Meccanismi antiaging del Mangostano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanismi antiaging del Mangostano"

Transcript

1 Meccanismi antiaging del Mangostano Felice Strollo UOC Diabetologia e Dietologia H. Santo Spirito - Roma

2 Come si invecchia male? Invecchiamento associato a malattia Ferrucci L. JEI 25: 10-15, 2002

3 Come si invecchia bene? Invecchiamento comune LENTO CATABOLISMO OMEOSTASI Invecchiamento di successo

4 Merksamer PI et al. AGING 2013; 5:

5

6 Immaginavate che l ipoglicemia provoca un danno ossidativo? Sì allo stesso modo della iperglicemia postprandiale! E si ricollega proprio a quest ultima, come in un altalena IL6: interleukin 6 CRP: C-reactive protein VEGF: vascular endothelial growth factor Desouza CV et al. Hypoglycemia, Diabetes, and Cardiovascular Events. Diabetes Care 2010; 33: 1389-

7

8 3 6 %

9 Cascade of postprandial toxicity Glucose toxicity Adapted from Ceriello A Oxidative stress Lipotoxicity

10 Glicazione Radicali liberi Danno permanente al DNA

11 Natural History of Obesity and Type 2 Diabetes Genetic susceptibility Environmental factors ANTIOXIDANTS Chronic Inflammation complication Disability Obesity Insulin resistance Risk for Diseas e Metabolic Syndrome P R E Hyperglycemia Atherosclerosis Hyperglycemia Hypertension Retinopathy Nephropathy Neuropathy Blindness Renal failure CHD Amputation Death

12 Cosa è il mangostano? Frutto usato da secoli nella medicina popolare di Thailandia, Malesia, Filippine, Vietnam, Cina e India. L'albero e i suoi frutti non hanno bisogno di anti-parassitari, perché la pianta dispone di meccanismi efficaci e di sostanze biologicamente molto potenti contro le aggressioni esterne.

13 Il frutto del mangostano Il frutto commestibile è contenuto in un pericarpo (scorza) tondeggiante (5-7 cm) color viola scuro. La parte edibile del frutto fresco è rappresentata dall' arillo (spicchi carnosi) suddiviso in 4-8 lobi bianchi ed ha un sapore che ricorda la pesca e una densità cremosa

14

15 come antiossidante

16

17

18

19 .. come l aloe

20

21 Gli XANTONI

22

23 nel Mangostano, di cui ben 40 nel pericarpo. Tutte le altre fonti note ne contengono al massimo 2.

24 XANTONI

25 Funzione degli Xantoni

26 TEST ORAC Il test ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacitycapacità di assorbimento dei radicali di ossigeno o radicali liberi) permette di misurare la capacità antiossidante delle sostanze vegetali presenti negli alimenti. Metodo dottato dall USDA (Ministero dell'agricoltura Statunitense) per misurare l'attività anti-ros di frutta e verdura, alimenti preconfezionati, integratori dietetici, in modo da avere una immediata confrontabilità tra dati omologhi e scientificamente validi e realizzare quindi una "banca dati della capacità antiossidante.

27 Potere antiossidante degli alimenti L utilizzo delle Unità ORAC, consente di fare riferimento ad un livello di assunzione efficace per una buona protezione giornaliera (almeno pari a 2000, possibilmente > 5000). Dati epidemiologici e studi in vitro suggeriscono che alimenti contenenti fitocomplessi con elevate attività antiossidante hanno grande effetto protettivo nei confronti dei fattori di rischio delle più diffuse patologie.

28 Unità ORAC per 100 grammi Frutta Mangostano Verdura Melagrana 6000 Cavolo verza 1770 Papaya fermentata 5000 Spinaci 1260 Prugne secche 5770 Cavoletti di Bruxelles Uva 2830 Erba medica 930 Mirtilli 2400 Broccoletti 890 More 2036 Barbabietole 840 Fragole 1540 Peperoni rossi 710 Lamponi 1220 Cipolle 450 Susine 949 Grano 400 Arance 750 Melanzane 390 Uva rossa 739 Ciliegie 670 Valori riportati nelle tabelle pubblicate da diversi centri internazionali come il Jean Mayer USDA Human Nutrition Research Center on Aging at Tufts in Boston, Mass USA. 980

29

30 MOLECOLA PROMETTENTE Mangostano efficacia anti-infiammatoria efficacia anti-iperglicemica post-prandiale mancano ancora RCT ma verifica clinica su soggetti obesi e/o disglicemici a dieta ipocalorica riduzione di senso della fame, indici di infiammazione e circonferenza vita

31

32

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Le proprietà benefiche degli alimenti

Dettagli

ORAC oxygen radical absorbance capacity.

ORAC oxygen radical absorbance capacity. ORAC oxygen radical absorbance capacity. Brunswick Laboratories Analytical Nutraceutical Laboratory Services ORAC Assays Hydrophilic - (ORACFL) Peroxyl radical Lipophilic - (ORACFL) Peroxyl radical NORAC

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

INDICATORI QUALITA MOLECOLARE

INDICATORI QUALITA MOLECOLARE INDICATORI QUALITA MOLECOLARE Pier Luigi Rossi Medico Specialista Scienza della Alimentazione e Medicina Preventiva www.pierluigirossi.it pierluigirossi@tiscali.it INDICATORI di QUALITA MOLECOLARE Gli

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata.

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Molto spesso, come ad esempio il caso della carota e della mela, le proprietà benefiche sono

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

Il blog di Maria. Rafano & Cannella. ...tradizione e fantasia in cucina

Il blog di Maria.   Rafano & Cannella. ...tradizione e fantasia in cucina Il blog di Maria http://blog.giallozafferano.it/rafanoecannella/ Rafano & Cannella LA SPESA DI GENNAIO Barbabietole, cicorie, broccoli, cavolfiori, finocchi, arance, mandarini, mele. Gennaio 2016 1 2 3

Dettagli

LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA. Serena Del Turco

LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA. Serena Del Turco LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA Serena Del Turco Cause di Stress Ossidativo Squilibrio tra specie ossidanti (ROS) e antiossidanti endogeni Infiammazione Fattori di Rischio Cardiovascolare

Dettagli

E ormai accertato che i radicali liberi costituiscono un importante fattore di rischio. Alcuni radicali liberi sono:

E ormai accertato che i radicali liberi costituiscono un importante fattore di rischio. Alcuni radicali liberi sono: E ormai accertato che i radicali liberi costituiscono un importante fattore di rischio. Alcuni radicali liberi sono: - Radicale idrossilico OH- - Radicale superossido O2- (che è quello prodotto in maggiore

Dettagli

Nuovi percorsi di medicina del benessere L analisi genetica e biochimica insieme. Dr. Roberto Colombo COMO 20 marzo 2019

Nuovi percorsi di medicina del benessere L analisi genetica e biochimica insieme. Dr. Roberto Colombo COMO 20 marzo 2019 Nuovi percorsi di medicina del benessere L analisi genetica e biochimica insieme Dr. Roberto Colombo COMO 20 marzo 2019 HGP Il progetto sul Genoma Umano (HGP) è terminato nel 2003. Il raggiungimento della

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

I costituenti con effetto positivo

I costituenti con effetto positivo Molecole bioattive Molecole bioattive Gli alimenti, oltre a contenere nutrienti in senso classico, ossia sostanze in grado di far sviluppare, crescere e mantenere un organismo umano, possono contenere

Dettagli

Test Radicali Liberi. Centro di Medicina Biologica

Test Radicali Liberi. Centro di Medicina Biologica 2009-08-28 10:35:30 I Radicali Liberi sono atomi o molecole altamente instabili per la presenza di un elettrone spaiato spaiato (che è responsabile della loro instabilità e reattività) nell orbitale più

Dettagli

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006 Bollettino n. / 007 5 gennaio 007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 006 Siamo arrivati all ottava modifica del D.M. 7 agosto 004. Il D.M. 3 ottobre 006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 4 dicembre

Dettagli

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì Gennaio 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 5 sabato 21 lunedì 6 domenica (Epifania) 22 martedì 7 lunedì 23 mercoledì 8 martedì 24 giovedì

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Dipartimento Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Prevalenza Diabete Dati Dati

Dettagli

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma La quota fissa di carboidrati: come fare e perché Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma COSA SONO I CARBOIDRATI Sono dei composti chimici, presenti negli alimenti,

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

STRATEGIE TERAPEUTICHE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri STRATEGIE TERAPEUTICHE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri Secondo uno studio internazionale (ATS 2014) una corretta alimentazione con cibi sani migliora la funzionalità polmonare dei pazienti con broncopneumopatia

Dettagli

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali 2016 2017 Differenza in Kg Differenza in % Ortaggi 188.147.059 Kg Ortaggi 176.861.395 Kg Ortaggi -11.285.664 Kg Ortaggi -6,00% Frutta Fresca 112.478.875 Kg Frutta Fresca 114.199.092 Kg Frutta Fresca 1.720.217

Dettagli

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità Dieta Mediterranea Modello salutistico per la prevenzione dell obesità Fabio Galvano Dipartimento di Chimica Biologica, Chimica Medica e Biologia Molecolare Università di Catania Obesità in Europa* Il

Dettagli

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura

Dettagli

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura

Dettagli

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura

Dettagli

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

nella BPCO alimentazione Francesco F. Morbiato SIMPeSV

nella BPCO alimentazione Francesco F. Morbiato SIMPeSV nella BPCO alimentazione Francesco F. Morbiato SIMPeSV Un corretto stile di vita è importante sia per il mantenimento dello stato di salute e la prevenzione delle malattie sia per rallentare il peggioramento

Dettagli

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) Grandezze fondamentali Unità di misura Simbolo Lunghezza, distanza metro m Massa kilogrammo kg Volume metro cubo m 3 Energia, calore e lavoro

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA PRIMA SETTIMANA pasta e fagioli 30/35 pasta e 30 fagioli lunedì verdura di stagione 50 pane 30 passato di verdura con pasta 30/35 pasta 40 verdure martedì petto di pollo 40 piselli 30 piselli pasta con

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Congresso intersocietario La Sindrome metabolica una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo 8-9 0ttobre 2004 La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Carlo B. Giorda S. Dipartimentale

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale OBESITA E E CUORE Luigi R Collarini Direttore U.O.C.Cardiologia Osped.SacraFamiglia Fatebenefratelli Erba 9-Novembre-2013 Dimagrire è semplicissimo: basta mangiare caviale senza pane e bere champagne senza

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

Il futuro dell Assistenza Diabetologica Italiana. La risposta della Società Scientifica. Sandro Gentile

Il futuro dell Assistenza Diabetologica Italiana. La risposta della Società Scientifica. Sandro Gentile Il futuro dell Assistenza Diabetologica Italiana. La risposta della Società Scientifica Sandro Gentile 285 milioni di persone nel mondo sono affette da diabete raggiungeranno i 438 milioni entro il 2030

Dettagli

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE ED UMBRIA 10.09.2017 ALI.MENTI..SONO CIO CHE MANGIO I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE dott.ssa Rosanna Corò (tecnologo alimentare)

Dettagli

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO MENU SETTIMANALE DI GENNAIO AROMI: Prezzemolo, rosmarino, salvia FRUTTA: Arance, cedri, clementine, kiwi, mandarini, limoni, mele Deliziose e Golden, pompelmi VERDURA: Aglio, bietole da costa, carciofi,

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

GENNAIO2017. Capodanno

GENNAIO2017. Capodanno GENNAIO2017 ARANCE, CEDRO, CLEMENTINE, KIWI, LIMONI, MANDARINI, MELE, PERE, POMPELMI BIETOLE DA COSTE, CARCIOFI, CARDO, CAROTE, BROCCOLI, CAVOLFIORI, CAVOLI, CICORIA, CIME DI RAPA, FINOCCHI, PATATE, PORRI,

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

SUCCHI DI FRUTTA. Tutta la bontà della frutta anche per i professionisti della mixology

SUCCHI DI FRUTTA. Tutta la bontà della frutta anche per i professionisti della mixology SUCCHI DI FRUTTA Tutta la bontà della frutta anche per i professionisti della mixology DA NOI POTRAI TROVARE: 2 YOGA 13.04.35 Yoga Cirio Pomodoro 13.04.07 Yoga Ace 13.04.03 Yoga Albicocca 13.04.08 Yoga

Dettagli

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA 10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA NUTRIRSI PER NON AMMALARSI SAZIARSI ALIMENTARSI NUTRIRSI Saziarsi introdurre cibo per spegnere il senso della fame Alimentarsi introdurre cibo

Dettagli

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet A partire dall era industriale, l insorgere delle patologie autoimmuni e croniche ha subito un incremento (1), così come i ritmi di vita e le abitudini alimentari della società moderna hanno favorito la

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI

LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI Gianna Ferretti, Simona Masciangelo, Tiziana Bacchetti -Università Politecnica delle Marche Ambra Micheletti-

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

5 motivi per mangiare arance rosse

5 motivi per mangiare arance rosse 5 motivi per mangiare arance rosse Contengono circa il 40% in più di vitamina C e non solo... http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1 1/6 http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1

Dettagli

frutta e verdura di stagione

frutta e verdura di stagione frutta e verdura di stagione Al supermercato, dal nostro ortolano di fiducia oppure nei negozi bio scgliamo di comprare di stagione per celebrare sapori e portafoglio. la spesa consapevole Mangiare bene

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

Variazione % sul totale

Variazione % sul totale 2011-2012 Variazione % sul totale Totali 11 Kg Totali 12 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 31.820.828 31.870.027 49.199 0,15% DF Febbraio 29.015.127 30.047.166 1.032.039 3,56% DF Marzo 29.440.074 30.052.684 612.610

Dettagli

La prevenzione del decadimento cognitivo

La prevenzione del decadimento cognitivo 8 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER La prevenzione del decadimento cognitivo Laura Fratiglioni Aging Research Center Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden Studi di popolazione Quattro importanti

Dettagli

Comenius Project ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA

Comenius Project ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA Comenius Project 2013-15 ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy Partners: Lycée technique provincial Jean Boets - LIEGE Technisches und Kaufmännisches Berufskolleg,

Dettagli

NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE. Lucia Guidi

NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE. Lucia Guidi NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE Lucia Guidi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Centro Interdipartimentale Nutrafood Università di Pisa Corso ECM: La Nutraceutica in farmacia:

Dettagli

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Confederaziun svizra Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG

Dettagli

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Confederaziun svizra Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG

Dettagli

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi SIMONA VIGNALI I frullatoni risolutivi I FRULLATI CHE NUTRONO La frutta, unita alle proteine e ai carboidrati, e mescolata insieme al latte vegetale, diventa molto di più: un alimento completo. Può essere

Dettagli

3- QUALI SONO I FRUTTI CHE TI PIACCIONO E MANGI ABITUALMENTE?

3- QUALI SONO I FRUTTI CHE TI PIACCIONO E MANGI ABITUALMENTE? Questionario di Ingresso A TUTTA FRUTTA!! 5porzioni, 5 colori Progetto pilota di Educazione alimentare e consumo consapevole rivolto ad insegnanti e studenti delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria

Dettagli

Tutta la bontà della frutta anche per i professionisti della mixology

Tutta la bontà della frutta anche per i professionisti della mixology SUCCHI DI FRUTTA Tutta la bontà della frutta anche per i professionisti della mixology I NOSTRI MARCHI 2 YOGA 13.04.35 Yoga Cirio Pomodoro 13.04.07 Yoga Ace 13.04.03 Yoga Albicocca 13.04.08 Yoga Ananas

Dettagli

ALLEGATI A, B, C, D ALLEGATO A

ALLEGATI A, B, C, D ALLEGATO A ALLEGATI A, B, C, D ALLEGATO A Dimensione Minima del VPC e numero di soci che le nuove OP devono possedere al momento della presentazione della domanda di riconoscimento e che le OP già riconosciute alla

Dettagli

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Confederaziun svizra Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG

Dettagli

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Confederaziun svizra Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG

Dettagli

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g Listino prezzi al consumatore 201 Prodotto Prezzo pubblico con IVA Confetture e marmellate extra 100g 01 Confettura extra di albicocche 100g 02 Confettura extra di amarene 100g 03 Marmellata extra di arance

Dettagli

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura

Dettagli

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Allegato 1) D.M. n. 1934 del 31 gennaio 2013 Piano assicurativo agricolo 2013, art. 3, comma 12. Produzioni medie unitarie annualità assicurativa 2013, per il calcolo dei valori assicurabili con polizze

Dettagli

Dott. Rosario MANCUSI

Dott. Rosario MANCUSI Dott. Rosario MANCUSI PER AFFRONTARE UN PROBLEMA BISOGNA PRIMA CONOSCERLO Acerra 18 Febbraio 2016 DIMENSIONI DEL PROBLEMA Acerra 18 Febbraio 2016 Complicanze del diabete mellito Macrovascular Complications

Dettagli

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto ALLEGATO A) DISPOSIZIONI REGIONALI RELATIVE AL RICONOSCIMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI Il presente documento definisce le disposizioni regionali relative al riconoscimento delle

Dettagli

APPENDICE 5.B5 FRUTTA

APPENDICE 5.B5 FRUTTA APPENDICE 5.B5 FRUTTA (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 32 FRUTTA Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione totale, numero (n) e percentuale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 Codice A17110 D.D. 12 giugno 2015, n. 348 Approvazione della tabella con le rese dei prodotti agricoli nella Regione Piemonte ai fini della stipula di polizze assicurative

Dettagli

PERSONAL WELLNESS COACH

PERSONAL WELLNESS COACH Con il passare degli anni, la qualità è più importante della quantità: -Cibi a basso Indice Glicemico e ricchi di antiossidanti! - Il perfetto regime dietetico Per conservare benessere, linea e forma fisica

Dettagli

Come il nostro corpo utilizza ciò che introduciamo con l alimentazione

Come il nostro corpo utilizza ciò che introduciamo con l alimentazione Come il nostro corpo utilizza ciò che introduciamo con l alimentazione laura.mauri@unimi.it LITA Via f. Cervi, 93 Segrate (MI) DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE 1 Il corpo

Dettagli

LA SANA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL OBESITA E DELLE MALATTIE CORRELATE

LA SANA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL OBESITA E DELLE MALATTIE CORRELATE LE BEST PRACTICE DEGLI OSPEDALI CON I BOLLINI ROSA LA SANA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL OBESITA E DELLE MALATTIE CORRELATE Prof. Maria Grazia Carbonelli I santuari della longevità : le così dette

Dettagli

DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO. AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot

DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO. AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot IPERGLICEMIA L iperglicemia è una situazione nella quale la concentrazione di glucosio circolante

Dettagli

L'ALBERO News dicembre 2015

L'ALBERO News dicembre 2015 Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > L'ALBERO News dicembre 2015 L'ALBERO News dicembre 2015 Inviato daalbero coop il Ven, 04/12/2015-16:36 >CLICCA QUI PER VEDERE LE OFFERTE DI DICEMBRE

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Controllare l invecchiamento: un progetto scientifico antiaging

Controllare l invecchiamento: un progetto scientifico antiaging Dr. M.G. Biraghi Controllare l invecchiamento: un progetto scientifico antiaging 1 15/04/2019 MEDICINA ANTI-AGING Scoprire, prevenire, trattare e rallentare il declino dell organismo correlato al passare

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena WHO Diet, Nutrition and Prevention of Chronic Diseases (1990)

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare.

I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare. I media e la distorsione delle informazioni Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina 546 00178 Roma Sapermangiare.mobi La banda della disinformazione Ignoranza crassa Ignoranza

Dettagli

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017 - BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017 Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. - sito: www.bmti.it - mail: info@bmti.it Report Annuale Contrattazioni Telematiche

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI

LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI Dott. Massimo Desimoni U.O. Medicina Interna, Malattie Metaboliche e Vascolari Azienda Ospedaliera-Universitaria Parma Maggio 2006 CHE COS E IL

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici ALIMENTI E COSMESI Dott. Adele Papetti Laboratorio Nutraceutici e Alimenti adele.papetti@unipv.it Master di II livello - SCIENZE COSMETOLOGICHE ALIMENTI Acqua MACROnutrienti MICROnutrienti Carboidrati

Dettagli

APPENDICE 5.B6 FRUTTA

APPENDICE 5.B6 FRUTTA APPENDICE 5.B6 FRUTTA (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 28 FRUTTA Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/kg peso corporeo/die) del

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio

Rapporto settimanale su frutta e verdura Prezzi al consumo nel commercio al dettaglio Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Confederaziun svizra Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG

Dettagli

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Professore associato ricciarelli@medicina.unige.it +39 010 3538831 Istruzione e formazione 1999 Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Il ruolo della vitamina E nella protezione contro l'aterosclerosi

Dettagli