Funzioni di trasferimento, risposte forzate, rappresentazione della risposta in frequenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni di trasferimento, risposte forzate, rappresentazione della risposta in frequenza"

Transcript

1 Funzioni di trasferimento, risposte forzate, rappresentazione della risposta in frequenza Traccia di soluzione dei due esercizi Premessa generale: i valori numerici calcolati da Matlab e di seguito riportati sono nel formato short ; per passare ad una visualizzazione con più cifre dopo la virgola oppure secondo la notazione esponenziale, basta usare l istruzione >> format long oppure, rispettivamente, l istruzione >> format long e Esercizio 1 1.a Consideriamo i tre sistemi seguenti, tutti del primo ordine: (1 + s) (1 s) G1() s =, G2() s =, G() s = ; 1+ 2s 1+ 2s 1+ 2s Osserviamo preliminarmente che essi differiscono tra loro riguardo agli zeri: il primo sistema non ha zeri, il secondo ne ha uno negativo (pari a 1), il terzo uno positivo opposto al precedente (ossia pari a +1); le tre costanti di tempo dei poli valgono tutte +2 (ogni polo vale.5), ed il guadagno è il medesimo, ossia +. Dette y () t, y () t e 1 2 y () t le risposte allo scalino dei tre sistemi, in base al teorema del valore iniziale e al teorema del valore finale si trova facilmente che y1() =, y 1() = 1.5, y1( + ) = y2() = 1.5, y 2() =, y2( + ) = 4 9 y() = 1.5, y () =, y( + ) = 4 ossia i diversi zeri hanno effetto sul valore iniziale, mentre il valore finale coincide con il guadagno. Per ciascuno dei tre sistemi, il tempo occorrente per raggiungere il valore asintotico è di circa 5 volte la costante di tempo del polo, ossia 5 2 secondi = 1 secondi. Scopo dell esercizio è ricavare almeno parte di queste informazioni con l ausilio di Matlab. Per costruire le tre funzioni di trasferimento e poi tracciare le loro risposte allo scalino, si possono usare le seguenti istruzioni: num1= den1=[2 1] G1=tf(num1,den1) num2=*[1 1] den2=den1 G2=tf(num2,den2) num=*[-1 1] den=den1 G=tf(num,den) figure; step(g1) 1

2 hold on step(g2) step(g) legend('risposta di G1','risposta di G2','risposta di G') Per comodità, esse possono essere raccolte in un M-file, ad esempio esercizio1a.m, in modo da poter essere riutilizzate all occorrenza; eseguendo il file, ovvero scrivendone il nome accanto al prompt di Matlab e dando un comando di invio: >> esercizio1a si ottiene il seguente output, nella finestra di comando di Matlab, e si genera la Figura 1: num1 = den1 = 2 1 Transfer function: s + 1 num2 = den2 = 2 1 Transfer function: s s + 1 num = - den = 2

3 2 1 Transfer function: - s s + 1 Step Response risposta di G1 risposta di G2 risposta di G 1.5 Amplitude Time (sec) Figura 1 - Risposte allo scalino delle f.d.t. G 1 (s), G 2 (s) e G (s) Guardando la figura, si nota subito che le tre risposte differiscono per il valore iniziale:, 1.5, 1.5 rispettivamente; anche le tre pendenze iniziali solo diverse, benché tutte positive (le tre curve sono crescenti); il valore finale, invece, appare essere in tutti e tre i casi. Si è così verificato graficamente quanto ci si attendeva dalla teoria. Un ulteriore verifica si può eseguire numericamente, usando quella versione del comando step che consente di ottenere un vettore di istanti di tempo ed il corrispondente vettore dei valori della risposta in quegli istanti: >> [y1,t1]=step(g1); % il punto e virgola finale evita che vengano visualizzati gli output del % comando, ossia, in questo caso, tutti gli elementi dei vettori t1 ed y1 >> t1(1) >> y1(1)

4 >> t1(end) >> y1(end) >> [y2,t2]=step(g2); >> t2(1) >> y2(1) 1.5 >> t2(end) >> y2(end) >> [y,t]=step(g); >> t(1) >> y(1) -1.5 >> t(end) 4

5 >> y(end) Come si vede, lasciando a Matlab la gestione del vettore dei tempi, ci si ferma a circa 12 secondi (l ultimo campione temporale è l istante secondi), quando ciascuna uscita è attorno al valore 2.99, ossia molto vicino al valore asintotico che ci si attendeva dall esame visivo della figura (e noto dalla teoria): in effetti, 12 secondi corrisponde a 6 volte la costante di tempo di ciascun sistema. Allungando volutamente l orizzonte temporale, ad esempio fino a 4 secondi, si ottiene un approssimazione ancora migliore: >> [y1,t1]=step(g1,4); >> t1(end) 4 >> y1(end). >> [y2,t2]=step(g2,4); >> t2(end) 4 >> y2(end). >> [y,t]=step(g,4); >> t(end) 4 >> y(end) 5

6 . Per quanto riguarda la derivata prima nell origine di ciascuna delle tre risposte, un approssimazione numerica se ne può ottenere mediante il rapporto incrementale (destro, visto che si cerca la derivata in + ), usando i primi due campioni delle risposte stesse. Per y () 1 t, innanzitutto, basterà scrivere >> t1(1:2).4 >> y1(1:2).548 >> (y1(2)-y1(1))/(t1(2)-t1(1)) % è l approssimazione della derivata prima nell origine, appunto; % equivalentemente, si può scrivere diff(y1(1:2))/diff(t1(1:2)) Per y () t, cioè per la risposta di G () 2 2 s, poi, si ha che >> t2(1:2).4 >> y2(1:2) >> (y2(2)-y2(1))/(t2(2)-t2(1)) %oppure, equivalentemente, diff(y2(1:2))/diff(t2(1:2))

7 Per y () t, risposta di G () s, infine, si ha che >> t(1:2).4 >> y(1:2) >> (y(2)-y(1))/(t(2)-t(1)) %oppure, equivalentemente, diff(y(1:2))/diff(t(1:2)) 2.9 Si sono quindi trovate le stime 1.595,.6798 e 2.9, rispettivamente per y (), y () e y (). 1 2 Tali stime non sono troppo discoste dai valori effettivi, però si possono migliorare. Osservando che, ai fini della stima della derivata, minore è la distanza tra i due istanti di tempo considerati, migliore è l approssimazione ottenuta, conviene focalizzare l attenzione su un intervallo sufficientemente piccolo vicino all origine dell asse dei tempi e quindi limitare il calcolo della risposta a tale intervallo; ad esempio, scegliendo, nei tre casi in esame, un intervallo di.1 secondi, si ottiene >> [y1,t1]=step(g1,.1); >> diff(y1(1:2))/diff(t1(1:2)) 1.5 >> [y2,t2]=step(g2,.1); >> diff(y2(1:2))/diff(t2(1:2)).75 >> [y,t]=step(g,.1); >> diff(y(1:2))/diff(t(1:2)) ossia si ottengono stime decisamente soddisfacenti. 7

8 1.b Consideriamo ora i sistemi G4() s =, G5() s =, 1+ 1 s (1+ 1 s)(1 + s) che differiscono l uno dall altro solo per un polo: il primo ha un solo polo, di valore.1 (rad/s), mentre il secondo ha un polo in.1 e uno in 1; entrambi hanno guadagno +. Dalla teoria si ricava, per le corrispondenti risposte allo scalino y () t e y () t, 4 5 y4() =, y 4() =., y4( + ) = y5() =, y 5() =, y5( + ) = Il tempo occorrente perché tali risposte raggiungano il loro valore asintotico è di circa 5 volte la costante di tempo del polo dominante, ossia 5 secondi per entrambi i casi in oggetto. Come già fatto al precedente punto 1.a, ci proponiamo di affrontare con l ausilio del calcolatore il problema del tracciamento e dell analisi delle due risposte. A tal fine, le istruzioni num4= den4=[1 1] G4=tf(num4,den4) num5=num4 den5=conv([1 1],[1 1]) G5=tf(num5,den5) figure;step(g4) hold on;step(g5) legend('risposta di G4','risposta di G5') permettono di ottenere i seguenti risultati, nella finestra di comando di Matlab, e di generare la Figura 2 seguente: num4 = den4 = 1 1 Transfer function: s + 1 num5 = den5 = 8

9 Transfer function: s^ s + 1 Step Response 2.5 risposta di G4 risposta di G5 2 Amplitude Time (sec) Figura 2 - Risposte allo scalino delle f.d.t. G 4 (s) e G 5 (s) Dalla figura si nota proprio che le due risposte hanno lo stesso valore iniziale (pari a ) e lo stesso valore finale (pari a ), ma differiscono per la tangente nell origine, che appare positiva per y () t e 4 nulla per y () 5 t, come confermato dal seguente zoom sui primi 1 secondi delle due risposte: figure;step(g4,1) hold on;step(g5,1) legend('risposta di G4','risposta di G5') che consente di ottenere la Figura. Alternativamente, impostando lo zoom manuale con pulsantino lente di ingrandimento direttamente sulla finestra di Matlab relativa alla Figura 2, si ottiene quanto rappresentato in Figura 4. 9

10 Step Response risposta di G4 risposta di G Amplitude Time (sec) Figura Zoom, tra e 1 secondi, delle risposte allo scalino di G 4 (s) e G 5 (s) Step Response.4 risposta di G4 risposta di G5. Amplitude Time (sec) Figura 4 - Zoom ottenuto con la lente di ingrandimento di Matlab Infine, si può effettuare una stima numerica delle due derivate prime nell origine: >> [y4,t4]=step(g4,.1); >> t4(1:2) 1

11 1.e- *.1 >> y4(1:2) 1.e-4 *. >> diff(y4(1:2))/diff(t4(1:2)). >> [y5,t5]=step(g5,.1); >> t5(1:2) 1.e- *.1 >> y5(1:2) 1.e-8 *.15 >> diff(y5(1:2))/diff(t5(1:2)) e-5 1.c Consideriamo infine i seguenti tre sistemi del secondo ordine, in cui il polo dei sistemi dell esercizio 1.b non è più semplice, bensì doppio: 11

12 1+ s 1 s G6() s =, G 2 7() s =, G 2 8() s = 2 (1+ 1 s) (1+ 1 s) (1+ 1 s) Questi sistemi differiscono per quanto riguarda gli zeri: hanno rispettivamente nessuno zero, uno zero che vale 1/ e uno zero che vale + 1/; differiscono inoltre per i guadagni: il primo ha guadagno, gli altri due hanno ciascuno guadagno 1. La costante di tempo dei poli è ancora pari a 1 secondi, perciò i transitori in studio saranno sostanzialmente a regime dopo 5 secondi dal loro inizio. Dalla teoria ci si attende che y6() =, y 6() =, y6( + ) = y7() =, y 7() =., y7( + ) = 1 y8() =, y 8() =., y8( + ) = 1 Per verificare questi risultati con Matlab, si possono, ad esempio, raccogliere in un M-file le istruzioni num6= den6=conv(den4,den4) % la variabile vettoriale den4 dovrebbe essere presente nello workspace % dall esercizio 1.b; altrimenti, occorre definirla, mediante l istruzione % den4 = [1 1] G6=tf(num6,den6) num7=[ 1] den7=den6 G7=tf(num7,den7) num8=[- 1] den8=den6 G8=tf(num8,den8) figure;step(g6) hold on step(g7); step(g8) legend('risposta di G6','risposta di G7','risposta di G8') e poi eseguire il file, ottenendo i seguenti risultati e la Figura 5: num6 = den6 = Transfer function: s^2 + 2 s

13 num7 = 1 den7 = Transfer function: s s^2 + 2 s + 1 num8 = - 1 den8 = Transfer function: - s s^2 + 2 s + 1 Step Response risposta di G6 risposta di G7 risposta di G8 1.5 Amplitude Time (sec) Figura 5 Risposte allo scalino delle f.d.t. G 6 (s), G 7 (s) e G 8 (s) 1

14 Sostituendo le ultime istruzioni con le seguenti, per allungare un poco l orizzonte temporale: figure;step(g6,1) hold on;step(g7,1) step(g8,1) legend('risposta di G6','risposta di G7','risposta di G8') si ottiene la Figura 6. Step Response 2.5 risposta di G6 risposta di G7 risposta di G Amplitude Time (sec) Figura 6 Risposte allo scalino delle f.d.t. G 6 (s), G 7 (s) e G 8 (s) fino a t = 1 s Dalla Figura 5 e dalla Figura 6, appare chiaro l effetto degli zeri nella parte iniziale dei transitori: lo zero negativo di G 7 (s) provoca una sovraelongazione rispetto al valore di regime, mentre lo zero positivo di G 8 (s) provoca una sottoelongazione. Per quanto concerne la stima della derivata prima nell origine delle tre risposte, si ha che >> [y6,t6]=step(g6,.1); >> t6(1:2) 1.e- *.1 >> y6(1:2) 1.e-9 * 14

15 .15 >> diff(y6(1:2))/diff(t6(1:2)) 1.5e-6 >> [y7,t7]=step(g7,.1); >> t7(1:2) 1.e- *.1 >> y7(1:2) 1.e-4 *. >> diff(y7(1:2))/diff(t7(1:2)). >> [y8,t8]=step(g8,.1); >> t8(1:2) 1.e- *.1 >> y8(1:2) 1.e-4 * 15

16 -. >> diff(y8(1:2))/diff(t8(1:2)) -. Osservazione: si è appena visto l effetto degli zeri sulla parte iniziale del transitorio, in particolare sulla pendenza iniziale; essi non hanno invece alcun effetto sul valore di regime delle risposte, ossia sul valore a transitorio esaurito: la responsabilità delle differenze riguardo a tale valore va al guadagno. Più precisamente, nel caso presente, volendo, ad esempio, ottenere uno stesso valore finale pari a per tutte e tre le f.d.t., occorrerà modificare il guadagno delle ultime due funzioni di trasferimento, rendendolo uguale a, appunto. Basterà allora scrivere num6= den6=conv(den4,den4) G6=tf(num6,den6) num7=num6*[ 1] den7=den6 G7=tf(num7,den7) num8=num6*[- 1] den8=den6 G8=tf(num8,den8) figure;step(g6) hold on step(g7) step(g8) legend('risposta di G6','risposta di G7','risposta di G8') per ottenere i seguenti risultati e la Figura 7, dalla quale appare che tutti i valori finali sono pari a : num6 = den6 = Transfer function: s^2 + 2 s + 1 num7 = 16

17 9 den7 = Transfer function: 9 s s^2 + 2 s + 1 num8 = -9 den8 = Transfer function: -9 s s^2 + 2 s Step Response risposta di G6 risposta di G7 risposta di G8 2 Amplitude Time (sec) Figura 7 Risposte allo scalino della f.d.t. G 6 (s), della G 7 (s) ridefinita e della G 8 (s) ridefinita: le tre risposte hanno ora lo stesso valore asintotico 17

18 Esercizio 2 2.a Scopo dell esercizio è confrontare i diagrammi di Bode e di Nyquist dei sistemi con le seguenti f.d.t.: 5 1 1( s.1) F1() s =, F2() s =, F() s =, ( s+.1)( s+ 1) ( s+.1)( s+ 1)( s+ 2) ( s+.1)( s+ 1)( s+ 2) s 1 1 s F4() s = +, F5() s =. ( s+.1)( s+ 1)( s+ 2) ( s+.1)( s+ 1)( s+ 2) Osserviamo che, se si considera F 1 (s) come termine di paragone rispetto a cui confrontarsi, le altre f.d.t. differiscono da essa in quanto hanno un polo in più e/o uno zero in più (la mappa dei poli e degli zeri di una f.d.t., si ricorda, si può visualizzare graficamente mediante un opportuno comando pzmap), e costanti di trasferimento diverse. Ecco alcuni dei risultati ottenibili con Matlab per quanto riguarda F 1 (s). Costruiamo innnanzitutto la f.d.t.: >> F1=zpk([],[-.1-1],5) Zero/pole/gain: (s+.1) (s+1) Poi ricaviamo i vettori dei coefficienti del suo numeratore e del suo denominatore: >> [num,den]=zp2tf([],[-.1-1],5) num = 5 den = che, si noti, sono gli stessi risultati che si ottengono usando l istruzione >> [num,den]=tfdata(f1,'v') Tracciamo ora i diagrammi di Bode esatti di F 1 (jω), lasciando a Matlab la gestione dell intervallo di pulsazioni da considerare: >> figure;bode(f1) % Figura 8 Infine, tracciamo i diagrammi di Bode asintotici insieme a quelli esatti: >> bodeasin(num(),den,.1,1,'mod') % Figura 9 >> bodeasin(num(),den,.1,1,'arg') % Figura 1 ed il diagramma di Nyquist: >> figure;nyquist(f1) % Figura 11 18

19 con il relativo zoom attorno all origine (Figura 12). 4 Bode Diagram Phase (deg) Magnitude (db) Frequency (rad/sec) Figura 8 - Diagrammi di Bode esatti di F( j ω) 1 4 Diagramma di Bode - Modulo 2 db pulsazione Figura 9 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F( j ω) 1 19

20 Diagramma di Bode - Fase gradi pulsazione Figura 1 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F( j ω) Figura 11 Diagramma di Nyquist di F ( ω) 1 j (a tratto pieno il diagramma polare) 2

21 Figura 12 Diagramma di Nyquist di F ( ω) 1 j : zoom attorno all origine Nota generale: si invita il lettore a riflettere su quanto possa essere utile l analisi dei diagrammi di Bode (non approssimati) ai fini della deduzione del diagramma polare, e a porre attenzione alle differenze, specialmente per quanto riguarda la fase, tra diagrammi esatti e diagrammi asintotici. Ecco ora i risultati ottenibili con Matlab per quanto riguarda F 2 (s): >> F2=zpk([],[ ],1) Zero/pole/gain: (s+.1) (s+1) (s+2) >> [num,den]=tfdata(f2,'v') num = 1 den = Per brevità, non si riporta qui la figura ottenibile con i comandi >> figure; >> bode(f2) Tracciamo dunque direttamente le coppie diagramma di Bode esatto/diagramma di Bode asintotico: 21

22 >> bodeasin(num(4),den,.1,1,'mod') % Figura 1 >> bodeasin(num(4),den,.1,1,'arg') % Figura 14 4 Diagramma di Bode - Modulo 2-2 db pulsazione Figura 1 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F ( j ω) 2 Diagramma di Bode - Fase -5-1 gradi pulsazione Figura 14 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F ( j ω) 2 ed infine il diagramma di Nyquist: 22

23 >> figure;nyquist(f2) % Figura 15 con il relativo zoom attorno all origine del piano complesso (Figura 16) Figura 15 Diagramma di Nyquist di F ( ω) 2 j (a tratto pieno il diagramma polare) Figura 16 Diagramma di Nyquist di F ( ω) 2 j : zoom attorno all origine Ecco i risultati ottenibili con Matlab per quanto riguarda F (s): >> F=zpk([.1],[ ],1) 2

24 Zero/pole/gain: 1 (s-.1) (s+.1) (s+1) (s+2) >> [num,den]=tfdata(f,'v') num = 1-1 den = >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'mod') % Figura 17 >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'arg') % Figura 18 >> figure;nyquist(f) % Figura 19 4 Diagramma di Bode - Modulo 2 1 db pulsazione Figura 17 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F ( j ω) 24

25 2 Diagramma di Bode - Fase 1-1 gradi pulsazione Figura 18 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F ( j ω) Figura 19 Diagramma di Nyquist di F ( ω) j (a tratto pieno il diagramma polare) La Figura 2 riporta uno zoom del diagramma di Nyquist attorno all origine, zoom effettuato mediante il pulsante lente di ingrandimento direttamente sulla figura Matlab precedente. 25

26 Figura 2 Diagramma di Nyquist di F ( ω) j : zoom attorno all origine Ecco i risultati ottenibili con Matlab per quanto riguarda F 4 (s): F4=zpk([-1],[ ],1) Zero/pole/gain: (s+1) (s+.1) (s+1) (s+2) >> [num,den]=tfdata(f4,'v') num = 1 1 den = >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'mod') % Figura 21 >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'arg') % Figura 22 >> figure;nyquist(f4) % Figura 2 La Figura 24 riporta due zoom della Figura 2 attorno all origine. 26

27 4 Diagramma di Bode - Modulo 2-2 db pulsazione Figura 21 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F ( jω ) 4 Diagramma di Bode - Fase -5-1 gradi pulsazione Figura 22 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F ( jω ) 4 27

28 Figura 2 Diagramma di Nyquist di F ( ) 4 jω (a tratto pieno il diagramma polare).2 5 x x 1 - Figura 24 Diagramma di Nyquist di F ( ) 4 jω : due zoom attorno all origine Ecco, infine, i risultati ottenibili con Matlab per quanto riguarda F 5 (s): >> F5=zpk([1],[ ],-1) Zero/pole/gain: - (s-1) (s+.1) (s+1) (s+2) 28

29 >> [num,den]=tfdata(f5,'v') num = -1 1 den = >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'mod') % Figura 25 >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'arg') % Figura 26 >> figure;nyquist(f5) % Figura 27 La Figura 28 riporta due zoom della Figura 27 attorno all origine. 4 Diagramma di Bode - Modulo 2-2 db pulsazione Figura 25 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F ( jω ) 5 29

30 Diagramma di Bode - Fase gradi pulsazione Figura 26 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F ( jω ) Figura 27 Diagramma di Nyquist di F ( ) 5 jω (a tratto pieno il diagramma polare)

31 Figura 28 Diagramma di Nyquist di F ( ) 5 jω : due zoom attorno all origine Concludendo, tra i confronti che si possono stabilire fra le f.d.t. assegnate, si ricordano i seguenti. Consideriamo, innanzitutto, i diagrammi polari e di Nyquist di F( jω ) ed F ( ) 1 2 jω (Figura 29, con il relativo zoom vicino all origine mostrato in Figura ) sono molto simili per basse pulsazioni, mentre, all aumentare della pulsazione, le fasi delle due f.d.t. si differenziano sempre più; inoltre, a parità di verso di percorrenza (orario, in questo caso), il diagramma di Nyquist di F 1 ( jω ) non compie giri attono al punto 1, mentre quello di F ( ) 2 jω ne compie 2. Anche i diagrammi polari e di Nyquist di F ( jω ) ed F ( ) 4 5 jω (Figura 1, con due zoom vicino all origine mostrati in Figura 2) sono molto simili per basse pulsazioni, mentre, all aumentare della pulsazione, le fasi delle due f.d.t. si differenziano sempre più; inoltre, ancora una volta, a parità di verso di percorrenza (orario, in questo caso), il diagramma di Nyquist di F 4 ( jω ) non compie giri attono al punto 1, mentre quello di F ( ) 5 jω ne compie 2. Infine, raccogliamo i diagrammi di Nyquist di tutte e cinque le f.d.t., facendo uno zoom attorno all origine per confrontare i loro diversi comportamenti per pulsazioni molto elevate, al limite infinite, come mostrato in Figura (ove, per semplicità, non sono più evidenziati in particolare i diagrammi polari). 1

32 F1(jω) F2(jω) Figura 29 Diagrammi di Nyquist di F( jω ) e di F ( ) 1 2 jω (a tratto pieno i diagrammi polari) 1.5 F2(jω) -.5 F1(jω) Figura Diagrammi di Nyquist di F( jω ) e di F ( ) 1 2 jω : zoom attorno all origine 2

33 F5(jω) F4(jω) Figura 1 Diagrammi di Nyquist di F ( jω ) e di F ( ) 4 5 jω (a tratto pieno i diagrammi polari) 1.2 F5(jω).5 F5(jω).1 F4(jω) F4(jω) Figura 2 Diagrammi di Nyquist di F ( jω ) e di F ( ) 4 5 jω : due zoom attorno all origine

34 Figura Diagrammi di Nyquist di F( jω ) (blu), F ( jω ) (verde), F ( jω ) (rosso), F ( jω ) (azzurro) e F ( ) 5 jω (violetto): tre zoom attorno all origine 4

35 2.b Consideriamo ora le f.d.t. 7s 7s 7s F1() s =, F2() s =, F() s =. ( s+ )( s+ 7)( s+ 1) ( s )( s 7)( s 1) ( s )( s 7)( s+ 1) Osserviamo che esse differiscono tra loro solo per il segno dei poli o della costante di trasferimento; pertanto, i diagrammi di Bode del modulo ad esse associati (sia quelli esatti sia quelli approssimati) risulteranno coincidenti. Ecco alcuni risultati ottenibili con Matlab per quanto riguarda F 1 (s): >> F1=zpk([],[- -7-1],7) Zero/pole/gain: 7 s (s+) (s+7) (s+1) >> [num,den]=tfdata(f1,'v') num = 7 den = >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'mod') % Figura 4 >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'arg') % Figura 5 Diagramma di Bode - Modulo db pulsazione Figura 4 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F( jω ) 1 5

36 1 Diagramma di Bode - Fase 5 gradi pulsazione Figura 5 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F( jω ) 1 >> figure;nyquist(f1) % Figura Figura 6 Diagramma di Nyquist di F( ) 1 jω (a tratto pieno il diagramma polare) Per quanto riguarda F 2 (s), poi, si ha 6

37 >> F2=zpk([],[ 7 1],-7) Zero/pole/gain: -7 s (s-) (s-7) (s-1) >> [num,den]=tfdata(f2,'v') num = -7 den = >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'mod') % Figura 7 >> bodeasin(num(:4),den,.1,1,'arg') % Figura 8 Diagramma di Bode - Modulo db pulsazione Figura 7 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F ( jω ) 2 7

38 4 Diagramma di Bode - Fase 5 25 gradi pulsazione Figura 8 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F ( jω ) 2 >> figure;nyquist(f2) % Figura Figura 9 Diagramma di Nyquist di F ( ) 2 jω (a tratto pieno il diagramma polare) Per quanto riguarda, infine, F (s), si ha 8

39 >>F=zpk([],[ 7-1],7) Zero/pole/gain: 7 s (s-) (s-7) (s+1) >>[num,den]=tfdata(f,'v') num = 7 den = >>bodeasin(num(:4),den,.1,1,'mod') % Figura 4 >>bodeasin(num(:4),den,.1,1,'arg') % Figura 41 >>figure;nyquist(f) % Figura 42 Diagramma di Bode - Modulo db pulsazione Figura 4 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F ( jω ) 9

40 28 Diagramma di Bode - Fase gradi Axis pulsazione Figura 41 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F ( jω ) Real -.5 Axis Figura 42 Diagramma di Nyquist di F ( ) jω (a tratto pieno il diagramma polare) Raccogliamo ora in Figura 4 i tre diagrammi di Nyquist ottenuti; si può osservare come, a parità di andamento del modulo in funzione della pulsazione, il diverso andamento della fase dia luogo a diagrammi di forme assai diverse, nonché con versi di percorrenza diversi. In particolare, i diagrammi di F 1 (jω) e di F 2 (jω) sono simmetrici rispetto all asse immaginario, in quanto, punto per punto, ovvero pulsazione per pulsazione, i loro moduli sono uguali e le fasi loro hanno somma 18 4

41 (il lettore è invitato a verificare questa relazione costruendo i due diagrammi di Nyquist con il metodo dei vettori). Considerando, infine, come evidenziato in Figura 44, F 1 (s) e F 2 (s), si ha che i corrispondenti diagrammi di Nyquist, pur in apparenza sovrapposti, hanno versi di percorrenza opposti; anche i relativi diagrammi polari non si sovrappongono, in quanto giacciono, punto per punto, in semipiani simmetrici rispetto all asse reale F(jω) F1(jω) -.4 F2(jω) Figura 4 Diagrammi di Nyquist di F( jω ), F ( jω ) e F ( 1 2 jω ) (a tratto pieno sono evidenziati, in particolare, i diagrammi polari).6.4 -F2(jω) F1(jω) Figura 44 Diagrammi di Nyquist di F( jω ) e 1 F ( jω) 2 (per semplicità, non sono evidenziati i diagrammi polari) 41

42 2.c Consideriamo infine i tre sistemi 2s+ 2 2s+ 2 2s 2 F1() s =, F 2 2() s =, F 2 () s =. 2 s 2.1s+.2 s 1.9s.2 s 2.1s+.2 Osserviamo preliminarmente che essi differiscono solo per il segno delle loro singolarità o del guadagno (mentre la costante di trasferimento è la stessa); pertanto, i loro diagrammi di Bode del modulo (sia quelli esatti sia quelli approssimati) risulteranno coincidenti. Una verifica riguardo ai valori ed ai segni degli zeri, dei poli e della costante di trasferimento si può effettuare mediante un opportuno comando zpkdata per ciascuna delle tre f.d.t. considerate; ad esempio, nel caso di F () s, si ha >> [z,p,k] = zpkdata (F,'v') z = 1 p = 2..1 k = 2 Occupiamoci ora dei confronti fra i diagrammi di Bode e di Nyquist. Consideriamo innanzitutto F( ) 1 jω. Con le istruzioni F1=tf([2 2],[ ]) [num,den]=tfdata(f1,'v') bodeasin(num(2:),den,.1,1,'mod') % Figura 45 bodeasin(num(2:),den,.1,1,'arg') % Figura 46 figure;nyquist(f1) % Figura 47, e, grazie allo zoom, Figura 48 raccolte per semplicità in un M-file, si ottiene Transfer function: 2 s s^2-2.1 s +.2 num = 2 2 den = 42

43 e si generano le figure seguenti, da Figura 45 a Figura Diagramma di Bode - Modulo 1 db pulsazione Figura 45 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F( jω ) 1 Diagramma di Bode - Fase 25 2 gradi pulsazione Figura 46 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F( jω ) 1 4

44 Figura 47 Diagramma di Nyquist di F( ) 1 jω (a tratto pieno il diagramma polare) Figura 48 Zoom, attorno all origine, del diagramma di Nyquist di F( ) 1 jω (a tratto pieno lo zoom del diagramma polare) 44

45 Occupiamoci ora di F ( ) 2 jω. Con le istruzioni F2=tf([2 2],[ ]) [num,den]=tfdata(f2,'v') bodeasin(num(2:),den,.1,1,'mod') % Figura 49 bodeasin(num(2:),den,.1,1,'arg') % Figura 5 figure;nyquist(f2) % Figura 51 raccolte per semplicità in un M-file, si ottiene Transfer function: 2 s s^2-1.9 s -.2 num = 2 2 den = e si generano le figure seguenti, da Figura 49 a Figura Diagramma di Bode - Modulo 1 db pulsazione Figura 49 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F ( jω ) 2 45

46 Diagramma di Bode - Fase 2 1 gradi pulsazione Figura 5 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F ( jω ) Figura 51 Diagramma di Nyquist di F ( ) 2 jω (a tratto pieno il diagramma polare) 46

47 Infine, per quanto riguarda F ( ) jω, eseguendo un opportuno M-file contenente le istruzioni F=tf([2-2],[ ]) [num,den]=tfdata(f,'v') bodeasin(num(2:),den,.1,1,'mod') % Figura 52 bodeasin(num(2:),den,.1,1,'arg') % Figura 5 figure;nyquist(f) % Figura 54 si ottiene Transfer function: 2 s s^2-2.1 s +.2 num = 2-2 den = e si generano le figure da Figura 52 a Figura Diagramma di Bode - Modulo 1 db pulsazione Figura 52 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) del modulo di F ( jω ) 47

48 -9 Diagramma di Bode - Fase gradi pulsazione Figura 5 - Diagrammi di Bode esatto (blu) e approssimato (verde) della fase di F ( jω ) Figura 54 Diagramma di Nyquist di F ( ) jω (a tratto pieno il diagramma polare) 48

49 Raccogliamo ora in Figura 55 i diagrammi di Bode delle tre f.d.t. considerate ed in Figura 56 (Figura 57 ne mostra uno zoom attorno all origine) i loro tre diagrammi di Nyquist; come nell esercizio 2.b, anche ora si può osservare che, a parità di andamento del modulo in funzione della pulsazione, il diverso andamento della fase dà luogo a diagrammi di forme assai diverse, nonché con versi di percorrenza diversi. Phase (deg) Magnitude (db) Bode Diagram F1 F2 F Frequency (rad/sec) Figura 55 - Diagrammi di Bode di F( jω ) 1, F ( jω ) 2 ed F ( ) jω ; come ci si aspetta, i tre diagrammi dei moduli sono fra loro coincidenti 6 4 F2(jω) F1(jω) F(jω) Figura 56 Diagrammi di Nyquist di F( jω ) 1, F ( jω ) 2 ed F ( ) jω (a tratto pieno sono evidenziati, in particolare, i diagrammi polari) 49

50 1.5 1 F2(jω) F1(jω) F(jω) Figura 57 Diagrammi di Nyquist di F( jω ) 1, F ( jω ) 2 ed F ( ) jω (a tratto pieno i diagrammi polari): zoom attorno all origine Infine, la Figura 58 (Figura 59 ne mostra uno zoom attorno all origine) riporta i diagrammi di Nyquist di F( jω), F ( jω ) ed F ( ) 1 2 jω. Si lascia al lettore il compito di riflettere, in particolare, sulle differenze tra i diagrammi di Nyquist di F( jω) e di F ( ) 1 2 jω e sulle differenze tra i loro rispettivi diagrammi polari F2(jω) -2-4 F(jω) -F1(jω) Figura 58 Diagrammi di Nyquist di F( jω) 1, F ( jω ) 2 ed F ( ) jω (a tratto pieno i diagrammi polari) 5

51 F2(jω) -F1(jω) -1 F(jω) Figura 59 Diagrammi di Nyquist di F( jω) 1, F ( jω ) 2 ed F ( ) jω (a tratto pieno i diagrammi polari) : zoom attorno all origine 51

Funzioni di trasferimento: esercizi sulla rappresentazione della risposta in frequenza

Funzioni di trasferimento: esercizi sulla rappresentazione della risposta in frequenza Funzioni di trasferimento: esercizi sulla rappresentazione della risposta in frequenza Si considerino le seguenti funzioni di trasferimento: ( s + s ( s + s ( s) = ( s) = (s + )( s 9s + ) (s + )( s +.9s

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME II prova in itinere 4 luglio 214 Anno Accademico 213/214 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema seguente Si ponga

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Rappresentazioni di una funzione di trasferimento Una funzione di trasferimento espressa in forma polinomiale

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 25 Numero di matricola A) Si consideri la risposta al gradino unitario riportata in fig. e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004 Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 4 Numero di matricola = α = β = γ Si consideri il sistema meccanico di fig., costituito da due masse mobili (pari rispettivamente a m = + α kg e

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

y(t) Amplitude

y(t) Amplitude SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 7. Si considerino il seguente sistema dinamico lineare a coefficienti costanti: ut () Gs () y (t) s + 3 con Gs () =, e i diagrammi

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso Appello di Febbraio 7 Febbraio 22 Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale Prof. Bruno Picasso Esercizio Sia dato il seguente sistema dinamico: { ẋt) 2ut)xt) + e ut) x 2 t) + u 2 t) yt) xt).. Determinare

Dettagli

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db Esercizio 1 2 G(s) 28 (s 1) (s.5)(s 1) Poli: p1 = -.5 p2 = -1 zeri: z1 = 1 (dx) Tipo: g= Guadagno: G() = 56 = 2log1(56) ~ 35 db Bode del Modulo 3 Scala 4 6 5 4 3 Magnitude (db) 2 1-1 -2 1.1.2.3 1 1 Piazzamento

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A Cognome Nome Matr. Prova del 9//8 Gruppo A Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3 Amplitude - - Step Response (s + ) (s + 5)(s

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Tesina di Controllo Digitale

Tesina di Controllo Digitale Tesina di Controllo Digitale Stefano Tortora - Mario Zullo Assegnati i filtri analogici caratterizzati dalle seguenti funzioni di trasferimento: Ricavare i filtri digitali corrispondenti ottenuti con i

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/2004 4 gennaio 2004 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza

Dettagli

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010 Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/6/21 a) Si considerino i due sistemi dinamici S1 e S2 con ingresso u e uscita y descritti rispettivamente da S1 : { ẋ = 4x + 8u y = x u S2 : G(s) = 5

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME E SOLUZIONI 26 luglio 213 Anno Accademico 212/213 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalla equazione

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Un esempio di analisi della stabilità Il caso di un sistema a non minima rotazione di fase Pendolo inverso su carrello Levitatore magnetico 7 Politecnico

Dettagli

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m. Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A. 1-11 Febbraio 11 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: h. 3 m. Nome e Cognome: Matricola: Firma: N.B. Svolgere i vari punti nello spazio che segue

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 213 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 (s.1)2 (s + 1) s

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Controlli Automatici 2 27 Settembre 27 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Per il processo descritto dalla funzione di trasferimento P(s) = s + 4 (s + )(s +.) a.) Si tracci il diagramma di

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00 etem Fondamenti di ontrolli Automatici Temi d'esame ATTENZONE: i temi d esame e gli esercizi proposti riguardano (per ora) solo la parte di analisi di sistemi di controllo; per quanto riguarda il progetto,

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione X: Risposta in Frequenza Rappresentazioni della Funzione di Trasferimento Risposta di regime permanente nei sistemi LTI Risposta armonica Diagrammi di

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Luglio 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + )

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 13 febbraio 26 TESTO E SOLUZIONE Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare descritto dalle equazioni di stato seguenti: ẋ 1 (t) = 2x 1 (t) αx 2 (t)

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω 65 Diagrammi di Bode. Diagrammi di Bode I diagrammi di Bode sono una rappresentazione grafica della risposta in frequenza G(jω). Nei diagrammi di Bode si riportano separatamente, in due distinti diagrammi,

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici

Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici 12-9-211 Esercizio 1. Supponiamo di voler approssimare la funzione di trasferimento di un sistema il cui modello non è noto. A tal fine si impongono

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza. Sistemi LTI a tempo continuo. Diagrammi polari della risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza. Sistemi LTI a tempo continuo. Diagrammi polari della risposta in frequenza FA esercizi 6, 1 FA esercizi 6, 2 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi polari della risposta in frequenza Sistemi LTI a tempo continuo Risposta in frequenza: tracciamento di diagrammi di Nyquist Data

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Sistemi LTI a tempo continuo

Sistemi LTI a tempo continuo FA esercizi 6, 1 Sistemi LTI a tempo continuo Risposta in frequenza: tracciamento di diagrammi di Nyquist Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi polari della risposta in frequenza FA esercizi 6, 2 Data

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza esercizi 6, 1 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi di Nyquist Data una funzione di trasferimento: Vogliamo ottenere la sua rappresentazione nel piano complesso al variare della frequenza. curva parametrizzata

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 8 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 9 pagine. Scrivere le risposte ai singoli esercizi negli

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

Esercizio 1. (1 + ω 2 π ) 3 1 8

Esercizio 1. (1 + ω 2 π ) 3 1 8 Esercizio Trovare i margini di stabilità della funzione ad anello aperto GH = ( + s) 3 Studio analitico Valutiamo modulo e fase: GH = ( + ω 2 ) 3 2 φ(gh) = 3arctan (ω) Imponendo le condizioni per trovare

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 213 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + 1)(s ) s 2 (s

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 7 Gennaio 9 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 8 pagine. Scrivere le risposte ai singoli esercizi negli

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012 Esercizio 1. (punti 10) Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Esempio: Altoparlante

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017 Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 217 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 213 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 1 (s.1)(s + 1) 2 s(s +.1) 2 (s

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t) Esercizio Circuiti R in serie). Si considerino i sistemi elettrici R rappresentati nella seguente figura: + + + + u t) R y t) u t) R y t) Si consideri inoltre il sistema ottenuto collegando in serie i

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici A - A.A. 26/7 Secondo Compito 8 Dicembre 26 - Esercizi Compito A Nr. a = b = Nome: Nr. Mat. Firma: Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda

Dettagli

Definizione del problema (1/2)

Definizione del problema (1/2) Casi di studio Definizione del problema (1/2) Si consideri il consueto schema di controllo r Kr y des + e u + d y C(s) F(s) + 2(s +.1) con: F(s) =, C(s) = K 2 c, Kr = 1 s(s +.2s + 1)(s + 1) Controllore

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Diagramma di Bode Modulo Imag Axis. Imag Axis

Diagramma di Bode Modulo Imag Axis. Imag Axis Esercitazione del 13 gennaio 24 In questo documento si descrive testo e soluzione dell esercitazione del 13 gennaio 24. Sono stati introdotti anche alcuni quesiti aggiuntivi (1.3, 1.5 ). Esercizio 1 In

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 luglio 25 TESTO E SOLUZIONE Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. d s y 2 r y s2 s K Domanda.. Determinare una realizzazione in

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi

Dettagli

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003 Controlli Automatici L-B - A.A. 22/23 Esercitazione 16/6/23 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τ zs + 1 τ p s + 1, G(s) = (s + 5) s(s + 5)(s + 1) Assumendo

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2 Testo e soluzione dell appello del 2 settembre 2. Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ = x 2 2 + 2x + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2. Determinare l espressione analitica del movimento

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale   DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm DIAGRAMMI DI BODE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm ANALISI ARMONICA Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel dominio del

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Sia assegnato il sistema in figura, con e Si traccino i diagrammi asintotici di Bode di ampiezza e fase (approssimato con la regola

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2015 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 15 Esercizio 1. [9.5 punti] Dato il sistema a tempo-continuo di funzione di trasferimento ( 1 +.1s ) (s + 1) G(s) = s (1.s +.1s

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ) CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ANALISI ARMONICA Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 2 luglio 26: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema lineare con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti

Dettagli

Sistemi retroazionati

Sistemi retroazionati - 9AKSBL Sistemi retroazionati Definizioni Legami La struttura di un sistema di controllo in retroazione d a d y r - e C(s) u A G P (s) y C(s) controllore; A Attuatore; G p (s) Impianto; Td Trasduttore;

Dettagli

Diagrammi di Nyquist

Diagrammi di Nyquist Diagrammi di Nyquist Esercizio 1 Calcolo del modulo e della fase: GH = 1 + s 1 + ω ΦGH = arctanω -9 Rotazione sempre oraria nel passaggio da ω = ad ω = + in quanto la fase è sempre negativa. >> nyquist(tf(,[

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 26 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 Si consideri lo schema di azionamento di una valvola rotativa riportato in fig1 Il sistema è costituito da tre

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi Teoria dei Sistemi 13-06-2016 Esercizio 1 In Figura sono riportati un sottomarino telecomandato da remoto (ROV) ed il suo modello nel piano di pitch (beccheggio). Il sistema ha massa M e momento di inerzia

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 216 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi di Bode Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata Diagrammi di Bode di fdt elementari Esempio

Dettagli

PROGRAMMA in codice SCILAB SINTESI DEL REGOLATORE. mi=10; den=10*poly([ 1 0.1],'s','r'); giesse=syslin('c',mi,den);

PROGRAMMA in codice SCILAB SINTESI DEL REGOLATORE. mi=10; den=10*poly([ 1 0.1],'s','r'); giesse=syslin('c',mi,den); PROGRAMMA in codice SCILAB SINTESI DEL REGOLATORE * Definizione della funzione di trasferimento del sistema: mi=10; den=10*poly([ 1 0.1],'s','r'); giesse=syslin('c',mi,den); 10 G( s) = (1 + s) (1 + 10s)

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma polare La risposta in frequenza si analizza tramite G(s) s jω G(jω) M( ω) e G(jω) jϕ( ω) e ω < Un altra rappresentazione grafica di G(jω) si ottiene

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio 25 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 Figure 1: Modello del sistema Si consideri il sistema riportato in fig.1 in cui un corpo di massa m

Dettagli

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE Un sistema risponde ad una sinusoide in ingresso con una sinusoide in uscita della stessa pulsazione. In generale la sinusoide d uscita ha una diversa

Dettagli

Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine. Marcello Farina

Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine. Marcello Farina Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine Sommario 2 Struttura generale delle funzioni di trasferimento Caratteristiche della risposta allo scalino di principale interesse Risposte allo scalino

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Studio di sistemi dinamici a tempo discreto tramite FdT. Risposta allo scalino

Studio di sistemi dinamici a tempo discreto tramite FdT. Risposta allo scalino Parte 6, 1 Studio di sistemi dinamici a tempo discreto tramite FdT Risposta allo scalino Risposta allo scalino Parte 6, 2 Valore iniziale e finale Parte 6, 3 Valore iniziale Uso il teorema del valore iniziale

Dettagli

MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di

MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di MATLAB MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di simulatori, sintesi di sistemi di controllo, ecc.) MATLAB

Dettagli