Programma PAG1014/AI Rev.0 del 22/09/2011 Pagina 1 di 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma PAG1014/AI Rev.0 del 22/09/2011 Pagina 1 di 7"

Transcript

1 Percorso formativo Il governo della Sicurezza stradale: analisi dei dati, strumenti, modelli operativi e sinergie Codice evento: PAG1014/AI 11, 18, 25 ottobre, 10 novembre 2011 Sede: Èupolis Lombardia, via Copernico 38 Milano PREMESSA Il fenomeno dell incidentalità stradale si configura ancora oggi come un emergenza sociale e culturale a livello nazionale. E evidente che le politiche di sicurezza stradale, per essere veramente efficaci, devono poter correlare diverse sfere e ambiti di competenza che vanno dalla trasformazione e ottimizzazione del sistema infrastrutturale, all aumento delle azioni di controllo finalizzate al contrasto di condotte di guida pericolose, ma anche ad un maggiore coinvolgimento del comparto sanitario così come ad una capillare informazione ed educazione ai rischi della strada. Come indicato nel Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, il presupposto di qualsivoglia politica di riduzione delle vittime degli incidenti stradali è rappresentato dall affermarsi di una nuova cultura che incoraggi il raccordo fra differenti ambiti, strutture competenti e strumenti tutti diretti a supportare i processi di governo della sicurezza stradale. Le diverse linee di intervento riguardano sia le fasi di analisi del fenomeno dell incidentalità stradale per valutare e definire le situazioni e i contesti territoriali a maggiore rischio sia le fasi di programmazione, realizzazione, gestione delle attività di messa in sicurezza della rete viaria. Pertanto è necessario sviluppare, attraverso la formazione, una cultura di sicurezza stradale nei decisori e nei tecnici con competenza e responsabilità dirette nel governo di questa materia. Tale formazione è prevista fra l altro sia dal Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS) ex DGR 9184 del 30/03/2009 che dal Piano Nazionale Sicurezza Stradale (PNSS) istituito dalla L. 144/99 con l obiettivo di creare le condizioni per una mobilità sicura e sostenibile, riducendo da un lato il drammatico tributo di vittime imposto quotidianamente dagli incidenti stradali e dall'altro gli ingenti costi sostenuti dallo Stato, dal sistema delle imprese e dalle famiglie a causa di tali incidenti. Programma PAG1014/AI Rev.0 del 22/09/2011 Pagina 1 di 7

2 OBIETTIVI L azione formativa si pone l obiettivo di rafforzare la capacità di governo della sicurezza stradale presso le Amministrazioni locali della Lombardia tramite l attivazione di sinergie fra strutture che a vario titolo hanno competenze in materia di riduzione dell incidentalità stradale. L intento è di sensibilizzare gli operatori delle Polizie locali ma anche i tecnici e i decisori per promuovere nell ambito delle strategie di pianificazione e governo territoriale della sicurezza stradale una comunanza di interessi e una compenetrazione di attività e interventi efficaci sul territorio così da mettere a sistema impegni e risorse. In particolare l iniziativa formativa è finalizzata a consolidare esperienze ed abilità dei soggetti che partecipano attivamente al processo di miglioramento della sicurezza stradale, arricchendo le specifiche abilità professionali dei tecnici interessati ad affinare il proprio profilo professionale. Inoltre, è mirata a migliorare la capacità complessiva di governo della sicurezza stradale da parte di dirigenti che avendo la responsabilità di strutture tecniche incidono direttamente sulla sicurezza stradale. DESTINATARI Operatori di Polizia locale (Agenti esperti, Ufficiali e/o responsabili ufficio traffico e infortunistica) Tecnici e decisori degli EELL (Province, Comuni capoluogo e altri Comuni sopra i abitanti). DOCENZA Giam Paolo Corda Professore di urbanistica presso il Politecnico di Milano Bruno Donno Responsabile Ufficio governo, monitoraggio e sviluppo degli interventi di Sicurezza stradale Regione Lombardia Pietro Garbagnati Responsabile Ufficio provvedimenti viabilistici e Sicurezza stradale PL Comune di Milano Giorgio Goggi Professore di urbanistica presso il Politecnico di Milano Roberto Meco Coordinatore Ufficio studi Sicurezza stradale PL Comune di Milano Sergio Miragoli Dirigente Struttura Sicurezza stradale e urbana Regione Lombardia Barbara Riva Sociologa, esperta di comunicazione e sicurezza stradale ed urbana Pierluigi Sforza Vicecomandante PL Comune di Cremona, esperto in Infortunistica stradale. Programma PAG1014/AI Rev.0 del 22/09/2011 Pagina 2 di 7

3 POSTI DISPONIBILI Al Corso è ammesso un numero massimo di 30 partecipanti. METODOLOGIA Il percorso formativo di complessive 28 ore si articolerà in 4 giornate. Le prime 2 giornate (di 8 ore ciascuna) serviranno ad affrontare in aula, partendo dall analisi del sistema mobilità inteso come pianificazione e governo del traffico in relazione allo sviluppo armonico del territorio i temi dell importanza dell elaborazione dei dati statistici (Banca dati Incidere), dell incidentalità e dell universo strada per un efficace attuazione dei provvedimenti di viabilità e una maggiore sicurezza; la terza giornata sarà interamente dedicata ad attività di laboratorio con lavori di gruppo, guidati da esperti sia nell ambito della progettazione di interventi sulle infrastrutture stradali, sia in quello della pianificazione di interventi di prevenzione e contrasto alle violazioni che determinano insicurezza stradale. Infine, nell ultima giornata, di 4 ore, si effettuerà una visita guidata presso il Centro Sicurezza FIAT di Orbassano (TO) per consolidare le conoscenze teoriche acquisite. L iniziativa formativa rientra nella formazione specialistica e pertanto, a momenti di docenza si alterneranno momenti di discussione e dibattito, con l esposizione e l analisi di casi concreti; inoltre è prevista una parte esercitativa durante l attività di laboratorio della terza giornata. L intero percorso formativo vedrà la presenza in aula di docenti esperti, di un tutor qualificato, e di conduttori d aula per le attività di laboratorio. ORGANIZZAZIONE L iniziativa ha una durata complessiva di 28 ore, articolate in 3 giornate da 8 ore e in una quarta giornata da 4 ore, ed è organizzata da: Éupolis Lombardia, Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione Struttura Sistema Territoriale Dirigente: Alessandro Colombo Referente: Anna Maria Bentivoglio Segreteria organizzativa: Alessandra Di Mattia Telefono: 02/ E mail: alessandra.di.mattia@eupolislombardia.it Programma PAG1014/AI Rev.0 del 22/09/2011 Pagina 3 di 7

4 CALENDARIO Martedì 11 ottobre 2011; dalle ore 9:00 alle 18:00 MOBILITÀ, TRAFFICO E SICUREZZA STRADALE Docenti: Gian Paolo CORDA Giorgio GOGGI Moderatore: Pietro GARRBAGNATI 9:00 11:00 IL SISTEMA MOBILITÀ Principi generali in un approccio complessivo ai problemi del traffico La natura del traffico urbano nelle componenti del movimento e della sosta; il traffico come funzione delle attività Il sistema dei trasporti in relazione all assetto urbanistico della città e dell area urbana Mobilità e accessibilità in relazione all uso della città; accessibilità e valori ambientali in rapporto alla sicurezza stradale Disciplina della sosta in relazione agli effetti sul traffico e alla sicurezza stradale Agire sul software di sistema: pollution e congestion charge, park pricing, infomobilità 11:00 13:00 PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA MOBILITÀ Dalla maglia stradale ad una rete strutturata: funzioni di accesso e di movimento, lettura urbanistica della rete stradale, rapporto tra rete stradale e zone ambientali Rete stradale primaria e protezione dei quartieri dal traffico in relazione al quadro di riferimento progettuale e alla sicurezza stradale L importanza della correlazione tra insediamenti urbanistici e reti di mobilità: importanza delle Conferenze dei Servizi per l attuazione degli interventi e dei provvedimenti sul traffico L analisi Origine Destinazione degli spostamenti: dalle linee desiderio alla distribuzione del traffico modelli di simulazione: grafo della rete stradale e modelli di assegnazione del traffico Casi di studio concreti: obiettivi, tecniche e strategie progettuali 13:00 14:00 Pausa pranzo INCIDENTALITA STRADALE 14:00 14:30 INIZIATIVE REGIONALI IN TEMA DI SICUREZZA STRADALE Docente: Sergio MIRAGOLI 14:30 16:15 ANALISI DI BUONE PRASSI PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEGLI UTENTI AI RISCHI DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE, PER LA COMUNICAZIONE DEL DATO E PER IL CONTRIBUTO ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA STRADALE LA QUALITA DEL DATO E L IMPORTANZA DELL ANALISI STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI IN RELAZIONE Docenti: Barbara RIVA Roberto MECO alla ricaduta dei dati sulle scelte e le azioni tecniche relative al patrimonio infrastrutturale dell ente proprietario alle azioni di Polizia in tema di contrasto alle condotte che più frequentemente rappresentano le cause dei sinistri stradali Programma PAG1014/AI Rev.0 del 22/09/2011 Pagina 4 di 7

5 Martedì 18 ottobre 2011; dalle ore 9:00 alle 18:00 FATTORE UMANO NEGLI INCIDENTI STRADALI Docente : Pierluigi SFORZA 9:00 13:00 AZIONI DI CONTRASTO ALLE CONDOTTE CHE PIÙ COMUNEMENTE DETERMINANO INSICUREZZA ED INCIDENTI: Norme in ordine alla circolazione degli utenti deboli e norme riguardanti gli obblighi per i conducenti di veicoli nei loro confronti (art. 182, art. 190 e art. 191 del CdS) La nuova disciplina della guida in stato di ebbrezza Le norme riguardanti la velocità I nuovi tempi di guida e di riposo per i conducenti professionali Cenni ai nuovi strumenti per la rilevazione delle sanzioni per le violazioni delle norme di comportamento La tipicità delle cause degli incidenti nei centri abitati Le sanzioni accessorie introdotte dalla Legge 120/ :00 14:00 Pausa pranzo UNIVERSO STRADA E SICUREZZA STRADALE Docente: Pietro GARBAGNATI 14:00 18:00 QUADRO NORMATIVO E MODELLI OPERATIVI Nuovo Codice della Strada e Regolamento di Esecuzione Direttive per la redazione dei Piani Urbani del Traffico Nome Funzionali e Geometriche per la Costruzione delle Strade Norme Funzionali e Geometriche per la Costruzione delle Intersezioni Piano Urbano della Mobilità Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato del Traffico Piano Direttorio della Sicurezza Stradale Regolamento Viario. STRUMENTI E CONOSCENZE OPERATIVE PER LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE E LA CORRETTA PREDISPOSIZIONE DEI PROVVEDIMENTI DI VIABILITA Analisi di traffico Analisi incidenti stradali Intersezioni e punti di conflitto Le rotatorie Il sistema delle precedenze La segnaletica stradale Il senso unico di marcia Disciplina e regolazione della sosta Piste, corsie e itinerari ciclabili Provvedimenti a favore del Trasporto Pubblico Locale Provvedimenti a favore delle utenze deboli. Programma PAG1014/AI Rev.0 del 22/09/2011 Pagina 5 di 7

6 Martedì 25 ottobre 2011; dalle ore 9:00 alle 18:00 UNIVERSO STRADA E SICUREZZA STRADALE Docenti: Bruno DONNO, Pietro GARBAGNATI, Roberto MECO, Barbara RIVA, Pierluigi SFORZA 9:00 13:00 Nella sessione mattutina, si svolgerà una attività di laboratorio con due gruppi di lavoro separati; il primo formato dai Tecnici dei Servizi di progettazione e lavori pubblici, ed il secondo formato da Operatori dei Corpi di Polizia Locale esperti di infortunistica stradale e docenti in materia di infortunistica presso Éupolis Lombardia. A partire dall analisi dei dati reali relativi all incidentalità di una città della Regione il gruppo dei tecnici dei Settori di gestione delle strade procederà alla redazione di un documento di pianificazione di azioni relative alla progettazione di interventi sulle infrastrutture stradali mentre al gruppo degli Operatori di Polizia locale sarà assegnato il compito di redigere un analogo documento contenente la pianificazione degli interventi di prevenzione e contrasto alle violazioni che determinano insicurezza stradale. 13:00 14:00 Pausa pranzo 14:00 18:00 Nella seconda parte della giornata i due gruppi si uniranno per l adozione di un unico documento la cui definizione potrebbe essere, a titolo di esempio PIANO URBANO DELLA SICUREZZA STRADALE caratterizzato oltre che dagli aspetti e contenuti trattati da entrambi i gruppi anche di quelle azioni di comunicazione e diffusione della sicurezza stradale ritenute opportune. Giovedì 10 novembre 2011; dalle ore 9:30 alle 13:30 9:30 13:30 VISITA GUIDATA Attività formativa presso il Centro Sicurezza FIAT di Orbassano (TO) via Fausto Coppi, 3. MATERIALE DIDATTICO Dispense a cura dei docenti. Programma PAG1014/AI Rev.0 del 22/09/2011 Pagina 6 di 7

7 VALUTAZIONE DI GRADIMENTO Al termine dell iniziativa formativa verrà proposto un questionario di Customer Satisfaction che permetterà ai partecipanti di esprimere il loro grado di soddisfazione insieme a eventuali criticità e proposte di miglioramento. CERTIFICAZIONE Al termine del percorso formativo è prevista la consegna di un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore complessivo. MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione avviene mediante l invio della scheda allegata, che dovrà pervenire, via fax, al numero 02/ , oppure tramite e mail all indirizzo: polizia.locale@eupolislombardia.it entro e non oltre il 5 ottobre E richiesta una quota individuale di partecipazione di spesa pari a 50,00. CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE Il Seminario in oggetto si svolge nell ambito del Piano formativo annuale 2011 per la Polizia locale (Regione Lombardia, Direzione generale Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza, rif. D.D.G del ). Le iscrizioni vengono registrate in ordine di arrivo. Richieste di iscrizione in eccedenza vengono tenute in considerazione per eventuali ulteriori edizioni che Éupolis Lombardia si riserva di programmare in seguito. Gli operatori di polizia locale potranno partecipare alle iniziative in oggetto compilando la scheda d iscrizione, debitamente autorizzati dall Amministrazione locale di appartenenza. Programma PAG1014/AI Rev.0 del 22/09/2011 Pagina 7 di 7

Corso di formazione sulla sicurezza stradale per i tecnici delle Amministrazioni Comunali Lombarde (Codice: TER16008/001/AE)

Corso di formazione sulla sicurezza stradale per i tecnici delle Amministrazioni Comunali Lombarde (Codice: TER16008/001/AE) Corso di formazione sulla sicurezza stradale per i tecnici delle Amministrazioni Comunali Lombarde (Codice: TER16008/001/AE) 16, 23 e 30 novembre 2016 - Palazzo Pirelli - Via Fabio Filzi, 22 Milano Sala

Dettagli

POSTI DISPONIBILI Al seminario è ammesso un numero massimo di 40 partecipanti. Programma CAT1010/AI Rev. 0 del 15/06/2011 Pagina 1 di 5

POSTI DISPONIBILI Al seminario è ammesso un numero massimo di 40 partecipanti. Programma CAT1010/AI Rev. 0 del 15/06/2011 Pagina 1 di 5 Diventare agente di Polizia locale Percorso di formazione e preparazione al concorso per agente di Polizia locale Codice: CAT1010/AI dal 1 settembre all 11 novembre 2011 il venerdì dalle ore 19:00 alle

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITA DELL ARIA: RUOLO E FUNZIONE DELLA POLIZIA LOCALE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITA DELL ARIA: RUOLO E FUNZIONE DELLA POLIZIA LOCALE Istituto Regionale lombardo di Formazione per l amministrazione pubblica SEMINARIO INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITA DELL ARIA: RUOLO E FUNZIONE DELLA POLIZIA LOCALE CODICE PAG 0603/AI- BI CE DE - EE

Dettagli

Percorso tematico di Alta Formazione in sicurezza stradale

Percorso tematico di Alta Formazione in sicurezza stradale ACCADEMIA PER UFFICIALI E SOTTUFFICIALI DI POLIZIA LOCALE Percorso tematico di Alta Formazione in sicurezza stradale Codice APL7003/AI Sede: Éupolis Lombardia via Pola 12/14, Milano Periodo: 28 febbraio

Dettagli

INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE PER LA SALVAGUARDIA DA EVENTI CAUSATI DA FRANE ED ESONDAZIONI

INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE PER LA SALVAGUARDIA DA EVENTI CAUSATI DA FRANE ED ESONDAZIONI Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2012 della Scuola Superiore di Protezione Civile INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE PER LA SALVAGUARDIA DA EVENTI CAUSATI DA FRANE ED ESONDAZIONI (Codice: SPC2004/AE)

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013

CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013 Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013 Sede:

Dettagli

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2012 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione (Codice: SPC2018/ME)

Dettagli

Radon e radioattività

Radon e radioattività SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario specialistico per gli Enti Locali Radon e radioattività Giovedì 14 luglio 2016 dalle 9:00 alle 17:00 Éupolis Lombardia Via Pola 12/14 (ingresso B) - 20124 Milano PREMESSA

Dettagli

5 febbraio 2019 ore

5 febbraio 2019 ore Roberto N, City of Glass(2), 2 gennaio 2012 (flickr2018) ISTITUZIONE, GESTIONE E UTILIZZO DELLE UNITA CINOFILE PER LA POLIZIA LOCALE Seminario monografico per Comandanti e Ufficiali di Polizia Locale (Codice

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE E I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Programma SPC1009/BE Rev. 0 del 02/09/2011 pag.1 di 5

Programma SPC1009/BE Rev. 0 del 02/09/2011 pag.1 di 5 SCUOLA SUPERIORE DI PROTEZIONE CIVILE Corso di secondo livello di specializzazione A.I.B. (Cod. SPC1009/BE) 21-22 - 23 ottobre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso il CORPO FORESTALE DELLO STATO Centro

Dettagli

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale Progetto POL.INTEGRA Polizia e Operatori Locali per l INTEGRAzione Convenzione di Sovvenzione n.2013/fei/prog-105612 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 Percorso per Comandanti e Ufficiali di Polizia

Dettagli

CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO

CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO (Codice SPC3011/AE) 24, 25 e 26 maggio

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali, Logistica

Dettagli

Sicurezza Stradale e Legalità:

Sicurezza Stradale e Legalità: Sicurezza Stradale e Legalità: la Regione incontra i giovani Conversano, 29 Aprile 2009 CReMSS Regione Puglia Centro REgionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale Centro REgionale di Monitoraggio

Dettagli

CORSO PER CAPI SQUADRA

CORSO PER CAPI SQUADRA Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO PER CAPI SQUADRA (Codice SPC3009/AE) 3, 4 e 5 maggio 2013 Centro Operativo AIB del CFS per la Lombardia

Dettagli

DEVIANZA: BULLISMO E CRIMINALITA. COME INTERVENIRE PER PREVENIRE

DEVIANZA: BULLISMO E CRIMINALITA. COME INTERVENIRE PER PREVENIRE Percorso formativo nell ambito del progetto Educazione alla legalità Attività formative di accompagnamento in attuazione della l.r. 2/ 2011: Azioni orientate verso l educazione alla legalità DEVIANZA:

Dettagli

CORSO PER CAPI SQUADRA

CORSO PER CAPI SQUADRA Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2012 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO PER CAPI SQUADRA SPC2009/DE 26, 27 e 28 ottobre 2012 Centro Operativo AIB del Corpo Forestale via G.

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA Incontri di presentazione delle nuove Linee guida per il sistema regionale di ciclabilità Esiti dei questionari di valutazione I dati riportati di seguito derivano

Dettagli

Lo scenario nazionale: indirizzi generali e linee guida di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale

Lo scenario nazionale: indirizzi generali e linee guida di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Pasquale Cialdini Lo scenario

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012 Osservatorio Sicurezza Stradale Anci Upi Piacenza, 12 giugno 2012 L Osservatorio Anci Upi è un ponte tra gli enti locali e il livello nazionale Obiettivi dell Osservatorio 1. Supportare i decisori nazionali

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti Luigi Tocchetti

Dettagli

La Sicurezza dei Pedoni

La Sicurezza dei Pedoni SECONDA SETTIMANA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE La Sicurezza dei Pedoni COME ADERIRE ALL EVENTO Kit informativo per i Comuni v Questo documento è una guida a sostegno delle amministrazioni comunali

Dettagli

SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario di base per gli Enti Locali. Laboratorio tematico su Bonifiche e uso del suolo

SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario di base per gli Enti Locali. Laboratorio tematico su Bonifiche e uso del suolo SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario di base per gli Enti Locali Laboratorio tematico su Bonifiche e uso del suolo (Codice ARPA: SAB004 Codice Éupolis: AMB6004/AI ) 19 luglio 2016 dalle 9:00 alle 17:30 Éupolis

Dettagli

Piano comunale dei percorsi ciclabili

Piano comunale dei percorsi ciclabili Città di Lugano Piano comunale dei percorsi ciclabili Conferenza stampa Lugano, 5 maggio 2017 1 Città di Contesto Lugano La città di Lugano ha avviato un processo di sviluppo di una rete ciclabile urbana

Dettagli

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita Corso di formazione per addetti alla segnaletica stradale Corso di formazione per operatori e preposti addetti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

Corso di formazione per formatori

Corso di formazione per formatori U.O. Servizi per il Territorio Corso di formazione per formatori Edizioni per docenti della Protezione Civile (Cod. SPC0002/AI-BI) Calendario del corso Sede Date 1^ edizione 24, 26 e 28 Maggio 2010 2^

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello Éupolis Lombardia, Via Pola 12/14 20124 Milano Il LifeSkills Training Program Il LifeSkills Training (LST) è un programma educativo-promozionale

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2018 Centro di Responsabilità POLIZIA LOCALE Responsabile DEBORAH ARIBONI 1 Polizia Locale Controllo del territorio per la prevenzione delle violazioni del

Dettagli

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA ALLEGATO R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA Percorso formativo dei medici candidati a svolgere la funzione didattica di Tutor

Dettagli

SEMINARIO DI IDRAULICA PER VOLONTARI CON SPECIALIZZAZIONE A.I.B. DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI IDRAULICA PER VOLONTARI CON SPECIALIZZAZIONE A.I.B. DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2015 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI IDRAULICA PER VOLONTARI CON SPECIALIZZAZIONE A.I.B. DI 2 LIVELLO (Codice: SPC5011/AE FRT15003) Data:

Dettagli

Corso di formazione per formatori

Corso di formazione per formatori U.O. Servizi per il Territorio Corso di formazione per formatori Edizione per progettisti della Protezione Civile (Cod. SPC0005/AI) Calendario del corso Sede Date Orari 7, 9 e 11 Giugno 2010 09.00 13.00

Dettagli

Deliberazione n Approvazione del Programma per la Sicurezza Stradale

Deliberazione n Approvazione del Programma per la Sicurezza Stradale Protocollo RC n. 92688/08 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2008) L anno duemilaotto, il giorno di mercoledì venticinque del mese di giugno, alle ore

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILI E REFERENTI A.I.B. E DIRETTORI DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO CERTIFICATI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILI E REFERENTI A.I.B. E DIRETTORI DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO CERTIFICATI Corso nell ambito del Piano di formazione 2015 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILI E REFERENTI A.I.B. E DIRETTORI DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO CERTIFICATI

Dettagli

Prevenzione degli incidenti sul lavoro in agricoltura

Prevenzione degli incidenti sul lavoro in agricoltura I.Re.F. e A.S.L. di invitano a: Iniziative per la sicurezza nei luoghi di lavoro Prevenzione degli incidenti sul lavoro in agricoltura c o r s o d i f o r m a z i o n e - i n t e r v e n t o p e r l a

Dettagli

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE Codice evento: SDS 11123/AI Sede: Scuola di Direzione in Sanità Éupolis Lombardia Via Copernico nr. 38 20125 Milano

Dettagli

Corso radiocomunicazioni TLC per operatore capo maglia regionale (codice SPC4007/AE GSC14007)

Corso radiocomunicazioni TLC per operatore capo maglia regionale (codice SPC4007/AE GSC14007) Scuola Superiore di Protezione Civile Piano formazione 2014 Corso radiocomunicazioni TLC per operatore capo maglia regionale (codice SPC4007/AE GSC14007) 14 e 15 novembre 2014 dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Mobilità e Pianificazione

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Mobilità e Pianificazione COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Mobilità e Pianificazione P.G. 13427/07 Brescia, Lì 27.03.2007 Avviso per l affidamento di due incarichi di lavoro autonomo per attività tecniche

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica progettazione direttore tecnico ING. GIORGIO MORINI ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI MILANO A17453 TAU trasporti e ambiente urbano srl p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano t +39 02 26417244

Dettagli

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma Feriti Morti News-Magazine n 4 Buone pratiche Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma di Roma Capitale è diminuito del 33%, portandosi dai 296 decessi del 2000 ai 98 decessi del 2009. Nello

Dettagli

Corso di formazione di I livello per Operatori dei Servizi per la protezione giuridica delle persone fragili

Corso di formazione di I livello per Operatori dei Servizi per la protezione giuridica delle persone fragili Corso di formazione di I livello per Operatori dei Servizi per la protezione giuridica delle persone fragili Codice: GFA0014/AI PREMESSA L istituto dell Amministrazione di sostegno (L. 6/2004) riconosce

Dettagli

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO) Il mapping per la mobilità: esperienze GIS per i trasporti, le infrastrutture e il catasto strade 11 Marzo 2015 Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA

PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA Regione Piemonte e le otto Province del Piemonte e i Comuni capoluogo di Provincia Premesso che:

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

Prima edizione: 22 ottobre e 5 novembre Seconda edizione: 23 ottobre e 6 novembre Sede: PoliS-Lombardia, via Pola 12/14 - Milano

Prima edizione: 22 ottobre e 5 novembre Seconda edizione: 23 ottobre e 6 novembre Sede: PoliS-Lombardia, via Pola 12/14 - Milano Roberto N, City of Glass(2), 2 gennaio 2012 (flickr2018) Seminario monografico per Comandanti e Responsabili di Servizio di Polizia Locale (Codice APL8002/AI-BI) Prima edizione: 22 ottobre e 5 novembre

Dettagli

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Corso ECM Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Responsabile Scientifico: Marta Zanolla, Dirigente veterinario del Servizio Sanità pubblica

Dettagli

La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A

La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A SCUOLA PER GLI ENTI LOCALI La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A Seminario per dirigenti, funzionari e amministratori

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2016 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC6016/AE-FOR16005) Data:

Dettagli

DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi

DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi 20 e 21 gennaio 2010 Seminario formativo DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n. 106 Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi Auditorium della Banca Toscana Via Panciatichi, 85

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 Provincia di Crotone Direzione Generale Servizo Sicurezza Stradale ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 ANNUALITA 2007-2009 Via S. Paternostro, 6 http://www.provincia.crotone.it/

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani M.I.U.R. Progetto Condivisione e accertamento delle competenze matematiche previste a conclusione dell obbligo di istruzione e del primo biennio dei licei, istituti tecnici e professionali MATHESIS 19

Dettagli

pnss rer ing. Nanetti Antonella

pnss rer ing. Nanetti Antonella ing. Nanetti Antonella Assessorato Trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale D. G. Cura del territorio e dell ambiente, Servizio Viabilità,,

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 44 CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) (Ai sensi del Decreto legislativo 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016) In fase di prima applicazione dell accordo

Dettagli

(ASPP) ottobre - dicembre 2018 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Salute e Sicurezza sul Lavoro

(ASPP) ottobre - dicembre 2018 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Salute e Sicurezza sul Lavoro Salute e Sicurezza sul Lavoro 45 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) (Ai sensi del Decreto legislativo 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016) In fase di prima

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001)

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001) PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001) Contesto Le frequenti richieste di chiarimenti da parte dei tecnici comunali e progettisti

Dettagli

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E I PROGRAMMI PER LA SICUREZZA STRADALE

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E I PROGRAMMI PER LA SICUREZZA STRADALE -Cesena LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E I PROGRAMMI PER LA SICUREZZA STRADALE Ing. Antonella Nanetti Regione Emilia-Romagna -Cesena INCIDENTALITA Ing. Antonella Nanetti Regione Emilia-Romagna 2 -Cesena 2013

Dettagli

PLAN. orientamento di progetti

PLAN. orientamento di progetti PLAN orientamento di progetti PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURALE PROGETTAZIONE INTEGRATA PIANIFICAZIONE E STUDI DI TRAFFICO REALIZZAZIONI E ATTIVITA 02 04 06 08 SOCIETA Plan srl, società di ingegneria specializzata

Dettagli

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola PIEDIBUS AZIONE PILOTA nell ambito del PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI dei Comuni

Dettagli

Percorsi casa - scuola in sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali

Percorsi casa - scuola in sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali Pianificazione urbanistica e ambientale per la Al servizio di gente unica I progetti dei Comuni per la mobilità sostenibile e sicura, percorsi casa scuola, Pedibus e attività fisica Percorsi casa - scuola

Dettagli

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale I GIS per le infrastrutture, la mobilità e la sicurezza stradale I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale Dott. Ing. Bruno Donno Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline Applicazioni

Dettagli

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola scuola Cesena 20 Settembre 2012 Settimana europea della mobilità sostenibile Piedibus a Cesena: A che punto

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale IL PROGETTO Educazione Ambientale SCHEDA DI PROGETTO Titolo: Rifiuti: meglio differenziare Riservato Dirigente: PA Responsabile Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "NATI PER LEGGERE"

FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "NATI PER LEGGERE" Tipologia formativa: FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA (fino a

Dettagli

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente Ing. Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Analisi dei risultati dell evento evento di

Dettagli

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Seminario nazionale UPI Quadro finanziario e programmi di investimento per le Province nel triennio 2018-2020 IL PROGRAMMA PLURIENNALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E aggiornamento febbraio 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONIO GASTONE Indirizzo PIAZZA DEL POPOLO 10 Telefono 0547-356451 Fax 0547-356396

Dettagli

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 Il Comune di Padova- qualche numero Eroga servizi a una popolazione residente di 214.000 abitanti (censimento

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SETTORE FORMAZIONE Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: formspp@asl.vt.it PROGETTAZIONE

Dettagli

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA (Codice Corso SPC0801/AE) Calendario del corso N. Date Orari Sedi I.Re.F.* 1 Edizione (SPC0801/AE) 11 luglio 2008* 14 luglio 2008 15 luglio

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: VALUTAZIONE DELL ICTUS E PROGETTO INDIVIDUALE - 203 La riabilitazione del paziente con ictus è un processo multidisciplinare in cui un insieme di professionalità

Dettagli

QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA 19.04.2019 Aggiornamento Primo Soccorso - Gruppi B+C (Codice: PS_AGG_B+C_1) 19.04.2019 Aggiornamento Primo Soccorso - Gruppo A (Codice: PS_AGG_A_1) 08.05.2019 Aggiornamento

Dettagli

ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007

ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 Progetto POL.INTEGRA Polizia e Operatori Locali per l INTEGRAzione Convenzione di Sovvenzione n.2013/fei/prog-105612 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 SEMINARI "Immigrazione e casi di intervento

Dettagli

COMPITI E RESPONSABILITA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SEGRETERIA DEI CORSI DI FORMAZIONE. Gennaio U.O. Formazione

COMPITI E RESPONSABILITA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SEGRETERIA DEI CORSI DI FORMAZIONE. Gennaio U.O. Formazione COMPITI E RESPONSABILITA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SEGRETERIA DEI CORSI DI FORMAZIONE Gennaio 2017 U.O. Formazione PAG. 1 INTRODUZIONE I corsi di formazione collettiva comportano, in aggiunta all attività

Dettagli

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE CENTRI DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE: ESPERIENZE, LIMITI E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE FABRIZIO BENVENUTI ROMA SERVIZI PER LA MOBILITÀ ROMA, 5 NOVEMBRE

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

SICUREZZA STRADALE. Programma Straordinario Vision Zero e Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità

SICUREZZA STRADALE. Programma Straordinario Vision Zero e Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità SICUREZZA STRADALE Programma Straordinario Vision Zero e Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità I NUMERI DEGLI INCIDENTI STRADALI Nel Mondo: 1,25 milioni le persone che rimangono

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ECM

EVENTO FORMATIVO ECM EVENTO FORMATIVO ECM Azienda organizzatrice: I.F.C.A. Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza S.p.A. Titolo progetto: Formazione per Infermiere Tutor Clinico: focus su LR 51/09, regolamento 79/R, procedure

Dettagli