LABORATORIO Disegnare il diagramma di flusso interfunzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO Disegnare il diagramma di flusso interfunzionale"

Transcript

1 LABORATORIO Disegnare il diagramma di flusso interfunzionale a cura di Erika Leonardi ed 3 aprile 2018 laboratorio DIAGRAMMA DI FLUSSO.doc Pagina 1 di 9

2 1.1. LA MATRICE DELLE ATTIVITÀ Legenda: R = Responsabile dell attività C = / coinvolto nell attività D = destinatario dell attività Esempio 1 processo: GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO attività RESP. AREA ADDETTO ACQUISTI Compila richiesta di acquisto e invia R D RESP. ACQUISTI Registra richiesta di acquisto e invia R D richiesta di acquisto R Informa rifiuto D R Informa approvazione D R Seleziona fornitore C R FORNITORE Negozia condizioni R C Invia ordine R D ADDETTO MAGAZZI Consegna prodotto R D Verifica Consegna prodotto D R Riceve prodotto R R Esempio 2 processo: APPROVAZIONE EVENTI Attività PROPONENTE RESP AREA e invia proposta R D Valuta R rifiuto D R approvazione D R Compila e invia R D DIREZIONE Invia R D COMITATO Analizza congiuntamente R C R rifiuto D D R approvazione, firma e invia D D R Formalizza Progetto in Data Base D R Avvio R laboratorio DIAGRAMMA DI FLUSSO.doc Pagina 2 di 9

3 CHIARA assegnazione di responsabilità Attività AGENTE RESP. COMM. ERRATO 1 offerta R R CORRETTO 1 offerta: contenuto tecnico R 2 offerta: quotazione economica R offerta R C 1.2. I MBOLI Attività Attività di decisione, scelta Direzione del flusso. Interazione fra le attività. zione Relazione fra attività laboratorio DIAGRAMMA DI FLUSSO.doc Pagina 3 di 9

4 Fase Fase Fase Esemplificazioni 1.3. IL DIAGRAMMA DI FLUSSO INTERFUNZIONALE Un attività rivolta a due clienti interni ADDETTO CLIENTE A CLIENTE B Consegna modulo Compila modulo Compila modulo Un attività riceve da due fornitori interni UFF TECNICO AMMINISTRAZIONE COMMERCIALE specifiche tecniche vincoli amministrativi offerta Uso del rombo COMMERCIALE DIREZIONE CLIENTE Elabora offerta Modifica Invia Riceve laboratorio DIAGRAMMA DI FLUSSO.doc Pagina 4 di 9

5 Fase TITOLO.. laboratorio DIAGRAMMA DI FLUSSO.doc Pagina 5 di 9

6 1.4. DISEGNARE I FLUS Esercizio 1 - Dalla matrice al flusso Riprendere le matrici dell inizio capitolo. Esercizio 2 - Dal racconto al flusso Sulla base del testo compilare la matrice delle attività e redigere il flusso, dando il titolo al processo. processo: ACQUIZIONE DEGLI ORDINI L azienda Ocappa produce stoviglie in plastica che ammettono piccole varianti su colore, dimensioni, tipo di materiale. Il processo ha inizio con la richiesta di preventivo che i clienti chiedono all ufficio commerciale. Le richieste vengono memorizzate in un registro preventivi richiesti. Dall ufficio commerciale le richieste vengono inviate all ufficio tecnico che provvede a compilare una distinta base provvisoria. La distinta viene inviata all ufficio contabilità, che provvede a definire il preventivo di costo e all ufficio produzione che definisce la data di consegna, inserendo la distinta nel programma di produzione in via provvisoria e prenotando le risorse. Contabilità e produzione inviano i preventivi di tempo e di costo all ufficio commerciale che trasforma il preventivo di costo in preventivo di prezzo e, dopo averlo memorizzato in un registro offerte, formalizza l offerta e la invia al cliente unitamente alla indicazione della data presunta di consegna. Esercizio 3 - L evidenza delle relazioni processo: AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Una associazione di categoria fornisce servizi di consulenza ai suoi associati. Quando il socio si reca allo sportello l addetto è in grado di fornire le risposte per i casi semplici: per quelli più complessi, indirizza verso lo specialista di settore. La fase di aggiornamento e informazione del personale di primo contatto risulta quindi determinante per un servizio di buon livello. Sono coinvolti gli specialisti di tre temi che hanno la responsabilità di curare l aggiornamento e l informazione degli addetti: Attività mento e informazione tema A tema B tema C ADDETTO R R R C laboratorio DIAGRAMMA DI FLUSSO.doc Pagina 6 di 9

7 CASO 4 CASO 3 CASO 2 CASO 1 Possiamo prevedere quattro casi: 1. I tre specialisti si confrontano sui rispettivi temi e insieme aggiornano l addetto 2. I tre specialisti si confrontano sui rispettivi temi e uno di loro aggiorna l addetto 3. I tre specialisti indipendentemente l uno dall altro, aggiornano l addetto 4. I tre specialisti contemporaneamente aggiornano l addetto Sulla base della matrice inserire le frecce: AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE tema A tema B tema C ADDETTO Partecipa Partecipa Partecipa Partecipa laboratorio DIAGRAMMA DI FLUSSO.doc Pagina 7 di 9

8 2. INTERPRETARE I FLUS Leggere criticamente i flussi e dare evidenza delle differenze di ruolo e di responsabilità degli attori. APPROVAZIONE PROGETTI versione 1 RESP. FUNZIONE DIREZIONE COMITATO TECNICO Approfondisce Analizza e verifica rispetto requisiti Presenta rifiuto approvazione Avvia laboratorio DIAGRAMMA DI FLUSSO.doc Pagina 8 di 9

9 APPROVAZIONE PROGETTI versione 2 RESP. FUNZIONE DIREZIONE COMITATO TECNICO Approfondisce Analizza e verifica rispetto requisiti Avvia APPROVAZIONE PROGETTI versione 3 RESP. FUNZIONE DIREZIONE COMITATO TECNICO Approfondisce Analizza e verifica rispetto requisiti Avvio laboratorio DIAGRAMMA DI FLUSSO.doc Pagina 9 di 9

I diagrammi di flusso per la gestione documentale

I diagrammi di flusso per la gestione documentale I diagrammi di flusso per la gestione documentale Erika Leonardi Siena, 4 luglio 2019 I temi 1. La cultura della Qualità: principi, valori e strumenti 2. Impegnarsi nella pianificazione 3. Mettere a fuoco

Dettagli

Manuale della Qualità

Manuale della Qualità Manuale della Qualità REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SCHEMA DEI CHIAVE All.7.1-01 Pag. 1 di 6 Revisione n. 4 SOTTO A) OFFERTA DEL CORSO DI STUDI Analisi del territorio (riesame) Direzione Durante il riesame

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA

REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 16 gennaio 2018 1. SCOPO Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei rifiuti INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei rifiuti INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 Rappresentante della Direzione... 2 6.2 Responsabile Gestione Rifiuti...

Dettagli

Procedura di gestione degli approvvigionamenti

Procedura di gestione degli approvvigionamenti Doc.PQ08 Rev. 6 Data 21/11/2011 Pagina 1 di 9 Procedura di gestione degli approvvigionamenti EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA : Responsabile Ufficio Tecnico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico

Dettagli

Allegato E - Manuale ai sensi dell articolo 60, lettera c) Reg. CE 1083/2006

Allegato E - Manuale ai sensi dell articolo 60, lettera c) Reg. CE 1083/2006 Manuale illustrativo sulla interoperabilità tra il Sistema Informativo Contabile, il Sistema di monitoraggio e l Applicativo Provvedimenti Autorizzativi Allegato E - Manuale ai sensi dell articolo 60,

Dettagli

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda U.S.R. - Sardegna Il Business Plan a cura del Prof. Alessandro Massidda Il Business Plan Chi è costui? E il documento che descrive accuratamente l attività che si intende intraprendere. Funzioni: Stimola

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Gestione Anagrafiche Gestione delle Anagrafiche Clienti- 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Analisi dei Casi d Uso

Analisi dei Casi d Uso Generalità Concetti di base: Attore, Caso d Uso, Associazioni Il Diagramma dei casi d uso Descrizione di un caso d uso Passi per la costruzione di un modello di casi d uso 1 Generalità Strumento impiegato

Dettagli

A REA CONSULTING. onda iq vision I L S O F T W A R E G E S T I O N A L E I N T E L L I G E N T E

A REA CONSULTING. onda iq vision I L S O F T W A R E G E S T I O N A L E I N T E L L I G E N T E A REA CONSULTING onda iq vision I L S O F T W A R E G E S T I O N A L E I N T E L L I G E N T E La nostra soluzione ti permette di gestire: Amministrazione e Contabilità Vendite e Acquisti Magazzino e

Dettagli

La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI. SynesisCapital

La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI. SynesisCapital La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI SynesisCapital Gli Obiettivi del Servizio 1. Maggior controllo per la Direzione Aziendale (tempestività/precisione della reportistica) 2. Riduzione

Dettagli

PROCEDURA n Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive e Preventive

PROCEDURA n Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive e Preventive LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 5 Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 31.03.2005 Revisione cartiglio. Introduzione

Dettagli

Direzione Strategica PAZ 37. Gestione sostanze e preparati pericolosi

Direzione Strategica PAZ 37. Gestione sostanze e preparati pericolosi Pagina 1 di 5 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 14/01/2014 tutti tutte Prima emissione Anita Mombelloni Renata Paillex Andrea Fadda 1. Oggetto e scopo

Dettagli

Manuale della Procedura per la predisposizione di Decreti del Rettore e del Direttore Generale: dalla bozza alla registrazione a repertorio.

Manuale della Procedura per la predisposizione di Decreti del Rettore e del Direttore Generale: dalla bozza alla registrazione a repertorio. Manuale della Procedura per la predisposizione di Decreti del Rettore e del Direttore Generale: dalla bozza alla registrazione a repertorio. L iter di produzione dei Decreti del Rettore e dei Decreti del

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA - VI PROCEDURA n 10.2 Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA - VI PROCEDURA n 10.2 Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive Pagina n 1 di Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 31.03.2005 Revisione cartiglio. Introduzione matrice delle revisioni. Archiviazione documentazione Unificazione

Dettagli

Comportamento del Sistema

Comportamento del Sistema INA SAIA Comportamento del Sistema 1/12 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 1.3 Contenuti...3 1.4 Riferimenti Esterni...3 2 Funzionalità esposte...4

Dettagli

Diagramma di flusso. Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. Comparto industriale

Diagramma di flusso. Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. Comparto industriale Pagina 1 di 9 Procedura per la valutazione e gestione delle Interferenze Diagramma di flusso Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione Comparto industriale Data: Ottobre 2011 Versione: 10 bis

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI QUALIFICATI

PROCEDURA DI GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI QUALIFICATI PROCEDURA DI GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI QUALIFICATI EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: D. S.G.A. RESPONSABILE DEL PROGETTO QUALITA DIRIGENTE SCOLASTICO Indice Doc.: Mod.PQ07 Rev.: 7 Data: 29.04.10

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DEI FLUSSI MONETARI E FINANZIARI AZIENDALI

PROCEDURA GESTIONE DEI FLUSSI MONETARI E FINANZIARI AZIENDALI SGI Qualità e Ambiente PROCEDURA P/COMM/03 Riferimento documento: P/COMM/02 - SEZ. MQ 8.4 Nome Funzione Firma Redazione Chiatti Alice Resp. Qualità e Ambiente Verifica Spazzoli Ennio Direzione Generale

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC Vicenza, 27 ottobre 2016 Appaltiamo s.r.l.s. Dott. Michele Leonardi ART. 10 D.LGS. 163/2006 Per ogni singolo intervento

Dettagli

ELABORAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DEI SERVIZI

ELABORAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DEI SERVIZI pag. 1 di 6 ELABORAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DEI SERVIZI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 11/10//2010 RQ URP Bocci

Dettagli

POs CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO SPESA CORRENTE DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta

POs CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO SPESA CORRENTE DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA 5. MODALITA ESECUTIVE 6. DOCUMENTI AZIENDALI DI RIFERIMENTO 7. RIFERIMENTI NORMATIVI 8. ARCHIVIAZIONE 9. INDICATORI

Dettagli

Estratto esemplificativo della PROCEDURA OPERATIVA «GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE»

Estratto esemplificativo della PROCEDURA OPERATIVA «GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE» Estratto esemplificativo della PROCEDURA OPERATIVA «GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE» La procedura operativa «Gestione delle risorse finanziarie» è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Tabelle per il caso LSB

Tabelle per il caso LSB Tabelle per il caso LSB Ideazione e creazione collezione (fase 01). incaricato Formato Archivio Nuova idea in termini di modello e tipologia di prodotto Reparto modelleria Schizzi, appunti scritti Cartelle

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

1.05 Cosa è necessario fare in caso di rifiuto? Occorre generare una nuova fattura con le debite correzioni e reinviarla.

1.05 Cosa è necessario fare in caso di rifiuto? Occorre generare una nuova fattura con le debite correzioni e reinviarla. Documento nr. E45954 rev. 0-17/09/2018 Oggetto: FAQ Fatturazione elettronica 1 FATTURE DI VENDITA 1.01 Come avviene l invio della fattura elettronica? Il file XML prodotto dall applicativo di fatturazione

Dettagli

Laboratorio 6: Casi d Uso

Laboratorio 6: Casi d Uso Esercizio 1 Si consideri il seguente scenario. Laboratorio 6: Casi d Uso Lo svolgimento dei tirocini formativi da parte degli studenti prevede la scelta da parte dello studente di una di progetto formativo

Dettagli

Competenze professionali.

Competenze professionali. Pag. 1 di 6 Sezione VI Allegato 6.1 Competenze professionali. Compiti, requisiti e indicatori relativi ai ruoli e alle funzioni. Titolo Direzione: Direttore Amministrazione: Responsabile Amministrativo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 382 XVI Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 382 XVI Legislatura CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 382 XVI Legislatura Norme in favore dei soggetti non autosufficienti le cui potenzialità residue non consentano idonee forme di integrazione lavorativa Firmatario:

Dettagli

STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA

STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA Paola Callegari Responsabile marketing di prodotto PROFIS Fatturazione Elettronica B2B Cosa cambia da GENNAIO 2019? Imprese e professionisti

Dettagli

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA MOTIVO DELLA DIFFUSIONE Nuova emissione Sostituisce la procedura del :... NOTA OPERATIVA Questa diffusione sostituisce ed annulla eventuali edizioni precedenti che devono essere considerate superate e

Dettagli

I cicli non sono obbligatori per la pianificazione che può operare anche in base ad altri valori.

I cicli non sono obbligatori per la pianificazione che può operare anche in base ad altri valori. Area Produzione Distinta base e cicli Il modulo permette di gestire le strutture fondamentali per la produzione: le distinte basi intese come lista dei materiali ed i cicli, cioè tempi e centri di lavoro

Dettagli

GESTIONE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE GESTIONE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE 1. SCOPO La presente procedura definisce le attività svolte a seguito dell analisi delle cause delle non conformità rilevate o potenziali, al fine di: - Rimuovere

Dettagli

P.O. CICLO ATTIVO/PASSIVO CIRCOLARIZZAZIONE CREDITI /DEBITI

P.O. CICLO ATTIVO/PASSIVO CIRCOLARIZZAZIONE CREDITI /DEBITI P.O. CICLO ATTIVO/PASSIVO CIRCOLARIZZAZIONE CREDITI /DEBITI Responsabile Data Firma Redazione DOTT. PAOLO SAU 14/02/2019 Verifica Approvazione Pag. 1 di 11 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI

Dettagli

Sistema di gestione dei ticket

Sistema di gestione dei ticket Sistema di gestione dei ticket Gestione delle Richieste di di intervento Accesso al sito Creazione Richiesta di intervento Approva ed emetti Richiesta di lavoro Preventivo Macroprocesso Il flusso descrive

Dettagli

Procedura di aggiornamento del Catalogo Provinciale del Prescrivibile

Procedura di aggiornamento del Catalogo Provinciale del Prescrivibile Abteilung 23 Gesundheitswesen Ripartizione 23 Sanità Amt für Gesundheitsökonomie Ufficio economia sanitaria Procedura di aggiornamento del Catalogo Provinciale del Prescrivibile Versione 1.0 del 13.02.2017

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA - Adeguamento Sistemi Software CASHWORK TTI Novembre 2018

FATTURAZIONE ELETTRONICA - Adeguamento Sistemi Software CASHWORK TTI Novembre 2018 FATTURAZIONE ELETTRONICA - Adeguamento Sistemi Software CASHWORK TTI Novembre 2018 TCS_SERVICE_CASHWORK_FE.docx Rev. 0 del 04/12/2009 Pagina 1 di 6 Gentile Cliente, Manca davvero poco all introduzione

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA I PARTE Attivazione nuovo modulo Completamento Dati aziendali Anagrafica Clienti II PARTE Fatture di vendita o o Creazione e invio file XML Ricezione Notifiche

Dettagli

AZIONE. I3.2 PROCEDURA RESI DI MERCI E BENI AI FORNITORI - Azione del PAC Aziendale approvato con Deliberazione n. 529 del 16 luglio

AZIONE. I3.2 PROCEDURA RESI DI MERCI E BENI AI FORNITORI - Azione del PAC Aziendale approvato con Deliberazione n. 529 del 16 luglio AZIONE I3.2 PROCEDURA RESI DI MERCI E BENI AI FORNITORI - Azione del PAC Aziendale approvato con Deliberazione n. 529 del 16 luglio 2015 -. Fase Responsabile Data Firma Predisposizione Approvazione Revisione

Dettagli

Procedure Sistema Informatico SETTORE SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

Procedure Sistema Informatico SETTORE SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI Procedure Sistema Informatico SETTORE SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI AM SINF OI 02/2010 1 Abbreviazioni AU COORD (RF) RESP ATT RESP SVIL SW RESP GEST SW RESP HW AMM Amministratore Unico Responsabile

Dettagli

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) 5.4.7.2. Progetti Integrati di Sviluppo Regionali e Locali L esperienza di programmazione del POR 2000-2006, degli Accordi di Programma Quadro, dei Patti Territoriali,

Dettagli

MODULO 3-C I PROCESSI PRIMARI SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS

MODULO 3-C I PROCESSI PRIMARI SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS MODULO 3-C I PROCESSI PRIMARI SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS «Gestione dei rapporti con la stampa e degli altri mezzi di comunicazione di massa» Aprile-2014, Epicentro S.r.l. - ing. Grazia Pepi

Dettagli

COMUNE DI CORSICO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL PERSONALE IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI CORSICO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL PERSONALE IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA COMUNE DI CORSICO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL PERSONALE IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA Anno: _ 1. DATI ANAGRAFICI Nome Età Cognome Titolo di studio 2. DATI ORGANIZZATIVI Posizione ricoperta: Anzianità

Dettagli

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO INDICE 1 IL MANUALE DELLE PROCEDURE... 4 1.1 GLOSSARIO... 4 1.2 LEGENDA PER DIAGRAMMA DI FLUSSO... 5 1.3 PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO CON

Dettagli

Reclamo al proprio gestore

Reclamo al proprio gestore Reclamo al proprio gestore PRIMA di contattare lo Sportello invia un reclamo scritto al tuo gestore del servizio idrico integrato. Il recapito per l invio dei reclami è riportato, di norma, in bolletta

Dettagli

AVVIO PROCEDURA DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

AVVIO PROCEDURA DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015 Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI UNI EN ISO 9001:2008 Par. Manuale SEZ UNI EN ISO 14001:2004 Par. Manuale SEZ REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/10/2015 Prima emissione Tutti Data Redazione

Dettagli

Attesa di 30 giorni per la risposta

Attesa di 30 giorni per la risposta Attesa di 30 giorni per la risposta ATTENDI la risposta scritta del tuo gestore. La comunicazione deve pervenire, per legge, entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione del reclamo da parte del

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 Generalità... 3 6.2 Rappresentante della Direzione...

Dettagli

Focus Fattura elettronica: I passaggi operativi in Profis. Debora Sguerri Francesca Del Vita

Focus Fattura elettronica: I passaggi operativi in Profis. Debora Sguerri Francesca Del Vita Focus Fattura elettronica: I passaggi operativi in Profis Debora Sguerri Francesca Del Vita ARGOMENTI - Come configurare la fattura elettronica in Studio4, Studio Sql, Gestione Vendite - Come configurare

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE Prevaer Fondo Pensione REGOLAMENTO ELETTORALE Elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la costituzione o rinnovo dell Assemblea. 1. Indizione delle elezioni Almeno due mesi

Dettagli

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET INDICE Articolo 1 Oggetto della Procedura... 3 Articolo 2 Finalità del Processo di Budget... 3 Articolo 3 Principi e vincoli... 3 Articolo

Dettagli

Funzionalità del Responsabile di Procedimento

Funzionalità del Responsabile di Procedimento Funzionalità del Responsabile di Procedimento Manuale d uso Ultimo aggiornamento: [GG/MM/AAAA] 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3. MONITORAGGIO-RICEZIONE-TRASMISSIONE RICHIESTE CHIARIMENTI E

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 884 DEL 10/05/2019 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Campagnolo Franca RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Castagnaro Micaela SETTORE PROPONENTE: SERVIZI SOCIALI L'ATTO VA FIRMATO

Dettagli

Una Metodologia per il Progetto di Sistemi Informativi Overview

Una Metodologia per il Progetto di Sistemi Informativi Overview Una Metodologia per il Progetto di Sistemi Informativi Overview Passi di una Metodologia ANALISI DEI REQUISITI DEFINIZIONE SPECIFICHE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE (IMPLEMENTAZIONE+TEST) INSTALLAZIONE MANUTENZIONE

Dettagli

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10 Firma

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 17/11/2014 19/11/2014 30 DICEMBRE 2014 INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE

Dettagli

Richiesta autorizzazione alla realizzazione di Impianti di smaltimento

Richiesta autorizzazione alla realizzazione di Impianti di smaltimento Richiesta autorizzazione alla realizzazione di Impianti di smaltimento Procedimento amministrativo: Approvazione del progetto e autorizzazione alla realizzazione dell'impianto di smaltimento e contestuale

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Procedura di gestione degli Infortuni sul lavoro Studenti Corso di Laurea in Infermieristica Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Redazione Verifica Approvazione Emissione Promemoria revisione Nome

Dettagli

Guida alla compilazione delle offerte richieste attraverso la piattaforma offerte: 27/07/2012

Guida alla compilazione delle offerte richieste attraverso la piattaforma offerte: 27/07/2012 Guida alla compilazione delle offerte richieste attraverso la piattaforma offerte: 27/07/2012 Il presente documento contiene alcune indicazioni sintetiche che dovrebbero permettere di agevolare la compilazione

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Valutazione e Controllo Fornitori

Valutazione e Controllo Fornitori PROCEDURA PGSA 02 Valutazione e Controllo Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 30/09/212 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione Copia controllata n ( Questa copia è controllata, registrata e soggetta

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0068705/2018 del 08/05/2018 Firmatario: SARA BERTOLDO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Gestione Non Conformità, Post-Vendita e reclami

Gestione Non Conformità, Post-Vendita e reclami Procedura gestionale del 13/12/17 Pag. 1 di 7 Gestione Non Conformità, Post-Vendita e reclami Registrazione delle revisioni Rev. n e data Elaborato Verificato Approvato 0 del 13/12/2017 Rev. n Descrizione

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0154295/2016 del 02/12/2016 Firmatario: SARA BERTOLDO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTI FINALIZZATI

REGOLAMENTO PROGETTI FINALIZZATI REGOLAMENTO PROGETTI FINALIZZATI Art. 1 Contenuto e oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di recepimento, la gestione contabile ed amministrativa delle iniziative progettuali finanziate

Dettagli

Area Comunicazione Ufficio Stampa REALIZZAZIONE DELL HOUSE ORGAN

Area Comunicazione Ufficio Stampa REALIZZAZIONE DELL HOUSE ORGAN Pag. 1/7 Ufficio 1. Lista di distribuzione... 1 2. Emissione... 1 3. Scopo... 2 4. Campo di applicazione... 2 5. Riferimenti... 2 6. Definizioni... 2 7. Responsabilità e azioni... 3 7.1 Descrizione del

Dettagli

Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007

Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007 Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei esistenti e creazione di nuovi nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007 2013 Asse VII Sistemi Produttivi Azione 4.4 Linea di intervento

Dettagli

Allegato 1 - Gestione degli Atti dei Dirigenti con firma digitale

Allegato 1 - Gestione degli Atti dei Dirigenti con firma digitale Allegato 1 - Gestione degli Atti dei Dirigenti con firma digitale Dal 2004 il Comune di Treviso ha avviato la gestione documentale di alcune tipologie di atti - tipici degli enti locali - adottando il

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. Oggetto: Assunzione impegno di spesa per emissione bollettazione TARI anno CIG ZE71B2081D

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. Oggetto: Assunzione impegno di spesa per emissione bollettazione TARI anno CIG ZE71B2081D Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO Casa Consortile della Legalità Settore : 2 Gestione delle Risorse Servizio : Tributi Ufficio : TARI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE INDIVIDUATO CON DETERMINAZIONE

Dettagli

Criteri generali per la gestione e per la trattazione di segnalazione e reclami. Flusso di gestione delle segnalazione/reclami

Criteri generali per la gestione e per la trattazione di segnalazione e reclami. Flusso di gestione delle segnalazione/reclami Criteri generali per la gestione e per la trattazione di segnalazione e reclami Flusso di gestione delle segnalazione/reclami Roma, 13 marzo 2014 1 Gruppi Impegni 7.1 Art. 11 co. 1 del Regolamento; Art.

Dettagli

Come accedere al servizio di fattura elettronica. Tu sei pronto?

Come accedere al servizio di fattura elettronica. Tu sei pronto? Come accedere al servizio di fattura elettronica La Fatturazione Elettronica è legge dal 1 gennaio! Tu sei pronto? Come Ordinare, se ancora non lo hai fatto: Selezionare i l p a c c h e t t o d i f a t

Dettagli

Presentazione Gruppo Banca Antonveneta

Presentazione Gruppo Banca Antonveneta Convegno CBI 2003 Roma, Palazzo Altieri 21 febbraio Presentazione Gruppo Banca Antonveneta Stefano Prevedello, Resp. Servizio Sviluppo Applicazioni BAPV in sintesi Una storia di crescita di successo Dal

Dettagli

Sistema Informativo Alimenti particolari e integratori

Sistema Informativo Alimenti particolari e integratori Sistema Informativo Alimenti particolari e integratori Panoramica sul sistema Ministero della salute Roma, 21 Dicembre 2017 Agenda Le finalità del sistema Il sistema informativo: procedimenti individuati

Dettagli

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DSA PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Indice. 1.1 redazione. 1.2 consegna alla scuola

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DSA PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Indice. 1.1 redazione. 1.2 consegna alla scuola LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DSA PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Indice FASE 1 Diagnosi 1.1 1.2 alla scuola 1.3 informazione interna 2.1 consultazione 2.2 osservazione FASE 2 Stesura del

Dettagli

Pag. 1. Introduzione ai Data Flow Diagram

Pag. 1. Introduzione ai Data Flow Diagram Pag. 1 Introduzione ai Data Flow Diagram Pag. 2 Introduzione ai Data Flow Diagram obiettivo del corso fornire elementi di base sulla tecnica di analisi strutturata e sui Data Flow Diagram fornire indicazioni

Dettagli

Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel

Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel CICLO ATTIVO INPUT PDF FLAT FILE METEL EDIFACT METEL XML B2B PEC destinatario Codice Destinatario CLOUDEDI Riceve e Valida/ trasforma

Dettagli

2- Identificazione del processo. (o dei processi) da analizzare. Approcci: Esaustivo. In relazione al problema. Sulla base della rilevanza

2- Identificazione del processo. (o dei processi) da analizzare. Approcci: Esaustivo. In relazione al problema. Sulla base della rilevanza PROCESS MAPPING (2) Approcci: 2- Identificazione del processo Esaustivo (o dei processi) da analizzare Mappatura a largo spettro (es.: vasta implementazione di un ERP) In relazione al problema ad es. i

Dettagli

PO 01 - Procedura operativa progettazione Corsi di Formazione ECM

PO 01 - Procedura operativa progettazione Corsi di Formazione ECM PROCEDURA OPERATIVA STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Rev. Data Motivo Redatto Approvato 0 20/12/2016 Prima emissione Commissione ECM Dipartimento Scienze Veterinarie CDD Data di emissione: 19/01/16 Rev:00

Dettagli

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE DISTINTI PER MESE DI GENNAIO 2010 Istituzionali 5,39 3,11 8,50 91,50 Territorio 6,03 14,35 20,38 79,62 finanziaria 13,42 5,79 19,21 80,79 Attività Culturali 4,23 0 4,23 95,77 DISTINTI PER MESE DI FEBBRAIO

Dettagli

Documento dei requisiti

Documento dei requisiti Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione nella Società dell Informazione Esame di Sistemi Informativi Prof. Marino Segnan Settembre

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEC55 575 DEL 02/07/2019 02/08/2019 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11135 DEL 24/06/2019 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ,

Dettagli

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SOFTWARE INFOSCHOOL

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SOFTWARE INFOSCHOOL DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SOFTWARE INFOSCHOOL Il presente Manuale viene fornito a scopo dimostrativo; in quanto fa riferimento a procedure e software di fornitori terzi. Non garantisce

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014. Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco

Dettagli

Seminario sulla gestione dei tirocini mediante la piattaforma Almalaurea

Seminario sulla gestione dei tirocini mediante la piattaforma Almalaurea Seminario sulla gestione dei tirocini mediante la piattaforma Almalaurea Fulvio Ornato Palermo - SIA 2/9 02 2018 Cosa vedremo Prima parte - Panoramica sulla piattaforma - Attori della piattaforma - Requisiti

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno

Procedura Amministrativo-Contabile Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno Procedura Amministrativo-Contabile Servizio di Cassa Interno Gestione Servizio di Cassa Interno 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 4. DEFINIZIONI E ACRONIMI...

Dettagli

Interoperabilità di protocollo L architettura del servizio di integrazione PEC-PEI con il sistema di Protocollo

Interoperabilità di protocollo L architettura del servizio di integrazione PEC-PEI con il sistema di Protocollo Interoperabilità di protocollo L architettura del servizio di integrazione PEC-PEI con il sistema di Protocollo Novembre 2016 1 Le fonti normative DPR 445/2000 del 28.12.2000 «Testo unico delle disposizioni

Dettagli

Struttura: Economico- Finanziario

Struttura: Economico- Finanziario 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. DIAGRAMMA DI FLUSSO 6. RESPONSABILITÀ 7. RIFERIMENTI 8. ARCHIVIAZIONE 9. ALLEGATI 10. MODALITA

Dettagli

Reclamo al proprio fornitore

Reclamo al proprio fornitore Reclamo al proprio fornitore PRIMA di contattare lo Sportello invia un reclamo scritto al tuo fornitore di luce o gas. Il recapito per l invio dei reclami è riportato, di norma, in bolletta. Utilizza una

Dettagli

Procedura di attuazione Tenure Track

Procedura di attuazione Tenure Track Procedura di attuazione Tenure Track La presente procedura è basata sul documento Linee guida per Tenure Track approvato dal Consiglio di Amministrazione il 24 luglio 2017, ed è stata adottata con determina

Dettagli

Regolamento Garante della Comunicazione Legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1

Regolamento Garante della Comunicazione Legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1 Regolamento Garante della Comunicazione Legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1 Articolo 1. Finalità 1 Articolo 2. Funzione del Garante della Comunicazione.. 1 Articolo 3. Istituzione e Nomina 1 Articolo 4.

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S6 ESTINZIONE DEL PIGNORAMENTO O SEQUESTRO DI PARTECIPAZIONI DI S.R.L. ISTRUZIONI TRIVENETO PARAGRAFO

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Sistema Concorsi Dipartimento amministrazione penitenziaria Manuale Utente PREMESSA L applicazione risponde ai requisiti del bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre

Dettagli

PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELL ISTITUTO DI TENURE TRACK

PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELL ISTITUTO DI TENURE TRACK PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELL ISTITUTO DI TENURE TRACK Adottata con determina n. 07/2017 del Responsabile del Servizio Risorse Umane in data 13 ottobre 2017 Aggiornata con determina n. 06/2018 del Responsabile

Dettagli

Protocolli Gestionali PGEST Vidas 14 Associazione Vidas PROCESSO DI ACQUISTO - Regole di Base

Protocolli Gestionali PGEST Vidas 14 Associazione Vidas PROCESSO DI ACQUISTO - Regole di Base S O M M A R I O 1. STATO DELLE REVISIONI PAG. 01 2. SCOPO DELLA PROCEDURA PAG. 01 3. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 02 4. DESTINATARI PAG. 02 5. MODALITÀ OPERATIVE PAG. 02 6. BENI SOGGETTI A REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

Obiettivo Cooperazione Territoriale PO Italia - Svizzera Prime tappe per l avvio dei progetti

Obiettivo Cooperazione Territoriale PO Italia - Svizzera Prime tappe per l avvio dei progetti Obiettivo Cooperazione Territoriale PO Italia - Svizzera 2007-2013 Prime tappe per l avvio dei progetti INFODAY: incontro AdG/STC e referenti unici di progetto Bolzano, 19 ottobre 2010 Torino, 25 ottobre

Dettagli