Identificativo Atto n. 564 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Identificativo Atto n. 564 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA"

Transcript

1 /09/2009 Identificativo Atto n. 564 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA PARI A 193,20 KWP DA REALIZZARSI IN COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (MI) PROPONENTE: GENERAL OIL DI FARINOTTI MASSIMO & C. S.A.S. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ AI SENSI DEL D. LGS. 152/2006

2 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE VISTI: - il d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152: Norme in materia ambientale, con specifico riferimento alla Parte Seconda, Titolo III, - il d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale ; - la l.r. 3 settembre 1999, n. 20 Norme in materia d impatto ambientale, come modificata dall art. 3 della l.r. 24 marzo 2003, n. 3; - la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 Testo unico delle Leggi Regionali in materia di organizzazione e personale e successive modifiche ed integrazioni, nonché i provvedimenti organizzativi dell VIII Legislatura; - la d.g.r. 2 novembre 1998, n Ricognizione circa le procedure amministrative previste dal D.P.R. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n.337/85/cee ; - la d.g.r. 27 novembre 1998, n , Approvazione delle modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r /98 - Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; CONSIDERATO che le sopraindicate Deliberazioni di Giunta regionale, pur richiamando la normativa in tema di V.I.A. a suo tempo vigente, sono da ritenersi tutt ora valide quale riferimento per l espletamento delle procedure di verifica e di valutazione di impatto ambientale, in virtù dell art. 35 (Disposizioni transitorie e finali) del d.lgs. 152/06, così come modificato dal d.lgs. 4/08; PRESO ATTO che: con nota prot. n. Z del è pervenuta al Protocollo Generale della Giunta Regionale, da parte di General Oil di Farinotti Massimo & C. S.a..S., la richiesta di verifica di assoggettabilità, ai sensi degli artt. 6 e 20 del d.gls. 152/06, alla procedura di Valutazione d Impatto Ambientale dell intervento relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra per la produzione di energia elettrica di potenza pari a 193,20 Kwp da realizzarsi in Comune di Pozzuolo Martesana (MI); la tipologia progettuale in esame è prevista al punto 2), lett. c), dell allegato IV alla parte seconda del d.lgs. 152/2006, come vigente al momento della presentazione dell istanza; non essendo il progetto in esame localizzato in area naturale protetta come definita ai sensi della l. 394/1991, esso è sottoposto a verifica dell assoggettabilità alla procedura di v.i.a. ai sensi del d.lgs. 152/06; in data è avvenuta la pubblicazione, ai sensi dell art. 20, comma 2, del d.lgs. 152/06, dell annuncio del deposito del progetto e dello studio d impatto ambientale all albo pretorio del Comune di Pozzuolo Martesana e sul BURL; con nota in atti regionali prot. n. Z del il Proponente ha fornito, di propria iniziativa, integrazioni alla documentazione presentata; a seguito delle integrazioni presentate non è stata ritenuta necessaria la pubblicazione dell avviso dell avvenuto deposito; VISTA la documentazione depositata dal Proponente comprensiva di: - studio preliminare ambientale; 1

3 - valutazione impatto paesistico ai sensi della d.g.r dell ; - relazione tecnica preliminare con descrizione dei principali dispositivi presenti e realizzazione dei collegamenti elettrici; - elaborati progettuali comprensivi di: o tavola 1: inquadramento generale scala 1:10000; o tavola 2: planimetria generale, rilievo quotato dello stato di fatto scala 1:250; o tavola 3: planimetria generale con inseguitori solari scala 1:250; o tavola 4: planimetria generale con canalizzazione tecnica di connessione cavi elettrici scala 1:250; o tavola 5: particolare opere civili del singolo inseguitore solare scala 1:200; o tavola 6: cartografia georeferenziata scala 1:5000; o tavola 7: planimetria recinzione superfici e mitigazione ambientale scala 1:250; o all.2: planimetria generale con punti di ripresa fotografica ante-operam e post-operam; RILEVATO quanto segue in merito alle caratteristiche del progetto e alla sua localizzazione: l intervento consiste nella realizzazione di un impianto a terra per la produzione di energia elettrica da immettere totalmente in rete, alimentato da fonte solare impianto fotovoltaico con potenza nominale pari a 193,20 Kwp e d articolato su 6 strutture ad inseguimento ; il sito di intervento è interamente ricompreso nel territorio del Comune di Pozzuolo Martesana, nella zona nord-est del Comune, lungo la strada provinciale SP103 e confina a nord con un campo sportivo, ad est e ad ovest con terreni agricoli di altre proprietà ed infine a sud con la già citata SP103 per Inzago, in prossimità della rotatoria di recente realizzazione; l impianto verrà istallato su un terreno di proprietà del Proponente della superficie complessiva di 6.449,83 m 2. L area effettivamente occupata dai moduli e dalle loro strutture sarà però inferiore a tale valore in quanto alla superficie del lotto va sottratta la quota parte dovuta al rispetto della fascia di rispetto stradale di 30 m dalla SP103 passante a sud dell impianto; il sito non rientra in ambito vincolato ai sensi del R.D. 3267/23 (vincolo idrogeologico), della l.r. 86/83 (parchi e riserve naturali), della L. 394/91 e nemmeno ai sensi del D.lgs. 42 del (vincolo paesaggistico). Non è inoltre classificabile come zona protetta ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE; Il PTCP di Milano, approvato con deliberazione n.55 del 14 ottobre 2003 colloca l area sul limite meridionale della fascia definita come alta pianura irrigua. Inoltre, dalla carte della rete ecologica provinciale il sito insiste su un area rientrante nell azzonamento zone extraurbane con presupposti per l attivazione di progetti di consolidamento ecologico ; il Piano Regolatore Generale del Comune di Pozzuolo Martesana classifica l area come ricadente in ambito agricolo, non interessato da alcun tipo di vincolo paesistico, architettonico ed idrogeologico; l impianto, nel dettaglio, è costituito da: o 6 strutture ad inseguimento solare a 2 assi, denominati girasoli, da 32,2 Kwp cadauno. Tali dispositivi sono del tipo ad inseguimento biassiale con struttura a ralla motorizzata di diametro pari a 21 m e ruotante attorno al perno centrale. Il movimento è assicurato dal prelievo di energia effettuato direttamente dagli inseguitori; o strutture di sostegno delle ralle costituite ciascuna da 12 plinti di c.a. di dimensioni pari a 60 cm x 60 cm x 30 cm, completamente interrati; o 840 moduli fotovoltaici (140 per ogni inseguitore) di silicio policristallino antiriflettente da 2

4 230 Wp cadauno disposti su 12 file sulle corde della circonferenza costituita dalla ralla. La rotazione attorno all asse orizzontale avviene tramite motori disposti su ciascuna fila di moduli. Inoltre l altezza massima dei moduli da terra sarà pari a 150 cm; o n.6 convertitori statici cc/ca trifase centralizzati, uno per ogni inseguitore; o allacciamento in bassa tensione alla rete con cavidotti che correranno anch essi completamente interrati. A tal fine il distributore configura i gruppi di generazione come un lotto di due impianti distinti di 96.6 KW. Sono pertanto previsti 2 punti di consegna e quindi di due punti di misura dell energia erogata. o cabina di servizio dell altezza di 2,5 m per il deposito di attrezzi e utensili per la manutenzione dell area oltre che per la strumentazione di controllo e monitoraggio del buon funzionamento dell impianto. In particolare verrà posta nella fascia sud del terreno in oggetto, adiacente al vano della cabina elettrica di trasformazione BT/MT. Quest ultima sarà inoltre facilmente accessibile dalla SP103 per l effettuazione dei controlli sulle produttività raggiunte e le quantità immesse in rete; la produzione del sistema fotovoltaico stimata è di circa Kwh per il primo anno e di ,15 Kwh al termine della vite utile dell impianto (25 anni), considerando una perdita di efficienza media annua dei moduli pari allo 0,92%; il Proponente dichiara che la realizzazione del nuovo impianto avverrà in circa 30 giorni dall inizio dei lavori, considerando la permanenza di condizioni atmosferiche ottimali e il lavoro di circa 5 operai specializzati, comprensivi delle attività di preparazione del terreno, installazione delle strutture e collegamenti elettrici. In totale per il conferimento dei materiali in loco saranno previsti 2 viaggi in ingresso con accesso all area creato provvisoriamente sul lato sud e area di manovra costituita dalla zona adiacente la strada provinciale (che di fatto resterà poi inutilizzata per garantire il rispetto della fascia di tutela stradale di 30 m). Inoltre il materiale movimentato e in esubero verrà riposizionato in loco; il Proponente dichiara che al termine della vita utile dell impianto (25 anni), qualora si preveda lo smantellamento dello stesso, si provvederà al conferimento dei rifiuti prodotti ad apposite piattaforme di trattamento per il recupero degli stessi (silicio, alluminio, cavi elettrici e rame) e a discariche autorizzate per quelli non riutilizzabili; le principali caratteristiche dell impianto in progetto sono, in sintesi, le seguenti: Potenza nominale 193,20 Kwp Superficie terreno (inclusa fascia di rispetto 6.449,83 m 2 stradale) Superficie solare singolo girasole 230 m 2 Superficie totale occupata dal singolo girasole 706 m 2 Superficie utile al netto della fascia di rispetto 4894,18 m 2 Tempo vita utile dell impianto 25 anni Energia annua prodotta Kwh Energia totale prodotta nei 25 anni ,15 Kwh Numero di pannelli 840 Altezza massima strutture con pannelli 1,50 m Angolo di tilt variabile Vita attesa dell impianto 25 anni Dimensioni singolo pannello mm x 990 mm Peso singolo pannello 21 kg 3

5 è prevista la recinzione dell area interessata per tutto il suo perimetro con rete metallica a semplice torsione a maglia quadrata rivestita in pvc di colore verde e dell altezza di 1,70 m. Quale opera mitigativa degli impatti paesaggistici risulta prevista la realizzazione di una schermatura da realizzarsi con filare di lauroceraso lungo tutto il perimetro sud dell area, lungo la SP 103, di altezza pari a quella della recinzione (tavola 7); in merito alle ulteriori caratteristiche e dimensioni del progetto, le proposte per l inserimento paesaggistico e le misure adottate per la mitigazione degli effetti sull ambiente, si rimanda alla documentazione depositata agli atti dell istruttoria; DATO ATTO che durante l iter istruttorio relativo alla pronuncia di compatibilità ambientale, non è pervenuta alcuna osservazione ai sensi dell art. 20, comma 3 del d. lgs 152/06; CONSIDERATO che in merito al progetto e ai suoi effetti sull ambiente - valutato il complesso delle informazioni prodotte dall istruttoria condotta è emerso quanto segue: emissioni acustiche: la fase critica sarà perlopiù quella dovuta all utilizzo di ausili meccanici per la movimentazione di materiali da costruzione con ridotti livelli di disturbo distribuiti nel tempo con una bassa densità e peraltro limitati al solo periodo diurno. La componente di rumore potenzialmente presente potrebbe essere quella determinata dalla rotazione delle ralle il cui lento movimento non incide tuttavia sensibilmente sul clima acustico esistente; atmosfera ed emissioni di Gas Effetto Serra CO 2 : in fase di cantiere si potranno avere emissioni di polveri nonché di gas di scarico provenienti dagli automezzi utilizzati per l installazione dell impianto fotovoltaico e per gli scavi ed il getto delle fondazioni. Non è esclusa inoltre la produzione di polveri generata dall interramento dei cavidotti, dalla posa delle strutture, e dalla realizzazione del verde per la mitigazione. Ciò nonostante considerando la breve durata dei lavori, gli impatti si possono ritenere trascurabili; relativamente a tale aspetto si fa presente che l impianto permetterà di evitare approssimativamente l emissione di CO 2 di una quantità pari a 171,43 t per il primo anno, ossia, nell arco dei 25 anni di vita utile dell impianto, e considerando un decremento della resa energetica dei pannelli dello 0.92%, di 3.856,17 t; paesaggio: le opere in progetto si inseriscono in un contesto sul quale non insistono elementi di particolare sensibilità o soggetti a vincolo di natura paesaggistica. La stessa area non è inoltre caratterizzata da percorsi di fruizione paesistico-ambientali, elementi di interesse storico architettonico-monumentale, alture o belvederi affacciati sull area interessata dai quali sia possibile percepire l occupazione del suolo con i moduli fotovoltaici. Relativamente alla valutazione dell impatto ed in coerenza con quanto indicato dalle linee guida contenute nella d.g.r. VII/11045 del , è stata effettuata la valutazione dell impatto paesistico del progetto che ha portato ad una valutazione al di sotto della soglia di rilevanza e pertanto ritenuto accettabile. L unico elemento dal quale sarà possibile scorgere l impianto è la SP 103. Le misure di mitigazione dell impatto visivo previste non si ritengono tuttavia sufficienti in quanto i lati est ed ovest risultano di fatto in parte esposti alla visuale libera; acque superficiali e sotterranee: le opere in progetto non prevedono alterazione dell attuale assetto idrogeologico né durante le fasi di realizzazione, né durante il periodo di esercizio dell impianto; suolo e sottosuolo: il sito non è interessato da decenni da significativa attività agricola e la presenza arborea è pressoché inesistente. Sull area verrà mantenuta inoltre la condizione pedologica attuale senza alcuna alterazione o rilascio di sostanze nel suolo. viabilità: l accesso all area avverrà senza alcun consistente disturbo alla viabilità attuale grazie ad un ingresso appositamente ricavato nella parte sud del lotto che consentirà ai mezzi di non sostare sulla SP103 4

6 per lo scarico dei materiali ma di usufruire dell area rientrante nella fascia di rispetto stradale di 30 m prevista dalla norma; RITENUTO, sulla base di quanto sopra riportato, di poter concludere che: nel complesso, le informazioni prodotte dal Proponente e la loro esposizione consentono una adeguata comprensione delle caratteristiche del progetto e la valutazione dei principali effetti che l opera può comportare sull ambiente, in coerenza con le indicazioni di cui all art. 20 del d.lgs 152/06; non sussistono fattori legati alla realizzazione del progetto in esame che possano causare ripercussioni sull ambiente di importanza tale da rendere necessaria la procedura di valutazione d impatto ambientale ai sensi del d.lgs 152/06, a condizione che l esecuzione degli interventi previsti e l esercizio dell attività avvengano nel rispetto della specifica normativa di settore e delle misure ed accorgimenti individuati e proposti nello studio preliminare ambientale, nonché nell ottemperanza delle prescrizioni e condizioni elencate nella parte dispositiva del presente atto; DATO ATTO che il presente provvedimento concorre all Obiettivo Operativo Valutazione degli Impatti Ambientali generati da Progetti e Programmi di intervento a valenza territoriale, nonché dalle infrastrutture strategiche di cui al Titolo III, capo IV, del d.lgs. 163/06 e attività connesse alla manifestazione di volontà d'intesa del vigente PRS; DECRETA 1) di escludere dalla procedura di Valutazione d impatto ambientale, ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 152/06, il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra per la produzione di energia elettrica di potenza pari a 193,20 Kwp da realizzarsi in Comune di Pozzuolo Martesana (MI), secondo la soluzione progettuale indicata negli elaborati prodotti da General Oil di Farinotti Massimo & C. S.a.S., a condizione che siano ottemperate le seguenti prescrizioni, che dovranno essere espressamente recepite nei successivi provvedimenti di autorizzazione e approvazione del progetto in parola: a. dovranno essere puntualmente adottate tutte le precauzioni e pienamente attuate tutte le misure di mitigazione, compensazione e monitoraggio prefigurate nel progetto e nello Studio Preliminare Ambientale, così come indicate dal Proponente nella documentazione depositata; b. la prevista opera mitigativa degli impatti paesaggistici costituita da filare di lauro ceraso dovrà contornare anche i lati est ed ovest che risultano di fatto in parte esposti alla visuale libera; 2) l Autorità competente all autorizzazione del progetto in parola, è tenuta a vigilare sul rispetto delle prescrizioni di cui al precedente punto 1, da recepirsi nel provvedimento di autorizzazione, e a segnalare tempestivamente alla Struttura VIA eventuali inadempimenti, ai sensi e per gli effetti dell art. 29 del d.lgs. 152/06; 3) di trasmettere copia del presente decreto a: General Oil di Farinotti Massimo & C. S.a.S.; Provincia di Milano; Comune di Pozzuolo Martesana (MI); 5

7 4) di provvedere alla pubblicazione sul B.U.R.L. della sola parte dispositiva del presente decreto; 5) di provvedere altresì alla pubblicazione integrale del presente provvedimento sul sito web 6) di rendere noto che contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo regionale competente per territorio, entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o di piena conoscenza, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione, ai sensi del d.p.r n Il Dirigente Ing. Filippo Dadone 6

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9376 22/09/2009 Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14231 03/12/2008 Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI SPIRANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12500 24/11/2009 Identificativo Atto n. 731 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7421 17/07/2009 Identificativo Atto n. 456 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 299 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE 3 POZZI AD USO POTABILE IN COMUNE DI VILLA GUARDIA (CO).

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4114 28/04/2009 Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA ESCAVAZIONE DI UN NUOVO POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI SAN PAOLO (BS). PROPONENTE: UTENTI IRRIGUI VASO CORABIOLO

Dettagli

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4024 24/04/2009 Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3459 08/04/2008 Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA LUNGO LA STRADA PER LE CAVE DI ARDESIA - LOC. VALLE ROTTA, COMUNE DI VALLEVE (BG) (SCHEDA

Dettagli

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3609 15/04/2009 Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IMPIANTO IDROELETTRICO IN COMUNE DI MAIRAGO. DERIVAZIONE DALLA ROGGIA CODOGNA PROPONENTE: PREDARI LUIGI. VERIFICA

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI UN POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI MOZZANICA (BG) COMMITTENTE: CONSORZIO BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCAPRONUNCIA

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 1100 09/02/2011 Identificativo Atto n. 42 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI AMMODERNAMENTO DELL IMPIANTO IDROELETTRICO ESISTENTE SUL TORRENTE AGNA IN LOCALITA DEGAGNA NEL COMUNE DI VOBARNO (BS).

Dettagli

Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9128 15/09/2009 Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON INSEGUITORI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Dettagli

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 8728 05/08/2008 Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA PER CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITÀ

Dettagli

Atto Dirigenziale n 2877/2017

Atto Dirigenziale n 2877/2017 Atto Dirigenziale n 2877/2017 SETTORE DELL'AMBIENTE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Proposta n 1807/2017 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10041 17/09/2008 Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REGOLARIZZAZIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA 2 POZZI AD USO POMPA DI CALORE IN COMUNE DI CREMONA

Dettagli

DECRETO N Del 02/04/2015

DECRETO N Del 02/04/2015 DECRETO N. 2696 Del 02/04/2015 Identificativo Atto n. 243 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto CENTRO POLIFUNZIONALE CON APERTURA DI GRANDE STRUTTURA DI VENDITA DENOMINATO

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7096 30/06/2008 Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI ISSO

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13697 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1051 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "PONTE 1" IN COMUNE DI PONTE DI LEGNO (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 10965 28/10/2010 Identificativo Atto n. 775 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3976 23/04/2009 Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

DECRETO N Del 23/10/2017

DECRETO N Del 23/10/2017 DECRETO N. 13016 Del 23/10/2017 Identificativo Atto n. 482 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10855 28/09/2007 Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICADERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL CAVO TORTOROLO NEI COMUNI DI LOMELLO,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13205 16/12/2010 Identificativo Atto n. 689 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA INTERVENTO DI REGIMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE ZERRA FRA I COMUNI DI ALBANO S. ALESSANDRO, MONTELLO E COSTA DI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7496 05/08/2011 Identificativo Atto n. 542 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE, CON POTENZIALITA' NOMINALE DI 80 T/GIORNO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 9209 10/10/2011 Identificativo Atto n. 677 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I.,

Dettagli

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 Identificativo Atto n. 7 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R.

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4223 24/04/2008 Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL TORRENTE AGOGNA A MEZZO DEL ROGGIONE DI CAMPALESTRO IN COMUNE DI OLEVANO DI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO ESISTENTE CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER SUINI E DUE VASCHE PER LO STOCCAGGIO REFLUI ZOOTECNICI DA

Dettagli

DECRETO N. 773 Del 08/02/2016

DECRETO N. 773 Del 08/02/2016 DECRETO N. 773 Del 08/02/2016 Identificativo Atto n. 70 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5202 08/06/2011 Identificativo Atto n. 389 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI TRASFORMAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (GALLINE OVAIOLE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012

DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012 DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI DERIVAZIONE DI ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL FIUME CHIESE IN TERRITORIO DEL COMUNE DI BEDIZZOLE (BS). PROPONENTE : SC&

Dettagli

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Regione Abruzzo Pescara 16/04/2010 Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria, SINA -Direttiva

Dettagli

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como Ufficio: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.17 DEL 13-06-2014 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT), PIANO GEOLOGICO, CONTRODEDUZIONI

Dettagli

DECRETO N Del 11/03/2015

DECRETO N Del 11/03/2015 DECRETO N. 1873 Del 11/03/2015 Identificativo Atto n. 182 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 E DELLA L.R.

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5712 10/06/2009 Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON INSEGUITORI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEG11, SITO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 730303/08/2011 Identificativo Atto n. 536 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA PARI A 1.954 KW, IN LOCALITA'

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE DELLA CAVA DI RECUPERO RG20, SITO IN LOCALITÀ

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali N. 13 6053/2018 OGGETTO: Istruttoria interdisciplinare della fase di Verifica ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. e della l.r.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 maggio 2009, n. 363 Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 e ss. mm. ii. Disposizioni applicative in materia di VIA e VAS al fine di semplificare i procedimenti

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 91 Data: 16/09/2014

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 91 Data: 16/09/2014 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 91 Data: 16/09/2014 OGGETTO: SIG.RA AMICO LUCIA. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEc9, SITO IN COMUNE DI CASAZZA (BG) 1 VISTA

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 79 Data: 18/07/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 79 Data: 18/07/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 79 Data: 18/07/2013 OGGETTO: SIG. SOCCI PAOLO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO ORDINARIO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 775 06/02/2012 Identificativo Atto n. 57 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' CASCINA PIZZO, NEL COMUNE DI MEDIGLIA

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS.

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS. 8105 22/07/2008 Identificativo Atto N. 571 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N. 47-41582/2009 OGGETTO: Impianto di produzione energia elettrica da solare fotovoltaico localizzato presso l impianto di depurazione

Dettagli

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9664 04/09/2006 Identificativo Atto N. 1155 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (PII) "EX FELTRINELLI" SITO NEL CONUNE DI CREMONA (CR).COMMITTENTE:

Dettagli

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009 CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE cronologico n. 298 del 29 settembre 2009 OGGETTO: Variante parziale n.203 al P.R.G. Riduzione di fascia di rispetto stradale Lungo

Dettagli

Atto Dirigenziale n 5743/2015

Atto Dirigenziale n 5743/2015 N.5743/2015 Atto Dirigenziale n 5743/2015 SETTORE TERRITORIO Proposta n 127/2015 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G03053 del 13/03/2018 Proposta n. 4185 del 12/03/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 144 14/01/2010 Identificativo Atto n. 813 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI DERIVAZIONE D'ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL FIUME SERIO, IN COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO (CR).

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017 Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017 Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni ambientali - Autorità ambientale Oggetto dell'atto: PROVVEDIMENTO

Dettagli

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Ditta INERTI RIQUALIFICATI DESIO SRL IRIDE, con sede legale a Desio(MB) via Carlo Cattaneo, 10. Verifica di assoggettabilità alla

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 80 13/05/2013 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G18501 del 27/12/2017 Proposta n. 23237 del 19/12/2017 Oggetto: Determinazione n. G10466 del 25/07/2017

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI LIMIDO COMASCO RELAZIONE DI SINTESI SUL RAPPORTO AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2 DICEMBRE 2011

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI LIMIDO COMASCO RELAZIONE DI SINTESI SUL RAPPORTO AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2 DICEMBRE 2011 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DEL COMUNE DI LIMIDO COMASCO RELAZIONE DI SINTESI SUL RAPPORTO AMBIENTALE AGGIORNAMENTO N. 2 La presente relazione costituisce parte degli

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 11869 22/11/2010 Identificativo Atto n. 829 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE VALMORA DA REALIZZARSI NEI COMUNI DI AVERARA, SANTA BRIGIDA E OLMO AL BREMBO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

DECRETO N Del 19/12/2016

DECRETO N Del 19/12/2016 DECRETO N. 13482 Del 19/12/2016 Identificativo Atto n. 857 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto DINIEGO DELL'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) RELATIVA AL PROGETTO

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5254 21/05/2008 Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI (LAMPADE FLUORESCENTI) PRESSO IL CENTRO DI RECUPERO IN

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1196 13/02/2008 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI DEL PORTO WEST GARDA MARINA IN COMUNE DI PADENGHE SUL GARDA

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 39693 COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot. 37710 Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018 Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D. 6 - Valutazioni

Dettagli

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale) OGGETTO: Progetto Preliminare di un Parcheggio Scambiatore in via Aeroporto in Variante al PRG ai sensi del DPR 327/2001 art. 10 e seguenti. ADOZIONE DEFINITIVA SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1471 Seduta del 06/03/2014

DELIBERAZIONE N X / 1471 Seduta del 06/03/2014 DELIBERAZIONE N X / 1471 Seduta del 06/03/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U m_amte.dva.registro UFFICIALE.U.0012173.25-05-2018 ID Utente: 8906 Resp. Sez.: Pieri C. Resp. Div.: Venditti A. ID Documento: DVA-D2-OCP-8906_2018-0089 Ufficio: DVA-D2-OCP Ufficio: DVA-D2 Data stesura:

Dettagli

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI > Al Comune di Serrenti Via Nazionale, 182 09027 SERRENTI protocollo.serrenti@pec.comunas.it > Al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area REGIONE LAZIO Direzione Regionale: VALUTAZIONI AMBIENTALI E BONIFICHE Area: DETERMINAZIONE N. G11005 del 02/08/2017 Proposta n. 14272 del 01/08/2017 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL PALATENDA E DI ALTRE STRUTTURE, CON RIASSETTO URBANISTICO DELL AMBITO DI VIA GLENO NELLA CITTA DI BERGAMO. Autorità proponente: Comune di Bergamo.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale D.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale D. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: VALUTAZIONI AMBIENTALI E BONIFICHE Area: DETERMINAZIONE N. G05734 del 04/05/2017 Proposta n. 7566 del 02/05/2017 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 4471 18/05/2011 Identificativo Atto n. 198 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI DERIVAZIONE D'ACQUA A SCOPO IDROELETTRICO DAL TORRENTE FRIGIDOLFO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DENOMINATO

Dettagli

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - il Comune di Caorle è dotato di P.R.G, approvato con

Dettagli

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Alla Regione Lazio Dipartimento Territorio Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Area Valutazione Impatto Ambientale Viale del

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Derivazione d acqua dal torrente Cavrucco per uso idroelettrico nei comuni di Civo e Val Masino (SO). Committente: Società Elettrica in

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5597 27/05/2010 Identificativo Atto n. 276 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 77.500 CAPI, NEL

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 PIANO COMUNALE DELLE ALIENAZIONI e VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 2013 e CONTESTUALE VARIANTE AL P.R.G.C. VIGENTE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1 DESCRIZIONE DELLA VARIAZIONE INTRODOTTA 1.1

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 3370 06/04/2010 Identificativo Atto n. 178 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 79.252 CAPI,

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

CONSIGLIO COMUNALE VISTA: IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Mirano approvata con D.G.R.V. n. 1152 del 18.04.03 e D.G.R.V. n. 2180 del 16.07.04 nonché le successive varianti parziali

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI FAGGETO LARIO

COMUNE DI FAGGETO LARIO COMUNE DI FAGGETO LARIO Provincia di Como PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: APPROVAZIONE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT), PIANO GEOLOGICO, CONTRODEDUZIONI ALLE OS= SERVAZIONI

Dettagli