CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Prof. Giorgio Ricci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Prof. Giorgio Ricci"

Transcript

1 CL in Tecnica di Radiologia Medica Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1 Nozioni di Gastroenterologia AA Prof. Giorgio Ricci giorgio.ricci@unife.it

2 PDF lezioni nel minisito TSRM enti/scienze-tecniche-imaging-radiologico-i/modulo-dinozioni-di-gastroenterologia Argomenti che verranno trattati: - Malattie acido-correlate - Malattie Intestinali - Malattie Epato-Pancreatiche

3 Esofagite Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison

4

5

6 ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI

7 Organiche Malattie dell Esofago Motorie o Funzionali

8 Disfagia = Sintomo principale delle Malattie dell Esofago Cause Organiche Cause Motorie

9 DISFAGIA ORGANICA Aneurisma Aorta Cancro Esofago Orofaringea Esofagea Grave Esofagite

10 > Per i cibi solidi < Per i cibi liquidi Orofaringea DISFAGIA Esofagea Paradossa (>per i liquidi)

11 Cause Organiche Malattie dell Esofago Cause Motorie

12 Alterazioni dello Sfintere Esofageo Sup. (SES o SSE) Mancato rilassamento dopo la deglutizione Blocco della DEGLUTIZIONE Alterazioni Motorie dell esofago Alterata peristalsi lungo l esofago DISFAGIA Alterazioni dello Sfintere Esofageo Inf. (SEI o LES)

13 Disturbi della motilità esofagea Ipomotilità Ipermotilità Ipomotilità del SEI Ipomotilità del corpo esofageo Disturbi spastici Acalasia Mancato rilasciamento LES Disturbi spastici non specifici Spasmo esofageo diffuso

14 Disturbi Spastici dell Esofago Nutcracker Esophagus Spasmi diffusi dell esofago

15 Acalasìa = mancato rilasciamento del LES

16 Definizione ed epidemiologia Il termine acalasia significa incapacità di rilasciarsi : un SEI che si rilascia in maniera incompleta in risposta alla deglutizione. Tale malattia interessa una vasta fascia di età, dalla prima infanzia ai 90 anni, con una maggiore prevalenza tra i 30 e i 60 anni e un picco massimo verso i 40 anni. Non esistono predilezioni per il sesso. L incidenza varia da 0,4 a 0,6 casi/ abitanti/anno e la prevalenza approssimativamente di 8 casi/ abitanti. Eziologia Fatta eccezione per la forma secondaria a infezione da Trypanosoma cruzi (Malattia di Chagas) presente nell America Centrale e Meridionale, le cause dell acalasia sono sconosciute. E stata postulata un origine virale. Sono state descritte associazioni con loci del sistema HLA (Human Leucocyte Antigen). La presenza nel siero di anticorpi antineuroni mienterici suggerisce una possibile eziologia autoimmune di tale disordine.

17 Manifestazioni cliniche Il sintomo predominante (presente in oltre il 90% dei pazienti) la disfagia sia per i solidi (presente in tutti i pazienti) sia per i liquidi (presente in circa i 2/3 dei pazienti), avvertita come senso di arresto del bolo a livello del giugulo o in sede retrosternale che inizia subito dopo la deglutizione. Il secondo sintomo in ordine di frequenza, presentandosi in circa il 60-90% dei pazienti con acalasia, è il rigurgito, non provocato, di cibo non digerito. Il rigurgito di materiale esofageo può essere causa di complicanze quali polmonite ab ingestis o, raramente, di bronchiectasie e ascessi polmonari. Negli stadi avanzati della malattia il paziente perde peso sia per il diminuito introito alimentare conseguente alla disfagia, sia per i frequenti rigurgiti di cibo. Diagnosi Studio radiologico con mezzo di contrasto Endoscopia, utile per DD Manometria, gold standard.

18 Disturbi della motilità esofagea Ipomotilità Ipermotilità Ipomotilità del SEI Ipomotilità del corpo esofageo Disturbi spastici Acalasia Mancato rilasciamento LES Disturbi spastici non specifici Spasmo esofageo diffuso

19 SEI = Sfintere Esofageo Inferiore

20 Pharynx Upper Esophageal Sphincter Striated Muscle Esophagus mm Hg Swallow Smooth Muscle Esophagus Phasic, ACh 0 Lower Esophageal Sphincter (LES) sec tonic

21 Normale Rilasciamento SEI In eccesso In difetto

22

23 Eccessivo (prolungato) rilasciamento del LES = Malattia da Reflusso GastroEsofageo (MRGE, GERD, GORD) Sintomi Esofagei Pirosi retrosternale + Rigurgito acido Tipici/ Classici Dolore Toracico RGE Sintomi Extra-Esofagei Tosse secca stizzosa Raucedine Atipici Asma

24 Prevalence of Reflux Disease in the General Population UK 10.3% Spain 9.8% Sweden 16.7% China % USA % No rigorous population data Dent et al. Gut 2005

25 OBESITÀ: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza dell'obesità (BMI>30Kg/m 2 ) nel mondo (OMS 2002).

26 Prevalence per 10,000 population Prevalence of GORD by age and sex Males Females Age group El-Serag & Sonnenberg; Gut 1997; 41:

27 La MRGE è una patologia multifattoriale caratterizzata da uno squilibrio tra fattori difensivi e aggressivi Fattori difensivi Barriera antireflusso: Tono del SEI Sfintere crurale Angolo di His Legamento frenoesofageo Clearance esofagea Fattori aggressivi Materiale refluito dallo stomaco acido o non-acido Volume gastrico

28 Pathophysiology of reflux Modlin & Sachs; 1997

29

30 Abnormal oesophageal clearing Insufficient antireflux barrier TOO MUCH ACID IN THE WRONG PLACE Altered gastric emptying Diet, drugs smoking, etc

31 Relazione tra Esposizione all acido e danno mucoso: fattore tempo T (%) ph esofageo < Normale Tytgat, 1997

32 Fisiopatologia della MRGE Fattori Principali: - Ridotto tono dello Sfintere Esofageo Inferiore (SEI o LES) o incompetenza (TRLS) Fattori Favorenti: - Abitudini Alimentari - Ernia Hiatale - Obesità - Ipersecrezione gastrica - Neuropatie viscerali - Interventi chirurgici - Farmaci, Fumo

33 Importanza dell Ernia Hiatale Ernia Hiatale: protrusione di parte dello stomaco oltre lo Hiatus diaframmatico; L Ernia Hiatale (specie se > 2cm) può favorire la MRGE aumentando il contatto fra il contenuto acido dallo stomaco e la Mucosa dell esofago.

34 L Ernia Hiatale (specie se > 2 cm) può favorire la MRGE aumentando il contatto fra il contenuto acido dallo stomaco e la Mucosa dell esofago.

35 Reflux Take a good history! A burning feeling rising from your stomach or lower chest towards your neck Sensitivity 96% (PPV 87%) for GERD compared with endoscopy/ 24-hour ph monitoring Carlsson et al, 1998

36 Valutazione dei sintomi Questionario per MRGE: Frequency scale: 0 (never), 1 (once per month), 2 (once per week), 3 (once per day), and 4 (several times per day). The severity score scale from 0 to 10: 0 (never), 2 (mild), 5 (moderate), 8 (severe), and 10 (worst imaginable). 11 gastrointestinal symptoms: heartburn, regurgitation, abdominal pain, belching, dysphagia to liquids and solids, bloating, nausea, chest pain, odynophagia, globus); 11 extraesophageal symptoms (coughing, hoarseness, wheezing, laryngitis, aspiration, choking, dyspnea, sore throat, asthma, bronchitis, pneumonia).

37 Quali Esami per diagnosticare la MRGE: - phmetria nelle 24 ore - Manometria - Esofagograstroduodenoscopia (EGDS) - phmetria + impedenzometria Altri Esami: - PPI (Proton Pump Inhibitor) test

38 ph-metria 24 ore

39 Ambulatory ph catheter placement.

40

41

42 Bravo wireless ph monitor

43 La phmetria esofagea delle 24 ore ci permette di valutare: 1. Il numero degli episodi di reflusso 2. Il rapporto con gli atti fisiologici (pasto-decubito) 3. La durata del singolo episodio di reflusso a ph < 4 che è patologica se T > 5 min. e se il tempo totale di esposizione all acido nelle 24 ore è > 5% La EGDS ci consente di vedere se ci sono lesioni erosive nell esofago dovute ai reflussi = ESOFAGITE EROSIVA

44 Possibili conseguenze del reflusso in esofago? Esofagite Erosiva

45 Classificazione endoscopica della Esofagite da Reflusso Classificazione di Los Angeles Grado A Grado B Grado C Grado D

46 The LA Classification system Grade A reflux esophagitis Grade A: One (or more) mucosal break, no longer than 5 mm, that does not extend between the tops of two mucosal folds 12 Lundell et al 1999; published with permission from Professor G Tytgat and Professor J Dent

47 The LA Classification system Grade B reflux esophagitis Grade B: One (or more) mucosal break, more than 5 mm long, that does not extend between the tops of two mucosal folds 13 Lundell et al 1999; published with permission from Professor G Tytgat and Professor J Dent

48 The LA Classification system Grade C reflux esophagitis Grade C: One (or more) mucosal break, that is continuous between the tops of two or more mucosal folds, but which involves less than 75% of the circumference 14 Lundell et al 1999; published with permission from Professor G Tytgat and Professor J Dent

49 The LA Classification system Grade D reflux esophagitis Grade D: One (or more) mucosal break, that involves at least 75% of the esophageal circumference 15 Lundell et al 1999; published with permission from Professor G Tytgat and Professor J Dent

50 Possibili conseguenze del reflusso in esofago Nessuna Lesione = NERD: Non Erosive Reflux Disease Esofagite Erosiva

51 Clinical spectrum of GERD 35% NON EROSIVE REFLUX DISEASE = NERD COMPLICATED GERD 5% 60% ESOPHAGITIS

52 Bruciore retrosternale - Rigurgito acido Sintomi Classici o Tipici della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE)

53 L attacco acido-peptico indebolisce le giunzioni cellulari, portando ad un allargamento dell interstizio cellulare e successiva aumentata penetrazione dell acido

54 NERD (Non Erosive Reflux Disease) Normale NERD Caviglia et al, AJG, 2005; 100(3): 543

55 Heartburn Severity in Patients With EE and Patients with NERD* Heartburn Grade MILD MODERATE SEVERE 32 % Erosive Esophagitis (n=316) 68 % NERD* (n=677) * Nonerosive reflux disease. Venables et al, Scand J Gastroenterol 1997; 32:

56 Eccessivo (prolungato) rilasciamento del LES = Malattia da Reflusso GastroEsofageo (MRGE, GERD, GORD) Sintomi Esofagei Pirosi retrosternale + Rigurgito Tipici RGE Sintomi Extra-Esofagei Dolore Toracico Tosse secca stizzosa Raucedine Atipici Asma

57 Prevalence of different extra-oesophageal disorders by GERD finding. Jaspersen D et al. ProGERD Study. APT, Chronic Cough Asthma Laryngeal Dis. Non-cardiac chest Pain 20 0 NERD ERD ALL

58 Reflusso: distinzione chimico-fisica acido Liquido alcalino Biliare o duodeno-gastrico Gas Liquido Misto Gas

59 Impedance ph Catheter 17 cm 15 cm Adult Model 6 impedance channels 9 cm 1 ph channel 7 cm 5 cm ph - 5 cm 3 cm

60 La ph-impedenzometria rappresenta una nuova metodica che consente di superare il principale limite dell esame ph-metrico in quanto consente di identificare i singoli episodi di reflusso indipendentemente dal loro ph. Questa tecnica è basata sulla misurazione dell impedenza elettrica (espressa in ohms) di un bolo che attraversa l esofago e cioè la resistenza che un mezzo fisico offre ad un flusso di corrente tra due elettrodi adiacenti. Scala dell impedenza Low conductivity = High impedance I m p e d a n c e Air Esophageal Lining Saliva Food Refluxate High conductivity = Low impedance

61 Understanding Impedance Waveforms Baseline Impedance Without Bolus Present I m p e d a n c e 50 % of Baseline Time

62 Acid Acid Reflux Episode Episode 17 cm Retrograde Bolus Movement 15 cm 9 cm ph Falls Below 4.0 after bolus entry 7 cm 5 cm 3 cm 5 cm ph 4.0 threshold 62 62

63 Nonacid Reflux Episode 17 cm Retrograde Bolus Movement 15 cm 9 cm ph Remains Above cm 5 cm 3 cm 5 cm ph 4.0 threshold 63 63

64 Strumento portatile Sleuth Recorder, Sandhill Scientific

65

66

67 Esofagite Erosiva (da RGE) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison

CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Nozioni di Gastroenterologia

CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Nozioni di Gastroenterologia CL in Tecnica di Radiologia Medica Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1 Nozioni di Gastroenterologia AA 2017-2018 Prof. Giorgio Ricci giorgio.ricci@unife.it 1 ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI

ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI Organiche Malattie dell Esofago Motorie o Funzionali Disfagia = Sintomo principale delle Malattie dell Esofago Cause Organiche Cause Motorie DISFAGIA ORGANICA Aneurisma

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

AA 2015-16 Corso Integrato di Malattie dell App. Endocrino, Renale e Gastroeintestinale. Modulo di Gastroenterologia. giorgio.ricci@unife.

AA 2015-16 Corso Integrato di Malattie dell App. Endocrino, Renale e Gastroeintestinale. Modulo di Gastroenterologia. giorgio.ricci@unife. AA 2015-16 Corso Integrato di Malattie dell App. Endocrino, Renale e Gastroeintestinale Modulo di Gastroenterologia giorgio.ricci@unife.it IV anno 2 sem., Modulo GASTROENTEROLOGIA (CFU 3). Programma: -

Dettagli

ph-impedenzometria Esofagea: le basi

ph-impedenzometria Esofagea: le basi ph-impedenzometria Esofagea: le basi Salvatore Tolone XI Divisione di Chirurgia Generale e dell Obesità (Dir: Prof L. Docimo) Milano 9 Marzo 2017 Catheter or wireless ph-metry Bilitec Multichannel Intraluminal

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale.

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale. ACALASIA ESOFAGEA Affezione motoria esofagea più nota. Il termine acalasia significa: mancato rilasciamento ed è riferito allo sfintere esofageo inferiore, che rimane contratto in risposta ad una deglutizione.

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA Università degli Studi di Pavia Medicina e Chirurgia Alice Serena Marangoni Cristiana Riboni DEFINIZIONI

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

ROMOLO BRIGLIA. Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia

ROMOLO BRIGLIA. Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia ROMOLO BRIGLIA Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia Malattia da reflusso GE Manifestazioni cliniche e percorso diagnostico Dr.R.Briglia S.C.GASTROENTEROLOGIA ASL 5 Malattia da reflusso

Dettagli

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico.

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Gestire e trattare stenosi e MRGE accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Dr.ssa Tamara Caldaro UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva 2 STENOSI = RESTRINGIMENTO DISFAGIA

Dettagli

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Ferrara 13 Ottobre 2018 Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Incidenza nella popolazione occidentale: 4-40 % adulti Negli Stati Uniti la malattia

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi. By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi. By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi If searched for the book by Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi La malattia da reflusso

Dettagli

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia MOSCATI Hospital, Avellino ITALY Abdominal & Thoracic Minimally Invasive Surgery Unit Head: Francesco G. Biondo, MD Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia web site: www.francescobiondo.it

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI

APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO La MRGE è una condizione clinica che si determina quando

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei MMG Brescia Dr.Ghisleri Domenico PPI: deprescrizioneo impiego cronico negli adulti

Dettagli

Progressi nella Fisiopatologia della Malattia da Reflusso Non-erosiva: Conseguenze Diagnostiche e Terapeutiche

Progressi nella Fisiopatologia della Malattia da Reflusso Non-erosiva: Conseguenze Diagnostiche e Terapeutiche Papers Progressi nella Fisiopatologia della Malattia da Reflusso Non-erosiva: Conseguenze Diagnostiche e Terapeutiche Edoardo Savarino 1, Vincenzo Savarino 2 1 Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia,

Dettagli

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Relatore: Prof. Stefano Merigliano Correlatori: Dott. Mario Costantini Dott. Renato Salvador Specializzando: Dott.

Dettagli

Reflusso Gastro-Esofageo (RGE)

Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo g landino

Dettagli

caso clinico interattivo.

caso clinico interattivo. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Legnago Medicina dei Servizi Legnago Confronto ospedale-territorio nella gestione di problemi emergenti in gastroenterologia: caso clinico interattivo. Angelo Guarino

Dettagli

DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO. Massimo Grosso U.O. Radiodiagnostica ASL 2 Savonese Osp. San Paolo, Savona

DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO. Massimo Grosso U.O. Radiodiagnostica ASL 2 Savonese Osp. San Paolo, Savona ERNIA IATALE E MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Massimo Grosso U.O. Radiodiagnostica ASL 2 Savonese Osp. San Paolo, Savona Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), come generalmente definita, è

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Sistema Videocapsulare Endoscopico OMOM

Sistema Videocapsulare Endoscopico OMOM Sistema Videocapsulare Endoscopico OMOM 5 Sistema Videocapsulare Endoscopico Smart Capsule 2 Nuova videocapsula endoscopica Specifiche tecniche Caratteristiche Fisiche Dimensione Peso Materiale ø 11 x

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE

PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE PROBLEMA CLINICO e PESO SOCIOECONOMICO RILEVANTI NE E E AFFETTO IL 35% DELLA POPOLAZIONE COMBINAZIONE VARIABILE DI SINTOMI GASTROENTERICI CRONICI E

Dettagli

Nata a Roma il Residente a Roma, Via Matteo Boiardo 12, Tel

Nata a Roma il Residente a Roma, Via Matteo Boiardo 12, Tel CURRICULUM VITAE Dott.ssa Sara Emerenziani Nata a Roma il 9.9.1976. Residente a Roma, Via Matteo Boiardo 12, 00159. Tel. 06.70450681 E-mail: s.emerenziani@unicampus.it. Posizione assistenziale: Incarico

Dettagli

La disfagia: Definizione e Diagnosi

La disfagia: Definizione e Diagnosi La disfagia: Definizione e Diagnosi F. Radaelli UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce, Como Disfagia: definizioni Sensazione soggettiva di impedimento al passaggio di solidi e/o liquidi dalla cavità orale

Dettagli

Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE o GERD)

Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE o GERD) Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE o GERD) Obiettivi didattici: 1. Conoscere la definizione 2. Conoscere i meccanismi coinvolti nella patogenesi 3. Saper riconoscere i sintomi clinici e loro frequenza

Dettagli

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus.

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus. MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA

Dettagli

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente XII CONGRESSOGISMAD NAZIONALE Gardone Riviera 27-28 Aprile 2007 Programma Definitivo ipotizzare che un miglioramento dell accuratezza

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei medici di medicina generale Nota 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata:

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE ASIAM NAPOLI MAGGIO disfagia e reflusso SALVATORE COSCARELLI

IX CONGRESSO NAZIONALE ASIAM NAPOLI MAGGIO disfagia e reflusso SALVATORE COSCARELLI IX CONGRESSO NAZIONALE ASIAM NAPOLI 10-12 MAGGIO 2019 disfagia e reflusso SALVATORE COSCARELLI UNIT DI FONIATRIA E DEGLUTOLOGIA AOU Careggi Firenze RESP: DR S. COSCARELLI Foniatra: noto come esperto di

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

La scintigrafia delle vie aereodigestive

La scintigrafia delle vie aereodigestive La scintigrafia delle vie aereodigestive M.B. Panarotto Medicina Nucleare, Spedali Civili - Brescia Pavia 9 ottobre 2015 Premessa La scansione dei campi polmonari con gamma camera, dopo la somministrazione

Dettagli

LA MALATTIA DA RGE SANDRO PASSARETTI UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - MILANO

LA MALATTIA DA RGE SANDRO PASSARETTI UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - MILANO LA MALATTIA DA RGE SANDRO PASSARETTI UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - MILANO UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

Dettagli

ESOFAGO. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016. Dott. Antonio Facciorusso

ESOFAGO. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016. Dott. Antonio Facciorusso Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016 ESOFAGO Dott. Antonio Facciorusso Corso di Gastroenterologia Presidente: Prof. Gaetano Serviddio L esofago Antonio Facciorusso Anatomia funzionale

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI PROGRAMMA Venerdì 27 Settembre 2019 09.00 Apertura della Segreteria 09.15 Saluto di benvenuto delle Autorità e del Presidente del convegno 09.40 Presentazione del convegno G. Ceccarelli, M. Longaroni I

Dettagli

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace Divisione e Cattedra di Gastroenterologia Ospedale Universitario L. Sacco, Milano Principali recenti cambiamenti nella gestione della

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi READ ONLINE

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi READ ONLINE La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi READ ONLINE La terapia della malattia da reflusso - Jun 07, 2011 La terapia dellamalattia

Dettagli

TERAPIA CON PROTETTORI MUCOSALI NELLA MRGE

TERAPIA CON PROTETTORI MUCOSALI NELLA MRGE TERAPIA CON PROTETTORI MUCOSALI NELLA MRGE Fabio Pace UOC Gastroenterologia ASST Bergamo Est, Seriate 1 L iceberg della MRGE Sintomi cronici persistenti, con esofagite ± complicanze Visti dal Gastroenterologo

Dettagli

Esofago. Patologia Motoria dell Esofago. Sfintere Esofageo Superiore. Esofago: istologia. Scaricato da SunHope

Esofago. Patologia Motoria dell Esofago. Sfintere Esofageo Superiore. Esofago: istologia. Scaricato da SunHope Esofago Patologia Motoria dell Esofago Corso di Gastroenterologia Marco Romano 081-5666714 marco.romano@unina2.it Esofago: istologia Sfintere Esofageo Superiore Sfintere Esofageo Inferiore Esofago: Anatomia

Dettagli

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Nadia Fusetti Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Le ghiandole gastriche contengono tre tipi di cellule ghiandolari esocrine

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Definizione,

Dettagli

CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO DELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE INTRAOPERATORIA

CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO DELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE INTRAOPERATORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGIHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO

Dettagli

LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in

LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in gastroenterologia Nicola de Bortoli U.O. Gastroenterologia Universitaria Università di Pisa Montalcino (SI) Teatro degli Astrusi 15-16 ottobre 2010

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Patologia Motoria dell Esofago

Patologia Motoria dell Esofago Patologia Motoria dell Esofago Corso di Gastroenterologia Marco Romano 081-5666714 marco.romano@unina2.it Esofago scaricato da www.sunhope.it 1 Esofago: istologia Sfintere Esofageo Superiore scaricato

Dettagli

C è relazione con l allergia alimentare?

C è relazione con l allergia alimentare? Un bambino che non riesce a deglutire bene Un bambino che non riesce a deglutire bene c è relazione con l allergia alimentare? C è relazione con l allergia alimentare? Salvatore Oliva U.O.C. di Gastroenterologia

Dettagli

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Corso di formazione specifica in Medicina Generale Reggio Emilia 6-7 Maggio 2010 La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva

Dettagli

10 anni di POEM: quale bilancio

10 anni di POEM: quale bilancio 10 anni di POEM: quale bilancio Francesco Azzolini GI Endoscopy Unit Gastroenterology and Gastrointestinal Endoscopy Division San Raffaele Scientific Institute Vita Salute San Raffaele University MIOTOMIA

Dettagli

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Corso di formazione in Medicina Generale Reggio Emilia 03 Aprile 2013 La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Veronica Iori Gastroenterologia Endoscopia Digestiva ASMN Reggio Emilia

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA DISTURBI GASTROINTESTINALI PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE Con questa denominazione si identificano quei disturbi che coinvolgono l apparato

Dettagli

SERIE EDITORIALE SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE E DELLE CURE PRIMARIE

SERIE EDITORIALE SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE E DELLE CURE PRIMARIE SERIE EDITORIALE SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE E DELLE CURE PRIMARIE Serie Editoriale Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie Autori Carmelo Cottone Medico di Medicina Generale,

Dettagli

ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM

ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM L esofago è un tubo muscolare di circa 25 cm, che si estende dal faringe allo stomaco. Presenta una porzione intratoracica ed una porzione intraddominale. Anatomia

Dettagli

La scintigrafia delle vie aereodigestive

La scintigrafia delle vie aereodigestive La scintigrafia delle vie aereodigestive M.B. Panarotto Medicina Nucleare, Spedali Civili - Brescia Pavia 12 ottobre 2017 La scintigrafia delle vie aereodigestive M.B. Panarotto Medicina Nucleare, Spedali

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario Reflusso GASTROesofageo e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO: CHE COS è Durante i pasti il cibo raggiunge lo stomaco tramite l

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DELLA CASA DR DOMENICO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI DELLA CASA DR DOMENICO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI DELLA CASA DR DOMENICO E-mail dellacasanico@virgilio.it ddcn@libero.it segreteria: 0303995539 Nazionalità italiana Data di nascita 06 APR 1975 ESPERIENZA

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Reflusso Gastroesofageo (RGE): Classificazione RGE Fisiologico Rigurgito

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori MALATTIA DA RELUSSO NEW Dr Giacomo Trallori Epidemiologia PIROSI ESOFAGITE 5% episodi quotidiani 10-15% episodi settimanali Nel 25% di tutte leegds 20-40% episodi annuali Solo alcuni si recano dal medico

Dettagli

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI PROGRAMMA Venerdì 27 Settembre 2019 09.00 Apertura della Segreteria 09.15 Saluto di benvenuto delle Autorità e del Presidente del convegno 09.40 Presentazione del convegno G. Ceccarelli, M. Longaroni I

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE): TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE): TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI Progress in Nutrition Vol. 5 N.1, 22 25, 2003 LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE): TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI Anti M. Unità Operativa di Gastroenterologia ASL Viterbo Università

Dettagli

di Torino Torino, 15 Luglio 2019 GENERALE DI TORINO Loro indirizzi il manuale presso

di Torino Torino, 15 Luglio 2019 GENERALE DI TORINO Loro indirizzi il manuale presso Sezione provinciale di Torino Corso Svizzera 185 bis - Torino Circolare informativa n. 17/2019 Torino, 15 Luglio 2019 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI TORINO Loro indirizzi Caro/a Collega, spero di farti

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology A CURA DI MONICA PACI È corretto somministrare PPI nel primo anno di vita? ELISABETTA FRANCESCA STACUL, CHIARA MORETTI, COSTANTINO DE GIACOMO S.C. di Pediatria,

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Rigurgito. Reflusso gastro-esofageo

Rigurgito. Reflusso gastro-esofageo Nutrition Unit Il reflusso gastro-esofageo (RGE), passaggio retrogrado involontario di contenuto gastrico dallo stomaco all esofago, costituisce nel lattante un evento fisiologico frequente. In molti lattanti

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/625t558/ Tags: buy best mai piã¹ reflusso acido - curare il reflusso acido naturalmente - a closer

Dettagli

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT Dr.ssa V. Imbesi S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Polo Universitario Milano Direttore: Dr Felice Cosentino

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di ricerca in Gastroendocrinologia Pediatrica XXIII ciclo LA ph-impedenzometria NELLE 24 ORE: MANIFESTAZIONI TIPICHE E ATIPICHE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Dettagli

Chiara Pettinari Pediatria Osimo Senigallia

Chiara Pettinari Pediatria Osimo Senigallia Chiara Pettinari Pediatria Osimo Senigallia Reflusso gastro esofageo (RGE) Ritorno involontario, fisiologico di contenuto gastrico in esofago Asintomatico Breve durata, autolimitantesi Contenuto: acido,

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea Caratteristiche dei reflussi debolmente acidi nella genesi dei sintomi in pazienti

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

REFLUSSO GASTROESOFAGEO Anno accademico 2014-2015 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Prof L. Da Dalt REFLUSSO GASTROESOFAGEO (RGE) ü Passaggio di contenuto gastrico dallo stomaco all esofago ü Considerato un processo fisiologico in mola

Dettagli