Importanza dei modelli e delle tecniche di stima per un corretto forecasting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Importanza dei modelli e delle tecniche di stima per un corretto forecasting"

Transcript

1 1 Importanza dei modelli e delle tecniche di stima per un corretto forecasting Valeria Di Cosmo Economic and Social Research Institute and Trinity College Dublin Workshop Un ponte tra universita e aziende 07 October 2015

2 2 Perche la modellistica serve 1. Serve per creare il modello che pensiamo di usare 2. Serve per verificare che un modello che stiamo usando sia effettivamente corretto

3 2 Perche la modellistica serve 1. Serve per creare il modello che pensiamo di usare 2. Serve per verificare che un modello che stiamo usando sia effettivamente corretto Fa veramente quello che ci aspettiamo?

4 2 Perche la modellistica serve 1. Serve per creare il modello che pensiamo di usare 2. Serve per verificare che un modello che stiamo usando sia effettivamente corretto Fa veramente quello che ci aspettiamo? Come capire di stare usando/avere commissionato il modello corretto?

5 2 Perche la modellistica serve 1. Serve per creare il modello che pensiamo di usare 2. Serve per verificare che un modello che stiamo usando sia effettivamente corretto Fa veramente quello che ci aspettiamo? Come capire di stare usando/avere commissionato il modello corretto? 3. Collaborazione fra imprese ed enti di ricerca

6 2 Perche la modellistica serve 1. Serve per creare il modello che pensiamo di usare 2. Serve per verificare che un modello che stiamo usando sia effettivamente corretto Fa veramente quello che ci aspettiamo? Come capire di stare usando/avere commissionato il modello corretto? 3. Collaborazione fra imprese ed enti di ricerca

7 Perche la modellistica serve 1. Richiede una buona conoscenza di: Teoria economica

8 Perche la modellistica serve 1. Richiede una buona conoscenza di: Teoria economica Statistica: per le proprieta del campione analizzato 2. Puo essere usata con successo per: Comprendere le determinanti di una variabile (analisi ex-post)

9 Perche la modellistica serve 1. Richiede una buona conoscenza di: Teoria economica Statistica: per le proprieta del campione analizzato 2. Puo essere usata con successo per: Comprendere le determinanti di una variabile (analisi ex-post) Predirre l andamento futuro di una variabile (forecasting)

10 Perche la modellistica serve 1. Richiede una buona conoscenza di: Teoria economica Statistica: per le proprieta del campione analizzato 2. Puo essere usata con successo per: Comprendere le determinanti di una variabile (analisi ex-post) Predirre l andamento futuro di una variabile (forecasting)

11 4 Come funziona La prima domanda da porre e : per cosa usiamo il modello? 1. Capire andamento passato? Spendere tempo e fatica sulla modellizzazione Scelta di modelli complessi e ricchi

12 4 Come funziona La prima domanda da porre e : per cosa usiamo il modello? 1. Capire andamento passato? Spendere tempo e fatica sulla modellizzazione Scelta di modelli complessi e ricchi 2. Fare forecast del futuro?

13 4 Come funziona La prima domanda da porre e : per cosa usiamo il modello? 1. Capire andamento passato? Spendere tempo e fatica sulla modellizzazione Scelta di modelli complessi e ricchi 2. Fare forecast del futuro? I predittori piu efficaci di solito vengono da modelli piu semplici Occorre catturare le determinanti della volatilit per tenerne conto nel forecast.

14 4 Come funziona La prima domanda da porre e : per cosa usiamo il modello? 1. Capire andamento passato? Spendere tempo e fatica sulla modellizzazione Scelta di modelli complessi e ricchi 2. Fare forecast del futuro? I predittori piu efficaci di solito vengono da modelli piu semplici Occorre catturare le determinanti della volatilit per tenerne conto nel forecast.

15 Come funziona Pensiamo a un caso pratico: vogliamo valutare quali siano le determinanti del prezzo elettrico italiano Gennaio-Luglio

16 Come funziona Pensiamo a un caso pratico: vogliamo valutare quali siano le determinanti del prezzo elettrico italiano Gennaio-Luglio 2015

17 6 Come funziona: un po di matematica La seconda domanda e : come vogliamo ottenere il nostro risultato? 1. Serve sapere che tipo di modellizzazione vogliamo adottare/viene adottata dal centro di ricerca

18 6 Come funziona: un po di matematica La seconda domanda e : come vogliamo ottenere il nostro risultato? 1. Serve sapere che tipo di modellizzazione vogliamo adottare/viene adottata dal centro di ricerca 2. Utile per implementare/richiedere modelli adeguati al nostro scopo

19 Come funziona: un po di matematica La seconda domanda e : come vogliamo ottenere il nostro risultato? 1. Serve sapere che tipo di modellizzazione vogliamo adottare/viene adottata dal centro di ricerca 2. Utile per implementare/richiedere modelli adeguati al nostro scopo Partendo da un certo processo y possiamo approssimarlo partendo dalle sue determinanti, raccolte nella matrice X secondo il modello: y = f (X) (1) y = β 1 X 1 + β 2 X β n X n (2)

20 Come funziona: un po di matematica La seconda domanda e : come vogliamo ottenere il nostro risultato? 1. Serve sapere che tipo di modellizzazione vogliamo adottare/viene adottata dal centro di ricerca 2. Utile per implementare/richiedere modelli adeguati al nostro scopo Partendo da un certo processo y possiamo approssimarlo partendo dalle sue determinanti, raccolte nella matrice X secondo il modello: y = f (X) (1) y = β 1 X 1 + β 2 X β n X n (2)

21 7 Come funziona: un po di matematica Da tenere a mente: L approssimazione econometrica non pu mai spiegare il 100% del processo, (rimarranno sempre dei residui, che indichiamo con la lettera ɛ) Ci interessa trovare i coefficienti (in rosso) della seguente relazione: y = β 1 X 1 + β 2 X β n X n + ɛ (3)

22 7 Come funziona: un po di matematica Da tenere a mente: L approssimazione econometrica non pu mai spiegare il 100% del processo, (rimarranno sempre dei residui, che indichiamo con la lettera ɛ) Ci interessa trovare i coefficienti (in rosso) della seguente relazione: y = β 1 X 1 + β 2 X β n X n + ɛ (3)

23 8 Un esempio Applichiamo quanto detto finora: 1. cosa vogliamo fare: modello per predirre il PUN nel Luglio 2015 usando i dati da Gennaio a Giugno.

24 Un esempio Applichiamo quanto detto finora: 1. cosa vogliamo fare: modello per predirre il PUN nel Luglio 2015 usando i dati da Gennaio a Giugno. 2. come vogliamo fare:

25 Un esempio Applichiamo quanto detto finora: 1. cosa vogliamo fare: modello per predirre il PUN nel Luglio 2015 usando i dati da Gennaio a Giugno. 2. come vogliamo fare: Teoria Il modello econometrico lineare Previsione

26 Un esempio Applichiamo quanto detto finora: 1. cosa vogliamo fare: modello per predirre il PUN nel Luglio 2015 usando i dati da Gennaio a Giugno. 2. come vogliamo fare: Teoria Il modello econometrico lineare Previsione

27 Un esempio Volumi e prezzi sono relazionati uno all altro

28 9 Un esempio Volumi e prezzi sono relazionati uno all altro Usiamo quindi la serie dei consumi energetici per spiegare l andamento dei prezzi in Italia, da Gennaio a Giugno 2015

29 9 Un esempio Volumi e prezzi sono relazionati uno all altro Usiamo quindi la serie dei consumi energetici per spiegare l andamento dei prezzi in Italia, da Gennaio a Giugno 2015 Ecco come risulta il fit del modello considerando solamente i volumi come variabile esplicativa X:

30 9 Un esempio Volumi e prezzi sono relazionati uno all altro Usiamo quindi la serie dei consumi energetici per spiegare l andamento dei prezzi in Italia, da Gennaio a Giugno 2015 Ecco come risulta il fit del modello considerando solamente i volumi come variabile esplicativa X:

31 9 Un esempio Volumi e prezzi sono relazionati uno all altro Usiamo quindi la serie dei consumi energetici per spiegare l andamento dei prezzi in Italia, da Gennaio a Giugno 2015 Ecco come risulta il fit del modello considerando solamente i volumi come variabile esplicativa X:

32 9 Un esempio Volumi e prezzi sono relazionati uno all altro Usiamo quindi la serie dei consumi energetici per spiegare l andamento dei prezzi in Italia, da Gennaio a Giugno 2015 Ecco come risulta il fit del modello considerando solamente i volumi come variabile esplicativa X:

33 9 Un esempio Volumi e prezzi sono relazionati uno all altro Usiamo quindi la serie dei consumi energetici per spiegare l andamento dei prezzi in Italia, da Gennaio a Giugno 2015 Ecco come risulta il fit del modello considerando solamente i volumi come variabile esplicativa X:

34 10 Come funziona Qui ho usato un OLS (Ordinary Least Square) estimator, che minimizza la distanza fra la serie originaria (PUN) e quella stimata. Che domande bisogna porsi?

35 Come funziona Qui ho usato un OLS (Ordinary Least Square) estimator, che minimizza la distanza fra la serie originaria (PUN) e quella stimata. Che domande bisogna porsi? La scelta del modello e corretta? Il modello e ben specificato? (Tutte le variabili rilevanti sono incluse?) Forti assunzioni dietro al modello usato (i.e normalita ). Sono verificate?

36 Come funziona Qui ho usato un OLS (Ordinary Least Square) estimator, che minimizza la distanza fra la serie originaria (PUN) e quella stimata. Che domande bisogna porsi? La scelta del modello e corretta? Il modello e ben specificato? (Tutte le variabili rilevanti sono incluse?) Forti assunzioni dietro al modello usato (i.e normalita ). Sono verificate?

37 Test!test!test! Vedere come performa il modello e importante: 1. Verificare sempre cosa c e dietro all interpolazione! Verificare (o chiedere di vedere) i residui 2. Questa e un approssimazione abbastanza povera:

38 Test!test!test! Vedere come performa il modello e importante: 1. Verificare sempre cosa c e dietro all interpolazione! Verificare (o chiedere di vedere) i residui 2. Questa e un approssimazione abbastanza povera: (a) Istogramma dei residui

39 Test!test!test! Vedere come performa il modello e importante: 1. Verificare sempre cosa c e dietro all interpolazione! Verificare (o chiedere di vedere) i residui 2. Questa e un approssimazione abbastanza povera: (a) Istogramma dei residui (b) QQ plot dei residui

40 Test!test!test! Vedere come performa il modello e importante: 1. Verificare sempre cosa c e dietro all interpolazione! Verificare (o chiedere di vedere) i residui 2. Questa e un approssimazione abbastanza povera: (a) Istogramma dei residui (b) QQ plot dei residui

41 Methods Rischi Una cattiva stima porta ad enfatizzare o sottostimare dei fenomeni, quindi a fare una cattiva previsione 1. La teoria conta E giusto considerare solo i volumi nella determinazione del prezzo o ci sono altre variabili?

42 12 Methods Rischi Una cattiva stima porta ad enfatizzare o sottostimare dei fenomeni, quindi a fare una cattiva previsione 1. La teoria conta E giusto considerare solo i volumi nella determinazione del prezzo o ci sono altre variabili? Il modello e corretto?

43 Methods Rischi Una cattiva stima porta ad enfatizzare o sottostimare dei fenomeni, quindi a fare una cattiva previsione 1. La teoria conta E giusto considerare solo i volumi nella determinazione del prezzo o ci sono altre variabili? Il modello e corretto? La causalita non puo essere trovata solo empiricamente: cosa causa cosa va determinato soprattutto a livello teorico?

44 Methods Rischi Una cattiva stima porta ad enfatizzare o sottostimare dei fenomeni, quindi a fare una cattiva previsione 1. La teoria conta E giusto considerare solo i volumi nella determinazione del prezzo o ci sono altre variabili? Il modello e corretto? La causalita non puo essere trovata solo empiricamente: cosa causa cosa va determinato soprattutto a livello teorico? 2. La scelta del modello statistico conta

45 12 Methods Rischi Una cattiva stima porta ad enfatizzare o sottostimare dei fenomeni, quindi a fare una cattiva previsione 1. La teoria conta E giusto considerare solo i volumi nella determinazione del prezzo o ci sono altre variabili? Il modello e corretto? La causalita non puo essere trovata solo empiricamente: cosa causa cosa va determinato soprattutto a livello teorico? 2. La scelta del modello statistico conta La varianza della serie viene modellizzata? Gli spikes vengono catturati dalla serie fittata?

46 12 Methods Rischi Una cattiva stima porta ad enfatizzare o sottostimare dei fenomeni, quindi a fare una cattiva previsione 1. La teoria conta E giusto considerare solo i volumi nella determinazione del prezzo o ci sono altre variabili? Il modello e corretto? La causalita non puo essere trovata solo empiricamente: cosa causa cosa va determinato soprattutto a livello teorico? 2. La scelta del modello statistico conta La varianza della serie viene modellizzata? Gli spikes vengono catturati dalla serie fittata?

47 13 Methods Usare la teoria: altre determinanti L analisi dei dati da soli non basta, occorre coinvolgere la teoria: includere altre determinanti! Prezzo dei fuels (gas, carbone...) Generazione di rinnovabili Conoscenza del mercato Prezzo della CO 2

48 Methods Usare la teoria: altre determinanti L analisi dei dati da soli non basta, occorre coinvolgere la teoria: includere altre determinanti! Prezzo dei fuels (gas, carbone...) Generazione di rinnovabili Conoscenza del mercato Prezzo della CO 2

49 Methods Usare la statistica: altri modelli Oltre alle variabili corrette occorre usare la giusta specificazione. In particolare, controllare per la varianza della serie Modelli ARCH, GARCH e simili Controllare per gli spikes Valutare quali siano le variabili predittive piu rilevanti Considerare i logaritmi (o altre trasformazioni)!

50 15 Results Dopo qualche cambiamento... Includiamo nel nuovo modello: 1. prezzi dei fuels e altre variabili 2. una adeguata specificazione per la varianza Figure: Estimation (01/01/ /06/2015)

51 16 Results Forecast Possiamo quindi usare il modello che: 1. Cattura gli spikes 2. Cattura le principali determinanti del prezzo per fare forecast:

52 16 Results Forecast Possiamo quindi usare il modello che: 1. Cattura gli spikes 2. Cattura le principali determinanti del prezzo per fare forecast: Figure: Forecast (01/07/ /07/2015)

53 16 Results Forecast Possiamo quindi usare il modello che: 1. Cattura gli spikes 2. Cattura le principali determinanti del prezzo per fare forecast: Figure: Forecast (01/07/ /07/2015)

54 17 Conclusions Conclusioni 1. Alle industrie interessa capire come e per cosa usare un modello 2. Puo essere utile avere una conoscenza di base sulla modellistica per rendere piu proficuo il rapporto di collaborazione con universita o enti di ricerca

55 Conclusions Conclusioni 1. Alle industrie interessa capire come e per cosa usare un modello 2. Puo essere utile avere una conoscenza di base sulla modellistica per rendere piu proficuo il rapporto di collaborazione con universita o enti di ricerca 3. Un po di statistica e di conoscenza della teoria sono delle competenze necessarie per fare un buon modello e per:

56 Conclusions Conclusioni 1. Alle industrie interessa capire come e per cosa usare un modello 2. Puo essere utile avere una conoscenza di base sulla modellistica per rendere piu proficuo il rapporto di collaborazione con universita o enti di ricerca 3. Un po di statistica e di conoscenza della teoria sono delle competenze necessarie per fare un buon modello e per: 3.1 Sapere cosa chiedere

57 17 Conclusions Conclusioni 1. Alle industrie interessa capire come e per cosa usare un modello 2. Puo essere utile avere una conoscenza di base sulla modellistica per rendere piu proficuo il rapporto di collaborazione con universita o enti di ricerca 3. Un po di statistica e di conoscenza della teoria sono delle competenze necessarie per fare un buon modello e per: 3.1 Sapere cosa chiedere 3.2 Sapere cosa verificare Capire meglio il processo che si analizza per:

58 17 Conclusions Conclusioni 1. Alle industrie interessa capire come e per cosa usare un modello 2. Puo essere utile avere una conoscenza di base sulla modellistica per rendere piu proficuo il rapporto di collaborazione con universita o enti di ricerca 3. Un po di statistica e di conoscenza della teoria sono delle competenze necessarie per fare un buon modello e per: 3.1 Sapere cosa chiedere 3.2 Sapere cosa verificare Capire meglio il processo che si analizza per: Considerare quali variabili esplicative includere Valutare che frequenza si e mantenuta (oraria? giornaliera?) Di conseguenza, valutare come e per cosa usare il modello

59 17 Conclusions Conclusioni 1. Alle industrie interessa capire come e per cosa usare un modello 2. Puo essere utile avere una conoscenza di base sulla modellistica per rendere piu proficuo il rapporto di collaborazione con universita o enti di ricerca 3. Un po di statistica e di conoscenza della teoria sono delle competenze necessarie per fare un buon modello e per: 3.1 Sapere cosa chiedere 3.2 Sapere cosa verificare Capire meglio il processo che si analizza per: Considerare quali variabili esplicative includere Valutare che frequenza si e mantenuta (oraria? giornaliera?) Di conseguenza, valutare come e per cosa usare il modello

60 17 Conclusions Conclusioni 1. Alle industrie interessa capire come e per cosa usare un modello 2. Puo essere utile avere una conoscenza di base sulla modellistica per rendere piu proficuo il rapporto di collaborazione con universita o enti di ricerca 3. Un po di statistica e di conoscenza della teoria sono delle competenze necessarie per fare un buon modello e per: 3.1 Sapere cosa chiedere 3.2 Sapere cosa verificare Capire meglio il processo che si analizza per: Considerare quali variabili esplicative includere Valutare che frequenza si e mantenuta (oraria? giornaliera?) Di conseguenza, valutare come e per cosa usare il modello

61 Conclusions Conclusions Grazie!!

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

lezione 10 AA Paolo Brunori

lezione 10 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Redditi svedesi - il dataset contiene i dati di reddito di 838 individui - il dataset contiene le variabili: sex = sesso age = età edu = anni di istruzione y_gross = reddito

Dettagli

lezione 13 AA Paolo Brunori

lezione 13 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici Probablità, Statistica e Processi Stocastici Esempio di serie storica Esportazioni italiane di pezzi di accessori auto (trend accentuato, poca stagionalità) Esempio di serie storica Esportazioni italiane

Dettagli

La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative.

La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative. Lezione 14 (a cura di Ludovica Peccia) MULTICOLLINEARITA La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative. In un modello di regressione Y= X 1, X 2, X 3

Dettagli

lezione 7 AA Paolo Brunori

lezione 7 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove siamo arrivati? - se siamo interessati a studiare l andamento congiunto di due fenomeni economici - possiamo provare a misurare i due fenomeni e poi usare la lineare semplice

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Regressione lineare semplice (vers. 1.2, 20 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

0.1 Percorrenza e Cilindrata

0.1 Percorrenza e Cilindrata 0.1 Percorrenza e Cilindrata Iniziamo ora un analisi leggermente più complessa basata sempre sui concetti appena introdotti. Innanzi tutto possiamo osservare, dal grafico ottenuto con il comando pairs,

Dettagli

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni Università di Pavia Econometria 2008-2009 Esercizi 4 Soluzioni Maggio, 2009 Istruzioni: I commenti devono essere concisi! 1. Dato il modello di regressione lineare, con K regressori con E(ɛ) = 0 e E(ɛɛ

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 L A B C di R 0 20 40 60 80 100 2 3 4 5 6 7 8 Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 La scelta del test statistico giusto La scelta della analisi

Dettagli

STATISTICA. Regressione-2

STATISTICA. Regressione-2 STATISTICA Regressione-2 Esempio Su un campione di =5unità sono state osservate due variabili, ed : x i 1 2 3 4 5 y i 1.5 2.5 3 2.5 3.5 1. Rappresentare l andamento congiunto di in funzione di mediante

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica Eduardo Rossi Il MRLM Il modello di regressione lineare multipla è usato per studiare le relazioni tra la variabile dipendente e diverse variabili indipendenti

Dettagli

IL METODO ECONOMETRICO

IL METODO ECONOMETRICO IL METODO ECONOMETRICO 8 maggio 2017 L obiettivo di questa lezione è quello di fornire alcuni strumenti necessari per l analisi empirica In particolare, approfondiremo il metodo econometrico come strumento

Dettagli

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale 9.3. IL METODO DEI MINIMI QUADRATI IN FORMALISMO MATRICIALE 121 9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale Per applicare il MMQ a funzioni polinomiali, ovvero a dipendenze di una grandezza

Dettagli

Introduzione al corso di Econometria

Introduzione al corso di Econometria Università di Pavia Introduzione al corso di Econometria Eduardo Rossi Che cos è l econometria? Gli economisti sono interessati alle relazioni fra diverse variabili, per esempio la relazione tra salari

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla Il modello di regressione lineare multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 31 Outline 1 Notazione 2 3 Collinearità Rossi MRLM Econometria - 2014

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

Esercitazioni di probabilità e statistica Test ipotesi

Esercitazioni di probabilità e statistica Test ipotesi Esercitazioni di probabilità e statistica Test ipotesi Esercizio 2.: Due ditte producono un certo tipo di macchinario. La ditta A ne ha prodotti 6 e venduto, la ditta B ne ha venduti 4 su 9. Si formuli

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica Eduardo Rossi Università di Pavia Introduzione L econometria si interessa all analisi dei dati economici. I dati economici

Dettagli

Microeconometria Day # 3 L. Cembalo. Regressione con due variabili e metodo dei minimi quadrati

Microeconometria Day # 3 L. Cembalo. Regressione con due variabili e metodo dei minimi quadrati Microeconometria Day # 3 L. Cembalo Regressione con due variabili e metodo dei minimi quadrati SRF: sample regression function Il passaggio dalla regressione sulla popolazione a quella sul campione è cruciale

Dettagli

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 7 Luglio 2011

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 7 Luglio 2011 Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 7 Luglio 2011 c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non

Dettagli

Osservazione e spiegazione del sistema economico

Osservazione e spiegazione del sistema economico Lezione 2 1 Osservazione e spiegazione del sistema economico Gli obiettivi dell economia sono una maggiore comprensione dei fenomeni economici in modo da ottenere migliori risultati in futuro: Descrizioni

Dettagli

Una Breve Introduzione a E-views

Una Breve Introduzione a E-views 1 Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università di Pavia 25 Febbraio 2008 Outline Specificazione ARIMA 1 Specificazione ARIMA 2 3 Per specificare una modello ARIMA è necessario differenziare

Dettagli

LEZIONE N.8 (a cura di Teresa Fanelli) Questa forma risulta importante nel modello di regressione con più variabili.

LEZIONE N.8 (a cura di Teresa Fanelli) Questa forma risulta importante nel modello di regressione con più variabili. LEZIONE N.8 (a cura di Teresa Fanelli) Forma matriciale del Modello di Regressione Semplice L assunzione di base del modello è: Y i =β 0 +x i β 1 +ε i i=1,2,..n. Lo stesso modello può essere scritto attraverso

Dettagli

Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti

Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2017-8 UdA, Scuola d Economia Domanda 1 [6 punti]. (a) La multi-collineartità

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

Regressione Lineare. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò

Regressione Lineare. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò Regressione Lineare Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2017-2018 Prof. Francesco Trovò 23/04/2018 Regressione Lineare Supervised Learning Supervised Learning: recap È il sottocampo del ML più vasto

Dettagli

Il Teorema del limite Centrale (TLC)

Il Teorema del limite Centrale (TLC) (TLC) Teorema. Sia X 1,..., X n un campione i.i.d. per una v.a. X, avente E(X ) = µ e Var(X ) = σ 2 entrambi finiti. Allora Z n = X µ σ 2 n n Y N(0, 1) Si noti che nel calcolare Z n ho standardizzato X.

Dettagli

Modelli Statistici per l Economia. Regressione lineare con un singolo regressore (terza parte)

Modelli Statistici per l Economia. Regressione lineare con un singolo regressore (terza parte) Modelli Statistici per l Economia Regressione lineare con un singolo regressore (terza parte) 1 Verifica di ipotesi su β 1 H 0 : β 1 = β 1,0 H 1 : β 1 β 1,0 Se è vera H 0 (cioè sotto H 0 ) e n è grande,

Dettagli

lezione 8 AA Paolo Brunori

lezione 8 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori regressione multipla con n = k Immaginate di voler studiare i determinanti del voto all esame di econometria Y = β 1 X 1 + u Y i = β 1 H i + u i H=ore studiate alla settimana

Dettagli

Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali

Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali - giornate di assenza dal lavoro è collegato a qualifica professionale, anzianità, sesso, dei dipendenti? - incidenti sul lavoro sono collegati a orario di

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016 Regressione Monica Marabelli 15 Gennaio 2016 La regressione L analisi di regressione é una tecnica statistica che serve a studiare la relazione tra variabili. In particolare, nel modello di regressione

Dettagli

Regressioni Non Lineari

Regressioni Non Lineari Regressioni Non Lineari Fino ad ora abbiamo solo considerato realazioni lineari Ma le relazioni lineari non costituiscono sempre le migliori approssimazioni La regressione multipla può anche essere formulata

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A Elementi di Probabilità e Statistica - 05AA - A.A. 014-015 Prima prova di verifica intermedia - 9 aprile 015 Problema 1. Dati due eventi A, B, su uno spazio probabilizzato (Ω, F, P), diciamo che A è in

Dettagli

Modelli a effetti misti

Modelli a effetti misti Probabilità e Statistica per l analisi di dati sperimentali Modelli a effetti misti Sviluppo e gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni Master Progetto PRISMA, UniBA/INFN

Dettagli

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015 ANOVA ANalysis Of VAriance Federico Plazzi 1 Dicembre 2015 A che cosa serve? A che cosa serve? Applicazione L ANOVA ha finalità simili al test t: confrontare campioni. Al contrario del test t, però, è

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

ECONOMETRIA: Laboratorio I

ECONOMETRIA: Laboratorio I ECONOMETRIA: Laboratorio I Luca De Angelis CLASS - Università di Bologna Programma Laboratorio I Valori attesi e varianze Test di ipotesi Stima di un modello lineare attraverso OLS Valore atteso Data una

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata;

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata; di : dado : normale Finora abbiamo visto test d ipotesi per testare ipotesi differenti, ma tutte concernenti il valore atteso di una o due popolazioni. In questo capitolo vediamo come testare 1 l ipotesi

Dettagli

Lezione 18. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 18. A. Iodice

Lezione 18. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 18. A. Iodice Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 45 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 45 Modello di In molte applicazioni il ruolo delle variabili

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it a.a. 2018-2019 CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59)

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

Stima dei parametri. I parametri di una pdf sono costanti che caratterizzano la sua forma. r.v. parameter. Assumiamo di avere un campione di valori

Stima dei parametri. I parametri di una pdf sono costanti che caratterizzano la sua forma. r.v. parameter. Assumiamo di avere un campione di valori Stima dei parametri I parametri di una pdf sono costanti che caratterizzano la sua forma r.v. parameter Assumiamo di avere un campione di valori Vogliamo una funzione dei dati che permette di stimare i

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo Laura Lavazza Matteo Scordo Alessandro Giosa Gruppo Quattro Ruote 1

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo Laura Lavazza Matteo Scordo Alessandro Giosa Gruppo Quattro Ruote 1 GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro Ruote 1 3.1 Analisi fattoriale (continua) Confrontando dal punto di vista interpretativo

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Analisi della regressione multipla

Analisi della regressione multipla Analisi della regressione multipla y = β 0 + β 1 x 1 + β 2 x 2 +... β k x k + u 2. Inferenza Assunzione del Modello Classico di Regressione Lineare (CLM) Sappiamo che, date le assunzioni Gauss- Markov,

Dettagli

Il modello di regressione

Il modello di regressione Il modello di regressione Capitolo e 3 A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: II Concentti fondamentali Consideriamo ora questa ipotetica ricerca: siamo andati in un pub ed abbiamo contato quanti

Dettagli

Statistica. Capitolo 13. Test sulla Bontà di Adattamento e Tabelle di Contingenza. Cap. 16-1

Statistica. Capitolo 13. Test sulla Bontà di Adattamento e Tabelle di Contingenza. Cap. 16-1 Statistica Capitolo 13 Test sulla Bontà di Adattamento e Tabelle di Contingenza Cap. 16-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Usare il test sulla bontà di adattamento

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

Università di Pavia Econometria Esercizi 5

Università di Pavia Econometria Esercizi 5 Università di Pavia Econometria 2007-2008 Esercizi 5 Maggio, 2008 1. Una regressione lineare multipla di y su una costante, x 2 e x 3 produce i seguenti risultati: ŷ t = 4 + 0.4x t2 + 0.9x t3 con X X =

Dettagli

obbligatorio - n. iscrizione sulla lista

obbligatorio - n. iscrizione sulla lista 24.02.2014 - appello ENE - docente: E. Piazza obbligatorio - n. iscrizione sulla lista se non ve lo ricordate siete fritti; o no? il presente elaborato si compone di x (ics) pagine Cognome Nome matr.n.

Dettagli

Valutazione dei modelli matematici

Valutazione dei modelli matematici Valutazione dei modelli matematici Andrea Onofri 30 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Metodi grafici di valutazione 2 3 Metodi numerici 3 3.1 Il coefficiente di determinazione................... 5

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

6) Analisi Fattoriale

6) Analisi Fattoriale Esempio: abbiamo sottoposto un questionario con 23 items su scala Likert a 5 punti che vuole misurare l atteggiamento verso SPSS. Quello che dobbiamo fare sarà: 1) Controllare i dati: il campione è abbastanza

Dettagli

Correlazione e regressione

Correlazione e regressione Correlazione e regressione Correlazione 1 Come posso determinare il legame tra due o più variabili? Correlazione COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo consumo di ossigeno e prestazione nelle

Dettagli

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Michela Pasetto michela.pasetto2@unibo.it Definizione del modello OLS (semplice) L obiettivo della regressione lineare è di valutare

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Stima dei parametri di modelli lineari

Stima dei parametri di modelli lineari Stima dei parametri di modelli lineari Indice Introduzione................................ 1 Il caso studio................................ 2 Stima dei parametri............................ 3 Bontà delle

Dettagli

Analisi di Regressione Multipla

Analisi di Regressione Multipla Analisi di Regressione Multipla Stima OLS della relazione Test Score/STR : TestScore! = 698.9.8 STR, R =.05, SER = 18.6 (10.4) (0.5) E una stima credibile dell effetto causale sul rendimento nei test di

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Il modello di regressione lineare multivariata

Il modello di regressione lineare multivariata Il modello di regressione lineare multivariata Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2015 Rossi MRLM Econometria - 2015 1 / 39 Outline 1 Notazione 2 il MRLM - Assunzioni 3 OLS 4 Proprietà

Dettagli

Statistica economica

Statistica economica Statistica economica a.a. 013/14 Dr. Luca Secondi 10.a. Output tipico di un modello di regressione lineare multipla 1 Le analisi basate sul modello di regressione prevedono la stima dei coefficienti associati

Dettagli

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016 Statistica multivariata 27/09/2016 Metodi Statistici Statistica Descrittiva Studio di uno o più fenomeni osservati sull INTERA popolazione di interesse (rilevazione esaustiva) Descrizione delle caratteristiche

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline 1 () Statistica 2 / 1 Outline 1 2 () Statistica 2 / 1 Outline 1 2 3 () Statistica 2 / 1

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti DOCENTI Agostino

Dettagli

Cognome, Nome e Numero di matricola: { 0 t 1. f T (t) = 3 { 0 t 1 t

Cognome, Nome e Numero di matricola: { 0 t 1. f T (t) = 3 { 0 t 1 t Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale II Appello di Statistica per Ingegneria Energetica 8 settembre 0 c I diritti d'autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla (cap. 3)

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla (cap. 3) Analisi Multivariata dei Dati Regressione Multipla (cap. 3) A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: III Effetti multipli Il caso in cui la variabile dipendente possa essere spiegata da più di una

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico 2013-2014 CONOSCENZE - strumenti di calcolo - dei principi e delle leggi

Dettagli

GREZZO ( MAX : ) VOTO

GREZZO ( MAX : ) VOTO GRIGLIA DI VERIFICA DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA ALUNNO : Classe : Data : INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PESI PUNTEGGI CONOSCENZA : Conoscenza specifica della disciplina 1. REGOLE 2. METODI E PROCEDURE

Dettagli

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base Manuale del sistema di valutazione della performance degli ospedali lombardi ISBN 978-88-548-5343-0 DOI 10.4399/97888548534308 pag. 63 67 (novembre 2012) Efficienza PAOLO BERTA, GIANMARIA MARTINI, GIORGIO

Dettagli

La regressione lineare semplice

La regressione lineare semplice La regressione lineare semplice Il modello di regressione lineare semplice - 1 y = β 0 + βx + ε 10 8 Una retta nel piano Variabile Y 6 4 2 0 0 1 2 3 4 Variabile X 1 Il modello di regressione lineare semplice

Dettagli

Analisi multivariata (DPRS)

Analisi multivariata (DPRS) Analisi multivariata (DPRS) 8b-Esempio di fattoriale esplorativa vers. 1.0 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 20/7/2011 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

La likelihood. , x 2. } sia prodotto a partire dal particolare valore di a: ; a... f x N. La probabilità che l'i ma misura sia compresa tra x i

La likelihood. , x 2. } sia prodotto a partire dal particolare valore di a: ; a... f x N. La probabilità che l'i ma misura sia compresa tra x i La likelihood E' dato un set di misure {x 1, x 2, x 3,...x N } (ciascuna delle quali puo' essere multidimensionale) Supponiamo che la pdf (f) dipenda da un parametro a (anch'esso eventualmente multidimensionale)

Dettagli

Funzioni di regressione non lineari

Funzioni di regressione non lineari Funzioni di regressione non lineari Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Regressione nonlineare Econometria - 2013 1 / 25 Sommario Funzioni di regressione non lineari - note

Dettagli