DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI"

Transcript

1 /10/2010 Identificativo Atto n. 775 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA PARI A KWP DA REALIZZARSI IN COMUNE DI ARENA PO (PV) PROPONENTE: MONTANA S.R.L. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ AI SENSI DEL D. LGS. 152/2006 E DELL ART. 6 DELLA L.R. 5/2010

2 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE VISTI: - il d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152: Norme in materia ambientale, con specifico riferimento alla Parte Seconda, Titolo III; - il d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale ; - la l.r. 2 febbraio 2010, n. 5 Norme in materia di Valutazione d Impatto Ambientale ; - la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 Testo unico delle Leggi Regionali in materia di organizzazione e personale e successive modifiche ed integrazioni, nonché i provvedimenti organizzativi dell VIII Legislatura; - la d.g.r. 2 novembre 1998, n Ricognizione circa le procedure amministrative previste dal D.P.R. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n.337/85/cee ; - la d.g.r. 27 novembre 1998, n , Approvazione delle modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r /98 - Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; CONSIDERATO che le sopraindicate Deliberazioni di Giunta Regionale, pur richiamando la normativa in tema di V.I.A. a suo tempo vigente, sono da ritenersi tuttora valide quale riferimento per l espletamento delle procedure di verifica e di valutazione di impatto ambientale, in virtù dell art. 35 (Disposizioni transitorie e finali) del d.lgs. 152/06, così come modificato dal d.lgs. 4/2008 e del sopravvenuto art. 14, comma 1 della l.r. 5/2010; PRESO ATTO che: a) con nota prot. n. T del è pervenuta al Protocollo Generale della Giunta Regionale, da parte di Montana s.r.l., la richiesta di verifica di assoggettabilità, ai sensi degli artt. 6 e 20 del d.gls. 152/06, alla procedura di Valutazione d Impatto Ambientale dell intervento relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra per la produzione di energia elettrica di potenza pari a KWp da realizzarsi in comune di Arena Po (PV) località Sabbina; b) la tipologia progettuale in esame è prevista al punto 2, lett. c), dell allegato B alla l.r. 5/2010; non essendo il progetto in esame localizzato in area naturale protetta come definita ai sensi della 1

3 l. 394/1991, esso è sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi del d.lgs. 152/06; c) in data è avvenuta la pubblicazione, ai sensi dell art. 20, comma 2, del d.lgs. 152/06, dell annuncio del deposito del progetto e dello studio d impatto ambientale all albo pretorio del comune di Arena Po (PV) e sul B.U.R.L.; d) il Proponente ha provveduto al versamento degli oneri istruttori in data , secondo le disposizioni di cui all art. 3, comma 5 della l.r. 5/2010 dopo aver effettuato la valutazione economica degli interventi in parola impegnandosi ad integrare tale somma non appena verranno definiti i criteri di calcolo dal regolamento attuativo della medesima legge; VISTA la documentazione depositata dal Proponente comprensiva di: - studio preliminare ambientale; - relazione tecnica di progetto definitivo; - elaborati progettuali comprensivi di: inquadramento territoriale; vincoli; estratto PRG; planimetria catastale; layout; schema elettrico; cabine; prospetti e sezioni; planimetria connessione; intersezione oleodotto; - esame dell impatto paesistico ai sensi della d.g.r. VII/11045 del ; - foto inserimenti; RILEVATO quanto segue in merito alle caratteristiche del progetto e alla sua localizzazione: - l intervento consiste nella realizzazione di un impianto a terra per la produzione di energia elettrica da immettere totalmente in rete, alimentato da fonte solare impianto fotovoltaico con potenza nominale pari a KWp; - l impianto verrà istallato in area pianeggiante, su terreno a destinazione agricola ed attualmente destinato a seminativo, della superficie complessiva di circa 21 ha, distante circa 1,5 Km in direzione S-O dal centro abitato del Comune di Arena Po e confinante unicamente con altri terreni aventi medesima destinazione funzionale, ad eccezione del lato Sud interessato dal passaggio dell autostrada A21 Torino-Piacenza, riconosciuto quale tracciato guida di 2

4 riferimento dal P.T.P.R.; - il sito interessato dalla posa dei pannelli fotovoltaici non rientra in ambito vincolato ai sensi del R.D. 3267/23 (vincolo idrogeologico), della l.r. 86/83 (parchi e riserve naturali), della L. 394/91 e del D.lgs. 42/04 (vincolo paesaggistico) nonché in nessuna fascia fluviale del P.A.I.; l area ZPS più vicina all impianto, denominata Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po risulta essere posta a circa 1 Km in direzione Nord; - il P.T.P.R. inserisce l area all interno dell unità tipologica di paesaggio dell Oltrepò Pavese, e precisamente nei paesaggi della fascia pedeappenninica ed in parte, per la tratta interessata dal cavidotto di connessione alla rete, nella fascia della bassa pianura e più precisamente nei paesaggi delle fasce fluviali; - secondo il P.T.C.P. approvato con D.C.P. n. 53/33382 del , l area oggetto di studio è inquadrata nell unità tipologica di paesaggio della pianura oltre padana, con assenza di beni paesaggistici e di elementi di elevato contenuto naturalistico; - il P.R.G. del Comune di Arena Po, approvato con D.G.R. n. 887 del , classifica l area come zona E1 - zona agricola, con una parziale inclusione del tracciato del cavidotto di connessione alla rete all interno del limite delle fasce B e C del PAI e in classe di fattibilità geologica 3B (dallo studio geologico comunale), nonché, nella parte terminale, all interno della fascia di rispetto di un pozzo ad uso idropotabile; - l impianto, nel dettaglio, è costituito da: o o o n moduli fotovoltaici in film sottile CdTe della potenza di 75 Wp ciascuno suddivisi in sottocampi di 850 Kwp o Kwp (ognuno dotato di proprio trasformatore) tutti con angolazione fissa di 30 sull orizzontale e orientamento a SUD (Azimuth = 0 ); struttura portante in metallo (acciaio zincato ed alluminio) ancorate al suolo con sistema spingi palo o a vite (per una profondità di circa 1,5 m da p.c.), senza alcun utilizzo di plinti in c.l.s. armato ed in grado di consentire un eventuale agevole ripristino del terreno allo stato ante-operam; in particolare tali strutture consentiranno l installazione dei pannelli a circa 70 cm da terra, permettendo la coltivazione di un prato d erba perenne al di sotto dei moduli, consentendo peraltro di mantenere la fertilità del terreno durante gli anni di esercizio dell impianto; 5 cabine di conversione connesse tramite cavi di alimentazione ausiliari e cavi in MT alla cabina di consegna posta in adiacenza al lato nord in prossimità dell ingresso carraio all impianto; 3

5 o collegamento alla linea aerea di media tensione esistente a Nord del sito di impianto tramite realizzazione di cavidotto interrato lungo la strada privata di proprietà del medesimo Proponente per una lunghezza di circa 750 m in direzione Nord e che si dipartirà dalla cabina di smistamento - consegna; tale realizzazione renderà di fatto superflua la rete aerea esistente che corre, per una lunghezza di circa 550 m, parallela al percorso del futuro collegamento interrato; i cabinati saranno posti sia in posizioni tali da non interferire con la viabilità interna ed in maniera baricentrica rispetto ai singoli sottocampi in modo da contrastare le perdite di corrente dovute al trasporto dell energia prodotta; - la produzione annua del sistema fotovoltaico stimata è di circa Kwh al momento della connessione e di Kwh nell arco dei 20 anni di vita utile considerando un decadimento nel rendimento dei pannelli pari al 10% al 10 anno e del 20% al 25 anno; - le principali caratteristiche dell impianto in progetto sono, in sintesi, le seguenti: Potenza nominale KWp Superficie interessata dall impianto circa m 2 Numero di pannelli Altezza massima strutture con pannelli 1,97 m Angolo di tilt 30 Altezza massima cabine Vita attesa dell impianto 3,60 m 20 anni - dal cronoprogramma si evince che la realizzazione del nuovo impianto avverrà in circa 5 mesi comprensivi delle attività di allestimento cantiere, messa in servizio dell impianto e collaudo di funzionalità di cessione energia alla rete elettrica; in ragione del trasporto dei pannelli, delle strutture e delle attrezzature necessarie, il traffico indotto dal passaggio degli automezzi, che avverrà unicamente nelle sole prime 15 settimane di cantiere, ha portato ad una stima di circa 308 viaggi totali tra ingresso e uscita (circa 8 viaggi/gg); - il progetto prevede, lungo tutto il perimetro dell area, la posa di una fascia vegetale arbustiva di essenze autoctone avente altezza pari a 2,5 m; in determinati settori, in particolare lungo il lato ovest che corre parallelo al corso dello Scolo Rivolta, tale fascia arbustiva integrerà quella attualmente esistente; - la principale via di collegamento all area è la S.P. 199, dalla quale, mediante la S.P. 75 si dirama una strada secondaria di collegamento tra le località Gerolo e Sabbina; da tali percorsi 4

6 sarà quindi possibile giungere all areale di impianto percorrendo esclusivamente strade di interesse agricolo; - in merito alle ulteriori caratteristiche e dimensioni del progetto, le proposte per l inserimento paesaggistico e le misure adottate per la mitigazione degli effetti sull ambiente, si rimanda alla documentazione depositata agli atti dell istruttoria; DATO ATTO che durante l iter istruttorio relativo alla procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. non è pervenuta alcuna osservazione ai sensi dell art. 20, comma 3 del d. lgs 152/06; CONSIDERATO che in merito al progetto e ai suoi effetti sull ambiente - valutato il complesso delle informazioni prodotte dall istruttoria condotta è emerso quanto segue: - emissioni acustiche: le fasi di maggiore impatto saranno limitate alla sola cantierizzazione a causa dell utilizzo di mezzi meccanici per la movimentazione di materiali da costruzione e per il trasporto dei materiali; considerata la distanza dal centro abitato di Arena Po (1,5 km a nord est), nonché la vicinanza a sud (a poche decine di metri) di una sorgente diffusa maggiormente impattante quale l autostrada A21, l opera non inciderà sul clima acustico attuale, che in fase di esercizio risulterà addirittura invariato essendo le strutture sprovviste di organi di regolazione; - emissioni di Gas Effetto Serra CO2: l impianto permetterà di evitare approssimativamente l emissione di CO 2 di una quantità pari a Kg per il primo anno, ossia, nell arco dei 20 anni di vita utile dell impianto e considerando il decadimento di efficienza dei pannelli, di Kg (circa ton); - atmosfera: in fase di cantiere si potranno avere emissioni di polveri dovute alla sola movimentazione del terreno ed ai gas di scarico provenienti dagli automezzi utilizzati per l installazione dell impianto fotovoltaico; considerando la temporalità limitata della realizzazione, gli impatti si possono ritenere accettabili, anche perché lontani da recettori sensibili adibiti ad uso residenziale; - paesaggio: in coerenza con quanto indicato dalle linee guida contenute nella d.g.r. VII/11045 del , il Proponente ha effettuato la valutazione dell impatto paesistico del progetto che ha portato ad una stima superiore alla soglia di rilevanza ma inferiore a quella di tolleranza e pertanto ad impatto rilevante ma comunque tollerabile; l area si inserisce in un contesto dominato dall uso agricolo dei suoli e da cascine isolate di interesse storico agrario poste a distanze tali da non consentire la percezione di modifica funzionale dell area, anche grazie alle fasce arbustive presenti (in particolare sul lato ovest 5

7 lungo il corso dello Scolo Rivolta) ed alle mitigazioni in progetto; l unico punto di osservazione dal quale l impianto risulterà visibile sarà la strada comunale posta ad est del sito in esame e che consente la connessione con la vicina località Vergombera; tale percorso, posto ad una quota superiore, per consentire il sovrappasso dell autostrada, risulta privo di particolare interesse paesistico o ambientale; - acque sotterranee e superficiali: le strutture di supporto dei pannelli impiegate, poiché non raggiungeranno profondità superiore ad 1,5 m, non incideranno con il flusso di falda, avente soggiacenza maggiore (circa 10 m dal p.c. secondo quanto indicato nello studio geologico comunale); analogamente anche per strutture di servizio, quali cabine e cavidotti, gli scavi per il getto delle fondazioni e la realizzazione delle trincee raggiungeranno al massimo 1 m di profondità; il corso idrico posto in adiacenza all area di impianto, costituito dallo Scolo Rivolta, non risulta essere interessato da interventi in grado di modificarne la funzionalità idraulica; - occupazione e uso del suolo: l occupazione di territorio risulta considerevole, tuttavia, ciò trova parziale compensazione nella copertura vegetale conservativa (prato d erba perenne) del suolo che consentirà l ottimale mantenimento delle caratteristiche di fertilità del terreno nonché una facile ripresa dell attività agricola al termine della vita utile; - radiazioni elettromagnetiche: riguardo alle varie radiazioni non ionizzanti l impatto potenziale è dovuto ai soli campi elettromagnetici prodotti dal trasporto dell energia a MT e dalle cabine di trasformazione che però risultano essere poco significativi poiché si mantengono entro qualche metro di distanza dal perimetro delle cabine stesse; RITENUTO, sulla base di quanto sopra riportato, di poter concludere che: - nel complesso, le informazioni prodotte dal Proponente e la loro esposizione consentono una adeguata comprensione delle caratteristiche del progetto e la valutazione dei principali effetti che l opera può comportare sull ambiente, in coerenza con le indicazioni di cui all art. 20 del d.lgs 152/06; - le problematiche evidenziate nel corso dell istruttoria possono essere superate con specifiche prescrizioni, vincolanti ai fini dei successivi provvedimenti necessari alla realizzazione dell intervento, come esplicitate nella parte dispositiva del presente provvedimento; - non sussistono fattori legati alla realizzazione del progetto in esame che possano causare ripercussioni sull ambiente di importanza tale da rendere necessaria la procedura di valutazione 6

8 d impatto ambientale ai sensi del d.lgs 152/06, a condizione che l esecuzione degli interventi previsti e l esercizio dell attività avvengano nel rispetto della specifica normativa di settore e delle misure ed accorgimenti individuati e proposti nello studio preliminare ambientale, nonché nell ottemperanza delle prescrizioni e condizioni elencate nella parte dispositiva del presente atto; DATO ATTO che il presente provvedimento concorre all Obiettivo Operativo Valutazione degli Impatti Ambientali generati da Progetti e Programmi di intervento a valenza territoriale, nonché dalle infrastrutture strategiche di cui al Titolo III, capo IV, del d.lgs. 163/06 e attività connesse alla manifestazione di volontà d'intesa del vigente PRS; DECRETA 1) di escludere dalla procedura di Valutazione d impatto ambientale, ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 152/06 e della l.r. 5/2010, il progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra per la produzione di energia elettrica di potenza pari a KWp da realizzarsi in comune di Arena Po (PV), secondo la soluzione progettuale indicata negli elaborati prodotti da Montana s.r.l., a condizione che siano ottemperate le seguenti prescrizioni, che dovranno essere espressamente recepite nei successivi provvedimenti di autorizzazione e approvazione del progetto in parola: a) dovranno essere puntualmente adottate tutte le precauzioni e pienamente attuate tutte le misure di mitigazione e monitoraggio prefigurate nel progetto e nello Studio Preliminare Ambientale, così come indicate dal Proponente nella documentazione depositata, b) in accordo con la Provincia di Pavia il Proponente dovrà: 1. definire la tipologia di essenze e il sesto d impianto della fascia arbustiva che dovrà avere una profondità comunque non inferiore ai 3 m; 2. valutare la necessità di prevedere lungo il lato prospiciente la strada comunale ad est una fascia boscata di maggior altezza, pari a circa a 4 m; c) il Proponente dovrà provvedere, per un periodo pari ad almeno 3 anni, al ripristino/sostituzione delle eventuali fallanze delle essenze piantumate; d) i rifiuti prodotti a seguito dello smantellamento dell impianto dovranno necessariamente essere conferiti in impianti autorizzati al recupero e/o allo smantellamento definitivo e) al termine della vita utile dell impianto, qualora ne venga previsto lo smantellamento, dovranno permanere in loco le essenze piantumate a scopo mitigativo e/o di integrazione paesaggistica lungo tutto il perimetro d impianto; 7

9 2) la Provincia di Pavia, in qualità di Autorità competente all autorizzazione del progetto in parola, è tenuta a vigilare sul rispetto delle prescrizioni di cui al precedente punto 1, da recepirsi nel provvedimento di autorizzazione, e a segnalare tempestivamente alla Struttura VIA eventuali inadempimenti, ai sensi e per gli effetti dell art. 29 del d.lgs. 152/06; 3) di trasmettere copia del presente decreto a: Montana s.r.l. - in qualità di Proponente; 4) di informare contestualmente i seguenti soggetti dell avvenuta decisione finale e delle modalità di reperimento della stessa: Provincia di Pavia; Comune di Arena Po; 5) di provvedere alla pubblicazione sul B.U.R.L. della sola parte dispositiva del presente decreto; 6) di provvedere altresì alla pubblicazione integrale del presente provvedimento sul sito web 7) di rendere noto che contro il presente decreto è proponibile ricorso giurisdizionale presso il T.A.R della Lombardia secondo le modalità di cui al d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, ovvero è ammesso ricorso straordinario al capo dello Stato, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente atto. Il Dirigente Filippo Dadone 8

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14231 03/12/2008 Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI SPIRANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 299 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE 3 POZZI AD USO POTABILE IN COMUNE DI VILLA GUARDIA (CO).

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12500 24/11/2009 Identificativo Atto n. 731 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7421 17/07/2009 Identificativo Atto n. 456 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 1100 09/02/2011 Identificativo Atto n. 42 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI AMMODERNAMENTO DELL IMPIANTO IDROELETTRICO ESISTENTE SUL TORRENTE AGNA IN LOCALITA DEGAGNA NEL COMUNE DI VOBARNO (BS).

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4024 24/04/2009 Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9376 22/09/2009 Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI UN POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI MOZZANICA (BG) COMMITTENTE: CONSORZIO BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCAPRONUNCIA

Dettagli

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4114 28/04/2009 Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA ESCAVAZIONE DI UN NUOVO POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI SAN PAOLO (BS). PROPONENTE: UTENTI IRRIGUI VASO CORABIOLO

Dettagli

Atto Dirigenziale n 2877/2017

Atto Dirigenziale n 2877/2017 Atto Dirigenziale n 2877/2017 SETTORE DELL'AMBIENTE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Proposta n 1807/2017 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Dettagli

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10041 17/09/2008 Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REGOLARIZZAZIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA 2 POZZI AD USO POMPA DI CALORE IN COMUNE DI CREMONA

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7496 05/08/2011 Identificativo Atto n. 542 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE, CON POTENZIALITA' NOMINALE DI 80 T/GIORNO

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5202 08/06/2011 Identificativo Atto n. 389 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI TRASFORMAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (GALLINE OVAIOLE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA

Dettagli

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3459 08/04/2008 Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA LUNGO LA STRADA PER LE CAVE DI ARDESIA - LOC. VALLE ROTTA, COMUNE DI VALLEVE (BG) (SCHEDA

Dettagli

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3609 15/04/2009 Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IMPIANTO IDROELETTRICO IN COMUNE DI MAIRAGO. DERIVAZIONE DALLA ROGGIA CODOGNA PROPONENTE: PREDARI LUIGI. VERIFICA

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9128 15/09/2009 Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON INSEGUITORI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 775 06/02/2012 Identificativo Atto n. 57 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' CASCINA PIZZO, NEL COMUNE DI MEDIGLIA

Dettagli

DECRETO N. 773 Del 08/02/2016

DECRETO N. 773 Del 08/02/2016 DECRETO N. 773 Del 08/02/2016 Identificativo Atto n. 70 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R.

Dettagli

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 8728 05/08/2008 Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA PER CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITÀ

Dettagli

DECRETO N Del 11/03/2015

DECRETO N Del 11/03/2015 DECRETO N. 1873 Del 11/03/2015 Identificativo Atto n. 182 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 E DELLA L.R.

Dettagli

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 Identificativo Atto n. 7 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R.

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012

DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012 DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5597 27/05/2010 Identificativo Atto n. 276 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 77.500 CAPI, NEL

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 730303/08/2011 Identificativo Atto n. 536 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA PARI A 1.954 KW, IN LOCALITA'

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 3370 06/04/2010 Identificativo Atto n. 178 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 79.252 CAPI,

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13697 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1051 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "PONTE 1" IN COMUNE DI PONTE DI LEGNO (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U m_amte.dva.registro UFFICIALE.U.0012173.25-05-2018 ID Utente: 8906 Resp. Sez.: Pieri C. Resp. Div.: Venditti A. ID Documento: DVA-D2-OCP-8906_2018-0089 Ufficio: DVA-D2-OCP Ufficio: DVA-D2 Data stesura:

Dettagli

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI DERIVAZIONE DI ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL FIUME CHIESE IN TERRITORIO DEL COMUNE DI BEDIZZOLE (BS). PROPONENTE : SC&

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 8268 15/09/2011 Identificativo Atto n. 609 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA A TERRA SU STRUTTURA FISSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 2135 08/03/2010 Identificativo Atto n. 96 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10855 28/09/2007 Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICADERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL CAVO TORTOROLO NEI COMUNI DI LOMELLO,

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7096 30/06/2008 Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI ISSO

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE DELLA CAVA DI RECUPERO RG20, SITO IN LOCALITÀ

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 80 13/05/2013 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7980 06/09/2011 Identificativo Atto n. 270 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI MODIFICA SOSTANZIALE DELL'IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA, DEPOSITO PRELIMINARE, TRATTAMENTO E RECUPERO DI

Dettagli

Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3976 23/04/2009 Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Gli Istruttori. Direttore del Dipartimento: Dott. Ing. Roberto Renzi. Dott. Arch. Massimo Orciani. Responsabile del procedimento:

ISTRUTTORIA TECNICA. Gli Istruttori. Direttore del Dipartimento: Dott. Ing. Roberto Renzi. Dott. Arch. Massimo Orciani. Responsabile del procedimento: Comune di Osimo REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO PER LA TELEFONIA CELLULARE DENOMINATA AN 1460 A OSIMO SITA NEL COMUNE DI OSIMO (AN) PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IN VIA C. COLOMBO, N.C.T. FOGLIO

Dettagli

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 91 Data: 16/09/2014

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 91 Data: 16/09/2014 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 91 Data: 16/09/2014 OGGETTO: SIG.RA AMICO LUCIA. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Prato. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13781 11/12/2009 Identificativo Atto n. 768 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI INERTI E DERUBRICATI INERTI NEL SITO DELLA EX CAVA ZENDRA, IN LOCALITA' CASCINA

Dettagli

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Ditta La Nuova Terra Srl sede legale in via Guido d Arezzo n. 15 a Milano (MI). Verifica di assoggettabilità alla V.I.A., ai sensi

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEG11, SITO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 144 14/01/2010 Identificativo Atto n. 813 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI DERIVAZIONE D'ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL FIUME SERIO, IN COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO (CR).

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Derivazione d acqua dal torrente Cavrucco per uso idroelettrico nei comuni di Civo e Val Masino (SO). Committente: Società Elettrica in

Dettagli

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4223 24/04/2008 Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL TORRENTE AGOGNA A MEZZO DEL ROGGIONE DI CAMPALESTRO IN COMUNE DI OLEVANO DI

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio Prot.n. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: approvazione del Programma Integrato di Intervento in variante al P.R.G. vigente, ai sensi della L.R. n.12/05, denominato M.C.F. Immobiliare. Premesso che: il

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Ditta INERTI RIQUALIFICATI DESIO SRL IRIDE, con sede legale a Desio(MB) via Carlo Cattaneo, 10. Verifica di assoggettabilità alla

Dettagli

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE PLa3 Comune di Mezzanino (PV), via Malpensata di Sotto PROGETTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE FASCICOLO 4 ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA LA PROPRIETÀ Laura

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Regione Abruzzo Pescara 16/04/2010 Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria, SINA -Direttiva

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 4564 20/05/2011 Identificativo Atto n. 271 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 8168 19/08/2010 Identificativo Atto n. 490 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI VARIANTI ALL IMPIANTO DI RECUPERO [R3, R4, R5, R12, R13] E SMALTIMENTO [D13, D14, D15] DI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1196 13/02/2008 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI DEL PORTO WEST GARDA MARINA IN COMUNE DI PADENGHE SUL GARDA

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 maggio 2009, n. 363 Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 e ss. mm. ii. Disposizioni applicative in materia di VIA e VAS al fine di semplificare i procedimenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ED AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER AUTOCONSUMO DI POTENZA NOMINALE COMPLESSIVA PROGETTATA DI 21 KWP.

RELAZIONE TECNICA ED AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER AUTOCONSUMO DI POTENZA NOMINALE COMPLESSIVA PROGETTATA DI 21 KWP. RELAZIONE TECNICA ED AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER AUTOCONSUMO DI POTENZA NOMINALE COMPLESSIVA PROGETTATA DI 21 KWP. Richiedente: DOPPIA V s.r.l. sede in Roma via della

Dettagli

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il percorso di approvazione della Variante al Piano di Governo del Territorio del Comune Cremosano, adottato con delibera di consiglio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 11950 05/12/2011 Identificativo Atto n. 853 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA A TERRA SU STRUTTURA FISSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 4302 13/05/2011 Identificativo Atto n. 287 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PARCO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA)

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA) DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Servizio Valutazione Ambientale (DPC) Via Salaria Antica Est n. 27 III P. 67100 L AQUILA dpc002@pec.regione.abruzzo.it OGGETTO:

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DENOMINATA GINESTRETO 4

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DENOMINATA GINESTRETO 4 Sogliano Ambiente S.p.a. Piazza Garibaldi, 12 47030 Sogliano al Rubicone (FC) Tel. 0541 948910 Fax. 0541 948909 e-mail: info@soglianoambiente.it sito web: www.soglianoambiente.it DISCARICA PER RIFIUTI

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Prot. n.31/19922/2017 OGGETTO: COMUNE DI ANDEZENO VARIANTE PARZIALE N. 7 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1218 Seduta del 10/01/2014

DELIBERAZIONE N X / 1218 Seduta del 10/01/2014 DELIBERAZIONE N X / 1218 Seduta del 10/01/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAPPELLA ROBERTO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F.

DETERMINAZIONE. Estensore CAPPELLA ROBERTO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI V.I.A. (VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE) DETERMINAZIONE N. G13162 del 09/11/2016 Proposta n. 15990 del 25/10/2016 Oggetto: Proroga

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU50 15/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2016, n. 34-4325 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Fontaneto d'agogna (NO). Approvazione della rielaborazione

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA COMUNE DI DOMODOSSOLA VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G. L.R. 52/2000 s.m.i. D.G.R.

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali N. 13 6053/2018 OGGETTO: Istruttoria interdisciplinare della fase di Verifica ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. e della l.r.

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Cà della Via. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO Premilcuore. Tipo

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Alla Regione Lazio Dipartimento Territorio Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Area Valutazione Impatto Ambientale Viale del

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO: DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA 5ANS-05 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO approvato con delibera consigliare PG. 139299/17 del 11/12/2017 STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA scheda n soggetto proponente

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS.

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS. 8105 22/07/2008 Identificativo Atto N. 571 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 201 06/09/2012 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO POC.2 SINDACO Silvestri Alberto ASSESSORE URBANISTICA Silvestri Simone RESPONSABILE DEL PROGETTO Castellazzi Ing. Daniele GRUPPO DI LAVORO Castellazzi Ing. Daniele Ferrari

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEc9, SITO IN COMUNE DI CASAZZA (BG) 1 VISTA

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA SAN LEONARDO POLO 13 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: San Leonardo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 240 SO Forlì. Tipo di materiale di cui è

Dettagli