PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico Programmazione annuale Classe 4 E Materia: Italiano Prof.ssa Pignocchino Libri in adozione: Sambugar/Salà,Paesaggi letterari, vol.1b/2, ed. La Nuova Italia Dante Alighieri, Il Purgatorio, a cura di Chiavacci-Leonardi, ed. Zanichelli. PROFILO DELLA CLASSE La classe,composta da 24 allievi, due dei quali all estero (secondo programma previsto dalla scuola ) per il primo trimestre,dimostra discreto interesse per la materia e risulta nel complesso attenta e partecipe,anche se talvolta un po caotica e dispersiva. Dal punto di vista didattico i risultati sono per ora buoni, e quasi tutti si impegnano in relazione alle loro possibilità. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CONOSCENZE (SAPERE) Conoscere le linee essenziali della letteratura italiana trattata; Conoscere i principali elementi di analisi del testo; Conoscere le tipologie di testo scritto previste dall Esame di Stato con particolare riferimento all analisi del testo. COMPETENZE (SAPER FARE) Saper analizzare e interpretare i testi; Saper contestualizzare i testi nell ambito letterario, culturale e sociale dell epoca; Produrre testi scritti corrispondenti alle diverse tipologie previste per l Esame di Stato; Saper esporre oralmente in modo corretto e pertinente. CAPACITA (SAPER ESSERE) Cogliere il valore e il significato dei testi in relazione all epoca attuale; Affrontare, come lettore autonomo e consapevole, la lettura di testi di vario genere, poetici, narrativi e critici. 1

2 CONTENUTI Letteratura Sett/Dic L età umanistico- rinascimentale. L,Umanesimo latino:coluccio Salutati L Umanesimo volgare: Lorenzo de Medici e la cerchia laurenziana: Marsilio Ficino e Pico della Mirandola ; Luigi Pulci e il Morgante. La letteratura volgare a Ferrara:il poema cavalleresco : Matteo Maria Boiardo e l Orlando innamorato; Ariosto e l Orlando furioso. Il Cinquecento : caratteri generali del secolo Il Rinascimento maturo Il manierismo La questione della lingua e la trattatistica (Bembo, Castiglione) Niccolò Machiavelli Genn./Giu. Tasso e l età della Controriforma Il Seicento e il Barocco Il Settecento L Arcadia L Illuminismo in Italia Giuseppe Parini Vittorio Alfieri L età napoleonica: preromanticismo e neoclassicismo Ugo Foscolo(la trattazione potrà concludersi in quinta ). Divina Commedia Canto XXXIII dell Inferno. Lettura, analisi e commento di almeno otto canti del Purgatorio. Elaborazione di testi scritti : Si lavorerà sulle diverse tipologie previste dall esame di stato, in particolare sulla tipologia B, tenendo conto delle novità previste dalla nuova prova. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA SPECIFICHE Si assisterà allo spettacolo Dirò d Orlando, in Auditorium. METODOLOGIA E STRUMENTI I contenuti saranno proposti prevalentemente attraverso lezioni frontali,volte sempre a coinvolgere gli allievi in una partecipazione attiva. Le lezioni prenderanno l avvio in molti casi da testi e documenti scritti,nella cui analisi saranno coinvolti gli allievi. 2

3 Si svolgeranno inoltre delle discussioni guidate a partire da letture comuni e verranno assegnati periodicamente dei romanzi da leggere individualmente. Si utilizzeranno libri di testo, testi di critica, letture autonome,uscite didattiche,film. VALUTAZIONE Verranno svolte due prove scritte nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre, la cui tipologia potrà variare in conformità con quelle previste dall esame di Stato. Quest anno si lavorerà in particolare sulla tipologia B.Per la valutazione orale si prevedono almeno due interrogazioni orali per quadrimestre, alle quali si affiancheranno, nella seconda frazione dell anno, anche test di verifica scritti. Nella prima frazione dell anno, più breve, una delle interrogazioni orali potrà essere sostituita da un test scritto. Per la valutazione delle verifiche orali si terrà conto ad un primo livello (valutazione dal 6 all 8) del raggiungimento dei seguenti obiettivi: conoscenza della storia letteraria trattata capacità di individuare i punti caratterizzanti ideologia e poetica dei maggiori autori capacità di analizzare un testo, mettendo in luce i punti chiave dell argomento e le particolarità stilistiche capacità di organizzare un discorso logico coerente uso di un lessico ricco ed adeguatamente tecnico Per una valutazione di eccellenza (dal 9 al 10) si richiederanno inoltre: capacità di operare collegamenti sia all interno di uno stesso testo sia con altri testi ed argomenti in altro luogo e tempo trattati approfondimenti personali Per la valutazione delle verifiche scritte si terrà conto ad un primo livello (valutazione dal 6 all 8) del raggiungimento dei seguenti capacità di centrare l argomento e di svolgerlo secondo le richieste capacità di svolgere adeguatamente l argomento da un inizio ad una fine, con argomentazioni logiche, chiare, coerenti e articolatamente esposte (esempi, aneddoti, digressioni e riflessioni) correttezza ortografica, grammaticale e sintattica, proprietà di lessico Per una valutazione di eccellenza (dall 8 al 10) si richiederanno inoltre: ricchezza di lessico capacità di ampliare ed approfondire 3

4 capacità critiche di analisi e sintesi elaborazione di un pensiero originale La valutazione finale, che utilizzerà normalmente tutta la banda decimale, terrà conto oltre che del grado di preparazione raggiunto, anche dei seguenti elementi di comportamento: -costanza di impegno -diligenza nello studio e nello svolgimento dei compiti assegnati. In definitiva per il raggiungimento della sufficienza l'allievo dovrà dimostrare oltre che uno sviluppo adeguato delle capacità sopraindicate, una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati ed un sufficiente impegno. ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO Il lavoro di sostegno agli alunni in difficoltà sarà svolto per quanto possibile in itinere, cioè nelle ore curricolari, cercando di dare ampio spazio all impostazione della prova scritta ed alla correzione degli errori che emergeranno più frequentemente negli elaborati degli allievi. Qualora si rendesse necessario, saranno avviati dei corsi di recupero a livello di Dipartimento. Durante il secondo quadrimestre saranno organizzati, per gli allievi insufficienti, corsi di recupero nella settimana di sospensione didattica. 4

5 Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico Programmazione annuale Classe 4 E Materia: Latino Prof.ssa Pignocchino Libri in adozione: Garbarino/Pasquariello,Colores, vol.1/2paravia. Garbarino/Pasquariello,Ver, Paravia PROFILO DELLA CLASSE Anche per il latino, l interesse e la partecipazione risultano buoni,sia per quel che concerne il livello letterario, sia in riferimento all aspetto linguistico della materia. A questo riguardo un certo numero di allievi presenta ancora difficoltà dovute a lacune pregresse o ad un impegno non continuativo. OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI CONOSCENZE (SAPERE) Conoscere le linee essenziali della storia della letteratura latina trattata; Conoscere le tecniche di analisi testuale. COMPETENZE (SAPER FARE) Saper interpretare i testi sulla base delle proprie conoscenze linguistiche e storicoletterarie; Saper contestualizzare i testi; Saper seguire confronti tra opere dello stesso autore, genere e ambito letterario; Saper esporre in modo chiaro ed efficace, con un corretto impiego del lessico specifico, operando collegamenti. CAPACITÀ (SAPER ESSERE) Conoscere i rapporti tra mondo latino e cultura moderna; Creare collegamenti interdisciplinari. CONTENUTI Letteratura SETT./DIC. 5

6 L età di Cesare( completamento ) : la diffusione del pensiero filosofico: lo stoicismo e l epicureismo. Lucrezio e il poema filosofico Cicerone, il maestro dell humanitas La storiografia: Sallustio Genn./Giu. L età di Augusto :introduzione generale storico - letteraria Virgilio ed Orazio, interpreti del loro tempo Livio e l epopea di Roma Ovidio, un poeta moderno Autori Lettura in lingua originale, commento ed interpretazione di un adeguato numero di testi di Virgilio e Orazio, per quanto riguarda la poesia, e di alcuni brani di Cicerone e/o Sallustio, per quel che concerne la prosa.. Grammatica Si prevede il completamento dello studio della sintassi dei casi e del periodo, con particolare riferimento ai cong. indipendenti, ed un consolidamento delle nozioni già acquisite. Questo avverrà sia attraverso uno studio sistematico, sia attraverso l affronto dei testi di autori. METODOLOGIA E STRUMENTI Il lavoro sulla lingua avverrà attraverso lezioni frontali, ma anche con esercitazioni individuali e di gruppo, e sarà concentrato prevalentemente nel primo quadrimestre. Nel secondo si darà maggior spazio allo studio degli autori ed all incontro diretto con la lingua viva del periodo classico, incontro che si cercherà di facilitare anche attraverso la lettura di testi in traduzione. Per quel che riguarda le lezioni di argomento letterario, saranno volte alla conoscenza di una civiltà e dei valori da essa espressi, attraverso un costante confronto con il presente e coinvolgendo dialogicamente i ragazzi. VALUTAZIONE Si verificherà l acquisizione da parte degli allievi delle competenze richieste attraverso interrogazioni orali, alle quali si affiancheranno test di verifica scritti sia di argomento grammaticale sia letterario. Nella prima sezione dell anno,più breve, si svolgeranno1 interrogazione orale ed 1 test di verifica scritto, nella seconda 2 interrogazioni orali ed eventualmente test di verifica scritti. La competenza nella tecnica di traduzione sarà valutata attraverso verifiche scritte,2 nel primo trimestre e 3 nel secondo pentamestre, consistenti in brani da tradurre dal latino, che potranno 6

7 eventualmente comprendere anche qualche richiesta di commento o analisi testuale. Per la valutazione delle verifiche sia scritte sia orali si terrà conto dei seguenti obiettivi: Livello linguistico capacità di comprensione generale del testo capacità di analisi delle strutture fondamentali del testo capacità di rendere il testi in lingua italiana con correttezza morfosintattica e proprietà lessicale capacità di cogliere le peculiarità stilistiche di un brano (questo in riferimento allo studio degli autori) Livello di storia della letteratura capacità di inquadrare autori ed opere nel loro contesto storico capacità di cogliere il pensiero complessivo dell autore e collegarlo in modo sincronico e diacronico capacità di analizzare i passi secondo vari livelli testuali ed extra testuali La valutazione complessiva terrà conto, oltre che del grado di preparazione raggiunto, anche dei seguenti elementi di comportamento: costanza di impegno diligenza nello studio e nello svolgimento dei compiti assegnati In definitiva per il raggiungimento della sufficienza l allievo dovrà dimostrare oltre ad uno sviluppo adeguato delle capacità sopraindicate, una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati ed un sufficiente impegno. Per il raggiungimento dell eccellenza (voto 10) si richiederanno lavori specifici ed approfonditi concordati con l insegnante. RECUPERO Anche per il latino il lavoro di sostegno avverrà principalmente in itinere,attraverso esercitazioni guidate individuali e di gruppo, ed attraverso la ripresa degli argomenti risultati di difficile comprensione. Anche in questo caso si potranno attuare nel corso dell anno scolastico dei corsi in collaborazione con il Dipartimento e si svolgeranno dei corsi di recupero nella settimana di sospensione didattica. 7

Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico 2016/2017 Programmazione annuale

Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico 2016/2017 Programmazione annuale Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico 2016/2017 Programmazione annuale Classe 3E Materia: ITALIANO Prof.ssa Pignocchino Libri in adozione:sambugar /Salà,Paesaggi letterari,,vol 1A/B, La Nuova

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico 2016/2017 Programmazione annuale

Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico 2016/2017 Programmazione annuale Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico 2016/2017 Programmazione annuale Classe 5E Materia: ITALIANO Prof.ssa Pignocchino Laura Libri in adozione:langella/fraire, Letteratura. It, vol. 2, Ed.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Mediamente sufficienti

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Esiti del

Dettagli

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura dei testi d autore, imprescindibile, prevede anche testi in traduzione, in particolare

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E G I O R D A N O B R U N O Via Gino Marinuzzi, 1 10156 TORINO tel 011 2624884 / fax 011 2621682 e-mail: giordanobruno@gbruno.com www.gbruno.it PIANO DI LAVORO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2017-18 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AA è composta da 18 alunni, di cui 3 provenienti

Dettagli

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE CL. 4 SEZ. DL MATERIA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe si mostra in maggioranza interessata e partecipe.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV A DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CIPOLLARI LAURA 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe La Classe,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Anno scolastico 2018/2019 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV B Liceo Scientifico Docente: Claudia Giorli L insegnamento della lingua e della

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di LETTERE (II BIENNIO) articolato secondo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 4D Indirizzo di studio Liceo scientifico/nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4A Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina NICOLETTA

Dettagli

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI -Conoscere le linee fondamentali della nascita e dello sviluppo della Letteratura Latina dalle origini all età di Cesare (I contesti storico-culturali, le correnti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di LETTERE (II BIENNIO) articolato secondo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4D Indirizzo di studio Liceo scientifico/nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 4 DISCIPLINA: Italiano INDIRIZZO: Liceo sc. - cl. IV^SA DOCENTE : Mari Paola Mod.1 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Umanesimo e rinascimento Inquadramento generale Centri principali

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III Bs A.S. 2018/2019 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO Profilo della classe Si rimanda alla

Dettagli

Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco CLASSE IV Ds a.s. 2012/2013 Docente:Castiello Nunzia Maria

Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco CLASSE IV Ds a.s. 2012/2013 Docente:Castiello Nunzia Maria Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco CLASSE IV Ds a.s. 2012/2013 Docente:Castiello Nunzia Maria Programmazione di Lingua e letteratura italiana La classe IV Ds composta di 23 alunni.

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo Scientifico Scienze Applicate (SECONDO BIENNIO) DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE ANTONIO URRU CL. 4 SEZ. BL MATERIA ITALIANO 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe mostra un atteggiamento complessivamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 CLASSE III A DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CIPOLLARI LAURA QUADRO ORARIO QUATTRO (n. ore sett. nella classe) 1.ANALISI DELLA SITUAZIONE DI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Antonella Orsucci Disciplina insegnata: Italiano Libro/i di testo in uso: TESTI IN ADOZIONE: G. BALDI - S. GIUSSO, Il piacere dei testi, vol. II, III, IV, Paravia TESTO CONSIGLIATO:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 3D Indirizzo di studio Liceo scientifico/nuovo ordinamento Docente Disciplina Manuela

Dettagli

Scientifico Classico Linguistico

Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4^BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Mauri Daniela Italiano

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 3 BS Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Sara Cerrato

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe IV BS è composta da 20 alunni. Da un punto di vista

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO INDIRIZZO STORIA DELL ARTE CLASSE: II SEZIONE: H DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: ZAMPERINI DIONISIO QUADRO ORARIO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 4AS Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO PITAGORA PROF.SSA TERESA DE SIMONE PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C Anno Scolastico 2018/19 FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità classica è quella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Anno scolastico 2018/2019 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A Liceo Scientifico Sportivo Docente: Claudia Giorli L insegnamento della lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE !1 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016-2017 CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO SITUAZIONE DI PARTENZA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe II AA è composta

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana. Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana. Dante Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team Abilità Comprendere l origine e le principali linee di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ITIS M. FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 08-09 Materia: Italiano Classe: IV B Informatica Professoressa : Anna Maria Maniglio Situazione di partenza Strumenti di lavoro Libri di

Dettagli

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua e Cultura Latina Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno Civiltà Latina V anno Liceo socio- psico pedagogico e Liceo Linguistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA LIVELLI DI PARTENZA Livello osservato Possesso dei prerequisiti Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª A A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 21

Dettagli

Programmazione di Italiano per la classe 1E anno scolastico

Programmazione di Italiano per la classe 1E anno scolastico Programmazione di Italiano per la classe 1E anno scolastico 2018-2019 Obiettivi Contenuti Conoscenze Acquisizione di conoscenze morfosintattiche in funzione della produzione scritta e orale. Ampliamento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4ASA Indirizzo di studio LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Docente MAURI DANIELA Disciplina

Dettagli

Liceo Scientifico-Classico Peano- Pellico Cuneo PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MATERIE LETTERARIE E LATINO TRIENNIO Nuovo Ordinamento

Liceo Scientifico-Classico Peano- Pellico Cuneo PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MATERIE LETTERARIE E LATINO TRIENNIO Nuovo Ordinamento Liceo Scientifico-Classico Peano- Pellico Cuneo PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MATERIE LETTERARIE E LATINO TRIENNIO Nuovo Ordinamento OBIETTIVI TRASVERSALI (per tutte le materie) 1) Guidare gli studenti

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018-2019 CLASSE IV SEZ. B MATERIA LATINO La classe, composta da 29 alunni, mostra sin dall inizio delle lezioni interesse per gli argomenti che si stanno trattando cui segue,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 3 BS Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Sara Cerrato

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s. LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AC è composta da 11 alunni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 codice fiscale: 80006190500 email: pipm030002@istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. L MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria Prof.ssa Rolletta Chiara Greco V Liceo Classico Numero di studenti 11 1. COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AC Indirizzo di studio CLASSICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte ore

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico 2012-20113 Presentazione della classe I A Classico La classe è composta da 20alunni di cui 4 maschi e 16 femmine. La classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO. Prof. ssa Claudia Piazzini

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO. Prof. ssa Claudia Piazzini LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) Anno scolastico 2017-2018 Classe IV C l. s. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO Prof. ssa Claudia Piazzini La docente presenta di seguito per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 3^BL CLASSE Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Asnaghi Silvia Lingua

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017-18 CLASSE 3AL Indirizzo di studio LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte ore

Dettagli

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone Liceo Statale A. Volta Colle di Val d Elsa (Si) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Classe 4 Liceo Classico sez. A Materia: Latino e Greco Anno scolastico 2017/18 Insegnante: Sandra LANFREDINI OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete Classe IV Sez A Materia Italiano Docente Lucia Tancredi Conoscenze Capacità Competenze 1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Quadro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª B A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 27

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3D Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Programmazione didattica annuale

Programmazione didattica annuale Docente: Mary Ricca Materia di insegnamento: Italiano Classe: IV A Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2018/2019 Risultati di apprendimento in termini di competenze Essere in grado di comprendere

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S Prototollo dei saperi imprescindibili CLASSE PRIMA (Comp. chiave) Comunicazione nella madrelingua: (Comp. asse) - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario

Dettagli

Programmazione di Italiano per la classe 1F anno scolastico Obiettivi

Programmazione di Italiano per la classe 1F anno scolastico Obiettivi Programmazione di Italiano per la classe 1F anno scolastico 2018-2019 Obiettivi Conoscenze Acquisizione di conoscenze morfosintattiche in funzione della produzione scritta e orale. Ampliamento del patrimonio

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2017-18 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe V BS è composta da 17 alunni, tutti provenienti

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli