3.2 Caratteristiche ed evoluzione dell agricoltura regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.2 Caratteristiche ed evoluzione dell agricoltura regionale"

Transcript

1 3.2 Caratteristiche ed evoluzione dell agricoltura regionale Come si è potuto leggere nel paragrafo precedente, il settore agricolo regionale è in grado di determinare l andamento complessivo dell agroalimentare regionale sia per la numerosità delle imprese che vi operano ma soprattutto per il suo tendenziale declino strutturale. In questo paragrafo l analisi è focalizzata su questo settore così da isolare i fenomeni evolutivi di fondo e cogliere quindi meglio gli aspetti congiunturali. Il calo progressivo del numero di aziende agricole potrebbe indurre a pensare che si traduca in una contrazione continua della produzione complessiva ma in realtà non è così, sia per il fatto che la produttività media aziendale tende ad aumentare, ma anche per la variabilità dei prezzi e per l effetto della stagionalità delle produzioni. Nel lungo periodo, la contrazione del valore della produzione agricola regionale è abbastanza evidente 71, specie se viene misurata a prezzi costanti, ma nel breve le annate agrarie possono alternare incrementi e diminuzioni anche in maniera consistente. Figura Variazione % del valore della produzione agricola a prezzi di base - Anni Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT [6] Considerando la produzione agricola regionale a valore corrente, il 2011 può essere considerato un anno positivo in quanto ha registrato un incremento del 10% rispetto all anno precedente, raggiungendo quasi 1,2 miliardi di euro 71 Dal 2000 al 2011 la diminuzione in valore reale è stata pari al 16% nelle Marche e al 3% in Italia. 118

2 (Tabella in appendice). Questo aumento che è stato di tre punti superiore alla media italiana e la scomposizione di questa variazione nelle singole componenti settoriali (Figura 3.2.1) attribuisce il merito in particolare alle coltivazioni erbacee, ma anche la zootecnia, le attività di supporto e quelle secondarie 72 hanno contribuito alla crescita economica. Le uniche variazioni negative riguardano le produzioni foraggere e quelle legnose, con la differenza che le seconde seguono il calo, meno consistente, del dato nazionale, mentre le prime hanno un andamento opposto alla dinamica media di tutte le regioni italiane. Le analisi delle singole produzioni agricole sono sviluppate nei paragrafi successivi. La valorizzazione a prezzi concatenati della produzione agricola regionale, smorza però la valutazione positiva in quanto di fatto azzera la variazione annuale (-0,2%), fatto che sta ad indicare come l aumento di valore corrente è da attribuire quasi esclusivamente all incremento dei prezzi. Questa situazione non può essere considerata del tutto positiva in quanto non c è stato un aumento dei volumi produttivi, fenomeno che probabilmente avverrà nel 2012 con la conseguente espansione dell offerta in risposta ai prezzi più favorevoli. Le statistiche sulle superfici sono in ritardo di un anno 73 rispetto a quelle sul valore delle produzioni per cui non è possibile un confronto temporale diretto. Nel biennio le superfici coltivate nella regione sono diminuite del 6,5% (circa 29 mila ettari) contro lo 0,9% della media nazionale, attestandosi ad un livello di 414 mila ettari circa. Ad incidere maggiormente su questo calo sono stati i cereali con una contrazione di oltre 36 mila ettari (-18%) seguiti da patate ed ortaggi (-6,3%). Si espandono invece i legumi (27%) e le coltivazioni industriali di oltre 5 mila ettari (16%). In calo anche i frutteti (-4%) che essendo coltivazioni pluriennali, non dovrebbero mostrare ampie variazioni annuali, come in effetti accade per vite ed olivo. Questo consistente scostamento può essere quindi il segnale di un processo in atto di espianto delle piantagioni. Il netto calo delle superfici cerealicole ha fatto diminuire la loro quota sulle coltivazioni totali dal 47 al 41%, mentre sono cresciute le foraggere dal 36 al 38%, e probabilmente i due andamenti contrapposti sono correlati in quanto se i prezzi dei cereali scendono, come è avvenuto nel 2010, le foraggere diventano più interessanti per gli agricoltori che non intendono cambiare radicalmente l indirizzo produttivo. A conferma di questa ipotesi si consideri 72 Le attività di supporto sono quelle conto terzi (esclusa raccolta) e di prima lavorazione dei prodotti agricoli, mentre le attività secondarie sono quelle connesse, come l agriturismo o quelle svolte da soggetti extragricoli (es. imprese commerciali). In quest ultimo caso è una componente negativa del valore della produzione agricola. 73 Alla data di pubblicazione (settembre 2012) i dati per l annata 2011 dell indagine congiunturale ISTAT non sono ancora completi. 119

3 F che la ripresa della produzione cerealicola avvenuta nel 2011 (paragrafo 6.1) è quasi interamente attribuibile ad un incremento dei prezzi. Figura Variazione % delle superfici agricole Anni % & ' & ( ) * + &, -. * / ( 0 ( 0 & & 1 ' 0 (,, * : ; 9 < = 8 : > >? * 0 & A ) * B 1 C ' ( % 1 ) 0 * B ( D * 1 E * ( ) *! " # " " # "! " $ " G : 8 H I? 2 7 : ; 9 : Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT [2] Il confronto delle variazioni tra Marche e Italia di Figura 3.2.2, enfatizza l aumento di superfici delle leguminose, ben più alto della media nazionale, così come la crescita delle industriali ed il calo dei cereali. Altre peculiarità regionali riguardano la stazionarietà delle superfici vitate e olivicole mentre in Italia le prime sono diminuite di quasi il 7% e le seconde aumentate del 3,7%. Il dato però più preoccupante resta il calo delle superfici coltivate totali con un tasso nettamente più elevato della media italiana. Passando dalle coltivazioni agli allevamenti, il patrimonio zootecnico marchigiano calcolato in UBA dai dati ISTAT (paragrafo 6.2), vede la prevalenza nel 2011 dei bovini (41%), seguiti dai suini (38%). In questa statistica non sono però rilevati gli avicunicoli che secondo il Censimento del 2010 rappresentano il 29% delle UBA totali, e fanno scendere bovini e suini al 21%. Le due fonti non sono comunque comparabili essendo la prima una indagine campionaria che a differenza della rilevazione censuaria consente però di analizzare le variazioni di breve periodo. In termini di capi (Tabella in appendice), l indagine campionaria pone al primo posto nelle Marche gli ovini (182 mila) seguiti da suini (167 mila) e bovini-bufalini (69 mila). Nel paragrafo 6.2 sono contenute le analisi distinte 120

4 f per le principali specie zootecniche. Figura Variazioni % delle consistenze zootecniche Anni P Q R S T S U V W X Y Z S T S [ W S T S \ R S T S ] ^ _ ` a b a c d e a b a J K L J M L J N L J O L L g Y h i j U k l Y Z S Y Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT [2] Dal confronto temporale rappresentato nella figura precedente, risalta l ampia variazione negativa del 38% degli equini che pone qualche dubbio sull affidabilità della statistica, dato che l analisi delle strutture zootecniche sviluppata nel paragrafo 4.2 non ha messo in evidenza una dinamica così accentuata degli allevamenti 74. Per le altre specie in evidenza l incremento dei bovini, in misura nettamente superiore alla media nazionale (4% contro l 1%), in calo invece i caprini e sostanzialmente stabile la consistenza delle altre specie zootecniche. Come si è visto in precedenza e come può essere approfondito nei paragrafi che seguono, la zootecnia regionale nel 2011 ha incrementato il valore della produzione e tendenzialmente aumentato la quota di incidenza sull intera produzione agricola regionale, di poco superiore al 30% nel La contenuta variazione della consistenza zootecnica non si traduce in un aumento dei volumi produttivi, per cui si è trattato di un aumento che è avvenuto grazie ad un recupero dei prezzi di vendita. Le produzioni vegetali ed animali costituiscono i due pilastri di ogni sistema 74 Da un confronto con l anagrafe zootecnica, che non fornisce però per gli equini dati antecedenti al 2011, sembra esserci stato un riallineamento della rilevazione ISTAT al dato anagrafico pari a equidi al 31/12/

5 agricolo ma al loro interno è possibile distinguere la componente orientata alla qualità che statisticamente viene associata alle produzioni certificate ed a quelle biologiche. In realtà c è una marcata differenza tra le certificazioni di prodotto (es. IGP, DOP) e di processo (biologico) ma il consumatore le percepisce simili per cui vengono analizzate di seguito come espressione e segnale dell agricoltura di qualità. Come emerge dall analisi contenuta nel paragrafo 6.4, le produzioni certificate stanno attraversando un periodo di stagnazione, sia per la contrazione dei consumi, ma anche per la polverizzazione dell offerta costituita da innumerevoli denominazioni di cui solo poche raggiungono dimensioni economiche rilevanti. L ISTAT realizza annualmente una specifica indagine sui prodotti a denominazione comunitaria rilevando il numero di operatori economici per tipologia di certificazione (Tabella in appendice). I dati per le Marche relativi al biennio indicano una decisa contrazione del numero complessivo dei produttori (-19%), mentre i trasformatori diminuiscono molto meno (-3%). Figura Variazione % dei produttori e trasformatori di prodotti a denominazione q r s t u v w x y z { } ~ { ƒ ƒ ƒ ƒ ˆ s Š v Œ u Ž ˆ s x q r s v Š v Ž t Ž x t x v x u Ž } ~ { y z { ƒ ƒ ƒ u x m n o m p o o p o u v t š x q u Ž u Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT [2] Per avere un termine di raffronto, la Figura mostra le variazioni regionali rispetto a quelle nazionali evidenziando come la situazione per le Marche sia nettamente più sfavorevole rispetto a quanto accaduto in Italia nel complesso. Le variazioni nelle Marche sono di segno prevalentemente negativo ed opposto agli incrementi medi nazionali. Solo nel caso delle IGP e DOP 122

6 preparazione carni la situazione si inverte. Anche l ampiezza dei decrementi regionali è maggiore in particolar modo per le imprese operanti nella filiera DOP dei formaggi. Altre fonti informative (Qualivita) forniscono indicazioni su alcuni prodotti regionali che sono coerenti con quanto misurato dalle statistiche: la Casciotta di Urbino segna un ristagno dei consumi così come l olio extravergine di Cartoceto ed il prosciutto di Carpegna. Leggermente migliore la situazione per i vini grazie soprattutto all export. In sintesi il quadro regionale per le produzioni certificate del 2010 è sostanzialmente negativo. Sicuramente ha influito il calo dei consumi interni, ma nei prodotti a marchio è anche forte la concorrenza extraregionale e internazionale favorita anche dal fatto che le principali catene di distribuzione alimentare raramente valorizzano le produzioni locali. Non da ultimo i produttori lamentano un peso eccessivo degli adempimenti e dei controlli amministrativi che diventano un deterrente per l ingresso di nuove imprese o un motivo per abbandonare i disciplinari di produzione. Le difficoltà che stanno incontrando gli imprenditori regionali che operano nelle produzioni di qualità, sono in parte confermate anche dai dati relativi all agricoltura biologica. I dati riferiti al biennio (Tabella in appendice) registrano un incremento di 30 operatori biologici totali (+1,4%), ma un quasi corrispondente calo dei produttori. La figura che segue fa comprendere che l incremento degli operatori è dovuto ai trasformatori e ai produttori-trasformatori, un chiaro segnale dello sviluppo di filiera corta e lunga. C è da sottolineare come il seppur modesto incremento degli operatori totali rappresenta una inversione di tendenza rispetto al calo degli anni precedenti. Una delle principali minacce per le produzioni biologiche regionali ma non solo, è quello delle importazioni come conferma l ampia variazione del dato nazionale che segnala come questo canale commerciale sia in rapida espansione. Il settore biologico regionale appare più esposto a questo rischio per la scarsa rilevanza di alcuni produzioni certificate, come ad esempio le orticole e quelle zootecniche. C è infine anche da sottolineare come il passaggio tra il precedente e l attuale periodo di programmazione del PSR, che finanzia le azioni agroambientali, ha indotto una generalizzata riduzione degli aiuti al biologico e quindi molte aziende hanno deciso di non rinnovare l impegno quinquennale. Le criticità evidenziate dalle statistiche sulle produzioni di qualità, devono comunque far riflettere in termini di opportunità di sviluppo dell agricoltura regionale, che punta molto su questo approccio strategico. 123

7 ³ Figura Variazioni % degli operatori biologici - Anni ª «ª ª «± ª ª ² œ œ ž Ÿ ª µ ª ² ª Fonte: nostre elaborazioni su dati SINAB [7] L ultimo aspetto analizzato in questa sintesi è quello relativo alle attività connesse alla produzione agricola (paragrafo 6.5). Si tratta, come noto, di attività che utilizzano le risorse e le strutture dell azienda agricola per fornire solitamente servizi in parte direttamente remunerati dal mercato. Nel caso dell agriturismo, uno de pochi servizi di cui si dispone di dati statistici, si tratta di un attività economica che ha avuto ampia diffusione in Italia e nelle Marche. Sono quasi 750 le aziende agrituristiche autorizzate nella regione nel 2010, in leggero calo rispetto all anno precedente (-3%). Quasi il 90% di queste offrono servizi di alloggio, e poco più della metà si occupa di ristorazione. Le variazioni annuali risultano quasi sempre in diminuzione ad esclusione della categoria residuale delle altre attività che comprende quasi il 40% del imprese. Escludendo questa categoria, la dinamica regionale si contrappone con quella nazionale in crescita del 5% nel complesso e con variazioni di fatto speculari al calo rilevato dall ISTAT nelle Marche. Probabilmente lo sviluppo agrituristico regionale è stato più rapido di quello di diverse altre regioni, specie del Sud, per cui si è arrivati ora ad un livello di quasi saturazione, mentre in altri territori la crescita continua. Un chiaro segnale della rilevanza che assumono le attività connesse per lo sviluppo rurale regionale è dato dalla recente emanazione di una legge specifica (L.R. n.21 del 14/11/2011). L obiettivo è di promuovere la 124

8 diversificazione produttiva e l integrazione con altri settori come appunto il turismo. Figura Composizione % degli operatori agrituristici autorizzati per servizio fornito - Anno 2010 º»» ¼ ½»» ¾ À ¾ Á Â Â Ã Ä Å Æ Ç È Ä Ã É Å È Ê Ë Á Â Â Ã Ì Ë Í Î Æ Ç Ã É Å È Ê Ë º» Ï Ð Ñ ½ Ï Ï À Ò À Ï Ó Ô È Ç Ã Â Ë Å Õ Ö Ä Ë Æ Ë ¹ ¹ ¹ ¹ Ø ½ Ð Ù Ú Ñ Û Ï ½» À ½ Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT [5] Il tema della diversificazione produttiva è un utile spunto per arrivare ad una sintesi delle analisi fin qui esposte che riguardano il settore agricolo in senso stretto. Il 2011 mostra segnali positivi per l agricoltura regionale che recupera parte delle perdite degli anni precedenti, ma la sensibilità dei risultati rispetto ai prezzi è molto elevata ed è una criticità che espone gli agricoltori ai rischi derivanti dalla volatilità dei mercati. Il forte orientamento cerealicolo è da questo punto di vista un elemento di debolezza, che però riguarda in particolare le migliaia di aziende di piccola dimensione, mentre per quelle strutturate si tratta di una specializzazione produttiva da collocare in un ottica di filiera. La diversificazione produttiva comporta quindi anche una attenuazione dei rischi di impresa ed un posizionamento strategico in segmenti di mercato meno esposti al commercio internazionale. La congiuntura generale sfavorevole rende ancora più complicato questo processo di riorganizzazione produttiva, ma i segnali di ripresa, seppur deboli ci sono, ed occorre consolidarli con un atteggiamento che non segue 125

9 passivamente la fluttuazione dei prezzi e delle politiche ma che anticipa alcune tendenze di fondo, quali la sostenibilità e la qualità delle produzioni, e lo sviluppo dei servizi connessi all agricoltura. Riferimenti e fonti [1] INEA (2011), Annuario dell agricoltura italiana, Volume LXIV, 2010, INEA, Roma [2] ISTAT (2011), I prodotti agroalimentari di qualità DOP e IGP, anni 2009 e 2010 [3] ISTAT (2011), Sistema informativo sulle statistiche in agricoltura, [4] ISTAT (2012), Conti economici regionali, anni [5] ISTAT (2012), Le aziende agrituristiche in Italia, anno 2010 [6] ISTAT (2012), Valore aggiunto agricolo per regione, anni [7] SINAB, Statistiche sul biologico, vari anni ( 126

10 Ü Appendice statistica Tabella Produzione agricola a prezzi di base nelle Marche (migliaia di euro) Ý Þ ß à á Ý â â ß Þ ã ä á ã ß ä Ý æ â ã ä ß ä Ý Þ è Ü Ý à å æ ç é ê ë ê é ê ë ë é ê ë ê é ê ë ë ì í î ï ð ñ ò ó ð í ô ð ò õ ö ð ì í î ø ù ú û ü ù ý þ þ ø û þ ÿ ý ú þ ø ÿ ý ø ü ý ì þ û ù ÿ ø ú û ú ø þ ú ý ú ù þ ù ì þ û ý ø ÿ ú ú ù û ý ù ø þ ý ø ù ø î ÿ û ø ü ÿ ÿ û ø ú ý ù ý ÿ ý þ ø ù û ù ø û ú þ þ ø ý ú ý ð ú ÿ û ú þ û ü ú ø ý û ü ÿ ý û ÿ ý ø ÿ ý ù ì ø ù û ø ü û ý ø ÿ ø ÿ ø ý ì ù û þ ø û ú ü ü ü ù þ ü ø ý û ø þ ø ý û ü ú ý ü þ û ý û ú ø ý ú ù ÿ ò ý ý ý ý ý ý ý ý û ÿ û ú ø ø ú ý ò ù û ý ù û ý ý ý ÿ ò î î ñ ò ô ï ð ó í í ï ì ô ð ì ð ü û ù ý ü ú û ø ý ú þ ÿ ü û ú ý ü û þ ù ý ú þ þ ì ú ÿ ÿ û ü ø ü ú ù ü û þ ý ÿ ú ø ù ú þ ú î ú þ û þ ú ú ü û ü ü ú ú ø ú ø ø û þ ú ø ø û ü ü ú ù ø û ü û ø ÿ ú ý ý ý ü ø þ ý ý ò ï ï ð ñ ð ï ò ð ö ñ ð ó ð ì í ô ô ð ú û ú þ ú ú û ø ÿ ù ù ù ò! " ú ü û ÿ ø ú ù û ü ü ù ø ú þ ú þ # à ß $ ã % á ß & è $ è Þ Þ Ý ' à Ý & ( Ý Ý ) à á ( ß Þ ä ã à Ý ë å ê * ë å ë ë + ë å ë *, å - ê ê ë ê. ë / / Fonte: ISTAT [6] 127

11 n / n C Tabella Superfici investite nelle Marche < 6 = >? A D E : 6 ; 8 A B C F 0 0 G F 0 / 0 F 0 0 G F 0 / 0 H I J I K L M N O P Q P R R S T O Q O N O U S T V T W P V T W S V S X I Y Z [ M \ Q T W W T Q N ] S N P V ] S V R S V ^ _ K ` K ` I I a J ` K Y Y M S R Q S R \ S N Q R S W U P V R R V O R V O b c d Z e ` J M K L M R S Q ] W N R T Q S \ P S P V R T V N ] V O f a J K Y Y I J I S \ T Q R O S S \ ] Q S ^ T S V N R \ V \ R ^ V W g M ` I S T Q N R O S T Q N N N O V O R V ] W V N h L M i a ] Q R W O ] Q W P R S V R N V S N V R f J Z ` ` K S Q \ ^ P S Q \ N N U W V O O V W O V W j k j l m ; n n G / / o p q r 1 p / / Fonte: ISTAT [2] Tabella Consistenza zootecnica nelle Marche s t E u 6 E 2 8 t 6? F 0 / 0 F 0 / / 8 A v a i M c M I w Z x K L M c M P P Q N ^ R P ^ Q ] ^ N W V S y Z M c M S P P Q N S S S P T Q S \ S O V P h i M c M S ^ N Q O O ^ S ^ N Q W \ S O V N H K z J M c M P Q ^ N ^ P Q T N R U S V \ { Z M c M S W Q \ N O ^ Q ] ^ ^ U R ^ V S Fonte: ISTAT [4] 128

12 n G n C C C Tabella Produttori e trasformatori di prodotti a denominazione nelle Marche : 6 5? A D E } E : 3 ~ 6 : : E 8 A B C F 0 0 G F 0 / 0 F 0 0 G F 0 / 0 b _ K J c I P ] N \ P ] U S T V ^ T R V ^ T S V ^ b _ I ƒ h _ z J I z K J K M a c M d M K J c M S O R S S T S R V P S S V O S W V ^ ƒ h _ x a J [ K Y Y M S O R P ] U R R V O S S V O ^ V T ƒ h _ I b _ a J ` a x J Z ` ` M a L M I I J I K L M S ^ S T U \ V P S V ] N V S ƒ h _ I b _ a L M M I ` J K i I J Y M c I N N N O U ] V S N V R N V \ j E G o G F q / p 1 r / / U z J a d Z ` ` a J M T R ^ \ ] ^ U S ] V O S O O V O S O O V O U ` J K e x a J [ K ` a J M N O O S ] W U R V O S O O V O S O O V O Fonte: ISTAT [2] Tabella Operatori biologici nelle Marche : 6 5? A D E j 6 t ˆ A B C F 0 / 0 F 0 / / F 0 0 G F 0 / 0 _ J a d Z ` ` a J M S Q T ^ R S Q T \ ^ U S V W ^ \ V O ^ N V T J K e x a J [ K ` a J M S ^ T N N ^ N S V ] ^ V ] S O V T _ J a d Q I J K e x Q S N P S W S S S V ] P V O P V P b [ z a J ` K ` a J M Š S S O U O V O O V O j E 0 G o / F o / 1 Œ Ž š œ ž š Ÿ ž š š š š Ÿ š œ ž š Ÿ ž š š Fonte: INEA da dati SINAB [1], [7] Tabella Operatori agrituristici autorizzati nelle Marche s E < < : / / : 6 5? A D E 8 A B C F 0 0 G F 0 / 0 F 0 0 G F 0 / 0 L L K L L a Y Y M a P ] T P \ \ U P V O ] O V W ^ T V W L L K J M e ` a J K M a c I W S T R ^ ^ U T V O \ W V S \ S V ^ L L K d I Y Z e ` K M a c I W S T R P P U S N V N \ W V S W ^ V ] L ` J I K ` ` M i M ` N T R N ] W T V T R \ V W R ] V R j E 6 ~ t < E D E o o / o Fonte: ISTAT [5] q F 1 G 129

5.4 Il mercato fondiario e locativo

5.4 Il mercato fondiario e locativo 5.4 Il mercato fondiario e locativo Gli effetti della crisi finanziaria mondiale non sembrano aver avuto particolari ripercussioni sul mercato fondiario italiano i cui prezzi restano elevati rispetto alla

Dettagli

4. LE STRUTTURE PRODUTTIVE

4. LE STRUTTURE PRODUTTIVE 4. LE STRUTTURE PRODUTTIVE 4.1 Agricoltura I recenti dati censuari confermano la tendenziale riduzione del numero di aziende agricole che in Italia nel 2010 è stata del -32% mentre la variazione regionale

Dettagli

Figura Variazione % delle immatricolazioni di mezzi agricoli - Anni

Figura Variazione % delle immatricolazioni di mezzi agricoli - Anni 5.3 Meccanizzazione Il ruolo delle macchine e delle attrezzature in agricoltura è determinante in quanto consente di velocizzare le operazioni colturali e zootecniche inducendo un incremento della produttività

Dettagli

! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ;

!  # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ; ! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! 0 + 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 6 : ; ! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! 0 + 1 1 2 3 4 5 6 7 8 < 6 : ; = > >? @ A B? > C D B? E F G H I J K L J M N O J P Q R

Dettagli

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G & ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' 1 2 3 / 4 5 6 7 8 5 5 8 9 : 9 5 ; < = >?

Dettagli

4.2 Zootecnia e pesca

4.2 Zootecnia e pesca 4.2 Zootecnia e pesca Il settore zootecnico italiano ha vissuto negli ultimi anni una fase difficile caratterizzata da un deciso aumento dei costi di produzione, in particolare di quelli connessi all energia

Dettagli

3. UN QUADRO ECONOMICO DI SINTESI

3. UN QUADRO ECONOMICO DI SINTESI 3. UN QUADRO ECONOMICO DI SINTESI 3.1 L agroalimentare regionale Da un recente studio realizzato dall Osservatorio Agroalimentare delle Marche [1][7] è risultato come gli effetti della crisi mondiale del

Dettagli

4.4 Le industrie alimentari

4.4 Le industrie alimentari 4.4 Le industrie alimentari In seguito alla nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007), adottata a partire dal 2008, si sono create nuove divisioni nelle attività manifatturiere al fine

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Risultati economici dell agricoltura italiana e comunitaria nel 2018 Nel quadro della programmazione statistica europea, Istat ed Eurostat hanno pubblicato una prima stima

Dettagli

4.5 Il sistema distributivo agroalimentare

4.5 Il sistema distributivo agroalimentare 4.5 Il sistema distributivo agroalimentare In Italia, pur ancora persistendo la grave crisi economica-finanziaria, nel 2010 si registra una leggera inversione di tendenza. Tra le variabili che hanno contribuito

Dettagli

6.2 Zootecnia e pesca

6.2 Zootecnia e pesca 6.2 Zootecnia e pesca Nell UE la produzione di carni nel 2010 è aumentata leggermente (2,4%) recuperando il deciso calo del 2009, questa crescita è il risultato dell espansione avvenuta nei Paesi occidentali

Dettagli

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100)

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100) 5.2 Mezzi tecnici L aumento dei prezzi delle materie prime, come conseguenza diretta o indiretta dell incremento dei costi dei prodotti energetici, è un fenomeno che ha coinvolto tutti i settori economici.

Dettagli

6.3 Silvicoltura e prodotti forestali

6.3 Silvicoltura e prodotti forestali 6.3 Silvicoltura e prodotti forestali L Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 20 Anno Internazionale delle foreste al fine di poter accrescere la consapevolezza del ruolo economico, ecologico

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Al IV trimestre 2012 il valore della produzione complessiva delle tre branche principali che costituiscono il settore: agricoltura, silvicoltura e pesca, è risultato in

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2017 20 novembre 2017 L andamento dell economia agricola in Lombardia - Anno 2016 In questo report vengono presentati alcuni dati tratti dai Conti Nazionali dell agricoltura

Dettagli

3.2 Caratteristiche ed evoluzione dell agricoltura regionale

3.2 Caratteristiche ed evoluzione dell agricoltura regionale Tabella 3.1.4 Occupati in media annuale Settori Valori assoluti Quota % su totale Var.% 2005 2006 2005 2006 Agricoltura, silvicoltura e pesca 31 30-5,8 4,4 4,2 Agricoltura, caccia e silvicoltura 28 27-5,7

Dettagli

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU Rispetto al Censimento del 1990 il numero delle aziende risulta diminuito di oltre 25900 unità, con una riduzione della superficie agricola totale di oltre 97900 ettari (-9,4%), di cui oltre 62250 ettari

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

2.4 L azione pubblica

2.4 L azione pubblica 2.4 L azione pubblica Le politiche agricole svolgono un azione fortemente regolatrice sia sugli operatori del settore che sui territori. In questo paragrafo vengono presentati gli interventi normativi

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 2-2014/15 Ottobre 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Uso dei suoli La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare

Dettagli

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prof.Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Logicamente BIO dove va l agricoltura biologica? L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Torino 23.11.2007 dr. Leonardo Valenti Il biologico nelle Marche è iniziato nel 1978 con il primo corso

Dettagli

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare 4.3 Il sistema distributivo agroalimentare Nella Regione Marche alla fine del 2006 risultano attive più di 25 mila strutture commerciali. Rispetto all anno precedente sono cresciute dello 0,7%, mentre

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Prime stime dei risultati economici dell annata agraria 2012 in Lombardia

Prime stime dei risultati economici dell annata agraria 2012 in Lombardia Prime stime dei risultati economici dell annata agraria 2012 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani 1 è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi

Dettagli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 13 febbraio 2014 Superfici

Dettagli

Prime stime dell annata agraria 2018 in Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2018 in Lombardia Prime stime dell annata agraria 2018 in Lombardia Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Milano, 14 marzo 2019 Principali argomenti Caratteristiche del sistema agro-alimentare lombardo Il peso

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

Agricoltura. capitolo. Agricoltura Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia. Toscana. Anno 2 (superficie in ettari) Fonte: Istat - Quinto censimento generale dell PROVINCE VALORI ASSOLUTI Aziende

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 3 trimestre 2013 IN RIPRESA IL MERCATO DELLA MANIFATTURA MODENESE Produzione stazionaria e

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio I redditi Dal 2007 (inizio della crisi economico-finanziaria mondiale) al 2010, il reddito netto delle imprese agricole, in Italia,

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA ,,, ,,,,, è,,,,,,,,, è, à, è ,, è,,,,,,,, à,,,,,, à à, ì,,,, à, à à,,,, ,,, à,,, à à,,,, ,,,, } &, @ } @ &, @ } &, @ Œ Œ &, @ } Ž @ & @ & @ } } } @ & & & @ & & & @ Ž Ž @ &, š &, @ œ œ Ž @ &, š &, š @

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 3-2013/14 Gennaio 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2015 - anticipazioni Superfici, operatori e capi allevati nel 2015 Prosegue anche nel 2015 il trend espansivo del biologico italiano. Le elaborazioni del SINAB,

Dettagli

i m p r e s e f e m m i n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

i m p r e s e f e m m i n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili i m p r e s e f e m m i n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Al 31 marzo 2012 le imprese attive femminili emiliano-romagnole erano 89.230, pari al 21 per cento del totale delle imprese regionali. La

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia

Agricoltura biologica in Italia Agricoltura biologica in Italia In Italia, un apprezzabile sviluppo dell agricoltura biologica si è avviato a partire dagli scorsi Anni 90, probabilmente in concomitanza con il varo della regolamentazione

Dettagli

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era dell Industria 4.0 Massimiliano D Alessio Responsabile Area Progetti, Studi e Ricerche Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia Commento ai dati del cruscotto statistico Pavia 3 Trimestre 2013 COMMENTO AI DATI DEL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese Dal primo trimestre 2003 il sistema camerale (Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

Dettagli

7. LA NUOVA FOTOGRAFIA CENSUARIA DELL AGRICOLTURA

7. LA NUOVA FOTOGRAFIA CENSUARIA DELL AGRICOLTURA 7. LA NUOVA FOTOGRAFIA CENSUARIA DELL AGRICOLTURA MARCHIGIANA Con la diffusione dei primi dati definitivi del sesto Censimento generale dell agricoltura, è possibile delineare ed aggiornare, a distanza

Dettagli

5. I FATTORI PRODUTTIVI

5. I FATTORI PRODUTTIVI 5. I FATTORI PRODUTTIVI 5.1 Lavoro A fronte di una fase di debolezza ciclica avviatasi sin dalla seconda metà del 2001, l economia marchigiana nel 2006 è tornata a crescere. In base alle valutazioni della

Dettagli

Le misure del nuovo PSR per la zootecnia biologica

Le misure del nuovo PSR per la zootecnia biologica Le misure del nuovo PSR 2014-2020 per la zootecnia biologica Piacenza 10 ottobre 2014 Roberta Chiarini Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attività faunistico - venatorie

Dettagli

Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro (dati

Dettagli

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Accordo Nazionale 31/01/ Modifiche Contributo Minimo APE.

Loro Sedi. Oggetto: Accordo Nazionale 31/01/ Modifiche Contributo Minimo APE. Udine, 13 febbraio 2018 Circ. congiunta n. 1/2018 Alle imprese iscritte Loro Sedi Ai Consulenti del Lavoro Loro Sedi Oggetto: Accordo Nazionale 31/01/2018 - Modifiche Contributo Minimo APE. Con accordo

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 3 trimestre 2013 Industria Il terzo trimestre del 2013 si chiude con un bilancio ancora negativo. La fase

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 FOCUS ECONOMIA 2016 N. 5 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il settore agricolo della provincia di Sondrio rappresenta

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale La produzione nazionale dei principali settori agro-zootecnici presenta, di anno in anno, variazioni notevoli determinate da: - andamento

Dettagli

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI AGGIORNAMENTO DATI CENSIMENTO AGRICOLTURA 2000 INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI DELLE AZIENDE AGRICOLE 2003 Prime valutazioni sui principali risultati disponibili Indice 1. Premessa 2. Aziende e superfici

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

i m p r e s e f e m m i n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

i m p r e s e f e m m i n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili i m p r e s e f e m m i n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Al 30 giugno 2012 le imprese attive femminili erano 90.012, pari al 21,1 per cento del totale delle imprese regionali. La crisi economica

Dettagli

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA Il contributo elaborato dal Prof. Roberto Pretolani (ESP-Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell Università di Milano) è sviluppato con la

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE Z Y X V W 10 ottobre 2017 PRODUZIONE INDUSTRIALE! " # $ % & & % "! " ' ( " ) * +, &! - '.! % ' & ) / ) 0 ' 1 ' 2 ' & % 1 & ' # " 2 2 & 1 ' & / & " 3 4 5 /, 0 6 " ' 7 7 ' ) ) 1 % & " 8 9 : ; &! - '.! %

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali Antonio Giampaolo Istituto Nazionale di Economia Agraria Dati strutturali (dati indagine strutture 2005) Le aziende zootecniche abruzzesi sono 15.815 Aziende

Dettagli

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali 6 Censimento generale dell'agricoltura Il profilo economico dell'agricoltura veneta al censimento agricolo del 2010 Rosalba

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A

1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A 1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A Il tessuto economico Dagli anni 50 ad oggi la popolazione impiegata in agricoltura, attività tradizionalmente trainante in Umbria, insieme a quella, connessa, dell

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEI CONTI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA

STIMA PRELIMINARE DEI CONTI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 17 gennaio 2019 Anno 2018 STIMA PRELIMINARE DEI CONTI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA L Istat diffonde per la prima volta una stima preliminare dell andamento del settore agricolo nel suo insieme per l anno

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2008 in collaborazione con 2 Semestre 2008 Forti preoccupazioni per il settore del

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 212 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Michela Sambin, tirocinante dell Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio Dossier 4 Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione "Programmazione

Dettagli

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni) 1) I gruppi d impresa in Toscana: una visione

Dettagli

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI 24 febbraio 2016 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2016 Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla quarta edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato

Dettagli