Capitolo 6 I codici MCB e CARL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6 I codici MCB e CARL"

Transcript

1 6.1 Il codice MCB I codici MCB e CARL Il codice MCB (Mote Carlo Cotiuous Eergy Burup) può essere utilizzato per calcolare l'evoluzioe temporale della desità dei uclidi co il bruciameto o co il decadimeto; iclude sia il calcolo degli autovalori di sistemi critici o sottocritici, che calcoli trasportistici eutroici co sorgete fissa o i sistemi moltiplicati per otteere i ratei di reazioe e la deposizioe di eergia etrambi ecessari per i calcoli di burup. L'MCB itegra il be oto codice MCNP (ver. 4C) e l'iovativo codice TTA (Trasmutatio Trajectory Aalysis) che serve per i calcoli di evoluzioe delle desità dei uclidi, icluse la formazioe e l'aalisi delle catee di trasmutazioe. Il codice MCB è compatibile co l'mcnp e e coserva la struttura. Calcoli di burup completi possoo essere eseguiti i ua sigola sessioe richiededo la compilazioe di u uico file che preseta modeste modifiche rispetto ad u classico file di iput del MCNP. Il codice è stato estesivamete testato i calcoli di bechmark e progettazioe di occioli di reattori. La coclusioe geerale che si può trarre dall'applicazioe pratica mostra che il codice MCB1C produce risultati valevoli, fisicamete cogrueti, e che pertato la correttezza dei modelli fisici applicati è provata. Il codice è stato ioltre dotato di uove caratteristiche, fra cui quella più importate è la simulazioe dell'evoluzioe isotopica che cotempla ache la geerazioe di uovi uclidi. I geerale l'obiettivo pricipale di u codice di calcolo di burup è quello di determiare l'evoluzioe della desità dei materiali. Nei sistemi reali che soo soggetti ad irraggiameto o a decadimeto, la composizioe ucleare subisce ua variazioe che può essere geeralmete descritta da ua fuzioe cotiua del tempo; il modo i cui il codice MCB risolve tale fuzioe è basato su due distiti passi: - si determiao i tassi di reazioe e le probabilità di decadimeto ad u tempo prefissato per mezzo di calcoli trasportistici eutroici stazioari; - i seguito viee calcolata l'evoluzioe isotopica dal tempo prefissato all'iizio del passo temporale successivo. La durata dei passi temporali ed il loro puto di iizio e fie possoo essere fissati a discrezioe dell'utete. Ulteriori idicazioi circa le modalità di fuzioameto del codice soo più estesamete illustrate el mauale [6.1] allegato al codice stesso. 6-1

2 6.2 Il codice CARL Noostate attualmete siao dispoibili altri codici atti a calcolare l'ivetory radiotossico del combustibile (MCB, ecc.) si è scelto, ell'ambito del presete lavoro, di sviluppare u proprio codice, deomiato CARL, che coseta maggiore flessibilità el trattameto e ella presetazioe dei dati, ache i vista di u evetuale futuro aggiorameto dello stesso. Il codice di calcolo CARL (CAlculatio of Radiotoxicities Lifetime) è stato sviluppato al fie di determiare l evoluzioe temporale dell'ivetory radiotossico del combustibile fresco utilizzabile i u reattore ucleare e del waste i uscita dallo stesso. E possibile ioltre visualizzare i grafici delle radiotossicità dei sigoli elemeti assieme ai loro prodotti figli. I iput soo richieste le quatità (espresse i grammi) dei sigoli uclidi che compogoo il combustibile (otteibile ad esempio co altri codici, quali l MCB). Il codice CARL può effettuare calcoli riguardati combustibili ucleari coteeti combiazioi di plutoio, uraio e/o torio (elle diverse composizioi isotopiche), così come di combustibili coteeti ache altri elemeti trasuraici (ettuio, americio, curio). Gli elemeti del combustibile fresco ed esausto presi i cosiderazioe soo sia gli attiidi (torio, uraio, ettuio, plutoio, americio e curio) che i pricipali prodotti di fissioe (13, fra cui quelli cosiderati più pericolosi), come riportato elle tabelle 6.1, 6.2 e Th U 235 NUCLIDI CONSIDERATI NEI DATI DI INPUT 93Np U Pu Pu Pu Pu Am Pu Am 242Ξ 96Cm Pu Am Cm Pu Cm Cm 245 Tabella 6.1 Nuclidi presi i cosiderazioe ell iput del codice CARL Ξ metastabile 6-2

3 37Rb 87 PRODOTTI DI FISSIONE CONSIDERATI NEI DATI DI OUTPUT 38Sr 90 40Zr 93 41Nb 94 43Tc 99 46Pd S I Cs Cs Sm Sm Eu 154 Tabella 6.2 Prodotti di fissioe presi i cosiderazioe ell output del codice CARL 90Th 232 ATTINIDI CONSIDERATI NEI DATI DI OUTPUT 92U U Np U Pu Pu Pu Pu Am Pu Am 242Ξ 96Cm Pu Am Cm Pu Cm Cm 245 Tabella 6.3 Attiidi presi i cosiderazioe ell output del codice CARL Ξ metastabile 6-3

4 I grafici visualizzao i valori delle radiotossicità i Sievert, quelli del tempo i ai. Nel calcolo della radiotossicità si cosidera quale via di icorporazioe l igestioe (i fattori di coversioe di dose soo quelli foriti dall ICRP). Il codice CARL basa i suoi algoritmi di calcolo sulle equazioi di Batema [4.6]. Si cosideri ifatti ua catea di decadimeti: co costati di decadimeto (pari al logaritmo eperiao di 2 diviso il periodo di dimezzameto) λ 1, λ 2, λ 3, λ 4. Le equazioi differeziali che goverao il feomeo soo: dn 1 = - λ 1 N 1 dt dn 2 = λ 1N 1 dt λ 2N 2 dt dn 3 = λ 2N 2 dt λ 3N 3 dt dn 4 = λ 3N 3 dt λ 4N 4 dt Nel caso all iizio ci siao solo uclei di tipo N 0 si ha la seguete soluzioe: λit λ1t λ2t = 0 i = i= 1 λt A N c e dt N ( c e c e c e ) c m i= 1, i m λi i= 1 λ1 λ2 λ3 λ = = ( λ1 λm) ( λ2 λm) ( λ λm) ( λ λ ) i m I valori delle attività dei sigoli uclidi devoo quidi essere moltiplicate per i rispettivi fattori di dose. Il codice è stato sviluppato i ambiete Mathcad. I particolare per gli elemeti trasuraici vegoo cosiderati solo i prodotti figli della catea di decadimeto che dao cotributi sigificativi ei primi ai di decadimeto. Il software si avvale dei dati foriti dal programma Radiatio Decay (ver. 3.6) di Charles Hacker e della tabella dei uclidi edita dalla Lockheed Marti (15 a edizioe). Il codice CARL cosete di determiare graficamete dopo quato tempo le scorie raggiugoo la radiotossicità del combustibile fresco, di quato i due valori si discostao el tempo, e dopo quato tempo si raggiugoo dei valori prefissati (fig. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5). 6-4

5 Figura 6.1 Cofroto dei cotributi alla radiotossicità del combustibile fresco, gli elemeti trasuraici ed i prodotti di fissioe Figura 6.2 Adameto della radiotossicità el tempo del combustibile fresco (i rosso) e quello esausto (i blu a tratti) Figura 6.3 Adameto della radiotossicità el tempo del combustibile fresco (i rosso) e quello esausto (i blu) ei primi 1000 ai 6-5

6 Figura 6.4 Adameto della radiotossicità el tempo del combustibile fresco (i rosso) ed esausto (i blu) fra 1000 e ai Figura 6.5 Curve di radiotossicità del Cm 244 e prodotto figlio (Pu 240 idicato come Cm244_2) e loro somma 6-6

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 7.9.8 Esercizio Si cosideri la fuzioe f() := TEMA {e 3 per per =. i) Determiare il domiio D, le evetuali simmetrie e studiare il sego di

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II Politecico di Milao Igegeria Idustriale Aalisi /II Test di autovalutazioe. Sia S = ( artg +. (a Stabilire se la serie data coverge assolutamete. (b Stabilire se la serie data coverge.. Sia L lo spazio

Dettagli

X X X m. Fig.1 - Struttura del sub-plot per la raccolta delle deposizioni e del litterfall. Esempio relativo all area di Colognole.

X X X m. Fig.1 - Struttura del sub-plot per la raccolta delle deposizioni e del litterfall. Esempio relativo all area di Colognole. LA CHIMICA DELLE DEPOSIZIONI La chimica delle deposizioi è stata aalizzata el periodo 1995-1997 i tre aree: la faggeta di Vallombrosa, la cerreta di Madoa delle Querce e la lecceta di Cologole. Le aalisi

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Esercizi 2 Pietro Caputo 14 dicembre se ξ n > log n

Esercizi 2 Pietro Caputo 14 dicembre se ξ n > log n Esercizi 2 Pietro Caputo 4 dicembre 2006 Esercizio. Siao Y, per =, 2,..., variabili aleatorie co distribuzioe biomiale di parametri e p := λ, per qualche λ > 0. Dimostrare che Y coverge i distribuzioe

Dettagli

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE N elle applicazioi pratiche è assolutamete ecessario trovare gli zeri di equazioi ache o risolubili elemetarmete sia di tipo poliomiale che di tipo trascedete.

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Capitolo 21 Applicazioni della radioattività: le datazioni archeologiche e geologiche

Capitolo 21 Applicazioni della radioattività: le datazioni archeologiche e geologiche Capitolo 21 pplicazioi della radioattività: le datazioi archeologiche e geologiche 21.1 Criterio di base della radiodatazioe Dato u campioe di materiale coteete all istate t = uclei di ua sostaza radioattiva,

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1 Iva Zivko PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI Docete: Iva Zivko Processi umerici: puti ulli Immagiiamo ua fuzioe y f ( ), a., b Spesso è utile saper determiare tutti i suoi puti ulli, cioè tutti i puti

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

P(X = k) = (k 1). 2 Infatti, le uniche sequenze di lunghezza k (di T e C) possibili sono

P(X = k) = (k 1). 2 Infatti, le uniche sequenze di lunghezza k (di T e C) possibili sono Prima Prova Itermedia testo co soluzioi 5 Aprile 09 Elemeti di Probabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M Romito, M Rossi Problema 0 Ua moeta equa viee laciata fio alla prima volta i

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Esercizio 1 Si cosideri il seguete codice: 1 i 1 2 k 0 3 while i 4 do if A[i] s 5 the k k + 1 6 A[k] A[i] 7 i i + 1 e si dimostri la sua correttezza rispetto

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a sede piaa (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flagiata VF 3 - valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe Caratteristiche: Teuta completamete ermetica bubble tight Assemblaggio ad iesto rapido

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Cosorzio Nettuo - Corso di Matematica Schede di lavoro guidato per le esercitazioi A cura di Sebastiao Cappuccio SCHEDA N 2 ARGOMENTO: Serie (LEZIONI e 4) ATTIVITA' N : Calcolare la somma delle serie a)

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) V 2 valvola a 2 vie, flagiata V 3 valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe V 2 V 3 e valvole V 2 e V 3 soo ua soluzioe efficace e di qualità per la maggior parte

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMI DI CONTOLLO Agelo Bisceglia DEFINIZIONI Processo: L isieme delle trasformazioi chimico e/o fisiche che avvegoo i u sistema attraverso cambiameti cotiui e graduali che richiedoo scambi di eergia,

Dettagli

Indice Comit 30 Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Indice Comit 30 Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017 Idice Comit 30 Nota Metodologica Direzioe Studi e Ricerche Dicembre 2017 Idice Comit 30 Caratteristiche dell idice Comit 30 1) Titoli che partecipao alla formazioe dell idice Il paiere su cui Comit 30

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 23/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 23/11/2010 orsi di Laurea i Igegeria Aereospaziale-Meccaica-Eergetica FONDAMENI DI HIMIA Docete: ristia Gambarotti Esercitazioe del 3// Argometi della lezioe ricipio della ermodiamica ed Eergia Libera di Gibbs Defiizioe

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Catene di Markov e affidabilità

Catene di Markov e affidabilità Catee di Markov e affidabilità I guasti però o solo determiao la cessazioe di u dispositivo ad adempiere la fuzioe richiesta (guasti totali) ma ache la variazioe della prestazioe del dispositivo rispetto

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

5 ELEMENTI DI MEMORIA

5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 Fuzioi sequeziali Cosideriamo il circuito di fig. 5.1.1. Figura 5.1.1 Costruiamoe la tavola della verità, tabella 5.1.1, el modo usuale usato per le fuzioi combiatorie. Tabella

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 18.9.17 TEMA 1 Esercizio 1 Si cosideri la fuzioe fx) := 3x log x. i) Determiare il domiio D e studiare le evetuali simmetrie ed il sego

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica Cogome Nome Matricola Orario di cosega Data Firma Esercitazioe di Laboratorio di Iformatica TRACCIA 01/2008 Tempo totale a disposizioe 1 ora Sia dato il seguete problema di estimo agrario corredato della

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Allegato 2 ARIFL AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Adeguameti al modello di budget per operatore per la gestioe di Dote Uica Lavoro, co particolare riguardo alle fasce co maggiore itesità

Dettagli

Indice COMIT 30 (base 1992=100) Metodologia di calcolo (versione aggiornata al 10/5/01)

Indice COMIT 30 (base 1992=100) Metodologia di calcolo (versione aggiornata al 10/5/01) Il paiere su cui COMIT 30 viee calcolato è composto da 30 tra le azioi più capitalizzate e liquide del mercato. La selezioe dei titoli che compogoo COMIT 30 si effettua sulla base del criterio oggettivo

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Capitolo 7 - Il bruciamento degli attinidi

Capitolo 7 - Il bruciamento degli attinidi Capitolo 7 - Il bruciamento degli attinidi 7.1 - Introduzione Dalle considerazioni emerse nei capitoli precedenti riguardo alla produzione ed all'accumulo delle scorie nucleari, è emersa l'opportunità

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS) Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema - soluzioe a cura di E. Castagola e L. Tomasi, co l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (o CAS) Soluzioe ) Co riferimeto

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Programmazione dinamica vs. divide-et-impera

Programmazione dinamica vs. divide-et-impera Programmazioe diamica vs. divide-et-impera Aalogia Soo etrambi paradigmi di sitesi di algoritmi che risolvoo problemi combiado le soluzioi di sottoproblemi Differeza Secodo divide-et-impera si suddivide

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Soluzioni quarta esercitazione

Soluzioni quarta esercitazione Soluzioi quarta esercitazioe. (a) Dobbiamo calcolare il valor atteso dei due stimatori T e T 2 per verificare la o distorsioe. Partiamo col calcolare il valor atteso per la variabile X. E(X) = 3 x 3 dx

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari Esercitazioe 2 Soluzioe di equazioi o lieari Scopo di questa serie di esercizi è quella di trovare ove possibile gli zeri di fuzioe di equazioi o lieari utilizzado i vari metodi spiegati a lezioe. I metodi

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it STIMA PUNTUALE (p. 55 Il parametro è stimato co u uico valore Esempio: stima della share di u programma TV % di spettatori el campioe

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015 Compito di SISTEMI E MODELLI 4 Febbraio 2015 No é ammessa la cosultazioe di libri o quaderi. Le risposte vao giustificate. Sarao rilevati per la valutazioe ache l ordie e la chiarezza di esposizioe. Cosegare

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissioe L. Caravea, V. Casario, S. occate Igegeria Gestioale, Meccaica e Meccatroica, Viceza Nome, Cogome, umero di matricola: Viceza, 6 Settembre 25 TEMA - parte B Esercizio ( puti).

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo Uiversità degli Studi di Napoli Partheope Corso di Laurea i Maagemet per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo Docete: Sergio Logobardi sergio.logobardi@uipartheope.it Stima itervallare Stima

Dettagli

1 Sulla dimostrazione del TLC

1 Sulla dimostrazione del TLC 1 Sulla dimostrazioe del TLC Lo scopo della seguete variate di dimostrazioe è quello di evitare l uso del logaritmo i campo complesso, o diffi cile ma comuque u po isidioso. Nella dimostrazioe del TLC

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

- 9 - Analisi dei risultati

- 9 - Analisi dei risultati Dipartimeto di Elettroica e Iformazioe Politecico di Milao - 9 - Aalisi dei risultati Laboratorio di Reti di Telecomuicazioi Prove idipedeti Ogi simulazioe è ua possibile evoluzioe di u sistema. Siamo

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006 METODI MATEMATII DELLA FISIA A.A. 2005/2006 Prof.. Presilla Prova di recupero settembre 2006 ogome Nome i sostituzioe delle prove i itiere (segare) 2 pealità esercizio voto 2 3 4 5 6 Esercizio Determiare

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli