XI Rapporto Nomisma sull'agricoltura Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XI Rapporto Nomisma sull'agricoltura Italiana"

Transcript

1 SU XI Rapporto Nomisma sull'agricoltura Italiana La competitivita dell'agricoltura italiana di fronte ai nuovi scenari evolutivi B ^edagricole

2 Indice generale Presentazione di Federico Vecchioni pag. V Introduzione di Giorgio De Rita» IX I fattori di competitivita e i diversi profili di imprese agricole competitive in Italia» Introduzione» Il posizionamento competitivo dell'agricoltura italiana nel contesto europeo» Una visione d'insieme del ruolo dell'agricoltura italiana nel panorama comunitario» L'approccio comparativo secondo la mappa dei fattori di competitivita» Le caratteristiche del conduttore» L'ambiente economico-istituzionale» Le condizioni dei fattori» / rapporti con il mercato» La multifunzionalità come fattore competitivo» Il "modello di agricoltura europeo" e la situazione italiana.» Una visione allargata di competitivita e quantificazione dei fattori» I diversi profili strategici della competitivita» Obiettivi dell'indagine e metodologia» / profili aziendali prevalenti» Una lettura di sintesi» Una prima interpretazione delle migrazioni tipologiche tra cluster» Il ruolo dei prodotti agroalimentari italiani nel commercio internazionale» Il panorama internazionale del commercio agroalimentare: l'evoluzione intervenuta e le tendenze in atto» La liberalizzazione del commercio agroalimentare tra multilateralismo utopico e bilateralismo pragmatico...» La domanda dei paesi emergenti e il rialzo dei prezzi agricoli» 65 XIII

3 XI Rapporto Nomisma sull'agricoltura Italiana L'evoluzione nei volumi del commercio mondiale pag La bilancia agroalimentare commerciale italiana» L'andamento delle importazioni ed esportazioni di prodotti agricoli ed alimentari» I bilanci di approvvigionamento delle principali produzioni agricole» Le principali produzioni esportate» I principali paesi destinatari» Il ruolo dell'italia nelle esportazioni mondiali di prodotti agricoli ed alimentari» La quota dei prodotti agroalimentari italiani nel commercio internazionale: una visione d'insieme» La specializzazione dei paesi nel commercio agroalimentare» Competitivita e sostenibilità economica delle imprese agricole italiane alla luce dello scenario evolutivo» Introduzione» Lo scenario evolutivo con cui deve confrontarsi l'agricoltura italiana» Lo scenario delle politiche '» Lo scenario della Pac» Le possibili risposte dell'agricoltura italiana» Strutture e potenziali d'impresa» Dimensione privata e pubblica delle strategie d'impresa in agricoltura» Ruolo, criticità e prospettive dei fattori di competitivita: i risultati di un'indagine diretta sulle imprese agricole italiane...» L'indagine sulla competitivita delle aziende agricole: metodologia e profilò del campione» Fattori di competitivita: ruolo e criticità percepite per lo sviluppo delle imprese agricole» Il quadro attuale e le prospettive future per i principali fattori di competitivita» La manodopera» La burocrazia» I mezzi tecnici: agrofarmaci e fertilizzanti» L'allocazione della produzione sul mercato» L'accesso al credito» Le assicurazioni» Un confronto internazionale sulla competitivita dell'agricoltura: alcuni casi di studio esteri» Una determinazione quantitativa dei fattori competitivi: il confronto sulla competitivita di alcune filiere estere... \...» / fattori di competitivita per gli allevamenti da latte: un confronto tra Italia e Germania» / fattori di competitivita per le aziende vitivinicole: un confronto tra Italia e Francia» 197 XIV

4 Indice generale I fattori di competitivita per le aziende orticole: un confronto tra Italia e Spagna pag Caratteristiche, sviluppi e strategie della filiera del latte in Germania» La catena del valore del latte in Germania» La competitivita della filiera del latte in Germania: produzione, strategie di mercato e politiche di sostegno..» Punti di forza e di debolezza della filiera del latte in Germania - Proposte per il miglioramento» Conclusioni» Competitivita della filiera vitivinicola francese» La filiera vitivinicola francese: una visione d'insieme» Il sistema di governo della filiera e le strategie di valorizzazione» I punti di forza e di debolezza della filiera vitivinicola francese» Alcune considerazioni conclusive» Competitivita della filiera ortofrutticola spagnola» Superficie, produzione, consumo e commercio estero...» Strategie produttive e di mercato adottate per la commercializzazione del prodotto e le politiche nazionali di sostegno» Punti di forza e debolezze delle filiere» Conclusioni» La competitivita dell'agricoltura italiana: aree di intervento e percorsi operativi di sviluppo» Introduzione» Lo scenario competitivo: ipotesi evolutive per un futuro ormai prossimo» Introduzione» Le prospettive nei mercati. I prezzi resteranno alti?» Liberalizzazione o protezionismo. Che fine farà il Wto?...» Il ruolo dell'europa e dell'euro» Il lato delle risorse. Petrolio a 200 dollari?» La sfida del cambiamento climatico» Barriere non tariffarie. La qualità paga?» Dove va l'innovazione. Naturalità, funzionalità o convenienza?» Chi garantisce? Il laboratorio, la marca o l'origine?» Dove non c'è mercato. Multifunzionalità... se c'è chi paga» Verso un'agricoltura dematerializzata. Dove sta il valore?» Diversificazione. Approfondimento, allargamento o riposizionamento?» Complesso è dire poco» Competere: con quali risorse?» Introduzione» Aziende imprese e aziende non-imprese nell'agricoltura italiana» Cosa definisce l'impresa?» Il capitale umano :» Formazione, informazione iong life learning» Il capitale fisico» Le imprese come sistema» Competere. Con quali politiche?» Introduzione» Le ragioni della politica agraria all'inizio del terzo millennio» 292 XV

5 XI Rapporto Nomisma sull'agricoltura Italiana Come valutare se una politica è coerente con l'obiettivo della competitivita? pag Competitivita e primo pilastro della Pac» Competitivita e secondo pilastro della Pac» Non tutto è Pac» Qualche considerazione conclusiva per seguitare ad interrogarsi...» 299 Allegato I Le tipologie di rischio assicurabili in agricoltura» 301 Ramo: Infortuni cumulativa» 301 Ramo: Incendio» 302 Ramo: Responsabilità civile» 303 Ramo: Furto» 304 Ramo: R.C. Prodotti» 304 Bibliografia» 305 Siti Internet» 315 Postfazione di Paolo De Castro» 317 XVI

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala Universita degli Studi di Foggia - DSEMS Universita degli

Dettagli

INDICE. Premessa, di Alessandro Pacciani pag. 11

INDICE. Premessa, di Alessandro Pacciani pag. 11 INDICE Premessa, di Alessandro Pacciani pag. 11 Introduzione, di Alessandro Pacciani e Daniela Toccaceli» 13 SEZIONE I IL QUADRO DELLE POLITICHE 1. Orientamenti e strumenti della politica agricola e di

Dettagli

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Indice Presentazione di Francesco de Stefano 11 Prefazione di Clementina Palese e Fabio Piccoli 15 Introduzione 19 PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Capitolo I La cornice metodologica

Dettagli

INDICE. Prefazione di I. Bernetti pag. 11

INDICE. Prefazione di I. Bernetti pag. 11 INDICE Prefazione di I. Bernetti pag. 11 Capitolo 1. Le produzioni vitivinicole e lo sviluppo sostenibile del territorio di S. Menghini, N. Mannelli, A. Cavicchi, V. Alampi Sottini, S. Guerri, A. Pazzeschi,

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Una agricoltura

Dettagli

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Collaboratori e corrispondenti Presentazione XI XV PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE I - Lo scenario economico internazionale Il quadro macroeconomico complessivo La situazione agro-alimentare mondiale

Dettagli

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato Faenza, 12 settembre 2019 Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa TOPICS Cambiamenti nei consumi di prodotti agroalimentari

Dettagli

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Cos è la PAC La Politica agricola comune (PAC) è stata la prima politica europea: essa rappresenta l insieme delle politiche che

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE ( )

LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE ( ) LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE (2000-2010) 2000 10% 18% 13% 14% 45% 2010 8% 17% 14% 15% 46% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI FATTORI PROD. INDUSTRIALE IMPORT INDUSTRIA

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Sommario. EXECUTIVE SUMMARY Le tendenze della filiera in Italia Lo scenario internazionale 2

Sommario. EXECUTIVE SUMMARY Le tendenze della filiera in Italia Lo scenario internazionale 2 Sommario AGRUMI 1 EXECUTIVE SUMMARY 1 0.1 Le tendenze della filiera in Italia 1 0.2. Lo scenario internazionale 2 1. IDENTIFICAZIONE DEL SETTORE 2 1.1. Individuazione dell attività 2 1.2. I sistemi aziendali

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI 2000 10% 18% 13% 14% 45% 2010 8% 17% 14% 15% 46% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI FATTORI PROD. INDUSTRIALE IMPORT INDUSTRIA ALIMENTARE MARGINI DISTRIBUZIONE Elaborazioni e

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

Programma di Marketing Agroalimentare ANNO ACCADEMICO Prof. Baldassarre Fabrizio Flavio

Programma di Marketing Agroalimentare ANNO ACCADEMICO Prof. Baldassarre Fabrizio Flavio di Marketing Agroalimentare Prof. Baldassarre Fabrizio Flavio Pre-requisiti Sono richieste agli studenti del corso pregresse conoscenze di marketing applicato e operativo. Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE...

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE... LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INDICE GENERALE INDICE GENERALE...III INDICE DELLE FIGURE....VII INTRODUZIONE... IX 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi XI XV XIX 1. Gli effetti dell applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Il mais: prodotto strategico per

Il mais: prodotto strategico per Il mais: prodotto strategico per l agricoltura italiana Prof. Vasco Boatto Dip. Tesaf Università di Padova Cristian Bolzonella Contagraf - Università di Padova Analisi di scenario del mercato maidicolo

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli

Politica e legislazione vitivinicole. La Politica Agricola Comune

Politica e legislazione vitivinicole. La Politica Agricola Comune Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Politica e legislazione vitivinicole La Politica Agricola Comune Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-15 Politica agricola comune Politiche

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

INEA, istituito con regio decreto 10 maggio 1928, n.1418 per

INEA, istituito con regio decreto 10 maggio 1928, n.1418 per INEA, istituito con regio decreto 10 maggio 1928, n.1418 per L volere di Arrigo Serpieri, trasse le sue origini dall Istituto nazionale di economia e statistica fondato dallo stesso Serpieri nel 1924.

Dettagli

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo del Contratto di Fiume del Medio Panaro [B. Bertolla, P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova L articolazione,

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Valentina Longo Luogo e data Rocca Priora 17 giugno 2014 Multifunzionalità: L agricoltura svolge contemporaneamente più funzioni:

Dettagli

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale La strategia del Piano di Sviluppo Rurale Identificare gli obiettivi di fondo degli interventi di sviluppo rurale a livello regionale: - in coerenza con le linee indicate nel Piano Agricolo triennale regionale;

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza Roma, Settembre 2006 Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Roma, Settembre 2006 L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler 50 ANNI DI POLITICA AGRARIA COMUNITARIA: DAL SOSTEGNO AL SETTORE AGRICOLO ALLA GARANZIA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E ALLA TUTELA DELL AMBIENTE Urbino, 9 maggio 2007 La Politica Agricola Comunitaria: dal

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

I punti chiave della riforma

I punti chiave della riforma Il 26 giugno 2003, il Consiglio dei Ministri europei dell Agricoltura ha approvato la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) nota come Riforma Fischler, dal nome del commissario europeo per l agricoltura

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Una geografia per l'europa

Una geografia per l'europa MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE Introduzione

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Università degli Studi di Parma L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Legnaro, Veneto Agricoltura, 9 giugno 2006 Gruppo di Lavoro Corrado Giacomini, Luca

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE STRATEGIE D INGRESSO NEL PAESE I PERCORSI COMMERCIALI l Iran un grande

Dettagli

Verso una politica europea della. Quali strumenti per la competitività?

Verso una politica europea della. Quali strumenti per la competitività? Workshop Qualità, territorio e competitività nell agroalimentare Palazzo Rospigliosi, Roma, 28 settembre 2010 Verso una politica europea della qualità agroalimentare. Quali strumenti per la competitività?

Dettagli

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL Lo sviluppo bottom-up Il ruolo delle ricerche sullo sviluppo

Dettagli

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 1.2.1.1.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende che operano nell'agricoltura, nell'allevamento, nella

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo Cap. 5 L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo L analisi swot, nata dall economia aziendale, è utilizzata per la valutazione dell evoluzione di fenomeni o come strumento

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione Informativa sull iniziativa della Rete rurale 2014-20 Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione RETE RURALE NAZIONALE Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole

Dettagli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 305 del 18/03/2015 pag. 1/8 Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

Dettagli

IL CONTESTO DI MERCATO

IL CONTESTO DI MERCATO IL CONTESTO DI MERCATO DELLA PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PIANTE OFFICINALI: RISULTATI DELL'INDAGINE PRESSO GLI OPERATORI Franco Torelli www.ismea.it www.ismeaservizi.it 17/07/2013 OBIETTIVI E METODOLOGIE

Dettagli

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale Filiera Calabria Qualità Incontro informativo Ortofrutta più competitiva con l integrazione di filiera 4-5 Novembre 2011 Hotel Holiday Inn Via Panebianco, 452 - Cosenza Ortofrutta competitiva con l integrazione

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 3/2016 DEL 18 GENNAIO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia Laore Sardegna, la Assegnatari Associati Arborea Soc. Coop. Agricola p.a. e la Cooperativa Produttori

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Daniele Cavicchioli DEMM - Università degli Studi, Milano Renato Pieri SMEA Università Cattolica, Cremona La struttura del rapporto 2012 1. Il

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO MONITORARE ANNUALMENTE I BISOGNI PER LO SVILUPPO I FATTORI DI COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE PROFESSIONALI IN CHE MODO Analizzando le dinamiche aziendali dell

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

INDICE. Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11. Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA

INDICE. Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11. Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA INDICE Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11 Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA 1. Le dinamiche del mercato del lavoro nelle Regioni Adriatiche Italiane:

Dettagli

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico.

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico. Indice Prefazione XV Introduzione (di Mario Matto) La trasversalità del fenomeno turistico La dimensione economica del turismo a livello mondiale La dimensione economica del turismo nell Unione Europea

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Valorizzazione delle Attività Produttive e Legislazione Nazionale e Comunitaria

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Valorizzazione delle Attività Produttive e Legislazione Nazionale e Comunitaria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Valorizzazione delle Attività Produttive e Legislazione Nazionale e Comunitaria

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera. Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato

Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera. Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato 2005-2015 Scenari e sfide globali per l agroalimentare italiano Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato L INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio, 20 Ottobre 2006 Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Giovanni Anania Università

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità Il programma di sviluppo rurale 2007-2013 I 4 assi del programma Qualità della vita e diversificazione dell economia rurale Approccio LEADER Asse

Dettagli

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro 2014-2020 dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl In un mondo sempre più interconnesso, ci sono nuove sfide globali

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo primo Le risorse immateriali: aspetti definitori 1. Capitolo secondo L immaterialità nel bilancio d esercizio 29

Indice. Prefazione. Capitolo primo Le risorse immateriali: aspetti definitori 1. Capitolo secondo L immaterialità nel bilancio d esercizio 29 Indice IX Capitolo primo Le risorse immateriali: aspetti definitori 1 1.1 Premessa 1 1.2 Tendenze evolutive negli studi economico-aziendali 5 1.3 Aspetti definitori e caratteristiche qualificanti 14 1.3.1

Dettagli

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi Parma, 9 maggio 2012 I temi

Dettagli

Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale,

Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, Senato della Repubblica indagini conoscitive Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, con specifico riguardo al tumore della mammella, alle malattie reumatiche croniche ed alla

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

Sondaggio internazionale Zurich

Sondaggio internazionale Zurich Sondaggio internazionale Zurich Sfide, Rischi e Opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) Zurich Insurance Group 8 ottobre 2013 Metodologia Metodo Interviste telefoniche (CATI) Strumento Gruppo

Dettagli

L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno

L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno A cura di Michele De Benedictis il Mulino --- "'. Istituto Universitario Architetture Venezia A +so Servizlo Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione L'agricoltura

Dettagli

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali 6 Censimento generale dell'agricoltura Il profilo economico dell'agricoltura veneta al censimento agricolo del 2010 Rosalba

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA LA CRISI DELLA FILIERA AGRUMICOLA Martedì 30 Luglio 2019 I NUMERI DEL SETTORE AZIENDE AGRICOLE 61.937 aziende agricole

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli