PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di coglierne il senso globale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di coglierne il senso globale."

Transcript

1 ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di coglierne il senso globale. Prendere la parola negli scambi comunicativi, cogliere le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria in modo chiaro. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitare le informazioni necessarie perchè il racconto sia chiaro a chi ascolta. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. LETTURA SCRITTURA Padroneggiare la lettura strumentale ad alta voce e silenziosa. Leggere testi cogliendo l argomento, individuando le informazioni principali e le loro relazioni, le caratteristiche formali e l intenzione comunicativa dell autore. Produrre semplici testi funzionali, narrativi, descrittivi e regolativi connessi con le situazioni quotidiane. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in testi che rispettino convenzioni ortografiche e di interpunzione. Rielaborare testi. Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo, collaborando con compagni e insegnanti. Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

2 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RECETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Comprendere il significato di parole ed espressioni non note basandosi sul contesto e sulla conoscenza intuitiva. Ampliare il patrimonio lessicale. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole. Applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta. Riconoscere in un contesto le parti del discorso. Riconoscere gli elementi essenziali di una frase. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Riflette sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

3 INGLESE ASCOLTO PARLATO LETTURA SCRITTURA Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano relativi a sé stesso, ai compagni, alla famiglia. Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con i compagni in situazioni diverse utilizzando espressioni adatte. Comprendere il significato di cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi e sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali o del gruppo. Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambienti familiari. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Descrive oralmente in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive per iscritto in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

4 STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE USO DELLE FONTI Individuare le tracce ed usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato. Interpreta le varie fonti. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni sul passato. Rappresentare graficamente e verbalmente fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, durata. Organizza in successione le principali tappe evolutive della Terra. STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Comprendere vicende storiche attraverso l ascolto e la lettura di testi, racconti. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze tra quadri storico sociali differenti. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. I Diritti dei Bambini: aquisire ed interpretare l informazione. Acquisire consapevolezza dei propri diritti e doveri. Conosce e ricostruisce i concetti fondamentali della Preistoria ed i cambiamenti avvenuti nel Paleolitico e nel Neolitico. Espone le conoscenze apprese in modo coerente. Riconosce i Diritti e i Doveri come valore fondante e assume comportamenti rispettosi.

5 GEOGRAFIA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ Sapersi orientare nello spazio attraverso punti di riferimento. Localizzare oggetti nello spazio. Eseguire semplici rappresentazioni dell ambiente. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti. Leggere e interpretare la pianta dello spazio circostante. Utilizza correttamente gli indicatori spaziali e temporali. Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche. Realizza semplici schizzi cartografici e carte tematiche. Riconosce e denomina i principali oggetti geografici e fisici. PAESAGGIO Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio. Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta. Scopre gli elementi caratterizzanti un paesaggio: naturali e antropici. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (montagna, collina, pianura; il fiume, il lago, il mare, la città). REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Riconoscere uno spazio vissuto, i suoi elementi e le sue funzioni. Conosce e analizza elementi costitutivi dello spazio vissuto.

6 Riconoscere gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni esercitando la cittadinanza attiva. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. MATEMATICA NUMERI SPAZIO E FIGURE PROBLEMI, RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali. Eseguire le 4 operazioni con le relative Proprietà. Eseguire procedure e strategie di calcolo mentale. Percepire e comunicare la propria posizione nello spazio a partire dal proprio corpo. Usare i termini topologici. Eseguire e rappresentare un semplice Percorso. Riconoscere, denominare, descrivere e rappresentare figure geometriche. Individuare, analizzare, risolvere problemi vari con procedure diverse. Conoscere e operare con i diversi sistemi di misura. Individuare relazioni significative in contesti diversi. Raccogliere, classificare, rappresentare Legge, scrive, ordina, rappresenta e confronta i numeri naturali. Padroneggia abilità di calcolo mentale e scritto. Conosce e denomina elementi geometrici e figure dello spazio e del piano. Legge, comprende e risolve problemi con le operazioni. Conosce e utilizza le unità di misura arbitrarie e non. Utilizza gli strumenti matematici per operare nella realtà.

7 e interpretare dati. Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica. SCIENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Individuare attraverso l interazione diretta la struttura di oggetti semplici. Individuare le proprietà di alcuni materiali. Osservare e descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana. Conosce le principali caratteristiche di alcuni materiali. Conosce le principali trasformazioni ambientali naturali. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE Acquisire familiarità con il linguaggio scientifico. Riconoscere la variabilità dei fenomeni fisici. Conoscere e descrivere le principali caratteristiche dei viventi e dei non viventi. Cogliere le relazioni tra gli elementi di un ambiente. Conosce le fasi principali del metodo scientifico sperimentale. Conosce l origine dell Universo e della Terra. Conosce l acqua e l aria come fonti di energia. Conosce e descrive le principali caratteristiche dei viventi e dei non viventi. Conosce il rapporto tra strutture e funzioni degli ecosistemi.

8 TECNOLOGIA VEDERE E OSSERVARE Osservare le funzioni di un oggetto o di uno strumento e delle parti che lo compongono. Conosce semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano. PREVEDERE E IMMAGINARE Pianificare la realizzazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato. INTERVENIRE E TRASFORMARE Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili. Conoscere e utilizzare programmi di videoscrittura e di grafica. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato. Utilizza semplici procedure informatiche.

9 MUSICA VOCE PARLATA E VOCE CANTATA Utilizzare la voce in modo consapevole. Ascolta, discrimina e produce le diversità espressive della voce variando intensità, altezza e timbro. CANTO CORALE Cantare con intonazione ed espressività. Esegue semplici brani musicali appartenenti a generi differenti. PULSAZIONI ACCENTI RITMI STRUMENTI MUSICALI Riconoscere e rappresentare il ritmo delle filastrocche. Usare oggetti e cose naturali come strumenti musicali. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

10 ARTE E IMMAGINE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. Osserva, descrive e legge immagini di diverso tipo. ESPRIMERSI E COMUNICARE Utilizzare strumenti e tecniche diverse con il colore per realizzare prodotti grafici e pittorici. Esprimere sensazioni ed emozioni elaborando creativamente produzioni personali ed autentiche. Produce creativamente immagini con l uso di tecniche e materiali diversi. COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D ARTE Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, forme, colori, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Riconosce gli elementi comunicativi ed espressivi di base del linguaggio visivo nelle opere d arte più semplici.

11 EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie organizzando il proprio movimento nello spazio. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVA- ESPRESSIVA IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Elaborare ed eseguire in forma creativa modalità espressive e corporee trasmettendo contenuti emozionali. Conoscere e applicare modalità esecutive di diverse proposte di giocosport rispettando le regole. Utilizza il linguaggio corporeo come modalità comunicativo-espressivo. Sperimenta diverse gestualità tecniche sempre più complesse e agisce rispettando le regole. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie organizzando il proprio movimento nello spazio. Agisce rispettando i criteri di base di sicurezza propri e degli altri. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori.

12 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE EUROPEE L alunno: Comunicazione nella madrelingua di lingua di istruzione. Competenze sociali e civiche. Dio e l uomo La Bibbia e le altre fonti Scoprire che per la religione cristiana Dio è il creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della Creazione e le vicende e le figure principali del popolo d Israele. Riflette su Dio creatore e Padre. Riconosce il significato cristiano del Natale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testo. Consapevolezza ed espressione culturale. Il linguaggio religioso Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà della tradizione popolare. Riconosce il significato religioso della Pasqua.

13 Cittadinanza Conoscere e rispettare le regole dei vari ambienti in cui si vive. Riconoscere ed accettare l altro nella sua identità e diversità. Sviluppa atteggiamenti responsabili e consapevoli di valori condivisi. È consapevole delle differenze e ne sa avere rispetto. Raggiunge una prima consapevolezza diritti/doveri propri e degli altri.

14 CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Impegnarsi a comprendere e rispettare le consegne. Esegue e porta a termine le consegne con le modalità e i tempi richiesti. PROGETTARE Gestire il tempo in maniera adeguata. Organizzare il proprio lavoro e riflettere su di esso. Organizza il proprio lavoro gestendo il tempo a disposizione in modo adeguato. COMUNICARE Ascoltare e comprendere semplici messaggi. Esprimersi in modo efficace e adeguato alle situazioni. Comprende semplici messaggi di generi diversi. Interagisce in modo efficace con adulti e compagni. COLLABORARE E PARTECIPARE Collaborare con adulti e compagni. Partecipare alle attività della classe. Partecipa alle attività adottando un atteggiamento collaborativo. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Assumere comportamenti corretti e adeguati al contesto. Accettare le regole di convivenza. Portare e aver cura del materiale necessario. Assume comportamenti corretti e rispettosi nei confronti di persone animali e oggetti. Accetta le regole di convivenza.

15 RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI In situazioni problematiche, formulare ipotesi di soluzione. Trovare le modalità per raggiungere un obiettivo. Collegare le nuove conoscenze con quelle già in suo possesso. Formula ipotesi e trova le procedure adeguate per risolvere situazioni problematiche. Collega le nuove conoscenze con quelle già in suo possesso. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE Comprendere e rielaborare conoscenze. Comprende e rielabora conoscenze.

16 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI VOTI GIUDIZI SINTETICI DESCRITTORI 10 OTTIMO Ottimo raggiungimento di tutti gli obiettivi disciplinari. Sicuro e articolato possesso delle abilità e delle conoscenze disciplinari. Padronanza di tutte le procedure e metodologie disciplinari. Capacità di porre in relazione competenze e conoscenze maturate in contesti diversi. Capacità di esprimere valutazioni ed elaborazioni sintetiche personali. 9 DISTINTO Pieno raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Sicuro possesso delle abilità e delle conoscenze disciplinari. Capacità di spiegare il contenuto degli apprendimenti. Padronanza delle fondamentali procedure e delle metodologie disciplinari. Capacità di servirsi degli apprendimenti in contesti diversi. 8 BUONO Buon raggiungimento di tutti gli obiettivi disciplinari. Sicura acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base. Piena autonomia nell'applicare procedure e metodologie disciplinari. 7 DISCRETO Discreto raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Acquisizione stabile delle conoscenze e delle abilità di base fondamentali. Discreta autonomia nell'applicare procedure e metodologie disciplinari. 6 SUFFICIENTE Raggiungimento degli obiettivi disciplinari strumentali. Acquisizione essenziale e/o non sempre stabile delle conoscenze e delle abilità di base fondamentali. Sufficiente autonomia nell'applicare procedure e metodologie disciplinari. Si manifestano dei progressi ma gli apprendimenti sono ancora fragili e parziali. 5 NON SUFFICIENTE Parziale raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Parziale acquisizione di abilità e conoscenze. Scarsa autonomia. Non si registrano progressi apprezzabili.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale. ASCOLTO E PARLATO ITALIANO Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale. Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. Raccontare

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l'argomento e le informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI DI NOLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in modo: pertinente 10 discontinuo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI ALL. A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S. 201/201 SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ascolto e parlato Lettura Scrittura Lessico

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO classi I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in pertinente 10 discontinuo 6 ascolto per tempi molto brevi, esposizione

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2016/17 ITALIANO 1. Saper partecipare agli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA Anno Scolastico 2018/ 2019 L insegnante: Linda Rugi Anno Scolastico 2018-2019 ITALIANO NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA di riferimento: STORIA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Conoscere e collocare nel tempo fatti ed

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo. Saper operare con linee, colori e forme. Saper utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplice composizione libera o guidata. ARTE E IMMAGINE -Il colore: suo uso.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DISCIPLINA INDICATORI COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ITALIANO ASCOLTO

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI LINGUISTICO -ARTISTICO- MUSICA INDICATORI Vive la musica come linguaggio ASCOLTARE, espressivo e comunicativo ANALIZZARE E Sa analizzare caratteristiche e forme RAPPRESENTARE di opere musicali di vario

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 2 FINALITA Agevolare la formazione e l evoluzione del gruppo-classe come ambiente favorevole alla crescita

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-19 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO Ascoltare

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA VERIFICA PRIMO QUADRIMESTRE (ANNO SCOLASTICO 2015-2016) CLASSE: TERZA 12 11 2015 ore 14.00 16.00 Inss. Falzone, Guarnieri, Milanino, Orlandini, Bellan, Bortolazzi, Racca, Tondo. L I N G U A I T A L I A

Dettagli

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 SCUOLA PRIMARIA COMPORTAMENTO Indicatori Rispetto delle regole Autonomia e responsabilità Competenze Acquisire e consolidare

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas con annesso Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga (D. A. n. 806 del 06-03-2012) R A M A C C A ( C T ) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Traguardi di competenza di ITALIANO -Saper ascoltare, intervenire, domandare e rispondere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero) Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento di discorsi

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE DI COMPETENZA (quali aspetti / BASE FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE Ascolto e Parlato

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ARTE E IMMAGINE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ARTE E IMMAGINE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ARTE E IMMAGINE COMPRENDERE E - Guardare, osservare e descrivere Adeguato, APPREZZARE LE OPERE D ARTE immagini e oggetti con consapevolezza., e preciso Adeguato, e

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

ISTITUTUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: SECONDA A.S

ISTITUTUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: SECONDA A.S ISTITUTUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ITALIANO partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti. Racconta oralmente un esperienza personale o un storia rispettando

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO COMPETENZE LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE partecipa a scambi comunicativi con ascolto ativo. rispetta il proprio turno. formula messaggi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Programmazione Annuale

Programmazione Annuale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Programmazione Annuale Lingua Inglese CLASSI: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ INSEGNANTI: DEBORAH CONSOLI ROSSELLA SCARLATA LOREDANA SCALIA CLASSE 1^ LINGUA INGLESE Imparare ad imparare Competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CONOSCERE E SCOPRIRE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartelloni Competenze

Dettagli

d) Certificazione delle Competenze

d) Certificazione delle Competenze d) Certificazione delle Competenze 1 - La certificazione corrisponde ad esigenze di carattere formale e non didattiche - La certificazione è un processo standardizzato di valutazione - La certificazione

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO INTERAZIONE ORALE RICEZIONE ORALE CLASSE PRIMA messaggi verbali orali, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Comprendere istruzioni ed espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE ) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE ) / Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole della conversazione e dell ascolto cogliendo il senso globale

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) ( Ragiona sulla lingua...) Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce sperimenta la pluralità dei

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO Interagisce in modo pertinente e correttamente nello scambio comunicativo con

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

VALUTAZIONI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S MATEMATICA CLASSI I II III

VALUTAZIONI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S MATEMATICA CLASSI I II III VALUTAZIONI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S.201-2018 MATEMATICA CLASSI I II III Nuclei tematici Numeri Competenze L allievo si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con numeri naturali. Obiettivo

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA LINGUAGGIO DELLA GEO /GRAFICITA elementi dello spazio vissuto Rappresentare oggetti e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA IL BAMBINO: 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) scopre la presenza

Dettagli

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale Indicatore: FREQUENZA L'alunno/a frequenta in modo assiduo regolare.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1. Inserirsi positivamente in una conversazione e rispondere a domande in modo corretto.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione Compito-prodotto UNITA DI APPRENDIMENTO IO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA PER LA SCHEDA DI CERTIFICAZIONE INDICATORI GENERALI ESPLICATIVI DEI LIVELLI A Avanzato B Intermedio C Base

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO, VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe I Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione

Dettagli