DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CREMA PROGETTO PASSEPARTOUT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CREMA PROGETTO PASSEPARTOUT"

Transcript

1 Allegato n. 1 Del. n. 461 del 30/12/2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CREMA PROGETTO PASSEPARTOUT UNA SOLA CHIAVE APRE TUTTE LE PORTE DELLA RETE DEI SERVIZI PER COPPIE, MAMME IN GRAVIDANZA E NEL POST PARTUM. Premessa Il progetto Passepartout, quale azione strategica nell ambito del Percorso di accompagnamento alla Nascita nel territorio distrettuale di Crema, si pone in coerenza con quanto delineato dal piano sanitario regionale nel programma di interventi che coinvolgono la donna, la coppia, il bambino e la famiglia. Il percorso nascita fa parte dei programmi strategici del Progetto Obiettivo Materno Infantile (P.O.M.I.) che promuove e tutela la salute della madre e del bambino. Il Progetto si ispira ad un modello biosociale di salute in cui la nascita viene considerata un evento biologico, sociale e affettivo, dall inizio della gravidanza fino ai primi mesi di vita del bambino. Per Percorso Nascita s intende un modello organizzativo e assistenziale in grado di garantire l assistenza e il sostegno alla donna/coppia e neonato durante la gravidanza, il travaglio, il parto e il post-partum, nel contesto del suo ambiente di vita. Durante tutto il percorso, la famiglia interagisce con l ambiente e può ottenere supporto dai servizi ospedalieri, consultoriali e territoriali, i quali attraverso un sistema integrato di interventi mirano al soddisfacimento dei bisogni della persona che non si centrano più solo sulla risoluzione dell evento nascita, ma sono attenti al recupero della dimensione soggettiva dell esperienza del parto e alla valorizzazione delle risorse della madre e della famiglia che scelgono consapevolmente di essere parte attiva della nascita dei propri figli. Il Percorso di accompagnamento alla nascita è un processo di continuità assistenziale che prevede un modello organizzativo e assistenziale in grado di garantire l assistenza e il sostegno alla donna/coppia e neonato durante la gravidanza, il travaglio, il parto e il post-partum, nel contesto del suo ambiente di vita. Il Percorso Nascita rappresenta quindi un modello organizzativo che garantisce l assistenza, l accompagnamento e il sostegno al nucleo familiare nel contesto del suo ambiente di vita o nella struttura più idonea alla situazione. La logica della strutturazione dell assistenza come percorso appare attualmente la più congrua ed appropriata alle esigenze dell utenza, posta al centro del sistema e parte attiva di esso, e alle risorse disponibili, in quanto potenzialmente in grado di apportare/migliorare i seguenti criteri di qualità: garantire la continuità delle cure; aumentare il grado di soddisfazione e di sicurezza dell utente; 1

2 aumentare il grado di qualificazione e soddisfazione degli operatori; ridurre le procedure e gli interventi inappropriati; permettere una valutazione complessiva e appropriata di tutto il sistema assistenziale; indurre un utilizzo appropriato delle risorse umane e materiali Ciò premesso, questo progetto si focalizza in particolare su un segmento del percorso ovvero la Preparazione al parto e il post partum in quanto ciò costituisce un punto di partenza oggi materialmente sostenibile, auspicando di poter raggiungere obiettivi sempre più ampi che consentano nel tempo di strutturare un percorso complessivo. Finalità La finalità del presente progetto è quella di predisporre e costruire un contesto interistituzionale più funzionale intorno al tema dei corsi di accompagnamento alla nascita, teso anche a facilitare il protagonismo attivo delle risorse che abitano il territorio per un sinergico accompagnamento delle famiglie e delle donne; in particolare verso un processo di aiuto che tenda alla consapevolezza delle scelte e alla conoscenza dei servizi preposti. Obiettivi La nuova progettualità descrive un insieme strutturato di interventi informativi ed educativi, disposti lungo tutto il percorso nascita dal preconcepimento ai primi mesi dopo il parto, proposti allo scopo di: raggiungere un coinvolgimento e una partecipazione attiva delle gestanti e di coloro che le accompagnano; favorire la relazione fra i componenti del gruppo e fra i componenti e i conduttori, per comporre una rete di aiuto e sostegno ed essere in grado di partecipare attivamente al programma di assistenza; rinforzare nelle madri e nelle coppie la fiducia in se stesse e nelle proprie capacità di affrontare la gravidanza, il parto e la cura del bambino; favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze cognitive e sociali che determinino la motivazione e la capacità delle donne e delle coppie di accedere, comprendere e usare le informazioni disponibili; favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze utili a rilevare i segnali di allarme o disagio nella madre o nel bambino; imparare a utilizzare con tempestività e appropriatezza le risorse personali, sociali e sanitarie disponibili. Destinatari Donne in gravidanza, coppie, puerpere e neonati del territorio distrettuale di Crema. Soggetti coinvolti E un progetto che coinvolge i Consultori familiari pubblico (ASL) e privati accreditati (CFI Insieme e CFi Kappadue ), il reparto ospedaliero di ostetricia e pediatria, il volontariato sociale (Centro di Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita), in stretta collaborazione tra loro (sistema a rete). Ruoli e compiti di ogni soggetto Ogni soggetto coinvolto, in base ad una valutazione annua delle risorse disponibili, degli obiettivi e della programmazione comune definiti dal Tavolo di lavoro dei soggetti coinvolti, gestisce l allestimento e la realizzazione di un numero variabile di interventi di tipologia 1 e 2 2

3 (vedi capitolo 2 Tipologie di intervento ) mettendo a disposizione le risorse di personale, strutturali e materiali atte al raggiungimento dei singoli obiettivi. Ciascun soggetto si impegna a realizzare gli interventi secondo modalità e contenuti condivisi, pur nel rispetto delle specificità di ciascuno. Struttura Organizzativa 1. Metodologia Si è definita una possibile linea progettuale che, coerentemente con gli intenti informativi ed educativi e con gli obiettivi istituzionali dei servizi coinvolti, potesse essere il più possibile rispondente ai bisogni del territorio distrettuale, tenuto conto delle risorse disponibili. Per tradurre il progetto condiviso in azioni quantificate ci si è indirizzati, attraverso un calcolo orientativo, verso la definizione delle risorse necessarie per la sua realizzazione o quantomeno definire quali azioni sono possibili in base alle risorse disponibili. Per fare ciò abbiamo utilizzato come riferimento gli standard riportati nel Rapporto ISTISAN 2011/2012, che fa a sua volta riferimento ai contenuti del POMI e quindi alla L. 34/1996 in cui si esplicita la necessità di un consultorio ogni abitanti. Nel rapporto ISTISAN viene quantificata la popolazione bersaglio del percorso nascita nell ipotesi di un CF che opera in un bacino territoriale di abitanti nel seguente modo: nascite (1% pop. Totale) 200 di cui prime nascite 100 obiettivo: offerta attiva di corsi di accompagnamento alla nascita 80% delle primipare Rapportando i medesimi dati al nostro territorio distrettuale, ne risulta il seguente calcolo approssimativo: bacino territoriale abitanti circa nascite (1% pop. Totale) di cui prime nascite 800 obiettivo: offerta attiva di corsi di accompagnamento alla nascita (80% primipare) 640 donne Utilizzando ancora i criteri del rapporto ISTISAN, dovremmo ipotizzare la realizzazione di circa 42 corsi nascita annui (640 donne per non più di 15 donne per corso). Nell ipotesi di realizzare 42 corsi per 6 incontri di 2 ore ciascuno, dovremmo ipotizzare una base annua di 504 ore di corsi + 20% di ore per programmazione e valutazione, per un totale di 604,8 ore annue. La nostra nuova piattaforma progettuale potrebbe invece consentirci di ipotizzare la realizzazione di un numero inferiore di corsi nascita, in considerazione del fatto che uno degli assunti principali del disegno progettuale è di ampliare il numero delle persone intercettate offrendo una gamma più ampia di opportunità, che non vincolino alla partecipazione di tutte le gravide ad un unico modello di percorso di accompagnamento alla nascita, ma lo stesso possa in 3

4 qualche modo essere un po più individualizzato e personalizzato in base alle proprie caratteristiche ed esigenze. Inoltre, l esperienza ci insegna che i gruppi nascita non raccolgono né l interesse né il gradimento delle donne straniere, nei confronti delle quali incontri monotematici ad hoc potrebbero essere più efficaci e mirati. Consapevoli di quanto sia approssimativo il conteggio sotto riportato, i primi dati ISTAT relativi al censimento 2011 della popolazione italiana, ci informano che la popolazione straniera ammonta circa al 6,34% della popolazione totale ( sul totale della nostra popolazione distrettuale circa persone) e sull 80% delle primipare (la nostra pop. bersaglio) sono circa 40 persone. Se fino ad ora siamo riusciti a raggiungere circa 250 donne ogni anno tramite i corsi, potremmo ipotizzare che questo è il numero ipotetico di donne che intendono aderire a questo modello di accompagnamento al parto e pertanto il n. di corsi ipotizzabile è pari a 16; 40 sono le straniere che cerchiamo di raggiungere tramite gli incontri monotematici di informazione sanitaria a loro dedicati e pertanto 350 sono le donne che ci poniamo come obiettivo minimo da raggiungere tramite i rimanenti incontri monotematici proposti (esclusi ovviamente quelli preconcezionali). Si sono considerati alcuni principi: data la funzione educativa e preventiva dei corsi, raggiungere il più alto numero di gestanti possibili, favorendo la partecipazione e ipotizzando più edizioni degli stessi eventi in più zone del territorio. Porre l accento sulla flessibilità dell offerta cosicchè ogni gestante/coppia possa costruire il proprio percorso personalizzato, il più possibile aderente alle proprie esigenze; la FLESSIBILITA, dunque la personalizzazione del percorso, divengono via via elemento fondante. Ognuno può entrare/uscire dal percorso secondo necessità; avvalersi di alcune azioni e non di altre, partecipare ai gruppi post nascita non avendo frequentato i gruppi nascita, richiedere la visita domiciliare da parte dell ostetrica pur avendo partorito altrove, richiedere una Consulenza o partecipare ad un incontro Monotematico senza aver usufruito di altre parti di percorso. L intero progetto infatti è pensato con una connotazione universalistica, dunque rivolto a tutti, ma permette ad ognuno di scegliere secondo le proprie esigenze e può consentire agli Enti coinvolti di progettare e offrire le diverse opportunità anche in termini di equità e appropriatezza. Evitare sovrapposizioni fra offerte di enti diversi onde prevenire dispersioni di risorse, ma anzi ottimizzarle in un ottica di economicità di scala. Non c è bisogno di nuovi servizi bensì di un nuovo modo di lavorare e di cooperare all interno dei servizi che già esistono. 2. Tipologie di intervento Si prevedono due tipologie di intervento: 1. il Gruppo che prevede continuità nella partecipazione e nella conduzione, implica una iscrizione, è composto da donne/coppie omogenee per età gestazionale, le accompagna nell esperienza del periodo pre e peri-natale, si basa sulle metodologie di lavoro in gruppo e sulle sue dinamiche e risorse; 2. Gli Incontri monotematici, aperti, rivolti alla donne, alle coppie e alle persone da loro invitate e interessate, non richiedono continuità nella frequenza, ma si prevede un iscrizione, trattano prevalentemente un tema circoscritto. 4

5 2.1 Attività di gruppo GRUPPO NASCITA n. 6 incontri OBIETTIVI AZIONI OPERATORI PERIODO GEST. Conoscere e affrontare i cambiamenti psichici e fisici che Attività motoria Rilassamento Ostetrica III trimestre precedono il Lavoro sulle emozioni psicologo travaglio-parto; dell ultima fase della avere donne/coppie gravidanza in grado di attivare le risorse corporee, emotive e le conoscenze utili per affrontare il dolore del parto nei prodromi e in travaglio di parto GRUPPO POST NASCITA n. 3/4 incontri OBIETTIVI AZIONI OPERATORI PERIODO GEST. Sostenere l allattamento al seno o le necessarie alternative Incontri in piccolo gruppo condividendo con altre mamme le proprie esperienze di genitori. Ostetrica Dal I al II trimestre di vita del bambino Affrontare i problemi relativi alla prima fase di vita del bambino (modificazione ritmi di vita, sonno, alimentazione). Rafforzare il legame madre-figlio Psicologo/ Pediatra GRUPPO MASSAGGIO NEONATALE Maggio, Settembre, Ottobre, Novembre) n. 4/5 incontri (solo nei mesi di Marzo, Aprile, OBIETTIVI AZIONI OPERATORI PERIODO GEST. Favorire i processi di comunicazione profonda fra madre/padre e bambino attraverso l esperienza del contatto fisico Apprendimento tecnica del massaggio in piccolo gruppo ciascuno con il proprio bambino ASV/Ostetrica in possesso di qualificazione professionale I e II trimestre di vita del bambino 5

6 2.2 Attività incontri monotematici INCONTRI MONOTEMATICI AREA TEMATICA AZIONI OPERATORI PERIODO GEST. Stili di vita e benessere emozionale n.1 incontro nei sub ambiti ASV/Ostetrica/IP I/II trimestre Preconcezionale Relazione madre/bambino Ruolo paterno distrettuali n.1 incontro nel corso per fidanzati (Diocesi) Pacchetto di n.3 incontri Psicologo ASV/IP/Ostetrica/Medico Psicologo/ Assist. Sociale I/II/III trimestre Genitorialità Allattamento/Svezzamento Puerperio/prime problematiche post partum n.2 incontri nei sub ambiti distrettuali Ostetrica/ASV II/III trimestre Visita sala parto/nido A colloquio con il Pediatra Pavimento pelvico (prevenzione) Rapporto tra fratelli e sorelle Maternità/ fertilità/ contraccezione/ cure neonatali/ vaccinazioni: percorso informativo per donne straniere n.1 incontro presso il punto nascita n.1 incontro presso Ospedale Crema n.1 incontro nei sub ambiti n.2 incontri nei sub ambiti Ostetrica/ Pediatra Ginecologo/ ostetrica psicologo ASV/ Ostetrica/ AS III trimestre III trimestre I/II/III trimestre e post partum I/II/III trimestre 3. Risorse strumentali Ciascun Ente gestore attiva e realizza interventi di tipologia 1 e 2 in base alle proprie disponibilità economiche, di personale e strutturali nell ambito dell esercizio delle proprie attività istituzionali, utilizzando quanto già previsto nei contratti di accreditamento o eventuali risorse legate a specifiche progettualità. Nel caso di attuazione di interventi sia di tipologia 1 che di tipologia 2 da realizzarsi in sedi decentrate nei Comuni dei sub ambiti distrettuali, si fa riferimento all utilizzo di strutture messe a disposizione dai Comuni stessi a seguito di accordi preventivi definiti in sede di coprogettazione locale. 6

7 4. Attività di programmazione, pianificazione e verifica Il Tavolo di lavoro composto dai rappresentanti dei Consultori, del reparto di Ostetricia dell Ospedale Maggiore, degli esponenti del terzo settore, costituisce il luogo della pianificazione delle attività, della definizione dei contenuti delle attività, degli interventi di monitoraggio e di verifica delle attività stesse. 5. Tempistica Si concorda che il presente progetto abbia una validità annuale anno prorogabile, durante la quale verrà applicato sperimentalmente sulla base della pianificazione di cui al punto Pianificazione avvio sperimentazione Il Tavolo di lavoro ha concordato la pianificazione per l anno 2013 secondo le seguenti modalità: 6.1 Attività di gruppo Gruppi nascita, gruppi post nascita, gruppi Massaggio neonatale Gruppi nascita Verrà organizzato un corso ogni mese nel sub ambito di Crema città, con la possibilità di avviarne alcuni aggiuntivi in funzione di rispondere ad eventuali richieste numericamente significative. Nei mesi di gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, novembre i corsi saranno organizzati e realizzati presso il CFI Kappadue a Crema; Nei mesi di febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre, dicembre i corsi saranno organizzati e realizzati presso il CFI Insieme a Crema. A titolo sperimentale il CFI ASL organizzerà e realizzerà i corsi nei restanti sub ambiti distrettuali (Bagnolo Cremasco, Castelleone, Pandino, Sergnano, Soncino) sulla base di quanto concordato direttamente con i responsabili dei sub ambiti, nell ambito di microprogettualità locali Gruppi Post nascita Verranno organizzati circa n. 8 corsi nel sub ambito di Crema città, con la possibilità di avviarne alcuni aggiuntivi in funzione di rispondere ad eventuali richieste numericamente significative. Nei mesi di gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, novembre i corsi saranno organizzati e realizzati presso il CFI Insieme a Crema; Nei mesi di aprile, giugno, ottobre i corsi saranno organizzati e realizzati presso il CFI Kappadue a Crema. A titolo sperimentale il CFI ASL organizzerà e realizzerà i corsi nei restanti sub ambiti distrettuali (Bagnolo Cremasco, Castelleone, Pandino, Sergnano, Soncino) sulla base di quanto concordato direttamente con i responsabili dei sub ambiti, nell ambito di microprogettualità locali. 7

8 6.1.3 Gruppi Massaggio neonatale Verranno organizzati circa n. 6 corsi nel sub ambito di Crema città, con la possibilità di avviarne alcuni aggiuntivi in funzione di rispondere ad eventuali richieste numericamente significative. I CFI Insieme e Kappadue avvieranno un corso al mese nei mesi di marzo, aprile, maggio, settembre, ottobre, Novembre in forma alternata da realizzarsi presso le rispettive sedi a Crema. A titolo sperimentale il CFI ASL organizzerà e realizzerà i corsi nei restanti sub ambiti distrettuali (Bagnolo Cremasco, Castelleone, Pandino, Sergnano, Soncino) sulla base di quanto concordato direttamente con i responsabili dei sub ambiti, nell ambito di microprogettualità locali. 6.2 Incontri Monotematici Il CFI ASL si impegna a realizzare: a) n. 12 incontri annui di area tematica Stili di vita e benessere emozionale; ovvero n.2 incontri annui per ogni sub ambito; b) n. 4 pacchetti di incontri area tematica Genitorialità/ ruolo materno/ ruolo paterno ; c) n. 4 pacchetti di incontri annui area tematica Allattamento/Svezzamento Puerperio e prime problematiche post partum in n. 4 subambiti; d) n. 6 pacchetti di incontri annui area tematica Donne straniere ; ovvero n.1 per ogni sub ambito Il CFI Insieme si impegna a realizzare: a) n. 3 incontri annui area tematica Preconcezionale nell ambito dei corsi per fidanzati organizzati dalla Diocesi di Crema; b) n. 4 pacchetti di incontri area tematica Genitorialità/ ruolo materno/ ruolo paterno ; c) n. 2 pacchetti di incontri annui area tematica Allattamento/Svezzamento Puerperio e prime problematiche post partum d) n. 3 pacchetti incontri annui area tematica Prevenzione Pavimento pelvico ; e) n. 2 incontri annui area tematica Rapporto tra fratelli e sorelle ; f) n. 4 pacchetti annui area tematica svezzamento e prime problematiche post partum Il CFI Kappadue, si impegna a realizzare: a) n. 2 incontri annui area tematica Preconcezionale ; b) n. 3 pacchetti di incontri area tematica Genitorialità/ ruolo materno/ ruolo paterno ; c) n. 2 incontri annui area tematica Rapporto tra fratelli e sorelle ; d) n. 2 pacchetti annui area tematica Allattamento svezzamento : problemi nutrizionali,allattamento al seno ed artificiale e) n. 2 pacchetti annui prime problematiche post partum: contraccezione, sessualità, ritorno alla fertilità e pavimento pelvico. f) n. 6 pacchetti di incontri annui area tematica Donne straniere ; ovvero n.1 per ogni sub ambito. 8

9 6.2.4 I Reparti di Ostetricia e di Pediatria dell A.O. Ospedale Maggiore di Crema, si impegnano a realizzare: a) n. 8 incontri annui area tematica Visita sala parto e A colloquio con il Pediatra presso la sede del punto nascita; b) n. 8 incontri annui area tematica Prevenzione Pavimento pelvico presso la propria sede Il CAV/MPV si impegnano a supportare le attività previste dal presente progetto mettendo a disposizione ore di Operatore (es. Mediatore culturale, Grafico pubblicitario, ecc.) in base ai bisogni evidenziati e alla disponibilità di risorse. Si impegnano altresì a concorrere alla diffusione capillare delle iniziative progettuali. ******* 9

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASSOCIAZIONE INSIEME PER LA FAMIGLIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASSOCIAZIONE INSIEME PER LA FAMIGLIA Allegato n. 2 alla Del. n. 461 del 30/12/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASSOCIAZIONE INSIEME PER LA FAMIGLIA KRIKOS SOCIETA COOPERATIVA

Dettagli

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario La nascita colora la vita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Bologna, 15 maggio 2012 L oggetto, i primi protagonisti, la proposta attuale Anni 99/2000: prende corpo l idea

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Camposampiero 06/03/2015 Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia Aulss 15

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto In collaborazione con il progetto Nascere a Roma Baby Shower Planner www.babyshowerplanner.it Rooming In Progetto Nascita Consiste

Dettagli

Una serena attesa e un dolce inizio

Una serena attesa e un dolce inizio Una serena attesa e un dolce inizio Il benessere al Centro. 2019-2020 CORSO ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA Accompagnare alla nascita significa rispondere ai bisogni informativi, di appoggio e di condivisione

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì Obiettivo: prevenzione, promozione e sostegno delle competenze genitoriali Ambito di intervento prioritario: gravidanza, nascita

Dettagli

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche "La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza

Dettagli

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I. Convegno Card Triveneto Con il patrocinio dell Azienda ULSS 20 di Verona Aas n 2 Bassa Friulana-Isontina Distretto Est e Ovest Consultori Familiari di Cervignano, San Giorgio di Nogaro e Latisana IL PROGETTO

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Un modello integrato sociale-sanitario: sanitario: il ruolo dei Comuni Rossella Ibba Dirigente Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì Forlì,, 23

Dettagli

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) 3º convegno nazionale della Rete Ospedali Amici dei Bambini Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) LA VISIONE E LE ATTIVITÀ DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA L'esperienza di Angela e Mario al Punto d'ascolto"ben Arrivato..piccolo mio Dott. ssa Laura De Francesco ( Psicologa del punto d ascolto e sostegno Ben Arrivato

Dettagli

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Il Percorso Nascita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Forlì, settembre 2013 Il Percorso Nascita le finalità le azioni alcuni esiti nuovi sviluppi punti di forza e domande

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015

PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015 Guadagnare Salute in Piemonte I progetti della rete dei Consultori nell ASL AL d.ssa Claudia Deagatone d.ssa Licia Baima Il Piano Locale di Prevenzione

Dettagli

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita; L.R. 20 gennaio 1988, n. 1 (1). Tutela della salute psico-fisica della donna e del nascituro. (1) Pubblicata nel B.U. Basilicata 25 gennaio 1988, n. 2. Art. 1 Finalità. La Regione Basilicata, al fine di

Dettagli

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario Rete

Dettagli

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3095 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Norme per la promozione del parto fisiologico Presentata

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: la Legge regionale 27/89 Norme concernenti la realizzazione di politiche di sostegno

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE Presentazione delle attività dei servizi sanitari e sociali provinciali : Consultori

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Responsabile Dott. Attilio Mozzetti CORSI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE Responsabile Dott. Attilio Mozzetti CORSI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA CONSULTORIO FAMILIARE Responsabile Dott. Attilio Mozzetti CORSI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA Prevenzione e promozione della salute della donna, della coppia e del neonato Referente Corsi - Psicologa: Dr.ssa

Dettagli

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)? L Iniziativa si basa sull adozione dei Sette Passi, basati su standard supportati da evidenze scientifiche, riadattati alla situazione italiana da UNICEF Italia per consentire una migliore pratica nei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA LA COMUNITA SOCIALE CREMASCA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PREMESSO

Dettagli

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011 Dipartimento di Psicologia Università degli studi di Milano Bicocca Azienda Ospedaliera San Paolo UONPIA Università degli Studi di Milano Fondazione Ambrosiana per la Vita Conferenza Stampa. Fondazione

Dettagli

REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli

REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli (Gustav Klimt, 1905) U.O.C. CURE PRIMARIE Responsabile Dr. Attilio Mozzetti REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli (Immagini tratte dal web e utilizzate per finalità istituzionali) Progetto informativo

Dettagli

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario Rete

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Ostetricia e Ginecologia Prof. Giovanni Battista La Sala - Direttore SERVIZIO PEDIATRIA E SALUTE DONNA Responsabile dr.ssa Mara Manghi Il cammino verso

Dettagli

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario Area

Dettagli

Via Recanati 14, Milano (Italia)

Via Recanati 14, Milano (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI Via Recanati 14, 20126 Milano (Italia) 3315818564 monica.semero89@gmail.com www.ostetricasa.it Sesso Femminile Data di nascita 22/01/1989 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE Collegio Provinciale delle Ostetriche di Roma LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE SALA DELLA PROTOMOTECA IN CAMPIDOGLIO Roma, 12 novembre 2015 Ostetrica Dottoressa

Dettagli

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018 LA DANZA DELLA VITA Allattamento e puerperio: le buone pratiche Parma, 19 maggio 2018 Ost. Mariacristina Lottici DONNA NEONATO COPPIA PUERPERIO VISSUTO DEL PARTO MEDICALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA DISAGIO

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 3914 del 09 dicembre 2008 pag. 1/19 DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI SCHEDA PROGETTO SPERIMENTALE PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEI CONSULTORI FAMILIARI

Dettagli

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso Percorsi in gravidanza Laboratorio Ospedale DEA Ostetricia PN Consultorio Ecografia PdF Ambulatorio ostetricia ISI Servizi

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

TABELLE DATI REGIONALI

TABELLE DATI REGIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, Distretto Sanitario di Tarcento Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, 07.12.2012 Obiettivo del Progetto Individuare le donne potenzialmente a rischio di sviluppare una sofferenza

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA Sono strutture preposte alla tutela della salute della donna, del bambino e della famiglia. Si caratterizzano per le attività di promozione, informazione e prevenzione. Comprende le seguenti macroaree

Dettagli

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO INDICE Sedi e orari di apertura Risorse Utenza Prestazioni erogate Criticità Prospettive per il futuro Consultori SEDI E ORARI DI APERTURA

Dettagli

DIALOGO TRA PUBBLICO E PRIVATO LE PROSPETTIVE OPERATIVE IN RAPPORTO AI NUOVI BISOGNI EMERGENTI. Manuela Zaltieri- Assistente Sociale ASL Bergamo

DIALOGO TRA PUBBLICO E PRIVATO LE PROSPETTIVE OPERATIVE IN RAPPORTO AI NUOVI BISOGNI EMERGENTI. Manuela Zaltieri- Assistente Sociale ASL Bergamo Convegno 11 maggio 2012 - MILANO CONSULTORIO e salute di genere DIALOGO TRA PUBBLICO E PRIVATO LE PROSPETTIVE OPERATIVE IN RAPPORTO AI NUOVI BISOGNI EMERGENTI Manuela Zaltieri- Assistente Sociale ASL Bergamo

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2 EVOLUZIONE NORMATIVA DELL ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Legge 19 ottobre D.G.R 23 Dicembre 2009 n 1983linee guida in materia di Adozione internazionale, nazionale Legge 28 Marzo 2001 n. 149 Modifiche

Dettagli

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio Assistenza alla gravidanza fisiologica L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio Dr A. Foracchia Coordinatore aziendale Settore Salute Donna dei Consultori Familiari 1 La

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni È gratuito Si può accedere senza prenotare Dotato di équipe multiprofessionale (ginecologhe, infermiera, ostetriche, assistente

Dettagli

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario Rete dei

Dettagli

Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita

Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita Maria Augusta Nicoli Luigi Palestini Vittoria Sturlese ASSR Emilia-Romagna

Dettagli

C. Strucchi L. Sgarbi

C. Strucchi L. Sgarbi APPROCCIO GESTIONALE E TERAPEUTICO IN CONSULTORIO E IN OSPEDALE: IL TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA ASSISTENZA DI BASE E COSTRUZIONE DI PERCORSI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE C. Strucchi L. Sgarbi La gravidanza

Dettagli

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno REGIONE LAZIO DISTRETTO XI Consultorio Familiare Via dei Lincei 93 tel. 06 5100 8646 / fax 06 5100 8647 e-mail:consultorio.lincei93@aslrmc.it Responsabile: dr.ssa Loretana Angelici 1-7 ottobre 2012 Settimana

Dettagli

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario

Dettagli

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio 17 giugno 2016 Dott.ssa M.R.Giolito Dott.ssa P. Ghiotti Coordinamento Regionale dei Consultori Assessorato Tutela della Salute e Sanità

Dettagli

Progetto di attività del consultorio singolo coppia e famiglia di Tione di Trento

Progetto di attività del consultorio singolo coppia e famiglia di Tione di Trento Distretto Centro Sud Consultorio per il singolo la coppia e la famiglia tel. 0465/331530 fax 0465/331527 Via della Cros, 4 38079 Tione di Trento Progetto di attività del consultorio singolo coppia e famiglia

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2014

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2014 Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 4 Tot. % Questionari raccolti 49,% ) Nazionalità Italiana 344 8,% Extra comunitaria 59 4,8% Comunità europea,39%

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2015

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2015 Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 5 Tot. % Questionari raccolti 348,% ) Nazionalità Italiana 8 8,3% Extra comunitaria 57 6,38% Comunità europea 8,3%

Dettagli

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia (ONSULTORIO FAMILIARE AL UADRARO VIA TUSCOLANA, 619 - ROMA Un servizio per il benessere della famiglia IL CONSULTORIO Il Consultorio Familiare Diocesano "AI Quadraro" è un servizio: t di assistenza alla

Dettagli

La scelta del parto attraverso il

La scelta del parto attraverso il CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth La scelta del parto attraverso il percorso territorioterritorio-ospedale A cura di Silvana Borsari A cura di Vittorio Basevi Fabio

Dettagli

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione; La Scheda per la Progettazione della Presa in Carico La scelta di proporre una Scheda per la Progettazione della Presa in Carico (da ora SPPC) applicata in tutti i Comuni protagonisti della sperimentazione

Dettagli

DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, Monterotondo (RM)

DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, Monterotondo (RM) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, 00015 Monterotondo (RM) Telefono 3290114342-3459308336 Fax 069065542 E-mail jennifer.dellomo@gmail.com

Dettagli

L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà

L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà Aspettare un bambino, che sia desiderato, programmato o no, costituisce un momento cruciale nella vita di una donna e rappresenta un esperienza unica che

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina Responsabile Dott. Ferruccio Sereni Il consultorio nella Casa della Salute Nella Casa della Salute dove i servizi sanitari territoriali

Dettagli

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario Rete dei

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI - IL CONSULTORIO FAMILIARE Prof. Walter Vinci

CARTA DEI SERVIZI - IL CONSULTORIO FAMILIARE Prof. Walter Vinci CARTA DEI SERVIZI - IL CONSULTORIO FAMILIARE Prof. Walter Vinci Il Consultorio, accreditato con delibera ASL Città di Milano nr. 777 del 8 Aprile 2005, Autorizzazione al funzionamento con delibera 161

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ACCREDITAMENTO CON COMUNE DI MILANO - ZONE 8 E 9 COS È I servizi

Dettagli

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Poli Piera Il contesto Il progetto nasce nel 2004 a Bologna all interno di un sistema diversificato di servizi rivolti a minori

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012 Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana Focus sui Migranti Anno 2012 Anna Maria Murante Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Le fonti dei dati Le fonti dei dati Flusso Certificato

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth Stato di attuazione della 194/78 nella Regione Emilia-Romagna tra ospedale e territorio A cura di Silvana Borsari Elena castelli

Dettagli

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2019 Igea, la Dea della Salute Programma 4 Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione del setting sanitario Rete dei

Dettagli

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori;

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori; pag. 1/6 MACRO AREA N.1 (dott.ssa D Aquino) Il sostegno alla neogenitorialità ed alla genitorialità potenziamento di attività specifiche sulla presa in carico globale della donna che richiede la certificazione

Dettagli

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013 Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013 L operatività del ha avuto ufficiale inizio il 28 febbraio 2012 ed è giunto, pertanto al suo secondo anno di attività. L attività del

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro 1 SALUTE P.O.M.I EMPOWERMENT PERCORSO NASCITA CONSULTORIO La sanità pubblica ha ragione

Dettagli

Cari genitori, eccovi all incontro con il vostro bambino. è un esplosione di emozioni e sensazioni nuove

Cari genitori, eccovi all incontro con il vostro bambino. è un esplosione di emozioni e sensazioni nuove Cari genitori, eccovi all incontro con il vostro bambino è un esplosione di emozioni e sensazioni nuove Sarà anche un ricominciare ci saranno cambiamenti, trasformazioni e novità Vi potrà capitare di sentirvi

Dettagli

Gruppo della Commissione Nascita regionale Assistenza al travaglio parto : programma di attività. Prof. G. Masellis Bologna 8 Novembre 2011

Gruppo della Commissione Nascita regionale Assistenza al travaglio parto : programma di attività. Prof. G. Masellis Bologna 8 Novembre 2011 Gruppo della Commissione Nascita regionale Assistenza al travaglio parto : programma di attività Prof. G. Masellis Bologna 8 Novembre 2011 Gruppo Assistenza al travaglio parto 1 Supportare l implementazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La nostra scuola pone da tempo molta attenzione ai bisogni espressi dagli alunni in situazione

Dettagli

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. La Fondazione Angelo Custode Onlus La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. È un organizzazione senza scopo

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Allegato A IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Con la DGR 298/2012 e la successiva DGR 1226/2012 la Regione Toscana ha disciplinato l'organizzazione del sistema dei servizi pediatrici ed ha istituito

Dettagli

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione. Piano di lavoro di Educazione Musicale con riferimento alle competenze espresse da Gazzetta Ufficiale 27.7.2018 Servizi per la sanità e l assistenza sociale Regolamento dei percorsi dell istruzione professionale

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 27 novembre 2007 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 27 novembre 2007 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3825 del 27 novembre 2007 pag. 1/6 REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEI CONSULTORI FAMILIARI

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

Protocollo d intesa alunni adottati

Protocollo d intesa alunni adottati Protocollo d intesa alunni adottati Una madre è come una sorgente di montagna che nutre l albero alle sue radici, ma una donna che diventa madre del bimbo partorito da un altra donna è come l acqua che

Dettagli

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana Responsabile Dott. Ferruccio Sereni Il consultorio nella Casa della Salute Nella casa della salute dove i servizi sanitari territoriali

Dettagli