi volontà Autismo Ambivalenza Deterioramento affettivo Bleuler (1911) inserisce l autismo

Dettagli

DISTURBI DI PERSONALITÀ

DISTURBI DI PERSONALITÀ DISTURBI DI PERSONALITÀ Comprendono 11 disturbi raggruppati in tre gruppi. Sono codificati sull asse II. Gruppo A - Disturbo Paranoie di Personalità - Disturbo Schizoide di Personalità - Disturbo Schizotipico

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè DSM-IV Prof.ssa Patricia Giosuè 19.09.2012 1 Definizione Il DSM IV si presenta come una nosografia, ovvero una descrizione sistematica delle malattie allo scopo di classificarle per poi creare una diagnosi:

Dettagli

La Psico-dinamica dei disturbi alimentari. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/

La Psico-dinamica dei disturbi alimentari. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/ La Psico-dinamica dei disturbi alimentari Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/3523469 Percentuale dei DCA Anoressia nervosa (1-2%)Bulimia nervosa(1-3%) DCA NAS compreso BED (8-23%)

Dettagli

Cos è un disturbo della personalità?

Cos è un disturbo della personalità? Italian Cos è un disturbo della personalità? (What is a personality disorder?) Cos è un disturbo della personalità? Ogni persona ha dei tratti della personalità che la distinguono. Sono le maniere consuete

Dettagli

I disturbi di personalità

I disturbi di personalità I disturbi di personalità La personalità Modalità unica e stabile con cui ogni individuo fa esperienza del mondo Modalità costante di rispondere a prescindere dalle situazioni e dai contesti Tratti di

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) IMPATIENS Irritabile e impaziente, frettoloso e preciso, ama fare

Dettagli

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve Disturbi psicotici Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve Schizofrenia Emil Kraepelin: demenza precoce EugenBleuler: schizofrenia, descrivendo

Dettagli

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro DSM-5 Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi

Dettagli

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare Dott.ssa Anna Pomarico I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici

Dettagli

Corso di formazione per Assistenti Sociali

Corso di formazione per Assistenti Sociali Dr. Vittorio Rigamonti Responsabile SSD Psicologia Clinica A.O. Lecco Corso di formazione per Assistenti Sociali Programma La necessitàe l importanza della diagnosi I segnali diagnostici: sintomi, segni

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca

Dettagli

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Questa è un'area in forte espansione nella psichiatria ed è un'area di confine con altre aree della medicina essendo un problema che può portare molte complicanze

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 6 Il disagio personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di Personalità DP Paranoide DP Schizoide A DP SchizoFpico DP AnFsociale DP Borderline DP Istrionico B DP NarcisisFco

Dettagli

LA PSICOPATOLOGIA DEI DCA

LA PSICOPATOLOGIA DEI DCA LA PSICOPATOLOGIA DEI DCA DOTT.SSA SARA BERTELLI AMBULATORIO DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE OSPEDALE SAN PAOLO ASST SANTI PAOLO E CARLO 4 maggio 2019 NON MANGIAMO SOLO PER INTRODURRE CALORIE Il

Dettagli

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine Argomenti del corso 1 parte - Teorica Definizione di disturbo dello

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Comportamento Psicomotorio espressione a livello motorio e comportamentale dei vari aspetti della vita psichica - motivazione, impulsi, scopi, istinti, bisogni,

Dettagli

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbi da deficit d attenzione/iperattività Criteri diagnostici: Pattern di comportamento caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività/impulsività

Dettagli

Disturbi di Personalità (Asse II)

Disturbi di Personalità (Asse II) Disturbi di Personalità (Asse II) I Disturbi di Personalità sono riportati in Asse II perché non sono malattie in senso medico, ma aberrazioni della personalità. Si tratta di una tassonomia che elenca

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-3 anno DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento AGATA

Dettagli

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items)

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items) Scala (eterovalutativa) per la valutazione psicopatologica globale (copre aree sintomatologiche relative ai disturbi affettivi, ansiosi e psicotici). La scala prevede la valutazione sia di sintomi che

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) WILD ROSE È rassegnato e ha abbandonato la lotta. Non ha più desideri,

Dettagli

Attivita sportiva e anoressia nervosa. Annalisa Maghetti

Attivita sportiva e anoressia nervosa. Annalisa Maghetti Attivita sportiva e anoressia nervosa Annalisa Maghetti LE ATLETE OGGI TITOLO IX : LEGGI CHE PROIBISCONO DISCRIMINAZIONI IN BASE AL SESSO NEI PROGRAMMI EDUCATIVI E NELLE ATTIVITA DAL 1972 LE ATLETE SONO

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE La Salute Mentale Dott. Nicola DeRasis, Psichiatra ASP Cosenza Regione Calabria Dott.ssa Maria Laura Manzone, Psichiatra ASST Santi Paolo e Carlo Regione Lombardia PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001) Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001) Marco Armando1,2,, Maria Pontillo1,3, Nella Lo Cascio1,24, IR 1Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria,

Dettagli

Psicologia Clinica A.A Elementi di psicopatologia nell adulto

Psicologia Clinica A.A Elementi di psicopatologia nell adulto Università Dipartimento degli Studi Neuroscienze, di Verona Biomedicina e Movimento Psicologia Clinica A.A. 2015-2016 Elementi di psicopatologia nell adulto -Seconda Parte - Cinzia Perlini cinzia.perlini@univr.it

Dettagli

Progetto per le scuole superiori Indirizzato agli studenti del anno Obiettivi : prevenzione disagio mentale Lotta allo stigma e al pregiudizio

Progetto per le scuole superiori Indirizzato agli studenti del anno Obiettivi : prevenzione disagio mentale Lotta allo stigma e al pregiudizio Dal pregiudizio alla cittadinanza a cura della Dott.ssa Vilelma Spaccatrosi Psicologa psicoterapeuta CSM RMH2 H Spolverini -Ariccia Progetto per le scuole superiori Indirizzato agli studenti del 3-4 -5

Dettagli

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD? Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD? Tutti i bambini a volte possono essere troppo vivaci, la loro capacità attentiva può essere particolarmente limitata, e possono agire

Dettagli

Disturbi dell Umore e medicina del lavoro

Disturbi dell Umore e medicina del lavoro Disturbi dell Umore e medicina del lavoro Dott. Giuseppe Ferrari Presidente di SIPISS Presidente di Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale Premesse La malattia psichiatrica

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

Percorso aziendale obesità

Percorso aziendale obesità Formazione MMG Disturbi del comportamento alimentare Percorso aziendale obesità Giuseppe Benati Rete di dietetica e nutrizione clinica AUSL Romagna Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale

Dettagli

Inquadramento storico e teoria di base

Inquadramento storico e teoria di base Inquadramento storico e teoria di base Kernberg (Vienna 1928) Theodore Millon (NY, 1927) Teoria particolarmente utile per la diagnosi psicologica. Scriveva nel 1969 che la funzione di una scienza della

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIRETTORE: PROF. D. MAZZONE SIMILI R., LAURIA S., MANNINO V., REALE L., MORIELLA F., STISSI M. I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO MONTAGNA ACCESSIBILE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO Dott.ssa DI SOMMA MARIANNA Dott.ssa STINGHEN MAURIZIA Obbiettivi del corso: 1. Cosa sono i disturbi dello spettro autistico (DSA);

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Fondazione Besso di Roma I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Disturbi del Comportamento e loro evoluzione nell età evolutiva: ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio

Dettagli

La classificazione dei principali disturbi mentali

La classificazione dei principali disturbi mentali La classificazione dei principali disturbi mentali a cura di Daniela Zizzi Psicologa,psicoterapeuta, counselor per l età evolutiva. Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità

Dettagli

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Vedremo: 1)le diverse discipline coinvolte nello studio dei disturbi dello sviluppo 2) Problemi e cambiamenti storici nel concettualizzare i disturbi dello sviluppo

Dettagli

Sensibilità alla punizione

Sensibilità alla punizione Sensibilità alla punizione La capacità di tollerare l attivazione emotiva, insieme all evoluzione dei sistemi cognitivi, è fondamentale per interiorizzare lentamente la norma che sottostà alla punizione

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

Anomalia del comportamento

Anomalia del comportamento Anomalia del comportamento Valutare la sicurezza propria e degli altri operatori sanitari Escludere ipotesi diagnostiche pericolose per la vita (intossicazioni malattie organiche) Discriminare la reale

Dettagli

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT SPORT: comportamento capace di influenzare positivamente la salute psico-fisica dell individuo. ASPETTI NEGATIVI: Doping; Disturbi alimentari; Esercizio fisico compulsivo DOPING

Dettagli

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi American Psychiatric Association Diagnostic and Statistical Manual (DSM) of Mental Disorders Corso di Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche Università degli Studi di Bergamo Scopo del DSM Assistere clinici

Dettagli

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA/PSICOTERAPEUTA Dr.ssa Silvia Friederici Disforia di genere: DSM-V (APA 2013) Disforia

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE

LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE 1. Insorge in genere in età giovanile 2. Accompagna di solito l individuo id per buona parte della sua esistenza 3. Compromette in misura significativa il funzionamento

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia MMPI-2-RF LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) www.preditalia.com Via Virginia 8 00181 Roma pred.italia@gmail.com PSY - 5 I costrutti PSY-5 (Harkness

Dettagli

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Il trauma nel DSM-IV Criterio A: Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia all integrità fisica propria e/o altrui Criterio

Dettagli

Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Problemi e novità posti dal DSM- 5

Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Problemi e novità posti dal DSM- 5 Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Problemi e novità posti dal DSM- 5 Dott. Gaetano Dario D Alessandro Supervisione Prof. Giuseppe Mammana 1 IL DSM-5 Premessa

Dettagli

STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS (SCID-II)

STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS (SCID-II) STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS (SCID-II) Introduzione allo strumento CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA, DELLO SVILUPPO E NEUROPSICOLOGIA A.A. 2017/2018 LABORATORIO

Dettagli

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime Riccione 12 dicembre 2013 Convegno nazionale SULPL Comunicazione del decesso ai famigliari delle vittime Dr.ssa Manuela Bellelli Argomento doloroso per noi e per i destinatari Dalla COMUNICAZIONE del DECESSO

Dettagli

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni v IPOACUSIA v RITARDO PSICOMOTORIO v DISTURBO DEL LINGUAGGIO v DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE v MUTISMO SELETTIVO v DISPRASSIA v DISTURBO DELLA REGOLAZIONE v DISTURBO MULTISISTEMICO v RITARDO PSICOMOTORIO

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) acura di: COGNO Stefania (psicologa) S.C. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Sede di Fossano (Direttore: dr. Franco Fioretto) DIRETTIVA MINISTERIALE

Dettagli

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini CONOSCERE L AUTISMO PER FAVORIRE L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE NELLE BIBLIOTECHE, MUSEI E ARCHIVI Dott. ssa Valentina Pacini Fondazione Opera Santa

Dettagli