Discipline giuridiche TUTTE. Primo anno. COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Discipline giuridiche TUTTE. Primo anno. COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali)"

Transcript

1 Discipline giuridiche Primo anno COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali) UNITA' APPRENDIM. UDA 0 IL METODO DI STUDIO COMPETENZA UDA Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE -Rappresentare eventi, fenomeni, principi, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni,ecc utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari -Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,tecnico,scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali Fase di prelettura generale; fase di lettura più analitica per identificare le informazioni utili; fase di selezione dei concetti e dei dati con note e sottolineature; fase di rielaborazione attraverso schemi e mappe mentali. Quando, come prende re appunti e come utilizzarli Come individuare le parole chiave La suddivisione in parametri La realizzazione di una scaletta Le mappe concettuali: cosa sono, a cosa DISCIPLINE COINVOLTE TUTTE TEMPI TUTTO L ANNO 1

2 servono e come si costruiscono. Leggere, interpretare un testo scritto e orale, comunicare correttamente Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente UDA 1 I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Aver consapevolezza dell'importanza delle regole come strumenti necessari all'organizzazione della vita della collettività Individuare le caratteristiche essenziali della norma a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Individuare il rapporto di gerarchia tra le diverse fonti e saper ricercare le norme tra le diverse fonti per applicarle a semplici casi Il regolamento scolastico e le regole di convivenza civile; la norma sociale e giuridica; le sanzioni; le fonti del diritto ed il principio gerarchico; l efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo; le principali funzioni del diritto; il diritto e la giustizia; l ordinamento giuridico. SETTEMBRE OTTOBRE UDA2 I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTO Aver consapevolezza che le norme giuridiche hanno come destinatari sia le persone sia le Distinguere la capacità giuridica dalla capacità d'agire, comprendendo i diritti riconosciuti alla persona fisica aver consapavolezza dei Le persone fisiche: la capacità giuridica e di agire; modificazioni della capacità di agire, il rapporto giuridico. METODOLOGIE SCIENZE UMANE STORIA NOVEMBRE DICEMBRE 2

3 organizzazioni cogliendo le interrelazioni tra i diversi soggetti all'interno della società. diversi poteri e diritti della persona fisica Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società- Stato La famiglia, i legami familiari ed i rapporti giuridici corrispondenti, la famiglia nell ordinamento giuridico italiano, rapporti genitorifigli Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali UDA3 LO STATO E LA CITTADINANZA Conoscere ed apprezzare la forma di stato in cui viviamo, esercitando i diritti ed adempiendo ai doveri di cittadino derivanti dalla Costituzione Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione degli eventi storici che hanno portato alla nascita dello Stato nelle diverse aree geografiche Identificare gli elementi costitutivi dello Stato e le diverse forme di Stato e collocarle nei diversi momenti storici, comprendendone l'evoluzione Gli elementi costitutivi dello Stato, acquisto e perdita della cittadinanza Forme di Stato e di Governo: dallo stato assoluto allo stato moderno; Principali problematiche relative all integrazione dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità STORIA GENNAIO UDA 4 LA COSTITUZIONE Individuare gli strumenti stabiliti dalla Costituzione Cogliere le relazioni tra diritti e doveri nella nostra Costituzione La Costituzione italiana Principi, libertà, diritti e STORIA FEBBRAIO 3

4 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio ITALIANA UDA 5 L INDIVIDUO E I PROBLEMI ECONOMICI per la piena realizzazione dei principi fondamentali e dei diritti e doveri del cittadino Interpretare in chiave economica la realtà quotidiana ed i propri bisogni, attribuendo ai vari soggetti economici il ruolo che svolgono all'interno del sistema economico Classificare i vari tipi di bisogni e di beni ed individuarne le caratteristiche Individuare e classificare i beni in funzione del loro utilizzo, distinguendoli dai servizi -Riconoscere i ruoli e le attività dei diversi soggetti economici doveri Concetto di economia Macroeconomia e microeconomia, bisogni:caratteri e classificazioni; beni:caratteri e classificazioni ; Soggetti economici; Flussi economici e circuito economico; ) METODOLOGIA SCIENZE UMANE MARZO UDA 6 I SISTEMI ECONOMICI E I SUOI SOGGETTI Comprendere il concetto di sistema economico e conoscere i diversi sistemi economici che si sono susseguiti nel tempo Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Concetto di sistema economico; Evouzione dei sistemi economici nelle tempo e nelle diverse aree geografiche (cenni STORIA APRILE 4

5 UDA 7 L ATTIVITA DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo di consumatore che lavora e risparmia per soddisfare i propri bisogni Riconoscere i principali aspetti giuridici ed economici che caratterizzano l'attività dell'imprenditore e dell impresa Individuare le attività svolte dalla famiglia quale sogg. economico Distinguere tra lavoro autonomo e subordinato Distinguere i diversi strumenti per depositare e incrementare il risparmio Individuare i fattori di produzione dell'impresa Distinguere una impresa profit da una no-profit La famiglia sogg. economico: tipologie di lavoro e di reddito; Patrimonio e reddito; Consumo e risparmio Impresa e produzione; imprenditore,, tipologie d'impresa; fattori di produzione; costi di produzione e profitto investimento, imprese no-profit U.D.A interdisciplinare da sviluppare nel corso del pentamestre: la comunicazione; la famiglia METODOLOGIA MAGGIO GIUGNO Discipline coinvolte ( Italiano, lingua straniera, scienze umane, diritto, Metodologia, matematica) METODOLOGIA E STRUMENTI: metodologia laboratoriale, Lezione frontale partecipata; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili. STRUMENTI: Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, questionari. Prove significative VERIFICA PLURIDISCIPLINARE: prova esperta 5

6 Secondo anno COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio UNITA' APPRENDIM. L INDIVIDUO E I PROBLEMI ECONOMICI COMPETENZA UDA Interpretare in chiave economica la realtà quotidiana ed i propri bisogni, attribuendo ai vari soggetti economici il ruolo che svolgono all'interno del sistema economico ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE Classificare i vari tipi di bisogni e di beni ed individuarne le caratteristiche Individuare e classificare i beni in funzione del loro utilizzo, distinguendoli dai servizi -Riconoscere i ruoli e le attività dei diversi soggetti economici Comprendere il concetto di sistema economico e conoscere i diversi sistemi economici che si sono susseguiti nel tempo Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Concetto di economia Macroeconomia e microeconomia, bisogni:caratteri e classificazioni; beni:caratteri e classificazioni ; Soggetti economici; Flussi economici e circuito economico; Concetto di sistema economico; Evouzione dei sistemi economici nelle tempo e nelle diverse aree geografiche (cenni) DISCIPLINE COINVOLTE METODOLOGIA SCIENZE UMANE STORIA TEMPI SETTEMBRE L attività delle famiglie e Raggiungere la consapevolezza del proprio ruolo di consumatore, che Individuare le diverse attività svolte dalla famiglia soggetto economico; distinguere Famiglia come soggetto economico; tipologia di lavoro e STORIA METODOLOGIE OTTOBRE 6

7 delle imprese IL MERCATO svolge un lavoro e risparmia per soddisfare i propri bisogni Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Riconoscere le caratteristiche principali del mercato e le opportunità lavorative offerte dal territorio Riconoscere l'importanza della tra lavoro subordinato e autonomo; distinguere un investimento da un semplice accantonamento di denaro. Individuare i fattori di produzione e distinguere le diverse funzioni aziendali. Riconoscere una impresa no profit distinguendola da una profit. Individuare le relazioni che si instaurano tra i protagonisti del mercato; Riconoscere l'andamento della curva dell'offerta e della domanda anche in relazioni alle variabili Riconoscere le caratteristiche peculiari delle diverse forme di mercato Identificare le forme di libertà personale; di retribuzione; tipologia di reddito; consumo e propensione al consumo; risparmio e propensione al risparmio. L imprenditore e i settori della attività economica; costi, ricavi e profitto; fattori di produzione e produzione. Terzo settore; sussidiarietà; onlus. Il mercato dei beni: forme di mercato e fattori che lo connotano: caratteristiche generali Mercato del lavoro Nuovi modelli culturali e organizzativi dell accesso al lavoro ed alle professioni Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano Libertà personale, di domicilio, di STORIA: STORIA SCIENZE UMANE NOVEMBRE (prima metà) DICEMBRE (seconda metà) DICEMBRE 7

8 Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente I DIRITTI E LE LIBERTA L ORGANIZZA ZIONE DELLO STATO ITALIANO LO STATO NELL'EUROPA E libertà personale e individuare gli strumenti che la Costituzione offre per garantirne il rispetto da parte di tutti. Principali problematiche relative all integrazione dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità Riconoscere ed orientarsi nelle norme costituzionali che configurano ed organizzano gli organi preposti alla funzione legislativa, esecutiva e giurisdizionale Percepire il ruolo fondamentale degli organi di garanzia e salvaguardia della Costituzione e della democrazia Riconoscere le interdipendenze che collegano tra loro i diversi stati nel mondo al fine di Individuare ed interpretare la normativa sulla privacy; Applicare la normativa a situazioni date; individuare le relazioni tra soggetti; Riconoscere che l'esercizio dei diritti presuppone responsabilità e doveri reciproci Conoscere le funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli enti locali Individuare varietà e articolazione delle funzioni pubbliche locali in relazione agli obiettivi da conseguire identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione comunicazione, privacy,di manifestazione del pensiero, di stampa, di riunione ed associazione, di culto. Integrazione e pari opportunità Democrazia e diritto di voto; Organi dello Stato e loro funzioni principali Organi di garanzia: CSM,e Corte costituzionale( cenni) Organi e funzioni degi enti territoriali e in particolare del Comune Ruolo delle organizzazioni internazionali STORIA METODOLOGIE STORIA GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE 8

9 NEL MONDO UDA 6 LA TUTELA DEL LAVORO risolvere problemi di carattere politico ed economico Leggere,riconoscere ed interpretare la normativa e gli istituti previsti dall'ordinamento giuridico per orientarsi nel mondo del lavoro Individuare le funzioni dell'integrazione europea ed i vantaggi e svantaggi derivanti dalla cittadinanza europea Collocare il rapporto di lavoro in un sistema di regole poste a garanzia dei lavoratori Cogliere le differenze tra le diverse tipologie di rapporti di lavoro Conoscere le peculiarità dei diversi strumenti di sicurezza sociale previsti dall'ordinamento Uniformarsi ai nuovi modelli organizzativi dell'accesso al lavoro Unione europea, organi e cittadinanza europea Principali fonti del rapporto di lavoro; Diritti e doveri dei datori e dei lavoratori; Norme sulla sicurezza del lavoro; Dimissioni e licenziamenti; Il sistema della sicurezza sociale; Nuovi modelli culturali e organizzativi dell accesso al lavoro ed alle professioni. Regole per la costruzione del CV europeo e della lettera di accompagnamento. Tipologie di colloquio di lavoro (individuale, di gruppo, online ) ITALIANO MAGGIO GIUGNO 9

10 U.D.A interdisciplinare da sviluppare nel corso del pentamestre: I bisogni (l alimentazione); Il gruppo( il bullismo) Discipline coinvolte ( Diritto/economia, scienze umane, metodologia, matematica, lingue straniere, ed. motoria) METODOLOGIA E STRUMENTI: metodologia laboratoriale, Lezione frontale partecipata; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili; Esercizi STRUMENTI: Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, questionari. Terzo anno COMPETENZE ASSE STORICO SOCIALE UNITA APPRENDI MENTO COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA /CAPACI TA CONOSCENZE T E M P I Essere consapevole dei diversi scopi che lo Stato può perseguire e la PA deve realizzare Saper individuare i fini dello Stato e gli strumenti per raggiungerli I fini dello stato e la funzione amministrativa Settemb re Condividere principi e valori per Essere in grado di orientarsi tra le principali fonti del diritto amministrativo Saper individuare le fonti del potere normativo della PA Le fonti del diritto amministrativo 10

11 l esercizio della cittadinanza alla luce del dettato delle Costituzioni italiana ed Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente L ordinamento amministrativo dello Stato Sapersi orientare nell organizzazione della PA ed individuare i principi costituzionali cui si ispira riconoscere le diverse articolazioni dalla P.A. e le relative competenze anche a livello locale Riconoscere la funzione dello Stato come operatore economico nel welfare state Prerequisiti: Conoscere le funzioni e la composizione del Governo e degli apparati politici dello Stato Struttura e finalità dalla P. A. L organizzazione ammini strativa e i soggetti della P.A Gli enti pubblici territoriali L'attività finanziaria dello Stato: i tributi e il bilancio statale. Ottobre Essere consapevole della molteplicità di situazioni giuridiche di cui si può essere titolare Distinguere gli interesse legittimo e diritto soggettivo Situazioni giuridiche attive e passive 11

12 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell innovazione scientifico tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali il rapporto di lavoro Riconoscere ed interpretare la normativa e gli istituti previsti dall'ordinamento giuridico per orientarsi nel mondo del lavoro Individuare i soggetti del rapporto di lavoro Saper individuare le caratteristiche delle diverse tipologie di rapporti di lavoro Le fonti del rapporto di lavoro; La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro;i diritti e i doveri delle parti il sistema del collocamento i contratti speciali di lavoro L estinzione rapporto di lavoro del novembr e il pubblico impiego la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro Comprendere lo scopo della normativa circa la sicurezza nei luoghi di lavoro Saper distinguere i soggetti responsabili dell obbligo della sicurezza nei luoghi di lavoro; Individuare i principali obblighi dei responsabili alla sicurezza e dei lavoratori. Saper individuare i soggetti responsabili Sistema normativo di protezione dei lavoratori; Obblighi e diritti dei lavoratori; Informazione formazione lavoratori; e dei I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; La sicurezza nelle scuole. Dicembr e/ gennaio 12

13 Condividere principi e valori per l esercizio della cittadinanza alla luce del dettato delle Costituzioni italiana ed Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente il sistema integrato di interventi e servizi sociosanitari Essere consapevoli degli obiettivi del Sistema Sanitario Nazionale ed essere in grado di orientarsi al suo interno della sicurezza nelle scuole Saper distinguere le modalità di intervento del s s n Saper collocare in ambito operativo l assetto organizzativo del SSN I normativi; riferimenti La tutela della salute; Il servizio sanitario nazionale e la sua organizzazione; Le prestazioni sanitarie e la tutela del malato; Febbraio Saper individuare le prestazioni previdenziali e i soggetti che ne hanno diritto Identificare le ragioni che hanno ispirato le più recenti riforme pensionistiche Saper riconoscere i soggetti del rapporto giuridico previdenziale Riconoscere le diverse forme previdenziali e quelle assistenziali La previdenza e l assistenza sociale nello Stato italiano Le fonti del diritto nella previdenza sociale I soggetti e l oggetto della previdenza sociale Le assicurazioni sociali e il rapporto giuridico previdenziale; Marzo/ aprile Le prestazioni previdenziali; Assicurazioni contro 13

14 infortuni e malattie professionali Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, anche attraverso il confronto tra epoche e, in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali La tutela dei soggetti in difficoltà Saper individuare le problematiche che possono riguardare la famiglia e i minori e gli strumenti per risolverle Saper individuare il ruolo dei servizi sociali nell area dei minori e della famiglia Indicare, in riferimento alla normativa, gli interventi più appropriati di fronte alle diverse situazioni La tutela delle persone in stato di bisogno in relazione all'esperienza legata all' asl in particolare: i minori e le famiglie. Gli istituti di protezione del minore I servizi a favore delle famiglie Le prestazioni econo miche di natura as sistenziale in favore delle famiglie Maggio/ giugno U.D.A interdisciplinare da sviluppare nel corso del pentamestre: Il benessere psico-fisico e tutela della salute. Contenuti interdisciplinari U.D.A.: Il benessere psico-fisico: tutela della salute. Tematica interdisciplinare (descrizione e proposte di interventi su un caso pratico professionale afferente al progetto di alternanza scuola- lavoro: la tutela dei minori.) Discipline coinvolte: Metodologie, anatomia, scienze motorie, diritto e legislazione sociale, psicologia, lingue straniere, ed. motoria, religione. METODOLOGIA E STRUMENTI: metodologia laboratoriale; Lezione frontale partecipata; Problem solving; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili;esercizi; STRUMENTI:Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, soluzione di casi; Domande a risposta singola 14

15 Quarto anno COMPETENZE ASSE STORICO SOCIALE UNITA APPRENDI COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE TEMPI MENTO Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell innovazione scientifico tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali La legislazione sociale e il rapporto di lavoro Leggere,riconoscere ed interpretare la normativa e gli istituti previsti dall'ordinamento giuridico per orientarsi nel mondo del lavoro Riconoscere le implicazioni sul rapporto di lavoro derivanti dai principi costituzionali, dalla normativa di settore e dai contratti collettivi Distinguere il rapporto di lavoro a tempo determinato da quello a tempo indeterminato Conoscere e confrontare le diverse tipologie di lavoro Individuare le situazioni di disparità tra uomo e donna sul lavoro Fondamento carattere legislazione sociale e della Fonti del rapporto di lavoro; La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro; La tutela del contraente debole e i diritti sindacali I contratti speciali di Lavoro Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego; La sospensione e l estinzione del rapporto di lavoro Settembre ottobre Le professioni ed i luoghi di lavoro del settore socio- 15

16 sanitario la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro Comprendere lo scopo della normativa circa la sicurezza nei luoghi di lavoro Saper distinguere i soggetti responsabili dell obbligo della sicurezza nei luoghi di lavoro; Individuare i principali obblighi dei responsabili alla sicurezza e dei lavoratori. Sistema normativo protezione lavoratori; di dei Obblighi e diritti dei lavoratori; Informazione e formazione dei lavoratori; novembre I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; La sicurezza nelle 16

17 scuole. L organizzazione e le prestazioni della previdenza sociale Identificare le ragioni che hanno ispirato le più recenti riforme pensionistiche Comprendere le finalità delle prestazioni previdenziali Saper riconoscere i soggetti del rapporto giuridico previdenziale Riconoscere le diverse forme previdenziali e quelle assistenziali Prerequisiti: Conoscere lo stato sociale ed i diritti della persona previsti dalla sicurezza sociale Fonti, soggetti ed oggetto della previdenza sociale; Dicembre Le assicurazioni sociali e il rapporto giuridico previdenziale; Le prestazioni previdenziali; Assicurazioni contro infortuni e malattie professionali. Gennaio Condividere principi e valori per l esercizio della cittadinanza alla luce del dettato delle Costituzioni italiana Legislazione sanitaria, tutela della salute e Gestire azioni di informazione e orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti distinguere le aziende ospedaliere individuare le strutture idonee per l anziano e il disabile distinguere le figure professionali che operano nel sociale conoscere la normativa di settore I riferimenti normativi; La tutela della salute; Il servizio sanitario nazionale e la sua Febbraio Marzo 17

18 ed Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente dell'ambiente. sul territorio organizzazione; Le prestazioni sanitarie e la tutela del malato; Le Carte dei diritti del cittadino in difficoltà e la carta dei servizi sociali. Normativa regionale OSS La tutela dei soggetti in difficoltà Carte Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone Realizzare azioni in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela Saper applicare la legislazione ambientale riconoscere la conformità dei luoghi in virtù del d.lgs. 81/2008 saper individuare i punti di contatto tra tutela dell ambiente e tutela della salute distinguendo le competenze dello stato da quelle degli enti locali in merito alla gestione dei rifiuti Individuare le cause dei fenomeni di bisogno socioeconomico e di emarginazione Indicare, in La tutela dell ambiente: Igiene pubblica e privata; Tutela giuridica dell ambiente; Igiene dell abitato,del luogo di lavoro e dell alimentazione La tutela delle persone in stato di bisogno in relazione all'esperienza effettuata nei Aprile Maggio 18

19 dei diritti del cittadino. della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l integrazione e migliorare la qualità della vita riferimento alla normativa, gli interventi più appropriati di fronte alle diverse situazioni Essere in grado di conoscere ed interpretare le Carte dei diritti. centri per l'alternanza scuola-lavoro, in particolare: disabili e anziani. La carta dei servizi sociali. U.D.A.: La diversità come valore: analisi del problema ed interventi per l inclusione sociale. Tematica interdisciplinare : descrizione e proposte di interventi su un caso pratico professionale afferente al progetto di alternanza scuola- lavoro: la disabilità Discipline coinvolte: TUTTE METODOLOGIA E STRUMENTI: metodologia laboratoriale Lezione frontale partecipata; Problem solving; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili;esercizi; STRUMENTI :Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, soluzione casi; Domande a risposta singola VERIFICA INTERDISCIPLINARE FINALE: prova esperta Quinto anno 19

20 COMPETENZE ASSE STORICO SOCIALE S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Condividere principi e valori per l esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della costituzione Italiana Europea e delle Dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio. COMPETENZE DISCIPLINARI 1. Comprendere l organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per esercitare con consapevolezza diritti e doveri; 2. Realizzare azioni in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l integrazione e migliorare la qualità della vita; 3. Collaborare nella gestione di progetti ed attività dell impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per 20

21 promuovere reti territoriali formali ed informali; 4. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la funzione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio; 5. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi. UNITA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE TEMPI APPRENDIMENTO UDA 1: Percorsi di diritto commerciale: 1. imprenditore,impresa e azienda. Saper individuare i principali ambiti tematici del diritto commerciale e dei relativi istituti giuridici; Saper individuare e definire la figura dell'imprenditore operando le opportune distinzioni e classificazioni. Saper definire e individuare la normativa relativa ai collaboratori dell imprenditore Saper definire il concetto d azienda ed individuare la normativa in tema di trasferimento d azienda PREREQUISITI: conoscere le caratteristiche delle organizzazioni collettive ed il concetto di persona giuridica. CONOSCENZE: L impresa: definizione e classificazioni. Il piccolo imprenditore.; L impresa familiare in seguito alla riforma del diritto di famiglia; L imprenditore commerciale e agricolo; Lo statuto dell imprenditore commerciale; I collaboratori dell imprenditore; L'azienda l avviamento ed i sui segni distintivi; Libertà di concorrenza e limitazioni per essa previste. SETTEMBRE- OTTOBRE 21

22 2. I principali contratti dell imprenditore Saper individuare i limiti imposti dalla legge all autonomia contrattuale; Saper distinguere tra gli elementi essenziali e accidentali del contratto; Saper distinguere tra contratti tipici e atipici; Saper indicare le diverse cause del contratto; Saper individuare gli elementi essenziali del contratto; i principali contratti d'impresa e il loro ambito d applicazione PREREQUISITI: Aver acquisito il concetto di rapporto giuridico;conoscere la differenza tra capacità giuridica e di agire. CONOSCENZE: La figura del contratto e sue principali classificazioni; Struttura del contratto e modalità di formazione dell accordo; Invalidità del contratto; Differente disciplina giuridica applicabile ai contratti tipici ed atipici. 22

23 . Società in generale Saper individuare le tipologie societarie presenti nel ns. ordinamento giuridico. Saper distinguere tra capitale sociale e patrimonio sociale Saper distinguere una società da un associazione Saper individuare le differenze tra scopo lucrativo e mutualistico Saper individuare le diverse responsabilità sancite in base alla tipologia delle società. Il contratto di società e i suoi elementi essenziali, I diversi tipi di società: classificazioni, caratteristiche e funzionamento 23

24 UDA 2: Le società mutualistiche: 1. le società cooperative 2. Le cooperative sociali saper individuare ed analizzare la normativa generale relativa alla cooperazione sociale; Saper individuare e analizzare i procedimenti necessari per costituire una società; cooperativa e/o mutualistica Saper individuare le tipologie di cooperative; Saper riconoscere gli elementi caratterizzanti le società cooperative; Saper distinguere tra cooperative a mutualità prevalente e non. Saper individuare il sistema integrato di interventi e servizi sociali forniti dalle cooperative sociali; saper distinguere i diversi interventi delle cooperative di tipo A e di tipo B. PREREQUISITI: Conoscere la nozione di persona giuridica; Conoscere le differenti strutture tra società lucrative e non lucrative; CONOSCENZE: Le imprese mutualistiche e le società cooperative Disciplina giuridica delle società cooperative; funzione e tipologia delle cooperative; La società cooperativa europea. Conoscere il ruolo del terzo settore e la sua evoluzione; la costituzione di una cooperativa sociale e le diverse tipologie in riferimento all oggetto sociale; Strumenti giuridici per l affidamento dei servizi pubblici alle coop. Sociali. NOVEMBRE- DICEMBRE UDA 3: I rapporti tra Saper comprendere le PREREQUISITI : Conoscere i GENNAIO - 24

25 autonomie territoriali e organizzazioni non profit 1. Il principio di sussidiarietà e la riforma costituzionale del 2001 principali modifiche introdotte dalla riforma costituzionale n. 3 del 2001; Saper distinguere tra sussidiarietà verticale e orizzontale; Saper individuare i nuovi sistemi regionali di welfare mix; principi fondamentali della pubblica amministrazione e la sua organizzazione; Conoscere le autonomie degli enti territoriali e le loro funzioni; Conoscere i rapporti fra Stato, regioni ed Enti locali. CONOSCENZE: La riforma costituzionale del titolo V della Costituzione e la sua attuazione; Il principio di sussidiarietà e la sua concreta applicazione. FEBBRAIO 2. Le funzioni del benessere e lo sviluppo del settore non profit Saper riconoscere il ruolo del welfare state e l importanza delle reti sociali; Saper individuare le reti sociali (formali e informali); Saper distinguere le diverse tipologie di forme associative ; Saper individuare la forma giuridica delle organizzazioni del terzo settore; Lo stato sociale e le funzioni del benessere; Le cause della crisi dello stato sociale; Identità e ruolo del terzo settore; Il nuovo welfare e le diverse reti sociali. Gli enti operanti nel terzo settore ed in particolare l impresa sociale. 25

26 UDA 4: Il modello organizzativo delle reti socio-sanitarie 1. La programmazione territoriale per la salute ed il benessere Comprendere il ruolo degli enti territoriali e del terzo settore nella creazione di reti sociali; saper distinguere i soggetti che partecipano alle reti sociali; saper distinguere gli strumenti ed i mezzi per la programmazione dei servizi sociali; saper riconoscere le forme di gestione per la produzione dei servizi socio-sanitari. PREREQUISITI :Conoscere lo stato sociale ed i diritti della persona. CONOSCENZE: Conoscere il modello organizzativo di welfare state introdotto dalla L. 328/2000. Conoscere gli strumenti della programmazione sociale; Sistema dei finanziamenti dei sevizi sociali; MARZO-APRILE 2. La qualità dell assistenza e le modalità di affidamento dei servizi Saper individuare i caratteri che differenziano l accreditamento dell autorizzazione; Saper distinguere le competenze degli enti locali in materia di accreditamento; Saper individuare le forme negoziali per l affidamento dei servizi al terzo settore; Accreditamento e affidamento e competenza degli enti locali 26

27 UDA 5 : La deontologia professionale e la tutela della privacy 1. Il ruolo e i principi etici delle professioni sociali e sociosanitarie Saper individuare le funzioni dell operatore socio-sanitario Saper raccordare la formazione e le competenze delle professioni sociosanitarie Saper identificare i principi eticoprofessionali e deontologici del lavoro sociale; PREREQUISITI :Conoscere la legislazione sociale ed il rapporto di lavoro; CONOSCENZE: Conoscere i principi fondamentali dell etica e della deontologia professionale del lavoro sociale; Le principali figure professionali dell area sociosanitaria; MAGGIO-GIUGNO 2. Le leggi sulla privacy e il trattamento dei dati Saper individuare le misure di sicurezza a protezione dei dati professionali; Saper individuare i soggetti a cui si applica la disciplina sulla privacy; Saper individuare la normativa a protezione dei dati sanitari e sociali; Normativa sulla tutela della privacy con particolare riferimento ai dati sensibili U.D.A interdisciplinare da sviluppare nel corso dell anno: Il ruolo e le competenze delle professioni sociali e socio-sanitarie per il il benessere psico-fisico della persona e della collettività. 27

28 Tematica interdisciplinare: il ruolo e le competenze degli operatori socio-sanitari Discipline coinvolte: TUTTE METODOLOGIA E STRUMENTI: metodologia laboratoriale Lezione frontale partecipata; Problem solving; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili;esercizi; STRUMENTI :Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, soluzione di casi; Domande a risposta singola; simulazione terza prova 28

Diritto e economia. Classe prima. COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali) UNITA' APPRENDIM.

Diritto e economia. Classe prima. COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali) UNITA' APPRENDIM. Diritto e economia Classe prima COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali) UNITA' APPRENDIM. IL METODO DI STUDIO COMPETENZA UDA ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE

Dettagli

Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Classe 5^ Serv. Socio - Sanitari MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE L Ordinamento

Dettagli

L attività d impresa e le categorie di imprenditori

L attività d impresa e le categorie di imprenditori Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 3

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA CLASSI 1^ INDIRIZZO PROFESSIONALE MONTE ORE:66 ARGOMENTI E MODULI

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 4^S.I.A. Numero Modulo 1 Imprenditore ed azienda 2 Disciplina della concorrenza 3 Forme

Dettagli

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM) DIRITTO Quarta (indirizzo RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario IMPRESA/AZIENZA/CONCORRENZA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario in situazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico DIRITTO- ECONOMIA Classi prime UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO -..II PERIODO e 4 B- PSS Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA. Testi adottati: Mariacristina Razzoli, Maria Messori; PERCORSI DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA) DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario IMPRESA/AZIENZA/CONCORRENZA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario

Dettagli

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare;

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare; Programmazione Disciplinare: Diritto e Legislazione socio-sanitaria Classe 4^ Serv. Socio-sanitari MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE L attività giuridica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario IMPRESA/AZIENZA/CONCORRENZA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 4^RIM Numero Modulo 1 Imprenditore ed azienda 2 Disciplina della concorrenza 3 Forme

Dettagli

Programmazione del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale - Disciplina: Dirito ed Economia politca

Programmazione del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale - Disciplina: Dirito ed Economia politca Anno: I - Imparare ad imparare - Risolvere semplici problemi Competenze generali di Asse per il diritto e per l economia (dalle Collocare l esperienza personale in un ambito di rispetto delle regole sociali,

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 Classe prima PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA MODULO N 1: I FONDAMENTI DEL DIRITTO ORE 24 OBIETTIVI:

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VENDITE

LA GESTIONE DELLE VENDITE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015_2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI LA GESTIONE DELLE VENDITE COD. 03 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quinte TS Periodo Aprile - giugno

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA) CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario STATO E COSTITUZIONE: L ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE ITALIANA Apprendimento unitario da promuovere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali LICEO SCIENTIFICO Viale San

Dettagli

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario DA CITTADINO ITALIANO A CITTADINO EUROPEO Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Il corso di Diritto ed economia concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: -analizzare la realtà e i fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: I Indirizzo: ORIENTAMENTO SPORTIVO Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Classe: V Indirizzo: Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA SERVIZI SOCIO SANITARI (diurno- orientamento

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE V B Anno Scolastico 2018/2019 DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Titolo: L ECONOMIA SOCIALE: PRINCIPI, TEORIE E SOGGETTI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

Titolo: L ECONOMIA SOCIALE: PRINCIPI, TEORIE E SOGGETTI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Classe: I Indirizzo: Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA TECNICO AMM. FINAN. E MARKETING Articolazione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

Programma della disciplina

Programma della disciplina DATO CONTENUTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Programma della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento è costituito da uno schema standard per definire il programma della disciplina, cioè gli esiti di apprendimento

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico ricprogrammazione CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI QUINTA ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento

Dettagli

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa Serena Montalto CLASSE: 1 SEZ.:N DISCIPLINA : Diritto ed

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO a.s.2016/17 1 PECUP DELL ALUNNO - OBIETTIVI COMUNI A1 C1 C2 C3 C4 C5 L1 L2 L3 L4 Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in grado di: Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA SOCIO-SANITARIO (diurno orientamento sportivo) Classe:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Piano di lavoro individuale Classe: IV F RIM Materia: Diritto Docente: prof. Mauro Scarpelli Situazione di partenza della classe: La classe è composta da 21 studenti. Si evidenziano

Dettagli

Comprendere il valore dei diritti fondamentali; Riconoscere l importanza del principio di separazione dei poteri;

Comprendere il valore dei diritti fondamentali; Riconoscere l importanza del principio di separazione dei poteri; Programmazione Disciplinare: Diritto e Legislazione socio-sanitaria Classe 3^ Serv. Socio-sanitari MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE Costituzione

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di. DIRITTO ED ECONOMIA/ DIRITTO e LEGISLAZIONE SOCIOSANITARIA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di. DIRITTO ED ECONOMIA/ DIRITTO e LEGISLAZIONE SOCIOSANITARIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta Diritto - piano per la classe quarta Risultati di Il docente di Diritto concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinque n- nale, risultati di che lo mettano in grado di: riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI PRIME Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Diritto ed Economia Politica CLASSI PRIME A.S. 2018/2019 Progettazione Disciplinare IL DIRITTO E LE SUE FONTI Presentazione: il modulo tratta delle regole

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 L imprenditore 2 Le società di persone e di capitali 3 L impresa turistica 4 Il lavoro 5 I contratti di lavoro speciali nel turismo 6 Il diritto tributario TIPOLOGIA

Dettagli

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità Conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 4 FIBRE TECNOLOGICHE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: FIBRE TECNOLOGICHE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quarto anno dell indirizzo

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE articolato secondo le Indicazioni Nazionali

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, mediamente ad un BUON livello, i seguenti obiettivi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 MATERIA DOCENTE CLASSE SETTORE INDIRIZZO LIBRO DI TESTO ADOTTATO DIRITTO ED ECONOMIA MARIA SERENA VERGARI 1AEL SETTORE DEI SERVIZI SERVIZI OPERATORE ELETTRICO CITTADINO

Dettagli

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^S.I.A. Numero Modulo 0 Introduzione al diritto civile 1 I diritti reali 2 Le obbligazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 I diritti e i beni 2 I diritti reali 3 Le obbligazioni 4 I contratti 5 L imprenditore 6 Le società di persone e di capitali TIPOLOGIA VERIFICHE: Verifiche formative:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CONTENUTI PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO CONTENUTI L'imprenditore (13 ore) Il piccolo imprenditore

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: SISTEMI E SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI COD. TEEA V 04/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica Periodo GENNAIO-FEBBRAIO Contesto

Dettagli

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano-Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe terza /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data:29-09-2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. Compilato da: Teresamarì Deserra REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI QUINTE INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO 1. Competenze:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018-19 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli