Immobili e imposte dirette; Legge di stabilità, decreto salva-italia ; adempimenti di fine anno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immobili e imposte dirette; Legge di stabilità, decreto salva-italia ; adempimenti di fine anno."

Transcript

1 VideoFisco 14 dicembre 2011 Immobili e imposte dirette; Legge di stabilità, decreto salva-italia ; adempimenti di fine anno. Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti SEGNALAZIONI E ASSISTENZA: T F servizioclienti@gruppocastelli.com 1

2 Immobili e imposte dirette A cura di Paolo Meneghetti 2

3 1) Immobili merce 3

4 Immobili merce Valutazione civilistica ex art punto 9 Costo di acquisto Al lordo di oneri accessori Costo di produzione Comprende anche interessi Passivi fino al momento Di utilizzo del bene Ma non può essere superiore al valore di mercato OIC 13 > PER PRODOTTI FINITI IL VALORE DI MERCATO E IL VALORE DI REALIZZO IN CONDIZIONI DI NORMALE GESTIONE 4

5 SVALUTAZIONE MAGAZZINO ART. 92 CO. 5 TUIR Se in un esercizio il valore unitario dei beni, determinato a norma dei commi 2, 3 e 4, è superiore al valore normale medio di essi nell ultimo mese dell esercizio, il valore minimo di cui al comma 1, è determinato moltiplicando l intera quantità dei beni, indipendentemente dall esercizio di formazione, per il valore normale. 5

6 SVALUTAZIONE MAGAZZINO PROBLEMA Nel caso di svalutazione del magazzino valutato a costi specifici, la svalutazione operata a livello di bilancio è deducibile o meno dal punto di vista fiscale? 6

7 SVALUTAZIONE MAGAZZINO NORMA ADC 168/2007 Il mancato richiamo, nell ambito dell art. 92, comma 5, primo periodo, del D.P.R. n. 917/86, ai beni valutati a costo specifico secondo il disposto del primo comma del medesimo articolo, non preclude che, ai fini della valutazione al termine dell esercizio, il loro valore debba essere comunque confrontato con il valore normale di ciascuno di essi, per tale intendendo il valore ad essi oggettivamente attribuibile, secondo la previsione dell art. 9 del Testo Unico, applicando, in sede di determinazione del reddito, ai sensi dell art. 83 del D.P.R. n. 917/1986, il minore fra i due importi, secondo il principio stabilito dall art. 2426, n. 9, cod. civ.. 7

8 Immobili merce Rivalutazione volontaria e riflessi fiscali Tesi dottrinaria prevalente Il nuovo valore iscritto Rileva anche fiscalmente Ex art. 110, lett. c) Tuir Tesi Assonime caso 7/2010 Beni valutati a costo specifico Sfuggono dalla disciplina dell articolo 110 Tuir nel senso che avrebbero Sempre e solo il valore del costo specifico A prescindere dalla diversa iscrizione civile Problema attuale per rivalutazione aree edificabili ex L. 266/05 non edificate al

9 2) Immobili strumentali 9

10 Immobili strumentali Nozione di costo alla luce dell articolo 110 del Tuir e dell articolo 2426 punto 1 C.C. 10

11 Fabbricati strumentali OIC 16 IAS Scorporo terreno salvo eccezione (bonifica) Scorporo terreno Il valore dell area è generalmente irrilevante ai fini dell ammortamento civilistico 11

12 terreno fabbricato NON ammortizzabile ammortizzabile Determinazione valore terreno 1 Valore d atto 2 Maggiore tra Valore bilancio Se area acquistata in precedenza in modo autonomo Vs Valore forfettario 12

13 Valore forfettario Fabbricati industriali Altri fabbricati 30% del costo 20% del costo Es: fabbricato industriale di costo complessivo Valore terreno: 100 valore terreno ai fini fiscali: 300 Valore terreno: 400 valore terreno ai fini fiscali: 400 Ma se area acquistata in modo autonomo, prevale il costo di acquisto 13

14 COSTO FISCALE DELL IMMOBILE ALLA LUCE DELLO SCORPORO DEL TERRENO Ai fini della quantificazione del valore del terreno non rilevano spese incrementative e rivalutazioni anche eseguite dopo il 2006 ( circ. 11/2007) quindi: Es. Immobile acquistato nel 2007 per (valore terreno ), rivalutato nel 2008 a > valore terreno valore costruito Ma con la rivalutazione di cui al D.L. 185/08 la Agenzia (Circ. 22/09) ha riconosciuto la possibilità di eseguire una rivalutazione distinta tra fabbricato ed area edificata sottostante, che se compiuta in tal modo modifica il rapporto iniziale tra valore del fabbricato e valore dell area, nel senso che il valore rivalutato dell area edificata diviene fiscalmente rilevante 14

15 COSTO FISCALE DELL IMMOBILE ALLA LUCE DELLO SCORPORO DEL TERRENO Nell ipotesi di leasing il costo del canone riferibile al terreno, non dedotto, va memorizzato (anche contabilmente??) al fine di calcolare le plusvalenze da cessione una volta eseguito il riscatto Es. Canoni non dedotti Riscatto valore fiscalmente riconosciuto ai fini di successive cessioni (circ. 11/07) 15

16 Costo dell immobile riscattato da leasing ( circ. 11/2007) La parte del canone non dedotta, in quanto riferita al terreno, va memorizzata extracontabilmente, poiché una volta riscattato il bene il valore fiscale dello stesso tiene conto di tali componenti non dedotti. Es. quota terreno dei canoni non dedotti pari a Riscatto dell immobile , cessione del medesimo a , la plusvalenza fiscale è pari ( ) = e non

17 Gestione delle spese incrementative secondo Ris. 434 del SPESE NECESSARIE PER COMPLETAMENTO DI IMMOBILE ACQUISTATO NON ULTIMATO Se immobile non ultimato è almeno un rustico ( copertura tetto) allora i costi sostenuti per il completamento si sommano ad acquisto area con scorporo forfettario Se immobile non ultimato non è almeno un rustico allora i costi sostenuti per il completamento sono gli unici ammortizzabili, mentre costi di acquisto sono tutti riferibili all area 17

18 Ma la tesi è iniqua ed irrazionale poiché a fronte di uguale investimento si hanno conseguenze diverse Es. 1 Acquisto di area piu fabbricato Non al rustico per 100 spese di completamento 300 Investimento complessivo 400 Es. 2 Acquisto di area piu fabbricato Al rustico 150 Spese di completamento 250 Investimento complessivo 400 AREA = 100 COSTRUITO = 300 IMMOBILE TOTALE = 400 COSTO AREA = 400 X 20% 80 18

19 Gestione delle spese di demolizione secondo Circ. 1/2007 Se immobile era atto all uso Scorporo forfettario Se immobile non atto all uso Costo di acquisto è tutto riferibile all area SE IMMOBILE ATTO ALL USO I COSTI DI DEMOLIZIONE SONO DEDUCIBILI EX ARTICOLO 102 COMMA 4 TUIR 19

20 CONSEGUENZE APPLICANDO LA TESI DELL AGENZIA Fabbricato atto all uso Costo = 400 di cui 80 terreno e 320 costruito. demolizione con 320 deducibili. nuova costruzione 700 valore fiscale totale nuova costruzione 780 di cui 700 ammortizzabili e 80 valore terreno Dedotti 320 Fabbricato non atto all uso Costo = 300 ( da imputarsi interamente all area). demolizione senza alcuna deduzione (poichè l acquisto era solo area) costruzione 800 valore complessivo 1100 di cui 300 area e 800 ammortizzabili Investimento uguale in entrambi i casi (1100) ma con risultati molto diversi 20

21 Acquisto diritto di superficie Se il contratto è a tempo determinato non va eseguito alcuno scorporo tra valore terreno e valore area quindi il costo sostenuto risulta interamente deducibile in base alla durata del contratto (Ris. 192/2007), mentre per il cedente si manifesta una plusvalenza pari al corrispettivo, eventualmente rateizzabile se il terreno è posseduto da almeno un triennio (Ris. 112/09). Se il cedente è un privato la plusvalenza è tassabile solo se il terreno è edificabile oppure se è stato acquisito da non più di cinque anni. 21

22 Acquisto volumetria Art. 5 comma 3 D.L. 70/11> sono trascrivibili nei registri immobiliari i contratti che trasferiscono diritti edificatori Trattamento fiscale: assimilazione all area edificabile quindi se il cedente è un privato tassazione della plusvalenza ex art. 67 lett. b) del Tuir, se il cedente è impresa tassazione quale plusvalenza 22

23 3) Immobili patrimonio 23

24 Immobili patrimonio Nozione solo fiscale. Residuale ex articolo 90 Tuir: Sono quelli diversi da quelli strumentali e quelli destinati alla vendita 24

25 Immobili patrimonio Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n del 13 ottobre 1983 La Suprema Corte ha escluso il carattere di strumentalità di quegli immobili che "pur potendo essere in certo senso strumentali rispetto alle finalità che il soggetto d'imposta persegue attraverso l'esercizio dell'impresa, costituiscono, nel contempo l'oggetto della predetta attività imprenditoriale" quali, in generale, gli immobili locati a terzi. Tesi condivisibile per gli immobili abitativi 25

26 Interessi passivi per immobiliari di gestione: circ. 37/09 1) Interessi passivi da finanziamento: deducibili con le regole generali articolo 96 2) Interessi passivi da funzionamento: costi indeducibili ex articolo 90 comma 2 Tuir 3) Interessi passivi per immobili dati in locazione: deducibili senza limiti 26

27 Interessi passivi per immobiliari di gestione: circ. 37/09 1) Deducibilità senza limiti: Art.1 comma 36 L. 244/07: Relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione Circ. 37/09 > ambito soggettivo: norma applicabile solo alle immobiliari di gestione, cioè imprese il cui valore del patrimonio è dato per la maggior parte da immobili destinati alla locazione (sia immobili patrimonio sia beni strumentali per natura (valutazione da farsi a valore corrente) 27

28 Interessi passivi per immobiliari di gestione: circ. 37/09 1) Ambito oggettivo della norma agevolativa 1) Sia immobili patrimonio che immobili strumentali 2) Il mutuo ipotecario deve essere contratto sull immobile oggetto di locazione 3) Deducibilità integrale anche se l immobile locato è detenuto in leasing 28

29 Immobiliare di gestione interessi passivi da funzionamento Nozione separata dal concetto di immobile patrimonio ex articolo 90 Tuir. Tre possibilità Immobili locati sono strumentali per natura quindi 1) la società non è commerciale ai fini pex 2) costi relativi agli immobili sono deducibili Immobili locati sono sia strumentali che abitativi quindi 1) la società non è commerciale ai fini pex 2) costi relativi agli immobili abitativi non sono deducibili Immobili locati sono abitativi quindi 1) la società non è commerciale ai fini pex 2) i costi relativi agli immobili non sono deducibili 29

30 Immobiliare di gestione Problema degli immobili merce temporaneamente locati Tesi Entrate Ris. 152/2004, 323/07 Durata pluriennale locazione comporta declatoria di non commercialità ai fini pex Ma immobile locato va necessariamente collocato nell attivo immobilizzato?? 30

31 Immobiliare di gestione Possibile soluzione dottrinaria Immobile temporaneamente locato resta nell attivo circolante, società non commerciale ai fini pex, ma non si applica articolo 90 e non si applica normativa società di comodo 31

32 Interessi passivi per immobiliari di gestione : circ. 37/09 Problemi aperti 1) Norma speciale non sembra applicabile alle immobiliari di gestione soggette ad Irpef 2) La locazione può anche non sussistere al momento dell accensione del mutuo? Basta la obiettiva destinazione alla locazione? 3) Interessi per mutui destinati alla manutenzione (ordinaria o straordinaria) sembrerebbero indeducibili ex articolo 90 comma 2 4) Non sembra rilevante il momento dell accensione del mutuo per finanziamento, cioè validi anche quelli stipulati prima dell avvento dell articolo 96 32

33 4) Fiscalità interessi passivi e capitalizzazione degli stessi 33

34 NUOVA DISCIPLINA INTERESSI PASSIVI: CRITERI DI CAPITALIZZAZIONE SECONDO OIC 16 QUALI? Circ. 19/09 La capitalizzazione è fiscalmente riconosciuta solo per immobili strumentali e merce non per quelli patrimoniali INTERESSI PASSIVI CHE DERIVANO DA FINANZIAMENTI SPECIFICAMENTE ASSUNTI PER IL BENE FINANZIAMENTI A BREVE CAPITALIZZABILI DE RESIDUO ESEMPIO: IMMOBILE 100, NETTO 50, MUTUO LUNGO TERMINE 30, SCOPERTO c/c 40 > INTERESSI CAPITALIZZABILI DELLO SCOPERTO SOLO RELATIVI A 20 TASSO FIN A BREVE DA CONVERTIRE CON TASSI FIN A LUNGO E DIFFERENZA A C 17 34

35 ESEMPIO DI CAPITALIZZAZIONE IMPRESA ALFA PRESENTA NELLA VOCE C 17 UN IMPORTO DI DI CUI SONO INTERESSI CAPITALIZZABILI ROL PRIMA DELLA CAPITALIZZAZIONE È PARI A CALCOLO: 4000 VANNO RILEVATI AD INCREMENTO DEL BENE IN CONTROPARTITA DELLA VOCE A 4 30% DEL ROL = = = INTERESSI DA MONITORARE = DEDUCIBILI PER , INDEDUCIBILI E RIPORTATI A NUOVO PER DIFFERENZA 35

36 NUOVA DISCIPLINA INTERESSI PASSIVI: CRITERI DI CAPITALIZZAZIONE SECONDO OIC 13 QUALI? Par. D III m INTERESSI PASSIVI CHE DERIVANO DA FINANZIAMENTI SPECIFICAMENTE ASSUNTI PER IL BENE SOLO SE IL CICLO PRODUTTIVO È DI LUNGA DURATA IN ALTRI CASI CAPITALIZZAZIONE ESCLUSA 36

37 NUOVA DISCIPLINA INTERESSI PASSIVI: CRITERI DI CAPITALIZZAZIONE SECONDO OIC 16 FINO A QUANDO? DAL MOMENTO DEL PRIMO ESBORSO AL FORNITORE, FINO ALLA ULTIMAZIONE DEL BENE NON CAPITALIZZABILI INTERESSI PER ACQUISTO DI BENE GIÀ ULTIMATO 37

38 5) Rimanenze di opere e servizi in corso di esecuzione 38

39 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Opere infrannuali articolo 92, comma 6 TUIR: valutazione al costo (obbligatoria per cui eventuale valutazione con percentuale di completamento determina variazione diminutiva) Opere ultrannuali articolo 93: valutazione percentuale di completamento -non più ammesse svalutazioni -non più ammessa valutazione al costo (commessa completata) 39

40 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Opere infrannuali articolo 92, comma 6 TUIR: Nonostante non sia specificato deve ritenersi che valga anche in questo caso la distinzione tra ricavi (liquidazione a titolo definitivo) e rimanenza negli altri casi Opere ultrannuali articolo 93: Ris. 133/05 > negli appalti pubblici la fine dell opera corrisponde al collaudo provvisorio Ris. 129/08 > la valutazione al costo (commessa completata) vale solo per le opere iniziate entro

41 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Ris. 260/09 Corrispettivi liquidati definitivamente e sal accettazione irrevocabile della partita consegnata > è tale quando committente assume il rischio di deperimento della cosa consegnata Sal così definiti costituiscono costo per il committente e ricavo per appaltatore mentre acconti non rilevano ma possono influenzare la determinazione delle rimanenze 41

42 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Ris. 260/09 L esistenza di ritenuta di garanzia prova la non definitività del corrispettivo Quindi le opere maturate generano rimanenza ma i costi ad esse relativi non sono deducibili 42

43 VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Ris. 260/09 conseguenze Durante l esecuzione dell opera si hanno rilevanti componenti positivi (rimanenze) e scarsi componenti negativi mentre a fine opera si avrebbe una rilevante variazione diminutiva 43

44 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Ris. 117/2010 L applicazione del principio di correlazione costi ricavi comporta che necessariamente i costi correlati ai componenti positivi (rimanenze di opere in corso) debbano avere rilevanza fiscale (si ritiene a prescindere dal metodo valutativo utilizzato) 44

45 VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE Problema della riserve da maggiorazioni Art.. 93 comma 2 Tuir: si tiene conto delle maggiorazioni di prezzo solo se esse derivano da legge o clausola contrattuale, in misura non inferiore al 50% fino a quando esse non saranno definitivamente riconosciute. Quindi nella valutazione delle rimanenze (civilistica), eseguita con il metodo cost to cost considerando i costi sostenuti vi possono essere importi non fiscalmente rilevanti 45

46 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE Problema della riserve da maggiorazioni I claims (maggiorazioni non derivanti da legge o da contratto) vanno contabilizzati solo se ragionevolmente certi (OIC 23 par. F II b), ma in tal caso occorre eseguire una variazione diminutiva? Contrasto tra Ag. Entrate Circ. 36/1982 e e Cass. 8628/2007 e CTP Genova 243/

47 6) Immobili e leasing 47

48 CESSIONE CONTRATTO DI LEASING CEDENTE ACQUIRENTE VALORE NORMALE DEL BENE AL MOMENTO DI CESSIONE MENO CANONI RESIDUI E RISCATTO ATTUALIZZATI VALORE NORMALE DEL BENE AL MOMENTO DI CESSIONE MENO CANONI RESIDUI E RISCATTO ATTUALIZZATI SOPRAVVENIENZA ATTIVA SURPLUS RICAVO AMMORTAMENTO CON IL RISCATTO SURPLUS DEDUCIBILE IN BASE A DURATA RESIDUA 48

49 CESSIONE CONTRATTO DI LEASING IMMOBILE TELEFISCO 2011: LA SOPRAVVENIENZA ATTIVA E RIDOTTA DEGLI IMPORTI DEL CANONE NON DEDOTTI ESEMPIO ( LEASING IMMOBILE) Costo del bene , costo della locazione , riscatto Contratto ceduto a , sopravvenienza pari a MENO PER CANONI NON DEDOTTI Cedente ricavo da cessione sopravvenienza DI CUI NON TAX QUINDI VARIAZIONE DIMINUTIVA Acquirente deducibili in base a durata residua contratto ammortamento con somma dovuta per riscatto MA PER L ACQUIRENTE L IMPORTO DI E DA DIVIDERE ANALITICAMENTE TRA VALORE FABBRICATO E VALORE TERRENO OPPURE FORFETTARIAMENTE CALCOLANDO IL 20% ( O 30%) DI ? 49

50 LEASE-BACK Risoluzione 237 del 25/08/2009 Scorporo aree e leasing immobiliare Fattispecie: viene ceduta un area comprensiva di due vecchi fabbricati e di un fabbricato in fase di costruzione La Società, cedendo il bene nell ambito di un contratto di lease back, realizza un plusvalenza fiscalmente rilevante che concorre alla formazione del reddito imponibile secondo i criteri stabiliti dall art. 86, co. 4, del TUIR (interamente nell esercizio ovvero in quote costanti). I successivi canoni di leasing versati dall utilizzatore nell ambito del contratto di lease back sono indeducibili per la quota capitale ascrivibile al terreno (20% ovvero 30% della quota capitale finanziata). Si può applicare la regola dell acquisto autonomo solo nell ipotesi in cui tali fabbricati non siano idonei a configurare un edificio significativo (cfr. risoluzione n. 434/E del 12 novembre 2008) 50

51 LEASE-BACK Circolare 38 del 23/06/2010 Scorporo aree e leasing immobiliare Nell ipotesi in cui una società ceda ad una società di leasing un immobile strumentale realizzando una minusvalenza a valore di mercato si chiede di sapere se la stessa ai fini fiscali sia interamente deducibile nell esercizio, oppure se debba essere correlata alla durata del contratto di locazione finanziaria.. il regime tributario applicabile alla plusvalenza derivante da un operazione di sale and lease back deve necessariamente essere quello previsto dall articolo 86 e dall articolo 109, comma 2, lett. a) del TUIR. Pertanto, la plusvalenza concorre integralmente alla formazione del reddito imponibile nell esercizio in cui è realizzata ovvero, qualora ricorrano i presupposti previsti dalla legge, in quote costanti nell esercizio stesso e nei successivi ma non oltre il quarto (cfr. risoluzione del 25 agosto 2009, n. 237/E). Coerentemente, nell ipotesi in cui dall operazione di lease back emerga una minusvalenza a valore di mercato, nei limiti di quanto imputato a conto economico nell esercizio di competenza, si ritiene che la stessa sia deducibile nell esercizio medesimo ai sensi del combinato disposto degli articoli 101 e 109, comma 2, lettera a) del TUIR. 51

52 Lease back: tassazione pluriennale della plusvalenza Scorporo aree e leasing immobiliare Sintesi: le plusvalenze derivanti da una operazione di sale and lease back non sono tassabili nell esercizio in cui è avvenuta la cessione bensì frazionate per tutta la durata del contratto di locazione. C.t.p. Modena sentenza 12/01/2011, n. 5/2/11 La Commissione ritiene.. di non condividere l'obiezione dell''ufficio secondo cui la tassabilità in un unico esercizio, deriverebbe dall'applicazione dell'art. 86, comma 4 del TUIR, norma che derogherebbe alla disciplina civilistica invocata dalla ricorrente. Come giustamente dedotto ed argomentato dalla ricorrente, la plusvalenza da leaseback non è riconducibile ad alcuna delle fattispecie indicate dall'art. 86 TUIR. Il lease-back è infatti, negozio diverso, più complesso, di una mera "cessione a titolo oneroso", quantunque nella sua articolazione sia individuabile una cessione che (tuttavia) non ha autonomia causale, essendo inscindibilmente collegata alla successiva operazione di locazione: la causa del negozio è infatti quella di finanziamento, diversa dunque dalle cause dei distinti segmenti negoziali che compongono il lease-back. Tale negozio non può, dunque, contrariamente a quanto affermato dall'ufficio, a fini fiscali, scomporsi in due parti dotate di autonomia. 52

53 Legge di stabilità; decreto salva Italia ; adempimenti di fine anno A cura di Giovanni Saccenti 53

54 Legge di stabilità Inquadramento normativo - Compensi CAF e professionisti abilitati Modello 730 Dichiarazioni fiscali Modello F24 - Società tra professionisti e altro Contenuto atto costitutivo Tariffe professionali -Trasferimento quote di SRL -Bilancio semplificato per SRL -Estratti conto bancari in sostituzione delle scritture contabili 54

55 Legge di stabilità Nuovi limiti per contabilità e liquidazione IVA Prestazioni di servizi Altre attività - Organo di controllo Applicazione D.Lgs. 231/2001 Nuovo tipo di controllo nella Spa Sindaco Unico e Collegio Sindacale nelle Srl - Detassazione Premi incrementi produttività - Deduzione forfetaria distributori carburante Decorrenza a regime Acconto Carte di pagamento 55

56 - Inquadramento normativo - Aiuto alla crescita Economica Decorrenza Aliquota per il triennio Incrementi e decrementi Soggetti interessati - Novità ai fini IRAP Decorrenze Costo del lavoro Dipendenti si sesso femminile Dipendenti di età inferiore a 35 anni - Detrazioni vigenti Nuovo articolo TUIR Conferme e novità presupposti detrazione 36% Detrazione risparmio energetico - ISEE per agevolazioni fiscali - Regime premiale per attività trasparenti Decorrenza Condizioni Benefici Il decreto Salva-Italia Soggetti in contabilità semplificata 56

57 Il decreto Salva-Italia - Studi di settore Presupposti per dichiarazioni dal 2012 Benefici Attività di controllo - Emersione base imponibile Sanzioni penali Comunicazioni all Anagrafe Tributaria - Uso del contante - Imposta Municipale Decorrenza Moltiplicatori Aliquote Detrazione abitazione principale - Tassazione beni di lusso Autovetture Imbarcazioni Aereomobili - Aumento aliquote IVA - Imposta di bollo comunicazioni prodotti finanziari - Altre disposizioni 57

58 Scadenze di fine anno Acconto Iva e rilevanza penale omessi versamenti Presentazione tardiva Modello Unico Compensi Amministratori Stampa libri contabili Inventario di magazzino di fine anno Spesometro 58

59 Arrivederci ai prossimi incontri: VideoFisco: 18 gennaio 2012 Legge di stabilità, decreto Salva-Italia ; novità fiscali; approfondimenti e adempimenti IVA A cura di Andrea Scaini e Francesco Zuech 59

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ Stefano SPINA 7 maggio 2018 IMMOBILI MERCE STRUMENTALI PATRIMONIALI per natura e per destinazione 2 NOZIONE DI IMMOBILE

Dettagli

Il Quadro RF. a cura di Sergio Pellegrino. Studio Pellegrino

Il Quadro RF. a cura di Sergio Pellegrino. Studio Pellegrino Il Quadro RF a cura di Sergio Pellegrino Studio Pellegrino Interessi passivi ART. 96 TUIR DUE NOVITA IN UNICO 2011 1.viene meno la franchigia 2.possibilità di riporto ROL eccedente Quadro RF Pag 2 Interessi

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi I nuovi accertamenti bancari alla luce della Circ. 32 del 19.10.06 Le nuove regole

Dettagli

SOMMARIO. Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Giurisprudenza

SOMMARIO. Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Giurisprudenza IN SINTESI I. L ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETÀ IMMOBILIARE Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 15 Prassi amministrativa... 25 Giurisprudenza... 35 II. LA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA Normativa

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA Dott. Paolo Meneghetti DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING DL 16/12 Per i contratti di leasing stipulati dal 29 aprile 2012 non è più rilevante la durata contrattuale Nuovo art. 102, co.7 del TUIR Per impresa

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI. Dott. Sergio PELLEGRINO

EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI. Dott. Sergio PELLEGRINO EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI Dott. Sergio PELLEGRINO Dottore Commercialista, Pubblicista Diretta 21 marzo 2011 CONTRIBUTI RISOLUZIONE 22/1/2010, n. 2 il criterio distintivo

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

DIDACTICA PROFESSIONISTI IN COLLABORAZIONE CON L ORDINE DI CREMA DAL BILANCIO AL REDDITO D IMPRESA: IL CALCOLO DELLE IMPOSTE 2012

DIDACTICA PROFESSIONISTI IN COLLABORAZIONE CON L ORDINE DI CREMA DAL BILANCIO AL REDDITO D IMPRESA: IL CALCOLO DELLE IMPOSTE 2012 DIDACTICA PROFESSIONISTI IN COLLABORAZIONE CON L ORDINE DI CREMA DAL BILANCIO AL REDDITO D IMPRESA: IL CALCOLO DELLE IMPOSTE 2012 19 MARZO 2013 LE PERDITE SUI CREDITI LE PERDITE SUI CREDITI A cura di Paolo

Dettagli

VALENZA FISCALE DEI MAGGIORI VALORI ATTRIBUITI AI BENI RIVALUTATI

VALENZA FISCALE DEI MAGGIORI VALORI ATTRIBUITI AI BENI RIVALUTATI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI AL QUINTO ANNO DALL'EFFETTUAZIONE VALENZA FISCALE DEI MAGGIORI VALORI ATTRIBUITI AI BENI RIVALUTATI Dott. PAOLO BIFULCO

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone 1 Rilevanza delle regole IRPEF Le società di persone commerciali e gli imprenditori individuali determinano

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare DICHIARAZIONE IVA 2019 Emanuele GRECO Stefano SPINA 15 marzo 2019 NOVITÀ DI GIURISPRUDENZA FATTURAZIONE DEI CANONI DI AFFITTO Cass. 7.9.2018 n. 21870 Prestazioni

Dettagli

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti SCORPORO TERRENO, VALORE NORMALE FABBRICATI E REVERSE CHARGE EDILIZIO Il punto sullo scorporo dei terreni sui fabbricati L accertamento

Dettagli

I casi particolari della Tremonti-ter

I casi particolari della Tremonti-ter I casi particolari della Tremonti-ter di Roberta De Marchi Pubblicato il 6 novembre 2009 la nuova agevolazione pevista dalla Tremonti-ter consiste in una detassazione dal reddito di impresa e, sotto questo

Dettagli

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e Art. 7, DDL Stabilità 2016 30 ottobre 2015 I super-ammortamenti nel DDL Stabilità 2016 Nell ambito di misure destinate a dare un nuovo impulso al sistema produttivo, il DDL Stabilità 2016 prevede, all

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14) 3 Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/2009 - SO n. 14) GLI IMMOBILI NELL IMPRESA Coordinamento scientifico a cura di Siro Giovagnoli ed Emanuele Re Legenda Indice LEGENDA: Al fine

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA Dott. Enrico ZANETTI Dottore Commercialista, Coordinatore Ufficio Studi di Presidenza CNDCEC Diretta 9 maggio 2011 CESSIONE LEASING IMMOBILIARE TELEFISCO

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

REDDITI SP ADEMPIMENTO  NOVITÀ  La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione - Redditi SP: assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca & Associati - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Le

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Indice 1) IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO 2) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRES 3) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRPEF 4) LAVORO AUTONOMO 5) CENSURE DI LEGITTIMITA

Indice 1) IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO 2) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRES 3) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRPEF 4) LAVORO AUTONOMO 5) CENSURE DI LEGITTIMITA Indice 1) IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO 2) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRES 3) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRPEF 4) LAVORO AUTONOMO 5) CENSURE DI LEGITTIMITA IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO SOGGETTI PASSIVI IRPEF

Dettagli

Immobili e imposte dirette; Legge di stabilità, decreto salva-italia ; adempimenti di fine anno.

Immobili e imposte dirette; Legge di stabilità, decreto salva-italia ; adempimenti di fine anno. VideoFisco 14 dicembre 2011 Immobili e imposte dirette; Legge di stabilità, decreto salva-italia ; adempimenti di fine anno. Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti SEGNALAZIONI E ASSISTENZA: T.

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona OIC 16 e OIC 9 Immobilizzazioni materiali: in particolare l applicazione del component approach (B.4.19) Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali (B.3.13) Lunedì

Dettagli

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Pasquale SAGGESE Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi NOVITÀ 2007 NOVITÀ RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

Le modifiche in tema di superammortamento e il nuovo iperammortammento. Udine 3/2/2017 Giancarlo Cirinei

Le modifiche in tema di superammortamento e il nuovo iperammortammento. Udine 3/2/2017 Giancarlo Cirinei Le modifiche in tema di superammortamento e il nuovo iperammortammento Udine 3/2/2017 Giancarlo Cirinei (art. 1, commi 91-94 della l. n. 208/2015) Incremento del costo dei beni strumentali: +40% investimenti

Dettagli

Il principio di derivazione e l impatto sul reddito d impresa dei soggetti OIC Adopter

Il principio di derivazione e l impatto sul reddito d impresa dei soggetti OIC Adopter Il principio di derivazione e l impatto sul reddito d impresa dei soggetti OIC Adopter a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani ODCEC Pistoia IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA LA NORMA COMMA 1, ARTICOLO

Dettagli

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL- 31.12.X ATTIVO PASSIVO Impianti 110.000 Capitale Sociale 200.000 Attrezzature 10.000 Riserva legale 20.000 Partecipazione Alfa 10.000 Utili a nuovo X-1 50.000 Partecipazione

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali Dr. Nicola Forte Roma, 8 marzo 2017 1 Legge di Bilancio 2017 e Decreti collegati Il regime di cassa; l IRI; Novità Iva 2 Fonti Normative Legge

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al CIRCOLARE A.F. N. 70 del 16 Maggio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Premessa Con la legge n. 232 del 11.12.2016

Dettagli

REGIME FORFETARIO REDDITI DIVERSI. A cura di Gian Paolo Tosoni

REGIME FORFETARIO REDDITI DIVERSI. A cura di Gian Paolo Tosoni REGIME FORFETARIO REDDITI DIVERSI A cura di Gian Paolo Tosoni Il regime forfetario agevolato dopo le modifiche della Legge 208/2015 2 Requisiti di accesso Persone fisiche esercenti attività di impresa

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 180 09.06.2016 Leasing e super ammortamento Categoria: Dichiarazioni Sottocategoria: Unico L agevolazione del super ammortamento si applica sia

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa Credit Suisse 15 maggio 2018 Dott. Francesco Nobili Sommario 1. Aspetti di carattere generale 2.

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018 1 FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative Torino, 9 aprile Relatore: Andrea Gippone - Commercialista 2 Novità della legge 232/2016

Dettagli

a cura di Francesco Buetto

a cura di Francesco Buetto 1 IL FISCO RISPONDE: LA CIRCOLARE N. 8/2009 Rivalutazione dei beni e riallineamento a seguito di operazioni straordinarie a cura di Francesco Buetto Con circolare n. 8/E del 13 marzo 2009 Agenzia delle

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017 CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA È confermata la modifica del comma 1 dell art. 66, TUIR con la quale, a decorrere dall 1.1.2017, le imprese in contabilità semplificata

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 03.12.2014 Immobiliari di gestione Disciplina contabile e fiscale Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio Sono immobiliari di gestione le società

Dettagli

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto Manovre Finanziarie 2011 Alessandro Cotto Le manovre INTERVENTI DEL GOVERNO DL 13.5.2011 N. 70 DL 6.7.2011 N. 98 DL 13.8.2011 N. 138 in vigore dal 14.5.2011 in vigore dal 6.7.2011 in vigore dal 13.8.2011

Dettagli

OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI Gentile Cliente, con la presente circolare le forniamo un approfondimento sull agevolazione, introdotta con la legge di Stabilità per il 2016,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

Unico 2005 e novità del periodo

Unico 2005 e novità del periodo QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Unico 2005 e novità del periodo Secondo livello Le principali innovazioni

Dettagli

Professionista che cessa l attivita

Professionista che cessa l attivita Professionista che cessa l attivita Circ. 11/07 > deve cessare la partita IVA Soluzione non condivisibile, ma le alternative non sono chiare: Quadro RL ma problema IRAP Quadro RE anche in assenza di partita

Dettagli

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser SUPERAMMORTAMENTO Dott. Hubert Gasser Superammortamento RIFERIMENTI NORMATIVI Legge di Stabilità 2016-28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, commi 91 97 Circolare n. 12/E 8 aprile 2016 Istruzioni modello

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

Cod. Civ., articoli 2424-bis; 2426 e 2427 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, articoli 102, 110 e 164

Cod. Civ., articoli 2424-bis; 2426 e 2427 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, articoli 102, 110 e 164 UNICO SP: il maxi-ammortamento per gli investimenti in beni strumentali di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Dottori commercialisti in Milano, Studio Tarantino Cremona Monarca ADEMPIMENTO " NOVITÀ FISCO

Dettagli

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017 Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017 Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che gli imprenditori

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 5.1 5.3, pp. 344-350 Valutazione in bilancio Cap. VI, par. 5.4, pp. 350-369 Modalità fiscali di valutazione Art. 92 del Tuir (aggiornato

Dettagli

Art. 5. Detassazione degli utili reinvestiti in macchinari

Art. 5. Detassazione degli utili reinvestiti in macchinari Tremonti-ter D.L. 1 1 luglio 2009 n.78 art.5 comma 1 Conversione in Legge 3 agosto 2009 n.102 Circolare Agenzia Entrate 27 ottobre 2009 n.44/e Tabella ATECO e note esplicative Tabella 28 Circolare Assonime

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

RIVALUTAZIONI IMMOBILIARI

RIVALUTAZIONI IMMOBILIARI Commi da 469 a 476 BENI D IMPRESA AREE FABBRICABILI OGGETTO PARTECIPAZIONI SALDO RIVALUTAZIONE BENI D IMPRESA CONDIZIONI BENI RISULTANTI VALORE RIVALUTATO ISCRITTO BILANCIO O RENDICONTO ES. IN CORSO 31.12.2004

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

LA NUOVA FISCALITÀ DEI CONTRATTI DI LEASING. CASI PRATICI di Gianluca De Candia. Convegno di Formazione Professionale Continua

LA NUOVA FISCALITÀ DEI CONTRATTI DI LEASING. CASI PRATICI di Gianluca De Candia. Convegno di Formazione Professionale Continua LA NUOVA FISCALITÀ DEI CONTRATTI DI LEASING. CASI PRATICI di Gianluca De Candia Convegno di Formazione Professionale Continua 4 Dicembre 2012 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti, 2 Roma AMBITO DI

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

IL SUPER BONUS CHE PREMIA CHI INVESTE!

IL SUPER BONUS CHE PREMIA CHI INVESTE! IL SUPER BONUS CHE PREMIA CHI INVESTE! SOGGETTI BENEFICIARI: comma 91 della Legge di Stabilità si riferisce siaall impresa siaal lavoratoreautonomo Rilevante differenza con il passato: le precedenti agevolazioni

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.179 del 23 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente,

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile Attivo circolante: le rimanenze di magazzino Le rimanenze nel settore edile L esame di un caso concreto Oggetto della lezione sarà illustrare, mediante l esame di un caso concreto, la composizione ed il

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

QUESITO N. 1: Frazionamento dell abitazione principale

QUESITO N. 1: Frazionamento dell abitazione principale Quesiti in materia di frazionamento dell abitazione principale, detrazione 36% familiare convivente, cessione box pertinenziale agevolazione prima casa, detrazione interessi passivi per sostituzione di

Dettagli

DETERMINAZIONE REDDITO IMPONIBILE ED IMPOSTA IRES

DETERMINAZIONE REDDITO IMPONIBILE ED IMPOSTA IRES DITTA XYZ 31/12/2015 ver. 1.0 del 13/09/2014 DETERMINAZIONE REDDITO IMPONIBILE ED IMPOSTA IRES REDDITO ANTE IMPOSTE DA BILANCIO DI VERIFICA 15.000 LASCIARE SEMPRE NO NO Ricavi da Simulazione 0 Costi da

Dettagli

La fiscalità degli immobili

La fiscalità degli immobili La fiscalità degli immobili di Lelio Cacciapaglia La fiscalità degli immobili delle imprese Imposte sui redditi 1 Immobili relativi a società commerciali (NO società semplici) Gli delle società commerciali

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL PRESTAZIONI DI SERVIZI 3.000.000,00 RICAVI DI VENDITA 3.000.000,00 PLUSVALENZE ALIENAZIONE IMPIANTI 1.500,00 UTILIZZO FONDO RISCHI A COPERTURA DI COSTI PER 2.000,00 SERVIZI DEDUCIBILI PROVENTI DIVERSI

Dettagli

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23 SomMario In sintesi I. L ammortamento dei beni materiali... 3 Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 14 Classificazione delle immobilizzazioni materiali

Dettagli

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Iper e Super ammortamento

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Iper e Super ammortamento Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Iper e Super ammortamento 1 Super e iper ammortamento Riferimenti normativi Articolo 1 commi 93 e 97 Legge n. 208/2015 (L. Stabilità 2016)

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo Dall utile di bilancio al reddito fiscale Dott. Antonino Barbagallo 1 Le imposte Una società di capitali è soggetta a due tipi di imposte sul reddito: IRES (imposta sul reddito delle società) si determina

Dettagli

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso.

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso. Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Quadro RF: le variazioni in diminuzione Premessa Il presente intervento ha lo scopo di procedere all analisi di alcune fra le principali variazioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Possibili riflessi derivanti dalla Manovra estiva sui rapporti tra fiscalità d impresa e adozione dei principi contabili internazionali

Possibili riflessi derivanti dalla Manovra estiva sui rapporti tra fiscalità d impresa e adozione dei principi contabili internazionali Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Possibili riflessi derivanti dalla Manovra estiva sui rapporti tra fiscalità d impresa e adozione Angelo Tubelli Scuola Superiore Economia e Finanza

Dettagli

Simone Bucaioni dottore commercialista. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia

Simone Bucaioni dottore commercialista. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia Scuola di Formazione per la professione di dottore commercialista Redditi di lavoro autonomo Simone Bucaioni dottore commercialista Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

Legge di stabilità 2016 ❶

Legge di stabilità 2016 ❶ Legge di stabilità 2016 ❶ 2.2016 Gennaio Sommario 1. PREMESSA... 2 2. REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI (C.D. REGIME FORFETARIO )... 2 2.1 Limiti di ricavi e compensi... 2 2.2 Limite al possesso di

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2017-2018 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2018-2019 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

Scorporo aree: implicazioni fiscali

Scorporo aree: implicazioni fiscali Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 144 07.05.2015 Scorporo aree: implicazioni fiscali Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Società di capitali Ai fini del calcolo delle

Dettagli