PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITA"

Transcript

1 Pag 1.. di..15 ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITA ABSTRACT: La gravidanza e la nascita di un figlio sono esperienze inestimabili nella vita di una donna e di una coppia e rappresentano l inizio di una intensa e travolgente avventura che porta con sé una moltitudine di emozioni. Decidere di partecipare ad un percorso di accompagnamento alla nascita vuol dire intraprendere un percorso personale e di coppia che consenta di avvicinarsi alla genitorialità con aumentata consapevolezza e di vivere la nascita con serenità e naturalezza, stimolando il protagonismo dei futuri genitori ed una partecipazione attiva della donna al parto (Forleo et al., 2000). Gli incontri di accompagnamento alla nascita hanno il compito di educare alla nascita assolvendo molteplici e importanti funzioni. Attualmente, e soprattutto in una società individualista come la nostra, è di fondamentale importanza che tali incontri, oltre ad offrire informazioni di tipo ostetrico-ginecologico e una tecnica di rilassamento psicofisico per la gestione dell ansia e del dolore, forniscano supporto e assistenza a livello pratico ed emotivo, dando informazioni su quanto accade dopo e come ci si può sentire, su come gestire il bambino fin dalla nascita, sull allattamento, sul legame di attaccamento e come favorirlo, sui cambiamenti che il nuovo ruolo genitoriale comporta a livello di identità personale e delle dinamiche di coppia. Il D.A. n del 30 settembre LA RETE INTEGRATA DEL PERCORSO NASCITA: DEFINIZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO E MODALITÀ DI INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO al punto 4 dell allegato sollecita le ASP a organizzare e rimodulare i Corsi di accompagnamento alla nascita (con la collaborazione attiva del personale dei punti nascita)secondo le indicazioni suggerite nel documento i 10 PASSI per gli Incontri di Accompagnamento alla Nascita elaborati dall Istituto superiore di sanità (Rapporto ISTISAN 2012). Il presente documento sarà applicato a tutti i CAN organizzati nelle ASP della Regione Sicilia sia dai Consultori Familiari che dalle UOC ospedaliere di ostetricia e ginecologia. Gli operatori consultoriali ed ospedalieri integreranno i loro specifici interventi e collaboreranno nella gestione di incontri sia presso i CCFF che i PPNN.

2 Pag 2.. di.15 Obiettivi: 1. favorire il benessere della donna durante la gravidanza e il parto 2. Favorire il benessere del neonato 3. Sostenere l allattamento al seno 4. Prevenire i disturbi psicologici del post partum 5. Favorire la relazione madre figlio 6. Promuovere e sostenere la competenza genitoriale 7. Dare ascolto, sostegno e fiducia alle donne/coppie durante la gravidanza e in puerperio Obiettivi di esito Umanizzare e demedicalizzare il percorso nascita: livello di appropriatezza delle cure ostetriche Contenimento del numero di Tagli cesarei Incrementare l allattamento al seno Formazione comune Formazione comune per tutti gli operatori che realizzano gli incontri dei CAN su: Comunicazione Empowerment Tecniche di Peer education: fa emergere risorse preziose dalla comunità che possono essere utilmente sollecitate e valorizzate dagli operatori nella realizzazione del programma Conduzione e gestione dei gruppi Formazione sulle specifiche tematiche trattate Strumenti necessari una comunicazione empatica indispensabile per creare nel gruppo un clima di coinvolgimento e di interazione, di mutuo-aiuto, di vicinanza e incoraggiamento, affinchè il corso sia uno spazio-tempo in cui le donne/coppie possano esprimere liberamente le loro idee, emozioni, bisogni il quaderno di gravidanza / cartella ostetrica informatizzata in rete tra Consultori e Punti Nascita

3 Pag 3.. di 15 uso di social network per facilitare la comunicazione all interno dei gruppi e con il conduttore creazione e diffusione di materiale documentale e illustrativo (brochure): attività dei CF, contenuti dei CAN, allattamento al seno, ecc Strategia operativa aspetto esperienziale impostazione flessibile: un percorso flessibile che può modificarsi in base alle richieste delle donne stesse identificare la figura conduttore del gruppo con l Ostetrica/o territoriale o ospedaliero che si integra per tematiche specifiche con le altre professionalità CAN integrato tra CF e PN: operatori consultoriali ed ospedalieri collaboreranno insieme nella gestione di incontri sia presso i CCFF che i PPNN gli operatori hanno un ruolo di supporter del gruppo accompagnare le gestanti al punto nascita: garantire continuità assistenziale tra territorio e ospedale, incontro di confronto e approfondimento con gli operatori ospedalieri in sala travaglio, sala parto e neonatologia. Sostegno per l'allattamento: figura di riferimento è l'ostetrica ospedaliera e territoriale Con incontri a tema nei primi due trimestri aperti anche ai familiari (Papà, nonne ecc.) Metodologia interattiva: Il clima accogliente, rispettoso, non giudicante Il gruppo: condivide, sperimenta, produce Materiale Occorrente individuazione di spazi adeguati all accoglienza e alle attività di gruppo individuazione degli spazi adeguati per gli incontri tematici materiale informativo e divulgativo questionario di rilevamento dei bisogni questionario di rilevamento dei report schede di valutazione finali

4 Pag 4.. di Operatori Coinvolti Consultori Familiari: ginecologi psicologi assistenti sociali ostetriche/i infermiere/i Punti Nascita: ginecologi pediatri / neonatologi psicologi ospedalieri ostetriche/i infermiere/i anestesisti Pediatri di Libera Scelta del territorio Polizia di Stato INDICATORI l'indicatore più importante è la prevalenza di allattamento al seno esclusivo: è la migliore dimostrazione sintetica di un efficace processo empowerment che si esprime nella riconquista di consapevolezza e competenza se viene indotto senso di incompetenza:, aumento dei TC,allattamento artificiale ecc.

5 Pag 5.. di OBIETTIVO AZIONE INDICATORE Umanizzazione: 1. Favorire il benessere della donna durante la gravidanza e il parto 2. Favorire il benessere del neonato 3. Favorire la relazione madre figlio 4. Promuovere e sostenere la competenza genitoriale Corsi pre-parto INCONTRI CAN Qualificazione del personale Presenza di una persona scelta dalla donna durante il travaglio ed il parto Sperimentazione di percorsi di demedicalizzazione del parto N. corsi attivati Percentuale di donne in gravidanza che partecipano ai corsi N. corsi qualificazione attivati Percentuale di strutture che hanno attivato percorsi di demedicalizzazione del parto 1. Dare ascolto, sostegno e fiducia 2. Prevenire i disturbi psicologici del post partum Assistenza al puerperio Corsi pre-parto e di assistenza post- nascita Percentuale di strutture dipartimentali che permettono rooming-in N di TC in donne che partecipano ai corsi N di parti operativi in donne che partecipano ai corsi N di manovre di Kristeller in donne che partecipano ai corsi Questionari di rilevamento del benessere/malessere percepito (scheda di valutazione post-partum) Promozione allattamento al seno: Incremento, nel corso del triennio della percentuale di allattamento precoce al seno (entro le 24 ore) Promozione della pratica dell allattamento al seno oltre il 3 mese INCONTRI CAN Assistenza IN PUERPERIO N. corsi attivati Percentuale di donne assistite nel post parto Percentuale di allattamento al seno sul totale dei nati, alla dimissione Percentuale delle donne che allattano dopo il terzo mese

6 Pag 6.. di Definizione del processo di lavoro 1. L'offerta attiva La popolazione bersaglio Le persone più difficili da raggiungere esposte a deprivazione sociale e quindi più esposte al rischio, le primipare tutte le donne in gravidanza Reclutamento Donne che acquistano in farmacia il test di gravidanza In fase preconcezionale (MMG e CCFF) Donne che frequentano i corsi prematrimoniali o si sposano (anagrafe dei Comuni) Offerta attiva da parte di tutti gli operatori dei CC FF e dei PN ad ogni donna in gravidanza al primo contatto con i servizi 2. Inizio precoce incontri di accompagnamento Con incontri a tema nei primi due trimestri aperti anche ai familiari (Papà, nonne ecc.) Incontri settimanali dalla 20W (quattordici incontri per corso) Orari flessibili Incontri aperti ai familiari 3. Attenzione al periodo post partum incontro post-partum: rivisitare i vissuti della nascita raccontando ognuna la propria esperienza, esperienza dell'allattamento, ricomposizione del nuovo nucleo familiare saluti di fine corso: momento conviviale che salda la nascita di nuove amicizie e consolida le già esistenti Condividere l'esperienza Gruppo alla pari Auto mutuo aiuto Utilizzo dei servizi CCFF Visita domicilio di assistente sociale

7 Pag 7.. di Informazioni appropriate Appropriatezza Coerenza Evidenza scientifica Argomenti condivisi 5. Aree tematiche ed argomenti irrinunciabili da trattare negli incontri: LA GRAVIDANZA (Fisiologia, stili di vita, alimentazione, aspetti psicologici) IL PARTO (Travaglio, parto e luoghi del parto - visita in ospedale) IL PUERPERIO (Allattamento, cura del neonato aspetti psicologici) IL DOPO PARTO (Massaggio neonatale, vaccinazioni, svezzamento) LA FAMIGLIA (Relazione madre bambino e genitorialità, sessualità e contraccezione, norme per la tutela della nascita) 6. Sede dei corsi: Consultori Familiari e Punti Nascita per i corsi, sale convegni aziendali per gli incontri tematici 7. Valutazione periodica: verifica del protocollo su report semestrale verifica di risultato annuale 8. Condivisione dei risultati Per empowerment di partecipanti e operatori

8 Pag 8.. di Tabella Attività Dipartimentali Attività/Azioni Chi Cosa Come Quando Istituzione del Gruppo di lavoro multidisciplinare Direttore Dipartimento Materno Infantile Identificazione del problema Istituzione del gruppo Con nota Inizio del mese dell ultimo trimestre dell anno Attività di verifica dell attuazione del protocollo Direttore Dipartimento Materno Infantile Valutazione dei risultati Convocazioni periodiche del gruppo di lavoro Semestrali Verifica dei report Elaborazione del protocollo operativo da sottoporre a condivisione Gruppo di lavoro multidisciplinare Stesura del documento Riunioni Ultimo trimestre dell anno Elaborazione materiale informativo Gruppo di lavoro multidisciplinare Adeguamento al protocollo del materiale informativo già utilizzato nei CAN Riunioni Gennaio Diffusione materiale informativo Tutti gli operatori Poster e broschure informative Farmacie, uffici comunali, MMG e PLS Gennaio Elaborazione scheda report Gruppo di lavoro multidisciplinare Elaborazione di schede report semestrali e annuali Riunioni Gennaio Condivisione dei risultati Gruppo di lavoro multidisciplinare Elaborazione dati, programmazione e preparazione incontro Incontro di audit Gennaio

9 Data 09/03/2019 Pag 9.. di Attività inserite nei CAN come incontri tematici Gli incontri tematici sono incontri non inseriti nei previsti 14 incontri del Corso. Vengono programmati come incontri di approfondimento, tenuti da esperti, anche su proposte che scaturiscono da bisogni espressi dai gruppi di donne, aperti alle donne che partecipano a diversi CAN del territorio e ai loro familiari. Sono rivolti a donne di tutte le epoche gestazionali. Si raccomanda la diffusione delle informazioni sugli incontri a tema con congruo anticipo a tutti i CCFF, ai Punti Nascita, alle farmacie, ai MMG e ai PLS di tutto il territorio dell ASP Argomenti consigliati spaziofit-walking per prevenzione dell'eccessivo incremento di peso in gravidanza e dell'obesità( Attività con tecniche diverse) corsi di massaggio infantile promozione di gruppi di allattamento materno organizzazione di incontri pubblici (es. settimana allattamento materno SAM) collaborazione con gruppi di auto-mutuo-aiuto tra mamme (che spesso si costituiscono in associazioni) o associazioni di mamme per il sostegno in puerperio Tabella Attività incontri tematici Attività/Azioni Chi Cosa Come Quando Scelta del tema Operatori del CAN Elaborazione del programma dell evento Su proposta degli operatori e\o del gruppo donne Durante tutto l anno Condivisione con il Direttore del Dipartimento MI Operatori del CAN Programma Visto di approvazione Durante tutto l anno Organizzazione evento Operatori del CAN Contatti con l esperto, organizzazione generale, ecc. Utilizzando sia risorse aziendali che sponsor Durante tutto l anno

10 Pag 10.. di Caratteristiche degli incontri dei CAN Accoglienza gravide: w Numero incontri: 14 incontri, a cadenza settimanale, durata 2 ore Ogni incontro è organizzato prevedendo: l accoglienza con uno spazio temporale per il confronto nel gruppo, una parte per le informazioni sugli argomenti specifici dell incontro una parte per il rilassamento e il movimento Ogni gruppo prevede la partecipazione in media di n gravide + i partners Figura di riferimento: Ostetrica, nei CCFF e/o P.N. Altre figure: ginecologo, psicologo, neonatologo, pediatra, anestesista, infermiere, assistente sociale, nutrizionista e polizia di stato. Chi tratta gli argomenti Ginecologo territoriale: igiene della gravidanza, identificazione del rischio, stili di vita in gravidanza Ginecologo ospedaliero: percorso ospedaliero, accesso e protocollo per la gravidanza a termine (CTG ecc.), tecniche di parto analgesia, monitoraggio del travaglio e trattamento delle possibili complicanze (induzione, TC ) Ostetrico territoriale: allattamento, pavimento pelvico, cura del neonato, travaglio e parto, puerperio Ostetrico ospedaliero: approfondimento travaglio e parto, visita sala travaglio e parto Psicologo territoriale/ ospedaliero: aspetti psicologici dell'allattamento, relazione mamma/bambino, ruolo genitoriale Pediatra ospedaliero /territoriale: vaccinazioni, allattamento selettivo Assistenti sociali: norme a tutela della famiglia e delle donne lavoratrici

11 Pag 11.. di PLANNING DEGLI INCONTRI Attività/Azioni Chi Cosa Come Quando Reclutamento Tutti gli operatori Informazioni sui CAN Registrazione dei dati anagrafici e contatto telefonico Epoca gestazionale Durante tutto l anno Svolgimento del corso Conduttore e un operatore 14 Incontri Accoglienza Tema incontro Durante tutto l anno Rilassamento e movimento Sono previsti incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamento- mobilizzazione e postura : Training autogeno Training emotivo relazionale RAT Yoga Visualizzazioni Musicoterapia

12 Pag 12.. di LA GRAVIDANZA 1 INCONTRO Presentazione Corso e Accoglienza Gruppo TITOLO ARGOMENTI OPERATORI NOTE -Presentazione e accoglienza gravide e formazione del gruppo -Descrizione del percorso di lavoro -Ascolto delle aspettative della donna e della coppia. -Incontri specifici di attività corporeatecniche di rilassamentomobilizzazione e postura OSTETRICA PSICOLOGO 2 INCONTRO Verso una gravidanza responsabile Abitudini alimentari e stili di vita in gravidanza - La gravidanza e gli adattamenti del corpo (cenni di anatomia e fisiologia) - La gravidanza responsabile (La medicina prenatale L Impiego dei vaccini) -Dal concepimento all allattamento: quali cibi scegliere per mamma e nascituro; -La gravidanza: occasione per modificare stili di vita; -fumo e alcool in gravidanza : effetti sul nascituro; - Acido folico: risorsa di vita - Sessualità in gravidanza. GINECOLOGO NUTRIZIONISTA -- incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamentomobilizzazione e postura

13 3 INCONTRO Aspetti psicologici della gravidanza ed accoglienza dei bisogni della donna. Diritti sanitari e giuridici in gravidanza - Cambiamenti psicologici in gravidanza; -Relazione di coppia; Psicologia del sistema relazionale prenatale; - Comunicazione /responsabilità /ascolto; -Il tempo per il lavoro per la famiglia per sé; - Diritti sanitari e giuridici in gravidanza e nel postpartum PSICOLOGO ASSISTENTE SOCIALE 4 INCONTRO La sicurezza nelle strade Progetto Birba Polizia Stradale - incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamentomobilizzazione e postura 5 INCONTRO Gravidanza fisiologica: controlli e fisiologia. Come cresce il mio bimbo -Controlli necessari e sufficienti in gravidanza fisiologica; - Tappe dello sviluppo fetale -Le possibili complicanze gravidiche in corso di gravidanza e al parto. - Procedure assistenziali in emergenza GINECOLOGO -- incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamentomobilizzazione e postura IL PARTO 6 INCONTRO Come sarà il mio parto? Vissuti e risonanze emotive -Visualizzazione ed ascolto delle emozioni PSICOLOGO -- incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamentomobilizzazione e postura 7 INCONTRO Luoghi del parto ed accoglienza in reparto Travaglio di parto e parto La respirazione in travaglio e nel parto -Presentazione delle varie fasi del travaglio e del parto: prodromica, dilatante ed espulsiva -Analgesia in travaglio -Preparazione pratica -La respirazione nelle pause e nelle contrazioni GINECOLOGO OSPEDALIERO ANESTESISTA OSPEDALIERO E TERRITORIALE L incontro si svolgerà preferibilmente nel P.N. di riferimento

14 8 INCONTRO La paura del dolore : ansia ed emotività -La respirazione nelle spinte e nelle varie posizioni -Visualizzazione delle paure -Ascolto e accoglienza delle emozioni: contenere l ansia PSICOLOGO IL PUERPERIO 9 INCONTRO L allattamento al seno: fondamentale risorsa rapporto madre/bambino 10 INCONTRO Post-partum Puerperio Contraccezione -- incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamentomobilizzazione e postura Teoria e tecniche dell allattamento al seno -- incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamentomobilizzazione e postura Il ritorno a casa: -puerperio -riabilitazione perineale - maternity blues - la vita di coppia - sessualità - contraccezione GINECOLOGO -- incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamentomobilizzazione e postura IL NEONATO E LA FAMIGLIA 11 INCONTRO Cura e gestione del nuovo nato Promozione e sostegno dell allattamento al seno. Cure neonatali Informazioni sugli screening e sulle vaccinazioni La sicurezza della gestante e del bambino NEONATOLOGO PEDIATRA INFERMIERE L incontro si svolgerà preferibilmente nel P.N. di riferimento 12 INCONTRO Riconoscimento dei bisogni del bambino Sostegno alla genitorialità Dal figlio immaginario al figlio che piange Dalla coppia alla triade. Il bambino nella relazione e la relazione col bambino Il cammino verso una genitorialità responsabile PSICOLOGO PEDAGOGISTA ASSISTENTE SOCIALE 13 INCONTRO Chiusura e valutazione del Somministrazione schede di valutazione del CAN TUTTA L EQUIPE

15 corso e del percorso personale Confronto e condivisione dell esperienza vissuta. Arrivederci con la pancia vuota e le braccia cariche INCONTRO POST NATALE A DUE MESI DAL PARTO 14 INCONTRO LE MAMME SI RITROVANO PER: Raccontare esperienze e vissuto del parto Sviluppo di empowerment esperienziale Promozione di sostegno ed auto aiuto tra pari INFERMIERE PEDIATRICO ASSISTENTE SOCIALE Condividere prime difficoltà e soddisfazioni Presentare i bambini Lavoro corporeo sui neonati Individuazione di elementi pre- sintomatici di depressione post-partum Presentazione del corso di Massaggio infantile PSICOLOGO Pediatra/Neonatologo e/o esperto nel settore Fonti bibliografiche Il D. A. n del 30 settembre 2015 LA RETE INTEGRATA DEL PERCORSO NASCITA: DEFINIZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO E MODALITÀ DI INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Rapporto ISTISAN 2012 i dieci passi per gli incontri di accompagnamento alla nascita

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Camposampiero 06/03/2015 Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia Aulss 15

Dettagli

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto In collaborazione con il progetto Nascere a Roma Baby Shower Planner www.babyshowerplanner.it Rooming In Progetto Nascita Consiste

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli

REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli (Gustav Klimt, 1905) U.O.C. CURE PRIMARIE Responsabile Dr. Attilio Mozzetti REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli (Immagini tratte dal web e utilizzate per finalità istituzionali) Progetto informativo

Dettagli

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018 LA DANZA DELLA VITA Allattamento e puerperio: le buone pratiche Parma, 19 maggio 2018 Ost. Mariacristina Lottici DONNA NEONATO COPPIA PUERPERIO VISSUTO DEL PARTO MEDICALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA DISAGIO

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Responsabile Dott. Attilio Mozzetti CORSI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE Responsabile Dott. Attilio Mozzetti CORSI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA CONSULTORIO FAMILIARE Responsabile Dott. Attilio Mozzetti CORSI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA Prevenzione e promozione della salute della donna, della coppia e del neonato Referente Corsi - Psicologa: Dr.ssa

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA Dott.ssa Daniela Stoppa Coordinatore Area Materno-Infantile Salute Donna Distretto Sud Est - Ausl Ferrara Profilo Professionale D.M. 740/1994 DM del

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R354. ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI Lecce - Polo Oncologico P.O. V.

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche "La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza

Dettagli

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne Percorso Nascita Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna Aula Magna Ospedale Maggiore 14 dicembre 2010 Il Percorso Nascita nel Dipartimento di Cure

Dettagli

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, Distretto Sanitario di Tarcento Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, 07.12.2012 Obiettivo del Progetto Individuare le donne potenzialmente a rischio di sviluppare una sofferenza

Dettagli

Una serena attesa e un dolce inizio

Una serena attesa e un dolce inizio Una serena attesa e un dolce inizio Il benessere al Centro. 2019-2020 CORSO ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA Accompagnare alla nascita significa rispondere ai bisogni informativi, di appoggio e di condivisione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASSOCIAZIONE INSIEME PER LA FAMIGLIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASSOCIAZIONE INSIEME PER LA FAMIGLIA Allegato n. 2 alla Del. n. 461 del 30/12/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASSOCIAZIONE INSIEME PER LA FAMIGLIA KRIKOS SOCIETA COOPERATIVA

Dettagli

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I. Convegno Card Triveneto Con il patrocinio dell Azienda ULSS 20 di Verona Aas n 2 Bassa Friulana-Isontina Distretto Est e Ovest Consultori Familiari di Cervignano, San Giorgio di Nogaro e Latisana IL PROGETTO

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì Obiettivo: prevenzione, promozione e sostegno delle competenze genitoriali Ambito di intervento prioritario: gravidanza, nascita

Dettagli

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: la Legge regionale 27/89 Norme concernenti la realizzazione di politiche di sostegno

Dettagli

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare C O N V E G N O R E G I O N A L E L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Sabato 30 settembre 2017 PRESA IN CARICO DEL NEONATO SANO DA PARTE

Dettagli

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3095 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Norme per la promozione del parto fisiologico Presentata

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta COSA ABBIAMO FATTO, COSA POSSIAMO FARE, I PROBLEMI ANCORA APERTI. L ESPERIENZA DEGLI OPERATORI OSPEDALIERI. L ostetricia e le evidenze 2015: presente e futuro per scelte efficaci. Modena, 2 e 3 Ottobre

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

TABELLE DATI REGIONALI

TABELLE DATI REGIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario La nascita colora la vita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Bologna, 15 maggio 2012 L oggetto, i primi protagonisti, la proposta attuale Anni 99/2000: prende corpo l idea

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita; L.R. 20 gennaio 1988, n. 1 (1). Tutela della salute psico-fisica della donna e del nascituro. (1) Pubblicata nel B.U. Basilicata 25 gennaio 1988, n. 2. Art. 1 Finalità. La Regione Basilicata, al fine di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COSTANZA GISELLA gisella.costanza@med.uniupo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà

L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà Aspettare un bambino, che sia desiderato, programmato o no, costituisce un momento cruciale nella vita di una donna e rappresenta un esperienza unica che

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

Maternità Informazioni ai pazienti

Maternità Informazioni ai pazienti Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona Maternità Informazioni ai pazienti La nascita è un mistero. Le parole non sono sufficienti. (M.O Connor) La Maternità dell Ospedale Regionale di Bellinzona

Dettagli

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015 ALLEGATO AL D.A. n.1154 del 30/06/2015 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Area Interdipartimentale

Dettagli

Progetto aziendale anni Costruzione ed implementazione di un percorso nascita nella ASL4Lanusei. 1.0 Premessa Pag. 2

Progetto aziendale anni Costruzione ed implementazione di un percorso nascita nella ASL4Lanusei. 1.0 Premessa Pag. 2 anni - Pag. 1 di 9 Indice 1.0 Premessa Pag. 2 2.0 Introduzione Pag.3 3.0 Obiettivo generale Pag.5 4.0 Obiettivi specifici Pag.5 5.0 Destinatari Pag.6 6.0 Azioni Pag.6 7.0 Responsabilità e tempi Pag.7 8.0

Dettagli

Progetto di attività del consultorio singolo coppia e famiglia di Tione di Trento

Progetto di attività del consultorio singolo coppia e famiglia di Tione di Trento Distretto Centro Sud Consultorio per il singolo la coppia e la famiglia tel. 0465/331530 fax 0465/331527 Via della Cros, 4 38079 Tione di Trento Progetto di attività del consultorio singolo coppia e famiglia

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, Monterotondo (RM)

DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, Monterotondo (RM) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, 00015 Monterotondo (RM) Telefono 3290114342-3459308336 Fax 069065542 E-mail jennifer.dellomo@gmail.com

Dettagli

Maternità Informazioni ai pazienti

Maternità Informazioni ai pazienti Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona Maternità Informazioni ai pazienti La nascita è un mistero. Le parole non sono sufficienti. (M.O Connor) La Maternità dell Ospedale Regionale di Bellinzona

Dettagli

PERNAFELLI ALESSANDRA.

PERNAFELLI ALESSANDRA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERNAFELLI ALESSANDRA Indirizzo VIA DEI ZUCCHETTI, 32 NETTUNO (RM) - 00048 Telefono 3203850970 Fax E-mail perale91@virgilio.it Nazionalità

Dettagli

C. Strucchi L. Sgarbi

C. Strucchi L. Sgarbi APPROCCIO GESTIONALE E TERAPEUTICO IN CONSULTORIO E IN OSPEDALE: IL TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA ASSISTENZA DI BASE E COSTRUZIONE DI PERCORSI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE C. Strucchi L. Sgarbi La gravidanza

Dettagli

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio 17 giugno 2016 Dott.ssa M.R.Giolito Dott.ssa P. Ghiotti Coordinamento Regionale dei Consultori Assessorato Tutela della Salute e Sanità

Dettagli

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFI.01 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO Accoglienza e valutazione Presenza in cartella di documentazione comprovante Se la Pz

Dettagli

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Il Percorso Nascita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Forlì, settembre 2013 Il Percorso Nascita le finalità le azioni alcuni esiti nuovi sviluppi punti di forza e domande

Dettagli

CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI) MILANO, 17, 18, 19 MAGGIO 2016

CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI) MILANO, 17, 18, 19 MAGGIO 2016 CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI) MILANO, 17, 18, 19 MAGGIO 2016 CORSO ECM PERCORSO NASCITA 1 LIVELLO METODOLOGIA PER CONDURRE

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Ostetricia e Ginecologia Prof. Giovanni Battista La Sala - Direttore SERVIZIO PEDIATRIA E SALUTE DONNA Responsabile dr.ssa Mara Manghi Il cammino verso

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011 Dipartimento di Psicologia Università degli studi di Milano Bicocca Azienda Ospedaliera San Paolo UONPIA Università degli Studi di Milano Fondazione Ambrosiana per la Vita Conferenza Stampa. Fondazione

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE Presentazione delle attività dei servizi sanitari e sociali provinciali : Consultori

Dettagli

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni È gratuito Si può accedere senza prenotare Dotato di équipe multiprofessionale (ginecologhe, infermiera, ostetriche, assistente

Dettagli

ALLEGATOF alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/6

ALLEGATOF alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOF alla Dgr n. 4535 del 28 dicembre 2007 pag. 1/6 TITOLO DEL PROGETTO Sensibilizzazione del personale sanitario delle Aziende UU.LL.SS.SS. della Regione del Veneto

Dettagli

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA L'esperienza di Angela e Mario al Punto d'ascolto"ben Arrivato..piccolo mio Dott. ssa Laura De Francesco ( Psicologa del punto d ascolto e sostegno Ben Arrivato

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA Sono strutture preposte alla tutela della salute della donna, del bambino e della famiglia. Si caratterizzano per le attività di promozione, informazione e prevenzione. Comprende le seguenti macroaree

Dettagli

Prepararsi alla nascita Una scelta serena e consapevole. Azienda Ospedaliera degli Infermi di Biella S.C. Ostetricia e Ginecologia

Prepararsi alla nascita Una scelta serena e consapevole. Azienda Ospedaliera degli Infermi di Biella S.C. Ostetricia e Ginecologia Prepararsi alla nascita Una scelta serena e consapevole Azienda Ospedaliera degli Infermi di Biella S.C. Ostetricia e Ginecologia 015-15157001 Mamma, io sto per arrivare! Ecco le diverse modalità di partorire

Dettagli

METODOLOGIA PER CONDURRE IL PERCORSO NASCITA: corso in gravidanza e di preparazione al parto con lavoro sul corpo

METODOLOGIA PER CONDURRE IL PERCORSO NASCITA: corso in gravidanza e di preparazione al parto con lavoro sul corpo CENTRO FORMAZIONE OSTETRICA info@formazioneostetrica.com segreteria@formazioneostetrica.com www.formazioneostetrica.com www.ostetricalegaleforense.it www.nascitadolce.it METODOLOGIA PER CONDURRE IL PERCORSO

Dettagli

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)? L Iniziativa si basa sull adozione dei Sette Passi, basati su standard supportati da evidenze scientifiche, riadattati alla situazione italiana da UNICEF Italia per consentire una migliore pratica nei

Dettagli

U.F. Attività Consultoriali Zona Distretto Casentino Carta dei servizi

U.F. Attività Consultoriali Zona Distretto Casentino Carta dei servizi U.F. Attività Consultoriali Zona Distretto Casentino Carta dei servizi! "## $$%%!# & ' ( & '"## & ' & ' ' ') *# & +,-) )$%%))) # &.*!/0! & ' & )&'""# $% &' ( & )+%$* +(+,-.-/-0#**%&1,-.-/-0#2%*!'& 3( ('(('(

Dettagli

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Il contesto:. ANCORA INFORMAZIONI? donne che già frequentano i corsi di preparazione alla nascita

Dettagli

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2012 OSTETRICIA. Anno di definizione/revisione MEDICINA E CHIRURGIA.

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2012 OSTETRICIA. Anno di definizione/revisione MEDICINA E CHIRURGIA. Regolamento dei piani di studio B163-12-12 COORTE 2012 OSTETRICIA B007614 Anno di definizione/revisione 2012 Schema di piano Facoltà GEN - PIANO DI STUDIO UFFICIALE MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento Corso

Dettagli

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario Rete

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37 settimana di gestazione Il grado di prematurità viene definito a seconda dell epoca gestazionale

Dettagli

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di Francesca Irina Moretti Ostetrica di Carpi

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA DONNA IN GRAVIDANZA (FISIOLOGICA) Gruppo di lavoro Adele Maggiore Direttore Sanitario (ASS1) - Coordinatore Luisella Giglio (IRCCS Burlo Garofolo)

Dettagli

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Nascita della Vergine, Giovanni Da Milano, 1365 Percorsi assistenziali

Dettagli

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto a Bologna, sono aperte le iscrizioni! Ecco come nasce l idea del mio

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CREMA PROGETTO PASSEPARTOUT

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CREMA PROGETTO PASSEPARTOUT Allegato n. 1 Del. n. 461 del 30/12/2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CREMA PROGETTO PASSEPARTOUT UNA SOLA CHIAVE APRE TUTTE LE PORTE DELLA RETE DEI SERVIZI PER COPPIE, MAMME IN GRAVIDANZA E NEL POST PARTUM.

Dettagli

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole ISS - Roma, 31 gennaio 2012 La linea guida quale elemento delle linee di indirizzo per la promozione dell appropriatezza dell assistenza al percorso

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno Destinatari: Pediatri, Ginecologi, Infermieri pediatrici, Infermieri, Ostetriche, Assistenti sanitari ed

Dettagli

P.zza Tarquinia, 5/D Roma tel fax web:

P.zza Tarquinia, 5/D Roma tel fax web: 35 Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica L'Ostetrica nel percorso a Basso Rischio Ostetrico: ambiti, esperienze e nuove frontiere della professione Modena

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO Versione del 29 novembre 2006 Gruppo redazionale: Giovanni Serra, Sandro Trasino, Stefano Macciò, Giovanni Ragazzini LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO La tutela della salute, in ambito materno

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO Dott.ssa Claudia Monari Coordinatore Area materno-infantile Salute Donna Distretto Ovest - Ausl Ferrara IL PERCORSO

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2014

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2014 Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 4 Tot. % Questionari raccolti 49,% ) Nazionalità Italiana 344 8,% Extra comunitaria 59 4,8% Comunità europea,39%

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

PANATTONI ALESSANDRA

PANATTONI ALESSANDRA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI PANATTONI ALESSANDRA 4/3/15 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 12 ESPERIENZA PROFESSIONALE Sesso Femminile Data di nascita 26/10/1959

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

Dal 2003 al 2007: impieghi estivi. presso poliambulatorio Welfare (Forlì) e visite a domicilio nel post parto.

Dal 2003 al 2007: impieghi estivi. presso poliambulatorio Welfare (Forlì) e visite a domicilio nel post parto. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Telefono Indirizzo Data di nascita Luogo di nascita E mail Codice fiscale e P.IVA Cittadinanza FILIPPONE

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

L.R. 11 aprile 1990, n. 35 ([1]). Norme per la tutela della salute e del benessere psicofisico della donna partoriente e del neonato.

L.R. 11 aprile 1990, n. 35 ([1]). Norme per la tutela della salute e del benessere psicofisico della donna partoriente e del neonato. .R. 11 aprile 1990, n. 35 Norme per la tutela della salute e del benes... 1 di 5 16/05/17, 13:41 L.R. 11 aprile 1990, n. 35 ([1]). Norme per la tutela della salute e del benessere psicofisico della donna

Dettagli

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi 7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi L Ambulatorio dell allattamento un anno dopo: i dati, le attività e le proposte per percorrere insieme i sette passi per diventare Comunità amica

Dettagli

GENITORIALITA. Scuola di formazione CONDUTTORI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO Dr. Stefano Tasca Gennaio 2014

GENITORIALITA. Scuola di formazione CONDUTTORI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO Dr. Stefano Tasca Gennaio 2014 GENITORIALITA Scuola di formazione CONDUTTORI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO Dr. Stefano Tasca Gennaio 2014 La mia personale massima La gravidanza non e una patologia da curare ma uno stato fisiologico

Dettagli

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA 07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA OSPEDALE OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO BAMBINO DEL AMICO Il 10 giugno 2009, il Dipartimento Materno Infantile dell Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba ha ottenuto

Dettagli

Assistenza ed affiancamento al personale ostetrico ed infermieristico. Date (da a) Da Dicembre 2010 a Febbraio 2011

Assistenza ed affiancamento al personale ostetrico ed infermieristico. Date (da a) Da Dicembre 2010 a Febbraio 2011 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CHIARA DI VIRGILIO Nazionalità Italiana Data di nascita 3 DICEMBRE 1987 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

S. C. Assistenza Consultoriale. Dott.ssa Angela Lidia Grondona

S. C. Assistenza Consultoriale. Dott.ssa Angela Lidia Grondona S. C. Assistenza Consultoriale Dott.ssa Angela Lidia Grondona La prevenzione del soprappeso e dell obesità nell età evolutiva: ruolo del Consultorio Familiare Educazione ai corretti stili di vita nei Consultori

Dettagli

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014 Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014 DISTRETTO 1: Marostica, Romano, Bassano, Rosà (pianura 20 comuni -157.948 Pop residenti ) DISTRETTO 2: Asiago ( alto piano - 8 comuni - 21.549 Pop residenti) PERSONALE

Dettagli

La Nascita in Italia e a Pordenone

La Nascita in Italia e a Pordenone La Nascita in Italia e a Pordenone Promozione e valutazione della qualità di modelli operativi Risultati 1 questionario Responsabili della ricerca: dott. Elodia Del Pup, dott. Tiziana Martuscelli Gruppo

Dettagli

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010 Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010 Promozione e sostegno dell' al seno: resoconto esperienza Distretto di Pavullo Dott.ssa Robertina Bosi Pediatra di Libera Scelta pediatria di gruppo C'era una

Dettagli