Una Esperienza in Emergenza: prepararsi ad essere impreparati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una Esperienza in Emergenza: prepararsi ad essere impreparati"

Transcript

1 Safety Day Una Esperienza in Emergenza: prepararsi ad essere impreparati 13 dicembre 2016

2 Ritrovarsi: la visione che ci accomuna Sotto l azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: più in là (E. Montale) Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare più in là nel capitale umano, nell ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate (Libro verde su Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese) Engagement Enablement Energy

3 Una esperienza in emergenza: prepararsi ad essere impreparati: Uscire da schemi abitudinari e consolidati Negoziare con una emozionalità marasmatica: le emozioni scatenate dall amigdala scaturiscono indipendentemente dal pensiero razionale La metafora del viaggio e del volo

4 Il cervello è un conservatore Il racconto di Marco Polo Kant e l Ornitorinco (Umberto Eco) Il cervello da priorità a tutto ciò che sembra offrirci stabilità con ciò che già sappiamo. Il California Institute of Tecnology ha dimostrato che davanti ad informazioni ambigue l amidgala diventa iperattiva. L avversione per l incertezza favorisce la cd fallacia di conferma. Cerchiamo selettivamente informazioni che rinforzino le nostre posizioni e tendiamo a ignorare le altre

5 La semplificazione XXXXXYXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXX Pearl Harbour:. Lo schermo, dissi, rileva una grande flotta di aeroplani che si avvicinano ad Hahu in direzione nord, tre gradi est, ad una distanza, secondo l'ultimo conteggio per la determinazione della posizione, di circa 137 miglia. Seguì una pausa di alcuni secondi, quindi Tyler rispose: Probabilmente sono i nostri B17 in arrivo da San Francisco".

6 La metodologia ed il percorso Confronto serrato e coerente con un contesto organizzativo in emergenza Full Flight Simulator Caring Colors Human Factor Bio Feedback Emergency Trainer

7 Full Flight Simulator: una esperienza assolutamente reale nel simulatore, utilizzato per l'addestramento dei piloti di linea, che riproduce perfettamente la cabina di pilotaggio e la strumentazione di bordo, le sensazioni del volo e la visuale esterna all'abitacolo. Emergency Trainer: esperienza sui comportamenti a fronte di situazioni anomale, impreviste nella direzione della protezione attiva e della cura dell altro. Human Factor: è la disciplina che si occupa del fattore umano al fine di studiare le modalità con le quali l uomo agisce nel rapporto il suo ambiente lavorativo, con le altre persone, con la tecnologia con l obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza delle diverse attività. Risponde alle domande: perché l'uomo commette degli errori, come li commette, quali sono le loro cause.

8 Perché è importante ricevere informazioni sulle proprie funzioni fisiologiche? Perché non siamo consapevoli delle nostre funzioni fisiologiche, in special modo di quelle regolate dal sistema nervoso autonomo. Il biofeedback permette di verificare come il nostro modo di respirare, la postura o l attività cerebrale influenzino il nostro stile di vita. Lo scopo della tecnica di BFB è di rendere le persone consapevoli di questa relazione e di permettere loro di modificare volontariamente il proprio comportamento.

9 Stile di comunicazione Modalità Superiore Modalità Sinistra Modalità Destra Modalità Limbica Le persone hanno un modo sostanzialmente diverso di percepire e assimilare informazioni, di prendere decisioni, di risolvere problemi, attraverso degli stili di pensiero del tutto personale.

10 Un caso pratico Scegli una carta e pensala intensamente

11 Un caso pratico... pensala intensamente...

12 Un caso pratico Ho tolto la carta a cui hai pensato?!

13 La situazione pericolosa: piramide o iceberg? PERCEZIONE DEL RISCHIO cultura generale e tecnica meccanismi percettivi e attentivi apprendimento capacità di lettura ed adattamento al contesto desiderabilità sociale grado e tipo di comunicazione individuale e di gruppo TENDENZA AL RISCHIO affettività: bisogni e motivazioni livello di aspirazione socializzazione/appartenenza meccanismi di difesa approvazione sociale

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

SINTESI CORSI Dirigenti e responsabili settembre 3 ottobre Dirigenti e responsabili Dirigenti e responsabili

SINTESI CORSI Dirigenti e responsabili settembre 3 ottobre Dirigenti e responsabili Dirigenti e responsabili SINTESI CORSI 2017 Titolo Destinatari Durata Calendario Orario Human Factor e Human Performance Limitations Safety Culture e No Penalty Policy Leadership e followership 1. edizione 2. edizione 3. edizione

Dettagli

NEUROSCIENZE E SPORT: LA RILEVAZIONE PSICOFISIOLOGICA NELLA PRATICA SPORTIVA

NEUROSCIENZE E SPORT: LA RILEVAZIONE PSICOFISIOLOGICA NELLA PRATICA SPORTIVA NEUROSCIENZE E SPORT: LA RILEVAZIONE PSICOFISIOLOGICA NELLA PRATICA SPORTIVA Sabato 25 novembre 2017 Sabato 20 gennaio 2018 ore 9.30 17.00 Presso: Venezia Mestre (VE) Superare gli altri è avere la forza,

Dettagli

La Formazione dell intangibile

La Formazione dell intangibile La Formazione dell intangibile 1 e l intangibile della formazione nel settore turistico Formarsi all intangibile 2 Gli fu chiesto quale fosse lo scopo dell uomo, rispose: «Soddisfare per quanto possibile

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Bimbo e TV La televisione sotto i tre anni? No, otto volte no

Bimbo e TV La televisione sotto i tre anni? No, otto volte no Bimbo e TV Bimbo e TV La televisione sotto i tre anni? No, otto volte no Nei prossimi mesi è atteso nel nostro Paese un nuovo canale satellitare, già attivo negli Usa, dedicato ai bambini tra 0 e 24 mesi,

Dettagli

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione La motivazione al lavoro Modulo: Individuo e organizzazione Definizione del costrutto Motivazione: Necessaria allo svolgimento di un attività Motore da cui prende avvio la volontà di programmare, perseguire

Dettagli

Corso di Matematica Applicata. A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Corso di Matematica Applicata. A.A Prof.ssa Bice Cavallo Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Prof.ssa Bice Cavallo Obiettivo del corso Il corso si propone di fornire strumenti e metodologie matematiche per la modellazione di problemi economici. Orario

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

Gestire (con successo) il gruppo nel cambiamento (Presentazione nell ottica delle idee senza recinti)

Gestire (con successo) il gruppo nel cambiamento (Presentazione nell ottica delle idee senza recinti) Gestire (con successo) il gruppo nel cambiamento (Presentazione nell ottica delle idee senza recinti) Franco Guazzoni Management Consultant e Business Coach Senior Partner Una lezione di cucina: ingredienti

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S.2012-2013 IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il volo dell'amicizia: OTTOBRE - NOVEMBRE Nella terra dei sogni: DICEMBRE - GENNAIO Con la testa tra le nuvole:

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

... ACTION TRAINING HUMAN SIDE. Fai decollare la tua performance!

... ACTION TRAINING HUMAN SIDE. Fai decollare la tua performance! ... ACTION TRAINING HUMAN SIDE ... 23-24 SETTEMBRE 2016 ALITALIA TRAINING ACADEMY Challenge Network e l eccellenza dell Alitalia Training Academy insieme per un programma esclusivo, ricco di attività

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza certificazione sanitaria strategie scolastiche e interventi

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La Metodologia dell Insegnamento sportivo La Metodologia dell Insegnamento sportivo Claudio Mantovani Corso Istruttori secondo grado Metodologie e strategie dell'insegnamento Sportivo Area molto interdisciplinare con contributi multipli: psicologia

Dettagli

Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza

Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza Gli incidenti sul lavoro sono determinati da comportamenti che dovrebbero essere preventivati ed evitati nella gestione della sicurezza. I nostri consigli

Dettagli

La realtà dell esperienza

La realtà dell esperienza La realtà dell esperienza Costruttori di noi stessi 1 2 Se il nostro uomo ridiscendesse e si rimettesse a sedere sul medesimo sedile, non avrebbe gli occhi pieni di tenebra, venendo all improvviso dal

Dettagli

Personalità e valori

Personalità e valori Personalità e valori Ci sono personalità, priorità e valori ben definiti che possono generare cambiamenti significativi in situazioni particolarmente complesse Personalità Gordon Allport: L'organizzazione

Dettagli

Tore vacca RESET. arrampicare leggeri

Tore vacca RESET. arrampicare leggeri Tore vacca RESET arrampicare leggeri INDICE QUANDO TUTTO EBBE INIZIO 16 CONOSCI TE STESSO 18 LO SCOPO DI QUESTO LIBRO 18 PRIMA PARTE METTERE ORDINE AL CAOS 23 FARE CHIAREZZA 24 1 - CHIAMA LE COSE CON IL

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Introduzione alle metodologie di intervento validate Introduzione alle metodologie di intervento validate Lorenzo Cassardo N.P.I. Nord - A.S.L. Città di Torino Rosa Colella L Associazione di Idee Criticità nella valutazione degli interventi per i DSA Mancanza

Dettagli

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e 1 La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e nel tempo per raggiungere un obiettivo. 2 Le capacità

Dettagli

Il simulatore più evoluto, più completo e più realistico del mercato

Il simulatore più evoluto, più completo e più realistico del mercato Il simulatore più evoluto, più completo e più realistico del mercato Nuove caratteristiche della versione G5 1 / 5 RealFlight G5: ora con il COMBAT Online! Il simulatore R/C più evoluto del mondo, RealFlight

Dettagli

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Progetto "Per la tua maturità" L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Prof.ssa Giada Mainolfi Docente UNINT 15 marzo 2016 Cosa è la CSR (Responsabilità Sociale delle Imprese) L integrazione

Dettagli

I S T I T U T O A U X O L O G I C O I T A L I A N O. ROBERTO CATTIVELLI, PhD, PsyD, ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO_

I S T I T U T O A U X O L O G I C O I T A L I A N O. ROBERTO CATTIVELLI, PhD, PsyD, ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO_ LA FLESSIBILITA PSICOLOGICA PER L INCREMENTO DEL BENESSERE E DELLA SALUTE R O B E R T O C A T T I V E L L I, P h D, P s y D I S T I T U T O A U X O L O G I C O I T A L I A N O Scopo del gruppo e strutturazione

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Comunicazione non verbale Interpretazione del linguaggio del corpo, dei gesti e della mimica facciale

Comunicazione non verbale Interpretazione del linguaggio del corpo, dei gesti e della mimica facciale Arbeitswelt 2020 25-29 aprile 2016 A Nell-Breuning-Haus, Wiesenstraße 17, D-52134 Herzogenrath Martedì, 26 aprile, ore 14:30 Comunicazione non verbale Angela C. Reinhardt Business Health Consulting Il

Dettagli

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione e intelligenza emotiva Comunicazione e intelligenza emotiva La comunicazione Intelligenza emotiva La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Intelligenza emotiva nel lavoro La Comunicazione COSA e COME comunichiamo

Dettagli

Il ruolo metacognitivo dell orientamento. Proposte attività IPSIA per orientare a 360

Il ruolo metacognitivo dell orientamento. Proposte attività IPSIA per orientare a 360 Il ruolo metacognitivo dell orientamento. Proposte attività IPSIA per orientare a 360 Prof.ssa GABRIELLA GIULIA PULCINI PhD Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9

Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9 Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Il supporto didattico Materiali destinati ai formatori per lo

Dettagli

VENDERE CON LE EMOZIONI

VENDERE CON LE EMOZIONI logikasoftware.it VENDERE CON LE EMOZIONI Viaggio alla scoperta dei meccanismi profondi che regolano le scelte d acquisto del cliente NUOVA EDIZIONE 2016 Il 95% delle decisioni d acquisto avviene a livello

Dettagli

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA Attilio Pagano a.pagano@hirelia.it GLI ARGOMENTI DI QUESTO INCONTRO 1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo L allenamento sportivo Che cosa significa allenarsi L allenamento e una ricerca mirata e pianificata dello sviluppo delle capacita di prestazione fisica, grazie al quale è possibile correre più velocemente,

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie

Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie a compiere azioni di male che non vogliamo fare. Nel

Dettagli

Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde

Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde Modello ternario Rettiliano: Limbico: il più antico sopravvivenza fisica (cervello animale) memoria apprendimento emozionale

Dettagli

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri AGGRESSIVITA Insieme dei comportamenti che portano alla distruzione di sé e degli altri o alla propria affermazione in situazioni di forte frustrazione o competitività. AGGRESSIVITA da ad-gredior, andare

Dettagli

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO movimento FISICO sempre relativo ad un sistema di riferimento movimento PERCEPITO sempre assoluto rispetto ad elementi considerati stazionari. Non e semplicemente conseguenza del movimento fisico (percezione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: tutti i corsi dell Istituto Superiore Disciplina: Scienze Motorie e Sportive - primo biennio del secondo ciclo CONOSCENZE

Dettagli

Psicologia e sport. Corso di formazione tecnici FIPAP: «Psicologia e sport» Paolo Lubatto - psicoterapeuta, psicologo dello sport

Psicologia e sport. Corso di formazione tecnici FIPAP: «Psicologia e sport» Paolo Lubatto - psicoterapeuta, psicologo dello sport Psicologia e sport Corso di formazione tecnici FIPAP: «Psicologia e sport» Paolo Lubatto - psicoterapeuta, psicologo dello sport Psicologia dello sport Che cos è? Lo psicologo consola dopo la sconfitta,

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

LINK UTILI

LINK UTILI LINK UTILI https://www.programmailfuturo.it/ https://code.org/ https://mooc.uniurb.it/wp/codemooc/ http://www.raiscuola.rai.it/programma-coding/#programma CODING & PIXEL ART I computer per rappresentare

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- I. CHE COS E LA VOLONTA DI ESPLORARE? La volontà di esplorare non è semplicemente quella di esplorare le opportunità di mercato. Ci sono due modi per comprendere

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA.

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA. PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI INCONTRO 1 IL RICONOSCIMENTO DELLA VIOLENZA La violenza strutturale e culturale. Le radici. I meccanismi della

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali 1 PROPOSTE FORMATIVE PER LE AUTONOMIE LOCALI Public Speaking Comunicare in pubblico con efficacia migliorare la comunicazione con il pubblico individuare i blocchi personali e/o barriere comunicative migliorare

Dettagli

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Come ti senti? Gli organismi viventi sono in grado di mantenere un equilibrio interno pur variando le condizioni esterne Griglia termica L illusione

Dettagli

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

DIDATTICA CONVERSAZIONALE Anna Fermani DIDATTICA CONVERSAZIONALE Tutto come prima, solo leggermente diverso L idea sottesa a questo concetto non pretende di aprire la strada ad una nuova forma di didattica un approccio conversazionale,

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 3000 Il concetto Design, strutture innovative e solide, soluzioni efficaci per qualsiasi applicazione e l esclusiva ampia tramoggia di raccolta dei rifiuti rendono la Dulevo 3000 lo strumento di lavoro

Dettagli

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani Corso allenatore di primo grado Relatore : Roberto Romani Parliamo di ERRORE L ERRORE possiamo definirlo in diversi modi : - Allontanamento dalla verità, una azione svantaggiosa. - In metrologia la differenza

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

Immagina un professionista, tu, esperto nella gestione del drone, nel trattamento dei dati e nelle tecnologie più complesse.

Immagina un professionista, tu, esperto nella gestione del drone, nel trattamento dei dati e nelle tecnologie più complesse. Immagina un futuro in cui i droni svolgeranno quotidianamente le ispezioni industriali, le mappature del territorio, la sorveglianza, la risposta alle emergenze ambientali, la cura del territorio. Immagina

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Introduzione alle metodologie di intervento validate Introduzione alle metodologie di intervento validate Lorenzo Cassardo N.P.I. Nord - A.S.L. Città di Torino Valerio Trione Presidio Sanitario San Camillo Criticità nella valutazione degli interventi per

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

Strategie di studio per tuo figlio

Strategie di studio per tuo figlio Strategie di studio per tuo figlio Dieci semplici ed efficaci strategie tratte dal corso su metodo e tecniche di studio per ragazzi. Provale e osserva come cambia il modo di studiare di tuo figlio. E poi

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

Problema da risolvere: come la difesa contraerea può colpire un aereo nemico?

Problema da risolvere: come la difesa contraerea può colpire un aereo nemico? Problema da risolvere: come la difesa contraerea può colpire un aereo nemico? Molti aspetti da considerare congiuntamente: non solo di natura meccanica ma anche neurologica La macchina da costruire doveva

Dettagli

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione 1. La salute di chi lavora: una competenza da valorizzare 2. Il quadro normativo in materia di benessere organizzativo

Dettagli

ALLEGATO 3 IL RAPPORTO PROFIT - NON PROFIT IN ITALIA. Questionario aziende profit SCHEDA ANAGRAFICA. Nome impresa. Indirizzo della sede legale

ALLEGATO 3 IL RAPPORTO PROFIT - NON PROFIT IN ITALIA. Questionario aziende profit SCHEDA ANAGRAFICA. Nome impresa. Indirizzo della sede legale ALLEGATO 3 IL RAPPORTO PROFIT - NON PROFIT IN ITALIA Questionario aziende profit SCHEDA ANAGRAFICA me impresa Indirizzo della sede legale Località n civico provincia Indirizzo della sede operativa principale

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

Infortuni mancati e modalità di accadimento

Infortuni mancati e modalità di accadimento Infortuni mancati e modalità di accadimento L infortunio mancato o L esperienza del lavoratore è elemento basilare nel completamento coerente dell analisi dei rischi lavorativi. L infortunio mancato o

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Michela Fogliani 07.04.2016 Michela Fogliani 07.04.2016 GESTIONE DELLE

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro dott.ssa Maria Cristina Theis Tre focalizzazioni Comunicazione collaborativa Attaccamento sicuro Neuroscienze Perché

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 23 10.05.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it 2 PARTE del CORSO Processi cognitivi : - Memoria - Attenzione - Percezione - Apprendimento - Intelligenza -

Dettagli

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Convegno esposizione SAFETY EXPO 2018 Bergamo, 19 e 20 settembre GESTIONE DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Relatore: dott.ssa Sonia Colombo In questa lezione Aspetti

Dettagli

Il successo dell organizzazione proviene dalle sue risorse umane

Il successo dell organizzazione proviene dalle sue risorse umane CATALOGO CORSI 2019 Il successo dell organizzazione proviene dalle sue risorse umane AGE MANAGEMENT Aumento dell età anagrafica in azienda e valorizzazione delle risorse DIVERSITY MANAGEMENT Riconoscere

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Percezione Learning goals La percezione: definizione e rilevanza Il processo percettivo Fattori che influenzano il processo percettivo Distorsioni/errori nella percezione Percezione

Dettagli

Il futuro che emerge

Il futuro che emerge Il futuro che emerge Anche a scuola Che lo si voglia o no, la multimedialità è la realtà Che lo si voglia o no, gli studenti e la società sono multimediali Spunti di riflessione La realtà che conosco Individuo

Dettagli

Psicologia strategica. il sistema degli interventi

Psicologia strategica. il sistema degli interventi Psicologia strategica il sistema degli interventi Psicologia strategica Un sistema integrato di apprendimento per risolvere i problemi legati ai processi, gestire le emozioni, comunicare in modo persuasorio

Dettagli

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business Lucia Landi Responsabile Risorse Umane Cassa di Risparmio di Cento Forum HR 2016 Banche e Risorse Umane Roma, 10 Maggio 2016 La Cassa

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

RACCOMANDAZIONE DI SICUREZZA (testo in italiano)

RACCOMANDAZIONE DI SICUREZZA (testo in italiano) Prot. 1917/INV/443/5/05 Roma, 6 settembre 2005 RACCOMANDAZIONE DI SICUREZZA (testo in italiano) Oggetto: ATR-72, marche di immatricolazione TS-LBB. Incidente occorso il 6 agosto 2005 al largo dell aeroporto

Dettagli

FORMAZIONE MANAGERIALE ALL ACQUARIO DI GENOVA

FORMAZIONE MANAGERIALE ALL ACQUARIO DI GENOVA FORMAZIONE MANAGERIALE ALL ACQUARIO DI GENOVA One Day and Two Days Event il format si presta per diverse tipologie di eventi: training, team building, meeting e convention. La potenza della metafora formativa

Dettagli

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management Relatore Prof. M. Leonardi

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe

Dettagli

Questioni epistemologiche delle neuroscienze

Questioni epistemologiche delle neuroscienze Questioni epistemologiche delle neuroscienze Ascrivere attributi psicologici al cervello Le neuroscienze cognitive hanno abbracciato quasi universalmente una posizione monistica e riduzionistica. Sembrano

Dettagli

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. 1907-1918 FREQUENTA IL MUSEO DI STORIA NATURALE E SI OCCUPA

Dettagli

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE ERGONOMIA: disciplina scientifica che riguarda la comprensione delle interazioni fra l uomo e i sistemi allo scopo di ottimizzare il benessere dell uomo e le

Dettagli

BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP. Trainer Massimiliano Litto

BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP. Trainer Massimiliano Litto BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP Trainer Massimiliano Litto MASSIMILIANO LITTO Dire.ore della Leadership School Company Trainer MASSIMILIANO LITTO Hanno già scelto Massimiliano Li1o Pag. 2 Ci hanno già

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM Via Bosco Ortale, 21 83036 Mirabella Eclano (AV) LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO 1 SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO A cura della prof.ssa Gabriella Assante Funzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Esplorare immagini, forme e oggetti presenti uditive, olfattive, gestuali e tattili Riconoscere e distinguere i colori presenti nell ambiente naturale.

Dettagli

Lo studio dell influenza sociale

Lo studio dell influenza sociale Lo studio dell influenza sociale Analisi dei modi con cui i processi mentali, le emozioni e i comportamenti degli individui e dei gruppi sono modificati dalla presenza effettiva o simbolica di altri individui

Dettagli

MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI

MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI PER LO PSICOLOGIA DELLO SPORT Dal cervello pensante a quello creativo Dott. DARIO CARLONI MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI - Associazione Medica Italiana per lo studio della Ipnosi Link video

Dettagli