Tecniche diagnostiche in parassitologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche diagnostiche in parassitologia"

Transcript

1 Tecniche diagnostiche in parassitologia 1 1. Ogni parassita viene messo in evidenza attraverso uno specifico esame diagnostico in funzione di: localizzazione nell ospite umano; vie di uscita delle forme di disseminazione del parassita dall ospite umano; caratteristiche morfologiche e biologiche del parassita; necessità di diagnosi differenziale tra specie affini. 2. Il medico che prescrive l esame si orienta in base a: segni clinici (spesso molto aspecifici); risultati di esami generici (es alta eosinofilia = parassitosi); origine geografica o viaggi recenti; abitudini alimentari, professionali, tempo libero; eventuali terapie farmacologiche. 3. Un esame negativo non è sufficiente a definire l assenza di una parassitosi: necessità di esaminare più prelievi per almeno 3 gg non consecutivi.

2

3

4

5

6 Lo strato di muco, i peptidi antimicrobici e le IgA tengono sotto controllo il numero di microrganismi e impediscono che i proliferino direttamente a contatto con gli enterociti. La barriera della mucosa intestinale 1

7 La barriera della mucosa intestinale Le cellule dell epitelio intestinale hanno anche un ruolo fondamentale nel regolare le cellule coinvolte nella risposta adattativa. 2

8 La barriera della mucosa intestinale 3 Gli enterociti sono caratterizzati dalla presenza del TLR4 Soprattutto le cellule dell epitelio intestinale hanno un ruolo diretto nella risposta innata.

9 Il TLR4 è un interruttore che a cascata attiva i geni caratteristici delle risposta Infiammatoria I TLR sono recettori di membrana attivati da molecole caratteristiche dei patogeni dette PAMP (Pathogen- Associated Molecular Patterns) Il TLR4 ad esempio è attivato dai lipolisaccaridi (LPS) dei batteri Gram-negativi Il TLR4 è il primo livello di attivazione della risposta innata L esito finale della sua attivazione sarà l espressione, tramite il fattore di trascrizione NF-kB, dei geni coinvolti nella risposta infiammatoria

10 Blastocystis hominis Un protozoo che cerca di risultare invisibile al nostro sistema immunitario

11 Proposed life cycle for Blastocystis cells taking into account recent studies (163, 169, 201, 295) suggesting the existence of zoonotic genotypes (subtypes 1 to 7) with various host specificities. Si distinguono 7 sottotipi che si differenziano per specificità d ospite e costituzione genetica Kevin S. W. Tan Clin. Microbiol. Rev. 2008;21:

12 Morphological forms of Blastocystis sp. subtype 4 by phase-contrast microscopy. Blastocystis è un protozoo estremamente polimorfico e con dimensioni estremamente variabili. Ha un rivestimento (surface coat) di probabile origine polisaccaridica cui componenti son scarsamente immunogenici. Kevin S. W. Tan Clin. Microbiol. Rev. 2008;21:

13 B. hominis è di gran lunga il protozoo prevalente nell intestino umano Blastocystis è un protozoo presente con alta frequenza sia in soggetti sani che in pazienti con sintomi intestinali La frequenza di Blastocystis nella popolazione europea è stimata essere intorno al 30% considerando un campionamento casuale La percentuale sale di molto se si considerano i soggetti con disturbi intestinali In questo studio su un campione di pazienti presso un ospedale italiano si supera il 50% fra soggetti con sintomi intestinali I casi di co-infezione con altri parassiti o batteri non sono rari Masucci L, Graffeo R, Bani S, Bugli F, Boccia S, Nicolotti N, Fiori B, Fadda G, Spanu T. Intestinal parasites isolated in a large teaching hospital, Italy, 1 May 2006 to 31 December 2008.

14 Risposta Immunitaria Risposta innata (in vitro): A contatto con colture cellulari (HT-29) può indurre la produzione di citochine pro-infiammatorie (IL-8, GM-CSF), ma l effetto è temporaneo (24 h) Risposta Adattativa: 1. Induce prevalentemente IgM (tipica risposta ad antigeni ripetitivi come i carboidrati). Risposta T indipendente? Le glicoproteine di superficie (surface coat) potrebbero funzionare da cortina fumogena. 2. Livelli elevati di anticorpi specifici (IgA e IgG seriche) si osservano solo in soggetti con infezioni prolungate (2 anni) o con infezioni sintomatiche, appaiono inefficaci nel bloccare il parassita Anticorpi specifici (in vitro) non inibiscono la crescita del parassita, anzi selezionano cloni che non vengono riconosciuti (variazione antigenica?)

15 Blastocystis è un parassita o un commensale? Una questione irrisolta Che danno fa all ospite? Molti dei portatori sono completamente asintomatici, altri invece hanno sintomi generici Esistono studi che dimostrano una maggiore prevalenza di B. hominis in pazienti con la sindrome dell intestino irritabile (IBS), altri studi smentiscono questa ipotesi B. hominis può scatenare una risposta di tipo infiammatorio? Altri studi mettono in relazione la patogenicità con il particolare sottotipo di B. hominis L effetto patogenetico potrebbe essere indiretto, dovuto all alterazione del microbioma intestinale

16 Model for pathogenesis of Blastocystis spp. Blastocystis esprime potenziali fattori di patogenicità Kevin S. W. Tan Clin. Microbiol. Rev. 2008;21:

17 Figure 2. Differential effects on tight junction protein degradation in Caco-2 cell monolayers by different strains of Blastocystis. Almeno un sottotipo ha un effetto citopatico con degradazione delle tight junction (ST-7) Altri sottotipi sembrano non avere effetto alcun effetto citopatico (ST-4) All interno di uno stesso sottotipo isolati diversi sembrano avere un effetto citopatico diverso ST-7 Evidente effetto citopatico ST-4 Nessun effetto Wu Z, Mirza H, Tan KSW (2014) Intra-Subtype Variation in Enteroadhesion Accounts for Differences in Epithelial Barrier Disruption and Is Associated with Metronidazole Resistance in Blastocystis Subtype-7. PLOS Neglected Tropical Diseases 8(5): e

18 Giardia duodenalis Un Parassita Che Riesce Ad Eludere Sia La risposta Innata Che Quella Adattativa

19 I Trofozoiti sono a stretto contatto con gli enterociti e dovrebbero stimolare la loro risposta innata.

20 Possibili meccanismi patogenetici Alcuni aspetti della giardiasi possono essere l effetto diretto della risposta immunitaria al parassita.

21 Fattori di virulenza Fra i fattori di virulenza del parassita si annoverano i meccanismi che gli consentono di contrastare la risposta immunitaria dell ospite.

22 Degrada citochine infiamm atorie Giardia riesce a contrastare i meccanismi di risposta innata Riduce la produzione di ossido nitrico Alcuni meccanismi che bloccano la risposta infiammatoria sono ignoti. Attenuando la risposta innata Giardia può favorire la presenza di altri patogeni

23 La Risposta Adattativa dell ospite è diretta contro le proteine VSP che ricoprono il trofozoita Le VSP, proteine di superficie che ricoprono l intero trofozoita, condizionano la risposta adattativa portando alla produzione di IgA secretorie dirette contro di esse. Parasite Immunology Volume 37, Issue 8, pages , 28 JUL 2015 DOI: /pim

24 Antigenic variation in Giardia lamblia Potenzialmente Giardia potrebbe esprimere 200 diverse VSP VSP= Variant Surface Protein Cellular Microbiology Volume 11, Issue 12, pages , 25 AUG 2009 DOI: /j x Ciclicamente i trofozoiti interrompono l espressione di una VSP per esprimerne una diversa. Nell esempio: un anticorpo che prima riconosceva tutti i trofozoiti di una coltura dopo un certo numero di cicli di replicazione ne riconosce solo alcuni. La variazione antigenica rende inefficace la risposta umorale.

25 La variazione antigenica dei trofozoiti non avviene sulla base di modificazioni genetiche ma tramite un tipico meccanismo epigenetico che prevede l espressione di multipli mrna per le VSP e il silenziamento alternato di alcuni di essi. Solo 1 degli mrna possibili verrà tradotto per produrre una VSP, gli altri verranno silenziati.

26 Tecniche diagnostiche in parassitologia 2 4. LA DIAGNOSI PARASSITOLOGICA NON E ESENTE DA RISCHI PER IL TECNICO BIOMEDICO. Manipolando campioni biologici è possibile contrarre per contatto, ingestione o inalazione non solo il parassita che si sta ricercando, ma anche batteri, virus e miceti. Protezione fisica personale: Mascherine, Guanti, Camici. Protezione fisica ambiente: Cappe, Lampade UV, calore. Protezione chimica: Alcool, Formalina, Ipoclorito di Sodio

27 Esame copro-parassitologico 3 La coprologia parassitaria permette di evidenziare ed identificare quasi tutti i parassiti che vivono nel tubo digerente e quelli per i quali le feci costituiscono il normale veicolo di disseminazione nell ambiente esterno. Principali parassiti che è possibile rinvenire nelle feci umane: PROTOZOI: - Flagellati intestinali: Trofozoiti e cisti di Giardia intestinalis - Amebe intestinali: Trofozoiti e cisti di Entamoeba spp. Trofozoiti e cisti di Entamoeba hystolitica - Ciliati intestinali: Trofozoiti e cisti di Balantidium coli - Sporozoi intestinali: Oocisti di Cryptosporidium Oocisti di Sarcocystis Oocisti di Isospora Oocisti di Cyclospora METAZOI: - Trematodi digenei: Uova di Digenei intestinali Uova di Digenei epato-biliari Uova di Digenei epato-biliari Uova di Schistosoma spp. - Cestodi: Proglottidi e uova di Tenie Proglottidi e uova di Hymenolepis spp. Uova di Dyphyllobotrium spp. Proglottidi e uova di Dipylidium - Nematodi: Uova di geoelminti umani Larve di Strongyloides stercoralis - Artropodi: Larve di mosche agenti di miasi intestinali

28 Esame copro-parassitologico 4 L esame parassitologico di feci umane può dare esito negativo quando: L intestino non rappresenta la normale via di eliminazione delle forme di disseminazione del parassita (es Trichinella); Il parassita non depone le uova nel lume intestinale, ma a livello delle pliche perianale (ossiuri); La parassitosi è determinata da un solo individuo e/o da un solo sesso; Il parassita non è specifico dell uomo (immaturità sessuale, larva migrans); Il prelievo è effettuato in una fase muta (es infestazione molto recente o dopo inadeguato trattamento farmacologico). Gli esami copro-parassitologici possono essere effettuati su: Feci NON fissate: esame macroscopico esame microscopico diretto diafanizzazione secondo Kato conteggio uova concentrazione di cisti e uova colture colorazioni permanenti Feci FISSATE: esame macroscopico concentrazione per sedimentazione colorazioni permanenti (se fissate in SAF, PVA o Schaudinn)

29 Esame copro-parassitologico 5 1. Prelievo e trasporto dei campioni fecali. Recipienti trasparenti, puliti ed asciutti (non necessariamente sterili, a meno che il campione non serva anche per analisi batteriologiche e/o micologiche). 2. Quantità del campione fecale. Da 1 a 5 gr o in toto, a seconda della disponibilità e del parassita da ricercare e della tecniche da utilizzare. 3. Qualità del campione fecale. Appena emesso e mantenuto a 37 C (ideale). Conservato a 4 C fino a 24 ore. Fissato preventivamente con: MIF (Mercurotiolato) PVA (Alcool polivinilico) Formalina 10%: Attenzione!

30 Esame copro-parassitologico 6 Macroscopico Microscopico Permette di identificare ELMINTI ADULTI e LARVE DI INSETTI presenti nella massa fecale: accidentalmente per eliminazione spontanea o dopo terapia Permette di identificare CISTI e TROFOZOITI di PROTOZOI, UOVA e LARVE di ELMINTI. Diretto Permette di esaminare piccole quantità di feci (1-2 µg). Adatto per evidenziare protozoi, uova e larve di elminti, ma solo in presenza di un elevata carica parassitaria. Dopo concentrazione Permette di esaminare campioni > 1 gr e di evidenziare elementi parassitari dispersi in grande massa di feci. Striscio fecale Permette di ottenere preparati permanenti da utilizzare se non è possibile l esame immediato del preparato o quale documentazione

31 Esame copro-parassitologico macroscopico 7 Contenuto in acqua Consistenza Caprina Composta Poltacea Cretacea (presenza lipidi) Semiliquida (presenza muco) Liquida Flusso biliare, ossidazione, fermentazione Colore Scuro Ipocolico Verde Ocra Chiaro Sangue (*) o medicinali biliverdina, vegetali o medicinali stercobilinogeno leucostercobilina (*) Se c è il sospetto di presenza di sangue nelle feci è necessario effettuare ricerca di sangue occulto tramite apposito kit (dopo aver effettuato per 3 gg una dieta specifica)

32 Esame copro-parassitologico macroscopico: elementi patologici non parassitari 8 Muco Apparenza: Suddiviso, con bilirubina Disperso Superficiale Amorfo Coagulato, in filamenti * Origine: Tenue Colon Basso crasso Intestino in generale Colon (colite mucomembranosa) * Possibilità di confusione con parassiti. Segnalare eventuale presenza di sangue (indice di lesioni intestinali) Misurare ed indicare ph.

33 Esame copro-parassitologico macroscopico: tecniche di preparazione per diagnosi di METAZOI PRELIEVO, RISCIACQUO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA ed EVENTUALE FISSAZIONE IN ALCOOL GLICERINATO AL 70% (attenzione: NO formalina > 5%) Vermi di grosse dimensioni: prelievo direttamente tramite pinzette o filtrazione tramite un colino. Vermi di piccole dimensioni (Ø< maglie colino): sedimentazione. 9 Platelminti Chiarificare con ACIDO ACETICO o con LATTOFENOLO Colorare con CARMINIO Nematodi Chiarificare con LATTOFENOLO Larve insetti Chiarificare con LATTOFENOLO Isolare spiracoli posteriori

34 Esame coprologico macroscopico: METAZOI 10 Elminti adulti (o segmenti di elminti adulti) possono essere ritrovati nelle feci, ed osservati spesso anche ad occhio nudo, nei seguenti casi: T. Digenei Appiattiti Fogliacei Lanceolati 1 mm - 6 cm Si ritrovano nelle feci solo per distacco del parassita dalla sua sede (es in seguito a terapia) Cestodi Appiattiti Nastriformi Segmentati Eliminazione delle PROGLOTTIDI attraverso le feci indispensabile per la continuazione del ciclo biologico di molte specie. Nematodi Cilindrici Estremità affusolate 1 mm - 30 cm Fuoriuscita spontanea obbligata Fuoriuscita spontanea accidentale Eliminazione spontanea Eliminazione dopo terapia

35 11

36 Esame copro-parassitologico microscopico DIRETTO: Permette di esaminare piccole quantità di feci (1-2 µg). Adatto per evidenziare: Cisti di protozoi Forme vegetative mobili di protozoi (es immediato su tavolo riscaldato) Uova e larve di elminti (in presenza di un elevata carica parassitaria) Stemperare 1-2 µg feci su portaoggetti con goccia soluzione fisiologica Aggiungere 1 goccia colorante non permanente: 1. Soluz iodurata di Lugol: evidenzia cromatina dei nuclei, flagelli, etc 2. Eosina al 2% evidenzia elementi parassitari NON colorati su sfondo rosso; 3. Carbolfuxina: evidenzia cisti do Sporozoi NON colorati su sfondo rosso; Mescolare con un angolo del vetrino coprioggetto in modo da distribuire uniformemente il materiale fecale sul vetrino portaoggetto; Coprire con vetrino coprioggetti ed conservare in camera umida. LA DENSITA FINALE DEL PREPARATO DEVE ESSERE TALE DA COSENTIRE ATTRAVERSO DI ESSO LA LETTURA DI UN TESTO. 12

37 TECNICHE di CONCENTRAZIONE 13 Consentono l esame di quantità di feci > 1 gr e l eliminazione di detriti fecali, aumentando la possibilità di rinvenire parassiti anche se presenti in piccoli numeri. Necessitano di campione sospeso in maniera omogenea (oppure occorre prendere diverse aliquote in varie punti) Esistono metodiche elettive per ciascuna classe di parassita Metodi FISICI: si basano sulla diversa densità di detriti fecali ed elementi parassitari. Sedimentazione (parassiti più pesanti del liquido di diluizione) Flottazione (parassiti più leggeri del liquido di diluizione) Sedimentazione + Flottazione Metodi DIFASICI (chimico-fisici): consentono di solubilizzare ed eliminare i lipidi e di rimuovere gran parte dei detriti e delle sostanze proteiche e mucose. Etere-formolo Metodo di Ritchie Metodo di Ridley

38 Tecniche di concentrazione: METODI FISICI 14 Si basano sulla diversa densità di detriti fecali ed elementi parassitari Sedimentazione: gli elementi parassitari sono più densi del liquido di diluizione e si depositano spontaneamente o in seguito a centrifugazione; Flottazione: il liquido di diluizione è più denso degli elementi parassitari che quindi galleggiano; permetto di raccogliere un materiale più pulito, ma ma alcune uova e cisti possono collassare rendendo difficile l identificaz. Sedimentazione + Flottazione: utilizzo successivo di liquidi a diversa densità. Densità di alcuni parassiti: Giardia 1,060 E. histolitica 1,065-1,070 E. nana 1,065-1,070 E. coli >1,070 Ancylostoma 1,065 Ascaris (fertile) 1,110 Ascaris (sterile) 1,200 Trichuris 1,150

39 Tecniche di concentrazione Vantaggi: semplicità esecuzione 15 Sedimentazione in H2O glicerinata allo 0,5% Sedimentazione di Baermann Flottaz di Fuellerbon (soluz satura NaCl) Flottaz di Willis (soluz satura NaCl) Flottaz Janesko Urnanyi (soluz iodo-mercurata di K) Flottaz di Sheater (Saccarosio, fenolo) Centrifugaz-Flottaz di Faust in soluz. Acquosa di solfato Zn Centrifugaz-Flottaz di Di Felice - Ferretti, in soluz. acquosa di saccarosio e NaNO3 Ricerca uova T. Digenei Ricerca larve Strongiloides Ricerca aspecifica di parassiti Ricerca aspecifica di parassiti Ricerca uova T. Digenei Ricerca Cryptosporidium, Isospora, Sarcocistis Ricerca aspecifica di parassiti Ricerca aspecifica di parassiti (Cestodi e Nematodi) Non idonea per protozoi Specifica Distorsione di protozoi e larve; flottazione di lipidi. Distorsione di protozoi e larve; flottazione di lipidi. Distorsione di protozoi e uova; flottazione di lipidi, Me pericoloso. Specifica; fenolo tossico. Distorsione piccole cisti; No uova pesanti; molte manipolazioni. No uova T. Digenei; No larve Strongiloides; molte manipolazioni.

40 Sedimentazione in H2O glicerinata (Favot e Ingalls): 1) Diluire 5 gr feci in soluzione acquosa allo 0,5% di glicerina 2) Filtrare attraverso una garza 3) Versare il filtrato in un matraccio conico 4) Sedimentare per 1 ora 5) Ripetere 2 e 3, lasciando sedimentare per 45 6) Ripetere 2 e 3, lasciando sedimentare per 30 7) Prelevare tre campioni da 0,1 ml ciascuno, rispettivamente dalla superficie, dal centro e dal fondo del sedimento. 16

41 Tecniche di concentrazione: METODI DIFASICI 17 Metodo di BAILANGER Diluire 2-3 gr feci in 10 vol tampone aceto-acetico, ph 5 (16 gr acetato di Na cristallizzato + 3,6 ml acido acetico + H2O fino a 1 l; filtrare su garza o filtro metallico sterili) Sedimentare per 1 Emulsionare con 1 vol di Etere Centrifugare gpm per 1-3 Esaminare sedimento goccia a goccia sotto al microscopio Fase organica sciolta dall etere Lipidi e detriti Fase acquosa PARASSITI Questa tecnica richiede molte manipolazioni e uso di Etere volatile Esistono KIT chiusi (es PARA-PACK) che sfruttano gli stessi principi, ma riducono al minimo le mainipolazioni da parte dell operatore.

42 Tecniche di concentrazione: METODI DIFASICI 18 Metodo di RITCHIE Diluire feci 1:10 in NaCl (9/1000) Filtrare Centrifugare Decantare Risospendere in soluz. salina Centrifugare, decantare e risospendere fino a chiarificazione completa del sovranatante Sospendere sedimento in Formalina 10%. Decantare Emulsionare con 3 ml di Etere Centrifugare 1500 gpm per 2 eliminare sovranatante Esaminare sedimento goccia a goccia sotto al microscopio Metodo di RIDLEY Emulsionare 1 gr feci in 7 ml di Formaldeide al 4% (formalina 10%) Filtrare con setaccio metallico Aggiungere 3 ml Etere etilico Agitare vigorosamente per >1 Centrifugare 500 gpm per 2 Eliminare strato superiore (etere) Eliminare tappo lipidico con una bacchetta Eliminare strato inferiore (acquoso) Esaminare sedimento goccia a goccia sotto al microscopio Possibilità di colorazioni temporanee

43 Preparazione di uno striscio fecale 19 Lo striscio deve essere sottile e ben aderente al vetrino: si può aggiungere una goccia di siero per aumentare l aderenza o alginato di Na che a contatto con fissatori acidi forma una pellicola gelificata che agisce da collante [sciogliere 2 g alginato di Na + 0,6 g di NaCl in 100 ml dh20] Diluire campione di feci (se troppo solido) in una goccia di soluzione fisiologica o direttamente con una goccia di soluzione acquosa di alginato di Na. Strisciare il campione con un vetrino coprioggetti in modo da ottenere un monostrato: più lenta è la strisciata, più sottile è il preparato Fissare e colorare il preparato prima che si secchi. FISSATIVI di elezione: Schaudinn acetico: - 2 vol sublimato soluz satura - 1 vol 95% EtOH - all impiego aggiungere 5% in volume di Acido acetico glaciale - lasciare agire per 1 ora Bouin: ml soluz. Satura di Ac picrico ml Formalina - 20 ml Acido acetico glaciale - lasciare agire per 30

44 Tecniche di colorazione permanente di strisci fecali 20 Tricromica Ematossilina ferrica Striscio fresco 1 in EtOH 70% iodato 1-5 in EtOH 70% (x2) 2-8 in Tricromica 1-3 in EtOH 90%/Ac acetico (99.5 EtOH Ac acetico gl) 1-3 in EtOH 95% (x2) 1 in Carboxilolo 1-3 Xilolo Montare il coprioggetti Osservare al microscopio Molto laboriosa (2 gg) Esistono versioni semplif. Più adatta per FLAGELLATI. Citoplasma trofozoiti: blu-verde Cisti: leggermente violacee Nuclei e inclusioni: rossi-violacei Sfondo: verdastro Più adatta per AMEBE. Citoplasma: grigio Nuclei, flagelli: neri Sfondo: bianco-grigio Colorazione di Kinyoun Carbol fucsina basica Acido solforico Blue di metilene 1% o verde luce 5% Più adatta per SPOROZOI Oocisti: rosso Sfondo e lieviti: blu o verde E possibile effettuare alcune colorazioni su materiale fissato in PVA, ma occorre variare i tempi di colorazione.

45 Tecniche più specifiche per campioni fecali positivi x PROTOZOI Su campioni fecali (NON FISSATI CON FORMALINA) previamente trovati positivi in seguito all applicazione di metodi fisici o difasici generici possono essere eseguite ulteriori indagini specifiche: Ricerca di amebe: emulsionare 2 mg feci con una goccia soluz fisiologica su vetrino portaoggetti; coprire con coprioggetti (22x22) e premere; osservare eventuale movimento trofozoiti (10 o 40X): E. histolytica emette pseudopodi unidirezionali. Coprocoltura: per ottenere un numero maggiore di protozoi, su cui effettuare analisi morfologiche e ricerche specifiche. Tutti i protozoi intestinali, ad eccezione di Giardia, crescono bene sugli stessi terreni di coltura (es terreno di ROBINSON); E. histolytica (ceppo patogeno) cresce più facilmente di altre Entamebe a T = 37 C; Terreno di PAVLOVA, specifico per E. histolytica ; Terreno di STONE per trasformazione di trofozoiti di E. histolytica in cisti. Colorazioni permanenti: Ematossilina ferrica, Tricromica; Giemsa 4%. 21

46 Tecniche più specifiche per campioni fecali positivi x ELMINTI Su campioni fecali (NON FISSATI CON FORMALINA) previamente trovati positivi per uova o larve di elminti in seguito all applicazione di metodi fisici o difasici generici è possibile effettuare: Analisi QUANTITATIVE per valutare la CARICA PARASSITARIA utile per: indagini epidemiologiche; scelta della terapia; valutazione efficacia del trattamento. Attenzione: il N delle uova può variare da giorno a giorno ed in rapporto all età del parassita e alla carica parassitaria. Diafanizzazione di KATO. Metodo di Stoll (modificato) Coltura su carbone attivo di uova di Strongyloides, Ancylostoma, Necator, Tricostrongylus non sono facilmente identificabili. L dentificazione si compie su larve di III stadio rabditoiodi. 22

47 Tecniche più specifiche per campioni fecali positivi x ELMINTI Diafanizzazione di KATO (SOLO per UOVA di ELMINTI). Filtrare 50 mg di feci fresche attraverso filtro di nylon (Ø maglie 220 µm); Porre il prodotto filtrato su un vetrino portaoggetti; Ricoprire con rettangolo 25x30 mm di cellophane trasparente idrofilo (conservato in soluzione acquosa al 50% di glicerina e 3% di verde di malachite); Capovolgere il vetrino e schiacciarlo contro carta da filtro disposta su una superficie piana per ottenere una distribuzione omogenea; Ottenere tra vetrino e cellophane un medaglione del diametro di circa mm; Rigirare il vetrino e lasciare riposare per 45 (l acqua evapora e la glicerina si concentra gradualmente diafanizzando il sottile strato di feci); Contare uova al microscopio applicando fattore di moltiplicazione (da 1 a 3). Metodo di Stoll (modificato) Porre 14 ml NaOH 0.1N in provetta graduata e aggiungere feci fino a Vol = 15 ml; Agitare e lasciare riposare per > 1 ora; Agitare e prelevare velocemente 150 µl di sospensione a centro della provetta; Trasferire su portaoggetti, ricoprire con coprioggetti e contare uova (N uova x 100 = N uova/15 ml = N uova/gr feci). 23

48

49

50 Pictures of Ascaris lumbricoides with: 1) Kato-Katz thick smear, 2) McMaster method, 3) Mini-FLOTAC FS2 and 4) Mini-FLOTAC FS7.

51 modified Ziehl-Neelsen staining method (fuschin followed by methylene blue),

52 Ameba: life cycle

53

54

55

56

57 Entamoeba histolytica I trofozoiti sono responsabili delle lesioni anatomiche a danno della mucosa intestinale e che possono complicarsi con localizzazione extraintestinale Due forme di trofozoiti: una fase vegetativa commensale (12-25µm di diametro): FORMA MINUTA, osservabile nei portatori asintomatici una fase vegetativa patogena (50-60µm): FORMA MAGNA, potenzialmente invasiva e con attività fagocitaria (eritrociti)

58 Forma magna Per motivi non ancora del tutto chiari i trofozoiti di Entamoeba histolytica possono passare dal regime di vita commensale a quello parassitario, trasformandosi nella forma istolitica o forma magna di dimensioni maggiori (fino a 50 micron).

59 Forma magna Le forme istolitiche sono molto più attive e, a contatto con la mucosa intestinale la penetrano, per giungere in contatto con il sangue di cui fagocitano i globuli rossi causando ulcere.

60 Forma magna Con la circolazione sanguigna possono essere trasportati verso il fegato, i polmoni e, seguendo la grande circolazione, arrivare in qualsiasi altra localizzazione, causando i cosiddetti ascessi amebici (epatici, polmonari e cerebrali).

61 Pathogenesis of Invasive Amebiasis

62 Entamoeba histolytica Infezione primaria (intestinale): accrescimento sulla mucosa e distruzione dei batteri nell intestino. Invasione dei tessuti, erosione tissutale e formazione di ulcere, raggiungimento della submucosa e dei vasi sanguigni, perforazione del colon, peritoniti e morte.

63

64

65 Mix PCR: DNA precedentemente estratto; Primers; Nucleotidi; Taq; MgCl 2, Buffer, H 2 O

66

67 Corsa elettroforetica su gel d agarosio M 500 bp Visualizzazione bande di DNA con UV

68 DIAGNOSI MOLECOLARE DI Entamoeba E. histolytica E. dispar Linee da 1-4: Amplificazione con Primers specifici per E. histolytica. Banda diagnostica 876 bp. Linee da 6-9: Amplificazione con Primers specifici per E. dispar Banda diagnostica 876 bp. Lanes 1 and 6: E. histolytica (controllo positivo per E. histolytica). Lanes 2 and 7: E. dispar (controllo positivo per E. dispar). Lanes 3 and 8: Campione da un paziente con un ascesso al fegato (positivo con primers per E. histolytica e negativo con primers per E. dispar ). Lanes 4 and 9: Campione da un paziente asintomatico (positivo con primers per E. dispar e negativo con primers per E. histolytica ). Lane 5: Marcatore molecolare 100-bp

69 Cryptosporidia

70 Cryptosporidia: diagnosis oocysts (4-6 um) in fecal smear red color in acid-fast stain dark granules also IF stain small bowel biopsy

71 Cryptosporidium parvum stadio: cisti colorazione: Modified Kinyoun's Acid Fast Stain

72 PCR-RFLP diagnostica per differenziare isolati di Cryptosporidium

73

74 Ciclo biologico di Giardia intestinalis

75 Giardia intestinalis stadio: cisti colorazione: Faecal Trichrome

76

77

78 Crypto-Cel FITC Stain

79 Diphyllobothrium latum Le uova misurano µm. Le proglottidi gravide non vengono rilasciate dalle strobilo e le uova opercolate vengono emesse attraverso il poro uterino, più di un milione al giorno per verme

80 Botriocefalosi - epidemiologia La botriocefalosi è una ZOONOSI L infestazione da Diphyllobothrium latum è diffusa nelle regioni del mondo dove laghi e fiume coesistono con il consumo di pesce d acqua dolce crudo o poco cotto. Europa, alcuni stati dell ex Unione Sovietica, Nord America, Asia e in Uganda e Cile (10 milioni di persone infette).

81 Botriocefalosi - epidemiologia In Italia era abbastanza frequente, soprattutto nella zona dei grandi laghi del nord (Maggiore, Como, d Iseo, di Garda.

82 Botriocefalosi - sintomi La presenza del parassita adulto nell intestino dell uomo di solito non dà luogo a sintomi. Possono comparire disturbi aspecifici a carico del tubo digerente: astenia, addominalgie, costipazione, diarrea. Se si localizza nel digiuno, può provocare carente assorbimento di vitamina B12 (acido folico) il quale a sua volta è responsabile della comparsa di una forma di anemia detta perniciosa. Questo quadro morboso è presente con maggiore frequenza nella popolazione finlandese a causa di una predisposizione genetica all anemia perniciosa.

83

84 Complicazione: anemia assorbimento vitamina B12

85 DIAGNOSI La diagnosi di sospetto si basa sull osservazione dell eventuale sintomatologia (anemia perniciosa) la diagnosi di certezza, si ricorre all impiego dell esame coprologico che consente l individuazione delle uova del parassita. CONTROLLO Il congelamento del pesce per almeno 24 ore, la cottura completa, la conservazione sottaceto o in salamoia uccidono gli spargani. Allevamenti di pesci d acqua dolce non devono entrare in contatto con contaminazione fecale animale e impianti fognari

86

87

88

89 Sparganosi (forme larvali di Dyphillobothrium) L uomo e gli altri ospiti definitivi si infettano ingerendo i crostacei che albergano la larva di Dyphillobothrium. La larva lascia rapidamente l intestino e migra nei tessuti del sottocutaneo dove matura in plerocercoide. Presenza di noduli. Terapia solo chirurgica

90

91

92

93 In T. solium le proglottidi gravide escono dall ospite con le feci In T. saginata possono abbandonare l ospite singolarmente o a piccoli gruppi perché dotate di contrazioni che gli permettono di forzare lo sfintere anale.

94 Cisticercosi (forme larvali di Taenia solium) Da un punto di vista epidemiologico l infestazione da cestode adulto e la cisticercosi si manifestano parallelamente.

95 Cisticercosi (forme larvali di Taenia solium) Il fattore di rischio principale per la cisticercosi è: 1. esistenza di una storia di teniasi, 2. consumo frequente di carne di maiale, 3. basso livello di igiene personale e dell ambiente.

96 Cisticercosi (forme larvali di Taenia solium) La fase iniziale è generalmente asintomatica. La gravità del quadro clinico dipende dal numero, localizzazione e vitalità delle cisti e dalla risposta immunitaria del soggetto infetto.

97 Cisticercosi (forme larvali di Taenia solium) La neurocisticercosi esordisce con crisi epilettiche. I sintomi si possono osservare fino a 30 anni dall infestazione. Nel 25% delle persone, il parassita si localizza nell occhio.

98 Cisticercosi (forme larvali di Taenia solium) La diagnosi clinica si può eseguire su quattro caratteristiche di base presenti separatamente o in diverse combinazioni: eplilessia, sindrome meningoencefalitica associata a febbre, mal di testa e vomito, ipertensione intracranica e disturbi mentali.

99

100 Uovo di Hymenolepis nana

101

102

103 Clonorchis sinensis e Opistorchis spp.

104

105

106 Fasciola hepatica

107 Fasciolopsis buski

108

109

110 Uova di Schistosoma mansoni S. haematobium e S. japonicum

111 Tre fasi patogene di Schistosoma spp. 1. Penetrazione delle cercarie 2. Migrazione dello schistosomulo 3. Uova

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128 Charcot-Leyden Crystals Trichrome stain x 1000 Epithelial Cell - Phase contrast x400 Macrophage Trichrome stain x1000 RBC could be mistaken for Blastocystis hominis Spore di funghi Stain artifacts Lieviti Root hair

B Entamoeba histolytica / E. moshkovskii / E.dispar: trofozoita (A) e cisti immatura (B) in Lugol (A:10-60 µm; B: µm).

B Entamoeba histolytica / E. moshkovskii / E.dispar: trofozoita (A) e cisti immatura (B) in Lugol (A:10-60 µm; B: µm). Trofozoiti, Cisti, Larve e Uova di Parassiti Entamoeba histolytica / E. moshkovskii / E.dispar: trofozoita () e cisti immatura () in Lugol (:10-60 µm; : 10-20 µm). Clonorchis sinensis () y Diphyllobothrium

Dettagli

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. www.fisiokinesiterapia.biz

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. www.fisiokinesiterapia.biz I parassiti metazoi patogeni per la specie umana www.fisiokinesiterapia.biz ELMINTI CESTODI Vermi nastriformi (tapeworm( tapeworm) ) segmentati (proglottidi) ermafroditi Parassiti eteroxeni Cestodi Scolice

Dettagli

Novità: Genere, specie e stadio di crescita

Novità: Genere, specie e stadio di crescita VEQ PARASSITOLOGIA 2012 FIRENZE 6 NOVEMBRE 2013 Dott.ssa Chiara Vettori Ospedale Versilia 6 campioni parassitologia ematica 5 campioni malaria 1 Negativo 6 campioni parassitologia fecale Novità: Genere,

Dettagli

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana I parassiti metazoi patogeni per la specie umana PLATELMINTI CESTODI 1. Adattamenti morfologici Il corpo è trasformato in una specie di intestino rovesciato, esponendo all ospite un tegumento ripiegato

Dettagli

Entameba histolytica. Entameba histolytica

Entameba histolytica. Entameba histolytica AMEBIASI Entameba histolytica Protozoo Forma trofozoitica / cistica Trofozoite: 10-60 m, nucleo unico, mobile per pseudopodi, emazie nel citoplasma (forme invasive) Cisti: 9-16 m, fino a 4 nuclei, corpi

Dettagli

Revisione del Percorso diagnostico 2015

Revisione del Percorso diagnostico 2015 Revisione del Percorso diagnostico 2015 PARASSITOSI INTESTINALI: METODOLOGIE DIAGNOSTICHE A cura di: Annibale Raglio, Coordinatore: AO Papa Giovanni XXIII, U.S.S.D. Controllo Infezioni Ospedaliere-DML,

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette ESAME A FRESCO Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Esame a fresco Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia Giardiasi Zoonosi causata da Giardia lamblia 3 5 4 Agente eziologico GIARDIASI La malattia Diagnosi Terapia Epidemiologia Prevenzione Photo credits biotecnologiesanitarie.it 2 AGENTE EZIOLOGICO: Giardia

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

VEQ CICLO RISULTATI 2

VEQ CICLO RISULTATI 2 VEQ CICLO 2018 - RISULTATI 2 Batteriologia, Parassitologia, Micobatteriologia Consensus Meeting Firenze, 27 settembre 2019 Analisi e discussione delle risposte VEQ in Parassitologia 2018 Confronto con

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

MICROBIOLOGIA 3. Coloratore automatico 5. Kit di colorazione 6. Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9. Centrifughe 11. Coloratore automatico 14

MICROBIOLOGIA 3. Coloratore automatico 5. Kit di colorazione 6. Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9. Centrifughe 11. Coloratore automatico 14 Codice 1008 MICROBIOLOGIA 3 Coloratore automatico 5 Kit di colorazione 6 Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9 Centrifughe 11 Coloratore automatico 14 Kit e soluzioni coloranti 15 INDICE DEI CONTENUTI 1 MICROBIOLOGIA

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

PARASITOLOGY CHECK (Analisi dei parassiti intestinali) L'INTESTINO LA FLORA BATTERICA I PARASSITI INTESTINALI INTERPRETAZIONE DEL TEST

PARASITOLOGY CHECK (Analisi dei parassiti intestinali) L'INTESTINO LA FLORA BATTERICA I PARASSITI INTESTINALI INTERPRETAZIONE DEL TEST Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 15/11/2016 PARASITOLOGY CHECK (Analisi dei parassiti intestinali) L'INTESTINO LA FLORA BATTERICA I PARASSITI INTESTINALI INTERPRETAZIONE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE Centro Servizi Ospedale Civile S. Agostino - Estense MODENA, 18-22 FEBBRAIO 2019 PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA

TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA Platelminti (classe CESTODI) Tenia = nastro Solium = catena (dall arabo SOSL) Saginata = nutrita, ingrassata Vermi ermafroditi Ciclo vitale in 2 ospiti Ospite definivo (verme

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 12-15 e 21-23 marzo 2018 Percorso formativo: AS10: La vita in una goccia d acqua,protozoi microrganismi eucariotici :importanza per ambienti e salute Studenti/Liceo: F.

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Il ruolo dei Laboratori Ufficiali per il controllo degli alimenti Dr. Francesco Casalinuovo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 1 PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata

Dettagli

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. I Cestodi

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. I Cestodi I parassiti metazoi patogeni per la specie umana I Cestodi Little Reminder: i Platelminti sono un Phylum che raggruppa vermi appiattiti dorsoventralmente; il loro corpo è coperto da un sacco dermo-muscolare

Dettagli

Porre nel contenitore 0,5-2 grammi di feci (quantitativo corrispondente alla grandezza di una noce) emesse spontaneamente;

Porre nel contenitore 0,5-2 grammi di feci (quantitativo corrispondente alla grandezza di una noce) emesse spontaneamente; 3.1 CoproColtura Contenitore sterile in materiale plastico con paletta o cucchiaino inserito nel tappo a vite o PARA-PAK (contenitore sterile con terreno di trasporto) N.B. Il para-pak si acquista presso

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA Poiché la densità ottica delle diverse parti del campione biologico è pressoché identica, la colorazione interviene per aumentare il contrasto.

Dettagli

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR) Tel.: +039 045 6013111 Fax: +039 045 7500480 www.sacrocuoredoncalabria.it

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

Protozoi intestinali

Protozoi intestinali Protozoi intestinali Il medico,nel fare una diagnosi di sospetta malattia parassitaria,deve basarsi su notizie dettagliate riguardanti: I viaggi L ingestione di alimenti Le trasfusioni L estrazione socioeconomica

Dettagli

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V) Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/2007-921-V) Le Malattie infettive e l acqua a) Navigazione e commerci:

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 1

Indice generale. Prefazione... 1 Indice generale Prefazione... 1 Sezione I: Protozoi... 7 1. Caratteri generali.... 9 2. Amebe intestinali.... 13 Infezione da Entamoeba histolytica, E. dispar ed E. moshkovskii.... 13 Infezioni da altre

Dettagli

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Il papilloma virus (HPV) interessa maggiormente le donne intorno ai 25 anni di età; esso intacca la zona genitale, in particolare le cellule dell

Dettagli

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Esercitazione 2 Colorazione di Gram Esercitazione 2 Colorazione di Gram 1) Mettere 10 µl di coltura batterica sul vetrino; con il puntale della pipetta distribuire uniformemente la sospensione batterica. 2) FISSAZIONE: far asciugare all

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA

FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA RACCOLTA DEI CAMPIONI In base all'obiettivo del campionamento IDENTIFICAZIONE E STIMA QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ISOLAMENTO ORGANISMI DA PORTARE

Dettagli

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0. LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.25% SDS) agitate su vortex per 60s trattate a 95 c per 15 min centrifugate

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST WITNESS FeLV-FIV WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI Il virus della leucemia felina (FeLV) è un retrovirus del gruppo Mammalian tipo C, diffuso in tutto il mondo e particolarmente endemico nelle

Dettagli

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI 13 edizione

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI 13 edizione Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR) Tel.: +039 045 6013111 Fax: +039 045 7500480 www.sacrocuoredoncalabria.it

Dettagli

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e da esso trae i propri mezzi di sussistenza, con beneficio

Dettagli

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali I campionamenti di microalghe in ambienti naturali Raccolta di campioni di alghe da substrati solidi I migliori metodi per la raccolta delle alghe su substrati solidi (pietre, cortecce degli alberi, ma

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.. Laboratorio di Istologia Allestimento di un preparato istologico L'istologia è la disciplina scientifica

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. OBIETTIVO DEL LAVORO SPERIMENTALE: TIPIZZAZIONE DEI CROMOSOMI SESSUALI X e Y Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. Cromosoma X Cromosoma y La tipizzazione

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari

Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Corso di Microbiologia Applicata Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari Dr.ssa Claudia Matteucci Dipartimento

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

BIOLOGIA del parassita

BIOLOGIA del parassita GIARDIA (Kunstler( 1882) BIOLOGIA del parassita GIORGIO TRALDI Cattedra di parassitologia e malattie parassitarie Università degli Studi di Camerino GIARDIA in onore di Alfred Mathieu Giard (1846-1908)

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE MILANO, 5-9 GIUGNO 2017 Ospedale Luigi Sacco Polo Universitario Via G.B. Grassi, 74 Lezioni teoriche Aula

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE PROGRAMMA PRELIMINARE Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE MILANO, 5-9 GIUGNO 2017 Lezioni teoriche Aula 4 Polo didattico Ospedale Luigi Sacco

Dettagli

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR) Tel.: +039 045 6013111 Fax: +039 045 7500480 www.sacrocuoredoncalabria.it

Dettagli

Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya. Brucellosi

Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya. Brucellosi Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya Brucellosi Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya Trasmissione

Dettagli

Azione del filtro NFP Premium (NFP 2,0) su alcuni organismi (virus, batteri, funghi inferiori e parassiti eucarioti)

Azione del filtro NFP Premium (NFP 2,0) su alcuni organismi (virus, batteri, funghi inferiori e parassiti eucarioti) Azione del filtro NFP Premium (NFP 2,0) su alcuni organismi (virus, batteri, funghi inferiori e parassiti eucarioti) Indagine per la società: Fa. Carbonit Filtertechnik GmbH, Dambeck/Altmark Relazione

Dettagli

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR) Tel.: +039 045 6013111 Fax: +039 045 7500480 www.sacrocuoredoncalabria.it

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare?

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente tra cellula batterica ed ambiente circostante. I coloranti debbono consentire: forte contrasto

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Le patologie protozoarie sono una causa molto importante di morbidità e mortalità nell uomo sia a carico di individui immunocompetenti sia in

Le patologie protozoarie sono una causa molto importante di morbidità e mortalità nell uomo sia a carico di individui immunocompetenti sia in PROTOZOI PARASSITI I protozoi parassiti in genere hanno piccole dimensioni, presentano un ciclo di vita breve, un alto ritmo riproduttivo e tendenza a indurre immunità alle reinfezioni negli ospiti che

Dettagli

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA EMOGRAMMA Determinazione Htc 1 Esperienza di laboratorio Determinazione Htc Il valore ematocrito esprime come % il volume complessivo degli eritrociti sedimentati rispetto al volume totale di sangue (quando

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Seconda prova scritta Variabilità biologica e costruzione dei parametri di riferimento per la valutazione analitica dei dati;

Seconda prova scritta Variabilità biologica e costruzione dei parametri di riferimento per la valutazione analitica dei dati; Biologo Seconda sessione 2016 Prima prova scritta Modelli sperimentali in vivo e in vitro per la ricerca in ambito clinico biologico: vantaggi e limiti; Fagocitosi, Endocitosi e Autofagia: meccanismi e

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA La Biologia è un campo ricco di immagini. Molti dei fenomeni biologici e strutture non sono visibili dall 'occhio umano senza un aiuto. Infatti, l'occhio umano

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Igiene dell allevamento ovi-caprino: I medicinali veterinari

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Igiene dell allevamento ovi-caprino: I medicinali veterinari Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Igiene dell allevamento ovi-caprino: I medicinali veterinari Dott. Agostino Trogu Malattia Disfunzione dell organismo (alterazione dello

Dettagli

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Dr. Riva Federica Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Università degli studi di Milano Roma 17 maggio 2019 Sistema immunitario

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA PARASSITOSI INTESTINALI AUTOCTONE E DI IMPORTAZIONE A REGGIO EMILIA: PREVALENZE NEL CORSO DEL 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA PARASSITOSI INTESTINALI AUTOCTONE E DI IMPORTAZIONE A REGGIO EMILIA: PREVALENZE NEL CORSO DEL 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di Laboratori, Anatomia Patologica e Medicina legale Scuola di specializzazione in Microbiologia

Dettagli

STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI)

STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI) STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI) Eziologia e geografia Strongyloides spp. Strongyloides stercoralis (endemia: zone tropicali e sub-tropicali; focolai di ipoendemia in alcune zone temperate, Italia compresa)

Dettagli

L ESAME COPROPARASSITOLOGICO:

L ESAME COPROPARASSITOLOGICO: Decision making L ESAME COPROPARASSITOLOGICO: INDICAZIONI DI BASE PER UNA ADEGUATA DIAGNOSTICA DANIELE CROTTI * **, FRANCESCO BERNIERI ** ***, ANNIBALE RAGLIO ** ****, DANIELA GALLI ** * Struttura Complessa

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli